SILENTRON 5143 User manual

1
COPYRIGHT SILENTRON DF5143X A070911GM
SILENTRON - Made in Italy
TRASMETTITORE TELEFONICO BIDIREZIONALE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’: Con la presente SILENTRON S.p.A dichiara che il materiale sopra descritto è conforme ai requisiti
essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE , alla norma EN 50131-1 livello 1- classe ambientale II e alla
norma EN 300 220-1 (2006-04) categoria III.
AVVERTENZE GENERALI - LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI OPERARE SULLE APPARECCHIATURE
Installazione: tutte le operazioni di installazione, manutenzione e/o modifica del sistema e suoi apparecchi devono essere effettuate da
personale tecnico qualificato. Esse possono essere soggetta a norme tecniche specifiche che devono essere rispettate. Apparecchiatura
prevista per l’impiego esclusivamente all’interno di immobili. Collegamenti elettrici: ogni collegamento elettrico senza eccezioni deve essere
effettuato a regola d’arte fissando tutti i fili con fascette onde evitarne il distacco accidentale. Chiudere correttamente i contenitori degli
apparecchi . Scollegare tutti i collegamenti elettrici superiori a 25V.prima di aprire contenitori di apparecchi in funzione. Alimentazione
esterna: ove prevista a 12-24V CC, utilizzare alimentatori di sicurezza protetti da fusibile. Responsabilità: il fabbricante declina ogni
responsabilità conseguente a errata installazione e/o manutenzione, errato uso e/o mancato uso degli apparecchi forniti. Garanzia: 3 anni, nei
termini descritti sul Catalogo Generale, batterie e pile escluse.
CARATTERISTICHE GENERALI
Vocalphone Junior è un trasmettitore telefonico GSM capace di inviare, a seguito di un comando elettrico, 4 messaggi vocali e SMS a 9 numeri
telefonici programmati, attraverso un modulo GSM quad-band di ultima generazione ( non utilizzare con SIM UMTS ).
I messaggi vocali si registrano direttamente sull’apparecchio, mentre gli SMS, i numeri telefonici e l’impostazione delle varie funzioni si effettua
attraverso un qualunque telefono cellulare, inviando a Junior appositi SMS strutturati come segue: a parte la registrazione vocale, tutto il resto
della programmazione può quindi essere effettuata anche a distanza.
L’apparecchio può ricevere comandi via telefono, che permettono la funzione di apricancello oppure comando di un carico elettrico, attraverso il
relè di bordo.
L’estrema semplicità, il costo contenuto e la flessibilità fanno di Junior una interessante soluzione per qualunque problema di trasmissione di
allarmi e/o segnalazioni a distanza via GSM.
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione 10-14 V cc –Assorbimento 70 mA in stand-by - 300 mA in trasmissione.
n. 4 ingressi normalmente chiusi verso GND o positivo per il comando delle chiamate: aprendo si inviano i msg.
n. 2 ingressi di blocco normalmente aperti (bloccano l’invio messaggi 1 e 2 se chiusi a GND o positivo)
n. 1 uscita con relè a scambio libero (1A -110vAC/30vDC) comandabile via telefono
n. 1 uscita logica per anomalia NPN (12vDC 100mA):chiude (15 sec.) dopo 15 minuti di assenza campo GSM)
n. 4 messaggi vocali di durata variabile, registrabili e ascoltabili localmente.
n. 4 messaggi SMS da 24 caratteri ognuno, componibili singolarmente.
n. 9 numeri telefonici programmabili e liberamente abbinabili a 1 o più messaggi vocali/SMS
Spegnimento e ripristino automatico del modulo GSM ogni 12 ore (prevenzione antimasking GSM).
Gestione della scadenza SIM (1/23 mesi) e del credito residuo in automatico dopo ogni ciclo di allarme.
2. INDICAZIONI LUMINOSE E COMANDI
n. 4 LED di gestione/selezione messaggi vocali: MSG1…MSG4, non visibili a contenitore chiuso.
n. 4 LED visibili di controllo del funzionamento (intensità di campo GSM, invio messaggi)
N. 4 tasti di programmazione: SEL (selezione msg.) REC (registrazione) PLAY (ascolto) TEST (prova)

