Termozeta LA GELATIERA User manual

Libretto Istruzioni
Instruction Manual
03/23

DATI TECNICI
TECHNICAL DATA
LA GELATIERA
Type 412003
220 - 240V ~ 50 Hz
12W
Made in China

DESCRIZIONE
1. Corpo motore
2. Coperchio
3. Pala miscelatrice
4. Cestello di refrigerazione
5. Interruttore ON/OFF
1
2
3
4
5
DESCRIPTION
1. Motor unit
2. Cover
3. Stirrer
4. Cooling bowl
5. ON/OFF switch
IGB

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ITALIANO
Questo manuale è parte integrante del vostro appa-
recchio e deve essere letto con attenzione perché
fornisce importanti indicazioni ed avvertenze sulla
sicurezza, l’uso e la manutenzione del vostro apparecchio.
Conservate con cura questo manuale.
In caso di dubbi, non inventare ma contattare il nostro centro
assistenza al Numero Verde 800-200899
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’appare-
cchio. In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al nostro centro
assistenza al Numero Verde 800 200 899
• Non lasciare gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica,
polistirolo espanso, chiodi, ecc.) alla portata di bambini o persone
con capacità mentali ridotte in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di collegare la spina alla presa di corrente, verificare che la
tensione di funzionamento dell’apparecchio corrisponda a quella
della propria abitazione. In caso di dubbio, rivolgersi a personale
professionalmente qualificato.
• Un errato collegamento elettrico può essere pericolosissimo, può
causare danni irreversibili e, comunque, invalidare la garanzia.
• Si sconsiglia l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. In caso
di necessità utilizzare esclusivamente dispositivi omologati e conformi
alle vigenti norme di sicurezza accertandosi che siano compatibili alla
potenza dell’apparecchio.
• Scollegare sempre l'apparecchio dalla presa di corrente dopo
l'uso.
• Scollegare sempre l'apparecchio dalla presa prima di pulirlo
L’apparecchio è destinato esclusivamente ad uso domestico

ITALIANO
per la preparazione di gelati e granite.
• L’apparecchio può essere utilizzato solo dopo aver letto e compre-
so tutte le istruzioni e prescrizioni di sicurezza contenute nel presente
manuale.
• L'apparecchio non può essere utilizzato da minori.
• L’apparecchio può essere utilizzato da persone con capacità fisi-
che, sensoriali o mentali ridotte, solo se debitamente istruiti sull'uso
sicuro dell'apparecchio e sotto la diretta supervisione di una persona
adulta e responsabile della loro sicurezza.
• Questo apparecchio non è un giocattolo e, pertanto, non si deve
mai giocare con l'apparecchio.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono mai essere
effettuate da minori e/o da persone con capacità fisiche, sensoriali o
mentali ridotte
• Tenere l'apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata
di minori e/o di persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali
ridotte, in particolare quando è collegato alla rete elettrica (o si sta
raffreddando).
• Non usare l’apparecchio se ha subito cadute o se presenta segni di
danneggiamento o difetti che ne alterano il funzionamento.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio,
spegnerlo e non manometterlo; non smontare l’apparecchio per
nessuna ragione; per l’eventuale riparazione rivolgersi a un centro
assistenza autorizzato contattando il nostro Numero Verde
800-200899
• In caso di dubbi e per evitare pericoli, fate ispezionare l'apparec-
chio da un centro assistenza autorizzato contattando il nostro
Numero Verde 800-200899

ITALIANO
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato non utilizzate l'apparec-
chio; il cavo non deve mai essere sostituito dall'utente stesso. In
caso di necessità rivolgetevi a un centro autorizzato contattando il
nostro Numero Verde 800-200899
• Per motivi di sicurezza fare attenzione a:
- non usare l’apparecchio a piedi nudi e con mani o piedi bagnati
- non usare l’apparecchio al di fuori dell’ambiente domestico
- non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (sole,
pioggia, ecc.)
- non tirare mai il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per
scollegare la spina dalla presa di corrente
- non immergere mai l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
- non lavare mai il corpo apparecchio sotto l'acqua corrente.
• Non lavare né il cestello di refrigerazione (4) né il corpo motore (1)
in lavastoviglie.
• Non immergere mai il corpo motore, la spina ed il cavo elettrico in
acqua o altri liquidi, usate un panno umido per la loro pulizia.
ATTENZIONE!!!
• Non fate funzionare l’apparecchio per più di 40 minuti con-
secutivi
• Non fare funzionare l’apparecchio a vuoto.
• Non rimuovere alcuna parte mentre l’apparecchio sta funzionando.
• Non toccare le parti in movimento.
• Tenere le dita, gli utensili, ecc, a distanza dal cestello ghiaccio
mentre funziona, allo scopo di ridurre il rischio di danni a persone e
alla macchina stessa. GLI UTENSILI O GLI OGGETTI TAGLIENTI E DI

