Vimar ELVOX ESM7 User manual

ESM7
Attuatore scorrevole 24 Vdc ACTO 404D
Sliding operator 24 Vdc ACTO 404D
Opérateur coulissant 24 Vdc ACTO 404D
Actuador para cancelas correderas 24 Vdc ACTO 404D
Schiebetorantrieb 24 Vdc ACTO 404D
Συρόμενος εκκινητής 24 Vdc ACTO 404D
Manuale per il collegamento e l’uso - Installation and operation manual
Manuel pour le raccordement et l’emploi - Installations-und Benutzerhandbuch
Manual para el conexionado y el uso - Εγχειρίδιο σύνδεσης και χρήσης
ACTO 404D

ACTO
Indice: Pagina
- Informazioni di sicurezza ........................................................................................................................................................................................................1
- Dichiarazione di incorporazione di quasi-macchine ................................................................................................................................................................2
- Indice.......................................................................................................................................................................................................................................3
- Caratteristiche generali ..........................................................................................................................................................................................................4
- Caratteristiche tecniche.......................................................................................................................................................................................................... 4
- Predisposizione per impianto elettrico ....................................................................................................................................................................................4
- Verifiche preliminari ................................................................................................................................................................................................................5
- Dimensioni e ingombro............................................................................................................................................................................................................5
- Limiti di impiego.......................................................................................................................................................................................................................5
- Posa della piastra di fondazione .............................................................................................................................................................................................5
- Fissaggio del motoriduttore .................................................................................................................................................................................................. 5
- Azionamento dello sblocco manuale ......................................................................................................................................................................................7
- Installazione della cremagliera ...............................................................................................................................................................................................7
- Fissaggio delle staffe per i finecorsa ......................................................................................................................................................................................8
- Guida utente............................................................................................................................................................................................................................9
IT

1
ACTO
Importante - informazioni di sicurezza
• L’installazione deve essere eseguita da personale professionalmente competente e in osservanza della legislazione nazionale ed europea vigente. Dopo
aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio, in caso di dubbio rivolgersi a personale qualificato.
• I materiali d’imballaggio (cartone, sacchetti di plastica, graffe, polistirolo ecc.) devono essere smaltiti negli appositi contenitori e non devono essere dispersi
nell’ambiente soprattutto non devono essere lasciati alla portata dei bambini. La posa in opera, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono essere ef-
fettuati a “Regola d’arte”, assicurarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete elettrica e accertare che la sezione dei cavi di collegamento sia
idonea ai carichi applicati, in caso di dubbio rivolgersi a personale qualificato. Non installare il prodotto in ambienti a pericolo di esplosione o disturbati da
campi elettromagnetici. La presenza di gas o fumi infiammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza. Gli apparecchi utilizzati non devono conte-
nere amianto. Negli apparecchi non devono essere utilizzati oli contenenti policlorinato bifenile. Prevedere sulla rete di alimentazione una protezione per
extratensioni, un interruttore/sezionatore e/o differenziale adeguati al prodotto e in conformità alle normative vigenti. Indicare chiaramente sul cancello,
porta, serranda o barriera che sono comandati a distanza mediante apposito cartello.
• La ELVOX s.p.a. non può essere considerata responsabile per eventuali danni causati qualora vengano installati dei dispositivi e/o componenti incompatibili
ai fini dell’integrità del prodotto, della sicurezza e del funzionamento. L’apparecchio dovrà essere destinato al solo uso per il quale è stato concepito, ogni
altra applicazione è da considerarsi impropria e quindi pericolosa. L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (inclusi bambini) le cui capa-
cità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso
l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. Prima d’effettuare
una qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete, staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto. Per
la riparazione o sostituzione delle parti danneggiate, dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali. Prima dell’installazione controllare che la
struttura da automatizzare sia in buone condizioni meccaniche, bilanciato e si apra e chiuda correttamente. L’installatore deve fornire tutte le informazioni
relative al funzionamento, alla manutenzione e dell’utilizzo delle singole parti componenti e del sistema nella sua globalità.
Dichiarazione di incorporazione di quasi-macchine (Direttiva 2006/42/CE) Elvox S.p.A.
Indirizzo: Via Pontarola 14/A – 35011 Campodarsego (PD)
Dichiara che: L’articolo scorrevole 12 V dc è costruito per essere incorporato in una macchina o per essere assemblato con altri macchinari per costruire una
macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti altre direttive CEE
2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione
2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà componente non sia stata
identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/ CEE e successive modifiche.
Campodarsego, 13/02/2013
Avvertenze di sicurezza
1. Non entrare nel raggio d’azione della automazione mentre esse è in movimento, attendere fino alla completa conclusione della manovra.
2. Azionare l’automazione solo quando essa è completamente visibile e priva di qualsiasi impedimento.
3. Non permettere a bambini o ad animali di giocare o sostare in prossimità del raggio d’azione. Non permettere ai bambini di giocare con i comandi di
apertura o con il radiocomando.
4. Non opporsi al moto dell’automazione poichè può causare situazione di pericolo.
5. Non toccare l’apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati.
Direttiva 2002/96/CE (WEEE, RAEE).
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente
dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita
alle appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è
composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi
di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE).
Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze
pericolose per le persone e l’ambiente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è
composto il prodotto.
Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE e successive.
Leggerle attentamente in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti l’installazione, l’uso e la manutenzione. E’ necessario conservare il presente
modulo e trasmetterlo ad eventuali subentranti nell’uso dell’impianto. L’errata installazione o l’utilizzo improprio del prodotto può essere fonte di grave pericolo.
IT

Verifiche preliminari
Per un corretto funzionamento dell’automazione la struttura del cancello esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti requisiti:
- Le ruote del cancello siano montate in posizione tale da dare stabilità al cancello stesso e che siano in buono stato ed efficienti.
- La rotaia sia libera diritta e pulita in tutta la sua lunghezza con battute d’arresto obbligatorie sia in apertura che in chiusura.
- La guida superiore sia in asse con la rotaia, i pattini siano integri e lubrificati e con un gioco di circa 1 mm. per parte in modo da facilitare lo scorrimento
dell’anta.
- Gli spazi tra le parti mobili e le parti fisse del cancello siano di entità prevista dalle norme nazionali o comunque siano ricondotti ai canoni di sicurezza
applicando un adeguato sistema di protezione.
- Il peso del cancello non deve superare i 400 Kg
- Assenza di serrature meccaniche di chiusura. Si raccomanda di effettuare gli interventi necessari per garantire l’affidabilità e la sicurezza dell’automazione
2
ACTO
Caratteristiche generali
Automazione, ESM7, per cancelli scorrevoli residenziali. L’attuatore elettromeccanico irreversibile è dotato di un motore in bassa tensione, 24 V dc, e uno
sblocco meccanico che permette di aprire e chiudere il cancello manualmente. Il motore aziona un gruppo riduttore, lubrificato con grasso permanente, rac-
chiuso in una fusione d’alluminio di grosso spessore ma di ridottissimo ingombro. La scheda elettronica di comando è integrata al corpo dell’attuatore, con
la predisposizione per l’alloggiamento della batteria tampone (opzionale).
Caratteristiche tecniche
Alimentazione centrale di comando 230 Vac /120 Vac 50/60 Hz
Assorbimento 0,6 A
Alimentazione motore elettrico 24 Vdc
Potenza assorbita motore elettrico 80 W
Lunghezza massima anta 6 m
Peso massimo anta 400 Kg
Velocità di apertura 10 m/min
Coppia massima 9 Nm
Tipo di utilizzo Residenziale
Frequenza di utilizzo 50 %
Grado di protezione IP44
Temperatura funzionamento -20°C / +55°C
Pignone per cremagliera M4 Z14
Rumorosità <70 dB
Dimensioni attuatore 295x185x270 mm
Peso 6 kg
Predisposizione per impianto elettrico (impianto standard)
Legenda
1- Motoriduttore
2- Cremagliera
3- Fotocellule
4- Lampeggiante con antenna
5- Selettore
IT
230 V~
3
5
21
4
3
120/230 Vac
2x0,5 mm2
2x1 mm2
+ RG58
2x0,5 mm2
3x1,5 mm2
3x0,5 mm2
2x0,5 mm2

80 mm
80 mm
0-50 mm
50 - 100 mm
40 mm
0-50 mm
50 - 100 mm
40 mm
3
ACTO
Misure espresse in mm
295
270
215
120
270
185
89
Fig. 1
Dimensioni e ingombro
Fig. 2a
IT
295
270
215
120
270
185
89
Limiti di impiego
ESM7 può essere utilizzato esclusivamente per cancelli scorrevoli ad uso residenziale con un peso massimo di 400 kg e di lunghezza massima 6 metri.
Posa della piastra di fondazione
Il posizionamento della piastra dovrà rispettare le distanze indicate nelle figure 2a/b/c/d (viste dall’alto):
- Fig. 2a installazione con motore a sinistra
- Fig. 2b installazione con motore a destra
Nel caso la cremagliera sia già installata sull’anta:
- Fig. 2c installazione con motore a sinistra
- Fig. 2d installazione con motore a destra
E’ inoltre indispensabile che la cremagliera sporga, rispetto al centro della piastra, almeno delle quote indicate in figura 3 A (motore a sinistra) e 3b (motore
a destra) per consentire il posizionamento delle staffe finecorsa.
Fig. 2b
Fig. 2c
Fig. 2d
100
288

4
ACTO
Fig. 3a
N.B.: La piastra di fondazione presenta due ampi fori per il passaggio delle canalette. Sono entrambi utilizzabili, grazie allo spazio presente sul fondo del
motoriduttore, ma risulta più agevole utilizzare il foro a sinistra del pignone, evidenziato nelle figure.
Installazione della piastra di fondazione nel calcestruzzo:
Se non è presente una pavimentazione in cemento o materiali simili, è necessario predisporre una fondazione in cemento,procedere come segue:
1 - Effettuare uno scavo adeguato (minimo 40x30cm, profondo almeno 35cm).
2 - Predisponete i tubi per il passaggio dei cavi elettrici (vedi “predisposizione impianto elettrico”), lasciando i tubi più lunghi di circa 30/40cm (figura 4).
3 - Piegare le 4 barre filettate:
a) se la cremagliera è preinstallata ad una quota superiore a quella indicata in Figura 1, o in caso di possibili ristagni di acqua, può essere necessario
sopraelevare la piastra di fondazione, in questo caso piegare le barre ad una quota di circa 45 mm come indicato in Figura 5.
b) se invece il motore sarà fissato a terra, piegare le barre ad una quota di circa 30 mm come indicato in Figura 6.
4 - Preparare la piastra per il getto fissandola alle barre filettate.
Con riferimento alla Figura 7 utilizzate 4 dadi di sostegno inferiore D e 4 dadi F con le relative rondelle R per bloccare la piastra in posizione. La posizione
delle barre deve essere simile a quella indicata in figura 7.
5 - Preparare il cemento seguendo le indicazioni del produttore, in alcuni casi può essere necessario realizzare una gabbia metallica per rendere più stabile
la fondazione.
6 - Annegare le barre nel cemento, prestando attenzione al livello della piastra ed al parallelismo con l’anta (figura 8).
7 - Attendere il consolidamento del getto di cemento.
8 - Rimuovere le viti e le rondelle superiori che saranno successivamente utilizzate per il fissaggio del motoriduttore.
9 - In Figura 9 è raffigurata la piastra a fissaggio ultimato. Se necessario è ora possibile sopraelevare la piastra di un massimo di 20mm, posizionando 4 dadi
e le relative rondelle sotto la piastra come indicato in figura 10.
IT
Fig. 3b
160 mm
160 mm
160 mm
160 mm

45 mm 30 mm
5
ACTO
Installazione della piastra di fondazione nella pavimentazione finita
Nel caso di pavimentazione in cemento (o materiali similari) è possibile fissare la piastra direttamente a terra:
1 - Approvvigionarsi di idonei sistemi di fissaggio, normalmente in commercio, tipo tasselli a pressione in acciaio (figura 11) o ancoraggi con fascetta ad
espansione da inserire con alcuni colpi di martello.
2 - Rispettando le quote indicate precedentemente, tracciare i punti di foratura utilizzando la piastra come riferimento, eseguire 4 fori di 10 mm di diametro
e fissare la piastra, avendo cura che la barra filettata sporga per almeno 25mm come indicato in figura 12.
3 - In alcuni casi (cremagliera già installata, possibile ristagno di acqua, ecc) è possibile fissare la piastra in posizione sopraelevata rispetto alla pavimenta-
zione di un massimo di 20mm, posizionando 4 dadi e le relative rondelle sotto la piastra come indicato in figura 13. In questo caso i perni devono sporgere
dal terreno di almeno 45mm.
N.B.: Verificare che la pavimentazione sia ben livellata e idonea al fissaggio mediante tasselli. Indipendentemente dal tipo di fissaggio prescelto, la piastra
deve risultare saldamente fissata, perfettamente livellata e parallela all’anta.
IT
F
D
R
25 mm
Max 20 mm
Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
45 mm 30 mm

6
ACTO
IT
25 mm
25 mm
Max 20 mm
25 mm
25 mm
Max 20 mm
25 mm
25 mm
Max 20 mm
Fig. 11
Fig. 12 Fig. 13
Fig. 14
Fissaggio del motoriduttore
Per il ssaggio del motoriduttore alla piastra, con riferimento alla gura 14, procedere come segue:
1 - Rimuovere i due carter copriviti C.
2 - Posare il motoriduttore sulla piastra, facendo in modo che le barre lettate entrino nei fori.
3 - Per mezzo delle 4 rondelle R e dei 4 bulloni D, bloccare il motoriduttore.
4 - I fori asolati F consentono la regolazione della distanza del motore rispetto all'anta.
C
D
R
F

7
ACTO
Fig. 15 Fig. 16
Azionare lo sblocco manuale:
1 - Ruotare il coperchio circolare di 180°, in modo da vedere il perno triangolare
2 - Inserire la chiave di sblocco e ruotarla in senso orario fino ad avvertire una certa resistenza (sono necessarie circa 15 rotazioni compete della chiave).
IT
Installazione della cremagliera
Nel caso si utilizzi la cremagliera ad avvitare si consiglia di assemblare i moduli per verificare che i punti di fissaggio non combacino con il movimento delle
ruote di scorrimento (vedi figura 17).
Fig. 17
Procedura per il ssaggio della cremagliera:
1 - Portare l’anta in posizione di completa apertura.
2 - Posare sull’ingranaggio il primo tratto di cremagliera. Tenendo presente le quote indicate in gura 3a e 3b, segnare il primo punto di foratura. Bloccare
provvisoriamente la cremagliera utilizzando ad esempio un morsetto (Fig.18).
3 - Forare e ssare la prima aletta della cremagliera utilizzando la vite e la rondella come indicato in gura 19, vericando che tra ingranaggio e cremagliera
rimanga uno spazio di circa 1mm (Fig.20).
4 - Facendo scorrere l’anta portare il pignone in prossimità della seconda aletta di ssaggio, controllando sempre lo spazio di 1mm tra ingranaggio e crema-
gliera (Fig.21).
5 - Procedere in modo analogo per le altre alette di ssaggio, spostando di volta in volta l’anta in modo da avere sempre il corretto accoppiamento ingranag-
gio/cremagliera.
6 - Proseguire ora con i rimanenti tratti di cremagliera. Ogni tratto va agganciato al precedente come indicato in Figura 22, utilizzare un pezzo di cremagliera
per vericare il corretto allineamento delle 2 dentature e in modo da mantenere costante il passo della cremagliera (vedi gura 22-23)

