Simonelli APPIA II Instruction Manual

LIBRETTO ISTRUZIONI USER HANDBOOK
MANUEL D’INSTRUCTIONS
Istruzioni Originali
Translation of the Original Instructions Traduction des Instructions Originales


# $%%
!"!$ $
!!
: 3-4 (+-,$**(.#$"* 0$13,#$0(21-5,0$1.-,1(!(*(272' 22'$$1.0$11-"-%%$$+ "'(,$(#$,2(%($# 1!$*-5"-+.*($15(2'2'$#(0$"2(4$11.$"(%($#!$*-5 ,#
+$$212'$$11$,2( *0$/3(0$+$,21(,#(" 2$#(, 22 "'+$,2-,%-0+(27$4 *3 2(-," 2$&-07%-0+'$%-**-5(,&' 0+-,(8$#12 ,# 0#1' 4$!$$, ..*($#
%-**-5(,&2'$.0-4(1(-,1-%2'$#(0$"2(4$11.$"(%($#!$*-5
: 3-4 (+-,$**(.#<"* 0$1-311 .0-.0$0$1.-,1 !(*(2</3$* + "'(,$.-30" %<$1.0$11-(#$,2(%(<$. 0*$+-#=*$$2*$,3+<0-#$1<0($(,#(/3<1"( .0=1
$12"-,%-0+$ 36#(0$"2(4$113(4 ,2$1$21 2(1% (2*$1"-,#(2(-,10$/3(1$1$11$,2($**$1"(2<$1# ,1,,$6$<4 *3 2(-,#$"-,%-0+(2<" 2<&-0($
+-#3* 4<0(%(" 2(-,#$* "-,%-0+(2<;"$1#(0$"24$1 <2<$%%$"23<$$, ..*(/3 ,2*$1,-0+$1' 0+-,(1<$113(4 ,2$1
*% 1"("-*-2$",("-=#$.-1(2 2-.0$11-* 1$#$*$& *$#("3( **9(,#(0(88-13*0$20-(*0$1.-,1 !(*$(," 0(" 2-#$** "-12(238(-,$$&$12(-,$#$*% 1"("-*-2$",("-=*9,&Lauro Fioretti
'$2$"',(" *%(*$' 1!$$,#$.-1(2$# 22'$"-+. ,7'$ #/3 02$01 22'$ ##0$11-,2'$! ")'$.$01-,(,"' 0&$-%"-** 2(,& ,#+ , &(,&2'$2$"',(" *%(*$(10Lauro Fioretti
$#-11($02$"',(/3$$12#<.-1< 3.0=1#31(=&$*<& *#-,2* #0$11$$12(,#(/3< 3#-1*$0$1.-,1 !*$"' 0&<#$* "-,12(232(-,$2#$* &$12(-,#3#-11($02$"',(/3$$12Lauro Fioretti
EC DECLARATION OF CONFORMITY DECLARATION DE CONFORMITE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Machinery Directive Directive machinesDirettiva macchine
Direttiva ROHS
Regolamento sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari
G.U. L384 del22.12.2006, p.75. Guideline about good manufacturing practices of materials and articles destined to come into contact
with foodstuffs – Commission Regulation L384 dated 22/12/2006, page 75. Règlement relatif aux bonnes pratiques de fabrication des
matériaux et des objets destinés à entrer en contact avec des denrées alimentaires Journal Officiel Loi 384 du 22.12.2006, p.75.
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso
personale. Hygienic discipline regarding packaging, containers and utensils that are destined to come into contact with food
substances or with substances of personal use. Discipline hygiénique des emballages, récipients, ustensiles, destinés à entrer en
contact avec des denrées alimentaires ou avec des substances d’usage personnel.
(CE) No 2023/2006
D. M. 21/03/1973
10/2011/CEE
ROHS Directive Directive ROHS
Direttiva materie plastiche Plastics directive Matériau plastique directive
85/572/CEE, 82/71/CEE Direttive metalli e leghe Metals and alloys directives Métaux et alliages directives
Low Voltage Directive Directive basse tensionDirettiva bassa tensione
Directive for Materials and Articles intended to come into contact with foodstuffs
Directive matériaux pour contact alimentaire
Direttiva materiali per alimenti
Electromagnetic Compatibility Directive
Directive compatibilité électromagnétique
Direttiva compatibilità elettromagnetica
Pressurized Equipment Directive Directive équipements sous pression
Direttiva attrezzature a pressione

