
INSTRUCTION MANUAL
Volume Booster (BD)
_____________________________________________________________________________________
STI S.r.l. via Pascoli 10 a/b 24020 Gorle (Bg) –ITALIA www.stiactuation.com
Manual 2040 rev.04 02/2014 - BD
4.2 Non rimuovere gli eventuali fermi meccanici e
le protezioni delle varie connessioni.
5.0 INSTALLAZIONE
5.1 Se il booster derivativo per un lungo periodo
resta immagazzinato si consiglia di verificare le
sue condizioni prima di installarlo.
5.2 Utilizzare aria strumenti (priva di polvere, olio e
acqua).
5.3 Accertarsi la pulizia delle tubazioni prima di
collegare le connessioni pneumatiche
5.4 E’ indispensabile l’installazione di un riduttore di
pressione qualora la pressione di alimentazione
superi la pressione massima consentita (si
consiglia di tarare il riduttore a 7 bar/ 0.7 Mpa).
5.5 Collegare le connessioni pneumatiche secondo
lo schema pneumatico allegato.
5.6 Aumentare gradualmente la pressione dell’aria
di alimentazione fino al massimo valore
operativo.
6.0 TARATURA
6.1 Disattivare il booster girando in senso orario la
vite di attivazione D1 ed in senso antiorario la
vite di smorzamento D2.
6.2 Verificare il corretto funzionamento del cilindro
effettuando qualche corsa. Quando viene
installato un posizionatore “smart” eseguire
un’auto-corsa completa per la calibratura dello
stesso.
6.3 Ruotare in senso antiorario la vite D1 finche il
booster entra in funzione e lo stelo del cilindro
inizia a muoversi. Appena viene determinato il
punto di attivazione del booster verificare che:
- non ci siano sovraelongazioni; se la velocità
del booster diminuisce eccessivamente la sua
velocità prima di raggiungere la posizione di
regolazione, ruotare gradualmente in senso
orario la vite D2.
-per piccole variazioni del segnale in ingresso, il
booster non entra in funzione permettendo cosi
un’elevata precisione; se ciò non dovesse
accadere ruotare gradualmente in senso
antiorario la vite D1.
6.4 Ripetere le suddette operazioni fino al
raggiungimento di una perfetta taratura: ciò
consiste nell’ottenere sia una perfetta
calibrazione sia il tempo di corsa desiderato.
Per posizionatori “smart” i parametri di
regolazione possono essere variati al fine di
migliorare la taratura.
7.0 MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi tipo di operazione
e/o manutenzione, assicurarsi che:
- il personale sia qualificato per tali operazioni;
- l’aria di alimentazione, il segnale di controllo e
qualsiasi altra fonte di energia siano
disconnesse;
- il booster derivativo e tutti gli accessori
4.2 Do not remove connections protections and/
or mechanical locks.
5.0 INSTALLATION
5.1 Should the derivative booster be stored for
a long time, it is recommendable to check
its conditions before the installation.
5.2 Only dry instrument air supply (without dust,
oil and water) has to be used.
5.3 Before installing the pneumatic connections,
make sure that pipes are free of impurities.
5.4 A pressure reducer is absolutely necessary
when air supply pressure is higher than max
operating air pressure (it’s advisable to set
the reducer at 7 bar/ 0.7 Mpa).
5.5 Install the pneumatic connections according
to the pneumatic diagram enclosed.
5.6 After installation, gradually increase air
supply to the max operating pressure.
6.0 CALIBRATION
6.1 Deactivate the booster turning clockwise the
activation screw D1 and counterclockwise
the damping screw D2 completely.
6.2 Verify the cylinder is working properly by
making some strokes. When a “smart”
positioner is installed, make a “complete
auto stroke” to calibrate the positioner itself.
6.3 Turn counterclockwise the screw D1 until
the derivative booster starts coming into
function while the cylinder’s stem is moving.
Once the derivative booster’s activating
point has been determinate, check that:
- there is no or small overshooting; if the
derivative booster decreases its speed too
much before reaching the set position, turn
gradually clockwise the screw D2.
- for small input signal changes, the
derivative booster doesn’t active allowing a
high accuracy; if it does, turn gradually
counterclockwise the screw 1D.
6.4 Repeat these operations until the optimum
calibration is reached, that is both a fine
calibration and required stoking time can be
obtained.
For “smart” positioner, the regulating
parameters can be changed to
improve the calibration.
6. MAINTENANCE
Before any type of operation and/or
maintenance is made, make sure that:
- staff is qualified for the required operation;
- air supply, control signal and any other
energy sources are disconnected;
- derivative booster, accessories and all
connected equipment are under safety