TopGears ITG 160 User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
OPERATION AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
BEDIENUNGS-UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL DE USO Y MANUTENCIÒN
ITG 160
rev. 01
italiano
english
Italian Top Gears s.r.l.
ITG 160
Via G. B. Tiepolo, 21
31021 - Mogliano Veneto (TV)
Via G. Falcone, 8
42020 - Borzano di Albinea - (RE)
Italia
Tel.: 0039 0522 350155
italiano


-3.1-
italiano
01
DATEREV.
02
Edizione originale - Original edion
PAGINE - SHEETS
03
Marzo 2013

- 1.4
italiano
1. LETTERA ALLA CONSEGNA.........................................................................
1.
5
2. IDENTIFICAZIONE MACCHINA.....................................................................
1.
6
3. GARANZIA......................................................................................................
1.
7
4. NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA............................................................
1.
8
5. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA..............................................................
1.
9
6. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA.....................................................................
1.
10
7. CARATTERISTICHE TECNICHE....................................................................
1.
13
8. TRASPORTO..................................................................................................
1.
14
9. NOTE PER L'INSTALLAZIONE......................................................................
1.
17
9.1 ISTRUZIONE ROTAZIONE MOTORE
9.2 ISTRUZIONE MONTAGGIO ENCODER
10. LUBRIFICAZIONE DEGLI ARGANI................................................................
1.
21
10.1 SOSTITUZIONE DELL’OLIO
10.2 CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO
11. COLLEGAMENTI ELETTTRICI.......................................................................
1.
23
12. AVVIAMENTO DELL'ARGANO......................................................................
1.
28
13. MANUTENZIONE...........................................................................................
1.
30
13.1 PREREGOLAZIONE DEL FRENO
13.2 REGOLAZIONE DEL FRENO
13.3 CONTROLLO DELLA CORSA
13.4 INTERVENTI DI MANUTENZIONE OBBLIGATORI
14. MANOVRA A MANO DI EMERGENZA..........................................................
1.
34
14.1 AVVERTENZE
14.2 ISTRUZIONI PER LA MANOVRA A MANO DI EMERGENZA
INDICE
9.3 LIVELLO OLIO

. 1.5 -
italiano
1. LETTERA ALLA CONSEGNA
applicabile.

- 1.6 -
italiano
Targhetta dati argano
2. IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Matricola: Anno:
Tipo macchina:
Ins. class: F
Encl. class:IP 21
Riduzione:
Tipo motore:
Kw: Hz:
A/
V:
Portata
ventolam3/s:
Made in Italy by Italian Top Gears s.r. l. - I TAL IA
Cos f:
F = s/h
RPM:
Per qualsiasi comunicazione inerente ad una delle nostre unità di trazione,
indicate sempre il numero di matricola e tenete a disposizione anche quelli
Targhetta motore
Targhetta dati elettromagnete

1.7 -
italiano
3. GARANZIA
verificata ed ammessa dalla I.T.G.
I.T.G. in porto franco.
3.3 L’eventuale richiesta di intervento tecnico da parte del Cliente deve essere inoltrata
del Cliente.
-
zioni:
I.T.G. al momento dell’ordine dell’unità di trazione e dalle condizioni d’impiego indicate
sul catalogo tecnico I.T.G. e dal presente manuale;
garanzia e della riparazione eseguita dal Cliente o disporrà per l’intervento dei propri
Tecnici.
3.7.4 In ogni caso deve essere fornita l’intera documentazione fotografica
delle sue macchine.

