urmet domus IPerTalk 1375/10 User manual

DS1375-008E LBT20526
Mod.
1375
IPERTALK IP-PBX
IP-PBX IPERTALK
Sch./Ref. 1375/10 - 1375/11 - 1375/12 - 1375/13
Sch./Ref. 1375/10A - 1375/11A - 1375/12A - 1375/13A
GUIDA RAPIDA PER L’UTILIZZO
QUICK START GUIDE FOR USE

2DS1375-008E
ITALIANO
1. DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................................................... 3
2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE....................................................................................................... 3
3. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI.......................................................................................................... 3
4. INSTALLAZIONE...................................................................................................................................... 4
5. DESCRIZIONE LED, CONNETTORI E PULSANTI ................................................................................... 6
5.1 LED DI ACCENSIONE (1) ............................................................................................................... 6
5.2 LED DI STATO (2)........................................................................................................................... 6
5.3 LED PORTA LAN (6)....................................................................................................................... 6
5.4 CONNETTORI USB (5) E PULSANTE DI RIAVVIO E DI RESET (3) ................................................ 6
6. VERIFICHE PRELIMINARI ....................................................................................................................... 6
7. CONNESSIONE ALLA RETE ................................................................................................................... 7
8. DISTANZE MASSIME E SEZIONI CAVI ................................................................................................... 8
9. CONFIGURAZIONE E PRIMO UTILIZZO................................................................................................. 8
10. ACCESSO A RETE TELEFONICA.......................................................................................................... 11
10.1 TELEFONO SIP U.TALK STANDARD SCH. 1375/805 - TELEFONO IP/SIP
BUSINESS 1375/810 ................................................................................................................... 11
10.2 MODELLI SCH. 1375/806 - 1375/812.......................................................................................... 12
10.3 MODELLO SCH. 1375/815 .......................................................................................................... 12
10.4 MODELLO SCH. 1375/816 .......................................................................................................... 13
11. SICUREZZA .......................................................................................................................................... 13
11.1 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA.............................................................................................. 13
12. CARATTERISTICHE TECNICHE............................................................................................................ 13
ENGLISH ................................................................................................................................................. 15

3
DS1375-008E
1. DESCRIZIONE GENERALE
iPerTAlk IP-PBX permette la gestione di impianti telefonici VoIP/SIP mediante l’interconnessione diretta
verso operatori VoIP remoti.
Per maggiori informazioni sull’intero sistema iPerTAlk, si consiglia di consultare il libretto di installazione e
congurazione pubblicato sul sito https://www.urmet.com/it-it/sistemi/telefonia#/ alla categoria “Sistemi IP”
oppure scansionando, con la fotocamera del proprio smartphone o tablet, il QR-Code in ultima pagina.
2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Unità iPerTAlk
• Alimentatore per Unità iPerTAlk
• Tasselli e viti per ssaggio a muro
• Batteria CR2032
• Guida rapida per l’utilizzo
3. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
VISTA FRONTALE VISTA SUPERIORE
3
2
1
45
6
1. Led di accensione
2. Led di stato
3. Pulsante di riavvio e reset
4. Coperchio per vite di smontaggio (copertura frontale)
5. Connettori USB
6. Porta LAN
VISTA INTERNA
7
9
8
7. Batteria
8. Alloggiamento batteria
9. Connettore di alimentazione

4DS1375-008E
4. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: L’installazione del sistema deve essere eseguita esclusivamente da personale qualicato.
Si consiglia di consultare le informazioni di Sicurezza nell’apposita sezione del presente libretto istruzione.
Per eettuare la prima installazione del dispositivo, è necessario seguire i seguenti passi:
1. Aprire lo sportello (4) facendolo scorrere verso l’esterno.
140 mm
41 mm
180 mm
2. Svitare la vite mediante un cacciavite Phillips e rimuovere il coperchio frontale.
3. Fissare con le viti e i tasselli (forniti a corredo) la base al muro.