Norme applicate: Raccolte M,S, VSR edizione '78 e '95 conservate presso la sede legale.
Applied regulations: Collections M,S, VSR editions '78 and '95 and available in the registered office.
Normes appliquées: Recalte M, S, VSR edition '78 et '95 gardées chez la siège legale.
Disegno n° *"' *##+
Amministratore delegato *"$ "*#$"$%",,%,Ottavi Nando
EC DECLARATION OF CONFORMITY PRESSURE EQUIPMENT DECLARATION DE CONFORMITE MACHINE SOUS PRESSION
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ATTREZZATURA A PRESSIONE
ATTENZIONE: La presente dichiarazione va conservata e deve accompagnare sempre l'attrezzatura. Ogni uso dell'attrezzatura diverso da quello previsto dal
progetto é vietato. L'integrità e l'efficienza dell'attrezzatura e degli accessori di sicurezza sono a cura dell'utente. La presente dichiarazione perde la sua validità nel
caso in cui l’apparecchio venga modificato senza espressa autorizzazione del costruttore oppure se installato o utilizzato in modo non conforme a quanto indicato
nel manuale d’uso e nelle istruzioni.
ATTENTION: This declaration is to be kept with the equipment at all times and must always go together with the equipment. Any use of the equipment than for
the purposes for which it was designed is prohibited. The integrity and efficiency of the equipment of the safety devices are the responsibility of the user. The
declaration is null and void if the machine is modified without the express authorization of the manufacturer or if improperly installed and used in such a way that
does not comply with indications in the user’s manual and the instructions.
ATTENTION: Cette déclaration doit être conservée et doit toujours aller avec la machine. Toute utilisation de la machine différente de celle qui este prévue par le
projet est interdite. L'intégrité et l'efficacité de la machine et des accessoires de sécurité sont à la charge de l'utilisateur. La présente déclaration perd toute validité
dans le cas où l'appareil est modifié sans l'autorisation du constructeur ou si l'appareil est installé ou utilisé de façon non conforme à ce qui est indiqué dans le
manuel et dans le mode d'emploi.
* Boiler in zona di applicazione articolo 3, comma 3 97/23/CE * Boiler in application area, article 3, section 3 97/23/EC
* Chauffe-eau en zone d’application article 3, alinéa 3 97/23/CE
Caldaia1'#$)1",#4)e:

1
ITALIANO
Complimenti,
con l’acquisto del modello Lei ha fatto un’ottima scelta.
L’acquisto di una macchina per caffè espresso professionale coinvolge diversi fattori di selezione: il nome dell’azienda produttrice, le specifiche funzio-
ni della macchina, l’affidabilità tecnica, la possibilità di una pronta e adeguata assistenza, il costo. Lei certamente ha valutato tutto questo e poi ha
deciso: scelgo il modello .
Per noi, ha scelto il meglio e potrà verificarlo, caffè dopo caffè, cappuccino dopo cappuccino.
Vedrà quanto sarà comodo, pratico ed efficiente lavorare con .
Se è la prima volta che acquista una macchina Nuova Simonelli, benvenuto nell’alta caffetteria; se è già nostro Cliente, siamo molto lusingati della
Sua fedeltà.
Grazie della preferenza.
Cordialmente,
Nuova Simonelli S.p.A.

2
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
1 Gruppo 110V 1 Gruppo 220V
35 kg 77 lb 35 kg 77 lb
43 kg 94.8 lb 43 kg 106 lb
1700 W 1700 W 2000 W 2000 W
400 mm 15.74” 400 mm 15.74”
310 mm 12.2” 310 mm 12.2”
545 mm 21.46” 545 mm 21.46”
360 mm 14.17” 370 mm 14.17”
530 mm 20.86” 530 mm 20.86”
180 mm 7 ï»16”180 mm 7 ï»16”
A
B
F
C
D
E
A
B
F
C
D
E
A
B
F
C
D
E
A
B
F
C
D
E
DIMENSIONI
PESO LORDO
POT. TERMICA
PESO NETTO
C
D
E
A
B
F