2
COPYRIGHT SILENTRON DF5143X A070911GM
SILENTRON - Made in Italy
3. PROGRAMMAZIONE
3.1 Prima alimentazione e inserimento SIM card
Attenzione: inserimento ed estrazione della SIM devono avvenire sempre con apparecchio non alimentato.
L’apparecchio funziona con SIM accessibile, cioè senza codice PIN, che deve essere preventivamente eliminato: se non fosse possibile, esso
deve essere 1 2 3 4 ; effettuare questa operazione servendosi di un telefono cellulare che consenta modifiche del PIN. Ciò fatto, inserire la SIM
nell’apparecchio ponendo attenzione al verso e collegare l’alimentazione in corrente continua agli appositi morsetti + e - : lampeggeranno
contemporaneamente i 4 led interni ed i 4 esterni, per circa 10 secondi. Per procedere attendere che si spengano. Attenzione: eventuali guasti
dovuti a collegamento di tensioni errate ai morsetti invalidano la garanzia.
3.2 Registrazione/cancellazione/ ascolto messaggi vocali
Premere una volta il tasto SEL per entrare nel messaggio 1 (successivamente premere 2 volte per entrare nel msg. 2, 3 volte per msg. , 4 volte
per msg 4).
Il led 1 lampeggia se non vi sono messaggi registrati: si accende fisso se ve ne è uno; in questo caso occorre cancellarlo tenendo
contemporaneamente premuti i tasti REC e TEST fino ad udire un BEEP. Questo, insieme al led che torna a lampeggiare, conferma la
cancellazione.
Per registrare un nuovo messaggio tenere premuto REC per tutta la durata della registrazione: è consigliabile parlare vicino al microfono,
scandendo bene le parole. Rilasciato il tasto REC si ascolta automaticamente la registrazione. Procedere nello stesso modo per tutti i 4
messaggi, tenendo presente che il tempo massimo di registrazione è pari a 37 secondi.
E’ possibile riascoltare anche successivamente le registrazioni premendo il tasto PLAY, dopo aver selezionato il messaggio con SEL.
Attenzione: durante queste operazioni l’apparecchio torna automaticamente in condizione di stand-by se non si compiono operazioni per oltre
10 secondi.
3.3 Programmazione della “password”, dei numeri, dei messaggi SMS e delle impostazioni
Tutte queste operazioni richiedono un telefono GSM, in quanto avvengono tramite la composizione di appositi SMS , che devono essere
trasmessi al numero della SIM introdotta nell’apparecchio.
Il telefono utilizzato deve trasmettere anche il proprio numero: occorre quindi consentirne l’invio rimuovendo eventuali blocchi. Questo telefono
sarà considerato “gestore” del combinatore Junior in tutte le operazioni successive ed avrà sempre accesso diretto alle programmazioni, senza
bisogno di “password”, consentendo variazioni di programmazione a distanza.
Le operazioni di programmazione di seguito illustrate sono possibili anche da altri telefoni, previa digitazione della “password” da inserire dopo
aver digitato A A (apertura di comunicazione). L’eventuale cambio di “password” tramite un altro telefono fa assumere a quest’ultimo la
caratteristica di “gestore”, in sostituzione del precedente.
Procedimento
3.3.1 Programmare il telefono abilitato ed il codice di sicurezza obbligatorio

3
COPYRIGHT SILENTRON DF5143X A070911GM
SILENTRON - Made in Italy
3.3.2 Attendere risposta positiva (OK) di conferma –se negativa (KO) ripetere senza errori, evidenziati da “?”
3.3.3 Esempio di programmazione del numero telefonico 1 (444444) con associati i messaggi vocali 1, 2, 3 e gli SMS 1, 2, 3
3.3.4 Esempio di programmazione del numero telefonico 1 (444444) con associati i messaggi vocali 1, 2, 3, gli SMS 1, 2 ed anche le funzioni
apricancello (C –con relè settato come di default) e scadenza/credito SIM (K).
3.3.5 SMS di conferma (OK): dopo ogni invio attendere SMS di conferma. La risposta KO indica gli errori, evidenziati da “?”
3.3.6 Cancellazione di un numero e/o uno o più messaggi SMS scritti –attendere SMS di conferma

4
COPYRIGHT SILENTRON DF5143X A070911GM
SILENTRON - Made in Italy
3.3.7 Sostituzione di un numero telefonico con altro e relativi messaggi abbinati –attendere SMS di conferma
3.3.8 Aggiunta di un numero telefonico fino a totali 9 e relativo abbinamento messaggi –attendere SMS di conferma
3.3.9 Scrittura e/o modifica del testo dei messaggi SMS (vale sempre l’ultimo – max 24 caratteri –attendere SMS di conferma
3.3.10 Programmazione e/o modifica del funzionamento del relè di uscita (temporizzato-bistabile) –attendere SMS di conferma
3.3.11 Inserimento mese di scadenza SIM e relativo messaggio –attendere SMS di conferma

5
COPYRIGHT SILENTRON DF5143X A070911GM
SILENTRON - Made in Italy
3.3.12 Abilitazione della trasmissione SMS automatica del credito residuo (vedere anche 4.7) effettuabile solo in Italia e con gestori TIM, Wind e
Vodafone –attendere SMS di conferma
3.3.13 Abilitazione della trasmissione SMS automatica del credito residuo (vedere anche 4.7) –Attenzione: l’operazione annulla la
precedente programmazione di fabbrica, che potrà essere ripristinata soltanto con la cancellazione totale (ved. 3.5)
3.4 Test dell’apparecchio – chiamata di prova
Registrato opportunamente il messaggio 1 premere il tasto test: un BEEP conferma l’invio del messaggio vocale 1 al numero del telefono
“gestore”. Attraverso l’altoparlante si possono ascoltare i toni di linea e le tipiche fonie di servizio.
3.5 Cancellazione totale
Con questa operazione si cancellano tutte le programmazioni ed i messaggi presenti sulla macchina: disconnettere l’alimentazione
dell’apparecchio, attendere qualche secondo poi riconnetterla e premere contemporaneamente i tasti REC e TEST durante il lampeggio di tutti i
led (10 secondi), fino ad udire un BEEP e ottenere lo spegnimento dei led interni, mentre quelli esterni torneranno ad indicare il campo GSM.
4. Manuale dell’utilizzatore
L’utilizzatore dell’apparecchio può effettuare tutti i controlli relativi al funzionamento, attraverso i 4 led sul frontale e attraverso richieste via SMS.
Queste possono essere inviate senza “password”, attraverso il telefono usato per la programmazione oppure digitando la “password” come
illustrato di seguito, quando si usa un telefono diverso.
Le richieste si attuano digitando AA,MEM, seguito da tre lettere che identificano il tipo di richiesta, come segue. La risposta sarà un SMS che
indica quanto domandato. Attenzione: se la richiesta è “ALL” la risposta potrebbe essere molto lunga e divisa in più SMS.
Table of contents
Languages:
Other SILENTRON Telephone manuals