5
DS1375-008E
4. Esercitando una lieve pressione, inserire la batteria (7) nell’alloggiamento batteria (8), seguendo la
giusta polarità.
5. Collegare l’alimentatore al connettore di alimentazione (9). Utilizzare, in base alla posizione
del dispositivo, i fori di prerottura (A) di destra o di sinistra, predisposti per il passaggio del cavo
dell’alimentatore.
A
6. Chiudere con la vite, il coperchio frontale precedentemente rimosso.

6DS1375-008E
5. DESCRIZIONE LED, CONNETTORI E PULSANTI
5.1 LED DI ACCENSIONE (1)
Colore del led Descrizione
Verde sso Dispositivo alimentato
Led spento Dispositivo non alimentato
5.2 LED DI STATO (2)
Colore del led Descrizione
Verde sso Sistema funzionante con licenza installata
Rosso sso Sistema non funzionante
1 lampeggio Blu
1 lampeggio Verde
Connessione ad Internet non disponibile
(assenza di comunicazione con il Cloud Urmet)
3 lampeggi Rossi
1 lampeggio Verde Sistema funzionante con licenza non installata
3 lampeggi Rossi
1 lampeggio Verde
1 lampeggio Blu
Sistema funzionante con licenza non istallata e connessione ad Internet
non disponibile (assenza di comunicazione con il Cloud Urmet)
Per la risoluzione delle problematiche sopra evidenziate o per maggiori informazioni, fare riferimento al
libretto d’installazione e congurazione pubblicato sul sito https://www.urmet.com/it-it/sistemi/telefonia#/
5.3 LED PORTA LAN (6)
Colore dei led Descrizione
Verde lampeggiante Collegamento alla rete LAN a 100Mbit/s
Arancione lampeggiante Collegamento alla rete LAN a 1Gbit/s
5.4 CONNETTORI USB (5) E PULSANTE DI RIAVVIO E DI RESET (3)
Elemento Descrizione
Connettori USB 4 porte USB 2.0 per il collegamento di storage esterni USB o per espansori
Pulsante di
reset
Riavvio del sistema: premere il pulsante no all’accensione del led di stato di colore
BIANCO
Reset ai parametri di fabbrica: Premere e tenere premuto il pulsante no all’accensione
del Led di stato di colore viola. Rilasciare il pulsante, il sistema inizierà la fase di reset e
il led eettuerà 3 lampeggi viola. Successivamente, il led si accenderà di colore bianco
per tutta la durata del reset (NON RIMUOVERE L’ALIMENTAZIONE IN QUESTA FASE).
Al termine della procedura il LED lampeggerà con luce bianca 3 volte e il sistema
eetturà automaticamente il riavvio e il dispositivo tornerà ai parametri di fabbrica.
6. VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di eettuare i collegamenti di rete è necessario eettuare le seguenti veriche per poter utilizzare tutte
le funzionalità di auto congurazione di iPerTAlk:
• La rete aziendale o dei PC disponga di un servizio DHCP.
• Vericare di avere una presa elettrica libera nelle vicinanze del luogo di installazione.
• Lo switch utilizzato nell’impianto disponga di almeno una porta Ethernet libera.
• Qualora sia necessario eettuare chiamate VoIP verso l’esterno, vericare di aver già sottoscritto
un contratto con un operatore VoIP/SIP e che si disponga di tutti i parametri di congurazione
necessari.

