tecnodent SERENITY NEXT User manual

SERENITY NEXT
ISTRUZIONI PER L’USO
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG

La casa costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente manuale, imputabili ad errori di
trascrizione e si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che ritenesse necessarie o utili, senza pregiudicarne
le caratteristiche essenziali.
Da conservare per futuri riferimenti.
The manufacturer declines all and any responsibility for possible inexactitudes due to typing errors contained in this manual and
reserves the right to modify his products without changing their main characteristics, if he considers such modifications necessary
or useful.
To be preserved for future consultation.
Le fabricant décline toute responsabilité pour les possibles inexactitudes contenues dans ce manuel imputables à des erreurs de
transcription ou traduction et se réserve le droit de modifier ses produits, sans modifier les caractéristiques essentielles, s’il le
considère nécessaire ou utile.
À conserver pour léventuelle consultation future.
Die Herstellerfirma haftet nicht für eventuell in diesem Handbuch enthaltene Ungenauigkeiten, die zurückzuführen sind auf Ab-
schreibfehler, und behält sich das Recht vor, an ihren Produkten die Änderungen vorzunehmen, die sie als notwendig oder nützlich
erachtet, ohne dabei die wessentlichen Eigenschaften zu beeinträchtigen.
Für die zukünftige Einsichtnahme aufbewahren.
Tutti i componenti in poliuretano prodotti da Tecnodent sono:
All polyurethane parts produced by Tecnodent are:
Tous les composants en polyuréthane produits par Tecnodent sont :
Alle von Tecnodent hergestellten Bauteile sind:
HCFC / Free

–1 –
POLTRONA TIPO
CHAIR TYPE
FAUTEUIL TYPE
STUHL TYP
SERENITY NEXT
ISTRUZIONI PER L’USO
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG

–2 –

–3 –
INDICE GENERALE
MAIN INDEX
INDEX GÉNÉRAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS
ITALIANO pag. 5
ENGLISH pag. 29
DEUTSCH pag. 53
FRANÇAIS pag. 77
Poltrona conforme al Regolamento (UE)
2017/745 concernente i dispositivi medici.
The chair complies with EU Regulation no.
2017/745, concerning medical devices.
Fauteuil conforme au Règlement (UE)
2017/745, relatif aux appareils médicaux.
Mit der Verordnung (EU) 2017/745 zur den Me-
dizinprodukten übereinstimmender Stuhl.

–4 –

Istruzioni per l'uso
–5 –
INDICE
1. Introduzione 7
1.1. Convenzioni. 7
1.2. Avvertenze generali. 7
1.3. Finalità delle informazioni contenute in questo documento. 7
1.4. Conservazione. 7
1.5. Limitazione di responsabilità. 8
1.6. Condizioni per il trasporto e l’immagazzinamento. 8
1.7. Smaltimento dell’imballaggio. 8
1.8. Informazioni per lo smaltimento dell’apparecchiatura a fine vita. 8
2. Descrizione dell’apparecchiatura 9
2.1. Destinazione d’uso. 9
2.2. Funzioni dell’apparecchio. 9
2.3. Garanzia. 10
2.4. Identificazione ed etichettatura. 10
2.5. Specifiche tecniche. 10
3. Messa in servizio 13
3.1. Rimozione dell’imballo. 13
3.2. Stato di fornitura. 13
3.3. Movimentazione del prodotto. 13
3.4. Installazione. 13
4. Uso dell’apparecchiatura 15
4.1. Uso tipico. 15
4.2. Comandi. 15
4.3. Movimenti. 16
5. Manutenzione 17
5.1. Informazioni generali. 17
5.2. Pulizia. 17
5.3. Sostituzione dei fusibili di rete. 17
5.4. Sostituzione delle tappezzerie. 18
6. Ricerca guasti 19
7. Accessori 21
7.1. Comando a pedaliera con display. 21
7.2. Rotolo di carta protettiva. 22
7.3. Tappezzerie con rivestimento ignifugo e antistatico. 22
7.4. Tappezzerie in poliuretano viscoelastico (a memoria di forma). 22
7.5. Convogliatore di liquidi per visite urologiche. 22
7.6. Tappezzeria sedile riscaldata elettricamente. 23
7.7. Batteria tampone. 23
7.8. Cuscino magnetico. 23
7.9. Appoggia gambe estraibile integrato. 24
7.10. Maniglie laterali per paziente. 24
7.11. Barre laterali porta-strumenti. 24
7.12. Bracciolo per prelievi / flebo. 25
7.13. Supporti per gambe. 25
7.14. Supporto laterale con vassoio porta strumenti. 26
7.15. Braccio supporto colposcopio. 27
7.16. Sistema “Quick Release” per abbattimento rapido schienale. 27
7.17. Prese elettriche ausiliarie nella base. 27
7.18. Avvolgicavo pedaliera. 28
7.19. Base con ruote. 28

