VERSE M1 User manual

Professional Audio
M1
Nearfield Monitor
IT - Manuale Utente
EN - User Manual
Ver. 1.0 www.verseaudio.com


M1 - Manuale Utente
IT - 1
SOMMARIO
Note importanti .....................................................................................1
Cura del prodotto ...................................................................................... 1
Collegamenti.............................................................................................. 2
Note riguardanti questo manuale.............................................................. 2
Descrizione ..........................................................................................3
Pannelli di collegamento e controllo .....................................................4
Posizionamento ....................................................................................7
Verticale o orizzontale ............................................................................... 7
Altezza ....................................................................................................... 8
Utilizzo stereo ............................................................................................ 8
Utilizzo surround........................................................................................ 9
Specifiche tecniche ............................................................................10
NOTE IMPORTANTI
CURA DEL PRODOTTO
•Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi del prodotto
(pulsanti, interruttori, ecc…).
•Non collocate, quando possibile, il prodotto in prossimità di unità che
producano forti interferenze come apparecchi radio – TV, monitor,
ecc...
•Evitate di posizionare il prodotto in prossimità di fonti di calore, in luoghi
umidi o polverosi o nelle vicinanze di forti campi magnetici.
•Evitate di esporre il prodotto all’irradiazione solare diretta.
•Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di
qualsiasi genere all’interno del prodotto.
•Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa.
•Non toccare la membrana del woofer e la cupola del tweeter.
•All’interno del woofer vi è posizionato un magnete. Posizionate qualsiasi
oggetto sensibile al magnetismo ad almeno una distanza di 0,5 metri
dal prodotto.
•Non posizionare la cassa con il retro appoggiato ad una superficie ma
mantenersi ad una distanza di circa 20 cm almeno per non impedire
l’uscita dell’aria dal reflex
.

M1 - Manuale Utente
IT - 2
COLLEGAMENTI
•Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che tutte le casse che
state utilizzando siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi
picchi di segnale.
•In caso di lunghi periodi di inutilizzo del prodotto scollegate la spina
della presa di corrente.
•Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di corrente provvista di
contatto di terra.
•Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla
targhetta matricola dell’apparato.
•Controllate periodicamente la pulizia della spina elettrica.
•Utilizzate solo il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
•Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore.
Non piegarlo eccessivamente, né danneggiarlo.
•Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove
potrebbe essere calpestato.
NOTE RIGUARDANTI QUESTO MANUALE
•Conservate con cura questo manuale.
•Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le
descrizioni e le illustrazioni contenute nella presente pubblicazione si
intendono non impegnative.
•Ferme restando le caratteristiche essenziali del prodotto, il costruttore si
riserva il diritto di apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed
accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o per
esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento
e senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa
pubblicazione.
•Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di
questo manuale, in qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto
del costruttore.
•Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle
rispettive case produttrici.
•Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili
perdite di tempo ed otterrete le migliori prestazioni dal prodotto.
•Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre [ ] stanno ad indicare i
nomi dei comandi e connettori dello strumento. Per esempio la scritta
[POWER] indica l’interruttore POWER.

M1 - Manuale Utente
IT - 3
DESCRIZIONE
Il monitor da studio VERSE M1 garantisce una risposta in frequenza lineare
da 40 Hz a 20 KHz. Grazie alle sue elevate prestazioni, questo monitor
biamplificato risulta perfetto per le applicazioni near-field, quindi mixaggio e
applicazioni surround. Il monitor M1 è equipaggiato con un multi-switch
dedicato per adattare le frequenze del segnale all’ambiente in cui ci si trova
al fine di garantire la massima efficienza in qualsiasi situazione.
Una particolare cura è stata dedicata alla scelta del tweeter, dispositivo di
ultima concezione capace di una frequenza di risonanza di soli 600 Hz con
una sensibilità di 95 dB @ 1W / 1m ed in grado di evidenziare
l’ineguagliabile chiarezza e pulizia del suono, ottenuta attraverso un
controllo pressoché assoluto delle riflessioni interne e delle risonanze, sia
meccaniche che acustiche. Si è infatti intervenuto riducendo al minimo le
cavità risonanti minori, che vanno ad influenzare la parte alta della banda
riprodotta, e sono state ampliate e smorzate le cavità maggiori, così da
portare il loro effetto al di sotto della banda utile. Il dome, che appare come
una comunissima cupola in seta, in realtà si avvale di trattamenti aggiuntivi
con materiali smorzanti appositamente realizzati che ne minimizzano le
vibrazioni spurie tipiche delle cupole in seta, creando un elemento
composito che ne irrigidisce notevolmente la struttura.
M1 è inoltre dotato di un innovativo sistema di risparmio energetico che
consente di spegnere il dispositivo qualora per 30 minuti circa non venga
ricevuto alcun segnale ingresso. Alla nuova ricezione del segnale M1 si
accenderà autonomamente.
Il rigido controllo di qualità effettuato durante la costruzione di M1 è una
fase essenziale per garantire l’elevata qualità ed affidabilità nel tempo. M1 e
gli altoparlanti di cui è dotato sono costruiti in Italia, sotto un continuo e
accurato controllo, ogni monitor viene testato e calibrato individualmente
prima dell’imballaggio finale.

M1 - Manuale Utente
IT - 4
PANNELLI DI COLLEGAMENTO E CONTROLLO
Nel lato anteriore del monitor è presente il seguente pannellino:
1. Led [SIG PEAK]: quando verde
indica la presenza di segnale audio
in ingresso nel connettore [LINE-IN]
(vedi punto 6). Quando acceso rosso
indica che il livello del segnale in
ingresso è troppo elevato con
conseguente possibilità di
distorsione. In questo caso
abbassare il livello tramite il
potenziometro [VOLUME] (vedi punto
2) o il dispositivo trasmittente
collegato al connettore [LINE-IN].
2. Potenziometro [VOLUME]: regola il
volume audio della cassa.
3. Led [ON STBY]: quando verde indica che il monitor è acceso, quando
acceso rosso indica che il monitor è spento in modalità Stand-By (vedi
punto 4).
4. Pulsante [STBY MODE]: tramite questo pulsante è possibile attivare e
disattivare la modalità Stand-By del monitor. A pulsante premuto la
modalità Stand-By risulta attivata. Questa modalità è da utilizzarsi
qualora si desideri che il monitor si spenga automaticamente dopo
circa 30 minuti di assenza di segnale sul connettore [LINE-IN] (vedi
punto 6). Appena il segnale viene ricevuto, il monitor si riaccende
automaticamente.
Ripremendo il pulsante, che rimane alzato, la modalità Stand-By risulta
disattivata. In questo modo il monitor rimane sempre acceso, anche
non ricevendo alcun segnale, ed è possibile spegnerlo solo agendo
sull’interruttore [POWER] (punto 7).
13
4
3

M1 - Manuale Utente
IT - 5
Nel pannello posteriore invece trovano posto i seguenti controlli e
connessioni:
5. Dip Switch equalizzatore: questi micro-switch permettono di impostare
la frequenza di intervento della curva dei bassi e guadagno o
attenuazione delle curve dei bassi, medi ed alti come descritto dalla
tabella riportata in serigrafia a fianco degli switch stessi. A Dip Switch
hanno il seguente funzionamento:
- 1 e 2 (Low-Cut): impostano la frequenza sotto la quale attenuare il
segnale di 3 dB.
1 2 Frequenza
OFF ON 40 Hz
ON OFF 60 Hz
ON ON 80 Hz
OFF OFF FLAT (nessun intervento)
5
6
7 8

M1 - Manuale Utente
IT - 6
- 3 e 4 (Low-Shelf): selezionano il guadagno o attenuazione del
segnale sotto i 500 Hz.
1 2 Guadagno / attenuazione
OFF ON +2 dB
ON OFF -4 dB
ON ON -2 dB
OFF OFF FLAT (nessun intervento)
- 5 e 6 (Mid-Eq): selezionano il guadagno o attenuazione del
segnale attorno ai 1500 Hz.
1 2 Guadagno / attenuazione
OFF ON +2 dB
ON OFF -4 dB
ON ON -2 dB
OFF OFF FLAT (nessun intervento)
- 7 e 8 (High-Shelf): selezionano il guadagno o attenuazione del
segnale sopra i 4000 Hz.
1 2 Guadagno / attenuazione
OFF ON +2 dB
ON OFF -4 dB
ON ON -2 dB
OFF OFF FLAT (nessun intervento)
6. Connettore [LINE-IN]: connettore Combo bilanciato in cui inserire il
cavo proveniente dall’uscita di linea del dispositivo che si desidera
amplificare.
7. Interruttore [POWER]: interruttore di accensione / spegnimento del
monitor.
8. Presa [MAIN]: presa di alimentazione alla corrente di rete.

M1 - Manuale Utente
IT - 7
POSIZIONAMENTO
VERTICALE O ORIZZONTALE
M1 è stato progettato come monitor di un set-up near-field a configurazione
verticale. Deve essere posizionato su una superficie stabile e solida, e ad
una distanza di 20 cm dal muro.
M1 può comunque essere alloggiato anche in posizione orizzontale, in
questo caso porre particolare attenzione a disporlo simmetricamente,
ovvero con il tweeter di entrambe le M1 all’interno o all’esterno dell’insieme,
come raffigurato di seguito.

M1 - Manuale Utente
IT - 8
ALTEZZA
M1 dovrebbe essere posizionato, e inclinato di conseguenza se necessario,
in modo che il tweeter siano sempre orientato verso le orecchie
dell’ascoltatore.
UTILIZZO STEREO
Qualora M1 debba essere utilizzato in applicazioni stereo, il posizionamento
ottimale dovrebbe essere nei due angoli superiori di un immaginario
triangolo equilatero ribaltato, con i diffusori orientati verso l’ascoltatore.

M1 - Manuale Utente
IT - 9
UTILIZZO SURROUND
Il posizionamento dei diffusori in un’applicazione multi-canale stereo
prevede il posizionamento in un immaginario cerchio come di seguito
descritto:
- 0°: centro frontale (A)
- 30°: destro frontale (B)
- 110°: destro posteriore (C)
- 250°: sinistro posteriore (D)
- 330°: sinistro frontale (E)
con l’ascoltatore al centro del cerchio e ad una distanza di circa 1-2 metri
da ogni monitor.
Chiaramente questa configurazione dipende anche dalle dimensioni
dell’ambiente in cui ci si trova, l’importante è rispettare le proporzioni e
orientare gli altoparlanti del monitor sempre verso l’ascoltatore.

M1 - Manuale Utente
IT - 10
SPECIFICHE TECNICHE
Risposta in frequenza ..............................±2 dB, 42 Hz – 16 KHz
±3 dB, 40 Hz – 20 KHz
Impedenza di ingresso ............................15 KOhm (bilanciato)
Sensibilità di ingresso..............................0 dBu
Crossover..................................................Linkwitz – Riley, 24 dB/oct @ 1,3 KHz
Low-Cut .....................................................-3 dB @ 28 Hz
Max SPL (media) @ 1 mt..........................109 dB (Spazio libero)
Max SPL (picco) @ 1 mt...........................115 dB (Spazio libero)
Potenza .....................................................140 W RMS
Woofer .......................................................166 mm (6,5”) bobina avvolta su Kapton
Sospensioni Konex ad onda progressiva
Magnete ventilato per ridurre il fenomeno
di power compression
Tweeter......................................................1,1” bobina a filo piatto avvolta su
alluminio
Cupola in seta con trattamenti smorzanti
Magnete al neodimio con materiali
smorzanti interni
Radiatore di raffreddamento per ridurre il
fenomeno della power compression
Amplificatore.............................................Classe D 2 x 90 WattRMS / 4 Ohm @ 1%
THD
Rumore residuo ........................................<40 uVRMS unweighted
THD+N ......................................................<0,05% fino a 75 WRMS / 4 Ohm @ 6,67
KHz
Consumo in modalità Stand-by ...............<0,5 W
Protezioni amplificatore ...........................Sovra-corrente, sovra-temperatura, sovra-
voltaggio
Connessioni pannello posteriore.............Connettore Combo bilanciato per
ingresso audio
Dip-Switch.................................................Cut-off a –3dB del filtro passa-alto in 4
steps (flat, 40 Hz, 60 Hz, 80 Hz)
Guadagno dei bassi in 4 steps (flat, +2
dB, -4 dB, -2 dB)
Guadagno dei medi in 4 steps (flat, +2
dB, -4 dB, -2 dB)
Guadagno degli acuti in 4 (flat, +2 dB, -4
dB, -2 dB)
Controlli pannello anteriore .....................Led Signal / Peak
Potenziometro Volume
Led On / Stand-by
Pulsante attivazione Stand-by automatico
Peso...........................................................9,5 Kg
Dimensioni ................................................370 x 225 x 275 mm (A x L x P)

M1 - Manuale Utente
IT - 11
RISPOSTA IN FREQUENZA
DIRETTIVITA’

M1 - Manuale Utente
IT - 12
CONTROLLO LOW-CUT
CONTROLLO LOW-SHELF

M1 - Manuale Utente
IT - 13
CONTROLLO MID-EQ
CONTROLLO HI-SHELF

Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’Unione Europea e negli altri paesi
europei con servizio di raccolta differenziata)
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE”
II simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non verrà trattato come
rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifi uti
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un
potenziale impatto negativo sull’ambiente e la salute umana, che potrebbe essere causato da una
gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali contribuirà alla
conservazione delle risorse naturali. Per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a
contattare l’uffi cio preposto nella Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifi uti o il negozio in
cui avete acquistato il prodotto.
Lo smaltimento del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa di legge.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle direttive EMCD 2004/108/EC e LVD 2006/95/EC.


M1 – User Manual
EN - 1
TABLE OF CONTENTS
Table of contents..................................................................................1
Important notes ....................................................................................1
Looking after the product .......................................................................... 1
Connections............................................................................................... 2
Notes about the manual ............................................................................ 2
Description ...........................................................................................3
Connection and control panels .............................................................4
Positioning............................................................................................7
Vertical or horizontal.................................................................................. 7
Height ........................................................................................................ 8
Stereo use.................................................................................................. 8
Surround use ............................................................................................. 9
Technical specifications .....................................................................10
IMPORTANT NOTES
LOOKING AFTER THE PRODUCT
•Do not apply excessive force to the instrument’s structures or the
controls (buttons, connectors, etc.).
•When possible, do not place the instrument close to units which
generate strong interference, such as radios, TVs, computer videos,
etc.
•Do not place the instrument close to heat sources, in damp or dusty
places or in the vicinity of strong magnetic fields.
•Do not expose the instrument to direct sunlight.
•Never insert foreign bodies inside the instrument or pour liquids of any
kind into it.
•To clean the case, use only a soft brush or compressed air.
•Do not touch the woofer membrane and the tweeter cap.
•Inside the woofer there is a magnet. Do not place objects sensitive to
magnetism within a distance of 0,5 meters (20") from the product.
•Do not place the speaker with the back against a surface. Always keep
a distance of at least 20 cm (8") between speaker and surfaces, to allow
the air to exit the reflex.

M1 - User Manual
EN - 2
CONNECTIONS
•Before making the connections, ensure that all spekares you are using
are off. This will prevent noisy or even dangerous signal peaks.
•If the instrument is to be out of use for lengthy periods, disconnect the
plug from the power socket.
•Connect the power cable to an earthed socket.
•Check that the voltage corresponds to the voltage shown on the serial
number plate of the device.
•Clean periodically the power cable.
•Only use the power cable provided with the instrument.
•Do not place the power cable close to heat sources Do not damage the
cable or bend it overmuch.
•Do not place heavy objects on the cable. Do not place the cable where
it could be trampled.
NOTES ABOUT THE MANUAL
•Take good care of this manual.
•This manual is an integral part of the instrument. The descriptions and
illustrations in this publication are not binding.
•While the instrument’s essential characteristics remain the same, the
manufacturer reserves the right to make any modifications to parts,
details or accessories considered appropriate to improve the product
or for requirements of a constructional or commercial nature, at any
time and without undertaking to update this publication immediately.
•All rights reserved; the reproduction of any part of this manual, in any
form, without the manufacturer’s specific written permission is
forbidden.
•All the trademarks referred to in this manual are the property of the
respective manufacturers.
•Read all the information carefully in order to obtain the best
performances from your product and waste no time.
•The codes or numbers in square brackets ([ ]) indicate the names of the
controls and connectors of the device. For example, [POWER] refers to
the POWER switch.

M1 – User Manual
EN - 3
DESCRIPTION
The studio monitor VERSE M1 ensures linear frequency response from 40
Hz to 20 KHz. Thanks to its high performance, this bi-amplified monitor is
perfect for near-field applications, such as sound mixing and surround
applications. The M1 monitor is equipped with a multi-switch to adapt the
signal frequencies to the environment, in order to ensure maximum
efficiency in any situation.
A particular attention has been paid to the choice of the tweeter, an
innovative component that can reach a resonance frequency of only 600 Hz
with a sensitivity of 95 dB @ 1W / 1m (3ft). M1 is capable of an unparalleled
clarity of sound, obtained through a complete control of the internal
reflections and resonance, both mechanical and acoustic.The smaller
resonant cavities that influence the high band have been reduced at
minimum, while the major cavities have been enlarged, so as to lower their
range of effect beneath the used bandwidth. The dome, which looks like an
ordinary silk dome, is actually processed with additional dampening
materials, decreasing the spurious vibrations that normally affect silk
domes. The result is a stronger, composite material, and a harder structure.
M1 is also equipped with an innovative energy saving system that allows
you to turn the device off after about 30 minutes of inactivity. When
receiving incoming signal, the device will turn on again.
The strict quality controls carried out on the M1 ensure high quality and
reliability over time. M1 and its speakers are made in Italy, under careful
and continuous control; each monitor is individually tested and calibrated
before packaging.
Table of contents
Languages:
Other VERSE Speakers manuals