Spin SLEEK TFT Instruction manual


2
SPIN srl
Uffici e Stabilimento • Offices & Factory • Bureaux et Usine • B ro und Werk • Oficinas y Establecimiento
47851 – RIMINI (RN) – ITALY – Via Casalecchio, 35/G
DICHIARA il prodotto di nuova fabbricazione, descritto in appresso:
DECLARES the new manufactured product, hereby described:
DÉCLARE le produit de nouvelle fabrication, mentionné ci-dessous:
HIERMIT erklären wir, daß das unten beschriebene Produkt neuer Herstellung:
DECLARA el producto de nueva fabricación, aquí descrito:
MODELLO • MODEL • MODÉL • MODELL • MODELO
SLEEK TFT 600 PRINTER
MATRICOLA • SERIAL NUMBER • CODE • SERIENNUMMER • MATRÍCULA
____________________
ANNO DI COSTRUZIONE • YEAR OF MANUFACTURE • ANNÉE DE CONSTRUCTION •
HERSTELLUNGSJAHR • AÑO DE CONSTRUCCIÓN
____________________
CONFORME, ai requisiti minimi di sicurezza ed alle disposizioni delle Direttive CE:
CONFORMS, to the minimum safety requirements and to the provisions of the EC Regulation:
CONFORME, aux minimales conditions de sécurité et aux dispositions des Directives CE:
DEN folgenden Mindestsicherheitsanforderungen und gesetzlichen Vorschriften entspricht:
CONFORME, a los requisitos mínimos de seguridad y a las disposiciones de las Directivas CE:
98/37/CE
DIRETTIVA SICUREZZA MACCHINE
•
MACHINERY SAFETY DIRECTIVE
•
DIRECTIVE DE SÉCURITÉ MACHINES
•
RICHTLINIE
ZUR MASCHINEN
•
DIRECTIVA MAQUINAS
2006/95/CE
DIRETTIVA BASSA TENSIONE E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
•
LOW VOLTAGE DIRECTIVE AND SUBSEQUENT
AMENDMENTS
•
DIRECTIVE DU MATÉRIEL ÉLECTRIQUE DESTINÉ À ÊTRE EMPLOYÉ DANS CERTAINES LIMITES DE
TENSION
•
RICHTLINIE ZUR ANGLEICHUNG DER RECHTSVORSCHRIFTEN DER MITGLIEDSTAATEN BETREFFEND
ELEKTRISCHE BETRIEBSMITTEL ZUR VERWENDUNG INNERHALB BESTIMMTER SPANNUNGSGRENZEN
•
DIRECTIVA SOBRE
EL MATERIAL ELECTRICO DESTINADO A UTILIZARSE CON DETERMINADOS LIMITES DE TENSION
2004/108/CE
DIRETTIVA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA
•
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY DIRECTIVE
•
DIRECTIVE DE
COMPATIBILITÉ ÉLECTROMAGNETIQUE
•
RICHTLINIE ZUR ELEKTROMAGNETISCHE VERTRÄGLICHKEIT
•
DIRECTIVA
COMPATIBILIDAD ELECTROMAGNETICA
97/23/CE
DIRETTIVA ATTREZZATURE A PRESSIONE PROCEDURA DI VALUTAZIONE CAT
.
II MOD
.
A1 CERTIFICAZIONE ESEGUITA DA
N
.
B
.
1878 VERICERT S
.
R
.
L
.
VIA CAVINA
,
19 RAVENNA
(
ITALY
)
L
’
INSIEME E COMPOSTO DALLE ATTREZZATURE RIPORTATE
NEL FOGLIO 2/2
•
PRESSURE EQUIPMENT DIRECTIVE ASSESSMENT PROCEDURE CAT
II MOD
.
A1 CERTIFICATION CARRIED
OUT BY N
.
B
.
1878 VERICERT S
.
R
.
L
.
VIA CAVINA
,
19 RAVENNA
(
ITALY
)
THE EQUIPMENT SET IS MADE UP OF THE
EQUIPMENTS LISTED IN APPENDIX 2/2
•
DIRECTIVE CONCERNANT LES EQUIPEMENTS SOUS PRESSION
DIRECTIVE
CONCERNANTE LES EQUIPEMENTS QUI TRAVAILLENT SOUS PRESSION PROCEDURE DE ÉVALUATION CAT. II MOD. A1
CERTIFICATION EFFECTUEE PAR N.B. 1878 VERICERT S.R.L. VIA CAVINA, 19 RAVENNA (ITALY). L’ENSEMBLE EST COMPOSE
PAR LES EQUIPEMENTS MENTIONNES DANS LE FEUILLE 2/2 • RICHTLINIE ÜBER DRUCKGERÄTE RICHTLINIE ZUR DRUCK
AUSRUSTUNGEN PROZEDUR VON ABSCHATZUNG CAT
.II
MOD
.
A
1
BESCHEINIGUNG VON N
.
B
.
1878 VERICERT S
.
R
.
L
.
VIA
CAVINA
,
19 RAVENNA
(
ITALY
)
DIE GESAMTHEIT BESTEHT AUS DEN AUSRUSTUNGEN WIE IM BLATT 2/2
•
DIRECTIVA SOBRE
EQUIPOS A PRESION PROCEDIMENTO DE EVACUACION CAT
.
II MOD
.
A1
CERTIFICATION EFECTUADA POR N
.
B
.
1878
VERICERT S
.
R
.
L
.
VIA CAVINA
,
19 RAVENNA
(
ITALIA
)
EL CONSUNTO ESTA
’
COMPUESTO POR LOS EQUIPOS
CONTEMPLADOS EN EL DOCUMENTO 2/2
.
Rimini,________________ ing. Focchi Marco
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
EC - DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ CE
EG - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACION DE CONFORMIDAD CE

