
dell'impiego, la protezione al surriscaldamento re-
agisce più velocemente.
Protezione dalla sottotensione / Protezione 
alla ripartenza
In caso di interruzione breve della tensione di ali-
mentazione (presa staccata, rete di distribuzione 
instabile, ecc.), la macchina si arresta. Dopo il ri-
pristino della tensione di alimentazione, la macchi-
na deve essere spenta e riaccesa. La macchina è 
quindi nuovamente pronta all'impiego.
Preselezione del numero di giri
Per conseguire una regolazione ottimale, il numero 
di giri può essere regolato tramite la rotella di rego-
lazione 5 come segue:
Posizione rotella Regolazione Velocità del
di Numero di giri nastro
 min-1 m/s
1 4’000 6,5
2 5’000 8
3 6’000 9,5
4 7’000 11
5 8’500 13
6 10’000 15,5
Posizione di lavoro raccomandata
Tanto più stretto è il nastro per smerigliare, quan-
to più facilmente esso può fuoriuscire dal rullo di 
contatto.
Per evitare ciò si raccomanda quanto segue
- dosare la pressione di lavoro tramite il rullo di 
contatto 14.
- lavorare sul lato in trazione del nastro (zona 
18).
Sostituzione dei nastri per smerigliare e 
dei bracci di contatto
Prima di eseguire il cambio dei nastri per smerigli-
are e dei bracci di contatto si deve estrarre la spina 
del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
• Fissare a filo il braccio di contatto 15 con il 
dado 8 o 9.
• Disporre il nastro per smerigliare 16 sopra 
il rullo di contatto 14 (osservare la direzione 
della freccia sul nastro) e premere contro un 
bordo del tavolo 17a o 17b fino alla compres-
sione del braccio di contatto. Inserire quindi il 
nastro sul rullo di trazione 7.
• Tirare a mano il nastro e regolare con il dado 
8 o 9 finché esso non fuoriesca più dal rullo 
di contatto 14; inserire quindi l’apparecchio 
con il numero di giri al livello più basso ed 
eseguire la regolazione fine. Infine si può ese-
guire il fissaggio mediante la vite 10.
Ulteriori possibilità di adattamento
Modifica dell’asse di scorrimento del nastro rispet-
to all’asse del motore
Allentare la vite di serraggio 3 con la chiave 4, mo-
dificare la posizione e serrare nuovamente.
Modifica della forza di serraggio del nastro
I nastri sottili e stretti necessitano di una forza di 
serraggio minore. Quest’ultima può essere ottimiz-
zata con la vite 11 e la chiave 4 dopo aver rimosso 
l’intero supporto (allentare la vite 3 con la chiave 4).
Regolazione del gioco di rotazione sulla gui
da longitudinale del braccio di contatto
Con la vite 12 ed il controdado 13.
Manutenzione
• Conservare la macchina asciutta e pulita.
• Prima di eseguire dei lavori di manutenzione 
sulla macchina, estrarre sempre la spina del 
cavo di alimentazione dalla presa di corrente!
 Le fessure di ventilazione sulla macchina de-
vono essere mantenute sempre libere. Perciò, 
il motore deve essere soffiato regolarmente 
con un getto di aria compressa.
• Il grasso lubrificante dell’ingranaggio conico 
angolare deve essere sostituito ad ogni se-
condo cambio delle spazzole di carbone.
 Questo lavoro può essere eseguito presso 
un centro servizio in modo corretto e 
rapido.
• Controllare regolarmente i cavi di collegamen-
to. Far sostituire assolutamente i cavi danneg-
giati.
• I lavori di riparazione devono essere eseguiti 
esclusivamente da un elettricista qualificato, 
in caso contrario si possono verificare inci-
denti con pericolo per l’operatore.
• Se è necessario utilizzare il cavo di collega-
mento, questo va realizzato dal produttore o 
da un suo rappresentante per evitare pericoli 
legati alla sicurezza.
• Eventuali reclami possono essere accettati 
solo se la macchina viene spedita intatta (non 
smontata).
Accessori
Gli accessori con i relativi numeri di ordine sono 
elencati nei rispettivi cataloghi .
Con riserva di modifiche!
9