Tecno Air System RUBY COMPACT User manual

TECNO AIR SYSTEM
Essege Group
EN 16647:2016
MADE IN ITALY
pag. 1 di 40
COMPACT
STUFA A BIOETANOLO
ELETTRONICA PROGRAMMABILE
PROGRAMMABLE ELECTRONIC
BIOETHANOL STOVE
MANUALE D’USO | USER MANUAL

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 2 di 40
ATTENZIONE:
DURANTE LE PRIME ACCENSIONI POTREBBE VERIFICARSI
L´EMANAZIONE DI ODORI DOVUTI AL SURRISCALDARSI
DEI COMPONENTI CHE POSSONO AVERE RESIDUI DI
LAVORAZIONE. UNA VOLTA ESAURITI E STABILIZZATE LE
VERNICI, L´ODORE SPARIRÀ.
NON RIEMPIRE CON STUFA ACCESA
NON RIEMPIRE SU APPARECCHIO CALDO
LEGGERE IL MANUALE PRIMA DELL’UTILIZZO

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 3 di 40
COMPACT Genle cliente,
Grazie per la ducia che ci ha accor-
dato scegliendo un nostro prodoo.
I nostri prodo sono progea e
costrui nel rispeo delle norme di
sicurezza con materiali di elevate
qualità e una profonda esperienza
nei processi di produzione.
Perchè lei possa oenere le migliori
prestazioni, le suggeriamo di leg-
gere con aenzione le istruzioni. E’
molto importante che questo libret-
to d’ istruzioni, parte integrante del
prodoo, sia conservato con cura
per qualsiasi future consultazione.
Se l’ apparecchiatura dovesse essere
venduta o trasferita ad un’ altra per-
sona, assicuratevi che il libreo sia
consegnato al nuovo utente, an-
chè possa essere informato del fun-
zionamento della macchina e delle
relave avvertenze.
Le stufe Ruby Compact
a bioetanolo sono progeate
e costruite interamente in Italia
INDICE
1. Per la vostra sicurezza.
2. Consigli per la protezione dell’ambiente.
3. Caraerische tecniche.
4. Installazione.
5. Funzionamento.
6. Accensione /funzionamento/programmazione.
7. Pulizia e immagazzinamento della stufa.
8. Guida alla soluzione dei piccoli problemi.
9. Garanzia.

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 4 di 40
1. PER LA VOSTRA SICUREZZA
L’uso di questa stufa è molto semplice, tuavia, è importante leggere per intero questo libreo, prima
di installare e di usare la stufa per la prima volta.
In questo modo, potrete oenere le migliori prestazioni, evitare comportamen erra, usare la vostra
stufa in assoluta sicurezza e rispeare l’ambiente.
DURANTE L’USO
• Questa stufa deve essere usata solo da persone adulte. Persone diversamente abili possono usare la
stufa solo se hanno potuto beneciare, araverso l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o d’istruzioni riguadan l’uso dell’apparecchiatura.
• Ispezionare la stufa prima di qualsiasi messa in funzione. L’ ulizzatore è responsabile per inciden a
persone o danni dovu al mancato rispeo di queste avvertenze.
• Assicuratevi che i minorenni non usino e non giochino con l’apparecchiatura.
• E’rischioso e quindi vietato modicare o tentare di modicare le caraerische di questo prodoo.
• Tenete sempre ben pulita l’apparecchiatura.
• Evitare posizionamen vicino a tendaggi e ogge inammabili.
• Non inserire ogge all´ interno o sopra la stufa durante o dopo l´ulizzo.
• Non spegnere mai la amma con l´ acqua o soando su di essa.
• Durante la fase di ricarica fare aenzione a non far tracimare il bioetanolo e in caso pulire ogni resi-
duo prima di eeuare l’ accensione.
• Non coprire la stufa durante o subito dopo l´ ulizzo.
• Non lasciare l´ apparecchio incustudito durante l´ uso.
• Non aggiungere ruote o carrelli alla stufa.
• Non ulizzare questo apparecchio come disposivo di coura.
• Le par esposte di questa stufa si scaldano durante il funzionamento e rimangono calde per un certo
tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i minorenni e gli animali no a quando l’apparec-
chiatura non si è rareddata.
• Non ulizzare la stufa nei seminterra.
• Usare sempre combusbile liquido bioetanolo Ecore o equivalente, non usare altri pi di combus-
bili come per esempio benzina. L’uso di un combusbile improprio rischia di provocare un incendio e
danni alla salute delle persone.
• Non inserire sostanze profumate o aromache all’ interno del combusbile bioetanolo.
• Prima di riempire nuovamente il serbatoio, spegnere la stufa ed aendere che si sia completamente
rareddata.
• Aerare il locale per qualche minuto ogni ora quando la stufa è in funzione. Non ulizzare la stufa
senza aerare correamente il locale.
• Usare la stufa in ambien dove vi sia un naturale ricircolo d’ aria con aperture libere sempre presen
pericolo Non ulizzare
benzina
Vericare la presenza di
eventuale bioetanolo
tracimato
UTILIZZARE SOLO
BIOETANOLO ECOFIRE
O EQUIVALENTE