3
SPIN s.r.l.
Via Casalecchio 35/G
47924 Rimini
Aggiornato al 24/07/2009
Attrezzatura Descrizione Modello Fluido Gruppo
fluido
Categoria
PED
1
Bombola 22 litri 51011112P/7 R134a
2 II^
2
Tubazioni <32 mm. TB7201B R134a
2
Art.3
Comma3
TB7201R R134a
2
Art.3
Comma3
TB5002 R134a
2
Art.3
Comma3
3
Valvola sicurezza VS1816AHNBRPE R134a
2 IV^
4 Evaporatore/Separatore
SPEVO770150TB R134a
2 Art.3
Comma3
5 Condensatore Classificato
come
tubazioni
STVF R134a
2 Art.3
Comma3
6 Compressore 8822 R134a
2 Art.3
Comma3
7 Gruppo Manifold 510098 R134a
2 Art.3
Comma3
8 Rubinetti Classificato
come
tubazioni
631000061 R134a
2 Art.3
Comma3
INSIEME Stazione AC SLEEK TFT 600 PRINTER R134a
2 II^

4

5
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
27/09
Garanzia pag. 5
Avvertenze pag. 5
Note Ambientali pag. 5
Cap. 1 – Informazioni generali pag. 6
Cap. 2 – Specifiche tecniche pag. 7
Cap. 3 – Installazione e dispositivi di sicurezza pag. 8
Cap. 4 – Descrizione della stazione pag. 9
Cap. 5 – Preparazione della stazione pag. 10
Cap. 6 – Uso della stazione pag. 11
– Ricarica gas
– Controllo pressioni A/C
– Ciclo Manuale
– Ciclo Semi-automatico
– Ciclo Automatico
– Banca dati
– Utilità
– Stampa dei dati
– Riscaldamento bombola interna
Cap. 7 – Manutenzione ordinaria pag. 18
Cap. 8 – Banca dati personalizzata pag. 20
INDICE

6
La macchina è coperta da garanzia per 12 mesi dalla data della consegna.
Non sono coperti da garanzia il compressore e la pompa del vuoto qualora si accertasse aver funzionato con
lubrificante inadatto o addirittura a secco.
Questo simbolo viene utilizzato quando il non rispetto o l’errata interpretazione delle istruzioni
per l’uso può portare danni alle persone.
Ad integrazione di quanto specificato nel manuale, di seguito sono riportate ulteriori modalità di impiego della
stazione:
• Accompagnare la stazione durante lo spostamento e frenarla durante l’utilizzo;
• Non esporre la stazione a temperatura ambiente > 45 °C; l’impiego in ambiente esterno deve essere
limitato al tempo strettamente necessario all’esecuzione dell’operazione;
• Non utilizzare la stazione in presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva;
• Utilizzare la stazione in ambienti protetti dalla pioggia.
RUMORE La Stazione presenta un valore di Lep,d inferiore a 70 db(A).
Se posta in ambienti con valore di rumorosità superiore a 80 db(A), il datore di lavoro è
tenuto ad informare e formare l’operatore sui rischi derivanti dalla esposizione al rumore
ed a prendere gli opportuni provvedimenti in accordo con il medico competente.
IMBALLO Non gettare nella spazzatura eventuali parti di imballo, ma selezionarle a seconda del
tipo di materiale (es. cartone, legno, materie plastiche, ecc.) e smaltirli in accordo alla
normativa vigente locale e nazionale.
FUORI SERVIZIO Alla fine della vita della Macchina è necessario:
• Disattivare la Stazione, scollegandola dalla rete di alimentazione elettrica e
tagliando il cavo di alimentazione;
• Smontare il Pannello Elettronico e la relativa scheda elettronica
• Smontare i componenti e selezionarli per tipo.
SMALTIMENTO Alla fine della vita della Macchina è necessario smaltire i componenti, selezionati per tipo,
in accordo alla normativa vigente locale e nazionale.
In particolare, in merito ai componenti elettrici ed elettronici, denominati “Rifiuti di
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) ai sensi del D.Lgs 151/2005 di
attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE relative alla riduzione
di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche nonché allo
smaltimento dei rifiuti, il Costruttore prescrive:
• Di non smaltire come rifiuto urbano e di effettuare la raccolta separata;
• Informarsi presso il distributore circa i punti di raccolta autorizzati al regolare
smaltimento;
• Attenersi alle norme sulla corretta gestione dei rifiuti, per evitare potenziali effetti
all’ambiente ed alla salute umana;
• Il simbolo riportato a lato indica l’obbligo di effettuare la raccolta
separata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche al
momento della rottamazione.
• Il distributore che non provvede ad organizzare il sistema di
raccolta separata dei RAEE professionali è punito con la sanzione
amministrativa da € 30.000,00 a € 100.000,00.
RIMOZIONE DI RIFIUTI DI PILE E ACCUMULATORI
Ai sensi della Direttiva Europea 2006/66/CE si forniscono di seguito le istruzioni di rimozione della pila del
tipo al litio CR2032 , contenuta nella stazione:
1 Posizionare l’interruttore della stazione nella posizione off;
2 Scollegare la stazione dalla rete di alimentazione elettrica;
3 Smontare il pannello posteriore svitando le viti di fissaggio;
4 Rimuovere la batteria circolare dalla scheda elettronica.
AVVERTENZE
NOTE AMBIENTALI
GARANZIA