7
DS1375-008E
• Verica inoltre di disporre di una connettività Internet adeguata per supportare il numero di
chiamate simultanee necessarie. La seguente tabella mostra le velocità necessarie per eettuare
delle chiamate VoIP di buona qualità.
Numero di chiamate simultanee Banda richiesta (upload & download)
1 85 kbps
2 174 kbps
4 358 kbps
8 696 kbps
7. CONNESSIONE ALLA RETE
Seguire la seguente procedura per eettuare i collegamenti di rete.
1. Collegare un’estremità del cavo Ethernet alla porta LAN dello switch, l’altra estremità alla porta LAN
(6) del dispositivo.
É possibile utilizzare uno switch già predisposto nella rete oppure inserirne uno di nuova
installazione (vedi Sch. 1375/702) per la realizzazione di una nuova rete. Non utilizzare i router
come switch, in quanto non permettono il passaggio delle VLAN tra una porta di rete e un’altra.
2. Collegare l’alimentatore alla rete elettrica, il Led di accensione (1) si illuminerà di colore VERDE.
3. Il dispositivo eettuerà la procedura di avvio del software. Al completamento della procedura di avvio, il
Led di stato (2) del dispositivo si illuminerà di colore VERDE sso ad indicare che il sistema è funzionante
e pronto per essere congurato. Se non fosse disponibile la connessione Internet, il Led di stato (2)
lampeggerà alternativamente di colore BLU e VERDE ad indicare l’assenza di comunicazione con il
Cloud Urmet, in questa condizione è comunque possibile eettuare la congurazione del sistema.
Nel caso il sistema non riesca a completare correttamente la procedura di avvio, fare riferimento alla tabella
del capitolo “DESCRIZIONE LED, CONNETTORI E PULSANTI”.
Di seguito un esempio dello schema di collegamento.
ATTENZIONE: il corretto funzionamento e la sicurezza informatica delle reti IP su cui vengono installati i
prodotti Urmet sono totalmente a carico di chi gestisce l’infrastruttura di rete (costituita da switch, routers,
rewall, etc.) e non possono essere imputati né ai prodotti né a Urmet. Si raccomanda di rivolgersi a
personale certicato e specializzato nella sicurezza delle reti informatiche per congurare opportunamente
l’infrastruttura di rete.

8DS1375-008E
8. DISTANZE MASSIME E SEZIONI CAVI
Tipologia di collegamento Distanza max Sezione min - max
LAN 100 m (*) CAT5e (#)
(*) La distanza massima consentita è quella denita dalla norma IEEE 802.3 per le reti Fast Ethernet (100
Mb/s) con connessioni in cavo UTP CAT5, la quale prevede che tra due dispositivi Ethernet collegati tra
loro non vengano superati i 100 m.
(#) Per garantire il funzionamento del dispositivo alle massime distanze, il cavo deve essere di categoria 5e
e la sezione dei doppini deve essere AWG24.
La resistenza massima del singolo conduttore non deve superare i 10 ohm/100m. Il collegamento tra il
dispositivo e switch deve essere eettuato con un cavo unico senza l’utilizzo di patch cord aggiuntive.
Il cavo deve rispettare le seguenti normative:
- EIA/TIA 568-B.2 o EIA/TIA 568-C.2
- EN50288 3-1
- IEC 61156-5
9. CONFIGURAZIONE E PRIMO UTILIZZO
Per poter accedere alla congurazione di iPerTAlk, occorre disporre di un PC (Windows, Linux o Mac) che
abbia installato un browser.
Per garantire la massima compatibilità si consiglia di utilizzare i seguenti browser:
• Internet Explorer 11.X o superiori;
• Mozilla Firefox 50.X o superiori;
• Chrome 60.X o superiori.
Di seguito le istruzioni per eettuare la congurazione del sistema:
1. Collegare il PC alla rete in cui è connesso iPerTAlk.
2. iPerTAlk, nella congurazione di default e nel caso sia presente un server DHCP in rete, riceverà un
indirizzo IP. Tuttavia, nel caso il server DHCP non fosse disponibile, dopo 150 secondi iPerTAlk si
autoassegna il seguente indirizzo IP 192.168.56.245, al ne di permettere la raggiungibilità in rete.
Se si dispone di un PC in grado di accedere alla VLAN (default 5 per iPerTAlk cioè in congurazione
IP statico su rete 10.10.10.0/24), è possibile sempre accedere all’interfaccia di congurazione
iPerTAlk all’indirizzo https://10.10.10.10
3. Avviare il browser presente sul proprio PC ed inserire l’indirizzo di iPerTAlk nella barra degli indirizzi per
accedere alla pagina Web di congurazione.
Accettare il certicato di sicurezza seguendo la procedura proposta dal Web browser utilizzato.
4. Eettuare il login utilizzando la username Utente e Password di default:
Utente: installer
Password: 0000
5. Premere sull’icona per accedere alla pagina di congurazione.