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 5 di 40
che garanscono un ricambio d’ aria di 0,50 v/h. Volume minimo della stanza 45 mᶟ.
• Spegnere la stufa ed assicurarsi che la amma sia spenta prima di addormentarsi o di uscire.
• Ulizzare la stufa su una supercie piana. Evitare luoghi sogge a vibrazioni. Non trasportare la stufa se
conene combusbile nel serbatoio, provvedere prima al suo svuotamento.
• Tenere lontano dalla stufa spray e liquidi volali o inammabili come benzina, gasolio, solven ect.
• La stufa può rilasciare residui di combusone nell’ambiente. Ulizzare la stufa solo in ambien correamente
venla.
• La stufa deve essere collegata esclusivamente ad impian elerici conformi alle norme tecniche e alla
legislazione nazionale di riferimento.
• E’ consento l’ uso del solo cavo di alimentazione fornito in dotazione.
• Le amme della combusone potrebbero essere deboli all’ inizio. Dopo alcuni minu le amme si
stabilizeranno a seconda della Potenza selezionata.
AVVERTENZE PARTICOLARI
• Vericare l’integrità del cavo elerico, se danneggiato rivolgersi al centro di assistenza per la sostuzione.
• Assicurarsi che la presa di corrente sia correamente installata ed usarla esclusivamente per l’alimentazione
della stufa. Togliere il cavo di alimentazione dalla spina se non si ulizza la stufa per un lungo periodo.
• La polvere sulla spina causa deterioramento dell’isolamento e può dar luogo a corto circuito, o
surriscaldamento. Pulire la spina periodicamente.
• Togliere il cavo di alimentazione dalla presa tenendolo dalla spina, contrariamente il lo all’interno si può
rompere creando un corto circuito.
PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
• Questo documento è parte integrante dell’ apparecchio, solo per uso domesco
• Posizionare la stufa in posizione piana e stabile.
• Assicurarsi che il piano di appoggio possa sopportare la massa della stufa.
• Mantenere una distanza minima sui la di fronte e sopra di 50 cm e 10 cm sul retro e non posizionare in
vicinanza di materiali inammabili.
• Non usare in luoghi ermecamente chiusi.
• Non usare in luoghi molto polverosi, o dove la temperatura tende ad aumentare velocemente.
• Qualsiasi po di intervento tecnico o riparazione deve essere eseguita da personale specializzato.
• Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio, assicuratevi che il prodoo non risul danneggiato. In
caso contrario, rivolgersi al rivenditore prima di meere in funzione l’apparecchiatura.
• Fare aenzione ad evitare fuoriuscite di bioetanolo al di fuori del serbatoio, asciugare sempre le par al di
fuori del serbatoio prima di accendere la stufa.
• La Casa Costrurice declina ogni responsabilità nel caso in cui le norme non vengano rispeate.
• E’ un prodoo TECNO AIR SYSTEM via Piovega 10 31017 Paderno del Grappa (TV)
2. CONSIGLI PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
IMBALLO
• Tu i materiali ulizza sono compabili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il vostro contributo
alla conservazione dell’ambiente, ulizzando gli apposi canali di raccolta dierenziata.
PRODOTTI IN DISUSO
• I prodo dismessi o non più ulizzabili non sono riu senza valore. Araverso lo smalmento ecologico,

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 6 di 40
diversi materiali impiega nella produzione della vostra apparecchiatura possono essere recupera.
• Informatevi sulle auali possibilità di smalmento presso il vostro rivenditore specializzato, oppure presso
la vostra Amministrazione Comunale.
• Prima di roamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo di alimentazione e rendetelo inservibile.
4. INSTALLAZIONE
SBALLAGGIO
• Aprire il cartone facendo aenzione a non danneggiare il prodoo con ogge taglien,
•Estrarre la stufa dal cartone delicatamente facendo aenzione al vetro,
•rimuovere tue le protezioni e i materiali d’imballo prima di ulizzare la stufa ed accertarsi di aver rimosso
tu gli accessori presen all’interno.
INSTALLAZIONE
Dopo aver tolto la macchina dall’imballo, collocarla in modo stabile e sicuro nel luogo che le è stato desnato,
accertandosi che vi sia lo spazio necessario per eseguire le operazioni preliminari.
Assicurarsi che la stufa sia installata in una posizione riparata da possibili ur.
Assicurarsi che la griglia di ingresso aria al venlatore posto dietro rimanga sempre libera.
La stufa non necessita di canna fumaria, il locale deve comunque essere aerato per qualche minuto ogni ora
di ulizzo.
La stufa deve essere installata nel rispeo delle seguen condizioni di sicurezza:
mantenere una distanza minima sui la, di fronte e sopra di 50 cm, e 10 cm sul retro da materiali
3. CARATTERISTICHE TECNICHE COMPACT
LARGHEZZA mm 486
PROFONDITA’ mm 350
ALTEZZA mm 820
CAPACITA’ DEL SERBATOIO BIOETANOLO litri 5
PESO NETTO kg 36
PESO LORDO kg 40
COMBUSTIBILE BIOETANOLO ECOFIRE
POTENZA TERMICA Kw 3,8
AUTONOMIA MAX ore 25
CONSUMO MASSIMO LT/h 0,5
CONSUMO MINIMO LT/h 0,2
PIEDINI REGOLABILI kg SI
POTENZA ELETTRICA NOMINALE W 60
TENSIONE ELETTRICA NOMINALE V~ 220
FREQUENZA NOMINALE Hz 50
CLASSE DI ISOLAMENTO ELETTRICO 1
GRADO DI PROTEZIONE IP 20
GARANZIA 2 ANNI

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 7 di 40
inammabili;
se la stufa è installata su un pavimento che si può danneggiare deve essere interposta una lastra di materiale
isolante al calore a protezione.
Se non risultasse possibile prevedere le distanze sopra indicate è necessario meere in ao provvedimen
tecnici ed edili per evitare ogni rischio d’incendio.
Questa stufa non può essere usata in luoghi ermecamente chiusi, o troppo piccoli come camper,
rouloes, vagone passeggeri, barche…
La stufa funziona esclusivamente a bioetanolo ECOFIRE o equivalente.
Il caricamento del bioetanolo avviene nel seguente modo:
COMBUSTIBILE DA UTILIZZARE
NON USARE BENZINA!
Non usare benzine, carburante diesel, solven o altri combusbili.
Essi possono essere causa di esplosioni ed incendi.
Usare esclusivamente bioetanolo.
Si consiglia l’uso di bioetanolo Ecore.
5. FUNZIONAMENTO
A- Sportello.
B-Boccheone caricamento bioetanolo
C-Interruore ON – OFF / Presa elerica
D-Bruciatore
B
A
D
C

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 8 di 40
ATTENZIONE:
ESEGUIRE LA RICARICA SOLO A STUFA SPENTA E BEN RAFFREDDATA.
L’ INTERRUTTORE DEL TELECOMANDO O SUL DISPLAY DEVE ESSERE NELLA POSIZIONE O
E NON DEVE ESSERCI PRESENZA DI FIAMMA NEL BRACIERE
(L’interruore generale posto sul retro della stufa deve essere in posizione ON perchè siano avi tu I
disposive di sicurezza)
1. APRIRE LO SPORTELLO
2. SVITARE IL TAPPO
3. INSERIRE IL BIOETANOLO NEL SERBATOIO TRAMITE IL BOCCHETTONE UTILIZZANDO LA POMPA IN
DOTAZIONE
4. UN SEGNALE ACUSTICO INDICHERA’ IL CORRETTO RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO. FARE ATTENZIONE A
NON TRACIMARE IL BIOETANOLO
5. RIAVVITARE IL TAPPO
6. RICHIUDERE LO SPORTELLO
ATTENZIONE:
NON spostare la stufa quando è accesa ed il serbatoio del Combusbile è pieno
La stufa deve essere accesa solo con sportello chiuso
NON cercare di ricaricare il bioetanolo a fuoco acceso
Aenzione con una carica insuciente di
Bioetanolo la stufa potrebbe non accendersi
ATTENZIONE AL POSSIBILE
COMBUSTIBILE TRACIMATO
RISCHIO DI INCENDIO!!!

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 9 di 40
UTILIZZO DELLA POMPA A SIFONE
ATTENZIONE: NON INSERIRE IL BIOETANOLO
DIRETTAMENTE SUL BRUCIATORE!!!
Ruotare in senso orario (posizione ON) la
manopola posta nella parte superiore
Esercitare varie pressioni sul bulbo del
sifone no a quando il biotanolo inizia ad
uscire.
Immergere il tubo rigido all’interno della
tanica di bioetanolo ed il tubo essibile
all’interno del serbatoio della stufa.
Finito di riempire il serbatoio della stufa,
posizionare la manopola sulla posizione
o, ruotando la stessa in senso anorario.
In questo modo si svuota la pompa a
sifone.

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 10 di 40
ISTRUZIONI UTILIZZO PANNELLO
Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO, serve anche per salvare/uscire dai menù
Tasto di selezione: AUTOMATICO – MANUALE – venlazione – menù regolazione
Tasto - per DECREMENTO potenza/temperatura e scorrimento indietro del dato scelto.
Tasto + per INCREMENTO potenza/temperatura e scorrimento avan del dato scelto.
Il led si ava indicando che samo operando all’interno del menù parametri
(solo per Centri Assistenza autorizza)
Il led indica mer avo, è stata scelta una programmazione oraria automaca
Il led si ava indicando il funzionamento di carico bioetanolo.
Il led si ava indicando il funzionamento del venlatore
DESCRIZIONE TASTI DEL PANNELLO SINOTTICO
DESCRIZIONE ICONE DEL PANNELLO SINOTTICO
L’accensione del led in corrispondenza dei simboli indica quanto segue:

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 11 di 40
INDICAZIONE TESTI DISPLAY
TESTO DISPLAY SIGNIFICATO
OFF Fase di spegnimento in corso, durata circa 10 minu
AC Stufa in prima fase accensione,caricamento bioetanolo ed aesa accensione
amma
AR Stufa in seconda fase accensione, arricchimento della amma.
PA Step successive fase accensione
PH Stufa in fase di riscaldamento
P1-P2-P3 Livello di potenza impostato
10...30°C Livello temperatura desiderato nell’ambiente di installazione della stufa
SF Stop Fiamma: blocco funzionamento per probabile esaurimento bioetanolo
CP-TS-PA Menù di controllo a disposizione esclusivamente dei CAT
( Centri Assistenza Tecnica )
AF Accensione Fallita: blocco funzionamento per mancata accensione
H1....H7 Sistema in allarme, il numero idenca la causa allarme
Bat1 Baeria orologio esaurita (po CR2032)
Quando la stufa è in stand by, si visualizza a display OFF unitamente alla potenza impostata
se la stufa è in MANUALE, oppure unitamente alla temperatura impostata se la stufa e posta in
AUTOMATICO.
A display si visualizza il testo AC (avvio combusone); supera alcuni cicli di controllo e
successivamente al vericarsi dell’accensione del bioetanolo, al display si visualizza il testo AR
(accensione riscaldamento), questa fase durerà per alcuni minu permeendo il correo completamento
dell’accensione ed il riscaldarsi dello scambiatore della stufa.
Trascorsi alcuni minu la stufa passerà in fase di pulizia accensione PA, successivamente in fase di
riscaldamento indicando a display PH e successivamente in fase lavoro, indicando la potenza
selezionata nel caso di funzionamento manuale, oppure indicando la temperatura
6. ACCENSIONE/FUNZIONAMENTO/PROGRAMMAZIONE
Con stufa in stand-by premere il tasto ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO e si avvia la procedura di accensione
Posizionare l’interruore C in posizione ON, ( I )

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 12 di 40
selezionata nel caso di funzionamento automaco.
SPEGNIMENTO
Premendo il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO a stufa accesa si avvia la fase di spegnimento che prevede:
a) Interruzione del carico combusbile.
b) Esaurimento del combusbile presente nel bruciatore mantenendo avo il venlatore.
c) Rareddamento del corpo stufa mantenendo avo il venlatore (picamente x 10’)
d) L’indicazione “OFF” a display unitamente ai minu mancan al termine spegnimento
Durante la fase di spegnimento non sarà possibile riaccendere la stufa, terminata la fase di spegnimento il
sistema si riposiziona automacamente in stand-by.
FUNZIONAMENTO MANUALE
Nella modalità di funzionamento MANUALE si imposta la potenza in cui far lavorare la stufa,
indipendentemente dalla temperatura del locale in cui è installata.
Per selezionare la modalità di funzionamento MANUALE premere il tasto set.
Impostando a display ad esempio P2 (potenza 2)
E’ possibile aumentare la potenza premendo il tasto +
Oppure diminuirla premendo il tasto-
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Nella modalità di funzionamento AUTOMATICO si può impostare la temperatura obievo da oenere nel
locale dove è installata la stufa.
La stufa, autonomamente, modula le potenze in funzione della dierenza tra la temperatura desiderata
(impostata a display) e la temperatura rilevata dalla sonda; al raggiungimento della temperatura desiderata
la stufa funzionerà al minimo portandosi in potenza 1(potenza minima).
Per selezionare la modalità di funzionamento AUTOMATICA premere il tasto set .
Impostare sul display ad esempio 20°C .
E’ possibile aumentare la temperatura desiderata premendo il tasto +
Oppure diminuirla premendo il tasto -
In modalità AUTOMATICA
si visualizza alternavamente a display la temperatura desiderata
e la potenza scelta automacamente dal sistema modulante.

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 13 di 40
FUNZIONE ATTIVAZIONE REMOTA (porta AUX)
Per mezzo di un apposito cavo di collegamento (cod.LINX000600) è possibile accendere/spegnere la stufa
ulizzando un disposivo remoto quale: un avatore telefonico GSM, un modem WiFi, un termostato
ambiente, un consenso derivate da impianto domoco, ecc.
Per questo collegamento rivolgersi al centro assistenza autorizzato,
raccomandando l’ulizzo di un disposivo con contao pulito avente la seguente logica:
Contao aperto = stufa spenta
Contao chiuso = stufa accesa
L’avazione e la disavazione avviene con 10” di ritardo dal trasferimento dell’ulmo comando.
Nel caso di collegamento della porta avazione remota, sarà comunque possibile accendere e spegnere
la stufa dal pannello comandi; la stufa si averà sempre rispeando l’ulmo ordine ricevuto, accensione o
spegnimento esso sia.
ATTENZIONE, solo per versioni con mer: l’avazione del programmatore orario interno (vedi impostazione
programmatore semanale) esclude automacamente l’avazione remota (porta aux), questo per evitare
coniualità di avazioni programmate.
IMPOSTAZIONE ORA OROLOGIO
Premere per 2” il tasto SET , accederemo così alla scelta dei menù d’ impostazione, comparirà al display
il testo TS , premendo i tas possiamo scorrere i vari menù disponibili, scegliere il menù Prog e
confermare l’intenzione di entrare in programmazione premendo nuovamente il tasto il tasto SET
Per impostare l’ora corrente, con il tasto selezionare al display la sigla SET , confermare la selezione
premendo il tasto SET , imposamo quindi l’ora corrente:
con il tasto si incrementa l’orario di 15’ ad ogni pressione, con il tasto si decrementa l’orario di 1’ad ogni
pressione; confermare l’impostazione con il tasto SET, impostare quindi il giorno della semana corrente
ulizzando i tas ( Es, Lunedì=Day 1), confermare la programmazione con il tasto SET, per uscire dalla
programmazione premere il tasto ESC.
IMPOSTAZIONE PROGRAMMATORE SETTIMANALE
Premere per 2” il tasto SET , accederemo così alla scelta dei menù d’ impostazione, comparirà al display
il testo TS , premendo i tas possiamo scorrere i vari menù disponibili, scegliere il menù Prog e
confermare l’intenzione di entrare in programmazione premendo nuovamente il tasto SET
Premendo i tas possiamo ora scorrere le impostazioni del programmatore orario:
Pr OF: Abilita (On) o disabilita (OF) completamente l’ulizzo del programmatore semanale
Pr 1 : Fascia di programmazione programma 1
Pr 2 : Fascia di programmazione programma 2
Pr 3 : Fascia di programmazione programma 3
Set: permee l’impostazione dell’ora e del giorno corrente.
Per avare il programmatore semanale, selezionare a display l’impostazione Pr OF , premere il tasto
SET e selezionare On ulizzando i tas per disavarlo selezionare OFF , confermare
l’impostazione con il tasto SET, per uscire dalla programmazione premere il tasto ESC.
Vediamo ora come impostare la prima fascia oraria del programmatore semanale:
Pr 1: Questo è il programma n° 1, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di
spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 1.
✓
✓
✓
✓
✓
✓

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 14 di 40
Premere per 2” il tasto SET , accederemo così alla scelta dei menù d’ impostazione, comparirà al
display il testo TS , premendo i tas possiamo scorrere i vari menù disponibili, scegliere il menù Prog
e confermare l’intenzione di entrare in programmazione premendo nuovamente il tasto il tasto SET .
Per impostare la fascia Pr 1, selezionare con i tas Pr 1 , confermare la selezione con il tasto SET,
compare brevemente al display On P1 , impostare con i tas l’ora ed i minu di accensione della fascia
Pr 1, confermare con il tasto SET, compare brevemente al display OF P1 , impostare quindi con i tas
l’ora di spegnimento della fascia Pr 1, al termine dell’impostazione premere il tasto SET per confermare
l’impostazione. Sono impostabili orari di accensione/spegnimento con frequenza minima di 10’ (Es.: 10:00,
10:10, 10:20 ecc.ecc.)
Dobbiamo ora assegnare la fascia appena programmata ai vari giorni della semana, con il tasto SET si
scorrono i giorni da day 1 a day 7 , dove day 1 è inteso come Lunedì e day 7 come Domenica, con i
tas si ava (incolla) o disava (taglia) il programma Pr 1 nel giorno selezionato al display ( Esempio:
On d1=avo oppure Of d1 = disavo)
Terminata la programmazione uscire premendo il tasto OFF.
Esempio di programmazione Pr 1 On 07:00 / OF 09:00: rosso=avo verde=disavo
Esempio di programmazione Pr 2 On 17:00 / OF 23:00: rosso=avo verde=disavo
Esempio di programmazione Pr 3 On 09:00 / OF 22:00: rosso=avo verde=disavo
Pr 2: Questo è il programma n° 2, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di
spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 2.
Permee di impostare una seconda fascia oraria, per le modalità di programmazione seguire le stesse
istruzioni del programma Pr 1.
Pr 3: Questo è il programma n° 3, in questa fascia si imposta un orario di accensione, un orario di
spegnimento ed i giorni ai quali applicare la fascia oraria Pr 3.
Permee di impostare una terza fascia oraria, per le modalità di programmazione seguire le stesse istruzioni
del programma Pr 1 e Pr 2.
ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
On On On On On O O
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
On On On On On O O
Day 1 Day 2 Day 3 Day 4 Day 5 Day 6 Day 7
O O O O O On On
✓
✓

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 15 di 40
ELENCO ALLARMI
Testo
display
utente
Descrizione allarme Registro
allarmi
(CAT)
FULL
LOSS
Interruzione caricamento per bruciatore troppo pieno. Il segnale FULL
si manifesta quando viene riempito totalmente il serbatoio. La stufa
emeerà un segnale sonoro insieme alla scria FULL, ovviamente questo
accade solo se la stufa è alimentata. nel caso in cui l’utente faccia il pieno
di bioetanolo con spina staccata, all’accensione la centralina emeerà un
suono perchè è raggiunto il pieno e apparirà la scria FULL.
questa segnalazione avverte che c’è una fuoriuscita di bioetanolo, che
può essere causata dalla tracimazione da parte dell’utente, ma anche
nell’improbabile caso di perdita del serbatoio o pompa. Considerando
che l’alcool evapora in breve tempo, il contenuto nella vaschea di
raccolta con il relavo stato di segnalazione a display viene ad esaurire
dopo un lasso di tempo, mentre se ci fosse una perdita, dal serbatoio,
dalla pompa, o da un tubo di collegamento, l’utente viene così avvisato
dell’ anomalia. Se l’ anomalia persiste contaare il centro assistenza
autorizzato.
TILT Blocco funzionamento per intervento sensore ancaduta della stufa.
Vericare il correo posizionamento della stufa. Se il problema persiste
contaare il centro assistenza autorizzato.
SF Stop amma (interviene se la termocoppia rileva una temperatura
inferiore a un valore impostato interpretando ciò come assenza di am-
ma). Ripetere l’ accensione. Se il problema persiste contaare il centro
assistenza autorizzato.
H3
AF Accensione fallita (interviene se in un tempo massimo di 15 minu non
compare amma o non è raggiunta la temperatura di avvio). Ripetere l’
accensione, in caso di anomalia contaare il centro assistenza autorizza-
to.
H4
H5 Black out : spegnimento per mancanza energia elerica. Riprisnare l’
alimentazione elerica, ritentare l’ accensione, se persiste il problema
contaare il centro assistenza autorizzato
H5
H6 Termocoppia guasta o scollegata.
Contaare il centro assistenza autorizzato.
H6
H7 Anomalia temperatura
(spegnimento per eccessiva temperatura )
Fare rareddare completamente la stufa, ritentare l’ accensione, se il
problema persiste contaare il centro assistenza autorizzato
H7
Bat1 Baeria orologio esaurita (po CR2032)
Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato per la sostuzione
-

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 16 di 40
USO TELECOMANDO AD INFRAROSSI
Con questo tasto si può accendere o spegnere la stufa, funziona esaamente come quello posto sul display.
Tasto MENU’
A stufa avviata, premendo per due volte questo tasto si passa da modalità in automaco a quella manuale e
viceversa.
Nel primo caso i tas servono per incrementare o diminuire la temperatura ambiente obbievo
desiderata, nel secondo caso per passare da potenza P1 a P3 e viceversa.
COME CAMBIARE BATTERIA TIPO 23A 12V
N.B. Rispeare le polarità della baeria
– NON spostare la stufa quando il serbatoio del combusbile è pieno per evitare che
quest’ulmo trabocchi.
– NON aprire lo sportello di vetro ntanto che il fuoco è acceso o con la stufa ancora
calda.
– NON cercare di ricaricare il bioetanolo a fuoco acceso o con la stufa ancora calda.
– NON movimentare assolutamente la stufa a fuoco acceso.
– NON usare la stufa nei seminterra.
– NON inserire la spina alla presa elerica con le mani bagnate.
– In caso di ulizzo di un combusbile non idoneo la bra all’ interno del bruciatore
potrebbe essersi danneggiata. Non usare la stufa e contaare il centro assistenza o il
rivenditore.
– Prima di ulizzare le stufa osservare con accuratezza tue le precauzioni riportate in
questo manuale e sull’ apparecchio.
– Conservare il bioetanolo all’ interno del proprio recipiente, ben chiuso, lontano da
fon di calore, scinlla, amme libere o superci riscaldate.
– NON fumare durante le operazioni di ricarica o in vicinanza del bioetanolo.
– Nell’ ulizzo del bioetanolo aenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sull’
echea o sulla scheda di sicurezza del prodoo.
– Mezzi di esnzione incendio: esntore C0₂, polvere esnguente, geo d’ acqua.
ATTENZIONE:

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 17 di 40
7.PULIZIA e IMMAGAZZINAMENTO DELLA STUFA
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia assicurarsi sempre che la stufa sia spenta e rareddata,
assicurarsi inoltre che la spina sia staccato dalla presa.
Mantenere pulite dalla polvere tue le superci della stufa ,ulizzando un panno umido.
Pulire periodicamente la griglia di ingresso aria del venlatore posizionata sul retro della stufa ulizzando un
aspirapolvere.
Per la pulizia del vetro ulizzare un panno umido o prodo specici per i vetri.
Mantenere pulite tue le par interne della stufa. E’ opportuno pulire periodicamente il bruciatore durante la
stagione d’uso della stufa, se non si ulizza la stufa per un lungo periodo o d’estate svuotare completamente
il serbatoio, lasciare bruciare totalmente il combusbile, aspeare che la stufa si rareddi, aprire il tappo di
rifornimento e con l’ aiuto della pompa manuale in dotazione travasare il bioetanolo rimanente in una tanica
per bioetanolo.
Tue le operazioni di manutenzione vanno eseguite a stufa spenta e ben rareddata. Mantenere la stufa in
un ambiente pulito e al riparo dall’umidità.
8.GUIDA ALLA SOLUZIONE DI PICCOLI PROBLEMI
La stufa non si accende in modalità stand by:
Vericare la presenza di tensione elerica ed il correo inserimento delle prese, vericare il fusibile della
presa elerica. Se il problema persiste contaare l’ assistenza tecnica qualicata.
Fuoriesce fumo:
Combusbile non idoneo, o presenza di materiale inammabile estraneo nel serbatoio o all’interno della
stufa. Spegnere la stufa e vericare il combusbile usato.
Il braciere si annerisce:
E’ normale che il braciere si possa annerire è dovuto al calore e alla amma che va a lambire l’ acciaio.
Aendere che la stufa si rareddi, pulire eventuali trace di fuliggine residue sul bruciatore con un panno
umido.
La stufa si spegne:
Vericare livello del bioetanolo.
La stufa non si accende:
Vericare il livello di bioetanolo.
Sul display appare H5:
Black out : spegnimento per mancanza energia elerica (vedi tabella elenco allarmi)
Sul display appare H6:
Termocoppia guasta o scollegata (vedi tabella elenco allarmi)
Sul display appare H7:
Anomalia temperatura (spegnimento per eccessiva temperatura ) (vedi tabella elenco allarmi)
Il telecomando non funziona:
Controllare stato baerie
Per qualsiasi po di intervento tecnico contaare il centro di assistenza autorizzato!!

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 18 di 40
9.GARANZIA
La garanzia ha una durata di 24 mesi dalla data di acquisto ed è estesa a tue le par. Essa decade qualora la
stufa venga ulizzata in modo non appropriato o manomessa da personale non qualicato.
Tu i vizi di materiali e di fabbricazione sono ripara gratuitamente (pezzi e manodopera) con il solo addebito
del dirio di uscita .
Riuamo espressamente qualsiasi altro reclamo e richiesta di indennizzo.
La presente garanzia non è valida se le riparazioni o sostuzioni non sono eeua da personale autorizzato
o se vengono monta sull’apparecchio dei pezzi non originali.
I componen che a giudizio del centro di assistenza sono ritenu difeosi saranno sostui in garanzia.
La garanzia non si applica alle par danneggiate durante il trasporto.
Le spese di invio della stufa o dei pezzi sono sempre a carico dell’acquirente.
La garanzia di 24 mesi si applica solo per un ulizzo domesco, per l’uso professionale è di 12 mesi. Alla
ne del presente manuale troverete il tagliando di garanzia da compilare, ritagliare e spedire o eeuare la
compilazione del form presso il nostro sito internet www.tecnoairsystem.it
IN CASO DI GUASTO E/O CATTIVO FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO, CI SI
DEVE RIVOLGERE ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE QUALIFICATO DEL SERVIZIO DI
ASSISTENZA.
I da e le caraerische indica nel presente manuale non impegnano la dia costrurice, che si
riserva il dirio di apportare modiche ai propri modelli in qualsiasi momento. La dia costrurice
inoltre non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose deriva dalla mancata
osservanza delle norme riportate nel presente manuale.

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 19 di 40
Q

TECNO AIR SYSTEM
Essege Grouppag. 20 di 40
10. IMPORTANTE:
- Non ulizzare che bioetanolo conservato in maniera
appropriata.
- Assicuratevi che la tanica sia sigillata.
- Non ulizzate mai un combusbile diverso dal
bioetanolo Ecore o equivalente
- L’ impiego di bioetanolo Ecore è garanzia di un
funzionamento omale della vostra stufa e della vostra
sicurezza.
11. IMMAGAZZINAMENTO DEL COMBUSTIBILE:
- Immagazzinate il Vostro bioetanolo Ecore al riparo dal
sole o sorgen di calore.
- Non immagazzinate il Bioetanolo in un recipient in vetro
o che abbia contenuto un altro combusbile.
12. UTILIZZO DELLA STUFA
- Ulizzate la vostra stufa in una stanza sucientemente
areata ed esente da vapori inammabili.
- Non ulizzate la stufa Ruby a bioetanolo in una stanza
soodimensionata. Volume Minimo: 45 mcubi.
- Non spostare la stufa quando il serbatoio del
combusbile è pieno.
- Non aprire lo sportello ntanto che il fuoco è acceso.
- Non cercare di ricaricare il bioetanolo a fuoco acceso.
- Non movimentare la stufa a fuoco acceso.
- Prima di eseguire una nuova ricarica di combusbile
lasciare rareddare la stufa in modo suciente.
- Tenere la stufa ad una distanza adeguata da mobili e
material inammabile.
- Non appoggiare nessun oggeo sul coperchio dell’
apparecchio.
- Spegnere la stufa prima di uscire o coricarsi.
UNA GARANZIA TECNO AIR SYSTEM
1. Prima dell’ accensione della stufa, vogliate cortesemente
leggere bene le modalità d’ uso.
2. Tu I vizi di materiali e di fabbricazione sono ripara
gratuitamente (pezzi e manodopera) con il solo addebito
del dirio di uscita. Riuamo espressamente qualsiasi altro
reclamo e richiesta di indennizzo.
3. La presente garanzia non è valida se riparazioni e o sostuzioni
sono eseguite da tecnici non autorizza o se vengono installa
sull’ apparecchio dei pezzi non originali.
4. La garanzia non si applica ai pezzi che sono soopos ad una
normale usura e a tue le par eventualmente danneggiate
durante il trasporto.
5. La garanzia è valida unicamente nell’ ambito di un ulizzo che
rispe il modo d’ impiego e a condizione che venga impiegato
come combusbile il bioetanolo Ecore o equivalente.
6. Le spese di invio della stufa o dei pezzi sono sempre a carico
dell’ acquirente.
7. La garanzia ha validità unicamente sul territorio nazionale.
8. I nostril prodo sono testa con bioetanolo Ecore, perciò ne
raccomandiamo l’uso
9. Il dirio di garanzia è valido previa registrazione nel sito web
www.tecnoairsystem.it/it/garanzie.html scaricando la ricevuta,
in alternava completate il modulo ed inviatelo a:
TECNO AIR SYSTEM SRL-
Via Piovega, 10 – 31017 Paderno del Grappa (TV) Italy
IMPORTANTE: il cercato di garanzia va conservato ed esibito, completo in ogni suo punto, ad ogni richiesta di assistenza. Pena la decorrenza della garanzia.
Table of contents
Languages:
Other Tecno Air System Stove manuals