
MANUALE INSTALLAZIONE ELFO 15
4.20 ESECUZIONE DEL VUOTO
4.21 CARICA ADDIZIONALE DI REFRIGERANTE
• Usare una pompa per eseguire il vuoto, è severamente
vietato spurgare il refrigerante.
• Scelta della pompa per il vuoto: scegliere una pompa che
raggiunga un alto valore di vuoto (inferiore a -
755mmHg) e che abbia un’alta capacità di scarico dell’aria
(superiore a 40 litri/min).
• Dopo aver completato la prova di tenuta stagna e aver
scaricato l’azoto, collegare lo strumento deviatore alla
valvola di scarico del gas (3 vie), quindi collegare la pompa
per il vuoto come mostrato in figura.
• Eseguire il vuoto per 1-2 ore a seconda della lunghezza
delle tubazioni. Prima dell’operazione, accertarsi che le
valvole del liquido e del gas siano completamente chiuse.
• Se dopo 2 ore la pressione non raggiunge valori inferiori a
-755 mmHg, continuare a eseguire il vuoto per un’altra ora.
• Se la lunghezza totale (L) delle tubazioni di collegamento fra
le unità è inferiore a m, non è necessario effettuare una carica
aggiuntiva di refrigerante.
• Se le tubazioni di collegamento hanno una lunghezza (L)
superiore, bisogna effettuare una carica aggiuntiva per metro (M).
• Caricare il refrigerante aggiuntivo (calcolato in base alla
distanza tra unità interna ed esterna) usando la valvola di
servizio del tubo grande.
• Usare una bilancia per misurare il refrigerante con precisione.
• Aggiungere refrigerante solo in modalità Raffreddamento.
• Fare attenzione a non lasciar entrare aria nel sistema, e a
caricare il refrigerante solo allo stato liquido.
Se dopo 3 ore totali la pressione non è ancora scesa sotto i
-755 mmHg, bisogna individuare la perdita e ripararla.
• Se dopo 2 ore la pressione scende al di sotto dei -755
mmHg, chiudere entrambe le valvole VL e VH del deviatore,
quindi chiudere la pompa e osservare se dopo 1 ora il livello
di vuoto subisce delle variazioni. Sevaria, vuol dire che nel
sistema c’è una perdita, e quindi bisogna individuare la
perdita.
• Dopo aver completato l’esecuzione del vuoto, sostituire
la pompa per il vuoto con il contenitore del refrigerante e
procedere al caricamento del refrigerante (se necessario)
Esegui la procedutra sopra descritta per
ogni singolo circuito ove è presente il
raccordo di servizio.
• Se si esegue una carica aggiuntiva di refrigerante, indicare
la lunghezza della tubazione del refrigerante e la quantità della
carica aggiuntiva di refrigerante sulla targhetta del prodotto.
pag. 45
ESECUZIONE DEL VUOTO
•Usare una pompa per eseguire il vuoto, è severamente vietato spurgare il refrigerante.
•Scelta della pompa per il vuoto: scegliere una pompa che raggiunga un alto valore di vuoto (inferiore a -
755mmHg) e che abbia un'alta capacità di scarico dell'aria (superiore a 40 litri/min).
•Dopo aver completato la prova di tenuta stagna e aver scaricato l'azoto, collegare lo strumento deviatore alla
valvola di scarico del gas (3 vie), quindi collegare la pompa per il vuoto come mostrato in figura.
•Eseguire il vuoto per 1-2 ore a seconda della lunghezza delle tubazioni. Prima dell'operazione, accertarsi che le
valvole del liquido e del gas siano completamente chiuse.
•Se dopo 2 ore la pressione non raggiunge valori inferiori a -755 mmHg, continuare a eseguire il vuoto per
un'altra ora. Se dopo 3 ore totali la pressione non è ancora scesa sotto i -755 mmHg, bisogna individuare la
perdita e ripararla.
•Se dopo 2 ore la pressione scende al di sotto dei -755 mmHg, chiudere entrambe le valvole VL e VH del
deviatore, quindi chiudere la pompa e osservare se dopo 1 ora il livello di vuoto subisce delle variazioni. Se
varia, vuol dire che nel sistema c'è una perdita, e quindi bisogna individuare la perdita.