9
DS1375-008E
6. Eettuando l’accesso in automatico viene visualizzata la pagina principale.
7. Sul menù superiore premere su Sistema e selezionare la voce Wizard, che permette la congurazione
guidata e semplicata di tutti i parametri principali.
Nella seguente tabella sono riportate le funzionalità congurabili di cui si possono trovare opportuni
riferimenti nel libretto di installazione e congurazione.
Step Passo Wizard Descrizione
1 Licenza Permette di integrare la licenza base installata, con ulteriori licenze, tramite
i le di licenza
2 Sistema Permette la congurazione/verica dei parametri di rete e VLAN
3 Telefoni VoIP Permette l’acquisizione e congurazione automatica dei derivati interni del
sistema
4 Interfacce VoIP + Derivati Permette l’acquisizione e congurazione automatica dei gateway per
derivati interni
5Interfacce VoIP L.U. /
ISDN / GSM
Permette l’acquisizione e congurazione automatica dei gateway di linea
analogica, ISDN Urmet e GSM
6 Provider VoIP Permette la congurazione delle linee telefoniche VoIP verso Provider,
gateway per linee tradizionali di terze parti e PBX di terze parti
7 FAX Permette l’attivazione dei canali fax interni a iPerTAlk
8 VideoCitofonia Permette l’acquisizione e congurazione automatica dei posti esterni e
videocitofoni IP/SIP
9 Risponditori Automatici Permette la congurazione del risponditore automatico pre-installato (ITM)
per la gestione delle chiamate entranti
10 Instradamento Chiamate Permette la congurazione delle regole di instradamento entranti e uscenti
8. Nel caso sia necessario provvedere al caricamento di una licenza aggiuntiva seguire il passaggio
successivo, altrimenti procedere direttamente al punto 11.

10 DS1375-008E
Se la licenza non è installata, il LED di stato alterna il colore VERDE sso con TRE lampeggi ROSSI.
La procedura di Reset non cancella la licenza nel caso sia stata installata in precedenza.
9. Procedere al caricamento della licenza dal proprio PC scegliendo il le di licenza, generato dal portale
delle licenze (store.urmet.com) e premendo il tasto “Carica”.
10. Attendere il riavvio dell’applicazione ed eettuare nuovamente il login. Accedere alla pagina Wizard dal
menù di Sistema.
11. Selezionare il passo 2 del Wizard per modicare la sottorete che iPerTAlk si è assegnato.
12. Selezionare il passo 3 “Telefoni VoIP”.

11
DS1375-008E
13. Abilitare la funzione “Congurazione Automatica” e premere il pulsante Salva.
14. Collegare tutti i dispositivi telefonici alla rete e attendere.
15. I telefoni acquisiranno automaticamente un numero di interno nel sistema.
• Se è disponibile un server DHCP nella rete: i telefoni acquisiranno automaticamente i parametri
di rete senza nessuna operazione da parte dell’installatore.
• Se non è disponibile un server DHCP nella rete: congurare la VLAN ID 5 e attendere il
completamento della congurazione automatica. Per attivare la prestazione VLAN sui Telefoni IP
Urmet Sch. 1375/805, 1375/806, 1375/810, 1375/812, 1375/815 e 1375/816 fare riferimento al
relativo paragrafo “ACCESSO A RETE TELEFONICA” riportato nella seguente guida. Per tutti gli
altri dispositivi, fare riferimento al manuale utente del dispositivo stesso vericando la procedura
di attivazione della VLAN sulla porta connessa alla rete telefonica.
L’acquisizione automatica dei terminali funziona solo con i dispositivi Urmet Sch. 1375/805,
1375/806, 1375/810, 1375/812, 1375/815 e 1375/816 (telefoni IP).
ATTENZIONE: la procedura di acquisizione automatica prevede che l’infrastruttura di rete non FILTRI le
VLAN. Se i dispositivi rimangono in “Acquisizione Indirizzo IP”, prestare attenzione agli apparati di rete e al
modo con cui gestiscono le VLAN.
16. Proseguire con l’impostazione dei successivi parametri del Wizard o con le congurazioni avanzate
facendo riferimento al libretto di installazione e congurazione pubblicato sul sito https://www.urmet.
com/it-it/sistemi/telefonia#/
10. ACCESSO A RETE TELEFONICA
10.1 TELEFONO SIP U.TALK STANDARD SCH. 1375/805 - TELEFONO IP/SIP
BUSINESS 1375/810
Per congurare la modalità VLAN tramite l’interfaccia utente del telefono, seguire la seguente procedura:
1. Premere Menu →Impostazioni →Impostazioni avanzate (default Password: admin) →Rete →
Porta VLAN.
2. Selezionare la PORTA LAN, selezionare la voce “abilitato” per attivare la funzione del parametro 1.
3. Indicare la VLAN prescelta (default 5 per iPerTAlk) al parametro 2.
4. Lasciare il valore 0al parametro 3.