Istruzioni per l'uso
–6 –
APPOGGIA GAMBE
ORIENTABILE
SEDILE
SBLOCCO SCHIENALE
SCHIENALE
APPOGGIA TESTA MAGNETICO
MANIGLIE PAZIENTE
BACINELLA
APPOGGIA PIEDI
OPERATORE
BRACCIO COLPOSCOPIO
PEDALIERA
BASE
BARRE LATERALI

Istruzioni per l'uso
–7 –
1. INTRODUZIONE
1.1. CONVENZIONI.
Nell’ambito di questo manuale sono state adottate le seguenti convenzioni grafiche e linguistiche.
NOTA.
Contiene importanti informazioni che meritano di essere evidenziate rispetto al testo.
ATTENZIONE.
Prima di determinate procedure può apparire questo messaggio. La sua inosservanza può provocare danni
allapparecchiatura.
AVVERTENZA.
Prima di determinate procedure può apparire questo messaggio. La sua inosservanza può provocare danni
alloperatore e allapparecchiatura.
Comando(i) a doppia funzione.
Interruttore, controllato con i piedi, che regola molteplici funzioni della poltrona a seconda di come viene attivato. (p.e. attivazione
continua: movimento manuale della poltrona; attivazione momentanea: movimento automatico in una posizione di lavoro preme-
morizzata).
Movimento sincronizzato.
Variazione contemporanea e interdipendente della posizione delle due parti della poltrona.Può avvenire con modalità automatica
o manuale. (p.e. salita della poltrona e contemporanea inclinazione dello schienale).
PCB.
Scheda elettronica.
CN.
Connettore elettrico.
PWR.
Alimentazione.
1.2. AVVERTENZE GENERALI.
Tecnodent, dietro richiesta dell’utente, si impegna a fornire schemi di circuiti, liste di parti componenti, istruzioni per tarature ed
altre informazioni che servano al personale tecnico dell’utente per l’esecuzione di riparazioni di quelle parti della poltrona che il
costruttore considera riparabili.
AVVERTENZA.
Il costruttore si considera responsabile agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni dellapparec-
chiatura soltanto se:
•le operazioni di installazione, modifica o riparazione sono state effettuate da personale da lui autoriz-
zato;
•limpianto elettrico del luogo dellinstallazione è conforme alle normative vigenti;
•lapparecchiatura è utilizzata conformemente alle istruzioni per luso.
NOTA.
Si ricorda che secondo l’art. 14 della direttiva 85/374/CEE “responsabilità per danno da prodotto difettoso”, recepita
in Italia dal Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 224, “il diritto di risarcimento si estingue
alla scadenza di dieci anni dal giorno in cui il produttore o l’importatore nell’unione europea ha messo in circolazione
il prodotto che ha cagionato il danno”.
1.3. FINALITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO.
Questo manuale descrive la poltrona per uso ginecologico modello SERENITY NEXT e contiene informazioni per indicare il
corretto utilizzo, funzionamento, manutenzione, ricerca e soluzione dei problemi che essa può presentare.
Esso è indirizzato all’utente finale, ossia al professionista che utilizza l’apparecchiatura per svolgere il proprio lavoro.
1.4. CONSERVAZIONE.
Il manuale è parte integrante dell’apparecchiatura e va conservato sino allo smaltimento della stessa.
Esso va conservato in un luogo protetto, ma in prossimità dell’apparecchiatura per la pronta fruibilità in caso di consultazione;
l’utente, in caso di smarrimento del manuale, deve chiederne una copia sostitutiva.

