Tekno Point Multisplit air conditioner User manual

Climatizzatore Multisplit
Multisplit air conditioner
Manuale installatore
Installation manual

I prodotti elettrici ed elettronici di eventuale scarto dovranno essere disposti con i normali rifiuti domestici, ma
smaltiti a norma di legge RAEE in base alle direttive Europee 2002/96/CE e successive modifiche 2003/108/CE,
informandosi presso il Comune di residenza o presso il rivenditore nel caso in cui il prodotto venga sostituito
con uno analogo.
Possible wasted electrical or electronic devices/products should not be located together with normal
domestic waste, but disposed according to the current WEEE law in compliance with the European
Directive 2002/96/EC and following modifications 2003/108/EC. Please inform yourself at your local

2
ITALIANO
INDICE
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI ............................................................................................................................. 3
2. COMPONENTI....................................................................................................................................................... 4
3. DISPLAY ................................................................................................................................................................ 4
4. DESCRIZIONE TELECOMANDO ......................................................................................................................... 5
4.1. Descrizione funzioni tasti del telecomando........................................................................................................ 5
4.2. Descrizione indicatori del display ....................................................................................................................... 5
4.3. Come inserire/sostituire le batterie..................................................................................................................... 6
4.4. Come utilizzare il telecomando per far funzionare l’unità .................................................................................. 6
5. MANUTENZIONE .................................................................................................................................................. 9
6. OPERAZIONI E PRESTAZIONI.......................................................................................................................... 10
7. MALFUNZIONAMENTI........................................................................................................................................ 12
8. INSTALLAZIONE................................................................................................................................................. 13
9. PROVA DI FUNZIONAMENTO........................................................................................................................... 18

3
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI
NORMA: RISCHIO:
Non effettuare operazioni che implichino l’apertura
dell’apparecchio.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Lesioni personali per ustioni per presenza di componenti
surriscaldati o per ferite per presenza di bordi e
protuberanze taglienti.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione
dell’apparecchio dalla sua installazione.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Lesioni personali per ustioni da raffreddamento per
fuoriuscita di gas dalle tubazioni scollegate.
Non avviare o spegnere l’apparecchio inserendo o
staccando la spina del cavo di alimentazione elettrica.
Folgorazione per danneggiamento del cavo, o della spina, o
della presa.
Non danneggiare il cavo di alimentazione elettrica. Folgorazione per presenza di fili scoperti sotto tensione.
Non lasciare oggetti sull’apparecchio. Lesioni personali per la caduta dell’oggetto a seguito di
vibrazioni.
Non salire sull’apparecchio. Lesioni personali per la caduta dall’apparecchio.
Non salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili
per effettuare la pulizia dell’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoia mento
(scale doppie).
Non effettuare operazioni di pulizia dell’apparecchio
senza aver prima spento l’apparecchio, staccato la
spina o disinserito l’interruttore dedicato.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o
persone inesperte. Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Non dirigere il flusso dell’aria verso piani di cottura o
stufe a gas.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per il flusso gas dagli
ugelli di alimentazione fiamme spente dal flusso d’aria.
Non inserire le dita nelle bocchette di uscita aria e
nelle griglie di aspirazione aria.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Lesioni personali per tagli.
Non bere l’acqua di condensa. Lesioni personali per intossicazione.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del
fumo fuoriuscire dall’apparecchio, togliere
l’alimentazione elettrica, aprire le finestre ed avvisare
il tecnico.
Lesioni personali per ustioni o inalazioni fumi.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione
dell’apparecchio dalla sua installazione. Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni scollegate.
Non lasciare oggetti sull’apparecchio.
Danneggiamento dell’apparecchio o degli oggetti sottostanti
per la caduta dell’apparecchio a seguito del distacco dal
fissaggio.
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi
per la pulizia dell’apparecchio. Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciate.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da
quello di un normale uso domestico.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di
funzionamento.
Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o
persone inesperte. Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Non dirigere il flusso dell’aria verso oggetti di valore,
piante o animali.
Danneggiamento o deperimento per eccessivo freddo/
caldo, umidità, ventilazione.
Non usare il condizionatore per molto tempo in
condizioni di umidità superiore all’80%.
Danneggiamento oggetti per gocciolamento eccessiva
condensa dall’apparecchio.

4
ITALIANO
2. COMPONENTI
UNITA' INTERNA
UNITA' ESTERNA
(1) LED recivitore segnale
(2) Indicatore operation
Questo indicatore si illumina durante l'accensione del condizionatore.
(3) Indicatore di riscaldamento
Questo indicatore si accende durante l'operazione del condizionatore in modalità di riscaldamento.
(4) Indicatore di raffreddamento
Questo si illumina durante l'operazione del condizionatore in modalità di raffreddamento.
(5) Indicatore temperatura impostata
Questo indicatore visualizza la temperatura impostata durante il funzionamento del condizionatore.
(6) Indicatore di deumidificazione
Questo indicatore si illumina durante l'operazione del condizionatore in modalità di deumidificazione.
3. DISPLAY
(1)(2)(3)
(4) (5) (6)
(1) Ingresso aria
(2) Griglia frontale
(3) Pannello di controllo
(4) Uscita aria
(5) Alette flusso aria
(6) Filtri aria
(7) Ingresso aria
(8) Tubazioni connessione
(9) Scarico condensa
(10) Uscita aria
(11) Ingresso aria
(12) Telecomando
12 30:
ON-OFF
23
FAN
°C
AUTO
OPER
FAN
CLOCK
BLOW
TURBO S LEEP
TEMP
LIGHT
TIMER
OFF
TIMER
ON
IFEEL
MODE
12 30:
ON-OFF
23
FAN
°C
AUTO
OPER
FAN
CLOCK
BLOW
TURBO S LEEP
TEMP
LIGHT
TIMER
OFF
TIMER
ON
IFEEL
MODE
(1)
(4)
(2)
(6)
(5)
(11)
(9)
(3)
(7)
(10)
(1)
(2)
(4)
(5)
(6)
(11)
(12)
(12)
(10)
(8)
(7)
(3)
(9)
(8)

