Stiga C 1.8 User manual

IT
Motosega a catena elettrica portatile
-
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il presente libretto.
BG
Преносим електрически моторен верижен трион
УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА -
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината
прочетете внимателно настоящата книжка..
CS
Přenosná elektrická řetězová motorová pila
-
NÁVOD K POUŽITÍ
UPOZORNĚNÍ: před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod k použití.
DA
Bærbar elektrisk kædesav
- BRUGSANVISNING
ADVARSEL: læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem, før du tager denne maskine i brug.
DE
Tragbare elektrische Kettensäge
- GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor inbetriebnahme des geräts die gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
EL
Φορητό ηλεκτρικό αλυσοπρίονο
- ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΠΣ
ΠΡΟΣΟΧΗ: πριν χρησιμοποιησετε το μηχανημα, διαβαστε προσεκτικα το παρον εγχειριδιο.
EN
Portable electric chain saw
- OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using the machine.
ES
Motosierra de cadena eléctrica portátil
-
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ATENCIÓN: antes de utilizar la máquina, leer atentamente el presente manual.
ET
Kaasaskantav elektriline kettsaag
- KASUTUSJUHEND
TÄHELEPANU: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikult antud kasutusjuhendit.
FI
Käsin kannateltava sähkökäyttöinen moottorisaha
-
KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
FR
Scie à chaîne électrique et portative
-
MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d’utiliser cette machine.
HR
Prijenosna električna lančana pila
-
PRIRUČNIK ZA UPORABU
POZOR: prije uporabe stroja, pažljivo pročitajte ovaj priručnik.
HU
Hordozható elektromos láncfűrész
- HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM! a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen kézikönyvet.
LT
Nešiojamas elektrinis grandininis pjūklas
-
NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš naudojant įrenginį, atidžiai perskaityti šį naudotojo vadovą.
LV
Portatīvs elektriskais ķēdes zāģis
-
LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet doto instrukciju.
MK
Електрична преносна моторна пила
-
УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: прочитајте го внимателно ова упатство пред да ја користите машината.
NL
Draagbare elektrische kettingzaag
-
GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: vooraleer de machine te gebruiken, dient men deze handleiding aandachtig te lezen.
NO
Bærbar elektrisk drevet kjedesag
- INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: les denne bruksanvisningen nøye før du bruker maskinen.
PL
Przenośna pilarka łańcuchowa elektryczna
-
INSTRUKCJE OBSŁUGI
OSTRZEŻENIE: przed użyciem maszyny, należy uważnie przeczytać niniejszą instrukcję.
PT
Motosserra elétrica portátil
- MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENÇÃO: antes de usar a máquina, leia atentamente o presente manual.
RO
Ferăstrău electric cu lanț portabil
-
MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte de a utiliza maşina, citiți cu atenție manualul de față.
RU
Портативная электрическая цепная пила
РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ -
ВНИМАНИЕ: прежде чем
пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто руководство по зксплуатации.
SL
Prenosna električna verižna žaga
- PRIROČNIK ZA UPORABO
POZOR: preden uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik z navodili.
SV
Eldriven bärbar kedjesåg
- BRUKSANVISNING
VARNING: läs igenom hela detta häfte innan du använder maskinen.
TR
Elektrikli taşınabilir zincirli testere
- KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT: makıneyı kullanmadan önce talımatlar ıçeren kilavuzu dıkkatle okuyun.
171501128/5 05/2017
C 1.8
C 1.8 ET
C 2.0
C 2.0 ET
C 2.2
C 2.2 ET


i
ITALIANO - Istruzioni Originali ................................................................................................... IT
БЪЛГАРСКИ - Превод на оригиналните инструкции................................................................ BG
ČESKY - Překlad původního návodu k používání ......................................................................... CS
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning .............................................................. DA
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung .............................................................. DE
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης
................................................... EL
ENGLISH - Translation of the original instruction .......................................................................... EN
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original ................................................................................ ES
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge ..................................................................................... ET
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös .................................................................................... FI
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale .............................................................................. FR
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa ......................................................................................... HR
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása ........................................................................... HU
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas ............................................................................... LT
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas .................................................................... LV
МАКЕДОНСКИ -Превод на оригиналните упатства ................................................................ MK
NEDERLANDS - Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
................................................... NL
NORSK - Oversettelse av orginal bruksanvisning ......................................................................... NO
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej ................................................................................ PL
PORTUGUÊS - Tradução do manual original ............................................................................... PT
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului ............................................................................ RO
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций ..................................................................... RU
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil ...................................................................................... SL
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original .................................................................. SV
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi .................................................................................... TR

ii
4
1
4
50 mm
50 mm
11a 11
2
3
3
12
11
1
1a 11
2
3
5
6 7
< 0,5 mm
4
5
7
1 1A
3
5A
6 6A
12
2 1513
16 17
18A 18B 18C
21
18D 19 20

iii
4
1
4
50 mm
50 mm
11a 11
2
3
3
12
11
1
1a 11
2
3
5
6 7
< 0,5 mm
4
5
7
1 1A
3
5A
6 6A
12
2 1513
16 17
18A 18B 18C
21
18D 19 20

iv

IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di
questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale
è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed
ecienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano
per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o
prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
adabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qualsiasi
altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è
considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni respon-
sabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Per questo attrezzo elettrico, indipendentemente dagli obblighi del commerciante di fronte al consuma-
tore, concediamo la seguente garanzia.
Il periodo della garanzia è di 24 mesi ed esso ha inizio al momento dell‘acquisto, il quale è da comprovare
mediante lo scontrino scale. Se l‘apparecchio viene utilizzato in modo commerciale, o se viene attato,
questo periodo è ridotto a 12 mesi. Sono esclusi dalla garanzia: le componenti soggetti ad usura e danni
che sono causati dall‘utilizzo di accessori non conformi, da riparazioni con componenti non originali, dall‘u-
tilizzo di troppa forza, da colpi e rotture come anche il sovraccarico volontario del motore. La sostituzione
nell‘ambito della garanzia si riferisce unicamente alle componenti difettose e non agli apparecchi completi.
Le riparazioni, nell‘ambito della garanzia, si devono eseguire unicamente presso ocine autorizzate o
presso il servizio clienti dello stabilimento. Al momento di un intervento non autorizzato, la garanzia cessa
di persistere.
Tutte le spese di spedizione e qualsiasi altra spesa successiva sono a carico del cliente.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera dierenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo
possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in
questo manuale sono soggette a modiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restando
però le caratteristiche essenziali ai ni della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contatti il
suo rivenditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identicazione dei componenti principali .................................... 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Avvertenze per la sicurezza ....................................................... 4
4. Montaggio della macchina ......................................................... 6
5. Preparazione al lavoro ............................................................... 7
6. Avviamento - Arresto del motore ................................................ 8
7. Utilizzo della macchina ............................................................... 9
8. Manutenzione e conservazione ............................................... 12
9. Inconvenienti e rimedi .............................................................. 13
10. Accessori ................................................................................. 14