ITALIANO
METALLO NON DEVONO ESSERE UTILIZZATI ALL’INTERNO
DEL CESTELLO GHIACCIO. Tali oggetti possono danneggiare la gela-
tiera. Si possono, invece, utilizzare utensili di gomma o di legno
quando la gelatiera è spenta.
• Prima di accendere la gelatiera assicurarsi che sia perfettamente
assemblata e che il corpo motore sia saldamente attaccato sul
coperchio.
• Non arrestare e riavviare l’apparecchio durante la lavorazione: il
preparato potrebbe gelarsi a contatto con le pareti del cestello di
refrigerazione ed impedire il movimento della pala di miscelazione.
• Se la soluzione congelante dovesse fuoriuscire dal cestello, inter-
rompere l'uso.
La soluzione congelante utilizzata non è tossica.
• Non lasciare perndere il cavo d'alimentazione dal piano di lavoro
• Evitare che il cavo d'alimentazione entri in contatto con le parti in
movimento.
• Non posizionare l'apparecchio in prossimità di fonti di calore (for-
nelli, forni, stufe elettriche o a gas, ecc.)
• In caso durante l'utilizzo del prodotto venga a mancare la tensione
della rete di alimentazione, spegnere l'apparecchio e staccare la
spina dalla presa al fine di evitare che l'apparecchio possa ripartire
incostudito al ritorno della stessa.
• Questo apparecchio è conforme alle norme di sicurezza europee in
vigore applicabili.
• Qualsiasi installazione non conforme a quanto specificato
può compromettere la vostra sicurezza e fa decadere la ga-
ranzia.
• Al termine del ciclo di vita rendere inoperante l’apparecchio

ITALIANO
tagliandone il cavo di alimentazione dopo avere scollegato la spina
dalla presa di corrente. Per lo smaltimento attenersi alle norme in
vigore nel proprio luogo di residenza
• Questo apparecchio è destinato unicamente all'uso in ambito
domestico e NON in applicazioni simili come:
– aree cucina per il personale in negozi, uffici e altri ambienti di
lavoro;
– agriturismi;
– da clienti in hotel, motel e altri ambienti di tipo residenziale;
– ambienti di tipo bed and breakfast
• In caso di utilizzo commerciale, o inappropriato, o illegale, o irra-
gionevole o di mancato rispetto delle prescrizioni e istruzioni, LANGE
DISTRIBUTION declina ogni responsabilità e decade ogni garanzia.
• LANGE DISTRIBUTION non può essere considerata responsabile di
eventuali danni a persone, animali o cose causati da un’errata instal-
lazione o derivanti da un uso improprio, erroneo o irragionevole.
PRIMO UTILIZZO
- Leggere attentamente il presente manuale per familiarizzare con tutte le
parti della vostra nuova gelatiera.
- Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, lavare ed asciugare
con cura tutte le parti e gli accessori che entreranno in contatto con gli
alimenti (vedere paragrafo
Pulizia e manutenzione).
FUNZIONAMENTO
La vostra nuova gelatiera vi permette di ottenere, semplicemente
introducendo gli ingredienti opportunamente miscelati nel cestello
preventivamente raffreddato e lavorandoli con la pala, circa 600g di
gelati, sorbetti e granite di ogni tipo.

