Simonelli TALENTO User manual

LIBRETTO ISTRUZIONI
USER HANDBOOK


B
A
C
D
D
IT
1
Complimenti,
con l’acquisto del modello TALENTO lei ha fatto un’ottima scelta.
Lei, infatti, ora ha a disposizione non un semplice distributore di caffè, ma una vera e propria macchina per caffè
espresso completamente automatica ed interamente gestita da un microprocessore. Questo vuol dire estrema
affidabilità e facilità di utilizzo. Siamo certi che il nostro modello TALENTO accrescerà la fiducia verso la Nuova
Simonelli e Lei certamente consiglierà ad altri l’acquisto di questa macchina per caffè, dal momento che il
modello TALENTO è stato scelto per aumentare la redditività del servizio caffetteria ottimizzando al massimo i
costi di esercizio. Questa macchina è stata costruita seguendo le direttive CEE 89/392, CEE 89/336, CEE 73/23,
CEE 89/109 e successive modifiche.
Cordialmente
Nuova Simonelli S.p.a.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PESO NETTO
PESO LORDO
POT. TERMICA
DIMENSIONI
65 Kg 143.3 lb
74 Kg 163.1 lb
6000 W -
3000W
6000 W -
3000W
A400 mm A15.748 inc
B607 mm B23.897 inc
C844 mm C33.228 inc
D154 mm D6.063 inc
E41,5 mm -
141,5 mm
E1.634 inc -
5.571 inc

2
IT
INDICE
CARATTERISTICHE TECNICHE .... 1
1. DESCRIZIONE ............................... 3
1.1 DESCRIZIONE TASTIERA
(Configurazione standard).............................. 4
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA..... 5
3. TRASPORTO E
MOVIMENTAZIONE ....................... 8
3.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA......................... 8
3.2 TRASPORTO .................................................... 8
3.3 MOVIMENTAZIONE ................................................8
4. INSTALLAZIONE E
OPERAZIONI PRELIMINARI.......... 9
4.1 INSTALLAZIONE MACCHINA ................................9
4.2 RIEMPIMENTO CONTENITORE CAFFE’.......... 10
4.3 ACCENSIONE MACCHINA ...................................10
4.4 SPEGNIMENTO MACCHINA.................................10
5. REGOLAZIONI DEL
TECNICO QUALIFICATO................11
5.1 REGOLAZIONE DEL GRADO DI MACINATURA..11
5.2 REGOLAZIONE ARIA CAPPUCCINATORE..........11
5.3 REGOLAZIONE FLUSSO DEL LATTE
(Regolazione Temperatura).................................11
6. UTILIZZO .......................................12
6.1 EROGAZIONE DECAFFEINATO ...........................12
6.2 EROGAZIONE DOSE DOPPIA ..............................12
6.3 UTILIZZO MACININO SINISTRO.........................12
7. PROGRAMMAZIONE......................13
7.1 ENTRATA IN PROGRAMMAZIONE......................13
7.2 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ UTENTE .........13
7.3 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ TECNICO........13
8. FUNZIONI SPECIALI
TARATURE MACCHINA .................23
8.1 RESET DATA.................................................. 23
8.2 TEST.............................................................. 23
8.3 TEST ELETTROVALVOLE .............................. 23
8.4 TEST RESISTENZE E MOTORI ...................... 24
9. PULIZIA E MANUTENZIONE.........25
9.1 PULIZIA DELLA CARROZZERIA.......................25
9.2 PULIZIA DEL GRUPPO EROGATORE
E CAPPUCCINATORE .........................................25
9.3 PULIZIA DEL CONTENITORE E DEL
CONVOGLIATORE DEL CAFFE’ ........................26
9.4 PULIZIA DELLA LANCIA VAPORE ...................27
9.5 PULIZIA DELLA GRIGLIA
CONTENITORE RACCOGLIGOCCE ...................27
9.6 PULIZIA DEL CONTENITORE
RACCOGLIGOCCE................................................27
9.7 PULIZIA GUARNIZIONE GRUPPO.....................27
9.8 PULIZIA CAPPUCCINATORE..............................28
10. TABELLA DATI
IMPOSTAZIONI STANDARD ..........29
11. MESSAGGI
FUNZIONI MACCHINA...................30
IMPIANTO IDRAULICO ..................64
IMPIANTO ELETTRICO..................66

Fig. 1
3
IT
LEGENDA
1Tappo accesso contenitore caffè in grani
2Pannello comandi
3Porta anteriore
4Lancia Vapore / Lancia Acqua calda
5Griglia contenitore raccogligocce
6Cassetto fondi
7 Erogatori caffè
8Becco erogazione latte / Cappuccino
9Chiave Apertura / Chiusura
portello di comando
10 Sportello accesso convogliatore
caffè macinato
11 Tubo aspirazione latte
12 Rubinetto regolazione flusso latte
13 Contenitore raccogligocce acqua
1. DESCRIZIONE
3
9
10
5
13
6
12
11
1
7
2
3
4
8

Fig. 2
LEGENDA
1Tasto
Macinino sinistro
2Tasto
On/Off
3Tasto
Vapore
4
Tasto Acqua calda
5
Tasti programmazione
6Tasti dosi prodotto
7
Tasto dose dopia/ciclo pulizia
1.1 DESCRIZIONE TASTIERA (Configurazione standard)
4
IT
1
7
4
2
3
5
6

Fig. 4
Fig. 3
Fig. 5
IT
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi
che i dati di targa siano rispondenti a quelli
della rete di distribuzione elettrica. La targa
è situata sul retro della macchina in basso
a sinistra. L’installazione deve essere effet-
tuata in ottemperanza alle norme vigenti,
secondo le istruzioni del costruttore e da
personale qualificato.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni causati
dalla mancanza di messa a terra dell’im-
pianto. Per la sicurezza elettrica di questo
apparecchio è obbligatorio predisporre
l’impianto di messa a terra, rivolgendosi
ad un elettricista munito di patentino, che
dovrà verificare che la portata elettrica
dell’impianto sia adeguata alla potenza
massima dell’apparecchio indicata in targa.
Il presente libretto costituisce parte
integrante ed essenziale del prodotto e
dovrà essere consegnato all’utilizzatore.
Leggere attentamente le avvertenze conte-
nute nel presente libretto in quanto forni-
scono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza di installazione, d’uso e manu-
tenzione. Conservare con cura questo
libretto per ogni ulteriore consultazione.
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
5
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchio. In caso
di dubbio non utilizzare l’apparecchio e
rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. Gli elementi dell’imballaggio
(sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
chiodi, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo, né essere dispersi
nell’ambiente.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
In particolare dovrà anche accertare che la
sezione dei cavi dell’impianto sia idonea
alla potenza assorbita dall’apparecchio. È
vietato l’uso di adattatori, prese multiple e
prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse
indispensabile è necessario chiamare un
elettricista munito di patentino.
La macchina deve essere installata in
accordo alle normative sanitarie locali
vigenti per gli impianti idraulici. Quindi
per l’impianto idraulico rivolgersi ad un
tecnico autorizzato.
Questo apparecchio dovrà essere desti-
nato solo all’uso descritto in questo
manuale. Il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali
danni causati da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elet-
trico comporta l’osservanza di alcune
regole fondamentali.
In particolare:
•nontoccarel’apparecchioconmanio
piedi bagnati;
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
•nonusarel’apparecchioapiedinudi;
•nonusare,prolungheinlocaliadibitia
bagno o doccia;
•nontirareilcavodialimentazione,per

Fig. 8
Fig. 6
Fig. 7
6
IT
•non lasciare esposto l’apparecchio
ad agenti atmosferici (pioggia, sole,
ecc.);
•nonpermetterechel’apparecchiosia
usato da bambini, o da personale non
autorizzato e che non abbia letto e ben
compreso questo manuale.
Il tecnico autorizzato deve, prima di effet-
tuare qualsiasi operazione di manuten-
zione, staccare la spina e spegnere l’in-
terruttore della macchina.
Per le operazioni di pulizia portare la macchina
a stato energetico “O”, cioè “INTERRUTTORE
MACCHINA SPENTO E SPINA STACCATA” ed
attenersi esclusivamente a quanto previsto
nel presente libretto.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento
dell’apparecchio, spegnerlo. È severamente
vietato intervenire. Rivolgersi esclusivamente
a personale professionalmente qualificato.
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà
essere effettuata solamente dalla casa
costruttrice o da centro di assistenza auto-
All’installazione, l’elettricista munito di
patentino dovrà prevedere un interruttore
onnipolare come previsto dalle normative
di sicurezza vigenti con distanza di apertu-
ra dei contratti uguale o superiore a 3 mm.
Per evitare surriscaldamenti pericolosi si
raccomanda di svolgere per tutta la sua
lunghezza il cavo di alimentazione.
Non ostruire le griglie di aspirazione e/o di
dissipazione in particolare dello scaldatazze.
Il cavo di alimentazione di questo appa-
recchio non deve essere sostituito
dall’utente. In caso di danneggiamen-
to, spegnere l’apparecchio e per la sua
sostituzione rivolgersi esclusivamente a
personale professionalmente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare più
un apparecchio di questo tipo si rac-
comanda di renderlo inoperante dopo
aver staccato la spina, tagliare il cavo di
alimentazione.
Non disperdere la macchina nell’ambien-
te: per lo smaltimento rivolgersi ad un
centro autorizzato o contattare il costrut-
tore che darà indicazioni in merito.
rizzato utilizzando esclusivamente ricambi
originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può com-
promettere la sicurezza dell’apparecchio.
scollegare l’apparecchio dalla rete di
alimentazione;
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO

Fig. 11
Fig. 9
Fig. 10
7
IT
Per favorire l’areazione della macchina
posizionarla a cm 15 (5,9 in) da muri o
altre macchine dalla parte dell’areazione.
Una volta iniziato il lavaggio della mac-
china, non interromperlo, possono rima-
nere dei residui di detergente all’interno
del gruppo erogazione.
Durante l’uso della lancia del vapore, pre-
stare molta attenzione e non mettere le
mani sotto di esso e non toccarla subito
dopo l’uso.
Ricordare che prima di effettuare qualsia-
si operazione di installazione, manuten-
zione, scarico, regolazione, l’operatore
qualificato deve indossare i guanti da
lavoro e le scarpe antinfortunistiche.
L’operatore nel momento dell’aggiunta
del caffè, non deve mettere le mani all’in-
terno del contenitore.
ATTENZIONE
PERICOLO MECCANICO
Non premere e/o tirare l’interruttore di
sicurezza.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’ art. 13 del Decreto
Legislativo 25 luglio 2005, n.
151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzio-
ne dell’ uso di sostanze pericolo-
ATTENZIONE
se nelle apparecchiature elettriche ed elettroni-
che, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’ap-
parecchiatura indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti. L’ utente dovrà, pertanto, conferire
l’ apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei cen-
tri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura
di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’ ade-
guata raccolta differenziata per l’ avvio successivo
dell’ apparecchiatura dimessa al riciclaggio,al tratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente compati-
bile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composta l’ apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’ utente
comporta l’ applicazione delle sanzioni amministrati-
ve di cui al D.Lgs.n.22/1997” (articolo 50 e seguenti
del D.Lgs.n.22/1997).
ATTENZIONE
PERICOLO DI INTOSSICAZIONE
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
ATTENZIONE
PERICOLO DI CESOIAMENTO

Fig. 13
Fig. 12
8
IT
3. TRASPORTO E
MOVIMENTAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore
Nuova Simonelli, citare sempre il numero di matri-
cola della macchina.
La macchina viene trasportata in pallett con più
macchine dentro scatoloni assicurati al pallett con
delle centine.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di tra-
sporto o movimentazione, l’operatore deve:
• indossareguanti escarpe antinfortunisticied una
tuta con elastici alle estremità.
Il trasporto del pallett deve essere effettuato con un
mezzo di sollevamento adeguato (tipo muletto).
3.1 IDENTIFICAZIONE
MACCHINA
3.2 TRASPORTO
L’operatore durante tutta la movimentazione,
deve avere l’attenzione che non ci siano perso-
ne, cose od oggetti nell’area di operazione.
Sollevare lentamente il pallett a circa 30 cm (11,8
in) da terra e raggiungere la zona di carico. Dopo
aver verificato che non ci siano ostacoli, cose o
persone, procedere al carico.
Una volta arrivati a destinazione, sempre con un
mezzo di sollevamento adeguato (es. muletto),
dopo essersi assicurati che non ci siano cose
o persone nell’area di scarico, portare il pallett
Prima della seguente operazione verificare che il
carico sia a posto e che con il taglio delle centine
non cada.
L’operatore con guanti e scarpe antinfortunisti-
che, deve procedere al taglio delle centine e allo
stoccaggio del prodotto, in questa operazione
consultare le caratteristiche tecniche del prodot-
to per vedere il peso della macchina da imma-
gazzinare e potersi regolare di conseguenza.
3.3 MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO
O SCHIACCIAMENTO
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO
O SCHIACCIAMENTO
a terra e movimentarlo a circa 30 cm (11,8 in) da
terra, fino all’area di immagazzinamento.

Fig. 14
Fig. 16
Fig. 15
9
IT
4. INSTALLAZIONE
E OPERAZIONI
PRELIMINARI
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Non disperdere l’imballo nell’ambiente.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di
installazione e regolazione, devono essere lette e
ben comprese le PRESCRIZIONI DI SICUREZZA di
questo manuale. L'azienda non risponde di alcun
danno a cose o a persone derivante da una man-
cata osservanza delle prescrizioni di sicurezza,
installazione e manutenzione, di questo manuale.
ATTENZIONE
PERICOLO DI CORTOCIRCUITO
Prima di collegare la macchina alla rete elettrica,
verificare che ci sia corrispondenza tra il vol-
taggio per cui essa è stata predisposta e quello
dell'impianto.
Posizionare la macchina su un piano orizzontale
per evitare qualsiasi possibile malfunzionamento.
Non installare la macchina in ambienti in cui essa
possa venire a contatto con getti d'acqua.
La macchina è idonea ad operare con i seguenti
alimenti:
- Caffè in grani
- Caffè decaffeinato in polvere
- Latte (non in polvere)
Qualsiasi utilizzo della macchina con alimenti
diversi da quelli sopra citati può provocare gravi
danni alla macchina stessa.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
La macchina è predisposta per operare in un
range di temperatura +5°C - +40°C (41°F - 104°F).
ATTENZIONE
4Collegare l’altra estremità del tubo alla rete idrica.
3Collegare un’estremità del tubo al raccordo da 3/4”
situato nella parte posteriore della macchina.
4.1 INSTALLAZIONE
MACCHINA
Una volta estratta la macchina dall’imballo compor-
tarsi come descritto di seguito:
1Posizionarla su un piano orizzontale.
2Estrarre il tubo con allaccio da 3/4” dallo sportel-
lino nella parte superiore delle macchina.
La durezza dell’acqua deve essere inferiore ai
4° - 6° fr (Gradi francesi).
Il contenuto di cloro non deve superare i 100mg
per litro (0.00000361lb/cu in).
Altrimenti verranno a decadere le condizioni di
Garanzia della macchina.
ATTENZIONE

Fig. 17
10
IT
La macchina deve essere installata in
accordo alle normative sanitarie locali
vigenti per gli impianti idraulici. Quindi
per l’impianto idraulico rivolgersi ad un
tecnico autorizzato.
1Rimuovere il tappo accesso contenitore caffè in
grani.
ATTENZIONE
4.2 RIEMPIMENTO
CONTENITORE CAFFE’
2Versare il caffè tostato in grani nel contenitore
senza raggiungere la massima capienza in modo
tale da permettere la chiusura del tappo.
3Chiudere il tappo.
Versare nel contenitore SOLO caffè in grani tosta-
ti. Qualsiasi altro genere di caffè, ad esempio
macinato, danneggia il macina caffè.
Non versare caffè in grani precedentemente trat-
tato con caramello, zucchero o similari, caffè
istantaneo o altre bevande contenenti zucchero,
poichè danneggia la macchina.
NOTA: Nel caso la sequenza qui sotto descrit-
ta non si verifichi, consultare il Capitolo
“ANOMALIE E RIMEDI”.
4.3 ACCENSIONE
MACCHINA
ATTENZIONE
IN CASO DI PRIMA INSTALLAZIONE O SUCCES-
SIVAMENTE ALLA MANUTENZIONE DEL GRUP-
PO CALDAIE, PRIMA DI EROGARE BEVANDE
CAFFÈ, PREMERE IL TASTO EROGAZIONE
ACQUA CALDA, SE NECESSARIO PIÙ VOLTE,
FINO A CHE NON SI OTTIENE UN FLUSSO
REGOLARE DELLA LANCIA.
4.4 SPEGNIMENTO
MACCHINA
Se si desidera spengere la macchina operare come
descritto di seguito:
• Premere il tasto ON/OFF .
Dopo aver terminato le Operazioni Preliminari di
Installazione:
ATTENDERE
terminata la fase di riscaldamento comparirà a display:
e la macchina sarà pronta per essere utilizzata.
La fase di riscaldamento richiede circa 5 min.
NOTA: La macchina è dotata di un sistema di
sicurezza, che dopo circa 1,5 minuti di fun-
zionamento continuo della pompa, arresta
la macchina (per evitare il surriscaldamento
della pompa stessa). In questo caso, spen-
gere la macchina con l’interruttore generale
e riaccenderla.
La preparazione della macchina è finita ed è pronta
per l’utilizzo.
SELECT PRODUCT
Premere il tasto ON/OFF.
La macchina eseguirà un ciclo di posizionamento
gruppo, il ciclo di caricamento acqua in caldaia, al
termine del quale, nel caso di macchina fredda il ciclo
di riscaldamento e comparirà a display l’indicazione:

+
-
Fig. 19
- C°
+C°
Fig. 20
FINO
FINE
GOARSE
GROSSO
APERTO
CHIUSO Fig. 18
11
IT
5. REGOLAZIONI DEL TECNICO QUALIFICATO
Eseguire la procedura di registrazione della
macinatura con il macinino in funzione.
NOTA: Operazione eseguibile anche a macchina
accesa.
• Inserire la chiave nell’apposita serratura.
• Ruotare la chiave apertura portello di comando
in senso antiorario.
• Aprire il portello di comando, per accedere alla
vite di regolazione della macinatura. seguendo
la direzione delle freccie, si può regolare più
GROSSA (senso antiorario) o più FINE (senso
orario) la macinatura del caffè in grani agendo
con un cacciavite a taglio.
• Richiudere il portello, chiudendolo a chiave.
ATTENZIONE
5.1 REGOLAZIONE DEL
GRADO DI MACINATURA
NOTA: Operazione eseguibile anche a macchina
accesa.
Per modificare la quantità di aria al cappuccinatore,
e quindi la quantità di schiuma, agire sulla apposita
5.2 REGOLAZIONE ARIA
CAPPUCCINATORE
5.3 REGOLAZIONE FLUSSO
DEL LATTE (Regolazione
Temperatura)
NOTA: Operazione eseguibile anche a macchina
accesa.
Per modificare il flusso di latte aspirato, e quindi la
temperatura del latte erogato, agire sull’apposito
rubinetto di regolazione come descritto di seguito:
• Ruotare il rubinetto aspirazione latte in senso
ORARIO / ANTIORARIO per AUMENTARE /
DIMINUIRE il flusso di aspirazione del latte e
quindi DIMINUIRE / AUMENTARE la tempe-
ratura.
• Agire sul rubinetto fino a quando non si rag-
giunge la temperatura desiderata del latte
erogato.
ATTENZIONE
Le regolazioni di seguito elencate devono essere
eseguite SOLO dal Tecnico Specializzato.
La Nuova Simonelli non risponde di alcun danno a
cose o persone, derivanti da una mancata osser-
vanza delle prescrizioni di sicurezza, descritte in
questo manuale.
vite di regolazione come indicato in figura , in modo
da aumentare / diminuire l’aria al cappucinatore.

12
IT
6. UTILIZZO
L’operatore deve prima di iniziare la lavorazione,
accertarsi di aver letto e ben compreso le prescrizio-
ni di sicurezza di questo manuale.
ATTENZIONE
Nel caso in cui l’autodiagnosi indichi anomalie o
guasti, chiamare il centro di assistenza, l’opera-
tore non deve intervenire.
6.1 EROGAZIONE
DECAFFEINATO
• Aprire lo sportello del decaffeinato.
• Inserire il caffè macinato nello scivolo e richiu-
dere lo sportello.
• Selezionare entro 30 secondi la bevanda che
si vuole erogare utilizzando il caffè in polvere
inserito nello scivolo.
6.2 EROGAZIONE DOSE
DOPPIA
• Premere il tasto DOSE DOPPIA .
• il display diventerà di colore blu:
• Selezionare il tasto della bevanda che si vuole
erogare.
(E’ possibile utilizzare il tasto DOSE DOPPIA in con-
comitanza del tasto MACININO SINISTRO, il display
diventerà di colore verde).
6.3 UTILIZZO MACININO
SINISTRO
• Preme il tasto MACININO SINISTRO .
• il display diventerà di colore verde.
• Selezionare il tasto della bevanda che si vuole
erogare.
(Possibile utilizzare il tasto MACININO SINISTRO in
concomitanza del tasto DOSE DOPPIA).

13
IT
Funzioni accessibili dalla “SOLA” modalità TECNICO.
2. CONTATORI
3. PROG DOSI
4. SETTAGGI
5. SALVARE I DATI
7. PROGRAMMAZIONE
LISTA DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI
Funzioni accessibili dalla modalità UTENTE e dalla
modalità TECNICO:
1. SELECT LANGUAGE (SELEZIONE
LINGUA)
1 . SELECT LANGUAGE
(SELEZIONE LINGUA)
Premendo il tasto ENTER è possibile
entrare nel sottomenù.
Viene impostata la lingua di interfaccia, tra la
macchina e l’operatore, visualizzata a display.
Tramite i tasti selezionare la lingua
desiderata.
Le lingue selezionabili sono: ENGLISH, ITALIANO,
FRANCAIS, DEUTSCH, ESPANOL.
Confermare la selezione e passare alla funzione
successiva premendo ENTER .
7.2 PROGRAMMAZIONE
MODALITÁ UTENTE
7.1 ENTRATA IN
PROGRAMMAZIONE
Da macchina spenta tenere premuto il tasto ON/OFF
(circa 5 secondi) fino a che a display non
compaia la prima funzione della programmazione:
I tasti da utilizzare nella fase di programmazione
sono:
Tasto ENTER: Per entrare all’interno del
menù e/o confermare il
valore impostato.
Tasto CURSORI: Scorrimento del menù
e incremento / decre-
mento dei valori.
Tasto RESET: Per ritornare allo step pre-
cedente.
SELECT LANGUAGE
7.3 PROGRAMMAZIONE
MODALITÁ TECNICO
Per accedere alle funzioni programmabili solo
nella MODALITA’ TECNICO dal menù SELECT
LANGUAGE, premere il tasto freccia in alto
il display visualizza il messaggio:
Inserire la password corretta per accedere alla prima
voce del menù di programmazione accessibile nella
MODALITA’ TECNICO.
La PASSWORD standard impostata è 4 volte il tasto
MACININO SINISTRO:
2. CONTATORI
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù.
2.1 CONT. BEVANDE
(Conteggio bevande)
Premere il tasto ENTER per entrare nel sot-
tomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) lampeggiano.
PASSwORD

14
IT
Premere il tasto bevanda per leggere il numero di
bevande erogate, es:
Premere il tasto ENTER per 6 secondi per
azzerare il contatore.
Premere il tasto RESET per uscire dal
conteggio della bevanda selezionata, premere nuo-
vamente RESET per 3 secondi per uscire
dal sottomenù.
2.2 TOT BEVANDE (Totale bevande)
Premere il tasto ENTER per entrare nel sot-
tomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) lampeggiano.
Premere il tasto bevanda per leggere il numero di
bevande erogate, es:
Premere il tasto ENTER per 6 secondi per
azzerare il contatore.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
2.3 CONT CICLI (Conteggio cicli)
Premere il tasto ENTER per entrare nel sot-
tomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) lampeggiano.
Premere il tasto bevanda per leggere il numero di
bevande erogate, es:
CONT CICLI
TASTO 2
DX. 000020
SX. 000030
I cicli sono riferiti alle bevande singole, premere il
tasto 2X per leggere il numero dI cicli riferiti
alle bevande doppie
Premere il tasto ENTER per 6 secondi per
azzerare il contatore.
Premere il tasto RESET per uscire dal
conteggio della bevanda selezionata, premere nuo-
vamente RESET per 3 secondi per uscire
dal sottomenù.
2.4 TOT CICLI (Totale Cicli)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, rimangono accesi e nel display compare:
Il numero di cicli è la sommatoria di tutte le bevande
sia singole che doppie.
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore TOT
CICLI.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
2.5 TOT MAC DX
(Totale macinino destro)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, rimangono accesi e nel display compare:
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
TOT MAC DX
TOT ASSOLUT
H : MIN
000000:63
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore TOT
MAC DX.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
CONT BEVAND
COFFEE
DX 000024
SX 000036
TOT CICLI
N. 0002563
TOT CICLI
TOT ASSOLUT
N. 0006500
TOT MAC DX
H : MIN
000000:63
TOT BEVANDE
N. 000060

15
IT
2.6 TOT MAC SX
(Totale macinino sinistro)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, rimangono accesi e nel display compare:
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore TOT
MAC SX.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
2.7 TOT ACQUA C
(Totale acqua calda)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) rimangono
accesi e nel display compare:
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore TOT
ACQUA CALDA.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
2.8 TOT VAPORE (Totale Vapore)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) rimangono
accesi e nel display compare:
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore TOT
VAPORE.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
2.9 LITRI TOT (Litri totali)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) rimangono
accesi e nel display compare
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore
LITRI TOT.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
TOT MAC SX
H : MIN
000000:63
TOT MAC SX
TOT ASSOLUT
H : MIN
000000:63
TOT ACQUA CALDA
TOT ASSOLUTO
N. 00000008
TOT ACQUA CALDA
N. 00000008
TOT VAPORE
N. 00000008
LITRI TOT
TOT ASSOLUTO
LITRI
0000056.08
LITRI TOT
LITRI
0000032.56
TOT VAPORE
TOT ASSOL UTO
N. 00000008

16
IT
2.10 TOT LAVAGGI (Totale cicli lavaggio)
Premere il tasto ENTER per entrare nel
sottomenù, tutti i tasti delle bevande (1-8) rimangono
accesi e nel display compare
Premere il tasto ENTER per 10 secondi per
leggere il totale assoluto (non azzerabile):
Dal menù totale assoluto premere il tasto ENTER
per 6 secondi per azzerare il contatore TOT
LAVAGGI.
Premere il tasto RESET per uscire dal
sottomenù.
Premere nuovamente il tasto RESET per
uscire dal sottomenù.
3. PROG DOSI (Programmazione dosi)
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù e scegliere con i tasti
il tasto che si vuole programmare. La numerazione,
da 1 a 8 è indicata in fig. 21
Fig. 21
1
2
3
4
5
6
7
8
Premere nuovamente il tasto ENTER per
entrare nella programmazione delle funzioni per il
singolo tasto. Con i tasti è possibile
selezionare la bevanda desiderata:
TASTO OFF: tasto disabilitato
COFFEE: ciclo caffè
MILK COFFEE: ciclo latte + ciclo caffè
COFFEE MILK: ciclo caffè + latte
CAFFELATTE: ciclo latte + caffè insieme
MACCHIATO: ciclo latte + pausa (3 secondi) + caffè
MILK: ciclo latte.
Premere ENTER per confermare la bevanda
desiderata.
Lista delle funzioni programmabili per la bevanda
COFFEE:
• TEMPO MAC (permette di impostare il tempo
di macinatura)
• SEL MACINA (permette di impostare il macini-
no di default)
• VOLUME CC. (permette di impostare il volume
di acqua nel caffè)
• PREINFUS (permette di impostare il tempo di
preinfusione)
• PRESSATURA (permette di attivare/disattivare
la pressatura)
• ACQUA CC. (permette di impostare la quantità
di acqua calda in aggiunta)
Lista delle funzioni programmabili per la bevanda
MILK COFFEE:
• TEMPO LATTE (permette di impostare il
tempo/quantità di latte)
• NO TEM ARIA (permette di impostare il tempo/
quantità di latte senza schiuma)
• LAVAGGIO (permette di impostare il tempo del
lavaggio fine erogazione)
• TEMPO MAC (permette di impostare il tempo
di macinatura)
• SEL MACINA (permette di impostare il macini-
TOT LAVAGGI
N. 000000056
TOT LAVAGGI
TOT ASSOLUTO
N. 00000056

17
IT
no di default)
• VOLUME CC. (permette di impostare il volume
di acqua nel caffè)
• PREINFUS (permette di impostare il tempo di
preinfusione)
• PRESSATURA (permette di attivare/disattivare
la pressatura)
Lista delle funzioni programmabili per la bevanda
COFFEE MILK:
• TEMPO MAC (permette di impostare il tempo
di macinatura)
• SEL MACINA (permette di impostare il macini-
no di default)
• VOLUME CC. (permette di impostare il volume
di acqua nel caffè)
• PREINFUS (permette di impostare il tempo di
preinfusione)
• PRESSATURA (permette di attivare/disattivare
la pressatura)
• TEMPO LATTE (permette di impostare il
tempo/quantità di latte)
• NO TEM ARIA (permette di impostare il tempo/
quantità di latte senza schiuma)
• LAVAGGIO (permette di impostare il tempo del
lavaggio fine erogazione)
Lista delle funzioni programmabili per la bevanda
CAFFELATTE:
• TEMPO MAC (permette di impostare il tempo
di macinatura)
• SEL MACINA (permette di impostare il macini-
no di default)
• VOLUME CC. (permette di impostare il volume
di acqua nel caffè)
• PREINFUS (permette di impostare il tempo di
preinfusione)
• PRESSATURA (permette di attivare/disattivare
la pressatura)
• TEMPO LATTE (permette di impostare il
tempo/quantità di latte)
• NO TEM ARIA (permette di impostare il tempo/
quantità di latte senza schiuma)
• LAVAGGIO (permette di impostare il tempo del
lavaggio fine erogazione)
Lista delle funzioni programmabili per la bevanda
MACCHIATO:
• TEMPO LATTE (permette di impostare il
tempo/quantità di latte)
• NO TEM ARIA (permette di impostare il tempo/
quantità di latte senza schiuma)
• LAVAGGIO (permette di impostare il tempo del
lavaggio fine erogazione)
• TEMPO MAC (permette di impostare il tempo
di macinatura)
• SEL MACINA (permette di impostare il macini-
no di default)
• VOLUME CC. (permette di impostare il volume
di acqua nel caffè)
• PREINFUS (permette di impostare il tempo di
preinfusione)
• PRESSATURA (permette di attivare/disattivare
la pressatura)
Lista delle funzioni programmabili per la bevanda
MILK:
• TEMPO LATTE (permette di impostare il
tempo/quantità di latte)
• NO TEM ARIA (permette di impostare il tempo/
quantità di latte senza schiuma)
• LAVAGGIO (permette di impostare il tempo del
lavaggio fine erogazione)
TEMPO MAC (Tempo di Macinatura):
E’ possibile impostare il tempo di macinatura in sec. e
quindi la quantità di caffè macinato utilizzato.
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
aumentare/diminuire il tempo di macinatura.
Premere ENTER per confermare l’imposta-
zione.

18
IT
SEL MACINA (Selezione Macinino di Default):
E’ possibile impostare il macinino di default (sinistro
SX o destro DX).
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
selezionare il macinino destro o sinistro.
Premere ENTER per confermare l’impostazione.
VOLUME CC. (Volume di Acqua):
E’ possibile impostare il volume di acqua per il caffè
in cc.
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
aumentare/diminuire il volume di acqua.
Premere ENTER per confermare l’imposta-
zione.
PREINFUS (Tempo Preinfusione):
E’ possibile impostare il tempo di preinfusione in sec.
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
aumentare/diminuire il tempo di preinfusione.
Premere ENTER per confermare l’impostazione.
PRESSATURA (Pressatura):
E’ possibile attivare/disattivare la pressatura (SI o NO).
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono
di selezionare SI o NO per attivare/disattivare la
pressatura.
Premere ENTER per confermare l’impostazione.
TEMPO LATTE (Tempo Latte):
E’ possibile impostare il tempo e quindi la quantità
di latte.
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
aumentare/diminuire il tempo e quindi la quantità
del latte. Premere ENTER per confermare
l’impostazione.
NO TEM ARIA (Tempo Aria disattivata):
E’ possibile impostare la parte del tempo latte totale,
in cui l’elettrovalvola dell’aria è chiusa in modo da
regolare la quantità di schiuma nel latte.
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
aumentare/diminu- ire il tempo
latte in cui l’elettrovalvola è chiusa.
Premere ENTER per confermare l’impostazione.
LAVAGGIO (Autolavaggio tubo latte):
E’ possibile impostare il tempo di lavaggio con acqua
fredda al termine dell’erogazione di latte.
Premendo il tasto ENTER è possibile entrare
nel sottomenù, i tasti consentono di
aumentare/diminuire il tempo di lavaggio.
Premere ENTER per confermare l’imposta-
zione.
Per la programmazione della doppia dose, dopo
essere entrati nel menù del tasto desiderato:
premere il tasto : sarà possibile programma-
re la medesima lista di funzioni per la dose doppia.
ACQUA CALDA (Tempo Acqua calda):
Premendo il tasto si arriva al menù ACQUA
CALDA, premere il tasto ENTER per entrare
nel sottomenù, i tasti consentono
di attivare/disattivare la funzione (SI/NO). Premere
ENTER per confermare l’impostazione, se
la funzione è attivata, SI, i tasti
consentono di aumentare/diminuire il tempo e quindi
il volume di acqua. Premere ENTER per
confermare l’impostazione.
PRG TASTO X
COFFEE
Table of contents
Languages:
Other Simonelli Coffee Maker manuals

Simonelli
Simonelli APPIA II User manual

Simonelli
Simonelli mdx on demand Instruction Manual

Simonelli
Simonelli APPIA II Instruction Manual

Simonelli
Simonelli MASTER COFFEE User manual

Simonelli
Simonelli Aurelia V Instruction Manual

Simonelli
Simonelli AURELIA WAVE DIGIT - T3 Instruction Manual

Simonelli
Simonelli MUSICA User manual

Simonelli
Simonelli MICROBAR Instruction Manual

Simonelli
Simonelli Aurelia V Instruction Manual

Simonelli
Simonelli Appia Compact Instruction Manual