5
4. DESCRIZIONE TELECOMANDO
4.1. Descrizione funzioni tasti del telecomando
1) Tasto ON/OFF, consente di spegnere e accendere il condizionatore.
2) Tasti di regolazione consentono di regolare la temperatura ambiente interna e il timer: "+"
ne imposta l'aumento, "-" ne imposta la diminuzione.
3) Tasto MODE permette di selezionare la modalità di funzionamento: AUTO - COOL- DRY
- FAN – HEAT.
4) Tasto FAN permette di selezionare la velocità della ventilazione: Auto, Bassa ( ), Bassa
– Media ( ), Media ( ), Media – Alta ( ), Alta ( ).
Auto
5) Tasto SWING per attivare/disattivare il movimento automatico del deflettore d'aria.
6) Tasto I FEEL attiva/disattiva la funzione I FEEL.
(7) Tasto /permette di impostare la funzione di purificazione / rinnovo dell’aria.
8) Tasto SLEEP, usato per impostare/cancellare la modalità Sleep, indipendentemente dal
modo in cui sta operando il condizionatore.
9) Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point o
ambiente.
10) Tasto CLOCK consente di impostare l’orario corrente.
11) 12) Tasti TIMER-ON / TIMER-OFF consentono di impostare l’orario di accensione /
spegnimento in automatico.
13) Tasto TURBO attiva/disattiva la modalità di raffreddamento e riscaldamento rapido.
14) Tasto LIGHT per accendere o spegnere il display dell’unità.
15) Tasto X-FAN consente di avviare / arrestare il ventilatore interno, questa funzione si
utilizza per asciugare i componenti dell'unità interna.
ONOFF/
-+
MODE FAN
SWING IFEEL
SLEEP
TEMP
TIMER-ON
CLOCK
TIMER-OFF
TURBO LIGHT
/
X-FAN
F
C
:
HOU R
ONOF F
14
4
3
13
6
15
12
10
8
7
11
9
1
5
2
4.2. Descrizione indicatori del display
: Indicatore modalità AUTO.
: Indicatore modalità di RAFFREDDAMENTO.
: Indicatore modalità di DEUMIDIFICAZIONE.
: Indicatore modalità di VENTILAZIONE.
: Indicatore modalità di RISCALDAMENTO.
: Indicatore modalità SLEEP.
: Indicatore OROLOGIO.
: Indicatore TIMER ON-OFF.
: Indicatore TEMPERATURA.
: Indicatore BLOW.
: Indicatore DEPURATORE ARIA.
: Indicatore funzione riscaldamento in 8°C.
: Indicatore modalità RINNOVO ARIA.
: Indicatore modalità LIGHT.
: Indicatore LOCK.
: Indicatore oscillazione deflettore.
: Indicatore modalità TURBO.
: LED conferma trasmissione segnale.
: Indicatore modalità I FEEL.
FAN : Indicatore velocità ventilatore
: Indicatore visualizzazione temperatura.
DISPLAY

6
4.3. Come inserire/sostituire le batterie
Usare due batterie alcaline 1,5 V tipo AAA.
(1) Rimuovere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella direzione della freccia.
Rimuovere le batterie vecchie e inserire le nuove facendo attenzione ad allineare
correttamente le polarità (+) e (-).
(2) Chiudere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella sua posizione
Note:
- Non mettere insieme batterie nuove con vecchie o batterie di tipo differente. Ciò può
essere causa di malfunzionamento.
- Se non si usa il telecomando per un lungo periodo, le batterie devono essere tolte per
evitare danni causati da eventuali perdite.
- Le batterie vanno sostituite quando non si riceve alcun "bip" dall’unità interna o se
l’indicatore di trasmissione sul telecomando non si accende.
Posizionare il telecomando nell’apposito supporto fissato a muro (per assicurare la
trasmissione corretta del segnale).
1
2
3
4
4.4. Come utilizzare il telecomando per far funzionare l’unità
●ACCENSIONE SPEGNIMENTO DELL’UNITÀ
Premere il tasto per accendere o spegnere l’unità.
●IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Premendo più volte il tasto Mode è possibile cambiare la modalità di funzionamento dell’unità. Sul display compare
l’indicazione della modalità di funzionamento selezionato:
→→→→
: funzionamento completamente automatico
: funzione raffreddamento
: funzione deumidificazione
: funzionamento solo ventilazione
: funzione riscaldamento
Con la scelta della modalità AUTO, l’unità può operare in RAFFREDDAMENTO ed in RISCALDAMENTO in base alla
differenza di temperatura esistente tra la temperatura ambiente e la temperatura selezionata sul telecomando.
Quando viene scelta la modalità di raffreddamento, l’unità funziona con set di temperatura libero, abbassando la
temperatura in ambiente.
Quando viene scelto la modalità di deumidificazione, l’unità funziona, con set di temperatura libero, abbassando così
progressivamente la temperatura e l’umidità in ambiente. Nella modalità di deumidificazione il tasto FAN non è utilizzabile.
Quando viene scelto il programma di riscaldamento, l’unità funziona, con set di temperatura libero, alzando la temperatura
in ambiente. Quando viene scelta la modalità di ventilazione FAN, l’unità funziona senza set di temperatura, ventilando l’aria
dell’ambiente.
IMPORTANTE!
♦Il ventilatore dell’unità si ferma al raggiungimento del valore di temperatura impostato per poi riattivarsi
automaticamente alla velocità minima per evitare fenomeni di stratificazione dell’aria in prossimità
dell’apparecchio.
♦Selezionando la funzione RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE, il ventilatore potrebbe non avviarsi
subito perché presente la funzione ANTI-RISCALDAMENTO. Selezionando la funzione riscaldamento, il
ventilatore potrebbe non avviarsi subito perché presente la funzione ANTI-RAFFREDDAMENTO.
●IMPOSTAZIONE DEL DEFLETTORE
Per ottenere una distribuzione ottimale dell’aria, regolare la posizione del deflettore motorizzato avendo cura che il flusso
d’aria non investa direttamente le persone. Per il deflettore motorizzato agire nella modalità seguente:

7
Premendo il tasto è possibile selezionare l’angolo di oscillazione come indicato sotto:
OF
F
Note: Questo telecomando è universale. Se il comando SWING non viene inviato all’unità, essa attiva l’oscillazione del
deflettore come .
indica che il deflettore oscilla come:
●IMPOSTAZIONE DELLA VENTILAZIONE
Premendo più volte il tasto FAN è possibile impostare la velocità del ventilatore tra le tre disponibili, oppure attivare la
funzione AUTO. Sul display compare la modalità di funzionamento:
Auto
Velocità Auto, Velocità Bassa ( ), Velocità Bassa-Media ( ), Velocità Media ( ), Velocità Media-Alta ( ), Velocità
Alta ( ).
●IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE I FEEL
Premere il tasto I FEEL per attivare la funzione. In questo caso l'unità regola automaticamente la temperatura ambiente in
base alla temperatura rilevata dal sensore di temperatura posizionato nel telecomando.
Premere nuovamente questo tasto per annullare la funzione I FEEL.
●FUNZIONE DEPURAZIONE / CIRCOLAZIONE (RINNOVO) ARIA
Questo tasto è usato per attivare/disattivare la modalità di depurazione / circolazione dell’aria quando il condizionatore
è in funzione.
Premendo una volta il tasto la funzione di circolazione dell’aria si attiva ed il display visualizza l’indicatore “ ”.
Premendo per una seconda volta lo stesso tasto, le funzioni di depurazione e circolazione dell’aria si attivano
contemporaneamente ed il display visualizza gli indicatori “ ” e “ ”. Premendo sullo stesso tasto per la terza volta, le
funzioni precedenti vengono disattivate. Premendo sullo stesso tasto per la quarta volta, la funzione di depurazione dell’aria
si attiva ed il display visualizza l’indicatore “ ”. Per tornare al normale funzionamento del condizionatore, premere
nuovamente sullo stesso tasto.
●MODALITÀ SLEEP
La modalità "SLEEP" può essere impostata nel funzionamento di riscaldamento o di raffreddamento.
Questa funzione è utile per un ambiente più confortevole quando si va a dormire.
Nella modalità SLEEP:
- La velocità del ventilatore viene impostata sulla bassa.
- La temperatura impostata aumenta (diminuisce) di 1°C se il condizionatore funziona in modalità di raffreddamento
(riscaldamento). Quando la temperatura impostata varia con 2°C la macchina mantiene la temperatura fino all’ottava ora di
funzionamento in modalità “SLEEP”, per poi spegnersi automaticamente.
●FUNZIONE TEMP
Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point, ambiente interna e ambiente esterna.
Note: La temperatura ambiente esterna viene visualizzata sul display solamente per alcuni modelli.
●IMPOSTAZIONE DELL'OROLOGIO
Premere il tasto CLOCK per regolare l'orologio, utilizzare i tasti di regolazione ''+'' e ''-'' per impostare l'ora attuale.
- Una singola pressione del tasto ''+'' / ''-'', incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto.
- Una pressione del tasto ''+'' / ''-'' per circa 2 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti.
●IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Utilizzare i tasti TIMER-ON / TIMER-OFF per impostare la programmazione oraria e quindi l’accensione e lo spegnimento
del condizionatore.
- Come impostare TIMER ON
Premere il tasto TIMER-ON per impostare la programmazione oraria dell’accensione del condizionatore.
1) Premere il tasto TIMER-ON, l’indicatore scompare dal display mentre la scritta "ON" comincia a lampeggiare, dopo di
che usare i tasti ''+'' e ''-'' per impostare l’ora desiderata per l’accensione programmata del condizionatore:
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' una volta per aumentare o diminuire l’orario di 1 minuto.

8
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' per una durata di 2 secondi per aumentare o diminuire l’orario di 10 minuti.
Nota: Se non regolate l'orario entro 10 secondi dopo aver premuto il tasto TIMER-ON, il telecomando abbandonerà
automaticamente la modalità TIMER ON.
2) Per confermare l'orario desiderato, premere il tasto TIMER-ON. Un “suono” può essere sentito, e la scritta “ON” smette di
lampeggiare.
3) Il display del telecomando visualizza l'orario attuale subito dopo l'impostazione del TIMER ON.
- Come cancellare TIMER ON
Premere di nuovo il tasto TIMER-ON, "un suono" può essere sentito dopodiché l'indicatore sparisce, e la modalità TIMER
ON verrà cancellata.
Nota:È analogo per impostare la modalità TIMER OFF per spegnere automaticamente il condizionatore all'ora impostata.
●MODALITÀ TURBO
- La modalità TURBO è usata per avviare o arrestare il raffreddamento e il riscaldamento rapido a massima velocità di
impostazione.
- In questa modalità TURBO, si possono regolare la direzione del flusso d'aria e il timer. Se si desidera uscire dalla modalità
TURBO, è sufficiente premere un tasto qualsiasi tra - TURBO, MODE, FAN o ON/OFF, il display ritorna alla modalità
originale.
●FUNZIONE LIGHT
Premere il tasto LIGHT per accendere la luce del display e si mostra l’indicatore LIGHT . Premere nuovamente per
spegnerlo dopodiché l’indicazione scompare dal display.
●FUNZIONE X-FAN
Se il tasto X-FAN viene premuto durante il funzionamento di RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE, il display
visualizzata l'indicatore ed il ventilatore interno continua a girare per altri 10 minuti per asciugare l’interno dell’unità,
anche se essa è stata spenta.
Al momento dell’accensione dell’unità, la funzione X-FAN OFF è l’impostazione predefinita di fabbrica. X-FAN è disattiva nel
funzionamento in modalità AUTO, VENTILAZIONE o RISCALDAMENTO
●LOCK FUNCTION
Premendo contemporaneamente i tasti "+" e "-", il telecomando bloccherà l’ultima operazione impostata.
Tutti i tasti di comando vengono disattivati, incluso il tasto di accensione / spegnimento ON/OFF. Premendo nuovamente i
due tasti "+" e "-", si riattiveranno le funzioni dei tasti.
●FUNZIONE °C / °F
Premendo contemporaneamente i due tasti "MODE" e "-" ad unità spenta, si potrà scegliere se visualizzare la temperatura
in °C o °F.
●FUNZIONE “RISPARMIO ENERGIA”
Premere contemporaneamente i due tasti "TEMP" e "CLOCK" nel funzionamento in raffreddamento per attivare la funzione
di risparmio energetico ed il display del telecomando mostra la scritta "SE". Premere nuovamente la combinazione di due
tasti per annullare l’ultima funzione.
●FUNZIONE DI RISCALDAMENTO A 8°C
Premendo contemporaneamente i due tasti "TEMP" e "CLOCK" durante il funzionamento di riscaldamento, la modalità di
riscaldamento a 8°C (46°F) viene attivata ed il display del telecomando visualizza il simbolo . Per annullare l’ultima
funzione; è sufficiente premere nuovamente la combinazione di tasti "TEMP" e "CLOCK".