12 DS1375-008E
5. Premere il pulsante SALVA. Il dispositivo eettuerà il riavvio. Quando il dispositivo tornerà disponibile, il
PC potrà raggiungere tutti i dispositivi presenti nella rete di VLAN.
10.2 MODELLI SCH. 1375/806 - 1375/812
Per congurare la modalità VLAN tramite l’interfaccia utente del telefono, seguire la seguente procedura:
1. Premere Menu → Impostazioni avanzate (default Password: 123) →Rete →QoS e VLAN →LAN
VLAN.
2. Abilitare il parametro LAN VLAN.
3. Indicare il valore 5 (default per iPerTAlk) la LAN VLAN ID.
10.3 MODELLO SCH. 1375/815
Per congurare la modalità VLAN tramite l’interfaccia utente del telefono, seguire la seguente procedura:
1. Accedere alle Impostazioni del dispositivo.
2. Selezionare la voce “Altro” e accedere al parametro VLAN.
3. Spuntare la casella della voce “PC Port Setting” e inserire al parametro “PC Port ID” il numero della
VLAN (default 5 per iPerTAlk). Confermare premendo il tasto OK.
4. La modica avviene immediatamente. A questo punto, il PC potrà raggiungere tutti i dispositivi presenti
nella rete di VLAN.
5. Riavviare il terminale per avviare la congurazione automatica. A questo punto, il PC potrà raggiungere
tutti i dispositivi presenti nella rete di VLAN.

13
DS1375-008E
10.4 MODELLO SCH. 1375/816
Per congurare la modalità VLAN tramite l’interfaccia utente del telefono, seguire la seguente procedura:
1. Accedere al menù di congurazione tramite il tasto funzione Impostazioni
2. Selezionare la voce “Avanzate” relativa alla sezione “Rete”.
3. Selezionare il parametro VLAN, successivamente selezionare la voce WAN VLAN.
4. Abilitare il parametro “Abilita VLAN per la porta WAN”
5. Nella seguente schermata impostare il parametro “WAN port VLAN ID” con il valore 5 (default per
iPerTAlk).
11. SICUREZZA
Per operare sul sistema in condizioni di sicurezza, fare in modo che il punto di alimentazione
principale sia facilmente accessibile per consentirne l’interruzione in caso di manutenzione.
11.1 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
1. Disalimentare il dispositivo togliendo l’alimentatore dalla presa di alimentazione.
2. Aprire lo sportello (4) facendolo scorrere, svitare la vite mediante un cacciavite Phillips e rimuovere il
coperchio frontale.
3. Sostituire la batteria scarica dall’alloggiamento batteria (8) con una batteria dello stesso modello
(CR2032), seguendo la giusta polarità.
ATTENZIONE! Rischio di esplosione se la batteria è sostituita con un tipo diverso da quello indicato.
Smaltire le batterie usate secondo le normative locali vigenti.
4. Chiudere la base del dispositivo con il coperchio frontale avvitando la vite.
5. Collegare l’alimentatore alla presa di alimentazione per rialimentare il dispositivo.
12. CARATTERISTICHE TECNICHE
Modelli Sch. 1375/10 - /11 - /12 - /13
Tensione di ingresso alimentatore ..............................................................................................110 ÷ 240 V~
Tensione di uscita alimentatore .............................................................................................................. 5 V
Assorbimento Max: ..................................................................................................................< 3,5W @ 25°C
Temperatura: ............................................................................................................................ -5 °C a +45 °C
Batteria: ............................................................................................................................................... CR2032
Dimensioni: ....................................................................................................................... 180 x 140 x 41 mm