3
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE ........2
1.
DESCRIZIONE......................5
1.1
LISTA ACCESSORI ............................6
2.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA.........7
3.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE ....10
3.1
IDENTIFICAZIONE MACCHINA.................10
3.2
TRASPORTO ...............................10
3.3
MOVIMENTAZIONE ..........................10
4.
INSTALLAZIONE E OPERAZIONI
PRELIMINARI .....................11
5.
REGOLAZIONI DEL
TECNICO QUALIFICATO.............12
5.1
REGOLAZIONE PRESSOSTATO ................12
5.2
REGOLAZIONE POMPA ......................12
6.
UTILIZZO ........................13
6.1
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLA MACCHINA ..13
6.1.1
APPIA V ..................................13
6.1.2
APPIA S...................................13
6.2
CONFIGURAZIONE SELEZIONE ...............13
6.3
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ..................14
6.4
UTILIZZO DEL VAPORE ......................14
6.5
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO ............14
6.6
SELEZIONE ACQUA CALDA ...................15
6.7
LANCIA VAPORE AUTOSTEAM CON SONDA
DI TEMPERATURA (optional solo su versione V) ..15
7.
PROGRAMMAZIONE APPIA V .........16
7.1
PROGRAMMAZIONE DOSI ....................16
7.2
PROGRAMMAZIONE DOSI CAFFÈ...............16
7.3
PROGRAMMAZIONE ACQUA CALDA ............16
7.4
PROGRAMMAZIONE LANCIA VAPORE
AUTOSTEAM (optional).......................16
7.5
PROGRAMMAZIONE DOSI STANDARD ...........16
7.6
PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI
FUNZIONAMENTO...........................17
8.
PULIZIA E MANUTENZIONE .........18
8.1
ARRESTO .................................18
8.2
PULIZIA DELLA CARROZZERIA ................18
8.3
PULIZIA DELLE DOCCETTE INOX ..............18
8.4
PULIZIA DEL GRUPPO CON L’AUSILIO DEL
FILTRO CIECO .............................18
8.5
PULIZIA DEI FILTRI E PORTAFILTRI ............18
8.6
RIGENERAZIONE DELLE RESINE
DELL’ADDOLCITORE.........................18
9.
MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA
APPIA V .........................20
IMPIANTO ELETTRICO Appia V.......62
IMPIANTO ELETTRICO Appia S.......64
IMPIANTO IDRAULICO ..............66
SCHEMA CALDAIA .................68
INDICE

4
ITALIANO

5
ITALIANO
Fig. 1
LEGENDA
1Pulsanti selezione
2Pulsanti erogazione
3Leva vapore
4Lancia vapore
5Portafiltro
6 Livello ottico
7Piede regolabile
8Manometro
9Lancia acqua calda
10 Targhetta dati
1. DESCRIZIONE V - S
123
4
5
6
7
8
9
10

6
ITALIANO
CODICE DESCRIZIONE QUANTITÀ
A01 Tubo carico 3»8”1
A02 Tubo scarico Ø 25 mm - L. 150 cm + Fascetta 1
A03 Portafiltro 2
A04 Filtro doppio 1
A05 Filtro singolo 1
A06 Filtro cieco 1
A07 Molla 1
A08 Becco erogazione doppio 1
A09 Becco erogazione singolo 1
A10 Pressa caffè 1
Fig. 2
1.1
LISTA ACCESSORI
A10
A05
A06
A02
A01
A04
A07
A03
A08
A09

7
ITALIANO
Il presente libretto costituisce parte
integrante ed essenziale del prodotto
e dovrà essere consegnato all’utilizza-
tore. Leggere attentamente le avver-
tenze contenute nel presente libretto
in quanto forniscono importanti indi-
cazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e manutenzione.
Conservare con cura questo libretto
per ogni ulteriore consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicu-
rarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzare l’ap-
parecchio e rivolgersi a personale
professionalmente qualificato. Gli
elementi dell’imballaggio (sacchetti
in plastica, polistirolo espanso, chio-
di, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo, né essere
dispersi nell’ambiente.
In particolare dovrà anche accertare
che la sezione dei cavi dell’impianto
sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio.
È vietato l’uso di adattatori, prese
multiple e prolunghe. Qualora il loro
uso si rendesse indispensabile è
necessario chiamare un elettricista
munito di patentino.
Questo apparecchio dovrà essere
destinato solo all’uso descritto in
questo manuale. Il costruttore non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Fig. 3
Fig. 4
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
L’apparecchio non è idoneo per l’utilizzo
da parte dei bambini, persone con ridot-
te capacità fisiche, sensoriali o mentali,
o carenti di conoscenze a meno che non
sia data supervisione o istruzione.
Durante l'installazione del dispositivo
devono essere utilizzati i componenti
e i materiali in dotazione al dispositivo
stesso. Qualora fosse necessario l'uti-
lizzo di altra componentistica, l'instal-
latore deve verificare l'idoneità dello
stesso ad essere utilizzato a contatto
con l'acqua per consumo umano.
L'installatore deve eseguire i collega-
menti idraulici rispettando le norme di
igene e sicurezza idraulica di tutela
ambientale vigenti nel luogo di installa-
zione. Quindi per l’impianto idraulico
rivolgersi ad un tecnico autorizzato.
L'alimentazione del dispositivo deve
essere effettuata con acqua idonea al
consumo umano conforme alle
disposizioni vigenti nel luogo di
installazione. L'installatore deve
acquisire dal proprietario/gestore
dell'impianto conferma che l'acqua
rispetti i requisiti sopra indicati.
Prima di collegare l’apparecchio
accertarsi che i dati di targa siano
rispondenti a quelli della rete di distri-
buzione elettrica. La targa è situata
sul frontale della macchina in alto a
destra. L’installazione deve essere
effettuata in ottemperanza alle norme
vigenti, secondo le istruzioni del
costruttore e da personale qualificato.
Il costruttore non può essere conside-
rato responsabile per eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a
terra dell’impianto. Per la sicurezza
elettrica di questo apparecchio è
obbligatorio predisporre l’impianto di
messa a terra, rivolgendosi ad un
elettricista munito di patentino, che
dovrà verificare che la portata elettri-
ca dell’impianto sia adeguata alla
potenza massima dell’apparecchio
indicata in targa.
La macchina è adatta per essere
installata in ambienti quali locali di
servizio per il personale presso nego-
zi, uffici e altri ambienti di lavoro, in
agriturismi, presso gli spazi per clienti
in hotels, motels, bed and breakfast e
altri ambiti residenziali.