9
5. MANUTENZIONE
No
Household
Drain
Cleaner
Attenzione
Quando si pulisce l'unità, assicurarsi che la spina di alimentazione elettrica e
il circuito siano spenti.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando
Avvertenze
●Usare un panno asciutto per strofinare l'unità interna e il telecomando.
●Un panno inumidito con acqua fredda può essere usato per pulire l'unità esterna
se è veramente sporca.
●Mai usare un panno umido sul telecomando.
●Non utilizzare panni trattati chimicamente per pulire o lasciare tali materiali
sull'unità per molto. Questo può causare danneggiamenti o perdite di colore della
superficie dell'unità.
●Non usare diluenti, solventi, detergenti in polvere o solventi simili per la pulizia.
Questi possono causare la rottura o la deformazione della superficie plastica.
Pulizia del filtro
1) Sollevare dalle estremità il pannello frontale fino a quando non rimane bloccato.
Non sollevarlo ulteriormente dopo che si è fermato emettendo un “click”.
2) Prendere il filtro destro e sinistro per la maniglia, sollevarli e farli scivolare al di
fuori del loro supporto.
3) Tirarli verso il basso per rimuoverli completamente.
4) Rimuovere il filtro depuratore d’aria (carboni attivi e doppio polline).
5) Per lavare, prima di tutto rimuovere il filtro dalla griglia di supporto e immergerlo
in acqua con un detergente delicato per 20 minuti, e risciacquar lo dolcemente (non
strofinare). Quindi esporlo per l'asciugatura al sole per almeno 3 ore (mettere il lato
nero in alto).
6) Mettere il tessuto del filtro nella cornice del filtro dell'aria.
7) Mettere il filtro trattamento aria nel condizionatore con il lato nero in alto.
Nota: Pulire il filtro trattamento aria almeno una volta al mese e dopo 4-5 operazioni
di pulizia, il tessuto del filtro va sostituito.
8) Usare un aspirapolvere per rimuovere la polvere o lavare il filtro dell'aria.
Nota: Pulire il filtro dell'aria ogni due settimane, perché un filtro sporco può ridurre il
rendimento della macchina.
9) Inserire la parte superiore del filtro controllando che alle estremità entrino nelle
apposite corsie e spingere fino a quando non si blocca.
10) Posizionare la parte inferiore dei filtri nel loro alloggiamento e spingere i due
fermi dove c'è scritto PUSH per chiudere il pannello frontale saldamente.
Manutenzione
Se pensate di non usare l'unità per almeno un mese:
1) accendete la ventola per almeno mezza giornata per asciugare l'interno dell'unità;
2) fermare il condizionatore e staccare la corrente; 3) rimuovere le batterie dal
telecomando.
3. L'unità esterna richiede manutenzione e pulizia periodica. Non operare
personalmente, contattare il servizio tecnico.

