SISTEMATICA EASY User manual

Classic
MANUALE D’USO • MANUEL DE L’UTILISATEUR • BENUTZERHANDBUCH • USER MANUAL


MANUALE D’USO
I prodotti descritti nel presente manuale sono conformi alla Direttiva 2014/53/EU
La Dichiarazione di Conformità dei prodotti Sistematica S.r.l è disponibile all’indirizzo web
www.sistematica.it/docs/DeclarationOfConformityClassic.pdf
AVVERTENZE
COPYRIGHT ................................................................................................................................................................................. 4
ABBREVIAZIONI E SIMBOLOGIA .......................................................................................................................... 4
PALMARI
CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................................................... 5
BATTERIE ....................................................................................................................................................................................... 6
ACCENSIONE DEL SISTEMA ................................................................................................................................... 8
OPZIONI
CAMBIO PAGINA ............................................................................................................................................................. 8
SAFETYPOINT CLASSIC ......................................................................................................................................... 9
TILTINGHAND............................................................................................................................................................10
PULSANTE DI EMERGENZA ............................................................................................................................... 11
LED ..................................................................................................................................................................................... 11
RICEVITORI
CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................. 13
INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................................... 14
PAIRING .............................................................................................................................................................................. 17
OPZIONI
ANTENNA ESTERNA ........................................................................................................................................ 18
GUIDA LUCE ............................................................................................................................................................... 19
TASTIERA D’EMERGENZA ........................................................................................................................... 19
CABLAGGI...................................................................................................................................................................20
INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .............................................................................. 21
ETICHETTE ....................................................................................................................................................................... 22
ASSISTENZA ............................................................................................................................................................... 25
3
ITALIANO

AVVERTENZE
È molto importante che questo manuale d’istruzioni venga conservato con
l’apparecchiatura per consultazioni future. Queste avvertenze vengono
fornite per ragioni di sicurezza nonché per una buona conservazione del
prodotto. Devono essere lette attentamente prima dell’uso. Sistematica
S.r.l. declina ogni responsabilità derivante dalla mancata osservanza delle
avvertenze riportate in questo manuale.
• Non cercare mai di riparare l’apparecchiatura da soli. Riparazioni effettuate
da persone inesperte possono causare danni gravi o disfunzioni. Rivolgersi
al più vicino centro di assistenza autorizzato.
• Per un corretto funzionamento utilizzare solo parti di ricambio originali.
• Collegare il sistema esclusivamente ad una fonte di alimentazione
conforme alle specifiche descritte nel presente manuale.
• Prima di effettuare interventi meccanici/elettrici sul mezzo, collegare la
fonte di alimentazione.
• Non viaggiare con il sistema acceso (se non necessario all’operatività
dell’applicazione).
• Rispettare tutte le avvertenze e i regolamenti di sicurezza durante l’uso del
dispositivo in aree vincolate.
• Spegnere il dispositivo in ambienti potenzialmente esplosivi.
• Rispettare sempre le norme, le istruzioni e le indicazioni in ambienti
potenzialmente esplosivi.
Sistematica S.r.l. si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento e senza
preavviso, modifiche e miglioramenti ai prodotti per incrementare le qualità,
e senza che tali modifiche siano riportate nella presente pubblicazione.
COPYRIGHT
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o memorizzata in
un sistema d’archiviazione di massa o trasmessa a terzi in qualsiasi forma o
con qualsiasi mezzo, senza che Sistematica S.r.l. abbia rilasciato preventiva
autorizzazione scritta.
ABBREVIAZIONI E SIMBOLOGIA
MO = USCITA ‘MASTER OUTPUT’
Funzione aggiuntiva abbinata a tutte le uscite (per comandare, ad esempio,
l’elettrovalvola generale o la pompa idraulica in contemporanea all’attività
derivante dal tasto prescelto).
EO = USCITA ‘EMERGENZA’
Comando che si attiva all’accensione del sistema tramite il tasto START e
si disattiva premendo il tasto STOP o dopo 2 minuti dall’ultima attività sul
palmare (TimeOut).
M= funzione ad azione MANTENUTA
L’uscita sul ricevitore rimane attiva fino a che il tasto viene mantenuto
premuto.
L= funzione ad azione LATCHED (ON/OFF), cioè allacciata.
Al rilascio del tasto l’uscita corrispondente sul ricevitore rimane attivata. Si
disattiva alla successiva pressione del tasto.
= NOTE, AVVERTENZE, SEGNALAZIONI
4

CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore: Sistematica S.r.l.
Grado di protezione: IP67
Temperatura di funzionamento: -20°C ÷ +55°C
Distanza di trasmissione: 150m in campo libero
e privo di interferenze
Caratteristiche trasmissione radio:
• Modulazione: GFSK
• Potenza d’uscita: max 10 dBm nominali
• Capacità LBT+AFA (Adaptive Frequency Agility)
• Banda di frequenza:
433,29 MHz – 434,49 MHz (max 10mW)
865,2 MHz - 867,8 MHz (max 25mW)
915,0 MHz - 918,0 MHz (max 92,73 dB ΜV7m)
EASY (RESCUE - NEMO - NIMBLE - LIFT)
Numero di tasti: fino a 6 (oltre a START & STOP)
Dimensioni (mm): 109 x 56 x 30
Alimentazione: 2 batterie AAA Alcaline 1,5V
Assorbimento tipico a riposo: 5 ΜA
TREND
Numero di tasti: fino a 14 (oltre a START & STOP),
fino a 56 comandi gestiti con il CAMBIO PAGINA
Dimensioni (mm): 165 x 80 x 40
Alimentazione: 2 batterie AA Alcaline 1,5V
Assorbimento tipico a riposo: 9 ΜA
EGO
Numero di funzioni: personalizzabile
Dimensioni (mm): 166 x 78 x 40
Alimentazione: 1 batteria Li-Ion 3.7V 1100mAh ricaricabile
(caricatore fornito nel kit)
Assorbimento tipico a riposo: 150 ΜA
PALMARI
Per i FILOCOMANDI PHILO - BRAVO – SIGNAL - BLAZE - EASY CANWIRE - TREND CANWIRE, consultare il sito alla pagina PRODOTTI o il DATA SHEET
fornito con il dispositivo per funzioni più dettagliate (questi tipi di palmare utilizzano la stessa alimentazione di un ricevitore: 10/30V ±10%).
5

BATTERIE
Quando il LED rosso sul palmare si accende alla pressione di un tasto, si-
gnifica che le batterie sono quasi scariche. Le prestazioni del sistema pos-
sono risultare ridotte e bisogna procedere al più presto alla sostituzione.
Per ragioni di sicurezza qualsiasi tasto premuto sarà interpretato come un
comando di STOP.
ISTRUZIONI:
1. Procurarsi 2 batterie alcaline tipo “AAA” 1,5V (EASY) o batterie alcaline tipo
“AA” 1,5V (TREND). Non usare quelle ricaricabili.
2. Aprire il vano batterie sul retro del palmare svitando le due viti di chiusura.
3. Rimuovere le batterie scariche.
4. Inserire le nuove batterie, prestando attenzione alla polarità riportata sul
fondo.
5. Dopo aver verificato il corretto funzionamento del palmare, chiudere il
contenitore riavvitando le 2 viti del vano.
L’EGO ha in dotazione un caricabatterie apposito nel kit.
> Il palmare contiene elettronica miniaturizzata, pertanto si raccomanda di prestare attenzione nell’eseguire le istruzioni di cui sopra,
maneggiando con delicatezza ed in luogo pulito.
> Si sconsiglia l’utilizzo di batterie zinco-carbone in quanto queste soffrono di un’autoscarica in modo più marcato rispetto alle batterie alcaline.
TREND EASY
6