8
ITALIANO
L’uso di un qualsiasi apparecchio
elettrico comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali.
In particolare:
non toccare l’apparecchio con
mani o piedi bagnati;
non usare l’apparecchio a piedi
nudi;
non usare, prolunghe in locali
adibiti a bagno o doccia;
non tirare il cavo di alimentazione,
per scollegare l’apparecchio dalla
rete di alimentazione;
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
non lasciare esposto l’apparec-
chio ad agenti atmosferici (piog-
gia, sole, ecc..);
non permettere che l’apparecchio
sia usato da bambini, o da perso-
nale non autorizzato e che non
abbia letto e ben compreso questo
manuale.
Il tecnico autorizzato deve, prima di
effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione, spegnere l’interrutto-
re della macchina e staccare la spina.
Per le operazioni di pulizia attenersi
esclusivamente a quanto previsto nel
seguente libretto.
In caso di guasto o di cattivo funzio-
namento dell’apparecchio, spegner-
lo. È severamente vietato intervenire.
Rivolgersi esclusivamente a perso-
nale professionalmente qualificato.
L’eventuale riparazione dei prodotti
dovrà essere effettuata solamente
dalla casa costruttrice o da centro di
assistenza autorizzato utilizzando
esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra
può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
Fig. 7
Fig. 6
Fig. 5
Le temperature massime e minime di
immagazzinamento devono essere
comprese nel range [-5,+50]°C.
La temperatura di funzionamento
deve essere compresa nel range [+5,
+35]°C.
Al termine dell'installazione, il dispo-
sitivo viene attivato e portato fino alla
condizione nominale di lavoro
lasciandolo in condizioni di “pronto
al funzionamento”. Successivamente
il dispositivo viene spento e tutto il
circuito idraulico viene svuotato della
prima acqua immessa in modo da
eliminare eventuali impurità iniziali.
In seguito il dispositivo viene nuova-
mente caricato e portato fino alle
condizioni nominali di funzionamen-
to. Dopo il raggiungimento dello
stato di “pronto al funzionamento” si
effettuano le seguenti erogazioni:
- 100% del circuito caffè attraverso
l'erogatore caffè (per più erogatori si
divida in uguale misura);
- 100% del circuito acqua calda attra-
verso l'erogatore acqua (per più ero-
gatori si divida in uguale misura);
- Apertura di ciascuna uscita vapore
per 1 minuto
Al termine dell'installazione sarebbe
buona regola stilare un rapporto di
quanto effettuato.

