
I56-3399-003D200-200-00 PittwayTecnologicaS.r.l,ViaCaboto19/3,34147Trieste,Italy
22051E(I)
ND22051E(I)
102 mm
52 mm
B501AP
-30°C
70°C
EN54-7:2000, EN54-17: 2005(EI only)
0786
09
DOP-IFD128 22051E, DOP-IFD129 22051EI
DOP-IFD188 ND22051E, DOP-IFD189 ND22051EI
PittwayTecnologica S.r.l.
ViaCaboto 19/3, 34147
Trieste,Italy
X 10 X 1
2.Inserireilsensorenellabaseeruotarloinsensoorarionoalloscattoinposizione.
3.Alterminedell’installazionedituttiisensori,collegarel’alimentazionedelsistema.
4.TestareilsensorecomedescrittoallavoceVERIFICA.
5.Resettareilsensoremedianteuncomandodicomunicazioneimpartitodalpannello.
Sistema antimanomissione.
Questisensoridispongonodiunafunzionechequandoattivataimpediscelarimozionedel
sensoredallabasesenzal’usodiunutensile. Permaggioriinformazionisucomeutilizzare
questafunzioneconsultare leistruzionidiinstallazionedella basedelsensore.
ATTENZIONE
I coperchi antipolvere dei rilevatori proteggono le unità durante il trasporto e nel
corso delle fasi preliminari di installazione.Non sono concepiti per garantire una
Figura 1: Selettori rotativi
Figura 2: Pulizia del sensore
Coperchio del
sensore
Camera di rilevazione
Coperchio e schermo della
camera di rilevazione
Linguette per la rimozione del coperchio
MANUTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia disabilitare il sistema onde evitare l’attivazione di allarmi
indesiderati:
1. Rimuoveredalsistemailsensoredapulire.
2.Staccareconcautelaciascunadellequattrolinguettechessanoilcoperchio(ved.gura
2)erimuovereilcoperchiodelsensore.
3. Aspirareconcautelalaparteesternadelloschermo/dellacamerasenzarimuoverla.
4. Rimuovereilcoperchiodelgrupposchermo/cameratirandoloversol’esterno.
5. Utilizzareunaspirapolveree/oundispositivoadariacompressapulitaperrimuoverela
polvereelosporcodallacameradirilevazioneedalrelativocoperchio.
6. Rimontare il coperchio della camera di rilevazione allineando i fori tondi e quadrati
presenti sul coperchio con i perni tondi e quadrati presenti attorno alla camera di
rilevazione,premendodelicatamenteinposizionenoalloscatto.
7. Rimontare il coperchio del sensore. Per allineare il coperchio al sensore utilizzare le
linguetteeiLED. Fissareilcoperchioinposizione.
8. Una volta puliti tutti i sensori, ripristinare l’alimentazione di loop e testare il/i sensore/i
comedescrittoallavoceVERIFICA.
VERIFICA
Ènecessariocontrollareisensorialterminedell’installazioneesuccessivamentesecondo
un programma di manutenzione periodica. Scollegare la zona o il sistema in fase di
manutenzioneondeevitarel’attivazionediallarmiindesiderati.
Controllareisensoriprocedendocomesegue:
Metodo del magnete
1.Testareilsensoreposizionandoilmagnete(modelloM02-04-00opzionale)controilcorpo
del sensore a circa 2 cm di distanza dal LED 1 come indicato da un segno sul coperchio
delsensoreeillustratonellagura3.
2. Entrambi i LED del sensore devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una
condizionediallarmeeattivareilpannello.
Metodo del fumo
1.Utilizzandodelfumogeneratoarticialmenteoundispositivoaerosoldifumosintetico
di un produttore accreditato come No Climb Products Ltd, sottoporre il sensore a
quantitativi controllati di fumo nel rispetto dei codici di pratica locali e delle indicazioni
delproduttore.
2. Entrambi i LED del sensore devono accendersi entro 30 secondi ad indicare una
condizionediallarmeeattivareilpannello.
Alterminedeltestcomunicarealleautoritàcompetenticheilsistemaèoperativo.
AVVERTENZA
LIMITI DEI RILEVATORI DI FUMO
Isensoridifumodevonoessereutilizzatiincombinazioneconapparecchiaturecompatibili.
Irilevatoridifumononrilevanolapresenzadiunincendioseilfumononraggiungeisensori.
Unsensorepotrebbenonrilevareunincendiochesisviluppasuunaltrolivellodell’edicio.
Anche i rilevatori di fumo hanno limiti di rilevazione. Al momento della scelta dei sensori
antincendiooccorretenereinconsiderazionel’ambienteincuiverrannoinstallati.
I sensori di fumo non durano in eterno. I sensori di fumo contengono componenti
elettronici.Sebbeneisensorisianostatiprogettatiperdurareoltre10anni,unqualsiasiloro
componentepotrebbesmetteredi funzionare inqualsiasimomento.Pertantosiconsiglia
la revisione del sistema di rilevazione di fumo almeno ogni sei mesi. Pulire e revisionare
regolarmente i rilevatori di fumo. La corretta manutenzione del sistema di rilevazione di
incendioinstallatoriducesignicativamenteirischidiresponsabilità.
Magnete per test
LED 1
LED 2
Segno sul
coperchio
Figura 3: Posizione del magnete per il test
ITALIANO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
DEL SENSORE DI FUMO FOTOELETTRONICO
MODELLO 22051E(I)
DESCRIZIONE GENERALE
I sensori fotoelettronici intelligenti 22051E e 22051EI sono sensori di fumo a innesto che
combinano una camera di rilevazione fotoelettronica con comunicazioni indirizzabili.
Questi sensori sono stati progettati per garantire la protezione di aree aperte e devono
pertantoesserecollegatiesclusivamenteapannellidicontrollocheperilmonitoraggioeil
controlloutilizzanounprotocollodicomunicazionecompatibilediproprietà.
Il sensore 22051EI contiene un sezionatore. In caso di installazione di questa versione
consultare la documentazione relativa al pannello che fornisce informazioni dettagliate
sulnumeroconsentitodisezionatoriall’internodiunloop.
Ogni sensore dispone di due LED che si illuminano garantendo una visibilità a 360o (il
funzionamentodeiLEDdipendedaltipodipannelloinuso). Èdisponibilecomeaccessorio
opzionaleunindicatoreLEDremotocollegatoaiterminalidellabasestandard(cheanche
inquestocasodipendedaltipodipannelloinuso).
SPECIFICHE
Rangedellatensioneoperativa: da 15 a 32 V CC (da 15 a 28 per il modello
22051EIconisolamento)
Massimacorrentedistandby:
(nessunacomunicazione) 200µAa24Ve25°C
(un’interrogazioneCLIPconlampeggioogni5s) 300µAa24Ve25°C
(ReadPresenceogni16sconlampeggioogni8s) 220µAa24Ve25°C
aggiungere50µAper22051EI
Max.correntediallarme(LEDacceso): aggiungere3,5mAa24Ve25oC
Rangedell’umiditàoperativa: dal10%al93%diumiditàrelativa,senzacondensa
Caratteristiche dell’isolatore (solo 22051EI)
Massimacorrentecontinuastimataconisolatorichiusi(Icmax):1A
Massimacorrentediattivazionestimataincasodicortocircuito(Ismax):1A
Massimacorrentediperditaconisolatoriaperti(ILmax):15mA
Massimaimpedenzaserieconisolatorichiusi(Zcmax):170mohmat15Vdc
Testatoecerticatoinmodoindipendenteinconformitàdi:EN54:7-2000(eEN54:5-2005
par22051EI)
ISTRUZIONI DI CABLAGGIO
Per maggiori dettagli sul cablaggio consultare le istruzioni di installazione fornite in
dotazione con le basi dei sensori a innesto. Tutte le basi sono dotate di terminali di
alimentazioneediunindicatoreremotoopzionale.
Nota 1: Il cablaggio deve essere conforme alle normative e ai codici locali e nazionali
vigenti.
Nota 2: Vericarechetuttelebasideisensorisianostateinstallaterispettandonelagiusta
polarità.
AVVERTENZA
Prima dell’installazione dei sensori, scollegare l’alimentazione di loop. Dare
comunicazione alle autorità competenti.
INSTALLAZIONE DEL SENSORE
1.Impostarel’indirizzodelsensore(ved.gura1)ruotandoidueselettorirotativipresenti
nellaparteinferioredelsensoreeselezionandounnumerocompresotra01e159.(Nota:
il numero di indirizzi disponibili dipende dalla capacità del pannello: per informazioni a
questopropositoconsultareladocumentazionerelativaalpannello). Annotarel’indirizzo
sull’etichettassataallabase.
protezione totale contro qualsiasi tipo di contaminazione e pertanto si consiglia
la rimozione dei sensori prima dell’avvio di qualsiasi operazione, rimodellazione
o altro intervento che produca polvere. È necessario rimuovere i coperchi
antipolvere prima della messa in funzione del sistema.