Dichiarazione per AEE Domestiche, contenenti Pile o Accumulatori ricaricabili e removibili, nei quali la batteria può essere facilmente rimossa dall’utilizzatore.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)” e del Decreto Legislativo 188 del 20 novembre 2008. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione, indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti per permetterne un adeguato trattamento e riciclo. Si ricorda che
le pile/accumulatori devono essere rimosse dall’apparecchiatura prima che questa sia conferita come rifiuto. Per rimuovere le pile/accumulatori fare riferimento
alle specifiche indicazioni fornite nel presente manuale.
L’utente dovrà, pertanto, conferire gratuitamente l’apparecchiatura e la pila giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarle al rivenditore secondo le seguenti modalità:
• pile portatili e apparecchiature di piccole dimensioni, ovvero con almeno un lato esterno non superiore a 25 cm, è prevista la consegna gratuita senza
obbligo di acquisto presso i negozi con una superficie di vendita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche superiore ai 400 m
2
. Per negozi con
dimensioni inferiori, tale modalità è facoltativa
• per apparecchiature con dimensioni superiori a 25 cm, è prevista la consegna in tutti i punti di vendita in modalità 1 contro 1, ovvero la consegna al
rivenditore potrà avvenire solo all’atto dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura e delle pile/accumulatori dismessi al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui
essi sono composti.
Lo smaltimento abusivo di apparecchiature, pile ed accumulatori da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni di cui alla corrente normativa di
legge.
7

ACCENSIONE DEL SISTEMA
Il sistema è composto da una trasmittente (palmare) e da una ricevente
(Controller).
Premendo START sul palmare, il controller esce dallo stand-by ed instaura la
connessione radio con il palmare (CloseLink).
Per arrestare il SISTEMA, premere il tasto STOP o il Pulsante d’Emergenza
(se presente) o SE trascorso il TimeOut, o al cadere della connessione radio
(CloseLink), o se in uso la Tastiera d’Emergenza sul ricevitore (se presente).
ISTRUZIONI
1. Alimentare il CONTROLLER abbinato al palmare (vedere PAIRING p. 17 in
caso di mancato abbinamento) e attendere qualche secondo.
2. Premere START sul palmare per abilitare il CONTROLLER ad eseguire
i comandi (lo START attiva anche l’USCITA ‘EMERGENZA’ -EO-). Non
premendo nulla, il sistema andrà in standby automaticamente dopo 2
minuti (TimeOut) disattivando anche la EO.
3. Premere il tasto desiderato sul palmare per azionare l’uscita da comandare
(nei software standard la MASTER OUTPUT -MO- è abbinata a tutti i tasti-
funzione e si attiva in contemporanea. Es: TASTO 1 => OUT 1 + MO).
4. Premere STOP al termine dell’attività per chiudere la sessione di lavoro.
OPZIONI
CAMBIO PAGINA
L’opzione moltiplica la tastiera del palmare per un massimo di 4 ‘pagine’.
FUNZIONAMENTO
1. Alimentare il ricevitore abbinato al palmare (vedere PAIRING p. 17 in caso di
mancato abbinamento) e attendere qualche secondo.
2. SELEZIONE PAGINA: Premere in contemporanea START ed il tasto 1 sul
palmare per abilitare le funzioni sulla prima pagina; START+2 per la
seconda e così via... fino a 4 pagine. Ricordiamo che nei software standard
la EO si attiva premendo START, disattivandosi automaticamente allo
scadere del TimeOut o premendo STOP.
3. SELEZIONE COMANDO: premere il tasto sul palmare che attiva la funzione
da comandare.
Es. su pagina 1: premo 1, si attiva OUT 1 + MO (se il software è standard la
MO si attiva in combinazione con tutti i tasti funzione).
4. Premere STOP al termine delle attività. Per ripristinarne il funzionamento
premere nuovamente START + 1 o START + 2 (fino a 4 cambi pagina) prima
di scegliere il comando da attivare.
Alla pressione del solo tasto START, il sistema non gestirà
nessuna uscita. È quindi sempre necessario selezionare la
pagina in cui si desidera operare.
8

