
14
IT
4 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
4.1 Caratteristiche
Le caldaie in alluminio
ALU PLUS HE
sono generatori di calore, a
condensazione, progettati per il riscaldamento di ambienti e per
la produzione di acqua calda sanitaria, se in impianto è previsto un
bollitore ad accumulo. Sono costituiti da:
– un corpo in alluminio, a basso contenuto d’acqua e ad elevata
superficie di scambio, per massimizzare l’efficienza energetica e
i rendimenti termici
– un bruciatore a microfiamme, in acciaio inox e a premiscelazione
totale, che permette di ottenere elevati rapporti di modulazione,
stabilità di combustione e basse emissioni inquinanti (Classe NOx
= 6)
– un ventilatore, a velocità variabile necessario per la modulazione
e la miscelazione aria/gas
– un circuito di combustione, che DEVE essere di “tipo B” (aperto),
rispetto all’ambiente in cui è installata la caldaia, in base alla
configurazione dell'aspirazione aria comburente adottata in
installazione
– un pannello di comando/controllo, che se corredato di sonda
esterna, permette di regolare la temperatura di mandata in
base alla temperatura esterna (funzionamento a temperatura
scorrevole). La caldaia fornisce così solo il calore effettivamente
necessario all’Utenza evitando sprechi di energia e relativi costi.
In caso di malfunzionamenti o guasti vengono visualizzati i codici
di errore specifici che semplificano il lavoro del Servizio Tecnico.
In progettazione sono state adottate soluzioni per:
– ottenere una miscelazione aria/gas costantemente ottimale
– ridurre le dispersioni termiche
– incrementare la silenziosità.
Le caldaie
Sime
ALU PLUS HE
possono essere installate
singolarmente oppure in cascata costituita da due fino a otto
apparecchi di uguale potenza termica.
Quando le caldaie sono in cascata, la loro comunicazione avviene
SOLO con la caldaia MASTER, interpretando cosi “la cascata” come
un UNICO GENERATORE DI CALORE di potenza:
Pot. cascata = Pot. caldaia x n° caldaie installate
Le caldaie
Sime
ALU PLUS HE
possono essere collegate a controlli
0-10 V DC, a una sonda ausiliaria e ai comandi remoti
Sime Home
o
Sime Home Plus
. Possono gestire impianti diretti oppure impianti
diretti e due impianti miscelati (o due gruppi di impianti miscelati
collegati in parallelo), se vengono installati i kit opzionali "kit mix
1-codice 8092275" e "kit mix 2-codice 8092276 ". Possono essere
installati, inoltre, un impianto solare, utilizzando il "kit solare-
codice 8092277" e il "kit interfaccia MODBUS codice 8092278" per
la comunicazione, in ModBus, con dispositivi remoti. Tutti i kit sono
accessori opzionali da ordinare separatamente. Dopo ogni arresto,
automatico o manuale, vengono effettuate la post ventilazione
e la post circolazione. In impianto è consigliato prevedere il “kit
INAIL codice 8101596 (per
ALU PLUS HE
360
) o codice 8101597
(per
ALU PLUS HE
720
-
1100
)”, obbligatorio SOLO per l’Italia, e
uno scambiatore a piastre oppure separatore idraulico in base alle
caratteristiche impiantistiche.
Sime
ALU PLUS HE
sono dotate inoltre delle seguenti funzioni:
– funzione antigelo che si attiva automaticamente se la temperatura
dell’acqua in caldaia scende al di sotto del valore impostato al
parametro "PAR 35" e se la temperatura esterna scende al di
sotto del valore impostato al parametro "PAR 36"
– funzione antibloccaggio della pompa e dell'eventuale valvola
deviatrice, che si attiva automaticamente ogni 24 ore se non ci
sono state richieste di calore
– funzione spazzacamino che dura 15 minuti e facilita il compito
del personale qualificato per la misura dei parametri e del
rendimento di combustione
– funzione antilegionella quando è utilizzato un bollitore ad
accumulo
– regolazione automatica della potenza di accensione e di quella
minima e massima riscaldamento. Le potenze sono gestite
automaticamente dalla scheda elettronica per assicurare la
massima flessibilità d'utilizzo degli impianti
– funzione smaltimento. Se la sonda di mandata rileva una
temperatura di 90°C il ventilatore resta in funzione fino al
raggiungimento di 89°C
– funzione asciugatura massetto, per mantenere il pavimento ad
un profilo di temperatura predefinito con l'ausilio della valvola
miscelatrice
– funzione "Correzione Valore Sonda Esterna".
4.1.1 Logiche di funzionamento
All’attivazione dell’interruttore generale la caldaia viene alimentata
elettricamente. La barra azzurra (4), del pannello di comando, si
illumina. Sul display viene visualizzata la corretta rappresentazione
dei simboli, l’indicazione “- -“ e il valore della pressione dell’impianto.
Per mettere in stato di accensione o spegnimento la caldaia deve
essere premuto il tasto Tquindi il tasto Vper selezionare la
“modalità INVERNO" oppure il tasto Uper selezionare la “modalità
ESTATE". Il display visualizza il valore della sonda di mandata
rilevata in quel momento.
m
AVVERTENZA
Quando il display non è retroilluminato (spento) la
prima pressione di ogni tasto funzionale serve per
retroilluminarlo (accenderlo); la seconda pressione per
eseguire il comando.
Alla richiesta di calore dagli impianti o dal bollitore, se presente,
il pannello di comando esegue automaticamente le verifiche
funzionali, alimenta elettricamente la valvola gas ed il trasformatore
di accensione per accendere la fiamma. Inizia così il funzionamento
automatico della caldaia. Quando la richiesta di calore è soddisfatta
si spegne la fiamma, ma il ventilatore e la pompa di circolazione
rimangono in funzionamento per effettuare la post-ventilazione e la
post-circolazione al termine delle quali si arrestano in attesa della
successiva richiesta di calore.