7
4.1 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è relativo all’uso e manutenzione della stazione di recupero, riciclo, vuoto e carica SLEEK
134, ed intende fornire una guida all’uso completo della macchina e alle sue manutenzioni periodiche.
E’ indispensabile per far funzionare correttamente questa macchina, leggere attentamente questo manuale.
La macchina è dotata di dispositivi di protezione atti a prevenire danni all’operatore.
Il costruttore declina ogni responsabilità dall’uso improprio della macchina e dall’esclusione, da parte
dell’utente, di questi dispositivi di sicurezza.
Il manuale è parte integrante della macchina e deve sempre accompagnarlo, anche in caso di vendita.
La macchina si identifica attraverso una targhetta che indica modello, anno di fabbricazione e numero di
matricola. La targhetta è posizionata su un fianco della stazione (fig,1).
ATTENZIONE
QUESTA APPARECCHIATURA È DESTINATA ESCLUSIVAMENTE A SPECIALISTI CHE DEVONO CONOSCERE I
SISTEMI FRIGORIFERI
,
I GAS REFRIGERANTI E GLI EVENTUALI DANNI CHE POSSONO PROVOCARE LE
APPARECCHIATURE IN PRESSIONE
.
LA
SLEEK
È IN GRADO DI ESEGUIRE LE FASI DI RECUPERO
,
RICICLO
,
VUOTO E CARICA SU IMPIANTI DI
CONDIZIONAMENTO AUTO E VEICOLI INDUSTRIALI CONTENENTI FREON
R134
A
.
S
I DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ CIRCA L
’
USO IMPROPRIO DI ALTRI
FREON
.
1.2 NORME DI SICUREZZA
LAVORANDO IN PRESENZA DI REFRIGERANTI È INDISPENSABILE USARE GUANTI ED OCCHIALI DI
PROTEZIONE
.
OPERARE POSSIBILMENTE IN AMBIENTI VENTILATI PER EVITARE POSSIBILI INALAZIONI DI FREON
.
SE IL REFRIGERANTE VENISSE A CONTATTO ACCIDENTALMENTE CON LA PELLE PROCEDERE NEL SEGUENTE
MODO
:
1)
FAR SCONGELARE CON ACQUA LE ZONE INTERESSATE
;
2)
TOGLIERE CON CAUTELA GLI INDUMENTI CONTAMINATI
.
ATTENZIONE
:
GLI INDUMENTI POSSONO ADERIRE ALLA PELLE IN CASO DI USTIONI DA GELO
;
3)
CONSULTARE UN MEDICO
.
IN CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE CON GLI OCCHI OPERARE NEL SEGUENTE MODO
:
1)
LAVARE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA
;
2)
RICHIEDERE IMMEDIATAMENTE ASSISTENZA MEDICA
.
SE IL REFRIGERANTE VENISSE INGERITO ACCIDENTALMENTE OPERARE NEL SEGUENTE MODO
:
1)
SCIACQUARE BENE LA BOCCA E BERE MOLTA ACQUA
;
2)
RICHIEDERE ASSISTENZA MEDICA
.
Att nzion : IL GAS ALL’INTERNO DEL SISTEMA A/C POTREBBE ESSERE CONTAMINATO
ASSICURARSI CHE IL GAS CHE SI STA RECUPERANDO SIA R134. PERICOLO DI CONTAMINAZIONE
DELLA BOMBOLA INTERNA!!!”
CAP. 1 - INFORMAZIONI GENERALI
Fig.1

8
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Compressore: Ermetico con reintegro automatico dell’olio
Potenza: 250 watt
Capacità di recupero (fase liquida): 400gr/min
Pompa a vuoto: Monostadio
Portata: 100lt/min
Grado di vuoto: 7x10
2
Test del vuoto: Automa
tico con allarme sonoro, messaggio su display e
visualizzazione grado di vuoto in mbar
Bombola di stoccaggio:
Capacità di refrigerante:
Con riscaldatore - doppio pescante e valvola di sicurezza (in conformità
con direttiva 97/23/CE)
22Kg - 32bar (secondo normativa 97/23/EC) CE/TÜV
Display LCD A colori da 5,5”
Manometri BP AP Indicazione digitale e analogica
Manometro pressione bombola Indicazione digitale
Precisione bilancia bombola: ± 2gr
Risoluzione peso bombola 1gr
Scarico gas incondensabili Automatico
Allarme alta pressione bombola Con stop automatico del compressore
Alimentazione: 230 V / 50 Hz
Rumorosità Inferiore a 70dB (misurati con fonometro in classe 2 secondo norme
IEC 651 e IEC 804)
Lunghezza tubi: 3 mt cad.
Dimensioni macchina: 500 x 500 x h 1310 mm
Peso: 80 Kg
Stampante 24 colonne
2.2 ACCESSORI IN DOTAZIONE
nro. 1 tubo di bassa pressione l = 3mt
nro. 1 tubo di alta pressione l = 3 mt
nro. 1 raccordo rapido di bassa pressione
nro. 1 raccordo rapido di alta pressione
nro. 1 dosatore in plastica da 250gr per l’iniezione dell’olio fresco
nro. 1 dosatore in plastica da 250gr per l’iniezione dell’additivo
nro. 1 dosatore in plastica da 250gr per lo scarico dell’olio esausto
nro. 1 cavo di alimentazione
CAP. 2 - SPECIFICHE TECNICHE
Fig.2 Accessori in dotazione