10
Verifiche prima del funzionamento.
●Verificare che l'impianto elettrico non sia mal funzionante o disconnesso.
●Verificare che il filtro dell'aria sia installato.
●Verificare che la presa e lo scarico dell'aria non siano bloccati dopo che il condizionatore è rimasto inutilizzato per lungo
tempo.
ATTENZIONE
●Non toccare le parti metalliche dell'unità quando si rimuove il filtro poiché ci si potrebbe ferire.
●Non usare acqua per pulire il condizionatore all'interno, potrebbe distruggere l'isolamento e causare un corto circuito.
●Quando si pulisce l'unità, assicurarsi che la spina e il circuito siano spenti.
6. OPERAZIONI E PRESTAZIONI
I seguenti eventi possono avvenire durante il funzionamento normale.
1. Protezione del condizionatore.
Protezione del compressore
- Il compressore impiegherà 3 minuti per partire dopo l'arresto.
Anti-aria Fredda
- L'unità è studiata per non emettere aria fredda in modalità di riscaldamento, quando lo scambiatore di calore dell'unità
interna è in una delle seguenti situazioni e la temperatura impostata non è stata raggiunta.
A) Quando è appena cominciato il riscaldamento.
B) Sbrinamento.
C) Bassa temperatura di riscaldamento.
Se l'unità esterna è coperta di brina, l'operazione di sbrinamento si attiverà automaticamente (per circa 4-10 minuti) per
mantenere gli effetti del riscaldamento.
- I ventilatori di entrambe le unità interna e esterna, si fermeranno durante l'operazione di sbrinamento.
- Durante l'operazione di sbrinamento, la condensa viene convogliata sul piatto del fondo dell'unità esterna.
2. Fumo generato dall'unità interna
- Può fuoriuscire del fumo dall'unità interna a causa della grande differenza di temperatura tra ingresso ed uscita dell'aria, in
moda lità raffreddamento, e l'alta umidità presente nell'ambiente da rinfrescare.
- Può generarsi fumo grazie all'umidità generata dal processo di sbrinamento quando il climatizzatore viene riavviato in
modalità riscaldamento.
3. Piccoli rumori del climatizzatore
Si può udire un rumore tipo "ss" causato dal flusso di refrigerante.
Si può udire un rumore tipo "zz" causato dalla dilatazione della plastica causata dalla variazione di temperatura.
All'accensione si recepisce un rumore dovuto all'apertura delle alette.
4. Della polvere fuoriesce dall'unità interna.
Ciò è normale quando il climatizzatore non è stato usato per un lungo periodo o durante il primo uso dell'unità.
5. Un particolare odore fuoriesce dall'unità interna.
Ciò è causato dall'unità interna che emette degli odori pervasi da materiale di costruzione, da mobilia, o da fumo.
6. Il climatizzatore cambia in modalità VENTILAZIONE dalla modalità di riscaldamento o raffreddamento (per i
modelli di raffreddamento e di riscaldamento soltanto).
Quando la temperatura interna raggiunge la temperatura d'impostazione, il compressore si arresterà automaticamente e
l'unità partirà modalità di ventilazione. Il compressore si riavvierà nuovamente quando la temperatura dell'interna aumenta
in modalità di raffreddamento o raggiunge la temperatura impostata in modalità di riscaldamento (per i modelli di

11
raffreddamento e di riscaldamento soltanto).
7. Dell'acqua può apparire sulla superficie dell'unità interna in modalità di raffreddamento se l'umidità relativa è alta
(superiore all'80%).
Regolare il deflettore orizzontale al massimo dello scarico d'aria e scegliere la velocità alta di ventilazione.
8. In modalità di riscaldamento, il climatizzatore confluisce l'aria calda dall'unità esterna all'unità interna.
Quando la temperatura esterna diminuisce, il calore dell'aria ammessa dal climatizzatore diminuisce. Allo stesso tempo, il
carico calorifico del climatizzatore aumenta a causa della grande differenza tra le temperature esterna ed interna.
9. Funzione d'avviamento automatico
Un'interruzione di corrente durante il funzionamento spegnerà il climatizzatore.
Sui modelli senza dispositivo AUTORESTART, quando la corrente è ristabilita, l'indicatore di FUNZIONAMENTO dell'unità
interna inizia a lampeggiare. Per riavviare l'apparecchio, premere sul tasto ON/OFF del telecomando. Sui modelli muniti di
AUTORESTART, quando la corrente è ristabilita, l'apparecchio si riavvia automaticamente con i parametri di funzionamento
precedentemente impostati.
10. I lampi o l'utilizzo di un telefono portatile vicino all'apparecchio possono causare malfunzionamenti.
Staccare poi ricollegare l'apparecchio. Per riavviarlo, premere il tasto ON/OFF del telecomando.

12
ITALIANO
7. PROBLEMI E LORO CAUSE
Generalità
In caso di malfunzuionamento, disalimentare l'apparecchio e contattare il servizio assistenza più vicino.
L'indicatore di funzionamento, o qualsiasi altro indicatore, si mette a lampeggiare rapidamente (5
Hz) e nonostante lo sconnessione e la riconnessione dell'apparecchio, continua a lampeggiare.
I fusibili o l'interruttore saltano.
L'acqua o altro corpo sconosciuto è penetrato nel climatizzatore.
Il telecomando non funziona o il suo funzionamento non è normale.
Altra situazione anormale
Problema
Errore Causa Rimedio
L’unità non parte
Interruzione corrente Attendere il ripristino della corrente.
L'apparecchio è staccato Verificare se la presa è correttamente
collegata
Il fusibile è saltato Sostituire il fusibile
Le batterie del telecomando sono
scariche.
Sostituire le batterie
La programmazione è sbagliata Attendre o annullare la programmazione.
L’unità non climatizza corretta-
mente l’ambiente.
Temperatura impostata non adegua-
ta. Regolare correttamente la temperatura
Il filtro d’aria è otturato Pulire il filtro d’aria
Sono bloccati l’ingresso o l’uscità
dell’aria.
Porte o finestre sono aperte Chiudere le porte o le fenestre
Eliminare ciò che blocca il flusso dell’aria
prima di riavviare l'apparecchio.
I 3 minuti di protezione del compres-
sore sono attivati.
Attendere
Nel caso di presenza dei problemi, si prega di contattare il fornitore locale o il servizio d’assistenza più vicino. Assi-
curarsi di dare le indicazioni precise che riguardino il tipo di guasto ed il modello dell'apparecchio.
Nota: Non cercare a riparare il climatizzatore da soli. Consultare sempre un centro d’assistenza autorizzato.

