Spotlight combi zoom COM 05 ZS User manual

Manuale utente - User manual
combi zoom
COM 05 ZS - COM 05 ZW - COM 12 ZS - COM 12 ZW - COM 25 ZM - COM 25 ZW

combi zoom
ATTENZIONE:
Prima di usare questi apparecchi, leggere
attentamente le istruzioni che seguono.
Spotlight srl non potrà essere ritenuta
responsabile di danni derivanti dalla non
osservanza di dette istruzioni.
SAFETY WARNING:
Before using this product, read the present
instructions carefully.
Spotlight srl will not be responsible for damage
resulting from instructions not being followed.
1
2
3
4
5
8
7
6
11
10
11
9
12
2

combi zoom
• Ricordarsi di collegare la fune di sicurezza, se previsto
dalle norme di sicurezza locali
• ll proiettore può essere usato sia sospeso, sia montato
su cavalletto, ribaltando la forcella.
ACCESSORI
- telaio colori: inserire nell’apposita guida ② nchè
non è possibile far scattare la molla di ritegno ③.
- cambiacolori in DMX: inserire la angia del
cambiacolori nell’apposita guida ② nchè non è
possibile far scattare la molla di ritegno ③.
Se necessario fare scorrere il punto di attacco della
forcella sul faro per riportare in bilanciamento il faro.
CONNESSIONI ELETTRICHE
Il vostro faro è stato progettato per una tensione di
alimentazione da 220V a 240V, 50-60 Hz.
Il cavo di alimentazione risponde alle norme CEI 20-22.
Prima e durante l’installazione osservare le seguenti
norme:
• Vericare sempre l’efcienza del collegamento a terra
della linea in uso.
• L’apparecchio è previsto per uso all’interno: pertanto
deve essere protetto dall’umidità e dalla pioggia se
usato in condizioni diverse (IP 20)
• Non impiegare lampade diverse da quelle indicate
nella tabella lampade.
• Vericare che il voltaggio dell’apparecchio
corrisponda al voltaggio di rete
• Sull’apparecchio non sono montati fusibili che se necessari
dovranno essere installati sulla linea di alimentazione.
• Il faro può essere collegato a un dimmer.
ATTENZIONE: sostituire immediatamente
la lampada se visibilmente danneggiata.
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE
Riferendoci alle immagini di pag. 2:
① Staffa di sospensione
② Guide porta accessori
③ Molla per bloccaggio accessori
④ Maniglia per regolazione inclinazione del faro
⑤ Chiusura tettuccio lanterna
⑥Apertura sportelli avamproiettore
⑦ Pomelli per regolazione lenti: messa a fuoco e
zoom
⑧ Leve comando ghigliottine
⑨ Pomolo per regolazione luce lampada (picco o at)
per COM 05 e COM 12
⑩Pomolo per regolazione luce lampada (picco o at)
per COM 25
⑪Viti per centratura lampada
⑫Guide inserimento diaframma o portagobo
INDICAZIONI GENERALI
Il proiettore in Vs possesso risponde alle Direttive
Europee 2006/95/CE, 2004/108/CE e 2011/65/UE.
La targhetta che è sistemata sul anco del proiettore,
contiene le seguenti informazioni:
• modello
• massima tensione di alimentazione in V
• massima potenza della lampada in W
• grado di protezione IP
• massima temperatura ambiente ammissibile in °C
• massima temperatura del corpo del proiettore in °C
• distanza minima da ogni supercie inammabile
• informazioni per riconoscere la posizione 0° del faro:
quando la punta della freccia è rivolta verso l’alto
• angolo massimo di inclinazione verso l’alto e verso
il basso. Questi limiti, imposti dal costruttore
della lampada, non devono essere superati, pena
una riduzione della vita utile della lampada o il
deterioramento del faro.
INSTALLAZIONE
• Il proiettore è progettato esclusivamente per impiego
professionale.
• Non installare il proiettore a contatto o vicino ad una
supercie inammabile
• Si prega di prestare la dovuta attenzione alle note
riportate sull’etichetta dell’apparecchio
ATTENZIONE: Gli apparecchi devono essere
sempre collegati a terra
3