2 CM
SAFETYPOINT CLASSIC
La tecnologia SafetyPoint™ rende sicuro l’azionamento dei palmari e riduce i
rischi d’incidente evitando di causare danni a persone o cose nei pressi delle
parti in movimento, oltre che all’utilizzatore stesso.
Il palmare dotato di SafetyPoint™ aziona i comandi programmati solo se si
trova vicino ad una placchetta SafetyPoint™.
FUNZIONAMENTO DELLA TECNOLOGIA SAFETYPOINT™
1. Avvicinare la parte frontale del palmare alla SafetyPointPlate ad una
distanza massima di 2 cm.
2. Quando il palmare è vicino alla placca, premere il tasto per attivare
l’uscita corrispondente: il LED VERDE lampeggerà indicandone il corretto
funzionamento.
3. Se i tasti vincolati dalla funzione sono al di fuori del campo di
attivazione della SafetyPointPlate, il led GIALLO ne indica l’anomalia. In
questa condizione non si attiveranno uscite sul CONTROLLER.
TUTORIAL
9

TILTING HAND
I ricevitori CNTR20 e CNTR32 hanno la possibilità di comandare un’uscita
in modo proporzionale (accelerometro): alla pressione di un tasto e con il
palmare in posizione di partenza orizzontale, l’elettrovalvola proporzionale
si attiva al valore minimo. Per aumentarne/diminuire la velocità basterà
inclinare il palmare a sinistra/destra ruotando il polso e mantenendo
premuto il tasto selezionato. Con l’aumentare dell’inclinazione, aumenta la
velocità della movimentazione.
TARATURA DELLA VALVOLA PROPORZIONALE
La procedura di taratura permette di impostare la velocità minima e
massima di movimentazione memorizzandoli nel CONTROLLER.
1. Con il sistema acceso, premere contemporaneamente i tasti START e STOP
sul palmare per almeno 2 secondi, fino a che il LED ROSSO sul palmare si
accende: il sistema è nella modalità di taratura.
2. Per impostare il valore MASSIMO, premere contemporaneamente START e
il tasto relativo alla funzione desiderata, con il palmare in piano rispetto al
suolo. Mantenendo premuti i tasti, inclinare il palmare a sinistra o destra
(facendo ruotare il polso). Raggiunto il valore desiderato, rilasciare i tasti. Il
valore MASSIMO non potrà essere inferiore al valore MINIMO.
3. Per impostare il valore MINIMO, premere il tasto relativo alla funzione
desiderata con il palmare in piano rispetto al suolo. Mantenendo premuto
il tasto, inclinare il palmare a sinistra o destra (facendo ruotare il polso).
Raggiunto il valore desiderato, rilasciare il tasto. Il valore MINIMO non potrà
essere superiore al valore MASSIMO.
4. Ripetere i punti 2 e 3 per tutti i comandi desiderati.
5. Per uscire dalla modalità di taratura, premere il tasto STOP e accertarsi
che il led ROSSO si spenga.
6. È ora possibile attivare le funzioni con l’elettrovalvola proporzionale tarata
ai valori salvati.
> In caso di inattività il sistema esce automaticamente dalla modalità di taratura dopo 30 secondi, senza modificare le impostazioni correnti.
> Uscendo dal range di inclinazione del palmare, il LED GIALLO lampeggia indicando che si è oltre al valore MINIMO o MASSIMO tarabile.
> Per una taratura più agevole, è preferibile impostare prima il valore MASSIMO e a seguire il valore MINIMO.
> Il sistema viene fornito con dei valori dell’elettrovalvola proporzionale di default.
POSIZIONE DI PARTENZA
ACCELERA
RALLENTARALLENTA
ACCELERA
10