•Dopo aver completato l'esecuzione del vuoto, sostituire la pompa per il vuoto con il contenitore del refrigerante e
procedere al caricamento del refrigerante (se necessario)
• Esegui la procedutra sopradescritta per ogni singolo circuito ove è presente il raccordo di servizio.
CARICA ADDIZIONALE DI REFRIGERANTE
•Se la lunghezza totale (L) delle tubazioni di collegamento fra le
unità è inferiore a m (vedi tabella pag. 13), non è necessario
effettuare una carica aggiuntiva di refrigerante.
•Se le tubazioni di collegamento hanno una lunghezza (L)
superiore, bisogna effettuare una carica aggiuntiva per metro (M)
(vedi tabella pag. 13).
•Caricare il refrigerante aggiuntivo (calcolato in base alla distanza
tra unità interna ed esterna) usando la valvola di servizio del tubo
grande.
•Usare una bilancia per misurare il refrigerante con precisione.
•Aggiungere refrigerante solo in modalità Raffreddamento.
•Fare attenzione a non lasciar entrare aria nel sistema, e a caricare
il refrigerante solo allo stato liquido.
•Se si esegue una carica aggiuntiva di refrigerante, indicare la
lunghezza della tubazione del refrigerante e la quantità della carica
aggiuntiva di refrigerante sulla targhetta del prodotto.
pag. 45
ESECUZIONE DEL VUOTO
•Usare una pompa per eseguire il vuoto, è severamente vietato spurgare il refrigerante.
•Scelta della pompa per il vuoto: scegliere una pompa che raggiunga un alto valore di vuoto (inferiore a -
755mmHg) e che abbia un'alta capacità di scarico dell'aria (superiore a 40 litri/min).
•Dopo aver completato la prova di tenuta stagna e aver scaricato l'azoto, collegare lo strumento deviatore alla
valvola di scarico del gas (3 vie), quindi collegare la pompa per il vuoto come mostrato in figura.
•Eseguire il vuoto per 1-2 ore a seconda della lunghezza delle tubazioni. Prima dell'operazione, accertarsi che le
valvole del liquido e del gas siano completamente chiuse.
•Se dopo 2 ore la pressione non raggiunge valori inferiori a -755 mmHg, continuare a eseguire il vuoto per
un'altra ora. Se dopo 3 ore totali la pressione non è ancora scesa sotto i -755 mmHg, bisogna individuare la
perdita e ripararla.
•Se dopo 2 ore la pressione scende al di sotto dei -755 mmHg, chiudere entrambe le valvole VL e VH del
deviatore, quindi chiudere la pompa e osservare se dopo 1 ora il livello di vuoto subisce delle variazioni. Se
varia, vuol dire che nel sistema c'è una perdita, e quindi bisogna individuare la perdita.
•Dopo aver completato l'esecuzione del vuoto, sostituire la pompa per il vuoto con il contenitore del refrigerante e
procedere al caricamento del refrigerante (se necessario)
•Esegui la procedutra sopradescritta per ogni singolo circuito ove è presente il raccordo di servizio.
CARICA ADDIZIONALE DI REFRIGERANTE
•Se la lunghezza totale (L) delle tubazioni di collegamento fra le
unità è inferiore a m (vedi tabella pag. 13), non è necessario
effettuare una carica aggiuntiva di refrigerante.
•Se le tubazioni di collegamento hanno una lunghezza (L)
superiore, bisogna effettuare una carica aggiuntiva per metro (M)
(vedi tabella pag. 13).
•Caricare il refrigerante aggiuntivo (calcolato in base alla distanza
tra unità interna ed esterna) usando la valvola di servizio del tubo
grande.
•Usare una bilancia per misurare il refrigerante con precisione.
•Aggiungere refrigerante solo in modalità Raffreddamento.
•Fare attenzione a non lasciar entrare aria nel sistema, e a caricare
il refrigerante solo allo stato liquido.
•Se si esegue una carica aggiuntiva di refrigerante, indicare la
lunghezza della tubazione del refrigerante e la quantità della carica
aggiuntiva di refrigerante sulla targhetta del prodotto.
INSTALLAZIONE
R32