9
3.0 RACCOMANDAZIONI PER L’INTEGRITÀ DELLA MACCHINA
PRIMA DI AVVIARE LA STAZIONE CONTROLLARE LA PRESENZA DELL
’
OLIO NELLA POMPA DEL VUOTO
.
IN MANCANZA D
’
OLIO RABBOCCARNE IL LIVELLO CHE DEVE ESSERE VISIBILE NELL
’
APPOSITA OGIVA
.
USARE ESCLUSIVAMENTE OLIO MINERALE PER POMPE A VUOTO TIPO
AV68
(
ART
.
AV68I).
3.1 INSTALLAZIONE
La macchina deve essere trasportata e sollevata in posizione verticale; Inclinandola si può far fuoriuscire
l’olio dalla pompa del vuoto e dal compressore. La macchina può essere movimentata solo su pavimenti in
piano; non è indicato il suo uso su terreni sconnessi esterni all’officina.
3.2 PREPARAZIONE DELLA STAZIONE
Prima di mettere in funzione la stazione accertarsi che la tensione di rete sia quella
indicata sulla targhetta posta vicino alla presa di corrente laterale.
IMPORTANTE
LA STAZIONE DEVE ESSERE COLLEGATA AD UNA PRESA ELETTRICA PROTETTA PER I CONTATTI INDIRETTI
NEL RISPETTO DELLE NORME IN VIGORE NEL PAESE DI IMPIEGO
SI CONSIGLIA DI ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE NORME DI SICUREZZA PRECEDENTEMENTE
PRESCRITTE A SALVAGUARDIA DEL PERSONALE PREPOSTO ALL
’
UTILIZZO DI SISTEMI PER IL TRATTAMENTO
DEI REFRIGERANTI IN PRESSIONE
3.3 LAVORAZIONI ESEGUIBILI
La SLEEK è in grado di eseguire le fasi di recupero, riciclo, vuoto e carica su impianti di condizionamento
auto e veicoli industriali contenenti freon R134A.
Si declina ogni responsabilità circa l’uso improprio di altri freon.
3.4 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
− Valvola di sicurezza tarata a 16 bar per la bombola interna
− Scarico automatico dei gas incondensabili con EV e pressostato
− Protezione termica del compressore contro sovraccarichi (interna al compressore)
− Stop automatico del compressore contro sovrapressioni (stop13,5bar/ripristino10,5bar
-+/- 0,5bar)
− Allarmi elettronici per il riempimento oltre l’80% della capacità e minima quantità di gas necessaria per
eseguire le ricariche (< 1Kg )
− Allarme di errata manovra nel caso si tenti di effettuare un vuoto con l’impianto in pressione
− Spia livello olio pompa
− Sensore elettronico di pressione per spegnimento compressore recupero e controllo automatico delle
perdite
− Elettrovalvole per automatismo completo delle funzioni
− Scheda display con protezione elettronica (PTC)
− Fusibile di protezione su modulo accensione
− Riscaldamento automatico della bombola (uso invernale)
CAP. 3 - INSTALLAZIONE - DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Fig.3

10
4.0 LEGENDA
RIFERIMENTI
A DISPLAY 5,6” A COLORI
B ENCODER (o Joystick) SELEZIONE PROGRAMMI
C SENSORE TEMPERATURA ARIA
D TASTIERA 9 TASTI
E RACCORDO ALTA PRESSIONE
F RACCORDO BASSA PRESSIONE
G CONTENITORE OLIO ESAUSTO
Ha CONTENITORE OLIO NUOVO
Hb CONTENITORE ADDITIVO
I VALVOLA SICUREZZA BOMBOLA
L PORTA SERIALE USB
M MODULO POLISNAP
N TASCA PORTA ACCESSORI
O SPIA POMPA VUOTO
P STAMPANTE
Q USCITA SCARICO GAS INCONDENSABILI
4.1 MESSAGGI SUL DISPLAY
Tutte le segnalazioni avvengono con dei messaggi scorrevoli sul display LCD.
All’accensione il display visualizza la quantità di freon disponibile nella bombola interna.
Se si presenta una anomalia durante lo svolgimento delle fasi, sul display verrà visualizzato un errore
seguito da un messaggio:
Quando c’è presenza di una quantità minima di refrigerante nella bombola interna (<1Kg). In tal caso si
dovrà recuperare del refrigerante da una bombola esterna.
Quando durante il test del vuoto viene riscontrata una perdita evidente nell’impianto A/C dell’auto.
Quando la bombola interna contiene una quantità eccessiva di refrigerante (> 17,5 Kg) e si tenta di effettuare
un recupero. In tal caso si dovrà effettuare una carica in un contenitore esterno.
Quando si tenta di effettuare un “VUOTO” con l’impianto della stazione in pressione, o se durante la fase di
vuoto si verifica un innalzamento di pressione (> 0,5bar). In tali casi si dovrà in tal caso effettuare prima un
recupero.
Quando l’intervallo di manutenzione è scaduto (150h) – sostituire filtro interno.
Quando si tenta di effettuare un recupero (in manuale) e la pressione dell’impianto in prova è inferiore a 0,5
bar – circuito vuoto.
Quando si tenta di ricaricare la bombola interna e la bombola esterna è vuota o si svuota prima che la carica
programmata termini.
Quando il recupero da bombola esterna è terminato, si deve chiudere il rubinetto della bombola e premere il
tasto “ENTER” per recuperare il gas rimasto nel tubo.
Quantità di gas insufficiente per poter effettuare il lavaggio del sistema AC; necessari almeno 4kg di gas.
CAP. 4 – DESCRIZIONE STAZIONE
(far riferimento alle immagini riportate a pag. 37 e 38)