14 DS1375-008E
Modelli Sch. 1375/10A - /11A - /12A - /13A
Tensione di ingresso alimentatore ..............................................................................................110 ÷ 240 V~
Tensione di uscita alimentatore ............................................................................................................ 12 V
Assorbimento Max: .....................................................................................................................< 6W @ 25°C
Temperatura: ............................................................................................................................ -5 °C a +45 °C
Batteria: ............................................................................................................................................... CR2032
Dimensioni: ....................................................................................................................... 180 x 140 x 41 mm

15
DS1375-008E
ENGLISH
1. GENERAL DESCRIPTION...................................................................................................................... 16
2. CONTENT OF THE BOX........................................................................................................................ 16
3. DESCRIPTION OF COMPONENTS....................................................................................................... 16
4. INSTALLATION...................................................................................................................................... 17
5. DESCRIPTION OF LEDS, CONNECTORS AND BUTTONS .................................................................. 19
5.1 POWER LED (1)............................................................................................................................ 19
5.2 STATUS LED (2) ........................................................................................................................... 19
5.3 LAN PORT LED (6) ....................................................................................................................... 19
5.4 USB CONNECTORS (5) AND REBOOT AND RESET BUTTON (3).............................................. 19
6. PRELIMINARY CHECKS ....................................................................................................................... 19
7. CONNECTION TO THE NETWORK....................................................................................................... 20
8. MAXIMUM DISTANCES AND WIRE SECTIONS ................................................................................... 21
9. CONFIGURATION AND FIRST USE...................................................................................................... 21
10. ACCESS TO THE TELEPHONE NETWORK .......................................................................................... 24
10.1 SIP TELEPHONE U.TALK STANDARD REF. 1375/805 - SIP TELEPHONE
U.TALK BUSINESS 1375/810 ...................................................................................................... 24
10.2 MODELS REF. 1375/806 - 1375/812 ........................................................................................... 25
10.3 MODEL REF. 1375/8152.............................................................................................................. 25
10.4 MODELLO REF. 1375/816 ........................................................................................................... 26
11. SAFETY .......................................................................................................................................... 26
11.1 REPLACING THE BATTERY ........................................................................................................ 26
12. TECHNICAL SPECIFICATIONS............................................................................................................. 26

16 DS1375-008E
1. GENERAL DESCRIPTION
iPerTAlk IP-PBX can be used to manage VoIP/SIP telephone installations by direct interconnection with
remote VoIP operators.
For more information on the entire iPerTAlk system, refer to the installation and conguration booklet
published on https://www.urmet.com/en-us/Systems/telephony#/ section or by scanning, with the camera
of your smartphone or tablet, the QR-Code on the last page.
2. CONTENT OF THE BOX
• iPerTAlk unit
• iPerTAlk power unit
• Wall anchors and screws for xing to the wall
• CR2032 battery
• Quick start guide for use
3. DESCRIPTION OF COMPONENTS
FRONT VIEW UPPER VIEW
3
2
1
45
6
1. Power LED
2. Status LED
3. Reboot and reset button
4. Disassembly screw cover (front cover)
5. USB connectors
6. LAN port
INTERNAL VIEW
7
9
8
7. Battery
8. Battery housing
9. Power connector

17
DS1375-008E
4. INSTALLATION
IMPORTANT: The system must be installed by qualied personnel only.
Refer to the safety information in the appropriate section of this instruction booklet.
For the rst installation of the device, proceed as follows:
1. Open ap (4) by making it slide outwards.
140 mm
41 mm
180 mm
2. Undo the screw using a Phillips screwdriver and remove the front cover.
3. Fix the base to the wall with screws and wall anchors (provided in kit).