Istruzioni per l'uso
–8 –
1.5. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ.
Il Costruttore è da ritenersi sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
▪Uso improprio dell’apparecchiatura o suo utilizzo da parte di personale non addestrato ad uso professionale;
▪Uso contrario alla normativa specifica;
▪Installazione non corretta, quando questa non sia parte integrante della fornitura;
▪Difetti di alimentazione;
▪Carenze nella manutenzione;
▪Modifiche o interventi non autorizzati sull’apparecchiatura;
▪Utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
▪Inosservanza, anche parziale, delle istruzioni;
▪Eventi eccezionali.
1.6. CONDIZIONI PER IL TRASPORTO E LIMMAGAZZINAMENTO.
L’apparecchiatura, collocata nell’imballaggio originale, può essere sottoposta per un periodo non superiore a 5 settimane a con-
dizioni ambientali comprese nei seguenti parametri:
Min
Max
Temperatura ambiente:
-40° C
+70° C
Umidità relativa (condensazione compresa):
10%
95%
Pressione atmosferica:
500 hPa (mbar)
1060 hPa (mbar)
1.7. SMALTIMENTO DELLIMBALLAGGIO.
Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio rispettano l’ambiente e sono riciclabili:
▪Pallet di legno fumigato;
▪Cartone;
▪Polietilene con bolle d’aria o in pellicola.
Consegnare l’imballaggio a una discarica autorizzata al recupero dei materiali riciclabili e non.
1.8. INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO DELLAPPARECCHIATURA A FINE VITA.
Ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n°151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché dello smaltimento rifiuti”, e successive integrazioni quali il D.lgs. 14 marzo 2014, n. 49, “Attuazione della direttiva
2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche”, Tecnodent precisa quanto segue.
▪Il simbolo posto sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
▪La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che
vorrà disfarsi della presente apparecchiatura, dovrà quindi contattare il produttore o un suo rappresentante per consentire la
raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
▪L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento eco-compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute, e favorisce il reim-
piego o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
▪Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta le sanzioni amministrative previste dalla normativa
vigente.
▪Prima che il prodotto, giunto alla fine della sua vita utile, venga messo definitivamente fuori uso, deve essere reso inutilizzabile
togliendo la spina dalla presa di corrente e tagliando il cavo di alimentazione.

Istruzioni per l'uso
–9 –
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
2.1. DESTINAZIONE DUSO.
Il prodotto descritto da questo manuale è una poltrona per paziente a uso ginecologico. L’apparecchiatura è destinata a essere
impiegata dall’operatore per il posizionamento del paziente durante le visite e le terapie ginecologiche.
Può essere usato dagli specialisti del settore in cliniche private, strutture ospedaliere, ambulatori specializzati.
L’apparato richiede l’uso di impianti elettrici conformi a quanto specificato nella sezione “installazione”. Se ne sconsiglia l’utilizzo
nelle vicinanze con apparecchiature di sorveglianza dei parametri vitali del paziente.
AVVERTENZA.
Lapparecchiatura è stata concepita per il solo uso ginecologico. Qualsiasi altro utilizzo non è consentito.
Non è consentita inoltre alcuna modifica allapparecchiatura o alle sue parti senza esplicita autorizzazione
scritta.
NOTA.
Il prodotto è progettato per mantenere le prestazioni indicate nel presente manuale durante il periodo di servizio,
anche nelle condizioni critiche ammesse dalle norme. Eventuali degradi temporanei (quali, per esempio, l’oscilla-
zione del display in caso di interferenza elettrica) non compromettono il funzionamento del dispositivo.
2.2. FUNZIONI DELLAPPARECCHIO.
2.2.1. Versione base.
Una poltrona per uso ginecologico modello SERENITY NEXT offre le seguenti prestazioni:
▪Poltrona simmetrica, per una maggiore versatilità d’uso;
▪Base fissa con piedini di livellamento;
▪Movimenti completamente elettromeccanici e indipendenti di: salita, discesa, inclinazione dello schienale, Trendelenburg e
assistenza alla salita (contro-Trendelenburg);
▪Soft start/soft stop;
▪Sicurezza anti-schiacciamento sullo schienale, di tipo meccanico;
▪Porta-rotolo carta esterno, larghezza 600 mm;
▪Comando a pulsantiera;
▪Tappezzerie stampate, prive di cuciture;
▪Similpelle con proprietà antimicrobiche e antimicotiche;
▪Comandi a bassa tensione (5 V);
▪Bacinella raccolta liquidi estraibile in acciaio inox.
2.2.2. Accessori.
La poltrona può essere accessoriata adeguatamente a seconda delle esigenze di lavoro del professionista e di comodità del
paziente sottoposto al trattamento. In particolare si possono installare:
▪Appoggiapiedi per l’operatore;
▪Barre laterali porta-strumenti;
▪Base con ruote (consente piccoli spostamenti; p.es: operazioni di pulizia);
▪Comando a pedaliera con display;
▪Memorizzazione posizioni di lavoro (n°3+1 Programmi x n° 3 profili), disponibile solo con pedaliera;
▪Ritorno automatico alla posizione di discesa paziente, disponibile solo con pedaliera;
▪Modalità “SLOW MODE” (movimenti rallentati), disponibile solo con pedaliera;
▪Tappezzerie con rivestimento ignifugo e antistatico;
▪Cuscino appoggia testa magnetico;
▪Maniglie laterali per paziente (abbattibili);
▪Appoggia gambe estraibile integrato, per funzione lettino;
▪Supporti aerei con reggi-cosce (Göpel), rimovibili;
▪Supporti aerei con appoggia piedi, rimovibili;
▪Appoggia piedi controllati elettricamente;
▪Sistema “Quick Release” per abbattimento rapido schienale;
▪Bracciolo per prelievi/flebo;
▪Supporto laterale con vassoio porta strumenti;
▪Braccio supporto colposcopio, con sicurezza anti-schiacciamento;
▪N° 2 prese elettriche ausiliarie nella base (230V - 300 VA);
▪Avvolgicavo pedaliera;
▪Tappezzerie in poliuretano viscoelastico (a memoria di forma), senza cuciture;
▪Convogliatore di liquidi con rubinetto, per visite urologiche;
▪Tappezzeria sedile riscaldata elettricamente;
▪Batteria tampone (per brevi movimentazioni in assenza di alimentazione elettrica).
Il funzionamento e le prestazioni di questi accessori sono descritti nel capitolo 7.