11
Per la preparazione e l’uso della stazione fare riferimento alla descrizione riportata nel Capitolo 4
1 - Montare i tubi ai raccordi filettati (1/4 sae), di bassa e alta pressione della stazione – fig.4.
2 - Avvitare i raccordi rapidi ai tubi (blu = bassa pressione – rosso = alta pressione) – fig.5.
3 - Inserire la spina della corrente elettrica e premere l’interruttore
generale (M) per l’accensione della stazione.
4 - Leggere sul display la quantità di freon disponibile nella bombola interna.
5 - Riempire il contenitore dell’olio fresco (Ha) con l’apposito olio sintetico per refrigerazione (tipo RL 100
- opzionale) e il contenitore dell’additivo (Hb) con olio e additivo (fig.6);
ATTENZIONE
IL RISCALDAMENTO DELLA BOMBOLA È AUTOMATICO
CAP. - PREPARAZIONE DELLA STAZIONE
Fig. 6 - Dosatori olio: esausto (G) -fresco (Ha)-additivo (Hb) Fig. 7 - Olio sintetico per refrigerazione R134 -art.
21CR (opzionale)
Ha
G
Fig.
5
Hb
Fig. 4

12
6.1 SCELTA DEI PROGRAMMI
Come accedere al menù principale (da stand by):
- Premendo l’Encoder o il tasto “Enter” della tastiera si accede al menù principale;
Scelta delle funzioni con uso dell’encoder:
- Ruotare l’encoder in senso orario o antiorario per selezionare la funzione desiderata;
- Premere l’encoder per confermare la scelta;
- Spostarsi su “uscita “ o su “annulla” per uscire o cancellare il dato inserito (a seconda del menù o della
funzione selezionata);
- La selezione dei parametri viene evidenziata da un’area Blu;
- La scelta e l’eventuale modifica del parametro selezionato viene evidenziata in giallo;
Scelta delle funzioni con uso della tastiera:
- Usare i tasti freccia per selezionare la funzione desiderata;
- Premere il tasto “Enter” per confermare la scelta;
- Premere il tasto “C” per uscire o cancellare (a seconda del menù o della funzione selezionata);
- La selezione dei parametri viene evidenziata da un’area Blu;
- La scelta e l’eventuale modifica del parametro selezionato viene evidenziata in giallo;
NB: è possibile utilizzare tastiera ed Encoder in modo combinato; esempio: scegliere una funzione con
l’Encoder e confermare la scelta con il tasto “Enter”.
6.2 INDICAZIONI SUL DISPLAY
a) Temperatura ambiente;
b) Indicazione funzione/orologio;
c) Quantità gas disponibile nella bombola interna con indicazione grafica/numerica;
d) Pressione bombola interna;
e) Valore bassa pressione con indicazione grafica/numerica;
f) Valore alta pressione con indicazione grafica/numerica;
g) Fondo scala manometro BP;
h) Fondo scala manometro AP;
i) Temperatura del gas (punto di ebollizione/rugiada - bubble/dew point) ;
- Premendo il tasto function “F” uando sul display viene visualizzata la lettera “F”; saranno
visualizzati i parametri disponibili al momento.
- Messaggi di aiuto o di allarme vengono evidenziati sul display durante l’uso della stazione AC.
-
I messaggi di aiuto possono essere disabilitati.
6.3 RICARICA GAS (CARICA DELLA BOMBOLA INTERNA)
La quantità di refrigerante presente nella bombola interna è stata immessa per eseguire il collaudo e il
controllo della stazione ed è sufficiente per effettuare una carica completa, pertanto all’accensione si
consiglia di caricare del gas usando una bombola esterna.
Quantità totale consigliata 7-8Kg di gas.
- Collegare il tubo rosso della stazione ad una bombola esterna;
- NB: è necessario recuperare il gas allo stato liquido! Se la bombola non è dotata di doppio pescante,
capovolgerla prima di effettuare il recupero.
- Selezionare dal menù principale “Ricarica Gas”;
CAP. 6 - USO DELLA STAZIONE

13
- Confermare la scelta;
- Programmare la quantità di gas che si desidera recuperare;
- Per l’uso della tastiera e dell’encoder far riferimento al par. 6.0
Nota: La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza che controlla la quantità di gas presente
nella bombola interna; se si tenta di effettuare un recupero con la bombola riempita oltre la soglia
d’allarme (17, Kg) sul display apparirà un messaggio di errore più il messaggio di bombola piena, in
questo caso si potranno effettuare solo operazioni di vuoto e carica fino a quando la quantità di gas
nella bombola sarà scesa sotto i 17, Kg.
LA STAZIONE È DOTATA DI UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE INTERVIENE INTERROMPENDO IL RECUPERO E
APRENDO LA VALVOLA DEI GAS INCONDENSABILI QUANDO LA PRESSIONE DELLA BOMBOLA RAGGIUNGE I
15
BAR
.
UNA VALVOLA DI SICUREZZA MECCANICA INTERVIENE AUTOMATICAMENTE SE LA PRESSIONE SUPERA I
16
BAR
.
6.4 CONTROLLO PRESSIONI IMPIANTO A/C
− Collegare i tubi di bassa e alta pressione al sistema AC;
− Selezionare dal menù principale “prova pressioni WSC manuale”;
− Selezionare il tipo di compressore presente (geometria fissa o variabile);
− Mettere in moto la vettura ad un regime di 1500 giri/min.
− Inserire l’impianto A/C.
− Controllare le pressioni sui manometri;
− Se i valori rientrano in quelli di tolleranza la barra diventa verde;
− Se la barra è rossa, i valori sono al di sotto o al di sopra di quelli di tolleranza;
− Premendo il tasto “F” durante il test è possibile visualizzare per alcuni secondi i valori min, medio e
massimo;
− I valori corretti vengono visualizzati in verde; quelli fuori tolleranza in rosso;
Funzione WSC manuale
− Tenendo premuto il tasto “freccia su” durante il test delle pressioni si aggiunge gas al sistema AC;
− Premendo il tasto “freccia giù” il gas viene recuperato;
− Una freccia sul display indica l’operazione in corso;
− Premere il tasto “STOP” sulla tastiera;
− Avviare il veicolo a 1500 giri;
− Accendere l’impianto AC
− Controllare la pressione sui manometri “A” e “B” secondo la tabella seguente:
Temperatura ambiente
Bassa Pressione
Cilindrata variabile
Alta Pressione
Cilindrata variabile
Bassa Pressione
Cilindrata fissa
Alta Pressione
Cilindrata fissa
°C 15 0,5 – 2,0 7,5 – 13
°C 20 0,5 – 2,5 10 – 16
°C 25 0,5 – 2,5 12 – 18
°C 30 0,5 – 3 12 – 20
- A fine test, scollegare i raccordi dal sistema AC, ed effettuare il recupero
del gas presente nei tubi utilizzando la funzione manuale.
Fig. 8 Fig. 9