combi zoom
ACCENSIONE E PUNTAMENTO
Tramite la maniglia laterale ④ si può allentare il
bloccaggio del faro in una certa posizione e modicare
la sua inclinazione. Lo stesso si può fare riguardo alla
rotazione dell’asse verticale , facendolo ruotare sul
perno di aggancio al traliccio.
Con i pomelli ⑦ si effettua la regolazione delle
dimensioni del fascio di luce (zoom) e la messa a fuoco.
Tramite le quattro ghigliottine ⑧ si può sagomare il
fascio di luce per ottenere forme speciali.
Nell’apposita guida ⑫ possono essere inseriti un
diaframma iride o un “gobo” tramite l’apposito
portagobo.
Alla prima accensione dell’apparecchio potrà vericarsi
una leggera emissione di fumo; ciò è normale e dovuto
alla ricottura delle vernici nei punti più vicini alla
lampada.
CAMBIO DELLA LAMPADA
Aprire il tettuccio lanterna tramite il pomello ⑤.
Togliere la vecchia lampada e inserire la nuova lampada
nello zoccolo curando di non toccare il bulbo in quarzo.
Dopo la sostituzione della lampada può essere
necessaria una centratura ne della stessa a causa delle
tolleranze di posizione del lamento.
A tale scopo ruotare lentamente le due viti ⑪ per la
centratura laterale della luce.
Muovere i pomelli ⑨ o ⑩ per la distribuzione uniforme
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza, scollegare sempre
l'apparecchio dalla rete di alimentazione
prima di aprirlo per cambiare la lampada.
Collegare sempre l'apparecchio ad una
linea di alimentazione elettrica che sia
protetta con un fusibile scelto opportuna-
mente secondo le indicazioni fornite dal
costruttore delle lampade utilizzate.
o a picco centrale del fascio luminoso.
Se la lampada dovesse avere un diverso centro luce
(es. 1000 e 1200W) allentare, o stringere, di uno
stesso numero di giri il pomello ⑨ e le viti ⑪ no a
compensare la diversa altezza delle lampade.
TIPO DI LAMPADA
Vedere tabella lampade.
PULIZIA
Per una maggiore resa del faro, occorre tener puliti il
più possibile le lenti e lo specchio.
Per fare questo, dopo aver scollegato il faro dalla
rete di alimentazione, si possono aprire i tettucci
dell’avamproiettore ⑥ e della lanterna ⑤, e con uno
straccio inumidito di alcool, pulire sia le lenti che lo
specchio.
MANUTENZIONE
Sottoporre i fari a revisione almeno una volta all’anno
per controllare l’integrità delle parti elettriche e
meccaniche.
RICICLAGGIO
Il prodotto deve essere riciclato o smaltito
secondo la direttiva 2002/96/CE
4

combi zoom
• Remember to connect the safety wire, if required by
local health and safety regulations
• The luminaire can be either suspended or mounted on
a stand, by turning the yoke upside-down.
ACCESSORIES:
- colour lter frame: insert into the slots ② so that the
retaining spring ③ is released.
- DMX colour changer: insert the ange of the colour
changer into the slots ② so that the retaining spring
③ is released.
If necessary change the hanging position of the yoke
on the xture to restore correct balancing.
ELECTRICAL CONNECTIONS
The luminaire has been designed to operate with a
220V to 240V supply, 50-60Hz.
The power cable conforms to CEI regulations 20-22.
Before and during the installation, make sure you
follow the guidelines below:
• Always check the earth wiring for the line being used.
• All units are designed for indoor use: if they have
to be used outdoors, ensure they are protected from
dampness and rain (IP 20).
• Do not use lamps which are different from the ones
listed in the lamp table
• Ensure the voltage for the unit is the same as the one
used for the supply
• There are no fuses inside the units, if it is necessary
they should be installed in the mains
• This unit can be connected to a dimmer.
DESCRIPTION OF THE LUMINAIRE
Please refer to the pictures on page 2:
① Suspension yoke
② Accessory slots
③ Accessory locking spring
④ Handle for tilt regulation
⑤ Knob for opening top cover
⑥ Opening of the front head top covers
⑦ Knob for lens adjustment: focus and zoom
⑧ Levers to control the shutters
⑨ Lamp adjustment knob (peak or at) for COM 05
and COM 12
⑩Lamp adjustment knob (peak or at) for COM 25
⑪Lamp positioning screws
⑫Iris diaphragm / gobo holder slots
INTRODUCTION
The luminaire you have bought complies to 2006/95/EC,
2004/108/EC and 2011/65/EU European Directives.
The label on the side of the luminaire lists the following
information:
• model
• mains supply voltage (V)
• lamp wattage (W)
• protection index IP
• maximum allowed ambient temperature in °C
• maximum temperature of the body in °C
• minimum distance from ammable surface
• information to nd the position 0° of the luminaire:
when the tip of the arrow points upwards
• maximum tilt angle range. These limits, imposed by
the lamp manufacturer, should not be exceeded as
they would reduce the luminaire’s useful life or lead
to its deterioration.
INSTALLATION
• The luminaire has been designed for professional use
only
• Do not install the luminaire close to, or in contact
with ammable surfaces
• Read carefully the information label on the side of the
luminaire
WARNING: replace immediately the lamp
when visibly damaged.
5
WARNING:
The luminaires must always be earthed

combi zoom
SWITCHING ON AND FOCUSING
Using the handle on the side ④ it is possible to loosen
the luminaire when it is locked in a certain position
and thus change its inclination. You can rotate the
luminaire on the vertical axis by rotating it on its hook
clamp.
The zoom is adjusted with knob ⑦, by widening or
narrowing the beam of light. The beam of light can be
cut by the four shutters ⑧ to obtain special shapes.
You can insert into the slots ⑫ an iris diaphragm, or a
gobo mounted in its holder.
When the unit is switched on for the rst time, they
may be a slight smoke emission; this is normal and it is
only due to paint heating nearer the lamp.
CHANGING OF THE LIGHT BULB
Open the luminaire top cover by acting on its knob ⑤.
Remove the old bulb rst. Insert the new lamp into the
socket taking care not to touch the quarz bulb.
After replacing the light bulb, a ne centring may be
necessary because of lament position tolerance. For
which one should turn slowly the 2 screws ⑪ to carry
out lateral centring of the light.
Move the knobs ⑨ or ⑩ for uniform distribution or the
brightest beam of light.
If the light bulb should have a diverse “LCL” distance
(e.g. 1000 and 1200W), loosen or tighten, by the same
WARNING
For safety reasons, always disconnect
from the mains supply prior to opening
the units to change the lamp.
Always connect the units to mains
protected by a suitable electric fuse
according to the instructions indicated
by the manufacturer of the lamp you are
using.
number of turns of the knob ⑨ and the screws ⑪ till
the different heights of the light bulbs are compensated
for.
TYPE OF LAMP
See lamps table.
CLEANING
For the best results, it is important to ensure that both
the lens and the reector are kept clean.
To do so, after disconnecting the unit from the mains,
open covers ⑥ and ⑤ and clean these parts using a
soft cloth dampened with alcohol.
MAINTENANCE
At least once a year, the luminaire should be serviced
to ensure the integrity of the electrical and mechanical
components.
RECYCLING
The product must be recycled or disposed of,
according to Directive 2002/96/CE.
6

combi zoom
C
A
B
Modello
Model
Peso
Weight
A
(mm)
B
(mm)
C
(mm)
COM 05 ZS 4.8 271.5 365 486
COM 05 ZW 4.5 271.5 365 396
COM 12 ZS 9.8 272 393 718
COM 12 ZW 9.1 272 393 568
COM 25 ZM 25.1 356 564 897
COM 25 ZW 21.3 356 564 787
DIMENSIONI (mm) E PESI - DIMENSIONS (mm) AND WEIGHTS
7

Spotlight s.r.l.
Via Sardegna 3
20098 S. Giuliano Milanese
Milano - Italy
Tel. +39.02.98830.1
Fax +39.02.98830.22
E-mail: [email protected]
www.spotlight.it
combi zoom
Modello - Model
Modell - Modèle
W Codice int. - Code
Int’l code - Kodex
lm t(h) K
05 GY 9,5 (LC 46,5)
300 M 38 5200 2000 2950
300 CP 81 7800 180 3200
500 M 40 10000 2000 2950
500 T 18 11000 360 3050
500 CP 82 13500 180 3200
650 T 26 14500 600 3050
650 CP 89 17500 180 3200
12
GX 9,5 (LC 55)
1000 T 19 21000 750 3050
1000 CP 70 25000 200 3200
1000 CP 63 Re. 180 3200
GX 9,5 (LC 67)
1200 T 29 27600 480 3050
1200 CP 90 30000 240 3200
25
G 22 (LC 75)
2000 CP 75 52000 480 3200
2000 CP 92 52000 400 3200
G 22 (LC 90) 2500 CP 91 65000 450 3200
GY 16 (on request) 2000 CP 72 50000 480 3200
Lampade - Lamps
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Spotlight Lantern manuals