PULSANTE DI EMERGENZA
È un’opzione che aiuta a garantire il controllo completo delle operazioni
ogni volta che si renda necessario un arresto d’urgenza dell’applicazione.
1. Premendo il pulsante rosso, il ricevitore si spegne azzerando tutte le uscite.
2. Per riattivare il sistema è necessario rilasciare il pulsante ruotandolo e poi
premere il tasto START.
LED
Tra i vari avvisi, i nostri LED sono i più visivi ed immediati, posizionati nella
parte superiore del palmare.
LED VERDE
Segnala la presenza di trasmissione radio (CloseLink attivo). Inoltre si
accende alla pressione di un tasto-funzione quando l’attività è in corso (se
questo non avvenisse probabilmente le batterie sono scariche o non si è
premuto prima START).
LED ROSSO
Indica che le batterie sono quasi scariche e che vanno sostituite. Verificare
sempre il corretto inserimento delle batterie secondo la polarità indicata
all’interno del vano.
LED GIALLO
Nei sistemi con SafetyPoint o Tilting Hand segna l’anomalia di ‘fuori campo’,
nel CAMBIO PAGINA lampeggia secondo il numero di pagina selezionato (1
volta per pag.1, etc) e quando finisce la procedura di PAIRING, lampeggia 3
volte.
Il palmare è anche dotato di un sensore crepuscolare
(non è un LED, non si illumina) che rileva l’intensità di luce
nell’ambiente.
11

LED SUL PALMARE
Il palmare è dotato di 3 led utilizzati per indicare il funzionamento del sistema. Nella seguente tabella vengono descritti i vari significati.
RETROILLUMINAZIONE: si attiva per 10 sec. al risveglio dal standby (risparmio energetico) in condizioni di scarsa illuminazione.
LED FUNZIONAMENTO SIGNIFICATO
VERDE
Lampeggia 1 volta Pressione di un tasto
Lampeggia 6 volte Perdita link radio
Lampeggia ogni 5 sec. Invio segnale radio (CloseLink)
GIALLO
SAFETYPOINT™ Si accende fisso Palmare fuori campo magnetico SafetyPointPlate alla pressione di un tasto SafetyPoint™
PAIRING 3 Flash PAIRING riuscito
TILTING HAND Si accende fisso Fuori range di inclinazione del palmare
CAMBIO
PAGINA
Lampeggia 1 volta Selezione della 1apagina o segnala tasto premuto in 1apagina
Lampeggia 2 volte Selezione della 2apagina o segnala tasto premuto in 2apagina
ROSSO
Lampeggia Mentre premo un tasto indica batteria quasi scarica
Acceso fisso Mentre premo un tasto indica batteria scarica
TILTING HAND Acceso fisso Modalità taratura attiva
12

CARATTERISTICHE TECNICHE
Costruttore: Sistematica S.r.l.
Grado di protezione: IP66 (CNTR4 = IP68)
Temperatura di funzionamento: -20°C ÷ +55°C
Tensione di alimentazione: 10/30V ±10%
Assorbimento tipico a riposo: 30mA a 10V e 30V
Protezione da inversione della polarità della batteria
Controllo a microprocessore
Categoria ricevitore (EN 300-220-1): 2
Caratteristiche trasmissione radio:
• Modulazione: GFSK
• Velocità dati: 50 KBaud/s
• Potenza d’uscita: max 10 dBm nominali
• Banda di frequenza:
433,29 MHz – 434,49 MHz (max 10 mW)
865,2 MHz - 867,8 MHz (max 25 mW)
915,0 MHz - 918,0 MHz (max 92,73 dB ΜV7m)
CNTR 4 (CNTRNIMBLE/PLUS)
Numero di uscite: fino a 4
Numero di ingressi digitali: fino a 1
Massima corrente erogabile per ogni canale: 5A
Massima corrente erogabile totale: 10A
Antenna integrata
RADIOCAN
Interfaccia di comunicazione CANBUS: protocollo proprietario o J1939,
CanBus a 4 bit (fino a 16 nodi supportati)
Connettore principale: M12
Antenna interna
CNTR 8
Dimensioni (mm): 108 x 110 x 44
Numero di uscite: fino a 8
Numero di ingressi digitali: fino a 1
Massima corrente erogabile per ogni canale: 5A
Massima corrente erogabile totale: 10A
Connettore principale: FCI SICMA 24 Header pin
Antenna interna
RICEVITORI
13

CNTR 20
Dimensioni (mm): 133,2 x 154,2 x 44
Numero di uscite massime: fino a 20 di cui
- Numero di uscite proporzionali: 1 (ne perde 2)
- Numero di ingressi digitali: fino a 8 (perde uscite)
Massima corrente erogabile per ogni canale: 5A
Massima corrente erogabile totale: 20A
Connettore principale: FCI SICMA 24 Header pin
Interfaccia di comunicazione CANBUS: (opzionale)
protocollo J1939 o proprietario, CanBus a 4 bit (fino a 16 nodi supportati)
Antenna interna
CNTR 32
Dimensioni (mm): 185 x 156,5 x 41
Numero di uscite: fino a 32
Numero di uscite proporzionali: fino a 1
Numero di ingressi digitali: fino a 4
Massima corrente erogabile per ogni canale: 5A
Massima corrente erogabile totale: 20A
Connettore principale: FCI SICMA 56 Header pin
Interfaccia di comunicazione CANBUS: (opzionale)
protocollo J1939 o proprietario, CanBus a 4 bit (fino a 16 nodi supportati)
Antenna esterna
INSTALLAZIONE
Al fine di garantire un corretto funzionamento, è necessario rispettare le
seguenti regole:
· L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato.
· Posizionare il ricevitore in verticale (con l’uscita cavi rivolta verso il basso)
ed in modo accessibile.
Per non compromettere la ricezione, il CONTROLLER non deve essere scher-
mato da masse ferrose (es. carter di protezione).
CNTR 4 (CNTRNIMBLE/PLUS)
DIMENSIONI (mm)
14

MONTAGGIO
DIMA DI FORATURA
CNTR 8RADIOCAN
PROFONDITÀ
68 mm
55 mm
80 mm
63 mm
75 mm
15

MONTAGGIO
DIMA DI FORATURA
CNTR 32
MONTAGGIO
DIMA DI FORATURA
CNTR 20
16

PAIRING
La codifica del sistema (PAIRING) si rende necessaria per sostituire un
ricevitore o usare lo stesso con un palmare diverso da quello a cui è stato
abbinato al momento dell’acquisto.
Per i dispositivi più recenti seguire la procedura di PAIRING AUTOMATICO
ClassicLine:
1. Appena il ricevitore viene alimentato, entro 5 secondi premere
contemporaneamente 3 tasti qualsiasi sul palmare (escluso STOP) finché
non lampeggia per 3 volte il LED GIALLO.
2. Dopo il triplo flash il sistema palmare/ricevitore risulterà abbinato e questo
PAIRING rimarrà valido fino all’esecuzione di un nuovo abbinamento.
La verifica si effettua provando le movimentazioni del sistema.
Per i sistemi non aggiornati all’ultima versione con la procedura del
PAIRING MANUALE:
1. Togliere alimentazione al ricevitore.
2. Aprirlo svitando le due viti a fianco del connettore (CNTR8 e CNTR20) o le
quattro viti sul fondo (CNTR32).
3. Individuare e premere sulla scheda elettronica il pulsante di codifica blu.
4. Alimentare il ricevitore mantenendo premuto il pulsante blu per 3-4 sec.; il
LED verde sulla scheda del ricevitore inizia a lampeggiare, quindi rilasciare
il pulsante di codifica.
5. Premere contemporaneamente 3 tasti qualsiasi sul palmare entro 15
secondi dall’accensione (finché il LED verde smette di lampeggiare).
6. A questo punto il palmare è codificato con il ricevitore; la verifica si effettua
provando le movimentazioni del sistema.
7. Chiudere il ricevitore avvitando le due viti (CNTR8 e CNTR20) o le quattro
viti (CNTR32) tolte al punto 2.
Èpossibile su richiesta abbinare più palmari allo stesso
controller.
PULSANTE DI
CODIFICA BLU
TUTORIAL PAIRING
QRCode
17