14
Funzione WSC automatico
- Durante il test delle pressioni, la stazione effettuerà la compensazione automatica della carica a seconda
del tipo di impianto (compressore a cilindrata fissa o variabile), temperatura ambiente, bassa e alta
pressione.
NB: il sistema WSC non è attivo se viene selezionata la carica da un solo tubo.
Tracciato Pressioni
- Viene visualizzato l’andamento delle pressioni nel tempo.
- Premendo il tasto print è possibile stampare l’andamento delle pressioni.
6.5 CICLO MANUALE
Selezionare “Manuale” dal menù;
è possibile effettuare manualmente le seguenti operazioni:
− RECUPERO
− VUOTO
− INIEZIONE OLIO
− INIEZIONE ADDITIVO
− CARICA
Nota: per effettuare il vuoto è indispensabile che il sistema AC sia privo di gas;
Per effettuare l’iniezione dell’olio o dell’additivo e la carica del gas, l’impianto deve essere sotto vuoto
(effettuare prima il vuoto);
Carica o scarica del gas in un impianto in pressione:
Per aggiungere o togliere del gas dopo aver effettuato una carica, seguire le istruzioni riportate nel cap. 6.2
“funzione wsc manuale”;
Premendo il tasto F in modalità stand-by è possibile visualizzare le ultime operazioni.
Far riferimento ai cap. 6.0 e 6.1 per la navigazione dei menù;
6.6 CICLO SEMI-AUTOMATICO
Selezionare “SEMIAUTOMATICO”, dal menù:
− Programmare il “TEMPO DEL VUOTO” e il TEST del VUOTO;
è possibile effettuare automaticamente le seguenti operazioni:
− RECUPERO
− SCARICO OLIO
− VUOTO
− TEST PERDITE
Se non verranno rilevate perdite, sul display apparirà il messaggio “INIEZIONE OLIO”;
− Caricare la quantità di olio o additivo desiderata e il gas da caricare;
Premendo il tasto F in modalità stand-by è possibile visualizzare le ultime operazioni.
Far riferimento ai cap. 6.0 e 6.1 per la navigazione dei menù;
NOTA: La carica viene effettuata contemporaneamente dalla bassa e dall’alta pressione, se la pressione
della bombola interna è elevata (> 9 bar), è consigliabile effettuare la carica solo dall’alta pressione
chiudendo (anche solo parzialmente), il rubinetto di bassa pressione.
Effettuare infine il controllo delle pressioni (vedi par. 6.1) con i rubinetti chiusi. Dopo il test, scollegare
i raccordi dall’impianto A/C, aprire i rubinetti della stazione ed effettuare un recupero manuale per
scaricare la pressione dai tubi.
Se vengono rilevate perdite evidenti nell’impianto A/C (solo se precedentemente programmato il test
perdite), il display visualizzerà il messaggio di errore “ tenuta vuoto insufficiente”; in tal caso si dovrà
ricercare l’eventuale perdita con l’ausilio della lampada cercafughe o del cercafughe elettronico
(accessori a richiesta). Premere “C” per uscire.

15
NOTA: Se durante lo scarico dell’olio si verifica un aumento di pressione (> 0,5 bar), la stazione passerà
automaticamente alla fase di recupero.
NOTA: Se durante la fase del vuoto si dovesse verificare un aumento di pressione (> 0,5 bar) la stazione si
fermerà e verrà visualizzato un messaggio di errore sul display. In tal caso effettuare un recupero
prima di procedere.
NOTA: Per la stampa dei dati vedi paragrafo “stampa dei dati”;
NOTA: Durante la fase di vuoto e di test perdite il display visualizza il grado di vuoto in mbar.
NOTA: In presenza di gas incondensabili (e/o sovrapressioni , avviene lo stop automatico del
compressore (13,5bar +/- 0,5bar e l’apertura dell’apposita elettrovalvola di scarico. Il ripristino del
compressore e la chiusura della valvola avvengono automaticamente quando la pressione scende al di
sotto di 10,5bar (+/-0,5bar !
6.7 CICLO AUTOMATICO
Selezionare “AUTOMATICO” dal menù:
− Programmare il “TEMPO DEL VUOTO”, il “TEST del VUOTO”, selezionare CARICA OLIO o
ADDITIVO e programmare la quantità di Gas da caricare nel sistema AC;
è possibile effettuare automaticamente tutte le fasi:
− RECUPERO
− SCARICO OLIO
− VUOTO
− TEST PERDITE
− INIEZIONE OLIO NUOVO/ADDITIVO
− CARICA DEL GAS
Se verranno rilevate perdite nell’impianto, sul display apparirà il messaggio “ERR2”
(solo se precedentemente programmato il test perdite);
in tal caso si dovrà ricercare l’eventuale perdita con l’ausilio della lampada cercafughe o del cercafughe
elettronico (accessori a richiesta). Premere “C” per uscire.
Se la carica viene eseguita regolarmente il display visualizza la quantità di gas caricata.
Per la stampa dei dati (solo versione con stampante), vedi paragrafo “stampa dei dati”;
Effettuare il controllo delle pressioni (par. 6.4):
− A fine lavoro scollegare i raccordi dall’impianto A/C ed effettuare un recupero manuale per scaricare la
pressione dai tubi;
NOTA: Se durante lo scarico dell’olio si verifica un aumento di pressione (> 0,5 bar), la stazione passerà
automaticamente alla fase di recupero.
NOTA: Se durante la fase del vuoto si dovesse verificare un aumento di pressione (> 0,5 bar) la stazione si
fermerà e verrà visualizzato un messaggio di errore sul display. In tal caso effettuare un recupero
prima di procedere.
Premendo il tasto F in modalità stand-by è possibile visualizzare le ultime operazioni.
Far riferimento ai cap. 6.0 e 6.1 per la navigazione dei menù;
NOTA: In presenza di gas incondensabili (e/o sovrapressioni , avviene lo stop automatico del
compressore (13,5bar +/- 0,5bar e l’apertura dell’apposita elettrovalvola di scarico. Il ripristino del
compressore e la chiusura della valvola avvengono automaticamente quando la pressione scende al di
sotto di 10,5bar (+/-0,5bar !

