Siser TS-ONE User manual

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-ONE
TS-DOUBLE
Swing and Pull
SISER S.r.l.
Viale della Tecnica, 18
36100 VICENZA, ITALY
tel. +39 0444 287960
fax +39 0444 287959
info@siser.it - www.siser.com
PRESSA A CALDO
HEAT-PRESS
TRANSFERPRESSE
MANUALE DI ISTRUZIONE
OPERATOR’S MANUAL
GEBRAUCHSANWEISUNG

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
2
E’ vietata la riproduzione, la memorizzazione e
la trasmissione anche parziale della presente
pubblicazione, in qualsiasi forma senza la
preventiva autorizzazione scritta da parte di
SISER S.r.l.
SISER S.r.l., attuando una politica di costante
sviluppo e miglioramento dei propri prodotti,
equipaggiamenti ed istruzioni relative all’uso
ed alla manutenzione in qualsiasi momento e
senza alcun preavviso.

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
3
SOMMARIO
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Contenuto del manuale di uso e manutenzione
1.2 Simboli utilizzati nel manuale
1.3 Destinatari e conservazione del manuale
1.4 Riferimenti normativi
1.5 Responsabilità
1.6 Garanzia
1.6 Garanzia
2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
2.1 Destinazione d’uso dell’apparecchiatura
2.2 Struttura e principio di funzionamento
2.3 Piastre applicabili all’apparecchiatura
2.4 Dati tecnici
2.5 Condizioni di utilizzo
3 SICUREZZA
3.1 Avvertenze generali
3.2 Uso previsto e controindicazioni d’uso
3.3 Dispositivi di sicurezza, simboli e
avvertenze presenti sull’apparecchiatura
3.4 Pericoli e misure di sicurezza
4 INSTALLAZIONE
4.1 Trasporto e posizionamento
4.2 Montaggio
4.3 Allacciamento elettrico
4.4 Sostituzione delle piastre pressanti
5 ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
5.1 Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura
5.2 Impostazione dei parametri di lavoro
5.3 Modalità di utilizzo
6 MANUTENZIONE
6.1 Errori
6.2 Sostituzione della resistenza e della termocoppia
6.3 Sostituzione dei fusibili F1 e F2
7 DISMISSIONE E SMALTIMENTO
8 SCHEMA ELETTRICO
Scheda mod. S1_03 TUV
9 PARTI DI RICAMBIO
Componenti Pressa Ts-One
4
4
4
5
5
6
6
7
7
7
8
8
8
9
9
9
10
11
12
12
13
16
18
19
19
19
20
21
22
22
22
23
24
24
25
25
IT
TS
ONE

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
4
IT
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Contenuto del manuale di uso e manutenzione
Il presente manuale contiene la descrizione delle caratteristiche tecniche e funzionali
dell’apparecchiatura TS-ONE e le istruzioni in merito a:
• il trasporto
• l’installazione
• il montaggio
• la regolazione
• l’uso corretto
• la manutenzione
• l’ordinazione dei ricambi
• la presenza di rischi residui
• l’istruzione del personale
• la dismissione e lo smaltimento
1.2 Simboli utilizzati nel manuale
Le istruzioni del manuale sono corredate dai seguenti simboli.
Prestare la massima attenzione alle istruzioni accompagnate da questo simbolo
attenendosi scrupolosamente a quanto indicato.
Indicazioni e consigli utili per le operazioni di manipolazione, montaggio e
installazione, uso e manutenzione.
Operazione o comportamento espressamente vietato.
TS
ONE
1

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
5
1.3 Destinatari e conservazione del manuale
Questa pubblicazione si rivolge al personale incaricato alle fasi descritte al precedente punto 1.1.
Il presente manuale deve essere letto molto attentamente prima di trasportare,
installare, utilizzare, eseguire qualsiasi manutenzione, dimettere e smaltire
l’apparecchiatura.
Prima dell’esecuzione di una delle suddette fasi, in particolare dell’utilizzo dell’apparecchiatura,
ci si dovrà accertare che tutti gli utilizzatori abbiamo capito a fondo le norme d’uso ed il
manuale è necessaria per l’uso in sicurezza dell’apparecchiatura.
risulti sempre disponibile per la consultazione nel miglior stato di conservazione.
In caso di smarrimento o deterioramento, la documentazione sostitutiva dovrà essere richiesta
direttamente a:
SISER S.r.l.
Viale della Tecnica, 18
36100 Vicenza, Italy
tel. +39 0444 287960
fax +39 0444 287959
Il manuale costituisce parte integrante dell’apparecchiatura e come tale va
conservato per tutta la vita della stessa e trasmesso ad eventuale altro utente
o successivo proprietario.
1.4 Riferimenti normativi
L’apparecchiatura TS-ONE, in quanto dotata di un equipaggiamento elettrico funzionante a
tensione compresa tra 50 V e 1000 V in corrente alternata, è soggetta alla Direttiva Bassa
Tensione 2014/35/UE e alla Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE.
Si ricorda che, oltre al rispetto delle istruzioni del presente manuale, l’utilizzatore dovrà
applicare quanto previsto dalla legislazione in materia di sicurezza del proprio paese.
IT
TS
ONE
1