13
8. INSTALLAZIONE
Unità interna
• Non esporre l'unità interna a calore o a vapore.
• Installare rispettando le distanze indicate, nella parte anteriore e intorno all'unità.
• Assicurarsi che lo scarico condensa funzioni.
• Non installare vicino ad una porta.
• Accertarsi che lo spazio sul lato destro e sinistro dell'unità sia maggiore di 12 cm.
• Prima di eseguire i fori accertarsi di controllare il passaggio di linee elettriche o tubazioni nella parete.
• Il tubo del refrigerante che collega le due unità non deve essere inferiore ai tre metri, onde evitare vibrazioni e rumore
eccessivo.
• L'unità interna dovrebbe essere installata sulla parete ad un'altezza di 2-3 m dal pavimento.
• L'unità interna dovrebbe essere installata ad una distanza minima di 15 cm dal soffitto.
• Se si prolunga il tubo che collega le due unità bisogna sempre aggiungere la quantità di refrigerante corrispondente.
2
≤250cm
0
20
≤
60 cm
≤50cm
≤
15cm
≤15 cm
≤15 cm
≤15cm≤15cm
≤
60 cm
Unità esterna
• Quando l’unità lavora in raffreddamento chiudere tende e finestre per evitare la luce solare diretta.
• Accertarsi che lo spazio nella parte posteriore dell'unità sia maggiore di 30 cm.
• La parte anteriore dell'unità dovrebbe avere più di 200 cm di spazio e le parti laterali dovrebbero avere più di 60 cm di
spazio.
• Non disporre piante o animali direttamente a ridosso del flusso d’aria.
• Tenere conto del peso del condizionatore e posizionarlo in un luogo che non rechi disturbo.
• Posizionare l’unita in un luogo in cui l’aria calda e il rumore non rechino disturbo ai vicini.
• Installare l'unità esterna su una base rigida per evitare l'aumento delle vibrazioni e del rumore.
• Posizionare lo scarico dell’aria in modo che il flusso non sia ostacolato in alcun modo.
Nel caso di forte vento, assicurarsi che il ventilatore funzioni correttamente posizionando l'unità longitudinalmente lungo una
parete o usando una schermatura.
• Specialmente nelle zone ventose, installare l'unità in modo che il ventilatore non sia ostacolato.
• Se l’apparecchio deve essere sospeso ad una parete esterna, il supporto deve rispettare le specifiche tecniche. Il muro
dove l’unità deve essere installata deve essere in mattoni o materiale di consistenza simile altrimenti deve essere rinforzato.
• Le staffe di sostegno devono essere stabili e resistenti.
• Assicurarsi che non vi siano ostacoli che impediscano il flusso dell’aria.

14
ITALIANO
1. Fissaggio della piastra di sostegno
1.Instrallare la piastra di sostegno dell’unità interna orizzontalmente alla parete, e lasciare lo spazio necassario.
2.Se la parete è realizzata con mattoni o materiali simili, eseguire dei fori di 6 mm. Inserire dei tasselli appropriati.
3.Fissare la piastra di installazione sulla parete con otto (8) viti di tipo ”A”. Fissare la piastra di installazione sulla parete forando in
corrispondenza dei punti indicati sulla piastra. (Salvo indicazioni contrarie, le dimensioni sono in mm).
2. Foratura del muro per il passaggio delle tubazioni
1. Servendosi della piastra di installazione determinare la posizione dei fori per le tubazioni.
2. Prestare particolare attenzione quando si fora onde evitare ferimenti.
3. Installazioni delle tubazioni e dello scarico
1. Posizionare il tubo di scolo con la pendenza verso il basso. Non installare il tubo come illustrato.
2. Nel prolungare il tubo di scolo, isolare la parte di collegamento con del nastro iso-
lante, non lasciare che il tubo di scolo sia allentato.
Connessione delle tubazioni
1.Rimuove la piastra posteriore da destra o da a sinistra a seconda del lato scelto per
le tubazioni.
2.Dopo aver attraversato la parete con le tubazioni, piegarle a destra o a sinistra
mantenendo un adeguato spazio (43 mm) come mostrato in figura.
3.Fissare le tubazioni del refrigerante.
Installazione dell’unità interna
1.Far passare le tubazioni attraverso la parete.
2.Mettere la parte superiore dell'unita interna (ed il relativo gancio) a contatto con la piastra, quindi dopo aver spinto l'unità verso il
basso, muoverla per verificare se si è agganciata correttamente.
3. Per facilitare il collegamento delle tubazioni, sollevare l'unità interna e inserire un supporto in gomma tra l'unità e la parete.
Togliere tutto dopo aver connesso le tubazioni.
4. Appoggiare la parte inferiore dell'unità interna alla parete. Quindi, provare a muoverla per verificare se è fissata correttamente.
Installazione dell’unità esterna
Ancorare saldamente l'unità esterna con un bullone e con dadi da 10 o 8 mm
di diametro; orizzontalmente su un supporto rigido.
Montaggio del giunto di scolo.
Inserire la guarnizione nel gomito dello scolo, quindi inserire il giunto dello
scolo nel foro basso della vaschetta dell'unità esterna quindi ruotare di 90°
per fissarlo saldamente. Collegare il giunto con il prolungamento del tubo di
scolo (comprato a parte), nel caso che l'unità esterna subisca perdite d’ac-
qua durante il riscaldamento.
Avvolgimento delle tubazioni
Avvolgere le tubazioni dello scarico e dei cavi elettrici come mostrato nella figura a lato.
Poiché la condensa che si forma durante il funzionamento viene raccolta nell’apposita bacinella, evitare di ostruirla.
AVVERTENZE
• Connettere prima l’unità interna e poi l’unità esterna e fissare saldamente le tubazioni.
• Non lasciare che le tubazioni escano dal retro dell’unità interna.
• Fare attenzione che lo scarico non sia allentato.
• Assicurarsi che le condutture ausiliarie siano state isolate.
• Assicurarsi che lo scarico defluisca correttamente. Fissare lo scarico alle altre tubazioni.
• Evitare che i cavi di alimentazione vengano a contatto con le tubazioni.
Modello Max. lunghezza consentita senza
aggiungere carica refrigerante (m)
Lunghezza tubazione (m) Dislivello H (m) Quantità refrigerante addizionale (g/m)
R410A
1 x 2 10 20 5 20
1 x 3 30 70 10 20
1 x 4 40 70 10 20
1 x 5 50 80 15 22
8. INSTALLAZIONE