16
6.8 BANCA DATI (P rsonal - V ttur )
Con la banca dati personale è possibile memorizzare 30 vetture associandole ad altrettanti numeri: in questo
modo è possibile eseguire tutte le fasi, semplicemente richiamando il numero della vettura corrispondente.
Selezionare “BANCA DATI” dal menù:
Selezionare il sotto-menù “BANCA DATI PERSONALE”:
− Il display visualizza “SCELTA PROGRAMMI”.
− Premendo uno dei due tasti freccia il display visualizzerà “IMPOSTAZIONE”;
− Con “IMPOSTAZIONE” si programma la banca dati, con “SCELTA PROGRAMMI” si richiamano i dati
memorizzati.
IMPOSTAZIONE
• Premere il tasto “ENTER”, lampeggerà il n. 1 in alto a destra (numero memoria);
• Con i tasti su/giù scegliere il numero di memoria che si vuole programmare (da 1 a 30);
• Confermare con il tasto “ENTER”;
• Programmare in ordine:
• Tempo di vuoto; Test del vuoto; Quantità olio* nuovo; Quantità gas;
Far riferimento ai cap. 6.0 e 6.1 per la navigazione dei menù;
* Nella scelta dei programmi è possibile selezionare olio o additivo.
SCELTA DEI PROGRAMMI MEMORIZZATI
Per scegliere una voce della banca dati, selezionare “SCELTA PROGRAMMI” e confermare con il
tasto “ENTER”:
• Il numero in alto a destra lampeggia;
• Con i tasti freccia “+” e “–” scegliere il numero della banca dati corrispondente alla vettura da
caricare
• Il display visualizza (da sinistra a destra):
tempo del vuoto
tempo test del vuoto
quantità di olio
quantità di gas
Confermando con il tasto “ENTER”, verranno eseguite automaticamente tutte le fasi.
è possibile selezionare olio o additivo e scegliere l’opzione con carica automatica o come da data
base.
BANCA DATI VETTURE
Per procedere premere il tasto “ENTER” dopo aver selezionato “BANCA DATI AUTO” dal menù:
Usare i tasti freccia per scegliere marca e modello, “enter” per confermare, “C” per cancellare;
Verrà eseguito tutto il ciclo automatico.
NB: è possibile selezionare olio o additivo e scegliere l’opzione con carica automatica o come da data
base.
NOTA: Durante il recupero è possibile controllare lo stato del gas (e l’eventuale presenza di umidità
attraverso la spia “Q” posta sul fianco della stazione e visibile nella fig. 9.
NOTA: In presenza di gas incondensabili (e/o sovrapressioni , avviene lo stop automatico del
compressore (13,5bar +/- 0,5bar e l’apertura dell’apposita elettrovalvola di scarico. Il ripristino del
compressore e la chiusura della valvola avvengono automaticamente quando la pressione scende al di
sotto di 10,5bar (+/-0,5bar !
Fig. 10

17
6.9 LAVAGGIO SISTEMA AC
Selezionare “LAVAGGIO” dal menù:
Att nzion : p r pot r ff ttuar il lavaggio è indisp nsabil usar il kit di lavaggio art.
01.000.96 disponibil a richi sta.
Per effettuare il lavaggio è indispensabile che la bombola interna contenga almeno 4 kg di gas,
altrimenti verrà
visualizzato il messaggio “Errore 10”.
Inserire il numero di cicli del lavaggio.
Inserire la capacità dell’impianto da lavare.
6.10 RICARICA GAS
V di par. 6.3
6.11 OPERATORE
Inserire lo user memorizzato in precedenza (dal menù gestione operatore).
Inserire la password memorizzata in precedenza (dal menù gestione operatore).
6.12 UTILITÀ
Selezionare “Utilità” dal menù;
è possibile accedere ai seguenti sotto menù:
Settaggio Olio – Selezione tubo di carica – Lunghezza Tubi – Configurazione [Data Ora - Lingua –
Unità di Misura - Configurazione Display] - Servizio tecnico - Test Taratura – Intestazione Stampa –
Aggiornamento software - Pulizia Sistema – Orologio.
Settaggio Olio: Modifica la quantità di olio caricata.
La stazione è settata per l’uso con olio tipo RL100 sintetico (barra grafica
visualizzata al +50%), è possibile correggere eventuali errori nel caso venisse
utilizzato olio con diversa viscosità .
Premere la freccia sinistra per diminuire la quantità d’olio caricata e la freccia destra
per aumentarla.
S l zion tubo di carica: è possible selezionare il tubo di carica per il recupero.
Nota: durante il vuoto sono attivati entrambi i canali.
ATTENZIONE: Gli attacchi rapidi del tubo che non si utilizza devono essere chiusi (girare in senso
antiorario).
Lungh zza tubi: La dotazione standard della stazione prevede due tubi (Bassa e Alta pressione) da 3mt
cad; è possibile effettuare la compensazione automatica dei tubi modificando i parametri
in memoria;
Usare i tasti freccia per cambiare la lunghezza, “enter” per confermare, “C” per cancellare;
Configurazion
− Data Ora: vengono visualizzate la data e l’ora;
Usare i tasti freccia per cambiare su/giù per cambiare, dx/sx per spostarsi, “enter” per confermare,
“C” per cancellare;
−
Lingua
:
è possibile scegliere una delle 16 lingue disponibili.
Unità di Misura: E’ possibile selezionare l’unità di misura in Kg o in Libbre.
Selezionare “UNITÀ DI MISURA” e premere il tasto “ENTER”:
Con i tasti freccia selezionare l’unità di misura desiderata;
Confermare con il tasto “ENTER”.
- Configurazion Display
Servizio Tecnico
:
Modifica i parametri della stazione. Non accessibile da parte dell’operatore.
Test Taratura
:
permette di verificare il corretto funzionamento della bilancia.
Gestione Operatore
:
è possibile registrare fino a 16 user (1-16)
Selezionare Gestione Operatore;

