[71] Livello potenza sonora garantito
[72]
[73] Incertezza
[74] Livello di pressione acustica
[75] Incertezza
NORME D’USO
NOTA La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel testo
e le rispettive figure (poste alle pag. 2 e seguenti) è data dal
numero che precede ciascun paragrafo.
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
NOTA La macchina può essere fornita con alcuni compo-
nenti già montati.
ATTENZIONE - Il disimballo e il completamento del montag-
gio devono essere effettuati su una superficie piana e solida,
con spazio sufficiente alla movimentazione della macchina e
degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le
disposizioni locali vigenti.
1.1. MONTAGGIO DELLA BASE MACCHINA
-
1.2. MONTAGGIO RUOTE
-
ruote e la base.
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
2.1. COMANDO MOTORE
-
- Pulsante rosso (10-O)
-
3. UTILIZZO DELLA MACCHINA
IMPORTANTE:
Utilizzare la macchina su una supercie piana e
solida, mantenendo i piedi allo stesso livello delle
ruote.
-
tanei di tensione. Per evitare eventuali disturbi ad altre
accertarsi che essa sia adeguata a supportare il carico
collegate alla stessa rete.
poterlo riavviare.
3.1. PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA
sacco di raccolta ai due agganci (2).
3.2. COLLEGAMENTO DELLA MACCHINA
Inserire la presa del cavo di prolunga (3) alla spina (4) del-
prolunga alla presa di corrente (5).
3.3. AVVIAMENTO DEL MOTORE E MODALITÀ DI
UTILIZZO
-
re agevolato dall’uso dell’apposito pressino (4).
Indicazioni utili per la sminuzzatura
-
rare.
-
stenza non solida.
Raccomandazioni importanti
-
sano provocare lesioni.
3.4. SVUOTAMENTO DEL SACCO DI RACCOLTA
raggiungere la bocca di scarico.
-
le di scarico con ritorno attraverso la bocca di introduzione.
-
3.5. INCEPPAMENTO DEL MATERIALE
1. -
trica;
2. Indossare guanti protettivi
3.
4.
5.
zone adiacenti;
6.
3.6. TERMINE DEL LAVORO
-
sante rosso (4-O).
Scollegare la prolunga (5) PRIMA della presa generale (7) e