9
ITALIANO
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Non disperdere la macchina nell’am-
biente: per lo smaltimento rivolgersi ad
un centro autorizzato o contattare il
costruttore che darà indicazioni in
merito.
ATTENZIONE
PERICOLO DI INTOSSICAZIONE
Durante l’uso della lancia del vapore,
prestare molta attenzione e non met-
tere le mani sotto di esso e non toc-
carla subito dopo l’uso.
Ricordare che prima di effettuare
qualsiasi operazione di installazione,
manutenzione, scarico, regolazione,
l’operatore qualificato deve indossa-
re i guanti da lavoro e le scarpe antin-
fortunistiche.
All’installazione, l’elettricista munito
di patentino dovrà prevedere un
interruttore onnipolare come previsto
dalle normative di sicurezza vigenti
con distanza di apertura dei contratti
uguale o superiore a 3 mm.
Per evitare surriscaldamenti pericolosi
si raccomanda di svolgere per tutta la
sua lunghezza il cavo di alimentazione.
Non ostruire le griglie di aspirazione
e/o di dissipazione in particolare
dello scaldatazze.
Il cavo di alimentazione di questo
apparecchio non deve essere sostitu-
ito dall’utente. In caso di danneggia-
mento, spegnere l’apparecchio e per
la sua sostituzione rivolgersi esclusi-
vamente a personale professional-
mente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare
più un apparecchio di questo tipo si
raccomanda di renderlo inoperante
dopo aver staccato la spina, tagliare
il cavo di alimentazione.
Fig. 8
Fig.9
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
ATTENZIONE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’ art. 13 del
Decreto Legislativo 25 luglio
2005, n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/
CE e 2003/108/CE, relative
alla riduzione dell’ uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smal-
timento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti. L’ utente dovrà,
pertanto, conferire l’ apparecchiatura giunta a
fine vita agli idonei centri di raccolta differenzia-
ta dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento dell’ac-
quisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente, in ragione di uno a uno. L’ adegua-
ta raccolta differenziata per l’ avvio successivo
dell’ apparecchiatura dimessa al riciclaggio,al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali di cui è compo-
sta l’ apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo
del prodotto da parte dell’ utente comporta l’
applicazione delle sanzioni amministrative di
cui al D.Lgs.n.22/1997” (articolo 50 e seguenti
del D.Lgs.n.22/1997).
Il massimo livello di disturbo sonoro
emesso è inferiore ai 70db.
Il tubo alla connessione idrica se
sostituito non deve essere più riuti-
lizzato.

10
ITALIANO
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore
Nuova Simonelli, citare sempre il numero di
matricola della macchina.
La macchina viene trasportata in pallett con più
macchine dentro scatoloni assicurati al pallett
con delle centine.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di
trasporto o movimentazione, l’operatore deve:
Indossare guanti e scarpe antinfortunistici
ed una tuta con elastici alle estremità.
Il trasporto del pallett deve essere effettuato
con un mezzo di sollevamento adeguato
(tipo muletto).
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO
L’operatore durante tutta la movimentazio-
ne, deve avere l’attenzione che non ci siano
persone, cose od oggetti nell’area di opera-
zione.
Sollevare lentamente il pallett a circa 30 cm
da terra e raggiungere la zona di carico.
Dopo aver verificato che non ci siano osta-
coli, cose o persone, procedere al carico.
Una volta arrivati a destinazione, sempre
con un mezzo di sollevamento adeguato
(es. muletto), dopo essersi assicurati che
non ci siano cose o persone nell’area di
scarico, portare il pallett a terra e movimen-
tarlo a circa 30 cm da terra, fino all’area di
immagazzinamento.
Prima della seguente operazione verificare
che il carico sia a posto e che con il taglio
delle centine non cada.
L’operatore con guanti e scarpe antinfortu-
nistiche, deve procedere al taglio delle
centine e allo stoccaggio del prodotto, in
questa operazione consultare le caratteristi-
che tecniche del prodotto per vedere il peso
della macchina da immagazzinare e potersi
regolare di conseguenza.
3. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
3.1
IDENTIFICAZIONE
MACCHINA
3.2
TRASPORTO
3.3
MOVIMENTAZIONE
Fig. 10
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO O
SCHIACCIAMENTO