18
Scegliere lo user
memorizzare una password;
Nota: la stazione lavora comunque anche senza loggarsi; è possibile bloccare la stazione e far si che
funzioni solo sotto password (contattare fornitore);
Int stazion stampa (solo versione printer): è possibile personalizzare la stampa inserendo i dati
dell’utilizzatore;
Tasti freccia (dx/sx) per spostarsi.
Enter per confermare.
Tasto Print per cambiare il tipo di carattere.
Tasto “C” per cancellare
Softwar Updat : Permette l’aggiornamento del menù e del Data Base
NB: la stazione è dotata di porta seriale USB, per la comunicazione con il PC è indispensabile caricare il
programma presente nel cd in dotazione;
Pulizia circuito int rno: La stazione è in grado di effettuare un autopulizia del circuito interno. Ideale per il
trattamento del gas contenuto nella bombola interna.
Programmare minuti per il lavaggio del circuito interno della stazione a/c.
Usare i tasti freccia per cambiare la lunghezza dei tubi e “enter” per confermare;
Orologio: Premendo appare l’orologio sul display.
6.13 RISCALDAMENTO BOMBOLA INTERNA
Il riscaldamento della bombola, con conseguente aumento della pressione, favorisce la carica del freon
nell’impianto A/C nei periodi freddi (con pressione in bombola < a 5-6 bar); L’inserimento del riscaldamento è
automatico.

19
ATTENZIONE
PER MANTENERE LA STAZIONE IN PIENA EFFICIENZA
,
È NECESSARIO EFFETTUARE LA MANUTENZIONE
PERIODICA
.
LA MANCANZA DI MANUTENZIONE ESONERA IL COSTRUTTORE DA QUALUNQUE RESPONSABILITÀ AGLI
EFFETTI DELLA GARANZIA
.
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEVONO ESSERE EFFETTUATE DOPO AVER
SCOLLEGATO LA STAZIONE DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
.
GLI INTERVENTI AL DI FUORI DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEVONO ESSERE EFFETTUATI DA
PERSONALE SPECIALIZZATO E COMPETENTE
.
Periodicamente ( a seconda dell’uso), sostituire il filtro disidratatore e l’olio della pompa, pulire il filtro dello
scarico olio.
Comunque, dopo 150 ore di funzionamento del compressore, ad ogni accensione, sul display compare il
messaggio “ATTENZIONE 9 - effettuare la manutenzione alla stazione”.
OLIO POMPA
Sostituire l’olio della pompa ogni 100/150 or di funzionamento o almeno ogni anno anche se la
stazione non viene utilizzata costantemente.
La sostituzione dell’olio è indispensabile anche quando la presenza di sostanze inquinanti lo rende
torbido, in questo caso potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente le parti meccaniche della pompa.
Utilizzare olio minerale per pompe a vuoto tipo AV68I. La quantità è di grammi 300 circa.
RABBOCCO OLIO
− Inserire l’olio nuovo dal tappo “B”, fino al raggiungimento del livello nell’apposita spia “C”.
SOSTITUZIONE OLIO POMPA
− Scaricare l’olio dal tappo “A”.
− Inserire l’olio nuovo dal tappo “B”, fino al raggiungimento del livello nell’apposita spia “C”.
ATTENZIONE
NON DISPERDERE IL LUBRIFICANTE NELL
’
AMBIENTE MA SMALTIRE COME RIFIUTO SPECIALE E SECONDO LE
NORME IN VIGORE
.
CAP. 7 - MANUTENZIONE ORDINARIA
Fig. 10
A
B
C
Codice ricambio Olio
AV68I

20
SOSTITUZIONE DEL FILTRO DISIDRATATORE
Sostituire l’olio del filtro disidratatore ogni 100/150 or di funzionamento o almeno ogni 2 anni anche
se la stazione non viene utilizzata costantemente.
Togliere il pannello posteriore della stazione.
− Chiudere i rubinetti della bombola interna.
− Svitare lentamente il filtro.
− Montare il nuovo filtro ( rispettandone il verso).
− Aprire i rubinetti della bombola interna.
ATTENZIONE
NON DISPERDERE IL FILTRO NELL
’
AMBIENTE MA SMALTIRE COME RIFIUTO SPECIALE E SECONDO LE NORME
IN VIGORE
.
Fig.11
Codice ricambio Filtro Disidratatore
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: