siat F1 Guide

I
Cod. pubbl.: SMD00004K.13
F1
FASCIAPALLET SEMIAUTOMATICO
SEMI-AUTOMATIC PALLET STRETCHWRAPPER
MACHINE A PALETTISERAVEC FILM ETIRABLE SEMI-AUTOMATIQUE
HALBAUTOMATISCHE PALETTENWICKELMASCHINE
ENFARDADORA DE PALES SEMIAUTOMATICA
MANUALE DI ISTRUZIONI E PARTI DI RICAMBIO
INSTRUCTIONS MANUAL AND SPARE PARTS LIST
MANUEL D’INSTRUCTIONS ET PIECES DETACHEES
BEDIENUNGSANLEITUNG UND ERSTAZTEILLISTE
MANUAL DE INSTRUCCIONES Y RECAMBIOS
ILingua ufficiale del costruttore

2/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
FASCIAPALLET SEMIAUTOMATICO
-Portata: 2000 kg
-Diametro piattaforma: 1500/1650/1800 mm
-Regolazione tensione film: portabobina con freno meccanico,
portabobina con freno elettromagnetico,
portabobina con prestiro meccanico,
portabobina con prestiro motorizzato.
F1
SIAT
S.p.A. - Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - P.O. BOX 1
Tel. 02-964951 - Telefax 02-9689727
Manuale di istruzioni per l'uso, la sicurezza, la manutenzione e le parti di ricambio della macchina fasciapallet F1.
Pubblicazione di proprietà della SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) - ITALY
Tel. 02-964951 - Fax. 02-9689727
Edizione Novembre 2014
Vietata la riproduzione. Tutti i diritti riservati © Siat S.p.A. 2014
Pubblicazione n° SMD00004K
Revisione 12
Il fabbricante si riserva di apportare modifiche alle macchine senza preavvisopertanto le macchine successive po-
trebbero differire dalla presente ed il presente manuale essere integrato solo per le modifiche relative alla sicurezza.
Questa pubblicazione si compone di n. 44 pagine.

3/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
INDICE
Sezione
Norme costruttive 1.1
Manuale, come utilizzarlo 1.2
Numero di matricola 2.1
Assistenza tecnica 2.2
Garanzia 2.3
Sicurezza 3
Qualifiche operatori 3.6
Dati tecnici 4.2
Dimensioni 4.4
Rumorosità 4.7
Trasporto 5
Disimballo 6
Installazione 7
Funzionamento 8
Comandi 9
Dispositivi di sicurezza 10
Preparazione all'uso e regolazioni 11
Percorrso film 11.1
Uso della macchina 12
Pulizia 12.12
Diagnosi inconvenienti 12.15
Manutenzione 13
Lubrificazione-Pulizia 13.5; 13.7
Regolazione fotocellula 13.8
Pulizia frizione rullo gommato 13.9
Sostituzione guarnizione
rullo estruso 13.10
Sostituzione ingranaggi prestiro 13.11
Sostituzione ruote piattaforma
13.12
Tensionamento della catena 13.13
Sostituzione cinghia carrello 13.14
Registro inerventi di manutenzione
13.15
Rottamazione ed aliminazione 14.1
Incendio 14.2
Ricambi
in fondo al manuale
ABBREVIAZIONI E SIGLE
TABELLA DELLE ABBREVIAZIONI, SIGLE
E TERMINI NON DI USO COMUNE UTILIZZATI
NEL MANUALE
All. = Allegato
Dis. = Disegno
Es. = Esempio
Fig. = Figura ricambi
Max. = Massimo
Min. = Minimo/a
Mod. = Modello della macchina
N. = Numero
N/A = Non si applica (Not Applicable)
OFF = Macchina ferma
ON = Macchina in moto
OPP = Polipropilene Orientato
PLC = Programmable Logic Control
(Apparecchiatura di controllo a
logica programmabile)
PP = Polipropilene
PTFE = Politetrafluoroetilene
PVC = Polivinilcloruro
Ric. = Richiami
SIAT SpA = Società Internazionale Applicazioni
Tecniche (Società per Azioni)
I = Freno elettromagnetico per il tensiona-
mento del film estensibile
Tav. = Tavola illustrata
w = Larghezza
h = Altezza
l = Lunghezza

1-INTRODUZIONE
4/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
1.1 NORME COSTRUTTIVE
La macchina è stata costruita rispondendo ai requisiti richiesti dalla legislzione alla data di costruzione.
I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SONO:
Direttive /CE, 2006/95 CE, 89/336 CEE, 108/04 CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE.
UNI EN 415-6.2007: Macchine avvolgitrici di pallet.
1.2 COME LEGGERE E UTILIZZARE IL MANUALE ISTRUZIONI
1.2.1 IMPORTANZA DEL MANUALE
I
l manuale è parte integrante della macchina, le informazioni in esso contenute vi aiuteranno a mantenere la vostra mac-
china in perfette condizioni ed a lavorare in piena sicurezza. Custodire il manuale per tutta la durata del prodotto. Assicu-
rarsi che qualsiasi emendamento pervenuto sia incorporato nel testo.
Passare il manuale a qualsiasi utente o successivo proprietario della macchina. Gli schemi elettrici e pneumatici sono nor-
malmente allegati al manuale.
Per le macchine più complesse dotate di PLC o di elettronica dedicata, gli schemi possono essere attaccati al quadro co-
mandi o consegnati a parte.
1.2.2 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Conservare il manuale in luogo pulito e asciutto, a portata di mano, vicino alla macchina.
Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale
Usare il manuale senza danneggiarlo.
In caso di perdita o danneggiamento, richiedere una copia al proprio servizio assistenza/ricambi citando il co-
dice documento.
1.2.3 CONSULTAZIONE DEL MANUALE
Tutte le pagine sono numerate e le tavole ricambi sono identificate con il numero della figura.
Tutte le note sulla sicurezza e su possibili pericoli sono identificate dal simbolo:
Tutte le note di avvertimento importanti per il funzionamento sono identificati dal simbolo:
Le parti evidenziate in grassetto contengono particolari riferimenti a caratteristiche o note tecniche specifiche
per l'argomento in questione.
Con riferimento a quanto riportato in questo manuale la il Costruttore declina ogni responsabilità in caso di:
-uso della macchina contrario alle leggi nazionali sulla sicurezza e sull'antinfortunistica,
-errata predisposizione del cantiere e delle strutture sulle quali la macchina andrà ad operare,
-difetti di tensione e di alimentazione elettrica e/o di altre fonti energetiche,
-mancata o errata osservanza delle istruzioni fornite nel presente manuale,
-modifiche alla macchina non autorizzate,
-utilizzo da parte di personale non addestrato o non idoneo,
-utilizzo di parti di ricambio non originali,
-utilizzo di accessori non previsti o non autorizzati,
-eventi eccezionali.
1.2.4 METODOLOGIA DI AGGIORNAMENTO DEL MANUALE IN CASO DI MODIFICHE ALLA MACCHINA
Le modifiche alla macchina sono regolate da opportuna procedura interna del costruttore.
L'utilizzatore riceve il manuale completo e aggiornato insieme alla macchina e può ricevere pagine o parti del
manuale contenenti emendamenti successivi alla prima pubblicazione, che dovranno essere integrate nel ma-
nuale a cura dell'utilizzatore.

2-INFORMAZIONI GENERALI
2.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE E DELLA MACCHINA
2.2 ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI
SIATs.p.a.Via G.Puecher N°22
Turate (CO) ITALY
Model
Part Number
Type
Serial Number
Ampere Watt
Year
Volt Hertz Phase
Via Puecher, 22
22078 TURATE (CO) - ITALY
Tel. 02-964951
Fax. 02-9682239
E-mail [email protected]
AGENTE/DISTRIBUTORE O SERVIZIO
ASSISTENZA TECNICA LOCALE:
5/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]

SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
GARANZIA
Nei limitidi quantosottoespresso il fornitore si impegna ariparare tuttigli eventuali difettidi costruzione che si manifestino durante
i dodici (12) mesi di garanzia decorrenti dalla messa in servizio della macchina (utilizzo previsto: un turno lavorativo di 8h), ma in
Sono espressamente esclusi quei pezzi per iquali èprevisto un normale consumo (come cinghie, rulli in gomma, guarnizioni, spaz-
zole, etc.) nonché le parti elettriche.
Pergoderedella garanzia il clientedeveimmediatamentenotificareal fornitoreidifettiche simanifestano,citando il numerodi ma-
tricola della macchina. Il committente deve inviare al fornitore il pezzo difettoso per la riparazione o sostituzione. Il fornitore ese-
guirà le riparazioni in un ragionevole periodo di tempo. Con tale riparazione osostituzione il fornitore adempie pienamente aipropri
obblighi di garanzia. Qualora le riparazioni o sostituzioni debbano essere fatte nel luogo ove la macchina è installata, le spese di
manodopera, viaggio e soggiorno dei tecnici o montatori saranno interamente a carico del committente.
lfornitore non è responsabile dei difetti derivanti da:
-Cattivo uso della macchina
-Mancata manutenzione
-Manomissioni o riparazioni eseguite dal committente.
Il fornitore non sarà inoltre responsabile di eventuali danni a persone o cose distinte dalla macchina oggetto della garanzia,né di
eventuale mancata produzione.
Per i materiali non costruiti dal fornitore, come apparecchiature elettriche e motori, questi concede al committente la stessa ga-
ranzia che egli riceve dai fornitori di detti materiali.
Il fornitore garantisce la conformità delle macchine alle disposizioni di legge vigenti nei paesi U.E ed extra U.E. in cui esseverranno
installate ed in particolare a quelle relative alla prevenzione degli infortuni ed all'inquinamento.
L'adeguamento delle macchine a norme specifiche del paese d’installazione è posto a carico del committente il quale si assume
ogni relativa responsabilità, mandandone indenne il fornitore ed impegnandosi a sollevarlo da ogni responsabilità a qualsivoglia
pretesa dovesse insorgere da terzi per effetto dell'inosservanza delle norme stesse.
ogni caso non oltre i tredici (13) mesi dalla data di spedizione.

3-AVVERTENZE GENERALI
7/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
3.1 AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di utilizzare la macchina; prestare particolare attenzione alle se-
zioni dove si incontra questo simbolo:
Conservare questo manuale di istruzioni: le informazioni in esso contenute vi aiuteranno a mantenere la vo-
stra macchina in perfette condizioni ed a lavorare in piena sicurezza
3.2 DEFINIZIONE DELLE QUALIFICHE DEGLI OPERATORI
- Operatore conduttore di macchina;
- Manutentore meccanico;
- Manutentore elettrico;
- Tecnico del costruttore
Il lavoro con la macchina può essere svolto solo da persone aventi le qualifiche definite qui di seguito.
Sarà responsabilità dell'utilizzatore definire le persone qualificate ai vari livelli di intervento e dare alle stesse
l'idoneo addestramento e le consegne operative come definite in questo manuale.
QUALIFICA 1
CONDUTTORE DI MACCHINA
Operatore addestrato e abilitato alla
conduzione della macchina attraverso l'uso dell'interruttore gene-
rale e dello stop di emergenza
, operazioni di carico e scarico del pallet, conduzione del ciclo di fascia-
tura, sostituzione della bobina di film..
NOTA: i responsabili di stabilimento e di reparto presteranno estrema attenzione che il conduttore
macchina sia stato addestrato a tutte le operazioni prima di cominciare a lavorare con la macchina.
Il conduttore deve avere ben compreso il contenuto del presente manuale; in caso contrario attendere alla
messa in servizio e contattare il costruttore o il rivenditore per ulteriori informazioni come necessario.
QUALIFICA 2
MANUTENTORE MECCANICO
Tecnico qualificato in grado di condurre la macchina come il CONDUTTORE MACCHINA e in più di
farla funzionare con protezioni disabilitate, di intervenire sugli organi meccanici per regolazioni, ma-
nutenzioni, riparazioni.
Non è abilitato a interventi su impianti elettrici sotto tensione.
QUALIFICA 2a
MANUTENTORE ELETTRICISTA
Tecnico qualificato in grado di condurre la macchina come il CONDUTTORE MACCHINA e in più di
farla funzionare con protezioni disabilitate, di intervenire sulle regolazioni e sugli impianti elettrici per
manutenzione e riparazione.
Opera in presenza di tensione all'interno di quadri elettrici e scatole di derivazione, apparecchiature di
controllo etc.
QUALIFICA 3
TECNICO SPECIALIZZATO DEL COSTRUTTORE (C.A.T. Centro Assistenza Tecnica)
Tecnico qualificato del costruttore o del suo rappresentante per operazioni complesse, interviene
quando concordato con l'utilizzatore o personale del distributore.
C.A.T.

3-AVVERTENZE GENERALI
8/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
3.3 PRESCRIZIONI PER INTERAGIRE IN MODO SICURO CON LA MACCHINA
Il lavoro con la macchina può essere svolto solo da persone aventi le qualifiche definite al paragrafo 3.6 che
segue. Sarà responsabilità dell'utilizzatore definire le persone qualificate ai vari livelli di intervento e dare alle
stesse l'idoneo addestramento e le consegne operative come definite in questo manuale.
3.4 STATI DELLA MACCHINA
Elenco degli stati possibili con questa macchina:
- Marcia automatica;
- Marcia con protezioni ridotte;
- Arresto con interruttore generale;
-
Arresto con pulsante di emergenza ritenuto;
- Collegamento elettrico disconnesso;
3.5 NUMERO DEGLI OPERATORI
Le operazioni sotto descritte sono state analizzate dal fabbricante; il numero degli operatori indicato per cia-
scuna di esse è adeguato per svolgere la funzione in modo ottimale. Un numero di operatori inferiore o supe-
riore potrebbe mettere in pericolo la sicurezza del personale coinvolto.
3.6 QUALIFICA DEGLI OPERATORI
È indicata per ogni operazione la qualifica minima dell'operatore.
OPERAZIONE
Installazione e preparazione al-
l'uso.
Sostituzione rotolo film estensi-
bile
Carico, fasciatura e scarico
Manutenzione ordinaria.
Manutenzione meccanica
straordinaria
Manutenzione elettrica
straordinaria
STATO DELLA MACCHINA
Marcia con protezioni ridotte.
Ferma con STOP EMERGENZA ritenuto.
Ferma con STOP EMERGENZA ritenuto.
Collegamento elettrico disconnesso
Marcia con protezioni ridotte
Marcia con protezioni ridotte
NUMERO
OPERATORI
2
1
1
1
1
1
C.A.T.

9/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
3-AVVERTENZE GENERALI
3.7 PERICOLI RESIDUI
La macchina è stata progettata in conformità alle norme CEE con vari
accorgimenti e dispositivi antinfortunistici, che non devono mai essere
rimossi o disattivati.
Nonostante le precauzioni per la sicurezza adottate dai progettisti, è
essenziale che l’operatore e i tecnici addetti alla manutenzione siano
preventivamente informati dei seguenti pericoli residui non eliminabili:
ATTENZIONE! Piattaforma girevole.
Non salire mai sulla piattaforma, neppure quando la macchina è ferma.
ATTENZIONE! Pallet in movimento.
Non avvicinarsi e non toccare mai il pallet quando la piattaforma è in movi-
mento.
ATTENZIONE! Carrello porta bobina.
Non sostare sotto il raggio di azione salita/discesa del carrello porta-
bobina anche se non vi è reale pericolo di schiacciamento; un dispo-
sitivo di arresto meccanico impedisce al carrello di toccare il suolo.
ATTENZIONE! Piattaforma girevole.
Non toccare l’area tra il basamento fisso e la piattaforma girevole.
Pericolo di schiacciamento.

10/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
3-AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE! Carrello porta bobina.
Non inserire le mani tra il carrello in movimento e la colonna.
Pericolo di schiacciamento.
ATTENZIONE! Non passare tra la colonna e il bancale.
Pericolo di rimanere intrappolati tra film e pallet.
3.8 MEZZI PERSONALI DI PROTEZIONE
(Occhiali, guanti, elmetto, scarpe, filtri/respiratori, cuffie antirumore).
Nessuno, se non raccomandati dall'utilizzatore.
3.9 DIVIETI RELATIVI A COMPORTAMENTI NON CONSENTITI O NON CORRETTI, RAGIONEVOLMENTE
PREVEDIBILI
- Non utilizzare la macchina con protezioni smontate.
-
Solo il personale autorizzato può effettuare le regolazioni, riparazioni e manutenzioni che richiedono l'azionamento
della macchina con protezioni disabilitate.
Durante tali operazioni l'accesso alla macchina sarà ristretto ai soli operatori aventi idonee qualifiche.
Al termine di ogni intervento sarà subito ripristinato lo stato della macchina con protezioni attive.
- Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere fatte unicamente dopo aver tolto l'energia elettrica.
- Non modificare la macchina o parti di essa.
- Seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

11/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
3-AVVERTENZE GENERALI
Codice etichetta: S300109396A
Codice etichetta: S300109996A
Codice etichetta: S300104096A
LEGENDA SIMBOLI LEGENDA COLORI
PERICOLO E PARTI IN MOVIMENTO
OBBLIGO/DIVIETO
COMANDI ED INFORMAZIONI
Carrello in movimento.
Attenzione! Staccare la spina di alimentazione dalla
presa di corrente prima di qualsiasi operazione di pu-
lizia/manutenzione e prima di aprire il quadro elet-
trico.
Indica il senso di rotazione della piattaforma.
COLORE GIALLO
COLORE ROSSO
COLORE AZZURRO
a
b
c
3.10 RIEPILOGO DEGLI AVVERTIMENTI, ETICHETTE, TARGHE, DISEGNI RIPORTATI SULLA MACCHINA
Codice etichetta: S300109296B
Codice etichetta: S300109596B
d
e
Indica il pericolo di caduta dalla piattaforma.
Indica il divieto di salire sulla piattaforma

12/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
3-AVVERTENZE GENERALI
f
g
h
i
l
Codice etichetta: S300110196A
Codice etichetta: S300110096A
Codice etichetta: S300103996A
Codice etichetta: S300144499A
Codice etichetta: S340277700A
Indica il pericolo di intrappolamento tra il pallet ed il film.
Attenzione! Pericolo alta tensione.
Indica il punto in cui il filo di messa a terra è collegato al
corpo macchina.
Indica il percorso del film estensibile per portabobina con
freno meccanico.
Indica il percorso del film estensibile per portabobina con
freno elettromagnetico.
Indica il percorso del film estensibile per portabobina con
prestiro meccanico ad ingranaggi.
Indica il percorso del film estensibile per portabobina con
prestiro motorizzato.
Contiene i dati di identificazione della piattaforma e della
colonna.
Codice etichetta: SBC0000708
ADHESIVE
3.0.01444.99A
ADHESIVE
SBC0000708
Codice etichetta: S300144499A
ADHESIVE
3.0.01444.99A
SBC0010338
Codice etichetta: SBC0010338

13/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
4-INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA MACCHINA
4.1 DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA
Macchina semiautomatica per l’avvolgimento di carichi palletizzati con film es tensibile, con possibilità di regolazione
della tensione del film tramite freni meccanico o elettromagnetico o dispositivo di prestiro ad ingranaggi, avviamento
graduale della piattaforma, ciclo di lavoro in automatico e in manuale e con possibilità di regolazione del numero delle
spire sulla parte bassa o alta del pallet.
4.2 DATI TECNICI
-
Alimentazione standard = 115/240 Monofase
230/400/440V 50 Hz Trifase + Neutro
- Motore piattaforma kW 0.37
- Motore carrello kW 0.11
-
Freno meccanico/freno magnetico/prestiro
meccanico
- Bobina film ø max 300 mm
- Manicotti bobina film ø 75-50 mm
- Dimensione pallet: vedi par. 4.3
- Portata: vedi par. 4.3
4.3 USO PREVISTO
Fasciatura di carichi palletizzati con film estensibili o con rete.
Dimensione massima del pallet: vedi tabella sottostante.
DIMENSIONE BOBINA
A = max 500 mm
B= max 250 mm
C= 75 mm, oppure 50 mm / 75 mm, or 50 mm
La macchina con l'impianto elettrico standard non è adatta per l'im-
piego in ambienti a rischio di incendio o di esplosione, nei
quali sono necessari motori speciali e/o componenti antideflagranti. A
B
C
Piattaforma L W H Portata max.
Ø mm mm mm mm kg
1500 1200 800 2200/2500 2000
1650 1200 1000 2200/2500 2000
1800 1200 1200 2200/2500 2000
3.0.01177.97A

14/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
4- INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA MACCHINA
4.4 DIMENSIONI COMPLESSIVE 4.5 COMPONENTI PRINCIPALI
La macchina è composta da:
N. 1 piattaforma; N. 1disco girevole;
N. 1colonna; N. 1carrello portabobina;
N. 1 quadro elettrico; N. 2 motori elettrici
4.6 FLUSSO OPERATIVO
- il ciclo di lavoro della macchina inizia premendo
il pulsante marcia
- la piattaforma inizia a ruotare
- il carrello portabobina sale
- la fotocellula legge l’altezza massima del carico
e interrompe la salita del carrello
- il carrello portabobina scende
- la piattaforma si arresta
4.7 MISURA DEL LIVELLO DI RUMORE
1500/1650/1800 mm
2550/2700/2880 mm
2398/2898 mm
La pressione sonora misurata attorno alla macchina è Lp < 80 dB(A); l’incertezza della misura, corrispondente
ad un livello di fiducia del 90%, è U =5 dB(A).
I valori citati sono livelli di emissione sonora e non sono ovviamente e necessariamente livelli di rumorosità per
un lavoro sicuro e accettabile. Nonostante infatti esista una correlazione tra livelli di emissione e di esposizione,
i valori sopra indicati non possono essere utilizzati in modo affidabile per determinare se sono richieste o meno
ulteriori precauzioni. I fattori che influenzano il livello di esposizione attuale dei lavoratori includono le caratteri-
stiche dell’ambiente di lavoro, le altre sorgenti di rumore, ecc., cioè il numero di macchine e di altri processi
adiacenti.
Tuttavia le informazioni fornite dal costruttore consentono all’utilizzatore della macchina di effettuare una migliore
valutazione del pericolo e del rischio.”

15/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
5-TRASPORTO-MOVIMENTAZIONE-IMMAGAZZINAMENTO
5.1
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE MACCHINA IMBALLATA
La macchina è fissata al bancale con reggia in plastica e può essere sollevata
con un normale carrello elevatore.
L'imballo é adatto per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto via terra, mare ed
aria.
DIMENSIONE IMBALLO
l= lunghezza 290 cm
w= larghezza 175 cm
h= altezza 65 cm
Peso 580 kg
Durante il trasporto è possibile sovrapporre un massimo di 4 macchine.
5.2 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE MACCHINA DISIMBALLATA
La macchina disimballata e montata NON deve essere trasportata per nessuna ragione. Il trasporto della macchina montata può
causare danni e gravi infortuni anche perché il peso e l’altezza della colonna sbilancia notevolmente l’insieme e può causare il ro-
vesciamento della macchina. Inoltre il fissaggio della colonna al basamento non é idoneo a sopportare le sollecitazioni determi-
nate dal trasporto.
5.3 IMMAGAZZINAMENTO DELLA MACCHINA IMBALLATA O DISIMBALLATA
Precauzioni per una lunga inattività della macchina:
-immagazzinare in luogo asciutto e pulito;
-se la macchina è disimballata è necessario proteggerla dalla polvere e non sovrapporre alcunché;
-se le macchine sono imballate si possono sovrapporre per un massimo di 4.

16/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
6-DISIMBALLO
6.1 Busta all'esterno dell'imballo contenente le istruzioni per il disimballo
della macchina.
Posizione della macchina all'interno dell'imballo.
Schiodare e rimuovere il coperchio della cassa utilizzando attrezzi ido-
nei e guanti di protezione. Prestare attenzione ai chiodi ed alle
schegge di legno.
Schiodare e rimuovere i quattro lati della cassa di legno.
Recuperare il manuale istruzioni in modo da eseguire tutte le fasi suc-
cessive utilizzando come guida il manuale stesso.

17/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
6-DISIMBALLO
Trasportare la macchina con il pallet in legno con un muletto o un traspallet
fino al punto in cui sarà installata.
(Peso macchina + bancale: F1 kg 377)
Peso macchina + accessori + bancale: F1 kg 437)
Rimuovere la rampa (opzionale) - (Peso kg 70).
Inserire le forche del muletto nella piattaforma.
Sollevare la macchina e rimuovere il bancale in legno.
(Peso della macchina = F1 kg 337)
6.2 SMALTIMENTO DELL'IMBALLO
L'imballo della macchina è composto da:
- bancale in legno;
- cassa in legno;
- supporti in legno;
- regge in plastica (PP)
Per lo smaltimento comportarsi secondo le norme vigenti nel proprio paese.

18/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
7-INSTALLAZIONE
7.0. SICUREZZA
(Leggere attentamente il Capitolo 3).
7.1. CONDIZIONI AMBIENTALI
-Temperatura min. = 5 °C; max. 40 °C
-Umidità min 30%; max. 80%
-Ambiente esente da polvere.
7.2. SPAZIO NECESSARIO PER L’USO E LA MANUTENZIONE
Distanza dal muro min. A= 1000 mm; B= 2000 mm
Altezza min.= 3600 mm
7.3 KIT IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA
La macchina non richiede utensili speciali per l'installazione e la ma-
nutenzione.
Per la descrizione dettagliata degli attrezzi in dotazione vedere la se-
zione 13.1.
7.4 PIAZZAMENTO DELLA BASE
Con le forche di un carrello elevatore inserite nella piattaforma solle-
varla e posizionarla nel punto prestabilito.
7.5 LIVELLAMENTO
Posizionare la base su una superficie piana per permettere la distri-
buzione dei pesi in modo uniforme. Il posizionamento su superfici ir-
regolari causa la precoce usura delle ruote che supportano il disco
rotante.
7.6 MONTAGGIO DELLA COLONNA
Svitare le due viti poste alla base della colonna
B
A
B
B

19/44
I
SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
7-INSTALLAZIONE
Sollevare la colonna fino a portarla in posizione verticale.
Avvitare le due viti rimosse in precedenza fissando la colonna al sup-
porto posto sulla base.
7.7 RAMPA (AW - OPZIONALE)
Inserire i perni di aggancio della rampa alla base del fa-
sciapallet
È possibile posizionare la rampa a - 90°, 0°, + 90° rispetto
alla colonna.
7.8 CONTROLLI ELETTRICI PRELIMINARI
Prima di collegare la macchina alla presa di corrente compiere i seguenti controlli:
7.8.1 Accertarsi che la presa sia munita di circuito di protezione di terra.
7.8.2 Accertarsi che la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano a quelle riportate sulla targhetta
della macchina.
7.8.3 È responsabilità dell'utilizzatore accertare che il collegamento della macchina alla rete rispetti le norme in vi-
gore nel luogo dell'installazione.

20/44 SIAT S.p.A.
Via Puecher, 22 - 22078 TURATE (CO) ITALY - Tel. 02964951 - Fax 029689727 - http://www.siat.com - Email: [email protected]
I
7-INSTALLAZIONE
7.8.4 Potenza installata = kW 1.25. La macchina è dotata di interruttore generale con potere di interruzione di 25A
e massima corrente di corto circuito di 5KA.
È responsabilità dell'utilizzatore controllare la corrente di corto circuito del suo impianto e verificare che l'in-
tensità di corrente prevista ai morsetti dell'interruttore generale sia compatibile con l'impianto stesso.
7.9 ALLACCIAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA E RELATIVI CONTROLLI
7.9.1
7.9.2
7.9.3
7.10PROCEDURA DA SEGUIRE PER IL CORRETTO COLLEGAMENTO
DELL'ORDINE DELLE FASI
- Rimuovere eventuali attrezzi appoggiati sulla macchina.
- Ruotare l’interruttore generale in senso orario sulla posizione I.
- Sbloccare il pulsante STOP Emergenza a ritenuta posto sul pannello
comandi ruotandolo in senso orario.
ON
OFF
E
M
E
R
G
E
N
C
Y
S
T
O
P
- Verificare l’accensione del segnalatore luminoso 3.
- Premere il pulsante 5e verificare l’accensione del segnalatore lumi-
noso incorporato.
- Porre il selettore 6in posizione manuale
- Ruotare il selettore 7verso destra e/o verso sinistra e verificare che
il movimento del carrello portabobina (salita/discesa) sia quello indi-
cato dalle frecce.
Nel caso si muovesse in senso contrario, invertire la posizione dei fili
sulla spina di collegamento (L1 con L2).
NL3
L
L2
1
76
35
7.9.4
Controllare che la tensione di rete (V) e la frequenza
(Hz) corrispondano a quelle della macchina.
(Vedere la targhetta di identificazione e gli schemi elettrici).
Ruotare l’interruttore principale su “0” (OFF);
Connettere il cavo di alimentazione della spina (A),
secondo l’alimentazione di rete.
Ruotare l’interruttore principale su “I” (ON);
Table of contents
Languages:
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

Barry-Wehmiller
Barry-Wehmiller Thiele Streamfeeder HV manual

optimax
optimax ECOPAX CP320S2-I operating instructions

optimax
optimax TMS300 operating instructions

Cushion Pack
Cushion Pack CP 333 NTi operating instructions

Azimuth
Azimuth 3000 Series Installation, use and maintenance manual

ITW Mima
ITW Mima G2503 Girotec RDL 1800 Service and installation manual