11
ITALIANO
Una volta rimosso l’imballo e aver verificato
l’integrità della macchina e degli accessori,
procedere come descritto di seguito:
posizionare la macchina su un piano oriz-
zontale;
assemblare i piedini di sostegno della mac-
china inserendo l’inserto all’interno del
guscio cilindrico;
avvitare il piedino in gomma nella filettatura
dell’inserto contenuto nel guscio;
avvitare tutto il gruppo assemblato nelle
apposite sedi di alloggiamento dei piedini
della macchina;
mettere in piano la macchina agendo sui
piedini di regolazione;
NOTA: la scanalatura del guscio deve essere
rivolta verso l’alto, come indicato nella
figura successiva.
Fig. 12
In fase preliminare, dopo la messa in piano
della macchina, si consiglia di installare un
addolcitore (1), all’uscita della rete idrica, e di
seguito un filtro a maglia (2).
Questo non permette alle impurità, come sab-
bia, particelle di calcare in sospensione, ruggi-
ne ecc., di danneggiare le delicate superfici in
grafite, garantendo una buona durata della
macchina.
NOTA: Per un buon funzionamento della mac-
china occorre che la pressione di rete
non superi i 4 bar. In caso contrario,
installare un riduttore di pressione a
monte dell’addolcitore; il tubo in entrata
dell’acqua deve avere un diametro
interno non inferiore ai 6 mm (3»8”).
LEGENDA
1Addolcitore
2Filtro a maglia
3Scarico Ø 50 mm
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Prima di allacciare la macchina a una rete elet-
trica verificare che il voltaggio indicato sulla
targhetta dati della macchina corrisponda a
quello della rete.
Fig. 11
Evitare strozzature nei tubi di collegamento.
Verificare inoltre che lo scarico (3) sia in
grado di eliminare gli scarti.
4. INSTALLAZIONE E OPERAZIONI PRELIMINARI
ATTENZIONE
2
3
1
Dopo queste operazioni, provvedere ai collega-
menti idraulici come illustrato nella seguente
figura. La macchina deve essere sempre protetta
con un interruttore automatico onnipolare
di adeguata potenza con distanza di apertu-
ra dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
La Nuova Simonelli non risponde di alcun
danno a cose o persone derivante dalla
mancata osservanza delle vigenti norme di
sicurezza.
La pressione della rete idrica raccomandata
è [2,3] bar.
ATTENZIONE
NOTA: All'inizio della attività giornaliera e
comunque nel caso in cui vi siano
pause maggiori di 8 ore bisogna proce-
dere ad effettuare il ricambio del 100%
dell'acqua contenuta nei circuiti utiliz-
zando gli erogatori preposti.
NOTA: In caso di esercizi in cui il servizio è
continuativo effettuare i ricambi di
sopra descritti almeno con frequenza
settimanale.

12
ITALIANO
Fig. 15
Fig. 17
Fig. 16
5. REGOLAZIONI DEL TECNICO QUALIFICATO
Per modificare la pressione di esercizio della
caldaia, quindi la temperatura dell'acqua, in
funzione delle varie esigenze o delle caratteri-
stiche del caffè utilizzato, agire come descritto
di seguito:
5imuovere la griglia poggia tazze dalla
parte superiore della macchina svitando la
vita centrale “A”;
Per modificare la pressione di esercizio della
pompa, e quindi la pressione di estrazione del
caffè, agire come descritto di seguito:
5imuovere la griglia del piano di lavoro;
Togliere la protezione in lamiera svitando le
due viti laterali (B) come illustrato nella
seguente figura;
5.1
REGOLAZIONE
PRESSOSTATO
5.2
REGOLAZIONE
POMPA
Agire sulla vite di regolazione della pompa
per AUM(NTA5( (senso orario) oppure
DIMINUI5( (senso antiorario) la pressione;
La pressione impostata della pompa viene
visualizzata nel settore inferiore del mano-
metro.
Al termine delle regolazioni, riposizionare la
protezione in lamiera nell’apposito alloggia-
mento e fissarla con le due viti laterali; riposi-
zionare la griglia del piano di lavoro.
Valore consigliato: 9 bar.
Fig. 13
A
Agire sulla vite di regolazione del pressosta-
to per AUM(NTA5( (senso orario) oppure
DIMINUI5( (senso antiorario) la pressione.
Fig. 14
Valore consigliato: 1 - 1,4 bar
(secondo il tipo di caffè).
B
Le regolazioni di seguito elencate devono
essere eseguite SOLO dal Tecnico
Specializzato.
La Nuova Simonelli non risponde di alcun
danno a cose o persone, derivanti da una
mancata osservanza delle prescrizioni di
sicurezza, descritte in questo manuale.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Il tecnico specializzato deve, prima di effet-
ture qualsiasi operazione di regolazione,
spegnere l'interruttore della macchina e
staccare la spina.