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Unità motrice
2. Arpione
3. Protezione anteriore
della mano
4. Impugnatura anteriore
5. Impugnatura posteriore
6. Perno ferma catena
7. Barra
8. Catena
9. Copribarra
10. Etichetta matricola
11. Cavo di alimentazione
12. Prolunga (non fornita)
COMANDI E RIFORNIMENTI
13. Leva interruttore
14. Pulsante di sicurezza
15. Pulsante ripristino (Solo per C 2.2 E/ET
SE 2216 / 2216 Q - A 220 EQ)
16. Aggancio prolunga
21. Tappo serbatoio olio catena
22. Indicatore livello olio catena
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marchio di conformità secondo
la direttiva 2006/42/CE
10.2) Nome ed indirizzo del costruttore
10.3) Livello di potenza acustica LWA
secondo la direttiva 2000/14/CE
10.5) Modello di macchina
10.6) Numero di matricola
10.7) Anno di costruzione
10.8) Tensione e Frequenza di alimentazione
10.9) Potenza del motore
10.10) Doppio isolamento
10.11) Codice articolo
10.12) Lunghezza massima ammissibile
della barra. È vietato l’uso di barre
di lunghezza maggiore di quella indicata
L’esempio della dichiarazione di conformità si
trova nella penultima pagina del manuale.
Non gettare le apparecchiature elettriche tra i riuti domestici. Secondo la Direttiva Europea 2012/19/UE sui riuti di appa-
recchiature elettriche ed elettroniche e la sua attuazione in conformità alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche
esauste devono essere raccolte separatamente, al ne di essere reimpiegate in modo eco-compatibile. Se le apparec-
chiature elettriche vengono smaltite in una discarica o nel terreno, le sostanze nocive possono raggiungere la falda acquifera ed
entrare nella catena alimentare, danneggiando la vostra salute e benessere. Per informazioni più approfondite sullo smaltimento
di questo prodotto, contattare l’Ente competente per lo smaltimento dei riuti domestici o il vostro Rivenditore.
1314 16
15
1
8
3
7
9
5
4
11
2
22
10
21
12
6
C 1.8 ET - SE 1814 Q - SE 2014 Q
C 2.0 ET - SE 2016 Q - C 2.2 ET
SE 2216 Q - XC 120 Q - CP2.0 Q -A 220 EQ
10.1 10.2 10.3
10.10
10.8
10.9
10.5
10.6
10.7 10.11
10.12
Made in Cina
Electric Chainsaw
VHz
W

IT
1) 2) L’operatore addetto a questa macchina,
u sa ta in condizioni normali per uso giornaliero
continuativo, può essere esposto ad un livello di
ru more pari o superiore a 85 dB (A). Indossare de-
gli occhiali di sicurezza e una protezione acu stica.
2) Avvertimento!
3) Prima di usare questa macchina leggere il ma-
nuale di istruzioni.
4) Non esporre alla pioggia (o all’umidità).
5) Indossare robusti guanti da lavoro.
11) Senso di montaggio della catena
12) Freno catena
13) Senso di scorrimento della catena
14) Serbatoio olio catena
15) Tensione della catena
6) Scollegare immediatamente la spina dalla pre -
sa di corrente se il cavo (o la prolunga) è danneg-
giato o tagliato.
7) Pericolo di contraccolpo (kickback)! Il contrac-
colpo provoca lo spostamento brusco e senza
controllo della macchina verso l’operatore.
8) Impugnare saldamente la macchina conen-
trambe le mani, per permettere il controllo della
macchina e ridurre il rischio di contraccolpo.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI 3
2. SIMBOLI
21 73 4 6 85
SIMBOLI ESPLICATIVI
SULLA MACCHINA
(se presenti)
11 12 13 14 15
[1]
Avvertenza:
Il valore di vibrazioni indicato è stato determinato con una attrezzatura standardizzata e può essere utilizzato sia per il con-
fronto con altre apparecchiature elettriche sia per la stima provvisoria del carico tramite le vibrazioni
ATTENZIONE!
Il valore delle vibrazioni può variare in funzione dell’utilizzo della macchina e del suo allestimento ed essere superiore a quello
indicato. É necessario stabilire le misure di sicurezza a protezione dell’utilizzatore che devono basarsi sulla la stima del carico
generato dalle vibrazioni nelle condizioni reali di utilizzo. A tale proposito devono essere prese in considerazione tutte le fasi
del ciclo di funzionamento quali ad esempio, lo spegnimento o il funzionamento a vuoto.
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Modello
A 180 E
C 1.8 E • C 1.8
ET SE 1814
SE 1814 Q
SE 2014
SE 2014 Q
A 200 E • XC 120 Q
CP 2.0 Q
C 2.0 E • C 2.0 ET
SE 2016
SE 2016 Q
A 220 EQ
C 2.2 E • C 2.2 ET
SE 2216
SE 2216 Q
Livello di pressione acustica orecchio operatore dB(A) 94,3 95,1 95,1 96,1
– Incertezza di misura dB(A) 3 3 3 3
Livello di potenza acustica misurato dB(A) 104,6 104,5 104,5 104,8
– Incertezza di misura dB(A) 2,4 2,4 2,4 2,4
Livello di potenza sonora garantito dB(A) 107 107 107 107
Livello di vibrazioni m/sec24,686 4,916 4,916 5,285
– Incertezza di misura m/sec21,5 1,5 1,5 1,5
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione V~ 230 - 240 230 - 240 230 - 240 230 - 240
Frequenza di alimentazione Hz 50 50 50 50
Protezione sovraccarico A 16 16 16 16
Potenza del motore W 1800 2000 2000 2200
Lunghezza barra cm 35 35 40 40
Lunghezza di taglio cm 33,5 33,5 38,5 38,5
Velocità catena m/sec 14 14 14 14
Peso kg 5,00 5,05 5,30 5,42
Olio ml 130 130 130 130

IT
COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra contenenti informazioni di par-
ticolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenzia-
zione, il cui signicato è il seguente:
NOTA
oppure
IMPORTANTE
Fornisce precisazioni o altri elementi a
quanto già precedentemente indicato, nell’intento di non danneggiare la
macchina, o causare danni.
ATTENZIONE!
Possibilità di lesioni personali o a terzi
in caso di inosservanza.
PERICOLO!
Possibilità di gravi lesioni personali o
a terzi con pericolo di morte, in caso di inosservanza.
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PER GLI UTENSILI ELETTRICI
ATTENZIONE!
Leggere tutte le avvertenze di sicu-
rezza e tutte le istruzioni. L’inosservanza delle avvertenze e delle
istruzioni può causare scosse elettriche, incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni per consultarle in
futuro. Il termine “utensile elettrico” citato nelle avvertenze si riferisce
alla vostra apparecchiatura con alimentazione dalla rete elettrica.
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tenere pulita e bene illuminata l’area di lavoro. Aree sporche e
disordinate facilitano gli incidenti.
b) Non usare l’utensile elettrico in ambienti a rischio di esplo-
sione, in presenza di liquidi inammabili, gas o polvere. Gli
utensili elettrici generano scintille che possono incendiare la polvere
o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e gli astanti quando si usa un utensile
elettrico. Le distrazioni possono causare la perdita di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico deve essere compatibile con
la presa di corrente. Non modicare mai la spina. Non usare
adattatori con gli utensili elettrici dotati di messa a terra. Le
spine non modicate e adatte alla presa riducono il rischio di scossa
elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superci a massa o a terra,
come tubi, radiatori, cucine, frigoriferi. Il rischio di scossa elet-
trica aumenta se il corpo viene a trovarsi a massa o a terra.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia o ambienti bagnati.
L’acqua che penetra in un utensile elettrico aumenta il rischio di
scossa elettrica.
d) Non usare il cavo impropriamente. Non usare il cavo per
trasportare l’utensile, tirarlo o per scollegarlo dalla presa.
Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli vivi o parti in
movimento. Un cavo danneggiato o impigliato aumenta il rischio
di scossa elettrica.
e) Quando si impiega l’utensile elettrico all’esterno, utilizzare un
cavo di prolunga adatto per uso esterno. L’uso di un cavo di
prolunga adatto per uso esterno riduce il rischio di scossa elettrica.
f) Se non è evitabile l’uso di un utensile elettrico in un ambiente
umido, usare una presa di corrente protetta da un interruttore
dierenziale (RCD-Residual Current Device). L’uso di un RCD
riduce il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Rimanere attenti, controllare quello che si sta facendo e usare
buonsenso quando si usa un utensile elettrico. Non usare
l’utensile elettrico quando si è stanchi o sotto l’inuenza di
droghe, alcool o medicinali. Un momento di disattenzione mentre
si usa un utensile elettrico può causare gravi lesioni personali.
b) Utilizzare abiti protettivi. Indossare sempre occhiali protettivi.
L’uso di un equipaggiamento personale di protezione come masche-
rine antipolvere,calzature di sicurezza antiscivolo, elmetti protettivi o
cue per l’udito, riduce le lesioni personali.
c) Evitare avviamenti non intenzionali. Accertarsi che l’interrut-
tore sia in posizione «OFF» prima di inserire la spina, aerrare
o trasportare l’utensile elettrico. Trasportare un utensile elettrico
con il dito sull’interruttore o collegarlo alla presa con l’interruttore in
posizione «ON» facilita gli incidenti.
d) Rimuovere ogni chiave o utensile di regolazione prima di azio-
nare l’utensile elettrico. Una chiave o un utensile che rimane
a contatto con una parte rotante può provocare lesioni personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre appoggio ed equilibrio
adeguati. Questo permette un controllo migliore dell’utensile elet-
trico in situazioni inaspettate.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare vestiti larghi o
gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti a distanza dalle parti
in movimento. Abiti sciolti, gioielli o capelli lunghi possono rimanere
impigliati nelle parti in movimento.
g) Se vi sono dispositivi da collegare a impianti per I’e stra zione e
la raccolta di polvere, accertarsi che sia no collegati e usati in
maniera appropriata. L’uso di que sti dispositivi può ridurre i rischi
correlati alla polvere.
4) Uso e salvaguardia dell’utensile elettrico
a) Non sovraccaricare l’utensile elettrico. Usare l’utensile elet-
trico adatto al lavoro. L’utensile elettrico adeguato eseguirà il
lavoro meglio ed in modo più sicuro, alla velocità per la quale è
stato progettato.
b) Non utilizzare l’utensile elettrico se l’interruttore non è in grado
di avviarlo o arrestarlo regolarmente. Un utensile elettrico che
non può essere azionato dall’interruttore è pericoloso e deve es-
sere riparato.
c) Scollegare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire
ogni regolazione o cambio di accessori, o prima di riporre
l’utensile elettrico. Queste misure preventive di sicurezza riducono
il rischio di avviamento accidentale dell’utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici inutilizzati fuori dalla portata dei
bambini e non permettere l’uso dell’utensile elettrico a per-
sone che non abbiano familiarità con l’utensile stesso e con
queste istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi nelle mani di
utilizzatori inesperti.
e) Curare la manutenzione degli utensili elettrici. Vericare che
le parti mobili siano allineate e libere nel movimento, che non
vi siano rotture di parti e qualsiasi altra condizione che possa
inuenzare il funzionamento dell’utensile elettrico. In caso di
danni, l’utensile elettrico deve essere riparato prima di usarlo.
Molti incidenti sono causati da una scarsa manutenzione.
f) Tener alati e puliti gli organi di taglio. Una adeguata manuten-
zione degli organi di taglio, con taglienti ben alati, li rende meno
soggetti ad incepparsi e più facili da controllare.
g) Usare l’utensile elettrico e gli accessori relativi secondo le
4AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