Istruzioni per l'uso
–10 –
2.3. GARANZIA.
NOTA.
Rotture delle tappezzerie determinate dal contatto con vestiti o accessori d’abbigliamento (ad esempio cinture)
aventi parti metalliche, acuminate o similari non saranno oggetto di sostituzione in garanzia.
ATTENZIONE.
Luso di disinfettanti o detergenti a base fortemente alcoolica sullapparecchiatura danneggia la superficie
del prodotto, in particolare le tappezzerie.
2.4. IDENTIFICAZIONE ED ETICHETTATURA.
Esternamente alla poltrona, è posizionata la targhetta di identificazione. Su di essa sono riportati il modello della poltrona, il
numero di matricola e altre informazioni. Nella figura 1 è evidenziata la posizione della targhetta e un suo fac-simile.
Fabbricante
Data di produzione
Tipo. Identifica univocamente il dispositivo
della famiglia
Numero di serie (matricola) del dispositivo
Dispositivo medico
Codice UDI. La codifica UDI potrebbe non
essere presente in etichetta
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso
Contiene parti applicate di tipo B
Marcatura CE
Smaltire il prodotto secondo le modalità pre-
viste per gli apparati elettronici
2.5. SPECIFICHE TECNICHE.
2.5.1. Conformità alle norme di settore.
La poltrona per paziente ginecologico modello SERENITY NEXT è conforme al Regolamento (UE) 2017/745 (MDR), concernente
i dispositivi medici.
In particolare, la progettazione e produzione dell’apparecchio tiene conto delle seguenti norme internazionali:
▪EN 60601-1:2006 / A11 A1;
▪EN 60601-1-2:2015.
FIG. 1

Istruzioni per l'uso
–11 –
2.5.2. Dati tecnici.
Alimentazione elettrica –tensione
V
230 AC
Alimentazione elettrica –frequenza
Hz
50 –60
Potenza assorbita (comprensiva di prese opzionali)
VA
510 (1100)
Potenza max disponibile per la presa
VA
300
Fusibili di alimentazione
2 x T 3,15A; 250V
Tensione comandi
V
5
Predisposizione per comandi esterni
Sì
Classe di isolamento
I
Tipo di parti applicate
B
Classe di rischio del dispositivo medico
I
Altezza massima
mm
920 (1095)
Altezza minima
Mm
600 (545)
Larghezza (senza accessori)
mm
750
Lunghezza (con appoggia gambe estratto)
mm
1840
Inclinazione schienale
°
0° –65°
Inclinazione trendelenburg (schienale e sedile)
°
-10° - +15°
Capacità massima bacinella
l
2,5
Peso lordo
Kg
180 (variabile a seconda degli accessori inclusi)
Peso netto
Kg
150 (variabile a seconda degli accessori inclusi)
Dimensioni imballo
mm
1430x810x990 (h)
Peso massimo sollevabile (paziente + accessori)
Kg
250
Modo di impiego
Carico intermittente, 2 min. ON –18 min. OFF
Spazio minimo richiesto per l’installazione
m
3 x 2
FIG. 2