13
ITALIANO
L’operatore deve prima di iniziare la lavorazio-
ne, accertarsi di aver letto e ben compreso le
prescrizioni di sicurezza di questo manuale.
6.1
ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO
DELLA MACCHINA
Fig. 18
In caso di manutenzione alla scheda elettro-
nica, spegnere la macchina tramite l’inter-
ruttore generale esterno o scollegare il cavo
di alimentazione.
ATTENZIONE
6. UTILIZZO
6.1.1
APPIA V
Collegare la macchina alla presa elettrica, il
led del tasto accensione inizierà a
lampeggiare.
Mantenere premuto il tasto accensione
per 5 secondi.
A questo punto inizierà il Lamp-test in cui
tutti i led sono accesi, dopo 3 secondi il
Lamp-test termina e si spegne il tasto acqua
calda/vapore .
Lo stato di macchina in funzione viene indi-
cato dall'accensione permanente del led
tasto accensione e di tutti i led dei
tasti erogazione.
NOTA: tutti i tasti selezione sono abilitati sin
dalla fine della diagnosi.
Per spegnere la macchina, mantenere premu-
to il tasto accensione per 5 secondi;
i led dei tasti erogazione si spengono e ritor-
na a lampeggiare il led del tasto accensione.
6.1.2
APPIA S
La macchina è equipaggiata da un interruttore
generale (A). Lo stato di macchina in funzione
viene indicato dall'accensione dell'interruttore
stesso. Per spegnere la macchina spostare
l'interruzione in posizione off.
6.2
CONFIGURAZIONE
SELEZIONE
Impostare la funzione desiderata sui tasti a
disposizione posti sopra i portafiltri (Vedi capi-
tolo “D(SC5I=I2N(”).
Fig. 20
LEGENDA TASTI
(Configurazione selezioni)
1 Caffè corto 2 Caffè corto
1 Caffè lungo 2 Caffè lungo
Continuo
Fig. 19
A

14
ITALIANO
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
6.3
PREPARAZIONE
DEL CAFFÈ
Sganciare il portafiltro e riempire di una o due
dosi di caffè macinato a seconda del filtro utiliz-
zato.
Fig. 21
Pressare il caffè con l’apposito pressino in
dotazione, pulire dai residui di polvere di caffè
il bordo anulare del filtro (per garantire una
migliore tenuta e un’inferiore usura della guar-
nizione).
Innestare quindi il portafiltro nel gruppo.
Premere il pulsante caffè desiderato:
Si attiva la pompa e si apre l’elettrovalvola del
gruppo dando avvio all’infusione del caffè.
L’ operazione è evidenziata dall’accensione del
tasto premuto.
NOTA: nelle fasi di pausa, lasciare il portafiltro
innestato al gruppo affinché rimanga
sempre caldo.
I gruppi di erogazione sono termocom-
pensati a circolazione totale di acqua
calda, per garantire la massima stabili-
tà termica durante l’esercizio.
Per utilizzare il vapore è sufficiente tirare o
spingere l’apposita leva (Fig. 22).
Tirando completamente, la leva rimane blocca-
ta nella posizione di massima erogazione,
spingendo, il ritorno della leva è automatico.
Le due lance vapore sono snodate, consenten-
do un più agevole utilizzo delle stesse.
6.4
UTILIZZO DEL VAPORE
Fig. 22
Durante l’uso della lancia del vapore, pre-
stare molta attenzione a non mettere le
mani sotto di essa e non toccarla subito
dopo.
6.5
PREPARAZIONE DEL
CAPPUCCINO
Per ottenere la tipica schiuma immergere il
beccuccio del vapore in fondo al recipiente
pieno per 1/3 (preferibilmente a forma tronco-
conica). Aprire il vapore. Prima che il latte abbia
raggiunto lo stato di ebollizione, spostare il
beccuccio del vapore in superficie facendo
sfiorare il latte con piccoli spostamenti in senso
verticale. Alla fine dell’operazione pulire accu-
ratamente la lancia con un panno morbido.
Fig. 23
1 Caffè corto 2 Caffè corto
1 Caffè lungo 2 Caffè lungo
NOTA: L'utilizzo della lancia vapore deve esse-
re sempre preceduta dall'operazione di
spurgo della condensa per almeno 2
secondi.

15
ITALIANO
6.6
SELEZIONE ACQUA
CALDA
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
Durante l’uso della lancia dell’acqua calda,
prestare molta attenzione a non mettere le
mani sotto di essa e non toccarla subito
dopo.
Consente l'erogazione di acqua calda per pre-
parare thè, camomilla e tisane.
Posizionare sotto la lancia acqua calda un
contenitore e azionare interruttore (versione S)
o premere il pulsante selezione acqua calda
(versione V).
Assicurarsi che il pulsante stesso si illumini.
Dalla lancia acqua calda verrà erogata acqua
per un tempo equivalente al valore program-
mato.
NOTA: L’erogazione dell’acqua calda può
avvenire contemporaneamente a quel-
la del caffè.
6.7
LANCIA VAPORE
AUTOSTEAM CON
SONDA DI
TEMPERATURA
(OPTIONAL SOLO
VERSIONE V)
Come optional la macchina può essere equi-
paggiata della lancia vapore Autosteam al
posto della lancia acqua calda.
In questa versione la lancia acqua calda si
trova al posto della lancia vapore manuale.
La lancia vapore Autosteam consente l'eroga-
zione del vapore per schiumare il latte oppure
per riscaldare altri liquidi.
Posizionare sotto la lancia vapore Autosteam
un contenitore adatto con latte o altra bevanda.
Premere il tasto ed assicurarsi che il
tasto si illumini. Dalla lancia vapore Autosteam
uscirà vapore fino a che il liquido non raggiun-
gerà la temperatura impostata (vedere capitolo
7.4 per programmazione).
NOTA: L’erogazione dell’acqua calda può
avvenire contemporaneamente a quel-
la del caffè.

16
ITALIANO
(' possibile impostare dei valori predetermi-
nati per le 4 dosi del gruppo, per l'acqua
(vapore).
Per fare ciò occorre premere il tasto
e mantenerlo premuto per almeno 10 secondi
fino a quando i tasti lampeggianti si spengono.
Le dosi sono:
NOTA: Un tempo di 0 secondi per l'acqua e per
il vapore ne determina il funzionamento
in continuo.
Per entrare negli ambienti di programmazione,
operare come descritto:
NOTA: 2perazione eseguibile a macchina
accesa.
Per entrare nello stato di programmazione
dosi è necessario premere per 5 sec. il tasto
erogazione continua .
I tasti erogazione cominceranno a lampeggiare.
7. PROGRAMMAZIONE Appia V
7.1
PROGRAMMAZIONE
DOSI
7.2
PROGRAMMAZIONE
DOSI CAFFÈ
Per programmare la dose di acqua relativa a
uno dei tasti erogazione, procedere come
segue:
5iempire con la giusta dose di caffè il porta-
filtro (il portafiltro può essere singolo o dop-
pio, a seconda del tasto che si desidera
programmare).
Immettere il portafiltro nel gruppo.
Premere uno dei pulsanti erogatori:
L'erogazione ha inizio; una volta raggiunta
la quantità desiderata premere il tasto conti-
nuo .
L'erogazione si arresta e il tasto dose scelto
si spegne (gli altri tasti continuano a lam-
peggiare).
Premere il tasto continuo per
uscire dalla programmazione o continuare
la programmazione di altri tasti dose.
7.3 PROGRAMMAZIONE
ACQUA CALDA
(ntrare in programmazione secondo la
relativa procedura.
Premere il tasto selezione acqua calda
.
L'erogazione dell'acqua calda ha inizio.
Stabilire la dose di acqua calda desi-
derata e premere nuovamente il tasto
.
Premere il tasto continuo per
uscire dalla programmazione o continuare
la programmazione di altri tasti selezione.
7.4 PROGRAMMAZIONE
LANCIA VAPORE
AUTOSTEAM
(OPTIONAL)
(ntrare in programmazione secondo la rela-
tiva procedura.
Inserire un bricco con il latte e premere il
tasto vapore ; esso uscirà dalla lancia.
Premendo nuovamente il tasto vapore
La centralina memorizza la temperatura
raggiunta nel campionamento (Se la tempe-
ratura del latte raggiunge la temperatura
massima, l'erogazione del vapore si ferma e
rimane impostato nella centralina il valore
massimo).
Premere il tasto continuo per usci-
re dalla programmazione o continuare la
programmazione di altri tasti selezione.
7.5 PROGRAMMAZIONE
DOSI STANDARD
1CN 2CN 1CL 2CL
40 cc 60 cc 50 cc 85 cc
ACQUA TEMP. VAPORE
0 sec. 50° C
Other manuals for APPIA II
1
Table of contents
Languages:
Other Simonelli Coffee Maker manuals

Simonelli
Simonelli Aurelia V Instruction Manual

Simonelli
Simonelli mdx on demand Instruction Manual

Simonelli
Simonelli Aurelia V Instruction Manual

Simonelli
Simonelli APPIA II User manual

Simonelli
Simonelli MASTER COFFEE User manual

Simonelli
Simonelli Appia Compact Instruction Manual

Simonelli
Simonelli AURELIA WAVE DIGIT - T3 Instruction Manual

Simonelli
Simonelli TALENTO User manual

Simonelli
Simonelli MICROBAR Instruction Manual

Simonelli
Simonelli MUSICA User manual