18 DS1375-008E
4. By exerting a slight pressure, insert the battery (7) in the battery housing (8), following the correct
polarity.
5. Connect the power supply to the power connector (9). According to the position of the device, use the
pre-cut holes (A) on the right or on the left, arranged for passing through the power supply cable.
A
6. Close the previously removed front cover with the screw.

19
DS1375-008E
5. DESCRIPTION OF LEDS, CONNECTORS AND BUTTONS
5.1 POWER LED (1)
LED colour Description
Green xed Device powered
LED o Device not powered
5.2 STATUS LED (2)
LED colour Description
Green xed System working with installed license
Red xed System not working
1 blue ash
1 green ash
Internet connection is not available (no communication with
Cloud Urmet)
3 red ashes
1 green ash System working with license not installed
3 red ashes
1 green ash
1 blue ash
System working with license not installed and connection
to the Internet not available (no communication with Cloud
Urmet)
For solving these problems or for more information, refer to the installation and conguration booklet
published on https://www.urmet.com/en-us/Systems/telephony#/
5.3 LAN PORT LED (6)
LED colour Description
Green ashing Connection to the LAN at 100Mbit/s
Orange ashing Connection to the LAN at 1Gbit/s
5.4 USB CONNECTORS (5) AND REBOOT AND RESET BUTTON (3)
Component Description
USB connectors 4 USB 2.0 ports for connecting of external USB storage devices or expansion units.
Reset button
Reboot the system: press the button until the WHITE LED lights up.
Restore default settings: Press and hold the button until the purple status LED lights
up. Release the button, the system will start the reset phase and the LED will ash
3 purple ashes. Subsequently, the LED will light up white for the duration of the
reset (DO NOT REMOVE THE POWER SUPPLY IN THIS PHASE). At the end of the
procedure, the LED will ash white 3 times and the system will automatically reboot
and the device will return to the factory parameters.
6. PRELIMINARY CHECKS
Before establishing the network connections, perform the following checks to be able to use all iPerTAlk
features self-conguration. In particular, check that:
• The company/PC network has a DHCP service.
• Check that there is a free socket near the installation site.
• The switch used in the system has at least one free Ethernet port.
• Also check that an Internet connection adequate to support the number of simultaneous calls which
are needed is available.
• Also check that an Internet connection is available adequate to support the number of simultaneous
calls which are needed. The following table shows the speed required to make good quality VoIP
calls.

20 DS1375-008E
Number of concurrent calls Required bandwidth (upload & download)
1 85 kbps
2 174 kbps
4 358 kbps
8 696 kbps
7. CONNECTION TO THE NETWORK
Follow the procedure below to make network connections.
1. Connect one end of the Ethernet cable to the LAN port on the switch and the other end to the LAN
port (6) of the device.
It is possible to use a switch already arranged in the network or install a new one (see Ref.
1375/702) to make a new network. Do not use routers as switches, as they do not allow the
passage of VLAN between one network port and another.
2. Connect the power supply to the mains. The power LED (1) will turn GREEN.
3. The device will eectuate the software boot up procedure. At booting up, the status LED (2) of the
device will turn GREEN xed to indicate that the system is working and ready to be congured. If you
do not have an Internet connection, the status LED (2) will blink alternatively BLUE and GREEN to
indicate the absence of communication with the Urmet Cloud. System conguration is still possible in
this condition.
In case the system cannot boot up correctly, refer to the table in the “DESCRIPTION OF LEDS, CONNECTORS
AND BUTTONS” chapter.
Below is an example of the connection diagram.
WARNING! the correct functioning and IT security of the IP networks on which Urmet products are installed
are entirely the responsibility of whoever manages the network infrastructure (consisting of switches,
routers, rewalls, etc.) and cannot be attributed to the products nor to Urmet. It is recommended that
you contact certied personnel specialized in computer network security to properly congure the network
infrastructure.
Other manuals for IPerTalk 1375/10
2
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other urmet domus Telephone System manuals