15
ITALIANO
8. INSTALLAZIONE
Connessioni elettriche
Collegare il cavo all'unità interna
1. Il cavo di collegamento dell'unità interna ed esterna dovrebbe essere di tipo H07RN-F.
2. Alzare il pannello dell'unità interna e rimuovere la vite, quindi rimuovere il coperchio.
3. Collegare i cavi secondo i loro contrassegni ai terminali.
4. Avvolgere i cavi dei terminali con nastro isolante, in modo che non si tocchino a vicenda.
Collegare il cavo all'unità esterna
1. Rimuovere il coperchio dell'unità esterna.
2. Collegare i cavi terminali in base ai numeri presenti sulla morsettiera dell’unità.
3. Per impedire l'ingresso di acqua isolare bene i cavi.
4. Fissare i cavi in modo che non vengano in contatto con parti elettriche o in metallo.
Specifiche Cavi
UNITA' INTERNA
Pannello frontale Morsettiera
Portello di accesso
morsettiera
UNITA' ESTERNA
Unità interne Cavo collegamento interna-esterna Unità esterne Cavo collegamento alimentazione Alimentazione
principale
Sezione Sezione
2600 W 4 x 1,0 mm² 1 x 2 DC inverter 3 x 2,5 mm²
All'esterna
5300 W 4 x 1,0 mm² 1 x 3 DC inverter 3 x 4,0 mm²
5300 W 4 x 1,0 mm² 1 x 4 DC inverter 3 x 4,0 mm²
1 x 5 DC inverter 3 x 6,0 mm²
INDOOR A XT1 INDOOR A XT1
INDOOR A XT1
INDOOR UNITS A B C D
INDOOR B XT1 INDOOR C XT1 INDOOR D XT1
INDOOR UNITS A B C
OUTDOOR UNIT
OUTDOOR UNIT
OUTDOOR UNIT INDOOR B XT1 INDOOR C XT1
INDOOR UNITS A B
INDOOR B XT1
1 x 2 MULTI DC INVERTER 1 x 3 MULTI DC INVERTER
1 x 5 MULTI DC INVERTER
L N 2 3
N(1)
2 3
N(1)
2 3
N(1)
2 3
N(1)
2 3
N(1)
2 3
N(1)
2 3 2 3 2 3 2 3
N(1) N(1) N(1) N(1)
INDOOR UNIT A INDOOR UNIT B INDOOR UNIT C INDOOR UNIT D INDOOR UNIT E
POWER / ALIMENTAZIONE
TO OUTDOOR UNIT
1 x 4 MULTI DC INVERTER

16
ITALIANO
Installazione delle tubazioni per il refrigerante
1. Cartellatura
La causa principale di perdite di refrigerante è dovuta ad un difetto nella cartellatu-
ra. Effettuare le cartelle in modo corretto rispettando le seguenti indicazioni:
A: Tagliare i tubi ed il cavo.
1. Utilizzare tubi con misure adeguate all'unità installata.
2. Misurare la distanza fra l'unità interna ed esterna.
3. Tagliare i tubi ad una lunghezza leggermente maggiore della distanza misurata.
4. Tagliare il cavo 1.5 m più lungo della lunghezza del tubo.
B: Rimozione della bava
1. Rimuovere completamente tutte le bave dalla sezione trasversale del tubo.
2. La lavorazione deve essere eseguita con l’estremità da lavorare verso il basso in
modo che le bave non cadano dentro al tubo.
C: Collocazione del dado
Rimuovere i dadi fissati sull’unità interna ed esterna, infilarli sul tubo ed eseguire la
cartellatura e la rimozione delle bave come precedentemente indicato. (Non è pos-
sibile fissarli dopo la cartellatura).
D: Cartellatura
Fissare saldamente il tubo di rame con un dado della dimensione indicata nella
tabella.
Diam. E (mm) A(mm)
Max. Min
Φ6,35 1,3 0,7
Φ9,52 1,6 1
Φ12 1,8 1
Φ16 2 1
Fissaggio del collegamento
• Allineare i tubi.
• Stringere sufficientemente il dado e stringerlo con due chiavi come indicato in
figura.
PRECAUZIONI
• Una coppia di torsione eccessiva può rompere il dado.
8. INSTALLAZIONE
Diam. Est. (mm) Coppia di torsione (N.m)
Φ 6 15 ~ 20
Φ 9,52 31 ~ 35
Φ 12 50 ~ 55
Φ 16 60 ~ 65
Φ 19 70 ~ 75