8
1 mm
1 mm
1 mm
1 mm
1 mm
Fig. 18 Fig. 19 Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22 Fig. 23
Fissaggio delle staffe dei necorsa
Sbloccare manualmente il motoriduttore, portare il cancello nel punto di massima apertura, ssare la staffa del necorsa A in modo che il magnete sia in
corrispondenza al sensore, portare il cancello nel punto di massima chiusura, ssare la staffa del necorsa B in modo che il magnete si in corrispondenza al
sensore, dopo il collaudo controllare il punto di arresto, il cancello deve fermarsi circa a 1 o 2 cm prima delle battute meccaniche.
N.B.: i magneti ssati nelle staffe non devono essere scambiati in nessun caso.
AperturaChiusura Inizio punto di
lettura necorsa
A
B
Fig. 24
Fig. 25
IT

9
GUIDA UTENTE
INFORMAZIONI ALL’UTILIZZATORE
- Leggere attentamente l’istruzioni e la documentazione allegata.
- Il prodotto dovrà essere destinato all’uso per il quale è stato espressamente concepito, ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- L’informazioni contenute nel presente documento e nella documentazione allegata, possono essere oggetto di modifiche senza alcun preavviso. Sono
infatti fornite a titolo indicativo per l’applicazione del prodotto.
- In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’automazione, disinserire l’apparecchio dalla rete spegnendo l’interruttore dell’impianto e rivolgersi solo a
personale professionalmente qualificato oppure al centro di assistenza autorizzato. Evitare qualsiasi tentativo di riparazione e d’intervento diretto.
- Si raccomanda di far effettuare un controllo semesrtrale del funzionamento generale dell’automazione e dei dispositivi di sicurezza da personale qualifi-
cato.
- In caso di mancata alimentazione di rete, la batteria tampone (opzionale) garantisce per un periodo limitato il funzionamento dell’automazione. In caso
di batteria scarica o mancante, sbloccare manualmente il motore: ruotare il coperchio circolare di 180°, in modo da vedere il perno triangolare .Inserire
la chiave di sblocco e ruotarla in senso orario fino ad avvertire una certa resistenza(sono necessarie circa 15 rotazioni compete della chiave).Si consiglia
di portare il cancello in posizione di completa apertura ( finecorsa di apertura impegnato) riarmare lo sblocco , ripetendo la stessa operazione di sblocco
girando la chiave in senso antiorario, questo per evitare movimenti indesiderati del cancello (con il motoriduttore sbloccato il cancello è libero nel movi-
mento, questo potrebbe causare danni a cose o persone). Una volta ristabilita l’alimentazione la scheda elettronica provvederà a ricaricare la batteria
tampone e il cancello ritornerà al funzionamento normale, dopo un impulso di comando.
ATTENZIONE: Eseguire l’operazione di sblocco e riarmo a cancello fermo.
Sblocco manuale per la movimentazione manuale del cancello
Riarmare lo sblocco manuale, per il funzionamento automatico
IT

10
ACTO
Ubicazione dei tasti per il comando del cancello (selettori, tastiere, pulsanti, ecc.)
Dispositivo di comando Ubicazione
Nel caso il cancello trovi un ostacolo in chiusura ed è attiva la richiusura automatica, centrale esegue 2 tentativi di chiusura, dopo di che resta
aperto, è necessario togliere l’ostacolo presente lunga la corsa e dare un comando con il radiocomando.
Manutenzione del sistema
Ogni 2 anni si consiglia di sostituire le batterie del radiocomando, una volta all’anno controllare pulizia del binario e lo scorrimento del cancello.
IT

ACTO
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
(Dichiarazione di incorporazione di quasi-macchine allegato IIB Direttiva 2006/42/CE)
No.:ZDT00432.00
Il sottoscritto, rappresentante il seguente costruttore
Elvox SpA
Via Pontarola, 14/A - 35011 Campodarsego
(PD) Italy
dichiara qui di seguito che i prodotti
ATTUATORI PER CANCELLI AD ANTE SCORREVOLI - SERIE ACTO
Articoli ESM7 (ACTO 404D)
risultano in conformità a quanto previsto dalla(e) seguente(i) direttiva(e) comunitaria(e) (comprese tutte le modifiche applicabili)
e che sono state applicate tutte le seguenti norme e/o specifiche tecniche
Direttiva BT 2006/95/CE: EN 60335-2-103 (2003) + A11 (2009)
Direttiva EMC 2004/108/CE: EN 61000-6-1 (2007), EN 61000-6-3 (2007) + A1 (2011)
Direttiva R&TTE 1999/5/CE: EN 301 489-3 (2002), EN 300 220-3 (2000)
Direttiva Macchine 2006/42/CE EN 13241 (2003) + A1 (2011), EN 12453 (2000)
Dichiara inoltre che la messa in servizio del prodotto non deve avvenire prima che la macchina finale, in cui deve essere in-
corporato, non è stata dichiarata conforme, se del caso, alle disposizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Dichiara che la documentazione tecnica pertinente è stata costituita da Elvox SpA, è stata compilata in conformità all’allegato
VIIB della Direttiva 2006/42/CE e che sono stati rispettati i seguenti requisiti essenziali: 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5, 1.1.6, 1.2.1,
1.2.2, 1.2.6, 1.3.1, 1.3.2, 1.3.3, 1.3.4, 1.3.7, 1.3.8, 1.3.9, 1.4.1, 1.4.2, 1.5.1, 1.5.2, 1.5.4, 1.5.5, 1.5.6, 1.5.7, 1.5.8, 1.5.9, 1.6.1.,
1.6.2, 1.7.1, 1.7.2, 1.7.3, 1.7.4.
Si impegna a presentare, in risposta ad una richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, tutta la necessaria
documentazione giustificativa pertinente al prodotto.
Campodarsego, 29/04/2013
L’Amministratore Delegato
Nota: Il contenuto di questa dichiarazione corrisponde a quanto dichiarato nell’ultima revisione della dichiarazione ufficiale disponibile prima della stampa di
questo manuale. Il presente testo è stato adattato per motivi editoriali. Copia della dichiarazione originale può essere richiesta a Elvox SpA
IT

12
Contents: Page
- Safety information .................................................................................................................................................................................................................13
- Declaration of incorporation of partly completed machinery .................................................................................................................................................13
- General features....................................................................................................................................................................................................................14
- Technical characteristics .......................................................................................................................................................................................................14
- Electrical system set-up ........................................................................................................................................................................................................14
- Preliminary checks ................................................................................................................................................................................................................15
- Dimensions and clearance....................................................................................................................................................................................................15
- Limits of use ..........................................................................................................................................................................................................................15
- Laying the foundation plate ...................................................................................................................................................................................................15
- Securing the gear motor........................................................................................................................................................................................................16
- Operating manual unlocking..................................................................................................................................................................................................17
- Installing the rack ..................................................................................................................................................................................................................19
- Fixing the limit switch brackets..............................................................................................................................................................................................20
- User guide.............................................................................................................................................................................................................................21
EN

13
Important - safety information
• Installation must be performed by professionally qualified personnel in observance of current national and European legislation. After removing the pack-
aging check the condition of the device. If in doubt, consult a qualified technician.
• Packaging materials (carton, plastic bags, staples, polystyrene, etc.) must be disposed of in suitable containers and must not be dispersed into the envi-
ronment. Above all they must be kept out of the reach of children. The installation, electrical connections and settings must be executed in accordance with
sound engineering practice. Make certain that the data on the data plate conform with the mains electrical supply data and make certain that the section of
the connection cables is suitable for the loads applied. Do not install the product in environments where there is a risk of explosion or which are disturbed
by electromagnetic fields. The presence of flammable gases or fumes constitutes a serious hazard. The products used must not contain asbestos. Oils
containing polychlorinated biphenyl must not be used in the products. Equip the mains supply with a suitable overvoltage protection device, a switch/
disconnector and/or differential for the product and in conformity with the standards in force. Clearly indicate with an appropriate sign on the gate, rolling
door, window or barrier that they are remotely operated.
• ELVOX s.p.a. denies all liability for damage incurred when devices and/or components are used that are incompatible in terms of product integrity, safety
and operation. This equipment must be used exclusively as specified in design; any other use is to be considered improper and therefore hazardous. The
product is not designed for use by persons (including children) with impaired physical, sensory or mental capacities, or by anyone lacking the necessary
experience or knowledge, unless supervised or instructed in its operation by an individual responsible for their safety. Always disconnect the equipment
from the power supply by means of the main switch or by removing the plug before performing maintenance or cleaning. Use exclusively genuine spare
parts for repairs and replacements. Before beginning the installation process, make sure the structure to be automated is in good condition, and that it
opens and closes correctly. The installer must provide all information regarding operation, maintenance and use of the single parts and the system as a
whole.
Declaration of incorporation of partly completed machinery (Directive 2006/42/EC) Elvox S.p.A.
Address: Via Pontarola 14/A – 35011 Campodarsego (PD)
We declare that: The 12 V dc sliding article is built to be incorporated in a machine or to be assembled with other machinery in order to build a machine in
accordance with Directive 2006/42/ED in conformity with the essential requirements of safety of the following EU directives
2006/95/EC Low Voltage Directive
2004/108/EC Electromagnetic Compatibility Directive
In addition, we declare that it is not allowed to commission the machinery until the machine in which it is to be incorporated or of which it will become a com-
ponent has been identified and has been declared as conforming to the conditions of Directive 2006/42/EC and subsequent amendments.
Campodarsego, 13/02/2013
Safety Warnings
1. Do not enter the automation system's range of movement while it is in motion; wait until all movement has stopped.
2. Only activate the automation system when it is completely visible and free from any obstacles.
3. Do not allow children or animals to play or sit near the range of movement. Do not allow children to play with the opening controls, or with the remote
control.
4. Do not attempt to counteract automation system movement as this results in a dangerous situation.
5. Do not touch the equipment with wet hands and/or feet.
Directive 2002/96/EC (WEEE).
The crossed out bin symbol on the appliance indicates that the product, at the end of its useful working life, must be disposed of separately from nor-
mal household waste, and as such must be taken to a waste sorting and recycling centre equipped to deal with electric and electronic equipment, or
returned to the dealer when a new appliance of the same type is purchased. The user is responsible for ensuring the appliance is disposed of through the
correct channels when no longer in service. Proper sorted waste collection for subsequent recycling, processing and environmentally conscious disposal of
the old appliance helps to prevent any possible negative impact on the environment and human health while promoting the practice of recycling materials
used in manufacture. For more detailed information regarding
available waste collection systems, contact your local waste disposal service or the shop from which the appliance was purchased.
Risks associated with substances considered hazardous (WEEE).
According to the new WEEE Directive, substances which for some time have been widely used in electrical and electronic equipment are considered haz-
ardous to human heath and the environment. Proper sorted waste collection for subsequent recycling, processing and environmentally conscious disposal
of the old appliance helps to prevent any possible negative impact on the environment and human health while promoting the practice of recycling materials
used in manufacture.
The product complies with European Directive 2004/108/EC and subsequent amendments.
Read it carefully as it provides important guidelines regarding installation, use and maintenance. Always store this module carefully and transfer it to any
subsequent users of the system. Incorrect installation or improper use of the product may constitute a serious hazard.
EN