RAFFREDDAMENTO CESTELLO
Mettere il solo cestello di refrigerazione (4) in un congelatore regolato
in modo da raggiungere i -18°C (come il reparto congelatore di un
frigorifero da cucina a tre (***) o quattro (****) stelle).
Nel caso in cui il congelatore non raggiungesse -18°C, il cestello
non potrà essere impiegato per la formazione del gelato.
Il cestello di refrigerazione deve essere pulito ed asciutto (in caso
contrario si consiglia di passare la parte interna con un panno umido ed
asciugare accuratamente). Assicurarsi che il cestello di refrigerazione
sia posto il più vicino possibile alla fonte di freddo, che non sia coperto
o capovolto e che vi sia sufciente spazio intorno ad esso. Il tempo
necessario al raffreddamento del cestello di refrigerazione dipende dal
contenuto del freezer, dalla regolazione della temperatura, dal tipo di
freezer stesso.
Il tempo di raffreddamento non dovrà essere inferiore a 8 ore.
Questo tempo si riduce però notevolmente se il cestello di refrigerazione
viene reinserito nel congelatore subito dopo l’uso (dopo essere stato
naturalmente pulito e asciugato). E’ possibile lasciare il cestello di
refrigerazione nel freezer permanentemente, in modo che possa sempre
pronto in caso lo si debba utilizzare.
Il cestello di refrigerazione è pronto per essere utilizzato se,
scuotendolo, non si avverte lo spostamento del liquido refrigerante
contenuto nella sua intercapedine.
MONTAGGIO DELL’APPARECCHIO
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di montaggio assicurarsi
che l’apparecchio sia spento e che la spina sia scollegata dalla
presa di corrente.
- Agganciare il corpo motore (1) al coperchio
(2).
- Inserire la pala miscelatrice (3) nel corpo
motore.
- Togliere il cestello di refrigerazione (4) dal
freezer.
- Chiudere l’apparecchio, appoggiando la parte
assemblata (corpo motore, coperchio, e pala
ITALIANO
2
Fig. 1 1

MODALITÀ D’USO
Vi preghiamo di rispettare le seguenti indicazioni che vi consentiranno di
ottenere i migliori risultati e di salvaguardare il buon funzionamento del
vostro apparecchio.
- Accendere la gelatiera e versare lentamente gli ingredienti tramite
l’apertura nel coperchio.
Si raccomanda di accendere la gelatiera prima di introdurre gli
ingredienti per evitare che possano gelare venendo a contatto con le
pareti del contenitore.
- Gli ingredienti aumentano di volume durante la lavorazione; assicurarsi,
quindi, che gli ingredienti inseriti nel cestello di refrigerazione (4) non
superino la metà dello stesso, per evitare che possano fuoriuscire
durante la lavorazione.
Fig. 2
3
Fig. 3
4
Fig. 4
5
miscelatrice) al cestello di refrigerazione (4)
e ruotando in senso orario no al blocco.
- Collegare l’apparecchio alla presa
di corrente e accendere la gelatiera
premendo l’interruttore ON/OFF (5).
ATTENZIONE!
La gelatiera deve essere accesa PRIMA
di aggiungere qualsiasi ingrediente, per
evitare che il composto inserito geli
immediatamente al contatto con le parti
interne del cestello di refrigerazione.
ITALIANO

- Si consiglia di utilizzare ingredienti a temperatura di frigorifero.
- Il gelato sarà pronto in 15-30 minuti o quando viene raggiunta la
consistenza desiderata.
- Quando il gelato è pronto, spegnere l’apparecchio, rimuovere il coperchio
e il corpo motore e mettere il gelato in un contenitore.
AVVERTENZE DURANTE LA LAVORAZIONE
• Non arrestare e riavviare l’apparecchio durante la lavorazione: il
preparato potrebbe gelarsi a contatto con le pareti del cestello di
refrigerazione ed impedire il movimento della pala di miscelazione.
• Non utilizzare utensili metallici per togliere il gelato dal cestello di
refrigerazione.
• Non lasciare funzionare l’apparecchio più del dovuto; se il gelato non si
è formato o tende a sciogliersi dopo i primi 45 minuti di lavorazione
è inutile proseguire oltre.
• Una volta formatosi, il gelato raggiunge una maggiore consistenza se
viene lasciato ancora qualche minuto nel contenitore, dopo avere tolto
la pala e riposizionato il coperchio.
CONSERVAZIONE DEL GELATO
Il gelato si conserva per qualche ora nel contenitore (4) senza sciogliersi;
per tempi più lunghi è opportuno travasarlo in un contenitore da freezer a
chiusura ermetica.
Utilizzando utensili non metallici, togliere il gelato dal cestello di refrigerazione
e metterlo in un contenitore adatto alla sua conservazione in freezer.
Una lunga permanenza in freezer non favorisce il gusto e la qualità del
gelato, dopo un paio di giorni la struttura del gelato diminuisce e il gusto
va perso.
Si raccomanda di:
• non ricongelare mai gelato scongelato e semi congelato.
• consumare gelato contenente ingredienti crudi entro una settimana dalla
preparazione.
• non offrire mai gelato contenente uova crude o parzialmente cotte a
bambini piccoli, donne in gravidanza, anziani e chiunque non sia in piena
salute.
ITALIANO