Istruzioni per l'uso
–12 –
2.5.3. Compatibilità elettromagnetica.
La poltrona SERENITY NEXT non causa influenze di natura elettromagnetica o di altro tipo su altri apparecchi, né è suscettibile
di tali influenze da altri apparecchi, in quanto è conforme ai requisiti della norma armonizzata EN 60601-1-2.
Le tabelle seguenti informano sull’ambiente elettromagnetico nel quale può essere usato il prodotto.
Aspetti di emissione.
Prova di emissione
Conformità
Ambiente elettromagnetico - guida
Emissioni RF
Cispr 11
Gruppo 1
Il prodotto utilizza energia RF solo per il suo funzionamento interno.
Perciò le sue emissioni RF sono molto basse e verosimilmente non causano interferenze negli apparecchi elettro-
nici vicini.
Emissioni RF
Cispr 11
Classe B
È possibile utilizzare l’apparecchio in tutti gli edifici, compresi gli edifici domestici, e quelli direttamente collegati alla
rete di alimentazione pubblica in bassa tensione che alimenta edifici per usi domestici, prendendo provvedimenti
installativi, ovvero garantendo una distanza di installazione aumentata di apparecchi potenzialmente sensibili.
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Classe A
Conforme
È possibile utilizzare l’apparecchio in tutti gli edifici, compresi gli edifici domestici, e quelli direttamente collegati alla
rete di alimentazione pubblica in bassa tensione che alimenta edifici per usi domestici.
Emissioni di fluttuazioni
di tensione/flicker IEC61000-3-3
Conforme
Aspetti di immunità.
La poltrona SERENITY NEXT è prevista per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in tale ambiente.
Prova di immunità
Livello di prova EN
60601-1-2
Livello di conformità
Ambiente elettromagnetico - guida
Scariche elettrostatiche (ESD)
EN 61000-4-2
6kV a contatto
8kV in aria
6kV a contatto
8kV in aria
I pavimenti devono essere in legno, calcestruzzo o in ceramica. Se i pavi-
menti sono ricoperti di materiale sintetico, l’umidità relativa dovrebbe essere
almeno del 30%.
Transitori/treni elettrici veloci
EN 61000-4-4
2kV linee di alimentazione di po-
tenza
2kV linee di alimentazione di po-
tenza
La qualità della tensione di rete dovrebbe essere quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Impulsi
EN 61000-4-5
1kV modo differenziale
2kV modo comune
1kV modo differenziale
2kV modo comune
La qualità della tensione di rete dovrebbe essere quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Buchi di tensione, brevi interru-
zioni, e variazioni di tensione sulle
linee di ingresso
EN 61000-4-11
< 5% UT (>95% buco di UT) per
0,5 cicli
40% UT (60% buco di UT) per 5
cicli
70% UT (30% buco di UT) per 25
cicli
< 5% UT (>95% buco di UT) per 5
secondi
< 5% UT (>95% buco di UT) per
0,5 cicli
40% UT (60% buco di UT) per 5
cicli
70% UT (30% buco di UT) per 25
cicli
< 5% UT (>95% buco di UT) per 5
secondi
La qualità della tensione di rete dovrebbe essere quella di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero. Se l’utilizzatore richiede un funzionamento conti-
nuo anche durante l’interruzione della tensione di rete, si raccomanda di ali-
mentare l’apparecchio con un gruppo di continuità (UPS) o con batterie.
Campo magnetico alla frequenza
di rete
EN 61000-4-8
3 A/m
3 A/m
I campi magnetici a frequenza di rete dovrebbero avere livelli caratteristici di
una località tipica in ambiente commerciale o ospedaliero.
Aspetti di immunità a RF.
Il prodotto è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o l’utilizzatore dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in tale ambiente
Prova di
immunità
Livello di prova
EN 60601-1-2
Livello di conformità
Ambiente elettromagnetico - guida
RF Condotta
EN 61000-4-6
3 Veff da 150kHz a 80MHz
3 Veff da 150kHz a 80MHz
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili e mobili non dovrebbero essere usati vi-
cino a nessuna parte dell’apparecchio, compresi i cavi, eccetto quando rispettano le di-
stanze di separazione raccomandate calcolate dall’equazione applicabile alla fre-
quenza del trasmettitore.
Distanze di separazione raccomandate:
d = 1,2 P da 150kHz a 80MHz
d = 1,2 P da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3 P da 800 MHz a 2,5 GHz
ove P è la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il
costruttore del trasmettitore e d è la distanza di separazione raccomandata in metri (m).
RF Radiata
EN 61000-4-3
3 Veff da 80MHz a 2,5GHz
3 Veff da 80MHz a 2,5GHz
L’intensità del campo dei trasmettitori a RF fissi, come determinato in un’indagine elettromagnetica del sito, potrebbe essere minore del livello di conformità in
ciascun intervallo di frequenza. Si può verificare interferenza in prossimità di apparecchi contrassegnati dal seguente simbolo:
Distanza di separazione raccomandata tra gli apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e lapparec-
chio.
La poltrona SERENITY NEXT è prevista per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’apparecchio possono contri-
buire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmettitori) e l’apparecchio, come sotto racco-
mandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Potenza di uscita nomi-
nale massima del tra-
smettitore (W)
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
Da 150kHz a 80MHz
d = 1,2 P
Da 80MHz a 800MHz
d = 1,2 P
Da 800MHz a 2GHz
d = 2,3 P
0,01
0,12
0,12
0,23
0,1
0,38
0,38
0,73
1
1,2
1,2
2,3
10
3,8
3,8
7,3
100
12
12
23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile
alla frequenza del trasmettitore, ove P è la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
Nota:
(1) A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
(2) Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.