OPZIONI
ANTENNA ESTERNA
L’antenna esterna ha la funzione di migliorare la capacità di ricezione del
CONTROLLER nei casi in cui quest’ultimo debba essere montato in posizioni
non ideali per il funzionamento delle applicazioni basate su trasmissioni
radio. Essa è collegata al CONTROLLER tramite un connettore a vite SMA.
Il materiale necessario per il fissaggio viene fornito nel kit.
Per una corretta installazione dell’antenna esterna:
1. Inserire il filetto dell’antenna sulla superficie di montaggio.
2. Inserire il gommino isolante sul filetto dell’antenna.
3. Inserire il cavo con la parte dentata rivolta verso il gommino appena inserito
sul filetto dell’antenna.
4. Inserire la rondella e chiudere il tutto serrando il dado.
5. Coprire il tutto con la protezione che si trova sul cavo.
ANTENNA STUB
Il ricevitore CNTR32 viene fornito con antenna esterna (STUB) e relativa guarnizione.
Essa deve essere montata sul connettore SMA sul retro del controller.
Per una corretta procedura di installazione:
1. Inserire la guarnizione sul filetto del connettore SMA sul retro del controller.
2. Avvitare l’antenna sul filetto del connettore SMA fino a fondo.
ANTENNA
GOMMINO
CAVO
RONDELLA
DADO
SUPERFICIE
DI MONTAGGIO
PROTEZIONE CNTR32
18

Non è possibile comandare le uscite contemporaneamente
dalla tastiera di emergenza e dal radiocomando.
GUIDA LUCE
L’opzione Guida Luce sui ricevitori aiutano a segnalare il funzionamento
di certe operazioni.
LED VERDE: alimentazione e ricezione radio.
LED GIALLO: Pairing del Sistema.
LED ROSSO: avviso anomalie.
TASTIERA DI EMERGENZA
CNTR8 - CNTR20
La tastiera di emergenza permette l’utilizzo del sistema nel caso in cui le
batterie del palmare si siano esaurite, nel caso in cui il palmare vada perso
o nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non sia possibile comandare le uscite
da trasmettitore.
FUNZIONAMENTO
1. Alimentare il ricevitore ed attendere 3-4 secondi.
2. Per eseguire un comando premere il tasto ENABLE (= START) insieme al
tasto numerico desiderato sulla tastiera di emergenza.
La tastiera riproduce le funzioni del palmare (per il CNTRNIMBLEPLUS
ci sono solo due tasti funzione semplificati).
19

CABLAGGI
Il cablaggio del CNTR4 è integrato al ricevitore con terminazione a fili liberi dall’altro capo, mentre i CNTR 8 - 20 - 32 hanno un cavo standard con connettore
PlugIn che semplifica l’installazione o lo sgancio rapido. I fili colorati sono in base al numero di funzioni (per applicazioni standard) e la loro colorazione è indicata
nella scheda tecnica di installazione fornita con il prodotto, insieme alla piedinatura del connettore.
La lunghezza del cablaggio, i numeri di fili e la loro terminazione con connettori particolari possono essere personalizzati.
20
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other SISTEMATICA Remote Control manuals