- 1.8
italiano
Motoriduttore completo di accessori
secondo le specifiche dell'ordine
Scatola con pezzi di ricambio
(se richiesta)
Gli argani possono essere spediti su pallets o in casse.
In ogni caso al ricevimento dell'argano controllare che:
- l'imballaggio sia integro
- la fornitura corrisponda alle specifiche dell'ordine (vedi bolla di accompagnamento o packing list)
- non siano visibili danni all'argano o ai suoi accessori
I ricambi o le attrezzature in dotazione, quando necessario, vengono imballati in contenitori a parte.
4. NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
english
français
deutsch
Scheda dati macchina
In caso di danni o di parti mancanti o danneggiate, informate tempestivamente la I.T.G., l’agente I.T.G. o
il vettore che ha effettuato la consegna.
M L D’ USO E M IONE
OPERATION AND AI NTENANCE ANUAL
M L D’ SA ION E T D’ENTRETIEN
W G LEI G
ITG 134 - 135 - 136
rev.01
françaisdeutsch
ItalianTop Gears s.r.l.
ViaG. B. Tiepolo, 21
ViaG. B. Morgagni, 39
48028- Lugo - (RA)
Italia
info@top-gears.it- www.top-gears.it
Manuale di istruzione
MANUALE D ’USO E MANUTENZI ONE
OPERATIO N AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATIO N ET D’ENTRET IEN
BEDIENUN GS-UND WARTUNG SANLEITUN G
MANUAL DE U SO Y MANUTENCIÒ N
ITG 160
rev. 01
italiano
english
Italian TopGears s.r.l.
ITG 160
Via G. B. Tiepolo, 21
31021 - Mogliano Veneto(TV)
Via G. Falcone, 8
42020 - Borzano di Albinea - (RE)
Italia
Tel.:0039 0522 350155

.
1.9
-
italiano
IN OCCASIONE DI QUESTE AVVERTENZE,
PROCEDERE CON LA MASSIMA CAUTELA.
Avvertimento di elevato rischio di pericolo (es.:zone di cesoiamento,
zone di taglio, schiacciamento, etc.).
Avvertimento generico di pericolo.
Rischio di danno a parti del macchinario (per esempio dovuti ad una
-
intallazione scorretta o simili).
Simbolo per indicare ulteriori informazioni importanti.
D
5. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
E’ responsabilità dell’installatore assicurare che l’installazione e la manutenzione siano svolte
seguendo ogni necessario criterio e requisito per garantire la piena sicurezza e tutela della
salute. L’installtore o manutentore deve osseravre e tenersi aggiornato in merito alle
prescrizioni antinfortunistiche e agli obblighi legali per evitare danni alle persone o danni al
prodotto durante l’installazione o la manutenzione e riparazione.
Gli avvisi importanti ai fini della sicurezza e gli avvertimenti di periocolo sono posti in evidenza
con i seguenti simboli.
Definizioni:
- INSTALLATORE e/o MANUTENTORE :
operatore qualificato riconosciuto come tale dal Cliente, autorizzato dal Cliente stesso ad
intervenire sulla macchina per l’installazione e le operazioni di manutenzione.

E’ responsabilità dell’installatore assicurare che l’installazione e la manutenzione siano svolte
seguendo ogni necessario criterio e requisito per garantire la piena sicurezza e tutela della
salute. L’installtore o manutentore deve osseravre e tenersi aggiornato in merito alle
prescrizioni antinfortunistiche e agli obblighi legali per evitare danni alle persone o danni al
prodotto durante l’installazione o la manutenzione e riparazione.
Gli avvisi importanti ai fini della sicurezza e gli avvertimenti di periocolo sono posti in evidenza
con i seguenti simboli.
- 1.10
italiano
ATTENZIONE
Questo argano DEVE essere installato rigorosamente
in un locale chiuso a chiave, il cui accesso è
consentito esclusivamente al manutentore qualificato
e autorizzato dal Cliente. Sulla porta di detto locale deve essere
apposta la scritta con minimo quanto segue:
Il manutentore o l'installatore devono conoscere i
pericoli connessi alla macchina e devono aver letto e
compreso le istruzioni di sicurezza contenute in questo manuale.
Prima dell'installazione dell'argano il Cliente deve verificare che la
soletta, le strutture di sostegno dei carichi traslanti e dell'argano
stesso, offrano i richiesti coefficienti di sicurezza.
Il Cliente inoltre, rispettare la distanza da muri o da altre
macchine secondo le direttive o norme del Paese dove l'argano
verrà installato.
SOLLEVAMENTO
Per spostare l'argano (vedi anche “Trasporto“ Cap. 8)
usare in sospensione i golfari del riduttore e una
fascia non metallica intorno al motore, oppure con un
carrello elevatore a forche di portata adeguata (vedi anche “carat-
teristiche tecniche” Cap. 7), sollevare l'argano al massimo 30 cm
da terra e movimentarlo lentamente.
MACCHINARIO PER
ASCENSORE
PERICOLO
ACCESSO VIETATO
ALLE PERSONE
ESTRANEE AL
SERVIZIO
6. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Sala macchina
deve

1.11 -
italiano
SCOLLEGAMENTO DA FONTI DI
ENERGIA
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia,
lubrificazione e/o manutenzione, il manutentore deve
mettere fuori servizio l'argano, escludendo l'alimen-
tazione elettrica dello stesso e deve attendere che le zone riscal-
date del motore e dell'argano stesso, raggiungano la temperatura
ambiente.
ATTENZIONE
Non appoggiarsi o sedersi sull'argano, sia quando
questo è in esercizio, sia quando disattivato.
ATTENZIONE
Non avvicinarsi o appoggiarsi alle parti rotanti
(volano o puleggia verniciati in giallo).
D
D
D
è
1.11 -
italiano
SCOLLEGAMENTO DA FONTI DI
ENERGIA
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia,
lubrificazione e/o manutenzione, il manutentore deve
mettere fuori servizio l'argano, escludendo l'alimen-
tazione elettrica dello stesso e deve attendere che le zone riscal-
date del motore e dell'argano stesso, raggiungano la temperatura
ambiente.
ATTENZIONE
Non appoggiarsi o sedersi sull'argano, sia quando
questo è in esercizio, sia quando disattivato.
ATTENZIONE
Non avvicinarsi o appoggiarsi alle parti rotanti
(volano o puleggia verniciati in giallo).
D
D
D
è

- 1.12
italiano
Non depositare o appoggiare oggetti o contenitori
di liquidi ecc. sull'argano e in modo particolare sulle
parti elettriche.
Non manomettere o disinibire mai i dispositivi di
sicurezza, né creare by-pass, né utilizzarli a fini
diversi da quelli prefissati.
Non manomettere o deteriorare, né rimuovere le targhette. In caso
di deterioramento o constatazione di illeggibilità richiedere subito
alla il ricambio.
L'installatore ed il manutentore, in prossimità
dell'argano NON DEVE MAI INDOSSARE
INDUMENTI SVOLAZZANTI E/O LACERATI (sciarpe, foulard,
cappelli, collane, cinturini, orologi, braccialetti ai polsi, anelli alle
dita ecc.).
D
ITG
- 1.12
italiano
Non depositare o appoggiare oggetti o contenitori
di liquidi ecc. sull'argano e in modo particolare sulle
parti elettriche.
Non manomettere o disinibire mai i dispositivi di
sicurezza, né creare by-pass, né utilizzarli a fini
diversi da quelli prefissati.
Non manomettere o deteriorare, né rimuovere le targhette. In caso
di deterioramento o constatazione di illeggibilità richiedere subito
alla il ricambio.
L'installatore ed il manutentore, in prossimità
dell'argano NON DEVE MAI INDOSSARE
INDUMENTI SVOLAZZANTI E/O LACERATI (sciarpe, foulard,
cappelli, collane, cinturini, orologi, braccialetti ai polsi, anelli alle
dita ecc.).
D
ITG

1.13 -
italiano
Qui di seguito vengono riportate le quote di ingombro relative all’argano nella sua massima configura-
zione.
Dati più dettagliati, quali: rapporto di riduzione, potenza assorbita, numero di poli del motore, ecc. si
trovano nel catalogo tecnico ITG.
7. CARATTERISTICHE TECNICHE

- 1.14
italiano
8. TRASPORTO
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO,
URTO E ABRASIONE
Il personale addetto alla movimentazione dell'argano
deve aver letto le prescrizioni di sicurezza al paragrafo
6 di questo manuale deve indossare guanti da lavoro e scarpe
antinfortunistiche.
L'argano viene spedito dalla ITG in casse o su bancale avvolto
da nylon.
AVVERTENZA
Non spostare mai le casse trascinandole, ma
sollevandole. Non togliere la macchina dal suo
imballo prima di averla collocata il più vicino possibile
al punto di posizionamento definitivo.
Per spostare la cassa servirsi di una gru a funi o di un carrello
elevatore a forche lunghe di portata adeguata (vedi "caratteristiche
tecniche" Cap. 7).
Le forche, inoltre, devono essere posizionate larghe,
in modo da evitare ribaltamenti.
Qualora la macchina sia spedita su bancale, per la
movimentazione con la gru utilizzare un bilancino
di portata adeguata in modo che le funi o catene di
sollevamento siano in verticale e non danneggino parti della
macchina.

1.15 -
italiano
ATTENZIONE
1. Durante la movimentazione ricordarsi quanto segue:
a. procedere lentamente
b. non sollevare troppo la cassa da terra, salvo ostacoli,
max 30 cm.
c. la cassa deve essere appoggiata al suolo lentamente
2. Per le operazioni di disimballaggio iniziare dal lato
superiore delle casse utilizzando mezzi di apertura
appropriati. Dopo di chè, quando l'imballo è una cassa, togliere
le pareti laterali, schiodandole in basso dal suo bancale.
Quando la macchina è disimballata, NON DISPERDERE
L'IMBALLO NELL'AMBIENTE, ma riutilizzarlo o destinarlo alle
aziende di riciclo.
3. Tolte le pareti dell'imballo, controllare, con il documento di
accompagnamento e con l'ordine, che la fornitura corrisponda
all'ordine stesso.
In caso di rilevata non corrispondenza con l'ordine, avvisare
immediatamente la oil suo Agente.
Quando necessario comportarsi come descritto al paragrafo 4
"Note generali alla consegna".
4. Dopo aver imbragato l'argano, ma prima di sollevarlo, togliere
le viti che lo fissano al bancale.
ITG

D
- 1.16
italiano
Nella movimentazione dell'argano disimballato, utilizzare una gru
o un carrello a forche larghe di portata adeguata, utilizzando in
sospensione il golfare del riduttore e una fascia non metallica
attorno al motore.
ATTENZIONE
Accertarsi che nel raggio di azione del mezzo di
trasporto con l'argano (zona pericolosa) non vi siano persone
esposte.
In caso di lunghi periodi in deposito, lasciare l'argano
sul suo bancale ed assicurarsi che sia sufficientemente
protetto (almeno con un involucro impermeabile) in modo da
evitare l'ossidazione di organi interni od esterni della macchina.
Ricordarsi che l'ossidazione degli alberi o di altre parti meccaniche
riduce la resistenza a fatica degli stessi.

1.17 -
italiano
OK
40°C
5°C
AVVERTENZA
Il locale entro il quale viene installato l'argano deve
avere le seguenti caratteristiche:
- Deve essere asciutto e non polveroso: ciò è indispensabile per
evitare corrosioni elettrochimiche delle parti meccaniche ed
alta concentrazione d'acqua nell'olio di lubrificazione.
(pulire il locale macchinario prima dell’installazione della
macchina)
- Deve essere ventilato: il locale deve avere adeguate aperture
o condizioni per permettere un ricambio d'aria sufficiente a
smaltire il calore ceduto dal motore elettrico e dal riduttore.
- La temperatura del locale deve essere compresa tra i 5ºC ed i
40ºC.
Per valori di temperatura diversi consultare la ITG.
È
fatto
obbligo
al
Cliente
di
verificare
che,
dove
l'argano
verrà
installato,
l'impianto
elettrico
di
rete
presenti
adeguata
sezione
dei
cavi,
corretta
messa
a
terra
e
sufficiente
potenza
installata.
9. NOTE PER L'INSTALLAZIONE

- 1.18
italiano
Prima di procedere alla rotazione del motore è necessario:
- leggere il capitolo “Prescrizioni di sicurezza”.
- escludere l’alimentazione elettrica dell’argano.
- Smontare gruppo puleggia.
- Svitare i controdadi in modo da avere gioco tra ganasce e tam-
buro/volano.
- Rimuovere le 4 viti di fissaggio M10x40 che collegano il gruppo
motore con la carcassa argano.
- Ruotare il gruppo motore facendolo girare in senso orario di
180°
fino
a
quando i
fori
su
cui
prima
erano
inserite
le
viti
non corrispondono con
quelli
posti
sulla
carcassa
argano.
- Riposizionare le 4viti M10x40 e lecorrispondenti grower. Serrarle
con una coppia di 150 Nm.
Nel caso in cui la rotazione del gruppo motore provochi interferenza
tra la puleggia di trazione e la ventola, occorre procedere come
segue:
- Rimuovere la puleggia di trazione, svitando le tre viti M14x50 e
tramite la stessa rondella avvitare le relative viti negli ulteriori fori
filettati della puleggia interpondendo un blocco cilindrico co-
me distanziale. Serrando le viti, la puleggia viene estratta.
- Dopo avere ruotato il motore, montare la puleggia avendo cura
di serrare le viti M14x50 alla coppia di 60 Nm ed utilizzando Loc-
tite frenafiletti medio.
Argano
orizzontale
destro
Controdado ganasce
Argano verticale
n°
4
viti
M10X40
9.1 ISTRUZIONE ROTAZIONE MOTORE
Tre viti M14x50

1.19 -
italiano
Prima di procedere al montaggio dell’encoder è necessario:
- leggere il capitolo “Prescrizioni di sicurezza”.
- escludere l’alimentazione elettrica dell’argano.
Se le macchine che vengono ordinate con predisposizione
encoder sono fornite complete di tutti i componenti necessari per
compiere tale operazione. La predisposizione standard prevede
un perno di trascinamento encoder.
- Svitare le viti che fissano la
lamiera dell’encoder Lika C50.
- Rimuovere la lamiera di fissaggio e sostituirla con quella fornita
da ITG.
- Rimuovere una delle 4 viti M8 di fissaggio della flangia secondo
le indicazioni di figura.
- Posizionare l’encoder facendolo scorrere coassialmente al perno
fino a quando la piastrina non tocca la flangia reggispinta.
- Riposizionare vite M8 facendola passare attraverso il foro diame-
tro 9 della piastra e serrarla con una coppia di 25 Nm.
- Serrare l’apposito grano di fissaggio encoder.
9.2 ISTRUZIONE MONTAGGIO ENCODER
Vite
Lamiera di

- 1.20
italiano
9.3
Non rifornire mai la macchina con una quantità
di olio superiore a quella raccomandata dalla
ITG. In modo particolare a temperature elevate,
una quantità di olio superiore a quella indicata,
unitamente all’aumento della pressione interna,
potrebbe causare danni alle tenute ed alle guar-
nizioni.
Livello olio
Table of contents
Languages:
Other TopGears Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

PAW
PAW MB3.10 Assembly, installation and operation instructions

Greenlee
Greenlee Gator Intelli-PUNCH instruction manual

Keystone
Keystone MGG operating manual

Dorner
Dorner LPZ Series Installation, maintenance & parts manual

Siemens
Siemens SIMATIC NET SCALANCE M-800 Getting started

Jäger
Jäger KS2-16/80 manual