Istruzioni per l'uso
–13 –
3. MESSA IN SERVIZIO
3.1. RIMOZIONE DELLIMBALLO.
Per rimuovere l’imballo in cartone occorre svitare tutte le viti e tagliare le reggette di contenimento.
3.2. STATO DI FORNITURA.
All’interno dell’imballo devono essere contenuti i seguenti elementi:
▪Una poltrona modello SERENITY NEXT;
▪Un rotolo di carta protettiva;
▪Un manuale di istruzioni per l’uso;
▪Un flacone di pulizia per le parti di tappezzeria.
Qualora il contenuto non corrispondesse, fare riferimento al rivenditore per ottenere assistenza.
3.3. MOVIMENTAZIONE DEL PRODOTTO.
Per liberare la poltrona dal pallet in legno occorre svitare le due viti che fissano la base della poltrona al pallet, nella parte frontale
della poltrona (fig. 3).
Per spostare la poltrona dal pallet occorre servirsi dell’aiuto di uno o più assistenti.
Nella parte frontale della poltrona è possibile usare come appigli le barre porta strumenti o l’appoggia piedi dottore (G).
Per la parte posteriore è disponibile una maniglia di trasporto (F) che può essere montata fra le due colonne di sollevamento e
deve essere rimossa una volta terminata l’installazione.
3.4. INSTALLAZIONE.
3.4.1. Installazione tipica.
Procedere come segue:
1. Accertarsi che il luogo dell’installazione sia conforme a quanto previsto dalle leggi e norme locali che riportano requisiti tecnici
per gli ambienti utilizzabili come studio medico o ambulatorio;
2. Assicurarsi che l’impianto elettrico abbia un buon sistema di messa a terra e sia munito di interruttore differenziale;
3. Accertarsi che la tensione dell’impianto elettrico del luogo dell’istallazione corrisponda a quella riportata sulla targhetta d’iden-
tificazione;
4. Accertarsi che i fusibili, situati nella parte posteriore della base, siano ben fissati, in quanto durante il trasporto potrebbero
essersi allentati;
5. Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente;
6. Attivare la poltrona premendo l’interruttore generale. Ora la poltrona è pronta per l’uso. In caso di mancato funzionamento
vedere il capitolo 6 relativo alla ricerca dei guasti;
7. Nel caso, posizionare la poltrona all’altezza più favorevole e assemblare gli eventuali accessori.
NOTA.
L’apparecchiatura non deve funzionare né in ambienti esposti al rischio di esplosione, né inambienti che non siano
riparati dal gelo e dalle intemperie. Non idoneo per l’uso in atmosfera alterata.
FIG. 3

Istruzioni per l'uso
–14 –
3.4.2. Scelta della collocazione e stabilità.
Per assicurare una buona installazione della poltrona verificare la stabilità e la planarità del pavimento nella posizione in cui si
desidera collocare il prodotto: dove esso non dia buone garanzie di tenuta, deve essere riparato.
La poltrona è progettata per mantenere la propria stabilità anche senza essere fissata al pavimento.
A tale scopo è provvista di quattro piedini (figura 4) per livellare la base anche in presenza di piccole imperfezioni.
Il prodotto è progettato per un’installazione stazionaria.
Dietro richiesta al momento dell’ordine, in alternativa ai piedini di livellamento è comunque possibile equipaggiare la poltrona con
ruote dotate di freno, che permettono piccoli spostamenti. Per maggiori dettagli vedere il capitolo 7.
NOTA.
L’operazione di livellamento della base deve essere svolta all’atto dell’installazione.
AVVERTENZA.
Tecnodent declina ogni responsabilità per danni derivanti dallinosservanza delle prescrizioni qui sopra
riportate.
FIG. 4

Istruzioni per l'uso
–15 –
4. USO DELL’APPARECCHIATURA
Le avanzate soluzioni tecnologiche adottate per la costruzione di queste apparecchiature, hanno consentito di realizzare poltrone
dalle molteplici prestazioni, tutte facilmente utilizzabili: in una “banca dati”, tramite un microprocessore interno alle poltrone, ven-
gono infatti coordinate, elaborate e memorizzate tutte le regolazioni e le funzioni di esse.
AVVERTENZA.
Prima di mettere in pratica le informazioni contenute in questa sezione del manuale, assicurarsi che la
poltrona sia stata correttamente installata dal servizio tecnico.
ATTENZIONE.
Utilizzare in luogo pulito (studi medici, ambulatori) ed evitare la caduta o lo spruzzo accidentale di liquidi
sul prodotto.
ATTENZIONE.
In caso di malfunzionamento che non sia descritto allinterno della presente documentazione, mettere fuori
servizio lapparato (spegnere tutto, scollegare lalimentazione, contrassegnare lapparecchio come non
utilizzabileo simili) e contattare lassistenza tecnica.
NOTA.
La poltrona è dotata di un blocco elettronico in caso di sovraccarico dei motori. Esso è progettato per intervenire
in situazioni come peso eccessivo sulla poltrona o blocchi meccanici dei movimenti.
4.1. USO TIPICO.
Per controllare il prodotto, l’operatore deve posizionarsi in prossimità della poltrona, quando aziona i controlli. Occorre prestare
un livello di attenzione ragionevole durante l’azionamento del prodotto, poiché la presenza di movimenti automatici potrebbe
creare situazioni pericolose, pur se di lieve entità.
La poltrona è infatti dotata di più sistemi per l’arresto di emergenza, per esempio nel caso vi siano ostacoli durante il movimento
o l’operatore si accorga di qualsiasi situazione anomala.
4.2. COMANDI.
L
FIG. 5
A
B
C
P
D

Istruzioni per l'uso
–16 –
I comandi sono mostrati nella figura 5.
P
Interruttore di accensione (ON/OFF).
L
Comando a pulsantiera. Controlla i movimenti manuali di salita, discesa, inclinazione dello schienale e Trendelenburg.
4.3. MOVIMENTI.
•Per sollevare lo schienale, tenere premuta la parte sinistra del pulsante A.
•Per abbassare lo schienale, tenere premuta la parte destra del pulsante A.
•Per sollevare gli appoggia piedi controllati elettricamente (se presenti), premere la parte sinistra del pulsante B.
•Per abbassare gli appoggia piedi controllati elettricamente (se presenti), premere la parte sinistra del pulsante B.
•Per sollevare la poltrona, tenere premuta la parte sinistra del pulsante C.
•Per abbassare la poltrona, tenere premuta la parte destra del pulsante C.
•Per inclinare la poltrona verso la posizione di Trendelenburg, tenere premuta la parte sinistra del pulsante D.
•Per riportare indietro la poltrona dalla posizione di Trendelenburg, verso quella di assistenza alla salita (contro-Trendelen-
burg), tenere premuta la parte destra del pulsante D.

Istruzioni per l'uso
–17 –
5. MANUTENZIONE
5.1. INFORMAZIONI GENERALI.
Le poltrone modello SERENITY NEXT sono state progettate per non richiedere alcuna manutenzione durante la loro vita. Non vi
sono quindi operazioni da compiere a intervalli di tempo prefissati. Se la poltrona non viene utilizzata per parecchi giorni, si
consiglia di coprirla con un telo, di spegnere l’interruttore generale e di disinserire la spina dalla presa di corrente.
Se utilizzata secondo le specifiche tecniche e le indicazioni operative riportate in questo manuale, la vita utile della poltrona
SERENITY NEXT è stata calcolata, in base alle simulazioni di laboratorio, come pari a 10 anni.
Dopo tale periodo è necessaria una revisione della poltrona da parte di personale specializzato, in particolare delle parti elettro-
niche e di quelle soggette ad usura.
AVVERTENZA.
non elencata in questo capitolo a personale specializzato del servizio di vendita e assistenza.
5.2. PULIZIA.
Per una migliore e più lunga durata dell’apparecchiatura è indispensabile eseguire metodicamente e periodicamente un’accurata
pulizia generale. Si consiglia di procedere come di seguito descritto.
ATTENZIONE.
Luso di disinfettanti o detergenti a base fortemente alcoolica danneggia la superficie
del prodotto, in particolare le tappezzerie.
Si raccomanda di evitare luso di diluenti,
5.2.1. Tappezzerie.
Il rivestimento della tappezzeria della poltrona deve essere pulito esclusivamente con il liquido detergente contenuto nel flacone
a corredo della poltrona, utilizzando un panno morbido al fine di evitare il formarsi di screpolature sulla superficie e di garantire
elasticità e morbidezza al tessuto stesso.
NOTA.
Non appena il liquido detergente viene esaurito, si prega di chiederne altro al più vicino centro d’assistenza.
5.2.2. Parti in poliuretano e in metallo.
Le parti in poliuretano, insieme alle parti in metallo (verniciate e non), devono essere pulite con un panno imbevuto di acqua e
sapone.
5.3. SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI DI RETE.
La poltrona SERENITY NEXT è dotata di una doppia protezione alle sovracorrenti.
I due fusibili sono situati nella parte posteriore della base, sopra all’interruttore generale, come indicato in figura 6.
FIG. 6
FUSIBILI

Istruzioni per l'uso
–18 –
Per sostituirli occorre procedere come segue:
1. Spegnere l’interruttore generale;
2. Scollegare la spina dalla presa di corrente;
3. Svitare il cappuccio dei porta fusibili tramite un cacciavite con testa a taglio di media dimensione;
4. Sostituire i fusibili danneggiati;
5. Per rimontare i fusibili, ripetere al contrario tutte le operazioni descritte.
AVVERTENZA.
I fusibili vanno sostituiti esclusivamente con altri aventi le stesse caratteristiche nominali. La tabella Dati
tecnicial paragrafo 2.5.2 contiene i dati relativi.
5.4. SOSTITUZIONE DELLE TAPPEZZERIE.
Per sostituire le tappezzerie della poltrona procedere come segue e come indicato nella figura 7.
5.4.1. Sedile.
La tappezzeria sedile è fissata a pressione tramite quattro appositi perni a incastro in plastica. Per rimuoverla è sufficiente solle-
vare la tappezzeria, agendo con leggera forza per staccarla dalla relativa controparte.
Per rimontarla, eseguire al contrario questa operazione.
AVVERTENZA.
Nel caso la poltrona sia dotata di tappezzeria sedile riscaldata elettricamente, vedere il paragrafo 7.6.
5.4.2. Schienale.
La tappezzeria schienale è fissata a pressione tramite sei appositi perni a incastro in plastica. Per rimuoverla è sufficiente sollevare
la tappezzeria, agendo con leggera forza per staccarla dal relativo telaio.
Per rimontarla, appoggiare la tappezzeria al telaio schienale, allineare gli agganci ai perni corrispondenti, infine premere per
incastrarli.
FIG. 7
Table of contents
Languages: