V2 BY Series User manual

IL n. 348-1
EDIZ. 09/05/2011
BY
V2 S.p.A.
Corso Principi di Piemonte, 65/67 - 12035 RACCONI I (CN) ITALY
tel. +39 01 72 81 24 11 fax +39 01 72 84 050
[email protected] www.v2home.com
AUTOMAZ ONE PER
BARR ERE STRADAL
AUTOMAT ON FOR STREET
BARR ERS
AUTOMAT SME POUR
BARR ERES ROUT ERES
AUTOMAT ZAC ÓN PARA
BARRERAS V ALES
AUTOMAT ZAÇÃO PARA
BARRE RAS AUTOMÁT CAS
GB
F
E
P


STRUZON ......................................1
NSTRUCTONS ...................................29
NOTCES ........................................57
NSTRUCCONES..................................85
NSTRUÇÕES ....................................113
GB
F
E
P


TAL ANO
1
ND CE
AVVERTENZE IMPORTANTI ......................................................1
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ............................................1
CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................3
SCHEMA D’INSTALLAZIONE ....................................................3
PREPARAZIONE DELLA BASE PER L’AUTOMAZIONE ..................4
INSTALLAZIONE DELLA BARRA ................................................5
INSTALLAZIONE DELLA MOLLA ................................................7
BILANCIAMENTO DELLA BARRA ..............................................8
SBLOCCO DI EMER ENZA ......................................................8
DESCRIZIONE DELLA CENTRALE ..............................................8
INSTALLAZIONE DELLA CENTRALE............................................9
TABELLA COLLE AMENTI ELETTRICI ........................................13
COLLE AMENTO DEL SISTEMA ECO-LO IC ............................13
FUNZIONAMENTO SINCRONIZZATO DI 2 BARRIERE..................13
PANNELLO DI CONTROLLO ......................................................14
USO DEI TASTI DOWN MENU E UP PER
LA PRO RAMMAZIONE ..........................................................14
CONFI URAZIONE VELOCE......................................................15
CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT............................15
AUTOAPPRENDIMENTO DEI FINECORSA ..................................15
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE DI OSTACOLI ........................16
CONFI URAZIONE DELLA CENTRALE ......................................16
LETTURA DEL CONTATORE DI CICLI ........................................23
TABELLA FUNZIONI CITY10+ ....................................................24
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO ............................................26
INSTALLAZIONE DELLA FOTOCELLULA SENSIVA
O DEL LAMPE IANTE BLINKO ..............................................27
INSTALLAZIONE DEL PACCO BATTERIA ....................................28
AVVERTENZE MPORTANT
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione la
V2 S.p.A. dispone di un servizio di assistenza clienti attivo
durante le ore di ufficio TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 S.p.A. si riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche al prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni
responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad un uso
improprio o ad un’errata installazione.
Leggere attentamente il seguente manuale di
istruzioni prima di procedere con l'installazione.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a
personale tecnico qualificato nel campo delle installazioni di
automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del manuale
può essere interessante o utile per l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione
deve essere eseguita esclusivamente da personale
qualificato.
L’AUTOMAZ ONE DEVE ESSERE REAL ZZATA N
CONFORM TÀ V GENT NORMAT VE EUROPEE:
EN 60204–1 (Sicurezza del macchinario, equipaggiamento
elettrico delle macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
metodi di prova).
EN 12453 (Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate,
requisiti).
•L'installatore deve provvedere all'installazione di un
dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che assicuri il
sezionamento onnipolare del sistema dalla rete di
alimentazione. La normativa richiede una separazione dei
contatti di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi
utilizzare raccordi conformi al grado di protezione IP44 o
superiore.
• L’installazione richiede competenze in campo elettrico e
meccanico; deve essere eseguita solamente da personale
qualificato in grado di rilasciare la dichiarazione di conformità
di tipo A sull’installazione completa (Direttiva macchine
98/37/EEC, allegato IIA).
• E’ obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure
veicolari automatizzate: EN 12453, EN 12445, EN 12978
ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l’impianto elettrico a monte dell’automazione deve
rispondere alle vigenti normative ed essere eseguito a
regola d’arte; in Italia è richiesta l’abilitazione in ottemperanza
al D.L. 37/08
• La regolazione della forza di spinta deve essere misurata con
apposito strumento e regolata in accordo ai valori massimi
ammessi dalla normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da
installare nei pressi dell’automazione (collegato all’ingresso
STOP della scheda di comando) in modo che sia possibile
l’arresto immediato della barriera in caso di pericolo.
• L’apparecchiatura non deve essere utilizzata da bambini o
persone con disabilità fisiche o psichiche, senza la dovuta
conoscenza o supervisione da parte di una persona
competente.
• Controllare i bambini in modo che non giochino con
l’apparecchiatura.
D CH ARAZ ONE D CONFORM TÁ
V2 S.p.A. dichiara che gli attuatori della serie BY sono conformi
ai requisiti essenziali fissati dalle seguenti Direttive:
2006/95/CEE sicurezza elettrica
93/68/CEE compatibilità elettromagnetica
98/37/CEE direttiva macchine
Nota: Dichiara che non è consentito mettere in servizio i
dispositivi sopra elencati fino a che la macchina (barriera
automatizzata) sia stata identificata, marchiata CE e ne sia stata
emessa la conformità alle condizioni della Direttiva 89/392/EEC e
successive modifiche.
Il responsabile della messa in servizio deve fornire i seguenti
documenti:
• Fascicolo tecnico
• Dichiarazione di conformità
• Marcatura CE
• Verbale di collaudo
• Registro della manutenzione
• Manuale di istruzioni ed avvertenze
Racconigi il 12/01/2010
Rappresentante legale V2 S.p.A.
Cosimo De Falco

TAL ANO
- ruppo automazione BY4
codice 36A007
- ruppo automazione BY6
codice 36A006
- Barra quadra in alluminio da
4,22 m - codice 163614
- Barra quadra in alluminio da
6,28 m - codice 163613
- Piastra di ancoraggio (BY4)
code 173608
-Piastra di ancoraggio (BY6)
code 173602
- Kit gomma protettiva (12m)
codice 163620
- Appoggio fisso - codice 163605
- Appoggio mobile -
codice 163604
- Strisce adesive catarifrangenti
(24 pezzi) - codice 163622
- Barra tonda in alluminio da
4,22 m (Ø 60) - cod. 163617
- Barra tonda in alluminio da
6,28m (Ø 90) - cod. 163623
- Kit per barra tonda Ø 60
codice 163619
- Kit per barra tonda Ø 90
codice 163610
2

TAL ANO
3
CARATTER ST CHE TECN CHE
SCHEMA D’ NSTALLAZ ONE
BY4 BY6
Alimentazione Vac - Hz 230 - 50 230 - 50
Potenza nominale sulla rete W 250 300
Alimentazione motore Vdc 2424
Assorbimento max. A 10 12
Potenza massima motore W 240 300
Coppia max. Nm 160 220
Tempo di apertura s 3 ÷ 4 5 ÷ 6
Intermittenza di lavoro % 80 - max 150
cycles/hour
80 - max 200
cycles/hour
Temperatura di funzionamento °C -20 ÷ +55 -20 ÷ +55
rado di protezione IP 44 44
Peso Kg 48 56
Automazione BY cavo alimentazione 3 x 1,5 mm2
Fotocellule** cavo 4 x 0,5 mm2(RX)
cavo 2 x 0,5 mm2(TX)
Selettore chiave o digitale* cavo 2 x 1 mm2
Trasmettitore
Appoggio fisso
* Colonna ARDO100 + Selettore digitale / Selettore chiave /
Lettore di prossimità
** Colonna ARDO50 + Fotocellula

TAL ANO
4
PREPARAZ ONE DELLA BASE PER
L’AUTOMAZ ONE
1. Prevedere uno scavo di fondazione e predisporre uno o più
tubi per il passaggio dei cavi elettrici.
2. Assemblare le 4 zanche sulla piastra di ancoraggio e fissarle
tramite i 4 bulloni in dotazione.
3. Effettuare la colata di calcestruzzo all’interno dello scavo e
posizionare la piastra di fondazione.
ATTENZ ONE: verificare che la piastra sia
perfettamente in bolla e parallela al varco di apertura.
4. Attendere la completa presa del calcestruzzo.
5. Svitare i 4 dadi che tengono la base unita alle zanche e
posizionare l’armadio sulla piastra.
NOTA: è consigliabile installare l’armadio con lo sportello
di ispezione rivolto verso il lato più agevole.

TAL ANO
5
Fig.1
Fig.2
NSTALLAZ ONE DELLA BARRA
La barriera è predisposta per l’installazione a destra (DX).
Per installare la barra passare direttamente al punto 1.
Nel caso di installazione a sinistra (SX), occore invertire il senso di
apertura della barra, procedendo nel seguente modo:
aSvitare le 4 viti che fissano la piastra Fal motore (Fig. 2.1)
bRuotare la piastra di 90° e riavvitare le 4 viti (Fig. 2.2)
NOTA: per garantire una tenuta duratura nel tempo si
consiglia di utilizzare del liquido frenafiletti
cSbloccare il motore e riportare la piastra nella posizione iniziale
(Fig. 2.3)

TAL ANO
5.Inserire il tappo Dsulla barra
6. Montare la staffa Esulla piastra F, e avvitare leggermente
le 4 viti
7. Inserire la barra nella staffa Efino a battuta e fissare le 4 viti
Per la barra tonda seguire le seguenti indicazioni
1. Tagliare la barra Aalla lunghezza desiderata.
2. Inserire il tappo Dsulla barra.
3. Montare la staffa Esulla piastra F, e avvitare leggermente
le 4 viti
4. Inserire la barra nella staffa Efino a battuta e fissare le 4 viti
Per la barra piatta seguire le seguenti indicazioni
1. Tagliare la barra Aalla lunghezza desiderata.
NOTA: se l’installazione prevede l’utilizzo del kit luci
(cod. 163615) è necessario eseguire l’installazione dei moduli
prima di montare il profilo in gomma
2. Montare il profilo antiurto in gomma Bsulla barra (il profilo in
gomma deve essere 20 cm più corto rispetto alla lunghezza
della barra)
NOTA: se l’installazione prevede l’utilizzo dell’appoggio fisso
(cod.163605), accorciare la gomma in modo da evitare che vada
in contatto con l’appoggio.
3. Applicare l’adesivo catarifrangente C(accessorio
codice ACC076) sui due lati della barra
4. Inserire i due tappi Msulla barra in modo da sigillare il profilo
in gomma.
Forare il profilato con una punta da 2,5 mm e fermare il tappo
con la vite in dotazione
6

TAL ANO
7
NSTALLAZ ONE DELLA MOLLA
In base all’installazione DESTRA o SINISTRA della barriera, la molla deve
essere montata in posizioni differenti come visualizzato in figura.
Per montare la molla procedere come segue:
1. Sbloccare l’automazione (vedi paragrafo SBLOCCO D’EMER ENZA)
2. Portare la barra in posizione verticale
3. Montare la molla come visualizzato in figura, scegliendo il foro
di aggancio in base alle seguenti indicazioni.
APer barre di lunghezza inferiore ai 3 m
BPer barre di lunghezza compresa tra 3 e 4 metri senza accessori
C- Per barre lunghe 4 metri con appoggio mobile (cod. 163604)
- Per barre di lunghezza tra 4 e 6 metri (molla codice 163606)
4. Regolare i 2 fermi finecorsa F

TAL ANO
B LANC AMENTO DELLA
BARRA
Dopo aver agganciato la molla come
descritto nel paragrafo precedente è
necessario procedere con il bilanciamento
della barra.
1. Sbloccare l’automazione
2. Ruotare manualmente la molla per
aumentare o diminuire la trazione.
La barra deve stabilizzarsi a 45°.
3. Fissare il controdado e ribloccare il
motoriduttore.
ATTENZ ONE: verificare il
corretto funzionamento della molla:
• con la barra posizionata in
verticale la molla non è in tensione
• con la barra posizionata in
orizzontale la molla è in tensione
DESCR Z ONE DELLA CENTRALE
La C TY10+ è dotata di un display il quale permette, oltre che
una facile programmazione, il costante monitoraggio dello stato
degli ingressi; inoltre la struttura a menù permette una semplice
impostazione delle logiche di funzionamento.
Caratteristiche:
• Alimentazione protetta contro i cortocircuiti all’interno della
centrale, sui motori e sugli accessori collegati.
• Rilevamento degli ostacoli mediante monitoraggio della
corrente sul motore (amperometrica).
• Apprendimento automatico dei finecorsa
• Test dei dispositivi di sicurezza (fotocellule e coste) prima di
ogni apertura.
• Disattivazione degli ingressi di sicurezza tramite menu di
configurazione: non occorre ponticellare i morsetti relativi
alla sicurezza non installata, è sufficiente disabilitare la
funzione dal relativo menu.
• Possibilità di funzionamento in assenza della tensione di rete
tramite pacco batterie opzionale (cod. 161212).
• Possibilità di installare il lampeggiante BLINKO-24V
sulle pareti dell’armadio nelle sedi predisposte
• Predisposizione per l’installazione delle fotocellule Sensiva
• Relè ausiliario con logica programmabile per luci di cortesia,
lampeggiante o altro utilizzo.
• Funzione Energy Saving
8
SBLOCCO D EMERGENZA
In caso di mancanza di corrente elettrica, la barriera può essere
sbloccata meccanicamente agendo sul motore.
Inserire la chiave in dotazione nella serratura, compiere 1/2 di giro
in senso orario ed estrarre il nottolino.
Inserire una chiave a brugola da 5 nella sede e compiere 1/4 di
giro in senso orario: la barra è libera e può essere aperta
manualmente.
Per ripristinare l’automazione è sufficiente portare la chiave a
brugola nella posizione iniziale, inserire il nottolino e compiere
1/2 giro in senso antiorario con la chiave.

TAL ANO
9
NSTALLAZ ONE
L’installazione della centrale, dei dispositivi di sicurezza e degli
accessori deve essere eseguita con l’alimentazione scollegata.
AL MENTAZ ONE
La centrale deve essere alimentata da una linea elettrica a
230V-50Hz (120V - 50/60Hz per i modelli 120V), protetta con
interruttore magnetotermico differenziale conforme alle
normative di legge.
Collegare i cavi di alimentazione ai
morsetti LeNdella scheda posizionata di
fianco al trasformatore.
Collegare a terra il motore per mezzo del
morsetto contrassegnato dal simbolo
Utilizzare il terminale ad occhiello in
dotazione.
FUNZ ONE ENERGY SAV NG
Questa funzione è utile per ridurre i consumi in stand-by
dell’automazione.
Se la funzione è abilitata, la centrale entrerà in modalità ENER Y
SAVIN nelle seguenti condizioni:
• 30 secondi dopo la fine di un ciclo di lavoro
• 30 secondi dopo un’apertura (se la chiusura automatica non
è abilitata)
• 30 secondi dopo l’uscita dal menù di programmazione
In modalità ENER Y SAVIN , si disattiva l’alimentazione di
accessori, display, lampeggiante, elettromagnete di tenuta
L’uscita dalla modalità ENER Y SAVIN avviene:
• Se viene attivato un ciclo di lavoro
• Se si entra in un menù
• Se si apre lo sportello di ispezione
LUC D CORTES A
L’uscita COURTESY LI HT consiste in un semplice contatto N.A. e
non fornisce nessun tipo di alimentazione.
razie all’uscita COURTESY LI HT la centrale CITY10+ permette il
collegamento di un utilizzatore (ad esempio la luce di cortesia o le
luci da giardino), che viene comandato in modo automatico o
tramite azionamento dal canale 4 del ricevitore MR1.
I morsetti della luce di cortesia possono essere usati in alternativa
per un lampeggiante 230V con intermittenza integrata.
ATTENZ ONE: quando la centrale funziona tramite
batteria, l’uscita lampeggiante 230V non funziona
L’uscita COURTESY LI HT consiste in un semplice contatto N.A. e
non fornisce nessun tipo di alimentazione. La portata massima
del contatto è di 230V - 5A.
Collegare i cavi ai morsetti B1 eB2.
FOTOCELLULE
Le fotocellule possono essere attive in due modi:
1. Solo durante la chiusura: in questo caso il passaggio davanti
al fascio causa la riapertura immediata.
2. durante l’apertura e la chiusura: in questo caso
l’interruzione del fascio causa l’arresto immediato.
Quando il fascio viene liberato si ha la ri-apertura completa
della barriera.
ATTENZ ONE: installare le fotocellule in modo da
coprire l’intero piano di apertura / chiusura della barra.
La centrale CITY10+ fornisce un’alimentazione a 24VDC per le
fotocellule e può eseguire un test del loro funzionamento prima
di iniziare l’apertura della barra. I morsetti di alimentazione per le
fotocellule sono protetti da un fusibile elettronico che interrompe
la corrente in caso di sovraccarico.
• Collegare i cavi di alimentazione dei trasmettitori delle
fotocellule tra i morsetti Z3 (+) eZ2 (-) della centrale.
• Collegare i cavi di alimentazione dei ricevitori delle
fotocellule tra i morsetti Z1 (+) eZ2 (-) della centrale.
• Collegare il comune e l’uscita N.C. dei ricevitori delle
fotocellule sui morsetti L7 (PHOTO) eL11 (COM) della
centrale.
Usare le uscite con contatto normalmente chiuso.
ATTENZ ONE:
• Se vengono installate più coppie di fotocellule dello stesso
tipo, le loro uscite devono essere collegate in serie.
• Se vengono installate delle fotocellule a riflessione,
l'alimentazione deve essere collegata ai morsetti Z3 (+) e
Z2 (-) della centrale per effettuare il test di funzionamento.
•Le fotocellule non sono alimentate quando la centrale
entra in modalità ENERGY SAV NG

TAL ANO
10
COSTE SENS B L
Si possono installare al posto del profilo anturto in gomma
normalmente fornito con la barra.
In caso di intervento durante la chiusura si ha la ri-apertura e la
disabilitazione della chiusura automatica.
La centrale è in grado di gestire sia la costa classica con contatto
normalmente chiuso sia la costa a gomma conduttiva con
resistenza nominale 8,2 kohm.
Collegare i cavi delle coste tra i morsetti L8 eL11 della centrale.
ATTENZ ONE: per soddisfare i requisiti della normativa
EN12978 è necessario installare coste sensibili a gomma
conduttiva; le coste sensibili con contatto normalmente chiuso
devono essere dotate di una centralina che ne verifichi
costantemente la corretta funzionalità. Se si utilizzano centraline
che hanno la possibilità di eseguire il test mediante interruzione
dell’alimentazione, collegare i cavi di alimentazione della
centralina tra i morsetti Z3 (+) eZ2 (-) della CITY10+. In caso
contrario collegarli tra i morsetti Z1 (+) eZ2 (-).
ATTENZ ONE:
• Se si utilizzano più coste con contatto normalmente chiuso,
le uscite devono essere collegate in serie.
• Se si utilizzano più coste a gomma conduttiva, le uscite
devono essere collegate in cascata e solo l’ultima deve
essere terminata sulla resistenza nominale (8,2 K).
• Le coste attive, connesse all’alimentazione accessori, non
sono attive quando la centrale entra in modalità
ENERGY SAV NG.
STOP
Per una maggiore sicurezza è possibile installare un pulsante che
quando azionato provoca il blocco immediato della barriera.
L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si
apre in caso di azionamento.
Se l’interruttore di stop viene azionato mentre la barriera è aperta
viene sempre disabilitata la funzione di richiusura automatica; per
richiudere la barriera occorre dare un comando di start (se la
funzione di start in pausa è disabilitata, viene temporaneamente
riabilitata per consentire lo sblocco della barriera).
Collegare i cavi dell’interruttore di stop tra i morsetti L5 eL6 della
centrale.
NGRESS D ATT VAZ ONE
La centrale C TY10+ dispone di due ingressi di attivazione, la cui
funzione dipende dalla modalità di funzionamento programmata
(Vedere la voce Strt del menu di programmazione):
•Modalità standard: il primo ingresso (START1) controlla
l’apertura, la chiusura e l’arresto secondo la programmazione
impostata.
•Modalità Apri/Chiudi e Uomo Presente: un comando
sull’ingresso START1 comanda sempre l’apertura e un
comando sull’ingresso START2 comanda sempre la chiusura.
Nella modalità Apri/Chiudi il comando è di tipo impulsivo,
cioè un impulso provoca la totale apertura o chiusura della
barriera.
Nella modalità Uomo Presente il comando è di tipo
monostabile, cioè la barriera viene aperta o chiusa fintanto
che il contatto è chiuso e si arresta immediatamente se
il contatto viene aperto.
•Modalità Orologio: è analoga alla modalità standard, ma la
barriera rimane aperta fintanto che il contatto rimane chiuso
sull’ingresso START1; quando il contatto viene aperto inizia il
conteggio del tempo di pausa, scaduto il quale la barriera
viene richiusa. Questa funzione permette di programmare
nell’arco della giornata le fasce orarie di apertura della
barriera, utilizzando un timer esterno.
E’ indispensabile abilitare la richiusura automatica.
ATTENZ ONE: in tutte le modalità, gli ingressi devono
essere collegati a dispositivi con contatto normalmente
aperto.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda l’ingresso START1 tra
i morsetti L3 eL6 della centrale.
Collegare i cavi del dispositivo che comanda l’ingresso START2 tra
i morsetti L4 eL6 della centrale.
La funzione associata all’ingresso START1 può essere attivata
anche premendo il tasto UP al di fuori del menu di
programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul
canale 1 (vedere le istruzioni del ricevitore MR1).
La funzione associata all’ingresso START2 può essere attivata
anche premendo il tasto DOWN al di fuori del menu di
programmazione, o mediante un telecomando memorizzato sul
canale 2 (vedere le istruzioni del ricevitore MR1).
USC TA LUC N BASSA TENS ONE
La centrale C TY10+ dispone di un uscita a 24Vdc che permette il
collegamento di un carico massimo di 3W.
Questa uscita può essere usata per il collegamento di una
lampada spia, che indica lo stato del cancello, o per un
lampeggiante in bassa tensione (es. BLINKO-24V).
Collegare i cavi della lampada spia o del lampeggiante in bassa
tensione ai morsetti Z5 (+) eZ6 (-)
ATTENZ ONE: rispettare la polarità se il dispositivo
collegato lo richiede.

TAL ANO
11
ELETTROMAGNETE D TENUTA
La centrale CITY10+ è dotata di un’uscita per alimentare un
elettromagnete di tenuta. Tramite un menù dedicato è possibile
regolare la tensione di uscita fino ad un valore massimo di 24Vdc.
L’alimentazione dell’elettromagnete viene interrotta all’inizio di
ogni apertura (con anticipo regolabile da menù) e ripristinata alla
fine della chiusura (con ritardo regolabile da menù).
Collegare l’alimentazione dell’elettromagnete di tenuta tra i
morsetti Z1 (+) eZ4 (-)
NOTA: L’elettromagnete di tenuta è connesso
all’alimentazione degli accessori. Pertanto, per utilizzarlo è
necessario disattivare la funzione di risparmio energetico.
BLOCCO (precablato)
L’ingresso di BLOCCO è collegato ad un microswitch azionato dal
blocchetto serratura dello sportello di ispezione.
In caso di apertura dello sportello la centrale va in stato di blocco:
in questa condizione non vengono accettati i comandi di
movimentazione della barra provenienti dagli ingressi di
attivazione o dai telecomandi.
Sono consentite solo le funzioni gestite con i tasti MENU, UP,
DOWN, per l’esplorazione dei menù di programmazione e per
l’azionamento della barra.
ENCODER (precablato)
La centrale CITY10+ controlla la corsa della barriera tramite
encoder.
La velocità di funzionamento del motori in corrente continua può
essere condizionata dalle variazioni di tensione di rete e
condizioni atmosferiche.
Inoltre l’encoder permette anche di rilevare se la barriera si blocca
in una posizione anomala a causa di un ostacolo.
Per il funzionamento dell’encoder è indispensabile che la
posizione di chiusura della barriera sia rilevabile tramite un fermo
meccanico.
Ad ogni accensione della centrale, il primo ciclo di lavoro causa
l’allineamento dell’encoder sul punto di arresto in chiusura.
ANTENNA
Si consiglia di utilizzare l'antenna esterna codice 19A001 per
garantire la massima portata radio.
Collegare il polo caldo dell’antenna al morsetto L1 della
centrale e la calza al morsetto L2
R CEV TORE AD NNESTO
La centrale C TY10+ è predisposta per l'innesto di un ricevitore
della serie MR1 con architettura super-eterodina ad elevata
sensibilità.
ATTENZ ONE: Prima di eseguire le seguenti operazioni
disalimentare la centrale di comando.
1. Inserire il modulo ricevitore ponendo la massima attenzione al
verso di innesto.
2. Alimentare nuovamente la centrale di comando
Il modulo ricevitore MR1 ha a disposizione 4 canali ad ognuno dei
quali è associato un comando della centrale C TY10+:
• CANALE 1 쩚쩚쩛쩛START1
• CANALE 2 쩚쩚쩛쩛START2
• CANALE 3 쩚쩚쩛쩛STOP
• CANALE 4 쩚쩚쩛쩛LUCI DI CORTESIA
ATTENZ ONE: Per la programmazione dei 4 canali e
delle logiche di funzionamento leggere attentamente le
istruzioni allegate al ricevitore MR1.
NTERFACC A
La centrale CITY10+ è dotata di interfaccia ADI (Additional
Devices Interface), che permette il collegamento con una serie di
moduli opzionali della linea V2.
Fare riferimento al catalogo V2 o alla documentazione tecnica per
vedere quali moduli opzionali con interfaccia ADI sono disponibili
per questa centrale.
ATTENZ ONE: Per l'installazione dei moduli opzionali,
leggere attentamente le istruzioni allegate ai singoli moduli.

TAL ANO
12

TAL ANO
13
L1 Centrale antenna
L2 Schermatura antenna
L3
START1 - Ingresso di attivazione 1 per il
collegamento di dispositivi tradizionali con
contatto N.A.
L4
START2 - Ingresso di attivazione 2 per il
collegamento di dispositivi tradizionali con
contatto N.A.
L5 Comando di STOP. Contatto N.C.
L6 Comune (-)
L7 Fotocellula. Contatto N.C.
L8 Costa di sicurezza. Contatto N.C. o resistivo
L9 (SL- N)
L10 (SL-OUT)
Morsetti per il collegamento di due centrali
sincronizzate
L11 Comune (-)
H1 Blocco. Contatto N.C.
H2 Comune (-)
H3 - H4 Encoder
H5 Alimentazione encoder (+5V)
H6 Comune (-)
H7 - H8 Uscita motore
Z1 - Z2 Uscita alimentazione 24VDC per fotocellule e
altri accessori
Z2 - Z3 Alimentazione TX fotocellule per Test funzionale
Z1 - Z4 Uscita alimentazione elettromagnete di tenuta
Z5 - Z6 Lampeggiante 24V
B1 - B2 Contatto N.A. (max. 230V-5A) per luce di
cortesia o lampeggiante supplementare
Interfaccia
OVERLOAD Segnala un sovraccarico sull’alimentazione
degli accessori
BAT+ Polo + del pacco batteria opzionale (cod. 161212)
BAT- Polo - del pacco batteria opzionale (cod. 161212)
LFase alimentazione 230VAC / 120VAC
NNeutro alimentazione 230VAC / 120VAC
MA NS Segnala che la centrale è alimentata
TABELLA COLLEGAMENT
ELETTR C
COLLEGAMENTO DEL S STEMA
ECO-LOG C
Se l’automazione viene alimentata tramite il sistema ECO-LO IC
procedere come segue:
1. scollegare il faston dai morsetti POW+ e POW-
2. collegare POW+ al morsetto 3 del connettore nero del
gruppo accumulatore
3. collegare POW- al morsetto di terra del connettore
nero del gruppo accumulatore
NOTA: si consiglia di precaricare le batterie prima
dell’installazione
ATTENZ ONE: attivare la funzione Energy Saving
Leggere attentamente il manuale di istruzioni allegato al
dispositivo.
FUNZ ONAMENTO
S NCRON ZZATO D 2 BARR ERE
Per controllare in modo sincronizzato due barriere procedere
come segue:
1. Identificare una delle due centrali come MASTER e
l’altra come SLAVE
2. Collegare il morsetto L9 (SL- N) della centrale MASTER con
L10 (SL-OUT) della centrale SLAVE
3. Collegare il morsetto L10 (SL-OUT) della centrale MASTER con
L9 (SL- N) della centrale SLAVE,
4. Collegare il comune L11 della centrale MASTER con il comune
L11 della centrale SLAVE
5. Collegare tutti i dispositivi di attivazione, arresto, e fotocellule
solo alla centrale MASTER
6. Inserire il ricevitore ad innesto MR1 solo sulla centrale MASTER
7. Collegare eventuali coste di sicurezza separatamente, ciascuna
alla propria centrale
8. Eseguire l’autoapprendimento dei finecorsa su entrambe le
centrali di comando
9. Sulla centrale SLAVE impostare le seguenti funzioni nel menù
di programmazione:
- impostare il funzionamento dell’ingresso di START
(menù Strt) come SLA
- disabilitare l’ingresso fotocellula (disabilitato per default)
- disabilitare l’ingresso STOP (disabilitato per default)
NOTA: i collegamenti evidenziati sono già cablati in
fabbrica
ATTENZ ONE: Stringere una fascetta in prossimità
della morsettiera intorno ai due cavi di alimentazione che
arrivano sui morsetti L e N in modo da ridurre la possibilità
di distacco accidentale.

TAL ANO
14
USO DE TAST DOWN MENU E
UP PER LA PROGRAMMAZ ONE
La programmazione delle funzioni e dei tempi della centrale viene
eseguita tramite un apposito menù di configurazione, accessibile
ed esplorabile tramite i 3 tasti DOWN, MENU e UP posti al di
sotto del display della centrale.
ATTENZ ONE: Al di fuori del menu di configurazione,
premendo il tasto UP si attiva il comando START1,
premendo il tasto DOWN si attiva il comando START2.
Per attivare la modalità di programmazione (il display deve
visualizzare il pannello di controllo) tenere premuto il tasto MENU
finchè sul display non compare la scritta -PrG.
Mantendo premuto il tasto MENU si scorrono i 4 menù principali:
-PrG PRO RAMMAZIONE DELLA CENTRALE
-Cnt CONTATORI
-APP AUTOAPPRENDIMENTO
-dEF CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Per entrare in uno dei 4 menù principali è sufficiente rilasciare il
tasto MENU quando il menù interessato viene visualizzato sul
display.
Per muoversi all’interno dei 4 menù principali premere il tasto UP
o DOWN per scorrere le varie voci; premendo il tasto MENU si
visualizza il valore attuale della voce selezionata e si può
eventualmente modificarlo.
tasto premuto
tasto rilasciato
PANNELLO D CONTROLLO
Quando viene attivata l'alimentazione, la centrale verifica il
corretto funzionamento del display accendendo tutti i segmenti
per 1,5 sec. 8.8.8.8. Nei successivi 1,5 sec. viene visualizzata la
versione del firmware, ad esempio Pr I.0. Al termine di questo
test viene visualizzato il pannello di controllo:
ATTENZ ONE: Quando la centrale è in modalità
ENERGY SAV NG il display è spento.
Il pannello di controllo (in stand-by) indica lo stato fisico dei
contatti alla morsettiera e dei tasti di programmazione: se è
acceso il segmento verticale in alto, il contatto è chiuso; se è
acceso il segmento verticale in basso, il contatto è aperto (il
disegno sopra illustra il caso in cui gli ingressi: FOTOCELLULA,
COSTA e STOP sono stati tutti collegati correttamente).
L’ingresso di BLOCCO è collegato ad un microswitch azionato dal
blocchetto serratura dello sportello di ispezione.
In caso di apertura dello sportello la centrale va in stato di
BLOCCO:
• I comandi di azionamento della barra, da morsettiera e dai
telecomandi, non vengono accettati
• Sono consentite le funzioni gestite con i tasti UP, DOWN e
MENU, per l’esplorazione del menu di programmazione e per
l’azionamento della barra
• Sul display l’indicazione dello stato dei segmenti si alterna con
la scritta SbLo
I punti tra le cifre del display indicano lo stato lo stato dei pulsanti
di programmazione: quando si preme un tasto il relativo punto si
accende.
Le frecce a sinistra del display indicano lo stato degli ingressi di start.
Le frecce si accendono quando il relativo ingresso viene chiuso.
Le frecce a destra del display indicano lo stato della barriera:
• La freccia più in alto si accende quando la barriera è in fase
di apertura. Se lampeggia indica che l'apertura è stata
causata dall'intervento di un dispositivo di sicurezza (costa
o rilevatore di ostacoli).
• La freccia centrale indica che la barriera è aperta in pausa.
Se lampeggia significa che è attivo il conteggio del tempo
per la chiusura automatica.
• La freccia più in basso si accende quando la barriera è in
fase di chiusura. Se lampeggia indica che la chiusura è
stata causata dall'intervento di un dispositivo di sicurezza
(costa o rilevatore di ostacoli).

TAL ANO
15
CONF GURAZ ONE VELOCE
In questo paragrafo viene illustrata una procedura veloce per
configurare la centrale e metterla immediatamente in opera.
Si consiglia di seguire inizialmente queste istruzioni per
verificare velocemente il corretto funzionamento della
centrale, del motore e degli accessori.
1. Richiamare la configurazione di default: vedi paragrafo
“CARICAMENTO DEI PARAMETRI DI DEFAULT”.
2.Impostare le voci StoP, Foto, CoS, in base alle
sicurezze installate sulla barriera (vedi paragrafo
“CONFI URAZIONE DELLA CENTRALE”).
3.Impostare il paremetro dir (vedi paragrafo “Direzione”
a pag. 20)
4. Avviare il ciclo di autoapprendimento: vedi paragrafo
“AUTOAPPRENDIMENTO FINECORSA”
5. Verificare il corretto funzionamento dell’automazione e se
necessario modificare la configurazione dei parametri
desiderati. Per la posizione delle voci all’interno del menu e
per le opzioni disponibili per ciascuna voce, fare riferimento
al paragrafo “CONFI URAZIONE DELLA CENTRALE”.
CAR CAMENTO DE PARAMETR
D DEFAULT
In caso di necessità, è possibile riportare tutti i parametri al loro
valore standard o di default (vedere la tabella riassuntiva finale).
ATTENZ ONE: questa procedura comporta la perdita di
tutti i parametri personalizzati, e perciò è stata inserita
all'esterno del menu di configurazione, per minimizzare la
probabilità che venga eseguita per sbaglio.
1. Mantenere premuto il tasto MENU fino a quando il display
visualizza -dEF
2. Rilasciare il tasto MENU: il display visualizza ESC (il tasto MENU
solo se si desidera uscire da questo menù)
3. Premere il tasto DOWN: il display visualizza dEF
4. Premere il tasto MENU: il display visualizza no
5. Premere il tasto DOWN: il display visualizza Si
6. Premere il tasto MENU: tutti i parametri vengono riscritti con il
loro valore di default e la centrale esce dalla fase di
programmazione (il display visualizza il pannello di controllo)
AUTOAPPREND MENTO DE
F NECORSA
Questo menù permette di apprendere in modo automatico le
posizioni di finecorsa della barriera in apertura ed in chiusura.
ATTENZ ONE: prima di procedere assicurarsi di aver
posizionato correttamente i fermi meccanici.
ATTENZ ONE: prima di procedere impostare il
parametro dir (vedi paragrafo “Direzione” a pag. 20)
1. Impostare le voci StoP, Foto, CoS, in base alle sicurezze
installate sulla barriera (vedi paragrafo “CONFI URAZIONE
DELLA CENTRALE”).
2. Impostare il parametro St.rt in modalità StAn
3. Mantenere premuto il tasto MENU fino a quando il display
visualizza -APP
4. Rilasciare il tasto MENU: il display visualizza ESC (premere il
tasto MENU solo se si desidera uscire da questo menù)
5. Premere il tasto DOWN: il display visualizza FC
6. Premere il tasto MENU per avviare l’autoapprendimento:
6.1 La barra si muove in chiusura fino a trovare il punto di
arresto (fine chiusura)
6.2 La barra si apre. Premere UP quando la barra raggiunge
l’apertura desiderata. In alternativa lasciare intervenire
l’arresto meccanico.
6.3 La barra si richiude automaticamente e memorizza la
lunghezza della corsa eseguita.
Durante le normali operazioni, la corsa della barra è sempre
riferita al punto di arresto in chiusura. Eventuali spostamenti di
questo punto causeranno uno spostamento corrispondente del
punto di fine apertura.
7. Sul display viene visualizzato un valore di riferimento per il
sensore di ostacoli. A questo punto è possibile impostare la
sensibilità come segue:
7.1 Regolare questo valore con i tasti UP e DOWN
7.2 Confermare il valore premendo MENU (il display
visualizza SEnS)
7.3 Tener premuto DOWN, fino a quando il display visualizza
FinE, premere MENU, premere UP per selezionare la
voce Si e premere MENU.
ATTENZ ONE: Se non si esegue questa procedura,
la centrale uscirà dalla programmazione per time out
(20 sec- 1 min) mantenendo l’ultimo valore memorizzato

TAL ANO
16
FUNZ ONAMENTO DEL SENSORE
D OSTACOL
La centrale C TY10+ è dotata di un sofisticato sistema che
permette di rilevare se il movimento della barriera è impedito da
un ostacolo. Questo sistema si basa sul riconoscimento della
condizione di stallo (tramite encoder) e sulla misura della corrente
assorbita. La misura della corrente è per default disabilitata.
Tramite l’apposito menù SEnS è possibile abilitarla e regolare la
soglia di intervento del sensore di ostacoli.
Il rilevamento viene effettuato sia durante la marcia normale sia in
rallentamento.
Durante l’apertura, un ostacolo causa l’arresto della barra.
Durante la chiusura, un ostacolo causa la riapertura completa, per
liberare l’ostacolo.
In entrambi i casi la chiusura automatica viene disabilitata la
seconda volta che il ciclo viene interrotto da un ostacolo.
Se l’ostacolo viene rilevato in prossimità del fine corsa, viene
interpretato come arresto meccanico.
CONF GURAZ ONE DELLA
CENTRALE
Il menu di programmazione -PrG consiste in una lista di voci
configurabili; la sigla che compare sul display indica la voce
attualmente selezionata. Premendo il tasto DOWN si passa alla
voce successiva; premendo il tasto UP si ritorna alla voce
precedente. Premendo il tasto MENU si visualizza il valore attuale
della voce selezionata e si può eventualmente modificarlo.
L'ultima voce di menu (FinE) permette di memorizzare le
modifiche effettuate e tornare al funzionamento normale della
centrale. Per non perdere la propria configurazione è obbligatorio
uscire dalla modalità di programmazione attraverso questa voce
del menu.
ATTENZ ONE: se non si effettua alcuna operazione per
più di un minuto la centrale esce dalla modalità di
programmazione senza salvare le impostazioni e le
modifiche effettuate vengono perse.
Tenendo premuto il tasto DOWN le voci del menu di
configurazione scorrono velocemente, finchè non viene
visualizzata la voce FinE. Analogamente tenendo premuto il tasto
UP le voci scorrono velocemente all'indietro finchè non viene
visualizzata la prima voce del menù En.SA.
In questo modo può essere raggiunta velocemente la fine o
l'inizio della lista.
Esistono tre tipologie di voci di menu:
• Menu di funzione
• Menu di tempo
• Menu di valore
mpostazione dei menu di funzione
I menu di funzione permettono di scegliere una funzione tra un
gruppo di possibili opzioni. Quando si entra in un menu di
funzione viene visualizzata l’opzione attualmente attiva; mediante
i tasti DOWN e UP è possibile scorrere le opzioni
disponibili. Premendo il tasto MENU si attiva l’opzione
visualizzata e si ritorna al menu di configurazione.
mpostazione dei menu di tempo
I menu di tempo permettono di impostare la durata di una
funzione. Quando si entra in un menu di tempo viene
visualizzato il valore attualmente impostato; il formato della
visualizzazione dipende dal valore stesso:
• I tempi fino a 1 minuto vengono visualizzati in questo
formato:
Ogni pressione dei tasti UP/DOWN fa aumentare/diminuire il
tempo impostato, con passo variabile: un decimo di secondo per
tempi fino a 15 secondi, mezzo secondo per tempi fino a 30
secondi, 1 secondo per tempi fino a 1 minuto.
• I tempi compresi tra 1 e 5 minuti vengono visualizzati in
questo formato:
Ogni pressione dei tasti UP/DOWN fa aumentare/diminuire il
tempo impostato con passo variabile: 5 secondi per tempi fino a
2 minuti, 10 secondi per tempi fino a 5 minuti.
• I tempi compresi tra 5 e 15 minuti vengono visualizzati in
questo formato:
Ogni pressione dei tasti UP/DOWN fa aumentare/diminuire il
tempo impostato di 1 minuto.
Tenendo premuto il tasto UP si può aumentare velocemente il
valore di tempo, fino a raggiungere il massimo previsto per
questa voce. Analogamente tenendo premuto il tasto DOWN si
può diminuire velocemente il tempo fino a raggiungere il
valore 0.0”.
In alcuni casi l’impostazione del valore 0 equivale alla
disabilitazione della funzione: in questo caso invece del valore
0.0” viene visualizzato no.
Premendo il tasto MENU si conferma il valore visualizzato e si
ritorna al menu di configurazione.
mpostazione dei menu di valore
I menu di valore sono analoghi ai menu di tempo, ma il valore
impostato è un numero intero.
Tenendo premuto il tasto UP o il tasto DOWN il valore aumenta o
diminuisce lentamente.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other V2 Automatic Barrier manuals