CONSIGLI
• Si raccomanda di raffreddare sempre il preparato di base; in caso di ricette
che prevedano la cottura, si consiglia di prepararle almeno un giorno prima
perchè si raffreddino completamente.
• In caso di preparati a freddo si consiglia di sbattere le uova e lo zucchero
con uno sbattitore elettrico per rendere il preparato più voluminoso.
• La maggior parte dei preparati prevede l’utilizzo di panna, latte, uova e
zucchero.
E’ possibile utilizzare la panna che si desidera, ma il sapore e la consistenza
del gelato varieranno molto a seconda della qualità della panna utilizzata.
Più alta è la percentuale di grassi contenuti nella panna, più ricco sarà il
gelato.
Per ottenere un gelato più leggero e possibile sostituire parte della panna
con la stessa quantità di latte.
• Gli alcolici rallentano il processo di refrigerazione.
In caso di preparati con alcolici, si consiglia di aggiungere questi ultimi
solo a ne lavorazione.
• Il gusto dei sorbetti dipenderà molto dal grado di maturazione e dalla
dolcezza della frutta e del succo utilizzato.
Assaggiare la frutta prima di aggiungerla alla ricetta.
Se é troppo aspra, aggiungere zucchero; se è molto matura, diminuire la
quantità di zucchero.
Si ricorda che il freddo diminuisce il grado di dolcezza.
• In sostituzione dello zucchero è possibile utilizzare anche del dolcicante
aggiungendolo al preparato e mescolando no al completo scioglimento.
• Se si desidera un prodotto più dolce, si consiglia di sciogliere un po’
zucchero nell’acqua o nel latte scremato e poi versare lo sciroppo ottenuto,
una volta raffreddato nel preparato contenuto nel cestello.
• La frutta utilizzata per le ricette deve essere sempre lavata ed asciugata
prima dell’uso; inoltre, anche se non è specicato, la frutta dev’essere
sbucciata, sgusciata, snocciolata, ecc.
•Se si desidera diminuire le quantità di gelato, si possono frazionare o
dimezzare le dosi indicate.
• Quando si utilizzano uova crude, vericare che siano fresche rompendone
una alla volta in un recipiente.
Si raccomanda di controllare che le uova non abbiano cattivo odore, che
l’albume non sia acquoso ma denso e che aderisca al tuorlo e che il tuorlo
sia tondo e rigono.
ITALIANO

ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia spegnere
l’apparecchio e scollegare la spina dalla presa di corrente.
- Separare il gruppo motore / coperchio dal cestello di refrigerazione
(4).
- Rimuovere la pala di miscelazione (3).
- Rimuovere il corpo motore (1)
dal coperchio (2), premendo
contemporaneamente le alette di
rilascio.
- Pulire il corpo motore (1) con un
panno morbido leggermente umido.
Non lavarlo sotto acqua corrente
e non immergerlo in acqua o altre
sostanze liquide.
- Prima di pulire il cestello di
refrigerazione, aspettare che abbia
raggiunto la temperatura ambiente.
Lavare l’interno del cestello con
un panno umido e asciugare con cura. Non immergere il cestello
nell’acqua.
- Rimuovere la pala miscelatrice dal corpo motore, lavarla e
asciugarla con cura.
- Lavare il coperchio e asciugarlo con cura.
- Tutte le parti devono essere lavate a mano con acqua tiepida.
- Non lavare alcuna parte in lavastoviglie.
- Non utilizzare sostanze chimiche o abrasive.
NOTA!
Se il cavo di alimentazione risultasse danneggiato, si raccomanda di
farlo sostituire presso un centro autorizzato.
Per assistenza e manutenzione del vostro apparecchio rivolgersi ad
un Centro Assistenza Tecnica autorizzato LANGE DISTRIBUTION.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ITALIANO
Fig. 5

RICETTARIO
GELATO FIODILATTE
INGREDIENTI: 130g di zucchero, 350ml
di latte,150 ml di panna, un pizzico di sale
Sciogliere a freddo lo zucchero con parte
del latte. Aggiungere la panna e il sale.
Mescolare con cura e versare il preparato
nel cestello.
Aggiungendo circa 60g di cioccolato a
scaglie, si ottiene il GELATO STRACCIA-
TELLA.
GELATO DI CREMA
INGREDIENTI: 85g di zucchero, 250ml
di latte, 250 ml di panna, 3 tuorli d’uovo
Sbattere i tuorli con lo zucchero nché ap-
pariranno chiari e spumosi. Aggiungere la
panna e il latte, portato lentamente al punto
di ebollizione. Mescolare con cura no a
quando si formerà un velo sul cucchiaio.
Versare il preparato nel cestello, solo quando
si è completamente raffreddato.
GELATO AL CIOCCOLATO
INGREDIENTI: 75g di zucchero, 200ml di
latte, 200 ml di panna, 100g di cioccolato
fondente, 2 uova.
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato
con parte del latte. Sbattere le uova e con
lo zucchero Aggiungere il latte rimasto, la
panna e il cioccolato fuso, perfettamente
raffreddato. Mescolare con cura e versare
il preparato nel cestello.
GELATO AL CAFFE’
INGREDIENTI: 165g di zucchero, 250ml
di latte, 250 ml di panna, 2 tuorli d’uovo,
1 cucchiaino di cacao amaro, 1 cucchiaio
di caffè solubile, 1/2 bustina di vanillina
Sbattere i tuorli con lo zucchero nché
appariranno chiari e spumosi. Sciogliere
il cacao e il caffè solubile nel latte riscal-
dato a parte. Unire tutti gli ingredienti,
mescolare con cura, lasciar raffreddare
e versare il preparato nel cestello.
GELATO ALLA LIQUIRIZIA
INGREDIENTI: 125g di zucchero, 250ml
di latte, 250 ml di panna, 40g di liquirizia
in bastoncini
Far sciogliere a bagnomaria la liquirizia
a pezzetti con il latte e lo zucchero. La-
sciare raffreddare. Filtrare il composto;
aggiungere la panna e mescolare con
cura. Versare il composto nel cestello.
GELATO ALLA NOCCIOLA
INGREDIENTI: 150g di zucchero, 200ml di
latte,150 ml di panna, 75g di nocciole sguscia-
te e sbucciate, 1uovo, un pizzico di vanillina
Sbattere l’uovo con lo zucchero, aggiungere
le nocciole tritate nemente, il latte, la panna
e la vanillina. Mescolare con cura e versare
il composto nel cestello.
ITALIANO
GELATO ALLO ZABAIONE
INGREDIENTI: 130g di zucchero, 200ml
di latte, 100 ml di panna, 3 tuorli d’uovo,
130ml di Marsala, una stecca di vaniglia
Sbattere i tuorli con lo zucchero nché
appariranno chiari e spumosi. Diluire con
il marsala e riscaldare a fuoco lento, me-
scolando, no all’ebollizione.
Riscaldare a parte il latte profumato con
la vaniglia. Lasciar raffreddare entrambi i
composti. Rimuovere la stecca di vaniglia
e unire i due preparati. Aggiungere la
panna mescolare e versare il preparato
nel cestello.

GELATO ALLA FRAGOLA
INGREDIENTI: 100g di zucchero, 150ml
di latte,150 ml di panna, 100g di fragole
mature, succo di limone
Sciogliere lo zucchero con il succo di limo-
ne, unire le fragole ridotte in crema, il latte
e la panna. Mescolare con cura e versare
il composto nel cestello.
GELATO AL MELONE
INGREDIENTI: 120g di zucchero, 150ml
di panna, 300g di polpa di melone, succo
di un melone.
Schiacciare la polpa di melone, dopo aver
tolto i semi, ed irrorarla con il succo di limo-
ne e lo zucchero. Unire la panna, mescolare
con cura e versare nel cestello.
GELATO CON CREMA ALLA
NOCCIOLA
INGREDIENTI: 250 ml. di panna, 250 ml.
di latte, 130 gr. di zucchero, 6 cucchiaini
colmi di crema alla nocciola
Riscaldare il latte, la panna e lo zucchero
mescolandoli con un cucchiaio di legno
nchè lo zucchero sarà sciolto.
Togliere il recipiente dal fuoco e girare di
tanto in tanto. Fare raffreddare il composto
e versarlo nel cestello.
Una volta pronto, aggiungere la crema
alla nocciola al gelato prima di arrestare
la gelatiera.
GELATO AL BISCOTTO
INGREDIENTI: 250 ml di latte, 200 ml
di panna da montare, 50 g di zucchero
semolato, 50g di zucchero di canna, 50g
di nocciole, 25g di occhi d’avena, 20g di
gocce di cioccolato fondente, 5/20 gr. di
cacao amaro, 2/3 biscotti (spezzettati).
GELATO ALL’ANANAS
INGREDIENTI: 35g di zucchero, 250ml
di panna, 350g di polpa di ananas, 1/2
bustina di vanillina.
Unire lo zucchero, la panna e la vanillina
alla polpa di ananas. Mescolare con cura
e e versare il composto nel cestello.
GELATO DI YOGURT E FRUTTA
INGREDIENTI: 35g di zucchero, 200ml
di latte, 200ml di yogurt, 170g di frutta a
scelta, succo di un limone.
Ridurre la frutta in crema ed aggiungere lo
zucchero e il succo di limone. Unire il latte
e lo yoghurt. Mescolare con cura e versare
nel cestello.
GELATO DI LAMPONI E RIBES
INGREDIENTI: 100g di zucchero, 150ml di
latte, 75ml di panna, 125g di lamponi, 125g
di ribes rossi, 1/2 bustina di vanillina.
Ridurre i lamponi e i ribes in crema, pas-
sarli al setaccio ed aggiungere lo zucchero
e la vanillina. Unire il latte e la panna e .
Mescolare con cura e versare nel cestello.
Ridurre in polvere i occhi d’avena e le
nocciole opportunamente sgusciate e
pelate utilizzando un frullatore (si consiglia
Frulla 1200 Inox di Termozeta).
Versare il latte in un pentolino ed aggiungere
lo zucchero semolato, lo zucchero di canna,
il cacao e la polvere di nocciole e avena.
Riscaldare il composto a amma bassa
no a quando lo zucchero si sarà sciolto.
Fare raffreddare e aggiungere la panna
mescolando con cura.
Una volta pronto, aggiungere le gocce di
cioccolato e i biscotti spezzettati, prima di
arrestare la gelatiera
ITALIANO

GELATO ALLA BANANA
di latte,125 ml di panna, 250g di polpa di
banane, 1/2 bustina di vanillina, succo di
un limone
Ridurre le banane ridotte in crema e irrorarle
con il succo di limone. Aggiungere il latte, la
panna e la vanillina. Mescolare con cura e
versare il composto nel cestello.
SORBETTO AL LIMONE
scorza grattuggiata di due limoni, 1 albume
Sciogliere lo zucchero nell’acqua e unirvi
il succo di limone, la scorza grattuggiata
e l’albume montato a neve.
Mescolare con cura e versare il composto
nel cestello completamente raffreddato.
SORBETTO DI POMODORO -
doro, 100 ml di Vodka, succo di 2 limoni,
cucchiaino di zucchero, 2 albumi, sale e
pepe a piacere
il succo di limone, un cucchiaio di salsa
Worchester e un cucchiaino di zucchero
Montare a neve gli albumi ed aggiungerli
al composto mescolando delicatamente.
Salare e pepare quindi versare il composto
nel cestello.
Lange Distribution S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche estetiche
e/o tecniche senza preavviso al fine di migliorare i propri prodotti.
Termozeta is an international trademark. Copyright © 1995. All rights reserved.
Lange Distribution S.r.l. - Via Treviso, 35 - 20127 Milano – Italy
GRANITA AL LIMONE
Spremere i limoni ed unire il succo ottenu-
Mescolare con cura e versare il composto
nel cestello.
GRANITA DI CEDRATA
succo di un limone
Sciogliere lo zucchero nell’acqua e unire
lo sciroppo di cedrata e il succo di limone.
Mescolare con cura eversare il composto
nel cestello.
ITALIANO

SAFETY PRESCRIPTIONS
ENGLISH
This manual forms an integral part of your appliance
and must be read carefully, as it provides important
instructions and warnings regarding safety and the
use and maintenance of your appliance. Keep this manual
safe.
If you have any doubts, do not rely on guesswork: contact our
support centre at the Toll-free Number 800-200899
• After removing the packaging, check the integrity of the appliance.
If you have any doubts, do not use the appliance and call our support
centre at the Toll-free Number 800-200899
• Do not leave parts of the packaging (plastic bags, polystyrene
foam, nails, etc.) within the reach of children or people with reduced
mental faculties, as these objects are potential sources of danger.
• Before connecting the plug unit into the electrical socket, ensure
that the operating voltage of the appliance corresponds to that of
your home. In the case of any doubt, consult a qualified professional.
• Wrong electrical connections could be very dangerous and may
lead to irreversible damages and, always, void any guarantee.
• We do not recommend the use of adapters, multiple sockets and
extensions. If necessary, use only approved devices that comply with
current safety standards, making sure that they are compatible with
the power of the appliance.
• Always unplug the appliance from the socket outlet after use.
• Always unplug the appliance from the socket outlet before clea-
ning.
• The appliance is intended exclusively for domestic use for
the preparation of ice-cream and slush.

ENGLISH
• The appliance can be used only after having read and understood
all the instructions and safety requirements contained in this manual.
• Appliance cannot be used by minors.
• The appliance can be used by people with reduced physical, sen-
sory or mental abilities, only if duly instructed on the safe use of the
device and under the direct supervision of an adult responsible for
their safety.
• This appliance is not a toy and therefore children should never play
with the appliance.
• Cleaning and maintenance operations must never be carried out by
minors and/or by persons with reduced physical, sensory or mental
abilities.
• Keep the appliance and the power cord out of the reach of minors
and / or people with reduced physical, sensory or mental capabilities,
especially when it is connected to the mains (or is cooling down).
• Do not use the appliance if it has fallen down or if it shows signs of
damage or defects that alter its operation.
• In case of failure and/or malfunctioning of the appliance, turn it off
and do not tamper with it; do not disassemble the appliance due to
any reason; for any repairs contact our service centre calling
toll-free number 800-200899.
• In case of doubt and to avoid dangers, let the product to be
inspected by an authorized service centre by calling toll-free
number 800-200899.
• Don't use the product if power cord is damaged; the power cord
should never be replaced by the user. In case of need, please con-
tact an authorized service centre by calling toll-free number
800-200899.

ENGLISH
• For safety reasons, pay attention to:
- do not use the appliance with bare feet and with wet hands or feet
- do not use the appliance outside the home
- do not leave the device exposed to atmospheric agents (sun, rain,
etc.)
- never pull the power cord or the appliance itself to disconnect the
plug from the socket
- never immerse the device in water or other liquids.
- never wash the appliance body under running water.
• Do not wash either the cooling basket (4) or the motor body (1) in
the dishwasher.
• Never immerse the motor body, the plug and the electric cable in
water or other liquids, use a damp cloth to clean them.
WARNING!!!
• Do not operate the appliance for more than 40 consecutive
minutes
• Do not operate the appliance unloaded.
• Do not remove any part while the appliance is working.
• Do not touch moving parts.
• Keep fingers, utensils, etc. away from the ice bin while it is in
operation to reduce the risk of injury to people and the machine
itself. TOOLS OR SHARP OR METAL OBJECTS MUST NOT BE USED
INSIDE OF THE ICE BASKET. These objects can damage the ice
cream maker. Instead, rubber or wooden utensils can be used when
the ice cream maker is off.
• Before turning on the ice cream maker, make sure it is perfectly
assembled and that the motor body is firmly attached to the lid.

ENGLISH
•Do not stop and restart the appliance during processing: the prepa-
ration could freeze on contact with the walls of the refrigeration
basket and prevent the mixing blade from moving.
• If the freezing solution comes out of the basket, discontinue use.
The freezing solution used is non-toxic."
• Do not let the power cord loose from the work surface
• Prevent the power cord from coming into contact with moving
parts.
• Do not place the appliance near heat sources (cookers, ovens,
electric or gas stoves, etc.)
• In the event of a power cut during use of the product, switch off
the appliance and disconnect the plug from the socket in order to
prevent the appliance from restarting unattended when it returns.
• This appliance complies with applicable European safety regula-
tions in force.
• Any installation that does not comply with what is specified
can compromise your safety and invalidate the guarantee.
• At the end of its life cycle, make the appliance inoperative by cut-
ting the power cord after disconnecting the plug from the power
outlet. For disposal, comply with the regulations in force in your place
of residence
• This appliance is intended for domestic use only and NOT for simi-
lar applications such as:
- kitchen areas for staff in shops, offices and other work environmen-
ts;
- farmhouses;
- by customers in hotels, motels and other residential-type environ-
ments;
Other manuals for LA GELATIERA
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Termozeta Ice Cream Maker manuals