SiCEP BiTech BT-SKW User manual

Manuale per l’installazione
Installation manual
Manuel d’installation
Manual de instalación
IST-BT-SKW.21020 Rev. A
®
BT-SKW


Pag. I
Indice
Capitolo 1 -Generali............................................................................................1
1.1-Smaltimento Imballaggio ..................................................................................1
1.2-Smaltimento Batteria ........................................................................................1
1.3-Smaltimento Prodotto.......................................................................................1
Capitolo 2 -Introduzione .....................................................................................2
2.1-Caratteristiche tecniche....................................................................................2
Capitolo 3 -Installazione......................................................................................3
Capitolo 4 -Programmazione...............................................................................5
4.1-Cancellazione tastiera ......................................................................................5
4.2-Registrazione sull'Impianto...............................................................................5
4.3-Programmazione parametri..............................................................................5
4.4-Programmazione del Logo, Zone e Dispositivi (modo manuale) ......................5
4.5-Programmazione del Logo, Zone e Dispositivi (modo automatico) ..................6
Capitolo 5 -Sostituzione delle batterie ..................................................................8
Capitolo 6 -Appendice - Certificato di garanzia.....................................................9

1-Generali
Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in prece-
denza pubblicato. Sicep si riserva il diritto di cambiare, in qualsiasi momento
e senza preavviso, prezzi e caratteristiche del prodotto.
Il prodotto ed il presente manuale devono essere esaminati prima di com-
piere qualsiasi operazione.
Le informazioni contenute in questo manuale sono state verificate durante
la stesura dello stesso, tuttavia Sicep si riserva il diritto di modificare ed ef-
fettuare miglioramenti sul prodotto descritto in qualsiasi momento senza
alcun avvertimento.
1.1 -Smaltimento Imballaggio
L'imballo di cartone è classificato come 15 01 01. Procedere al suo smalti-
mento secondo i criteri locali di raccolta differenziata.
1.2 -Smaltimento Batteria
La batteria al piombo non è un RSU e risulta classificabile come 16 06 01. Pro-
cedere al suo smaltimento secondo i criteri locali di raccolta differenziata.
1.3 -Smaltimento Prodotto
Nel complesso il prodotto non è un RSU ma è costituito da schede
elettroniche e sono classificabili come 16 02 14 e 20 01 36.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’etichetta indica che
l'apparecchiatura elettrica ed elettronica (AEE) a fine vita utile deve
essere raccolta separatamente dagli altri rifiuti.
Non smaltire i RAEE come rifiuto urbano misto, ma procedere con rac-
colta differenziata. I sistemi di ritiro o di raccolta dei RAEE sono
disciplinati dalla Legge vigente. Il loro ritiro può essere effettuato dal distri-
butore allorché sussistano i requisiti di cui all'art. 11, comma 1 del D.Lgs
49/2014 o vi può essere un conferimento gratuito allorché sussistano i re-
quisiti di cui all’art. 11, comma 3 del D.Lgs 49/2014.
In ogni caso è necessario contribuire al riutilizzo, al riciclaggio e ad altre
forme di recupero dei RAEE.
L'azienda SICEP risulta iscritta come produttore al registro nazionale di
AEE ed aderisce al sistema di gestione collettivo di cui al D.Lgs n. 49/2014
tramite Consorzio RLG Numero registro AEE IT 17070000009970.
ATTENZIONE.
La dispersione impropria delle Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (AEE) o di parte di esse e/o l’eventuale presenza di
sostanze pericolose delle AEE può avere effetti dannosi sull'am-
biente e sulla salute umana.
Pag. 1
Italiano Cap. 1- Generali
WARNINGWARNING

2-Introduzione
La tastiera BT-SKW è una tastiera LCD radio appositamente progettata per
la linea Sicep BiTech: assicurarsi che tale dispositivo sia compatibile
con la Centralina su cui si intende utilizzarlo in base a quanto riportato
sul manuale di quest’ultima. Questa tastiera è alimentata a batteria e ha il
grande vantaggio di non richiedere cablaggi; ha però meno funzioni di quel-
la filare. Mediante questa tastiera è possibile:
•Inserire / disinserire tutte le Aree dell'impianto
•Escludere manualmente le zone e i dispositivi
•Effettuare chiamate d'emergenza (Incendio, Panico, Soccorso)
mediante la pressione di un tasto
•Comandare l'attivazione di una uscita programmabile
•Eseguire il test dei sensori
•Porre l'impianto nella modalità Manutenzione (mediante la password
speciale Installatore).
La tastiera è alimentata con due batterie al Litio da 3,6 Volt (incluse) che as-
sicurano un funzionamento per 2 anni prima della sostituzione.
2.1 -Caratteristiche tecniche
Modello: •BT-SKW
Display: •LCD grafico 128X64 pixel, retroilluminato
Retroilluminazione: •colore blu, con funzione di risparmio energetico
Tamper: •Antiapertura e Antirimozione
Alimentazione: •3,6V
Batteria: •2 batterie al Litio AA 3,6V mod. BAT-LILS14500
Frequenza: •868 MHz SRD
Potenza: •10mW ERP
Antenna: •Interna integrata
Protocollo: •Sicep BiTech
Temperatura di funzionamento: •-10 ÷ +40°C
Grado di protezione
contenitore: •IP 41
Dimensioni: •160x160x28 mm
Peso: •320gr batterie incluse
Pag. 2
Cap. 2- Introduzione Italiano

3-Installazione
Le tastiere BT-SKW sono progettate per essere installate all’interno dell’abi-
tazione (non sono protette contro gli agenti atmosferici).
La tastiera può essere fissata al muro tramite 4 viti. Inalternativa il coperchio
posteriore dispone di due fori per il fissaggio alla scatola a incasso standard
mod.503 (distanza interasse tra i fori: 83,5mm).
Afori per fissaggio a muro
Bfori per scatola mod.503
Cforo per antistrappo
Pag. 3
Italiano Cap. 3- Installazione

Per aprire la tastiera utilizzare un cacciavite a taglio grande. Premere delica-
tamente sui due incastri sul lato inferiore.
Togliere le linguette che isolano le batterie per accendere e rendere funzio-
nante la tastiera.
Pag. 4
Cap. 3- Installazione Italiano

4-Programmazione
4.1 -Cancellazione tastiera
Questa operazione è necessaria solo se la tastiera era stata già registrata
su un altro impianto.
-La tastiera deve essere aperta.
-Premere contemporaneamente i tasti Test e Reset, rilasciare il Reset
mantenendo premuto il pulsante Test fino all'accensione fissa del led
rosso (tutta l'operazione dura qualche secondo).
-Al termine della procedura la tastiera richiede la configurazione della
lingua di utilizzo.
4.2 -Registrazione sull'Impianto
-Premere il bottone "Aggiungi dispositivo" in basso nella pagina Sicep-
Connect "DispositiviRF".
-Risvegliare la tastiera premendo sul tasto . Premere il tasto
sulla tastiera; scorrere l'elenco utilizzando le frecce ,
selezionare “REG./CANC Tastiera” e premere .
-Appena registrata, apparirà la voce corrispondente nella Mappa “Di-
spositiviRF”con accanto l'indicazione del tipo (KPW).
4.3 -Programmazione parametri
Per la programmazione dei parametri e per configurare l'eventuale passag-
gio da REP, fare riferimento al Manuale di Installazione della centralina,
sezione Configurazione Tastiera viaradio.
4.4 -Programmazione del Logo, Zone e Dispositivi (modo
manuale)
Per modificare manualmente il Logo, le Zone filari e i dispositivi viaradio pro-
cedere come segue:
•Per entrare nel menù, inserire una password valida e premere il botto-
ne ;
•Selezionare la voce “Setup Tastiera” e premere ;
•Selezionare la voce desiderata fra “Edit LOGO”, “Edit ZONE” e “Edit
DISPOSITIVI”; premere .
•Una volta selezionato con le frecce la voce da modificare, premere
nuovamente .
Pag. 5
Italiano Cap. 4- Programmazione
MENU
OK
MENU
OK
OK
OK

•Verrà visualizzato il nome impostato con il cursore lampeggiante.
•Spostare il cursore a piacimento con le frecce e inserire i
caratteri desiderati; ciascun tasto permette l'inserimento di più di un
carattere, come indicato sotto al tasto stesso.
•Una volta inserito un carattere, attendere circa un secondo; il nuovo
carattere verrà acquisito e il cursore si sposterà a destra.
•Per cancellare un carattere, inserire lettere maiuscole/minuscole o
numeri fare riferimento a quanto riportato qui di seguito. In alto a destra
è riportata un'indicazione del tipo di inserimento in corso.
Pulsante Descrizione
Inserisce uno spazio
Commuta fra Caratteri e Numeri
Commuta fra lettere Maiuscole o minuscole
Cancella l'ultimo carattere inserito e si sposta a sinistra
•Al termine dell'inserimento premere .
•Dopo circa 30 secondi la tastiera torna al Menù e il display si porta in
uno statodi basso consumo; l'ultimadicitura inserita viene salvata solo
se si è premuto al termine il tasto .
•Per uscire da una voce senza salvarla, premere il tasto .
4.5 -Programmazione del Logo, Zone e Dispositivi (modo
automatico)
Questa procedura consente di riportare nella tastiera il Logo, le Zone filari e i
dispositivi viaradio in modo automatico; la funzione è disponibile solo su al-
cune centraline BiTech e a partire dalle seguenti versioni:
-BT-436 ver. 1.1.6
-BT-887 ver. 1.2.7
-BT-15159 ver. 1.1.4
-UN-436
-UN-15167
Pag. 6
Cap. 4- Programmazione Italiano
1
@.,
X
OK
OK
MENU

Procedura
•Porre l'impianto in manutenzione.
•Aprire la tastiera; aprire la Centralina.
•Rimuovere il modulo di memoria aggiuntivo montato sulla tastiera nel
connettore a 12 poli.
•Spengere la centralina; inserire con molta attenzione il modulo di
memoria in uno dei connettori che servono normalmente per l’interfac-
cia BT-MF.
•Nella centralina BT-436 va inserita nel
connettore più in basso (P1) con la frec-
cia sulla schedina rivolta verso l'alto.
•Nelle centraline BT-887 / BT15159 va inserita
nel connettore a sinistra (P53) con la freccia
sulla schedina rivolta verso l'alto.
•Nelle centraline UN-436 inseri-
re la scheda nel connettore in
basso vicino all’USB.
•Alimentare la centralina e atten-
dere 10 secondi.
•Spengere la centralina e rimuo-
vere il modulo di memoria
•Rimontare il modulo di memoria
all'interno della tastiera nel ver-
so indicato per UN-436.
•Richiudere i coperchi.
Pag. 7
Italiano Cap. 4- Programmazione

5-Sostituzione delle batterie
Prima di sostituire la batteriaporre la centralinanello stato di Manutenzione.
-Aprire la tastiera premendo sulle linguette in basso.
-Sostituire le batterie facendo attenzione alla polarità .
Nota. Le due batterie sono in parallelo.
Pag. 8
Cap. 5- Sostituzione delle batterie Italiano
RESET
PROG
X8
X7
X16
TAMPER
UP
UP
(P52)
UN436
(P1)
BT436
BT887
BT15159
(P53)
NOTICENOTICE

6-Appendice - Certificato di garanzia
Pag. 9
Italiano Cap. 6- Appendice - Certificato di garanzia
-La garanzia sui prodotti elettrici e/o elettronici di produzione SICEP è di 24 mesi dalla data di acqui-
sto ovvero dalla data indicata dalla fattura.
-La presente garanzia non si estende ai software prodotti e/o commercializzati da SICEP , né copre
gli eventuali danni di qualsiasi natura che possono derivare dal loro uso ed utilizzo.
-Qualora i prodotti o parti di essi risultano difettosi per qualità dei materiali o per anomalie di costru-
zione, la garanzia è limitata alla loro sostituzione. Sono comprese nella garanzia suddetta le
prestazioni di manodopera necessarie alle riparazioni.
-Nel caso in cui l’apparato difettoso risulti mancante di una o più parti, verrà riparato e restituito sen-
za integrare le stesse, salvo esplicita richiesta in tal senso.
-La presente garanzia non si estende alle avarie dipendenti dall’usura naturale dei prodotti o di parti
di essi (ivi incluse le batterie).
-La presente garanzia non copre i danni causati da negligenza ed incuria, da sinistro, dall’uso impro-
prio dei prodotti, o di parti di essi, e/o dei software; così i danni causati da agenti atmosferici, da
esposizione dei medesimi prodotti, o parti di essi, e/o dei software a condizioni ambientali impro-
prie, ivi inclusi i danni direttamente o indirettamente provocati da temperatura eccessiva, umidità,
stress fisici od elettrici, mancanza o fluttuazione di energia elettrica, fulmini, elettricità statica, in-
cendi, inondazioni o allagamenti, e da quanto non imputabile alla diretta responsabilità di SICEP .
-Sono esclusi dalla copertura della garanzia anche i danni imputabili a cattiva od erronea installazio-
ne – ossia installazione non conforme alle relative istruzioni od in assenza di esse non effettuata a
regola d’arte – per errata o carente manutenzione secondo quanto indicato nelle relative istruzioni
d’uso o comunque secondo l’usuale manutenzione, per operazioni o uso improprio o errato, per
trascuratezza o incapacità d’uso e comunque per cause di ogni genere non dipendenti da SICEP.
-Sono esclusi dalla copertura della presente garanzia tutti quei danni prodotti da difetti originari di
componenti o di parti del prodotto assemblate, comunque certificati, che non sia possibile in alcun
modo rilevare prima, durante e dopo la realizzazione del prodotto finale da parte di SICEP , secon-
do le normali e consuete procedure di controllo e di verifica dei componenti o di prodotti e parti di
essi esterni; altresì, i danni o i difetti imputabili a riparazioni ed a manutenzioni, così come a sostitu-
zioni o modificazioni, effettuate da soggetti terzi, non autorizzati direttamente dal produttore, in ogni
caso da altri con prodotti, o parti di essi, e/o software, diversi, non originali, non conformi e quindi
non garantiti, non certificati approvati ed autorizzati da Sicep .
-In ogni caso non sono coperti dalla garanzia i danni ed i difetti che risultino dall’utilizzo, non preven-
tivamente ed espressamente autorizzato da SICEP , di ricambi ed accessori non compatibili, non
originali, non conformi, non certificati ed approvati dal produttore medesimo, nonché tutti quei dan-
ni imputabili a qualsiasi modifica del prodotto o di parti di essi e/o del software, che non sia stata, in
alcun modo, assentita dal produttore; o, comunque, dovuti a cause di forza maggiore e/o caso for-
tuito.
-Il materiale da riparare deve essere fatto pervenire in porto franco a SICEP accompagnato dal
"Modulo di richiesta riparazione" compilato in ogni sua parte.
-SICEP si riserva il diritto di apportare modifiche alle condizioni di garanzia sopra elencate, senza
alcun obbligo di preavviso. Saranno, in ogni caso, valide le condizioni vigenti al momento dell'ac-
quisto del prodotto elettrico e/o elettronico di produzione SICEP .
CERTIFICATO DI GARANZIA

Pag. X
T.O.C.
Chapter 1 -General Considerations...................................................................11
1.1-Packaging disposal.........................................................................................11
1.2-Battery disposal ..............................................................................................11
1.3-Equipment disposal ........................................................................................11
Chapter 2 -Introduction ...................................................................................12
2.1-Technical Specifications .................................................................................12
Chapter 3 -Installation......................................................................................13
Chapter 4 -Programming..................................................................................15
4.1-Deleting the keypad........................................................................................15
4.2-Registering on the system ..............................................................................15
4.3-Programming the parameters.........................................................................15
4.4-Programming, Logo, Zones and devices (manual mode) ...............................15
4.5-Programming Logo, Zones and devices (automatically) .................................16
Chapter 5 -Replacing the Battery ......................................................................18
Chapter 6 -Appendix - Certificate of Warranty...................................................19

1-General Considerations
The information in this manual replaces any previously published information.
Sicep reserves the right to modify prices and products' characteristics at any
time, without further notice.
Before carrying out any operations, the product and the present manual must
be thoroughly checked.
All information contained in this manual have been checked and verified, du-
ring the issuing of the manual itself. However, SICEP shall have the right to
modifyand improve the productdescribed, at anytime without further notice.
1.1 -Packaging disposal
The cardboard packaging belongs to class 15 01 01. Dispose of it according
to the law in your area.
1.2 -Battery disposal
The lead battery belongs to class 16 06 01. Dispose of it according to the law
in your area.
1.3 -Equipment disposal
As a whole unit, the device is not classified as SUW (Solid Urban Wa-
ste), as it includes electronic cards that can be classified as 16 02 14
and 20 01 36.
The crossed-out wheeled-bin symbol on your product remind you that
electrical and electronic devices must be taken to collections location
at the end of their working life. Do not dispose of these product as un-
sorted municipal waste.
The WEEE Directive (2012/19/EU, Waste Electrical and Electronic
Equipment) set collection, recycling and recovery targets for all types of
electrical goods.
Their collection may be made by the distributor or they can be taken to col-
lections location when the requirements of Directive 2012/19/UE are met.
In any case, it is necessary to contribute to the reuse, recycling and other
forms of recovery of WEEE.
The SICEP company is registered as a producer at the Electrical and Elec-
tronic Equipment National Register and adheres to the collective
management system set forth in Directive 2012/19/EU through Consorzio
RLG with ID IT17070000009970.
CAUTION!
Improper Disposal of Electrical and Electronic Equipment (EEE) or
part of them and/or the presence of hazardous substances in EEE
may have harmful effects on the environment and human health.
Pag. 11
English Cap. 1- General Considerations
WARNINGWARNING

2-Introduction
The BT-SKW keypad is a radio LCD keypad, purposely designed for the Si-
cep BiTech line: be sure that device is compatible with the control unit;
check the operating manual of the control unit. This keypad is bat-
tery-powered and therefore has the advantage of not needing cables.
However it has fewer functions than the cabled keypad. This keypad allows
to: •Arm/disarm all system Partitions
•Manually exclude zones and devices
•Make emergency calls (Fire, Panic, Medical) by pressing one button.
•Control the activation of a programmable output
•Test the sensors
•Switch the system to the Maintenance mode (by using the special
Installer password).
The keypad is battery powered by two 3.6 Vlithium battery (included), which
guarantee operation for 2 years before replacement is needed.
2.1 -Technical Specifications
Model:•BT-SKW
Display: •Graphic LCD 128x64 pixel, Backlighted
Backlighting:•Blue with energy saving function
Tamper: •Anti-opening and Anti-removal
Power supply:•3,6V
Battery:•2 AA 3.6V lithium batteries. Model BAT-LILS14500
Frequency:•868 MHz SRD
Power: •10mW ERP
Aerial:•Integrated, Internal
Protocol:•Sicep BiTech
Operating temperature: •-10 ÷ +40°C
Container protection level:•IP 41
Dimensions: •160x160x28 mm
Weight:•320gr, battery included
Pag. 12
Cap. 2- Introduction English

3-Installation
The BT-SKB keypads have been designed to be installed inside the house
(they are not protected from environmental conditions).
The keypad can be mounted on the wall with 4 screws. Alternatively, the
back cover has two holes for fixing to the standard box mod.503 (distance di-
stance between the holes: 83.5mm).
AHoles for wall mount
BHoles for fixing to the standard box mod.503
CHole for tearproof
Pag. 13
English Cap. 3- Installation

To open the keypad to use a screwdriver to big cut. Press gently on the two
latches on the underside.
Remove the tabs that isolate the batteries to turn on and make usable the
keypad.
Pag. 14
Cap. 3- Installation English

4-Programming
4.1 -Deleting the keypad
This operation is only necessary if the keypad has previously been registe-
red on another system.
-The keypad must be open.
-Press the Test and Reset button. Release the Reset button keeping
the other buttonpressed until the red LED comes on (this operation will
take a few seconds).
-At the end of the procedure, the keypad request the user language .
4.2 -Registering on the system
-Press the "Add device" button at the bottom of the MVC "RFDevices"
page.
-Wake up the keypad by pressing the button . Press the but-
ton. Scroll through the list with buttons, select “Reg./Del.
Keypad” and press .
-Once registered, the corresponding item will appear in the RFDevice
Map, together with the indication of the type of device (KPW).
4.3 -Programming the parameters
For the programming of parameters and any configuration for transfer thro-
ugh REP, refer to the control unit Installation Manual, in the Wireless Keypad
configuration section.
4.4 -Programming, Logo, Zones and devices (manual mode)
To change manually logo, the wired Zones and the wireless devices proce-
ed as follows:
•To enter themenu,enter a valid password and press thebutton ;
•Select "Keyboard Setup" and press ;
•Select the desired item between "Edit LOGO", "Edit Zone" and "Edit
DEVICES" and press .
•Once selected the item to change with the arrow keys, press
again.
•Appears the name setted with the cursor blinking.
Pag. 15
English Cap. 4- Programming
MENU
OK
MENU
OK
OK
OK

•Move the cursor with the arrow keys as you like and enter
the desired characters, each button allows to enter more than one cha-
racter, as indicated in the button
•Once entered a character, wait about a second, the new character will
be acquired and the cursor will move to the right.
•To delete a character, enter uppercase / lowercase letters or numbers
follow what is shown below. In the upper right is shown an indication of
the type of current input.
Button Description
Press to enter a space press
Switches between characters and numbers
Switches between uppercase and lowercase
Delete the last character and moves to the left
•Finished entering press .
•Af
•After about 30 seconds the keypad exit from menu and the display
switches to a low power state; the last word entered is saved only when
you pressed the end button .
•To exit without saving, press .
4.5 -Programming Logo, Zones and devices (automatically)
This procedure allows to bring in the keyboard the Logo, the Zone and devi-
ces wireless automatically; the function is only available only on some
BiTech units from the following versions:
-BT-436 ver. 1.1.6
-BT-887 ver. 1.2.7
-BT-15159 ver. 1.1.4
-UN-436
-UN-15167
Pag. 16
Cap. 4- Programming English
1
@.,
X
OK
OK
MENU

Procedure
•Put the system in maintenance mode.
•Open the keypad rear cover and open the unit.
•Remove the memory interface mounted on the 12-pin connector.
•Switch off the unit, insert carefully the memory interface in one of the
connectors which are used normally for the BT-MF interface.
•In the BT-436 unit it must be inserted
into the lower connector (P1) with the
arrow pointing up on the card.
•In the BT-887 / BT15159 units it must be inser-
ted into the connector on the left (D53) with the
arrow pointing up on the card.
•In the UN-436 unitsit must be
inserted into the bottom con-
nector nearUSB.
•Supply the unit and wait 10
seconds.
•Turn off the unit and remove the
memory interface.
•Reassemble it inside the key-
pad.
•Close the covers.
Pag. 17
English Cap. 4- Programming
Table of contents
Languages:
Popular Security System manuals by other brands

Luminite
Luminite NEXUS NXFOB Setup and user guide

Kidde
Kidde Fyrnetics Slick 1SFW user manual

Snap-On
Snap-On BK5500W user manual

Sylvania
Sylvania SY14Q6084CN instruction manual

New Cosmos Electric
New Cosmos Electric NV-100S instruction manual

Assistive Technology Services
Assistive Technology Services SERVICE ANIMAL ALERT manual