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
6
1.5 Responsabilità
La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza prestazionale dell’apparecchiatura al
servizio previsto, e’ strettamente dipendente dalla corretta applicazione di tutte le istruzioni che
sono contenute nel manuale.
SISER S.r.l. declina ogni responsabilità in caso di:
• inosservanza delle istruzioni relative all’installazione, all’uso e alla manutenzione presenti nel
manuale;
• inadeguatezza delle condizioni impiantistiche ed ambientali in cui l’apparecchiatura si trova ad
operare;
•
• uso da parte di personale non informato e addestrato.
1.6 Garanzia
SISER S.r.l. garantisce la propria apparecchiatura TS-ONE per un periodo di 24 mesi dalla data
di spedizione della stessa.
La garanzia sarà riconosciuta solamente se l’apparecchiatura è stata utilizzata correttamente
seguendo le istruzioni date nel presente manuale, comprese le manutenzioni periodiche
previste.
I particolari difettosi o che hanno subito rotture durante il periodo di garanzia verranno riparati
o sostituiti gratuitamente da SISER S.r.l. presso la propria sede di Vicenza.
In caso di spedizione di parti in sostituzione, quelle difettose dovranno pervenire a SISER S.r.l. a
sostituzione avvenuta.
Sono a carico dell’acquirente le spese di trasporto o spedizione dei pezzi di ricambio
Sono esclusi dalla garanzia tutti i materiali di consumo e manutenzione periodica e le parti
danneggiate per uso improprio dell’apparecchiatura.
Riparazioni e/o sostituzioni effettuate durante il periodo di garanzia non prolungano la durata
della stessa.
Il riconoscimento della garanzia esclude qualsiasi richiesta di risarcimento danni per mancata
produzione.
quelle espressamente indicate nel manuale.
IT
TS
ONE
1

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
7
2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
2.1 Destinazione d’uso dell’apparecchiatura
L’apparecchiatura TS-ONE è stata progettata e costruita esclusivamente per il trasferimento
di materiali termoadesivi su tessuti o altri supporti, compatibili con le temperature di
funzionamento. È destinata ad un uso professionale.
L’apparecchiatura deve essere utilizzata manualmente, da un solo operatore ed
entro il limite della temperatura massima di 220°C.
E’ vietato impiegare l’apparecchiatura in condizioni o per un uso diverso da
quello indicato. SISER s.r.l. non può essere ritenuta responsabile per guasti,
inconvenienti od infortuni dovuti alla non ottemperanza di questo divieto.
2.2 Struttura e principio di funzionamento
L’apparecchiatura TS-ONE è costituita essenzialmente da:
•
•
• il braccio mobile che sostiene all’estremità libera la piastra riscaldata
• la maniglia di serraggio
• il quadretto di comando e controllo
Maniglia di serraggio
Piastra superiore riscaldata
Piastra base inferiore
Regolazione pressione
Quadro di comando
Braccio superiore mobile
Piatto di appoggio
IT
TS
ONE
2

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
8
piastre curve per cappellinipiastre piane 38x50
piastre curve
per scarpe Achille
piastre piane 15x15
piastra piana
inferiore H
piastra piana inferiore
15x30 - 10x38
IT
TS
ONE
2
gomma siliconica per alte temperature, mentre la piastra riscaldata con una pellicola protettiva,
Il trasferimento del materiale termoadesivo sul tessuto avviene posizionando gli stessi tra la
piastra base e la piastra riscaldata, per effetto della temperatura e della pressione di chiusura
esercitata tramite la maniglia.
2.3 Piastre applicabili all’apparecchiatura
L’apparecchiatura TS-ONE è predisposta per essere equipaggiata con varie tipologie di piastre
2.4 Dati tecnici
Tensione di alimentazione
Potenza nominale a pieno carico
Peso
Dimensione del piatto
Temperatura massima
Tempo di raffreddamento
Altezza
2.5 Condizioni di utilizzo
Temperatura: +5°C/+40°C
Umidità:
Pressione atmosferica:
230 Volt 50Hz
2 kW
45 Kg
38 x 50 cm
220°C
120 minuti
66cm
55cm
65cm
230 Volt 50Hz
2 kW
57 Kg
38 x 50 cm
220°C
120 minuti
63cm
121/125cm
64cm
230 Volt 50Hz
2 kW
58 Kg
38 x 50 cm
220°C
120 minuti
70cm
56cm
88/142cm
TS-ONE TS-Double Swing and Pull

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
9
3 SICUREZZA
3.1 Avvertenze generali
progettazione, individuando le soluzioni più idonee a garantirne un uso sicuro.
fanno decadere la dichiarazione CE di conformità e con essa la responsabilità di SISER S.r.l.
sull’apparecchiatura stessa.
L’apparecchiatura TS-ONE è destinata ad essere alimentata dalla rete elettrica a
230 V, tensione pericolosa in caso di contatto. Le operazioni di installazione, manutenzione e
di tipo elettrico.
Il posto di lavoro dell’operatore deve essere mantenuto pulito, in ordine e sgombro da oggetti
che possono limitarne la libertà di movimento.
3.2 Uso previsto e controindicazioni d’uso
L’apparecchiatura TS-ONE è stata progettata e costruita esclusivamente per il trasferimento
di materiali termoadesivi su tessuti o altri supporti, compatibili con le temperature di
funzionamento.
Il buon funzionamento e la sicurezza dell’apparecchiatura dipendono anche dal luogo di
installazione.
E’ vietata la manomissione e/o sostituzione di parti dell’apparecchiatura senza
l’espressa autorizzazione del costruttore.
Qualsiasi operazione di manutenzione e/o riparazione deve avvenire
solamente dopo aver posizionato l’interruttore sullo zero, staccato la spina
d’alimentazione elettrica dalla presa e con gli elementi riscaldanti
a temperatura ambiente.
Non utilizzare l’apparecchiatura in ambiente umido, bagnato o polveroso.
L’apparecchiatura non è destinata ad essere utilizzata all’aperto.
IT
TS
ONE
3

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
10
3.3 Dispositivi di sicurezza, simboli e avvertenze presenti sull’apparecchiatura
Gli elementi pericolosi dell’apparecchiatura sono stati protetti nei limiti imposti dalle esigenze
di funzionamento.
Gli elementi conduttori sono tutti protetti contro il contatto diretto, in quanto racchiusi
all’interno del corpo macchina e del quadro elettrico. I cavi sono anch’essi dotati di idoneo
isolamento.
Le masse elettriche dell’apparecchiatura sono collegate al conduttore di protezione
L’elemento riscaldante della piastra superiore è racchiuso all’interno della stessa mediante
un coperchio che lo rende irraggiungibile. Ciononostante, la temperatura viene trasmessa
lavoro tra le piastre, resta un rischio residuo di contatto con elementi ad alta temperatura.
I simboli di attenzione e pericolo sopra riportati indicano la presenza di pericoli residui che,
per la tipologia stessa di apparecchiatura non è stato possibile eliminare.
DPI: dispositivi di protezione individuale
Durante l’uso e la manutenzione della macchina è necessario indossare guasti termicamente
protetti per evitare ustioni causate del contatto accidentale con la piastra riscaldante.
Le parti della macchina per le quali esiste il rischio di ustione sono:
• piastra di appoggio inferiore, piastra riscaldante superiore, schermo protettivo della piastra
Schermo protettivo
piastra riscaldante
Marcatura
Interruttore
ON/OFF
IT
TS
ONE
3