istruzioni fornite, tenendo presente le condizioni di lavoro e il
tipo di lavoro da eseguire. L’uso di un utensile elettrico per opera-
zioni diverse da quelle previste può provocare situazioni di pericolo.
5) Assistenza
a) Far riparare l’utensile elettrico da personale qualicato, im-
piegando solo ricambi originali. Questo permette che venga
mantenuta la sicurezza dell’utensile elettrico.
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA DELLE SEGHE A CATENA
• Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena dentata
mentre la sega a catena è in funzione. Prima di avviare la sega
a catena, sincerarsi che la catena dentata non sia a contatto con
alcunché. Un momento di disattenzione mentre si fanno·funzionare
le seghe a catena può far sì che i vestiti o il corpo rimangano impigliati
nella catena dentata.
• La mano destra deve sempre aerrare l’impugnatura po ste riore
e la mano sinistra l’impugnatura frontale. Non si dovrebbe mai
invertire le mani nel tenere la sega a catena, poiché aumenta il rischio
di incidenti alla propria persona.
• Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione acustica.
Si raccomandano altri dispositivi di protezione per Ia testa, le
mani ed i piedi. Indossare dei vestiti di protezione adeguati ridurrà gli
incidenti corporali provocati da schegge volanti come pure il contatto
accidentale con la sega dentata.
• Non usare una sega a catena su un albero. L’azionamento di
una sega a catena mentre si sta su un albero può provocare delle
ferite corporali.
• Mantenere sempre un corretto punto di appoggio del piede e far
funzionare la sega a catena solamente stando su una supercie
ssa, sicura e a livello. Le superci scivolose o in stabili, come le
scale, possono provocare una perdita di equilibrio o di controllo della
sega a catena.
• Quando si taglia un ramo che è sotto tensione, bisogna fare
attenzione al rischio di un contraccolpo. Quando la tensione delle
bre di legno si rilascia, il ramo caricato con eetto di ritorno può col-
pire l’operatore e/o proiettare la sega a catena fuori controllo.
• Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e arbusti gio-
vani. I materiali sottili possono incastrarsi nella catena dentata e ve-
nire proiettati nella vostra direzione e/o facendovi perdere l’equilibrio.
• Trasportare la sega a catena per l’impugnatura frontale quan do
è spenta mantenendola lontana dal vostro corpo. Quando si
trasporta o si ripone la sega a catena bisogna sempre mettere
la copertura della barra di guida. Ma neg gia re correttamente la
sega a catena ridurrà la probabilità di con tatto fortuito con la catena
dentata mobile.
• Attenersi alle istruzioni relative alla lubricazione, alla tensione
della catena e per gli accessori di ricambio. Una catena le cui
tensione e lubricazione non siano corrette può sia rompersi che
accrescere il rischio di contraccolpo.
• Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di
olio e di grasso. Le impugnature grasse, oliose sono scivolose,
provocando così una perdita di controllo.
• Tagliare unicamente il legno. Non impiegare la sega a catena
per usi non previsti. Per esempio: non utilizzare la sega a catena
per tagliare dei materiali plastici, materiali per l’edilizia oppure
materiali che non siano di legno. L’utilizzo della sega a catena
per delle operazioni diverse da quelle previste può dare origine a
situazioni di pericolo.
CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE
PER L’OPERATORE
Si può avere un contraccolpo quando la punta o l’estremità della bar ra
di guida tocca un oggetto, oppure quando il legno si racchiude in sé
serrando la catena dentata nella sezione di taglio.
Il contatto dell’estremità può, in certi casi, provocare improvvisamente
una reazione inversa, spingendo la barra di guida verso l’alto e all’in-
dietro verso l’operatore.
Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della barra di
guida può spingere rapidamente all’indietro la catena dentata verso
l’operatore.
L’una o l’altra di dette reazioni può causare una perdita di controllo della
sega, provocando così gravi incidenti alla persona. Non bisogna contare
esclusivamente sui dispositivi di sicurezza integrati nella sega.
AII’utilizzatore di una sega a catena, conviene prendere diversi provve-
dimenti per eliminare rischi di incidenti o di ferite nel corso del lavoro di
taglio. Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso dell’utensile e/o di
procedure o di condizioni di funzionamento non corrette e può essere
evitato prendendo le precauzioni appropriate specicate di seguito:
• Tenere la sega in modo fermo con entrambe le mani, con i
pollici e le dita attorno alle impugnature della sega a catena,
e mettere il vostro corpo e le braccia in una posizione che
vi permetta di resistere alle forze di contraccolpo. Le forze di
contraccolpo possono essere controllate dall’operatore se si sono
prese le precauzioni del caso. Non lasciar partire la sega a catena.
• Non tendere le braccia troppo lontano e non tagliare al di sopra
dell’altezza della spalla. Ciò contribuisce a evitare i con tatti invo-
lontari con le estremità e permette un migliore con trollo della sega a
catena nelle situazioni impreviste.
• Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene specicate
dal costruttore. Guide e catene di ricambio non adeguate possono
dar origine a una rottura della catena e/o a dei contraccolpi.
• Attenersi alle istruzioni del costruttore che riguardano l’af-
latura e la manutenzione della sega a catena. Un de cre mento
del livello della profondità può portare a un aumento dei contraccolpi.
• Tecniche di utilizzo della elettrosega
Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare le tecniche
di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire, secondo le indicazioni
e gli esempi riportati nelle istruzioni d’uso (vedi cap. 7).
Sistemare il cavo di alimentazione in modo che non si impigli nei
rami o in altri ostacoli.
• Movimentazione della elettrosega in sicurezza
Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la macchina
occorre:
– spegnere il motore, attendere l’arresto della catena e scollegare la
macchina dalla rete elettrica;
– applicare la protezione copribarra;
– aerrare la macchina unicamente dalle impugnature e orientare la
barra nella direzione contraria al senso di marcia.
Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre posi-
zionarla in modo da non costituire pericolo per nessuno e bloccarla
saldamente.
• Raccomandazioni per i principianti
Prima di arontare per la prima volta un lavoro di abbattimento o di
sramatura, è opportuno:
– aver seguito un addestramento specico sull’uso di questo tipo di
attrezzatura;
– aver letto accuratamente le avvertenze di sicurezza e le istruzioni
d’uso contenute nel presente manuale;
– esercitarsi su ceppi a terra o ssati a cavalletti, in modo da acquisire
la necessaria familiarità con la macchina e le tecniche di taglio più
opportune.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 5
IT

CONTENUTO DELL’IMBALLO
L’imballo della macchina contiene:
– l’unità motrice,
– la barra,
– la catena,
– la protezione copribarra,
– la busta con la dotazione e i documenti.
IMPORTANTE La macchina è fornita con la
barra e la catena smontate e con il serbatoio dell’o-
lio vuoto.
ATTENZIONE! Lo sballaggio e il comple-
tamento del montaggio devono essere eet-
tuati su una supercie piana e solida, con spa
zio sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire
secondo le disposizioni locali vigenti.
MONTAGGIO DELLA BARRA
E DELLA CATENA
ATTENZIONE! Indossare sempre robusti
guanti da lavoro per maneggiare la barra e la
catena. Prestare la massima attenzione nel
montaggio della barra e della catena per non
compromettere la sicurezza e l’ecienza del la
macchina; in caso di dubbi, contattare il vo-
stro Rivenditore.
Prima di montare la barra, accertarsi che il freno
del la catena non sia inserito; questo si ottiene
quando la protezione anteriore della mano è com -
pletamente tirata all’indietro, verso il corpo mac-
china.
ATTENZIONE! Assicurarsi che la mac-
china non sia collegata alla presa di corrente.
• MACCHINE CON TENDICATENA
STANDARD
– Rimuovere la protezione in gomma (1a) e svi-
tare il dado (1) e rimuovere il carter, per acce-
dere al pignone di trascinamento e alla sede
della barra (Fig. 1).
– Montare la catena sulla barra, facendo atten-
zione a rispettare il senso di scorrimento; se la
punta della barra è munita di pignone di rinvio,
curare che le maglie di trascinamento della ca-
tena si inseriscano correttamente nei vani del
pignone (Fig. 2).
– Montare la barra (2) inserendo il prigioniero nella
scanalatura, spingerla verso la parte po ste riore
del corpo macchina e avvolgere la ca tena at-
torno al pignone di trascinamento (Fig. 3).
– Vericare che il perno del tendicatena (3) sia
correttamente inserito nell’apposito foro della
barra (Fig. 4); in caso contrario, agire oppor-
tunamente con un cacciavite sulla vite (4) del
tendicatena, no al completo inserimento del
perno (Fig. 5).
– Rimontare il carter, senza serrare il dado (1).
– Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4)
no ad ottenere la corretta tensione della ca -
tena (Fig. 5).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo il
dado (1) del carter, mediante la chiave in dota-
zione e rimontare la protezione in gomma (1a)
(Fig. 6).
• MACCHINE CON TENDICATENA
RAPIDO
– Svitare la manopola (11) e rimuovere il carter,
per accedere al pignone di trascinamento e alla
sede della barra (Fig. 1a).
– Montare la catena sulla barra, facendo atten-
zione a rispettare il senso di scorrimento; se la
punta della barra è munita di pignone di rinvio,
curare che le maglie di trascinamento della ca-
tena si inseriscano correttamente nei vani del
pignone (Fig. 2).
– Montare la barra (2) inserendo il prigioniero nella
scanalatura, spingerla verso la parte po ste riore
del corpo macchina e avvolgere la ca tena at-
torno al pignone di trascinamento (Fig. 3).
– Rimontare il carter, senza serrare la manopola
(11). Vericare che il perno del tendicatena (3)
sia correttamente inserito nell’apposito foro
della barra (Fig. 4); in caso contrario, agire op-
portunamente sulla ghiera (12) del tendicatena,
no al completo inserimento del perno (Fig. 5a).
– Agire opportunamente sulla ghiera (12) no ad
ottenere la corretta tensione della catena (Fig.
5a).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo la
manopola ( 11) (Fig. 6a).
6MONTAGGIO DELLA MACCHINA
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

PREPARAZIONE AL LAVORO 7
IT
1. VERIFICA DELLA MACCHINA
ATTENZIONE! Assicurarsi che la mac-
china non sia collegata alla presa di corrente.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che la tensione e frequenza della re-
te elettrica corrisponda a quanto indicato sulla
“Etichetta Matricola” (vedi cap. 1 - 10.8).
– controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sulla barra;
– controllare che la catena sia tesa correttamente,
alata e senza segni di danneggiamento;
– controllare che le impugnature e protezioni
della macchina siano pulite ed asciutte, cor-
rettamente montate e saldamente ssate alla
macchina;
– controllare l’ecienza del freno catena;
– controllare che leva interruttore e il pulsante
di sicurezza siano liberi nel movimento, senza
forzature, e che al rilascio tornino automatica-
mente e rapidamente nella posizione neutra;
– controllare che leva interruttore deve rimanere
bloccata, se non viene premuto il pulsante di
sicurezza;
– controllare che i passaggi dell’aria di raredda-
mento non siano ostruiti da segatura o de triti;
– controllare che il cavo di alimentazione e la pro-
lunga non siano danneggiati;
– controllare che il livello dell’olio della catena
non sia sotto il segno «MIN» e rabboccare, se
necessario, no a circa 1 cm dall’orlo del boc-
chettone.
2. VERIFICA DELLA TENSIONE
DELLA CATENA
ATTENZIONE! Assicurarsi che la mac-
china non sia collegata alla presa di corrente.
• MACCHINE CON TENDICATENA
STANDARD
– Allentare il dado del carter, mediante la chiave
in dotazione (Fig. 5).
– Agire opportunamente sulla vite tendicatena (4)
no ad ottenere la corretta tensione della catena
(Fig. 5).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo il
dado del carter, mediante la chiave in dotazione
(Fig. 6).
La tensione è corretta quando, aerrando la ca-
tena a metà della barra, le maglie di trascinamento
non escono dalla guida (Fig. 7).
Tenere premuto l’interruttore e il pulsante di sicu-
rezza per allentare il freno quindi, con l’aiuto di un
cacciavite, far scorrere la catena lungo le guide,
per assicurarsi che lo scorrimento avvenga senza
sforzi eccessivi.
• MACCHINE CON TENDICATENA
RAPIDO
– Allentare la manopola (11). (Fig. 5a).
– Agire opportunamente sulla ghiera (12) no
ad ottenere la corretta tensione della catena
(Fig. 5a).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo la
manopola (11) (Fig. 6a).
La tensione è corretta quando, aerrando la ca-
tena a metà della barra, le maglie di trascinamento
non escono dalla guida (Fig. 7).
Tenere premuto l’interruttore e il pulsante di sicu-
rezza per allentare il freno quindi, con l’aiuto di un
cacciavite, far scorrere la catena lungo le guide,
per assicurarsi che lo scorrimento avvenga senza
sforzi eccessivi.
3. VERIFICA DEL FRENO CATENA
Questa macchina è dotata di un doppio sistema
frenante che interviene in due situazioni.
a) Quando viene rilasciata la leva dell’inter-
ruttore, entra automaticamente in azione un
freno che rallenta e arresta il movimento della
catena, allo scopo di prevenire il pericolo di
ferimento che si potrebbe vericare qualora
la catena continuasse a girare dopo lo spe-
gnimento.
b) Nel caso di colpi di ritorno (contraccolpi)
durante il lavoro, a seguito di un contatto
anomalo della punta della barra, con uno
spostamento violento verso l’alto che porta
la mano ad urtare la protezione anteriore. In
questo caso, l’azione del freno blocca il movi-
mento della catena ed è necessario sbloccarlo
manualmente per disinserirlo.
Questo freno può essere anche azionato ma nual-
mente, spingendo in avanti il riparo anteriore. Per
liberare il freno, tirare il riparo anteriore verso l’im-
pugnatura no ad avvertire lo scatto.
Per vericare l’ecienza del freno occorre:
– Avviare il motore, impugnando la macchina
dall’impugnatura anteriore e spingere in avanti
con il pollice la protezione anteriore della mano,
in direzione della barra.
– Quando il freno si inserisce, rilasciare la leva
dell’interruttore.
La catena deve arrestarsi istantaneamente non
5. PREPARAZIONE AL LAVORO

8PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE
IT
3. Premere il pulsante di sicurezza (6) e azionare
l’interruttore (7).
NOTA Rilasciando l’interruttore, il
pulsante di sicurezza si sblocca e il motore si arre-
sta.
ATTENZIONE! L’arresto della catena può
avvenire un secondo dopo lo spegnimento del
motore.
ARRESTO DEL MOTORE
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l’interruttore (7).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macchina dalla prolunga (3).
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 12)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al fermacavo
ricavato nell’impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
– Togliere il riparo copribarra.
– Accertarsi che la barra non tocchi il terreno o
altri oggetti.
Per avviare il motore (Fig. 12):
1. Disinserire il freno catena (5) (protezione an-
teriore della mano tirata verso l’impugnatura
anteriore).
2. Aerrare saldamente la macchina con due
mani.
sono compatibili.
– La manipolazione ed il collegamento dei
cavi elettrici devono essere eettuati all’a-
sciutto.
– Non mettere mai in contatto una presa elet-
trica o un cavo con una zona bagnata (poz-
zanghera o terreno umido).
I cavi di prolunga devono essere di qualità non
inferiore al tipo H07RN-F o H07VV-F con una se-
zione minima di 1,5 mm2 ed una lunghezza mas-
sima consigliata di 30 m.
Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il
lavoro, per evitare che si surriscaldi.
PERICOLO! Il collegamento perma-
nente di qualunque apparato elettrico alla rete
elettrica dell’edicio deve essere realizzato da
un elettricista qualicato, conformemente alle
normative in vigore. Un collegamento non cor-
retto può provocare seri danni personali, in-
cluso la morte.
PERICOLO! Alimentare l’apparecchio
attraverso un dierenziale (RCD–Residual
Current Device) con una corrente di sgancio
non superiore a 30 mA.
IMPORTANTE Per evitare interruzioni nell’e-
rogazione di corrente elettrica:
– vericare che la portata complessiva dell’im-
pianto elettrico sia adeguata:
– collegare la macchina ad una presa di corrente
con amperaggio suciente;
– evitare l’utilizzo contemporaneo di altre appa-
recchiature elettriche ad alto assorbimento.
appena il freno si inserisce.
ATTENZIONE! Non usare la macchina se
il freno catena non funziona correttamente e
contattare il vostro Rivenditore per le veri-
che necessarie.
4. LUBRIFICANTE DELLA CATENA
IMPORTANTE Utilizzare esclusivamente
o lio specico per motoseghe o olio adesivo per
motoseghe. Non utilizzare olio contenente impu-
rità per non otturare il ltro nel serbatoio ed evitare
di danneggiare irrimediabilmente la pompa dell’o-
lio.
IMPORTANTE L’olio specico per la lubri-
cazione della catena è biodegradabile. L’uso di un
olio minerale o di olio per motori arreca gravi danni
all’ambiente.
L’utilizzo di un olio di buona qualità è fondamen-
tale per ottenere una ecace lubricazione degli
organi di taglio; un olio usato o di scarsa qualità
compromette la lubricazione e riduce la durata
della catena e della barra.
IMPORTANTE Prima di ogni utilizzo della
macchina è sempre opportuno vericare il livello e
rabboccare no a circa 1 cm dall’orlo del bocchet-
tone. Il livello dell’olio non deve scendere sotto il
segno «MIN».
5. COLLEGAMENTI ELETTRICI
PERICOLO! Umidità ed elettricità non
6. AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE

UTILIZZO DELLA MACCHINA 9
IT
ATTENZIONE! Per la vostra ed altrui si-
curezza:
1) Non usare la macchina senza aver prima
letto attentamente le istruzioni. Prendere
familiarità con i comandi e con un uso ap-
propriato della macchina. Imparare ad ar-
restare rapidamente il motore.
2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale
è destinata, cioè per “l’abbattimento, il se-
zionamento e la sramatura di alberi di dimen-
sioni rapportate alla lunghezza della barra” o
oggetti in legno di analoghe caratteristi-
che. Qualsiasi altro impiego può rivelarsi
pericoloso e causare il danneggiamento
della macchina, come pure l’uso di ac-
cessori non specicatamente citati nel
presente manuale. Rientrano nell’uso im-
proprio (come esempio, ma non solo):
– regolarizzare siepi;
– lavori di intaglio;
– sezionare bancali, casse e imballi in ge-
nere;
– sezionare mobili o quant’altro possa con-
tenere chiodi, viti o ogni genere di com-
ponenti metallici;
– eseguire lavori di macelleria;
– usare la macchina come leva per solle-
vare, spostare o spezzare oggetti;
– usare la macchina bloccata su supporti
ssi.
3) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che
si possono vericare ad altre persone o
alle loro proprietà.
4) Indossare un abbigliamento adeguato du-
rante il lavoro. Il vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi le informazioni sui mate-
riali antiinfortunistici più idonei a garantire
la sicurezza sul lavoro. Utilizzare guanti
antivibrazione. Tutte le precauzioni sum-
menzionate non garantiscono la preven-
zione dal rischio del fenomeno di Raynaud
o della sindrome del tunnel carpale. Si
raccomanda pertanto a chi fa un uso pro-
lungato di questa macchina, di controllare
periodicamente la condizione delle mani e
delle dita. Se alcuni dei sintomi sopra indi-
cati appaiono, consultate immediatamente
un medico.
5) Lavorare solamente alla luce del giorno o
con buona luce articiale.
6) Prestare la massima attenzione nei lavori
eseguiti in prossimità di recinzioni metal-
liche.
7) Evitare che la catena tocchi il cavo elet-
trico. Utilizzare il fermacavo per evitare
che il cavo di prolunga si stacchi acci-
dentalmente, assicurando nel contempo il
corretto inserimento senza forzature nella
presa. Non toccare mai un cavo elettrico
sotto tensione se è male isolato. Se la pro-
lunga si danneggia durante l’uso, non toc-
care il cavo e scollegare immediatamente
la prolunga dalla rete elettrica.
8) Fare attenzione a non urtare violentemente
la barra contro corpi estranei e alle possi-
bili proiezioni di materiale causato dallo
scorrimento della catena.
9) Fermare il motore e scollegare la macchina
dalla rete elettrica:
– ogni qualvolta si lasci la macchina incu-
stodita;
– prima di controllare, pulire o lavorare
sulla macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo.
Ve ri care eventuali danni ed eettuare
le necessarie riparazioni prima di usare
nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in mo-
do anomalo (Ricercare immediatamente
la causa delle vibrazioni e provvedere
alle veriche necessarie presso un Cen-
tro Specializzato).
– quando la macchina non viene utilizzata.
IMPORTANTE Ricordare sempre che una
elettrosega usata scorrettamente può essere di
disturbo per gli altri ed avere un forte impatto
sull’ambiente.
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di olii, parti deteriorate o qualsiasi
elemento a forte impatto ambientale.
– Durante il lavoro, viene dispersa nell’ambiente
una certa quantità di olio, necessario per la lu-
bricazione della catena; per questa ragione,
usare solo olii biodegradabili, specici per que-
sto utilizzo.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
ATTENZIONE! L’uso della macchina per
l’abbattimento e la sramatura richiede uno
specico addestramento.
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

IT
1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE
IL LAVORO
• Controllo della tensione della catena
Durante il lavoro, la catena subisce un progres-
sivo allungamento, e pertanto occorre vericare
frequentemente la sua tensione.
IMPORTANTE Durante il primo periodo di
utilizzo (o dopo la sostituzione della catena) è ne-
cessario che la verica avvenga con una maggiore
frequenza, a causa dell’assestamento della ca-
tena.
ATTENZIONE! Non lavorare con la ca-
tena allentata, per non provocare situazioni di
pericolo nel caso in cui la catena dovesse
uscire dalle guide.
Per regolare la tensione della catena, agire come
indicato nel Cap. 5.2.
• Controllo dell’ausso d’olio
IMPORTANTE Non utilizzare la macchina in
assenza di lubricazione! Il livello dell’olio nel ser-
batoio è visibile attraverso l’indicatore trasparente.
Assicurarsi di rabboccare il serbatoio dell’olio ad
ogni utilizzo della macchina.
ATTENZIONE! Assicurarsi che la barra e
la catena siano ben posizionate quando si ef-
fettua il controllo dell’ausso dell’olio.
Avviare il motore e controllare se l’olio della ca tena
viene sparso come indicato nella gura (Fig. 13).
• Arresto durante il lavoro
(Solo per C 2.2 E/ET - SE 2216 / 2216 Q
A 220 EQ)
Questa macchina è dotata di una protezione dai
sovraccarichi con un interruttore. Qualora la ca-
tena si bloccasse (per esempio per bloccaggio del
dispositivo di taglio, per imbrattamento dei denti
della catena o sovraccarico nel taglio) l’interrut-
tore di sovraccarico interrompe automaticamente
l’alimentazione della corrente, per proteggere l’e-
lettrosega.
IMPORTANTE L’interruttore interviene quan-
do la corrente di sgancio supera 30-35 A, e può
essere ripristinato manualmente premendo l’appo-
sito pulsante (1.15) dopo 30 secondi dal completo
rareddamento.
2. MODALITÀ DI UTILIZZO
E TECNICHE DI TAGLIO
Prima di arontare per la prima volta un lavoro di
abbattimento o di sramatura, è opportuno eserci-
tarsi su ceppi a terra o ssati a cavalletti, in modo
da acquisire la necessaria familiarità con la mac-
china e le tecniche di taglio più opportune.
ATTENZIONE! Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani.
ATTENZIONE! Arrestare subito il motore
se la catena si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può vericarsi se la barra incontra un
ostacolo.
• Abbattimento di un albero
– Quando due o più persone contemporanea-
mente stanno svolgendo operazioni di sezio-
namento e di abbattimento, dette operazioni
dovrebbero essere svolte in zone separate da
una distanza pari ad almeno due volte l’altezza
dell’albero ab bat tuto. Conviene non abbattere
gli alberi in mo do che si mettano a repentaglio
le persone, si urti una linea elettrica o si provochi
un qualsiasi danno materiale. Nel ca so in cui
l’albero entri in contatto con una linea di distri-
buzione della rete, conviene co mu ni car lo imme-
diatamente all’azienda re spon sa bile della rete.
– Conviene che l’operatore della sega a catena si
man tenga a monte del terreno sul quale è pro-
babile che l’albero rotolerà oppure cadrà do po
l’abbattimento.
– È bene predisporre una via di fuga da mante-
nere sgombra prima di procedere con i tagli.
Conviene che la via di fuga sia estesa all’indietro
e diagonalmente dietro la linea prevista di ca-
duta, come illustrato nella Fig. 15.
– Prima di procedere all’abbattimento, è neces-
sario prendere in considerazione l’inclinazione
naturale dell’albero, la parte in cui i rami sono
più grandi e la direzione del vento, onde valutare
il modo in cui l’albero cadrà.
– Eliminare dall’albero la sporcizia, le pietre, i
pez zi di corteccia, i chiodi, i punti metallici e i li.
• Intaglio alla base
Eettuare l’intaglio su 1/3 del diametro dell’albero,
perpendicolarmente alla direzione della caduta,
come illustrato nella Fig. 16.
Eettuare in pri mo luogo l’intaglio orizzontale in-
feriore.
Ciò permetterà di evitare di serrare la catena den-
tata o la barra di guida quando si eettua il se-
10 UTILIZZO DELLA MACCHINA

UTILIZZO DELLA MACCHINA 11
IT
condo intaglio.
• Taglio posteriore di abbattimento
– Realizzare il taglio posteriore di abbattimento a
un livello superiore di almeno 50 mm all’intaglio
orizzontale come illustrato nella Fig. 16. Man-
tenere’iI taglio posteriore di abbattimento pa-
rallelo all’intaglio orizzontale. Realizzare il ta glio
po steriore di abbattimento in modo da lasciare
suciente legno che serva da cerniera. Il le-
gno di cerniera impedisce il movimento di tor-
sione dell’albero e la sua caduta nella direzione
sbagliata. Non eettuare dei tagli attraverso la
cerniera.
– Quando l’abbattimento si avvicina alla cerniera,
l’albero inizia a cadere. Se esiste un qualsiasi
rischio che l’albero non cada nella direzione de-
siderata oppure che possa sbilanciarsi all’indie-
tro e piegare la catena dentata, arrestare il taglio
prima di aver completato il taglio posteriore di
abbattimento e utilizzare dei cu nei di legno, di
plastica o di alluminio per aprire il taglio e far
cadere l’albero lungo la linea di caduta voluta.
– Quando l’albero comincia a cadere bisogna ri-
tirare la sega a catena dal taglio, arrestare il
motore, posare a terra la sega a catena e poi
imboccare la via di uscita prevista. Bisogna
stare all’erta per le cadute di rami dall’alto e fare
attenzione a dove mettere i piedi.
• Sfrondare i rami di un albero
Sfrondare signica togliere i rami da un albero ca-
duto. Quando si sfronda, bisogna lasciare i rami
inferiori, più grandi, per sostenere il tronco sul
suolo. Togliere i piccoli rami con un solo col po
come illustrato nella Fig. 17. È meglio tagliare i
rami sotto tensione a partire dal basso verso l’alto
per evitare di piegare la sega a catena.
ATTENZIONE! Fare attenzione ai punti di
appoggio del ramo sul terreno, alla possibilità
che sia in tensione, alla direzione che può as-
sumere il ramo durante il taglio e alla possi-
bile instabilità dell’albero dopo che il ramo è
stato tagliato.
• Sezionare un tronco
Sezionare signica tagliare un tronco per la sua
lunghezza. E’ importante assicurarsi che il vostro
appoggio sui piedi sia fermo e che il vostro peso
sia ripartito in modo uguale sui due piedi. Se pos-
sibile, conviene innalzare e sostenere il tronco per
mezzo di rami, tronchi o ciocchi. Seguire delle di-
rezioni semplici per facilitare il taglio.
– Quando il tronco appoggia sull’intera sua lun-
ghezza come illustrato nella Fig. 18A, viene ta-
gliato dall’alto (sezionamento superiore).
– Quando il tronco appoggia solo su un’estre-
mità come illustrato nella Fig. 18B, bisogna
ta glia re 1/3 del diametro del lato posto sotto
(se zionamento inferiore). Successivamente bi-
sogna eettuare il taglio nale, facendo il sezio-
namento superiore per incontrare il primo taglio.
– Quando il tronco appoggia su entrambe le e stre-
mità, come illustrato nella Fig. 18C, bisogna
tagliare 1/3 del diametro a partire dalla parte
superiore (sezionamento superiore). Poi pro-
cedere con il taglio nale eettuando il se zio-
namento inferiore dei 2/3 inferiori per incontrare
il primo taglio.
– Il sezionamento di un tronco è agevolato dall’uso
dell’arpione (Fig. 18D).
• Piantare l’arpione nel tronco e, facendo leva
sull’arpione, far compiere alla macchina un
movimento ad arco che permetta alla barra di
penetrare nel legno.
• Ripetere più volte l’operazione, se necessario,
spostando il punto di appoggio dell’arpione.
– Quando si seziona un tronco su una pendenza,
bisogna sempre stare a monte, come illustrato
nella Fig. 19. Nel corso dell’operazione, quando
si sta completando il taglio, per mantenere il
controllo, la pressione di taglio deve essere ri-
dotta senza lasciare la presa sulle impugnature
della sega. Bisogna impedire che la sega entri
in contatto con il suolo.
Terminato il taglio, attendere che la sega a catena
si fermi prima di spostarla. Spegnere sempre il
motore quando ci si sposta da un albero all’altro.
3. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente in di-
cato (Cap. 6).
– Attendere l’arresto della catena e lasciare raf-
freddare la macchina.
– Rimuovere dalla catena ogni traccia di segatura
o depositi d’olio.
– In caso di forte imbrattamento o di resinica-
zione, smontare la catena e adagiarla per al-
cune ore in un contenitore con un detergente
specico. Quindi risciacquarla in acqua pulita e
trattarla con uno spray anticorrosivo adeguato,
prima di rimontarla sulla macchina.
– Montare la protezione copribarra, prima di ri-
porre la macchina.
ATTENZIONE! Lasciare rareddare il mo-
tore prima di collocare la macchina in un qual-
siasi ambiente. Per ridurre il rischio d’incen-
dio, liberare la macchina da residui di
segatura, rametti, foglie o grasso eccessivo;
non lasciare contenitori con i materiali di ri-
sulta del taglio all’interno di un locale.

ATTENZIONE! Per la vostra ed altrui si-
curezza:
– Una corretta manutenzione è fondamentale
per mantenere nel tempo l’ecienza e la si-
curezza di impiego originali della macchina.
– Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in condi-
zioni sicure di funzionamento.
– Non usare mai la macchina con parti usu-
rate o danneggiate. I pezzi danneggiati de-
vono essere sostituiti e mai riparati.
– Usare solo ricambi originali. I pezzi di qua-
lità non equivalente possono danneggiare
la macchina e nuocere alla sicurezza.
ATTENZIONE! Durante le operazioni di
manutenzione:
– Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti la barra e la catena.
– Tenere montate le protezioni della barra,
tranne i casi di interventi sulla barra stessa
o sulla catena.
– Non disperdere nell’ambiente olii o altro
materiale inquinante.
1. RAFFREDDAMENTO MOTORE
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di rareddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere
da segatura e detriti.
2. FRENO CATENA
Controllare frequentemente l’ecacia del freno
catena.
3. PIGNONE CATENA (Fig. 20)
Controllare frequentemente lo stato del pignone e
sostituirlo quando l’usura supera 0,5 mm.
Non montare una catena nuova con un pignone
usurato o viceversa.
4. PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un importante elemento di sicu-
rezza, perché impedisce movimenti incontrollati
della catena, in caso di rottura o allentamento.
Controllare frequentemente le condizioni del
perno e provvedere alla sostituzione nel caso ri-
sulti danneggiato.
5. FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le
viti e dei dadi e che le impugnature siano salda-
mente ssate.
6. AFFILATURA DELLA CATENA
ATTENZIONE! Per ragioni di sicurezza ed
ecienza, è molto importante che gli organi di
taglio siano ben alati. Tutte le operazioni
riguardanti la catena e la barra sono lavori che
richiedono una specica competenza oltre
all’impiego di apposite attrezzature per poter
essere eseguiti a regola d’arte; per ragioni di
sicurezza, contattare il vostro Rivenditore.
L’alatura è necessaria quando:
• La segatura è simile a polvere.
• Occorre una maggiore forza per tagliare.
• Il taglio non è rettilineo.
• Le vibrazioni aumentano.
L’alatura eseguita da un centro specializzato
viene eettuata con apposite apparecchiature che
assicurano una minima asportazione di materiale
ed una alatura costante su tutti i taglienti.
La catena deve essere sostituita quando:
– La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm o
meno;
– il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.
7. SVUOTAMENTO E SPURGO DEL SERBA-
TOIO DELL’OLIO (Solo nel caso di utilizzo
di olio biologico per catene)
L’uso di alcuni tipi di olio biologico può provocare
depositi e incrostazioni dopo un certo periodo di
utilizzo.
In questo caso, prima di riporre la macchina per un
lungo periodo di inattività:
– smontare la catena e la barra;
– svuotare il serbatoio dell’olio;
– immettere nel serbatoio un apposito liquido de-
tergente, no a circa metà del livello massimo;
12 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 13
IT
– richiudere il tappo del serbatoio e fare funzio-
nare la macchina no alla totale fuoriuscita di
tutto il detergente.
Rammentarsi di eettuare il rifornimento d’olio,
prima di usare nuovamente la macchina.
8. MANUTENZIONE DELLA BARRA (Fig. 21)
Per evitare una usura asimmetrica della barra, è
opportuno che questa venga rovesciata periodi-
camente.
Per mantenere in ecienza la barra occorre:
– Ingrassare con l’apposita siringa i cuscinetti del
pignone di rinvio (se presente).
– Pulire la scanalatura della barra con l’apposito
raschietto.
– Pulire i fori di lubricazione.
– Con una lima piatta, togliere le bave dai anchi e
pareggiare eventuali dislivelli fra le guide.
La barra deve essere sostituita quando:
– la profondità della scanalatura risulta inferiore
all’altezza delle maglie di trascinamento (che
non devono mai toccare il fondo;
– la parete interna della guida è usurata al punto
da fare inclinare lateralmente la catena.
9. CAVI ELETTRICI
ATTENZIONE! Vericare periodicamente
lo stato dei cavi elettrici e sostituirli qualora
siano deteriorati o il loro isolamento risulti
danneggiato.
Il cavo di alimentazione della macchina, se dan-
neggiato, deve essere sostituito unicamente con
un ricambio originale, da parte del vostro rivendi-
tore o presso un centro autorizzato.
10. INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non qualicate comportano il decadi-
mento di ogni forma di garanzia.
11. CONSERVAZIONE
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-
zione copribarra correttamente montata.
IMPORTANTE La lettura attenta delle infor-
mazioni contenute nel presente Manuale fornisce
una buona conoscenza della macchina e la guida
che segue permette di identicare e arontare le
situazioni di funzionamento più comuni. Per ogni
altro inconveniente o problema, contattare un
Centro Assistenza Autorizzato.
• La macchina non si avvia:
– vericare che vi sia tensione alla presa di cor-
rente;
– vericare che il cavo di alimentazione o la pro-
lunga siano integri.
• La catena non gira:
– vericare che la protezione anteriore sia posi-
zionata all’indietro.
• L’olio non auisce:
– vericare che vi sia olio nel serbatoio e, even-
tualmente, provvedere allo spurgo ( 8.7).
• Formazione di scintille:
– contattare il Rivenditore per una verica del mo-
tore e delle spazzole.
9. INCONVENIENTI E RIMEDI

14 ACCESSORI
IT
La tabella contiene l’elenco di tutte le possibili
combinazioni fra barra e catena, con l’indicazione
di quelle utilizzabili su ciascuna macchina, con-
trassegnate con il simbolo “ ”.
ATTENZIONE! Dato che la scelta, l’appli-
cazione e l’utilizzo della barra e della catena
sono atti compiuti dall’utilizzatore nella sua
totale autonomia di giudizio, questi se ne as-
sume anche le responsabilità conseguenti per
danni di qualsiasi natura derivati da tali atti. In
caso di dubbi o scarsa conoscenza delle spe-
cicità di ciascuna barra o catena, occorre
contattare il proprio rivenditore o un centro di
giardinaggio specializzato.
10. ACCESSORI
Combinazioni di barra e catena
Passo BARRA CATENA Modello
Pollici
Lunghezza
Pollici / cm
Larghezza
Scanalatura
Pollici / mm Codice Codice
A 180 E
C 1.8 E • C 1.8 ET SE
1814
SE 1814 Q
SE 2014
SE 2014 Q
A 200 E • XC 120 Q
CP 2.0 Q
C 2.0 E • C 2.0 ET
SE 2016 • SE 2016 Q
A 220 EQ
C 2.2 E • C 2.2 ET
SE 2216
SE 2216 Q
3/8” 14” / 35 cm 0,050” / 1,3 mm 118800388/0 4113703
3/8” 16” / 40 cm 0,050” / 1,3 mm 118800389/0 118802418/0
This manual suits for next models
18
Table of contents
Languages:
Other Stiga Chainsaw manuals

Stiga
Stiga SE 180 User manual

Stiga
Stiga SP 386 User manual

Stiga
Stiga CS 80 Li User manual

Stiga
Stiga SEV 2416 Q User manual

Stiga
Stiga SEV 2416 Q User manual

Stiga
Stiga CS 24 Li User manual

Stiga
Stiga SP 386 User manual

Stiga
Stiga CS 100 Li 20 A User manual

Stiga
Stiga SE 180 User manual

Stiga
Stiga ES 1850 User manual

Stiga
Stiga SP 382 User manual

Stiga
Stiga SE 200Q User manual

Stiga
Stiga SPR 255 User manual

Stiga
Stiga SP 460 User manual

Stiga
Stiga CS 80 Li User manual

Stiga
Stiga CS 700 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SP 316 User manual

Stiga
Stiga SEV 2416Q User manual

Stiga
Stiga ES 1814 User manual

Stiga
Stiga SPR 276 User manual