17
ITALIANO
8. INSTALLAZIONE
Eliminazione dell'aria
L'aria e l'umidità nel sistema refrigerante possono causare effetti indesiderati come indi-
cato qui sotto:
• Aumento della pressione nel sistema.
• Aumento della corrente assorbita.
• Diminuzione dell’efficienza del refrigerante.
• L'umidità nel circuito refrigerante può congelare ed ostruire la tubazione capillare.
• L'acqua può corrodere le parti del sistema di refrigerazione.
Di conseguenza il gruppo interno e i tubi posti tra gruppo interno ed esterno devono
essere collaudati per perdite e spurgati per rimuovere elementi non condensanti e umi-
dità dal sistema.
Eliminazione dell'aria con la pompa del vuoto
• Preparazione:
Verificare che ciascun tubo (sia i tubi laterali del gas che del liquido) tra gruppo interno e
gruppo esterno siano stati collegati nel modo corretto e che tutti i cablaggi necessari al
collaudo siano stati effettuati. Rimuovere i cappucci delle valvole di servizio sia dai lati
gas che liquido sul gruppo esterno. Prendere nota del fatto che a questo punto entrambi
le valvole del gas e del liquido rimangono chiuse.
• Lunghezza del tubo e relativa quantità di refrigerante, per una corretta carica verifica
re il valore di surriscaldamento. I valori della tabella sono indicativi.
• Quando si cambia posto all’unità, realizzare lo spurgo con la pompa del vuoto. Assi
curarsi che il refrigerante all’interno del condizionatore sia sempre stato liquido.
Evacuazione
Collegare l’estremità del tubo flessibile di carica alla pompa del vuoto per evacuare le
tubature dell’unità interna. Verificare che la manopola “LO” della valvola del manometro
sia aperta. Poi far funzionare la pompa del vuoto. Il tempo di funzionamento varia a
seconda della lunghezza dei tubi e della capacità della pompa. Quando viene raggiunto
il vuoto desiderato, chiudere la manopola “LO” della valvola del manometro e fermare la
pompa del vuoto.
In conclusione, usando una chiave per valvole di servizio, ruotare lo stelo della valvola
del lato del liquido in senso antiorario per aprirla completamente. Ruotare lo stelo della
valvola del lato gas in senso antiorario per aprirla completamente.
Allentare il tubo flessibile di carica collegato alla presa di servizio del lato gas per scari-
care la pressione, poi rimuovere il tubo. Rimettere il dado di copertura della valvola gas
e della presa di servizio e stringere bene con una chiave regolabile. Questa procedura
è molto importante per evitare perdite dall’impianto. Rimettere i cappucci delle valvole
di servizio sia dal lato gas che da quello liquido e stringere bene. Questo completa la
procedura di spurgo dell’aria con la pompa del vuoto, assicurarsi quindi che tutti i tubi
siano collegati in maniera corretta e che le valvole di servizio dei lati gas e liquido siano
completamente aperte.
Svuotamento
Questa procedura viene effettuata quando il gruppo deve essere spostato o viene effet-
tuata l’assistenza al circuito refrigerante.
Svuotamento significa raccogliere tutto il refrigerante nel gruppo esterno senza che si
verifichino perdite.
Attenzione
Assicurarsi di eseguire la procedura di svuotamento con il gruppo in modalità Freddo.
Procedura di recupero
• Collegare un manometro di bassa pressione con un tubo alla presa di servizio della
valvola gas.
• Aprire a metà la valvola gas e svuotare l’aria dalla tubazione del manometro usando
il gas refrigerante.
• Chiudere completamente la valvola liquido.
• Accendere la macchina in modalità raffreddamento.
• Quando la pressione del manometro si porta tra 1 e 0,5 kg/cm 2G (tra 14,2 e 7,1
P.S.G.I.) chiudere completamente la valvola gas e spegnere velocemente il climatiz
zatore. Si è così effettuato il recupero completo del refrigerante dell’unità esterna.

18
9. PROVA DI FUNZIONAMENTO
•Il test deve essere eseguito solo dopo aver completato l’installazione.
•Si prega di controllare i seguenti punti prima di eseguire il test.
•Unità interna ed esterna devono essere installate correttamente.
•Tubazioni e cavi elettrici devono essere collegati correttamente.
•Test di pressione delle tubazioni.
•Lo scarico condensa funziona regolarmente.
•L’isolamento termico è stato eseguito correttamente.
•La messa a terra è stata eseguita correttamente.
•La lunghezza delle tubazioni e la carica di refrigerante sono state controllate.
•La tensione di alimentazione corrisponde a quella di progetto per il condizionatore.
•Ingresso ed uscita dell’aria delle unità interne ed esterne non sono ostruite.
•Le valvole lato gas e lato liquido sono aperte.
•Il condizionatore è stato pre-riscaldato dando tensione.
♦Test operation
■Impostare con il telecomando il condizionatore in modalità raffreddamento, e controllare i seguenti punti come indicato
nella parte d’uso di questo manuale. Se accade qualche malfunzionamento, risolverlo servendosi delle indicazioni del
capitolo “MALFUNZIONAMENTI” di questo manuale.
1) Unità interna
a) Verificare se accensione e spegnimento dal telecomando avvengono correttamente.
b) Verificare se i tasti del controllo remoto sono tutti operativi.
c) Verificare se i deflettori od alette si muovono regolarmente.
d) Verificare se la temperatura interna è regolata correttamente.
e) Verificare se gli indicatori sul ricevitore funzionano.
f) Verificare se il tasto manuale funziona correttamente.
g) Verificare se lo scarico condensa avviene con regolarità.
h) Verificare se ci sono vibrazione o rumori strani durante l’operazione.
j) Verificare se la capacità di riscaldamento è adeguata.
2) Unità esterna
a) Verificare la presenza di eventuali rumori o vibrazioni fuori norma.
b) Verificare se ci sono perdite di gas refrigerante.
!
CAUTELA
La funzione di protezione del condizionatore impedisce l’accensione immediata dello stesso dopo averlo
spento. Il condizionatore all’intervento della protezione potrà essere riavviato dopo circa 3 minuti dal suo
spegnimento.

19
ENGLISH
CONTENTS
1. IMPORTANT INFORMATIONS........................................................................................................................... 20
2. COMPONENTS ................................................................................................................................................... 21
3. DISPLAY .............................................................................................................................................................. 21
4. REMOTE CONTROLLER DESCRIPTION.......................................................................................................... 22
4.1. Description of functions of remote controller keys ........................................................................................... 22
4.2. Name and functions of the display indicators .................................................................................................. 22
4.3. How to insert the batteries................................................................................................................................ 23
4.4. How to use the remote control to operate the unit........................................................................................... 23
5. MAINTENANCE................................................................................................................................................... 26
6. OPERATIONS AND PERFORMANCES............................................................................................................. 27
7. TROUBLES AND CAUSES................................................................................................................................. 29
8. INSTALLATION ................................................................................................................................................... 30
9. TEST OPERATION ............................................................................................................................................. 35
Table of contents
Languages:
Other Tekno Point Air Conditioner manuals

Tekno Point
Tekno Point CAIO CAI-12 C Operating manual

Tekno Point
Tekno Point DKV Series User manual

Tekno Point
Tekno Point IC-24 User manual

Tekno Point
Tekno Point BA Series User manual

Tekno Point
Tekno Point MDV D Series User manual

Tekno Point
Tekno Point PICCOLO Mono Technical specifications

Tekno Point
Tekno Point ELSKOV-12 Technical specifications

Tekno Point
Tekno Point iCFV-xxC/H User manual

Tekno Point
Tekno Point CONSOLLE Series Operating manual

Tekno Point
Tekno Point IQ-25 User manual