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
11
3.4 Pericoli e misure di sicurezza
I principali pericoli presenti nell’uso dell’apparecchiatura sono riportati nella tabella seguente,
assieme alle misure di sicurezza da adottare.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Contatto di parti del
corpo con le piastre
Spegnere l’apparecchiatura ed attendere 2
ore prima di cambiare o comunque toccare le
piastre stesse.
Attenzione: nonostante l’isolamento degli
elementi riscaldanti, la temperatura si
trasmette al coperchio della piastra superiore;
evitare il contatto diretto durante l’uso.
Indossare guanti termicamente protetti.
Contatto delle
piastre con materiali
Non eseguire il trasferimento di termoadesivi
o combustibili liquidi o gassosi.
combustibili vicino all’apparecchiatura.
Chiusura delle piastre Tenere la mano libera lontana dalle piastre
durante la chiusura per evitare possibili
schiacciamenti.
Non lavorare in due o più persone
sull’apparecchiatura.
Controllare che la tensione di rete sia la stessa di quella indicata sulla
targhetta dell’apparecchiatura.
Controllare periodicamente l’integrità dei cavi ed eventualmente sostituirli.
Proteggere cavi e quadri elettrici dall’umidità.
Eseguire le operazioni di manutenzione ad apparecchiatura scollegata.
Autorizzare solo personale abilitato agli interventi sui componenti elettrici.
Evitare di lasciare i cavi di connessione esposti, in particolare in zone di
passaggio; possono costituire motivo di inciampo o danneggiarsi.
Non avvicinare le dita alle prese di corrente. Durante l’inserzione della
spina, mantenere le dita sul corpo isolante della presa, non toccando le
parti metalliche. Non toccare componenti elettrici con le mani bagnate.
spina se questa fatica ad entrare nella presa.
Non utilizzare spine, prese e cavi danneggiati o usurati; in particolare non
eseguire giunzioni con nastro isolante, ma sostituire i cavi.
Pericolo Zona/fase pericolosa Misure di sicurezza
IT
TS
ONE
3
Ustioni
Incendio
Schiacciamento
mani
Elettrocuzione

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
12
4 INSTALLAZIONE
Il personale interessato alle operazioni di installazione dell’apparecchiatura deve essere
4.1 Trasporto e posizionamento
E’ necessario prestare la massima attenzione durante tutte le fasi di sollevamento, trasporto e
posizionamento dell’apparecchiatura.
Condizioni di trasporto e stoccaggio:
Temperatura: +5°C/+40°C
Umidità:
Pressione atmosferica:
La pressa è trasportata in contenitori di cartone con la piastra di base ed il piatto pressante
dissassemblati rispetto al montante centrale.
Maneggiare l’imballo con cura utilizzando adeguati mezzi di trasporto. Il peso complessivo è
riportato sull’imballo stesso.
sollevata da due o più persone; il sollevamento può avvenire dal piano d’appoggio o dal braccio.
Non sollevare la pressa usando i piatti come leva.
Per un utilizzo ergonomicamente corretto posizionare la pressa su di un
piano avente un’altezza di circa 80 cm, con uno spazio adeguato all’apertura
intorno al corpo della pressa).
L’apparecchiatura è dotata di un solido piano di appoggio e non presenta vibrazioni o movimenti
che ne possano pregiudicare la stabilità.
fori presente.
Nella scelta del ripiano su cui appoggiare l’apparecchiatura, accertarsi
della stabilità dello stesso.
Riassemblare le piastre smontate facendo riferimento al disegno dei componenti della pressa
riportato al capitolo 9.
IT
TS
ONE
4

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
13
4.2 Montaggio
Per il montaggio della pressa sono necessari i seguenti utensili:
1. Aprire l’imballo.
2. Porre la struttura della pressa su una base di appoggio posta su un lato.
IT
TS
ONE
4

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
14
3.
A) 6x25 del basamento al braccio inferiore con la chiave fornita. Mettere la pressa nella sua
posizione di lavoro.
IT
TS
ONE
4

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
15
4.
incassato ISO4762 UNI 5931 DIN 912) con la chiave fornita.
5. Appoggiare sulla piastra inferiore quella superiore e con l’aiuto del gruppo maniglia inserirla
IT
TS
ONE
4

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
16
4.3 Allacciamento elettrico
Assicurarsi che l’impianto elettrico del locale d’installazione rispetti le norme di sicurezza
vigenti. L’impianto ed il cavo d’alimentazione devono essere adeguati rispetto alla potenza
installata. Controllare che le caratteristiche della rete d’alimentazione siano compatibili con
quella dell’apparecchiatura, vedere i valori sulla targa della pressa ed in questo manuale al
punto 2.4.
La macchina può essere connessa al sistema di distribuzione a terra in uso nel paese di utilizzo
Per l’esecuzione degli allacciamenti elettrici è buona norma osservare le regole d’installazione
A monte dell’apparecchiatura dovrà essere installata, solo al servizio della
stessa, una presa d’alimentazione protetta con interruttore differenziale di tipo
A dimensionato per i valori di tensione e di corrente differenziale non superiore
a 30 mA; la corrente nominale della presa deve essere pari a 16 A.
L’allacciamento dell’apparecchiatura alla rete di distribuzione dell’energia elettrica avviene
tramite cavo e spina di tipo Schuco. Assicurarsi che la presa d’alimentazione sia correttamente
protetta da un idoneo dispositivo di protezione contro le sovracorrenti con corrente nominale
di intervento inferiore a 16 A e potere di interruzione uguale almeno alla corrente di guasto al
punto di installazione.
Di seguito viene riportata la curva di intervento dell’interruttore differenziale.
Gli effetti di norma non sono percettibili.
Gli effetti nocivi dal punto di vista medico di norma non sono ancora presenti.
IT
TS
ONE
4
10000 10 mA 30 mA
2000
1000
500
200
100
50
20
0,1 0,2 0,5 12 5102050 100 200 500 1000 10000mA
ms
1
2
2
3
4
I:
1

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
17
I:corrente nel corpo
t: durata d’azione
facilmente accessibile per permettere di isolare tempestivamente la pressa in caso di
emergenza.
Togliere la spina dalla presa d’alimentazione prima di qualsiasi manutenzione
o riparazione ed in ogni caso sempre prima di accedere alle parti interne del
quadro di comando o della piastra scaldante.
foto sottostante).
IT
TS
ONE
4
3
4

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
18
4.4 Sostituzione delle piastre pressanti
Sulla pressa possono essere montate le piastre e gli accessori già descritti nel punto 2.3.
Allentando le viti A eC entrambe le piastre possono essere orientate rispetto all’asse
dell’apparecchiatura.
Per la sostituzione delle piastra procedere come segue:
1) Abbassare la piastra superiore a contatto con quella inferiore.
2) Scollegare la presa/spina multipla dal quadro di comando.
3)
4)
5) Assemblare le nuove piastre iniziando da quella inferiore e procedendo in senso opposto a
quanto sopra indicato.
A
C
grano B
IT
TS
ONE
4

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
19
5 ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
5.1 Accensione e spegnimento dell’apparecchiatura
pulsante risulta illuminato.
Ricordare che dallo spegnimento dell’apparecchiatura è necessario un tempo di
due ore per il raffreddamento delle piastre.
5.2 Impostazione dei parametri di lavoro
Per l’impostazione dei parametri di lavoro, utilizzare il quadretto di comando completo di
display e led di segnalazione.
Interruttore
ON/OFF
Display Led di segnalazione
parametro di lavoro
impostato
L1 Temperatura
L2 Te mpo
L3 Set
P3 Aumentare P3 Diminuire P1 Seleziona parametro
IT
TS
ONE
5

Il presente manuale è di proprietà della SISER S.r.l., ogni riproduzione, anche parziale è vietata
Mod. PRD 20/3 - aggiornato 10/2019
TS-One Manuale di uso e manutenzione
20
All’accensione l’apparecchiatura si presenta con il display che visualizza la temperatura reale
della piastra ed il led L1<TEMPERATURA> acceso
Tempo di pressata
Temperatura di lavoro
Premendo ancora il pulsante P1 <Set> i dati impostati vengono memorizzati ed il display torna
nella condizione iniziale di visualizzazione della temperatura di lavoro.
Pressione
5.3 Modalità di utilizzo
Posizionare il tessuto sulla piastra inferiore, avendo cura di stenderlo bene senza pieghe. Per
la temperatura ed il tempo di trasferimento seguire le istruzioni del fabbricante del materiale
trasferibile.
Terminato il lavoro spegnere la pressa portando l’interruttore generale in posizione 0
Attenzione: mantenere sempre distanziate le due piastre quando la pressa non
è in utilizzo.
spegne l’apparecchiatura.
Premere una volta il pulsante P1, il display mostrerà il tempo di
lavoro precedentemente impostato.
Risulteranno accesi tutti i led L2 <tempo> L3 <set>
Per aumentare o diminuire il tempo utilizzare i pulsanti <+> e
<->, il display incrementa o decrementa ad ogni pressione dei
tasti. Si può ottenere una diminuzione veloce tenendo premuto
il tasto <->, successivamente premere il tasto <+>.
Abbassando la piastra superiore viene azionato un
microinterruttore posizionato all’interno della pressa che
comanda il conteggio alla rovescia del tempo impostato.
Il tempo che trascorre viene visualizzato sul display.
Quando il tempo risulta pari a 0si attiva un segnale acustico
Rialzandola piastra superiore il cicalino si spegne ed il
display ritorna a visualizzare la temperatura.
Premere una seconda volta il pulsante P1, il display mostrerà la
temperatura di lavoro impostata per la piastra superiore.
Risulteranno accesi i led L1 <Temperatura> e L3 <Set>.
Agire sui pulsanti <+> e <-> come spiegato più sopra per
aumentare o diminuire la temperatura.
Per la regolazione alzare od abbassare la piastra inferiore
fredda facendola ruotare dopo aver allentato il grano inferiore
B
terminata.
IT
TS
ONE
5
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Siser Power Tools manuals