14
Preliminary checks
For the automation system to function properly, the structure of the existing gate, or the one to be made, must meet the following requirements:
- The wheels of the gate are mounted in such a position as to provide stability to the gate and are in a good condition and efficient.
- The rail is clear, straight and clean throughout its length with mandatory stops for both opening and closing.
- The top guide is aligned with the rail, the sliding blocks are intact and lubricated and with a clearance of approximately 1 mm. on each side so as to facilitate
the sliding of the gate leaf.
- The spaces between the moving and fixed parts of the gate are of the size required by the national standards or in any case comply with safety standards
by applying an adequate protection system.
- The weight of the gate must not exceed 400 kg
- No mechanical closing locks. It is recommended to take the necessary steps to ensure the reliability and safety of the automation system
General features
Automation system, ESM7, for residential sliding gates. The non-reversible, electromechanical operator is equipped with a low-voltage 24 V DC motor and a
mechanical release which enables the gate to be opened and closed manually. The motor operates a gear unit, lubricated with permanent grease, which is
enclosed in a thick but extremely compact die-cast aluminium housing. The electronic control board is integrated in the body of the operator, with the provision
of a housing for the back-up battery (optional).
Technical specifications
Control unit power supply 230 Vac /120 Vac 50/60 Hz
Input current 0.6 A
Electric motor power supply 24 Vdc
Electric motor power consumption 80 W
Maximum gate leaf length 6 m
Maximum gate leaf weight 400 kg
Opening speed 10 m/min
Maximum torque 9 Nm
Type of use Residential
Frequency of use 50 %
Protection rating IP44
Operating temperature -20°C / +55°C
Pinion for rack M4 Z14
Noise <70 dB
Operator dimensions 295x185x270 mm
Weight 6 kg
Electrical system set-up (standard system)
230 V~
3
5
21
4
3
120/230 Vac
2x0.5 mm2
2x1 mm2
+ RG58
2x0.5 mm2
3x1.5 mm2
3x0.5 mm2
2x0.5 mm2
Key
1 - Gear motor
2 - Rack
3 - Photocells
4 - Flashing light with aerial
5 - Selector
EN

15
Measurements given in mm
295
270
215
120
270
185
89
Fig. 1
Dimensions and clearance
295
270
215
120
270
185
89
Limitations of use
ESM7 may only be used for sliding gates for residential use with a maximum weight of 400 kg and a maximum length of 6 metres.
Laying the foundation plate
The positioning of the plate must respect the distances indicated in figures 2a/b/c/d (viewed from above):
- Fig. 2a installation with motor on left
- Fig. 2b installation with motor on right
If the rack is already installed on the gate leaf:
- Fig. 2c installation with motor on left
- Fig. 2d installation with motor on right
It is also essential for the rack to protrude from the centre of the plate by at least the distances shown in Figure 3 A (motor on left) and 3b (motor on right) to
allow positioning the limit switch brackets.
EN
100
288
80 mm
80 mm
0-50 mm
50 - 100 mm
40 mm
0-50 mm
50 - 100 mm
40 mm
Fig. 2a
Fig. 2b
Fig. 2c
Fig. 2d

16
N.B.: The foundation plate has two large holes for the conduits to pass through. Both can be used, thanks to the space on the bottom of the gearmotor, but
it is easier to use the hole to the left of the pinion, shown in the figures.
Installing the foundation plate in concrete:
If the floor is not made of concrete or similar materials, it is necessary to prepare a concrete foundation, proceeding as follows:
1 - Dig a suitable hole (minimum 40x30cm, at least 35cm deep).
2 - Arrange the pipes for carrying the electric cables (see "electrical system set-up"), leaving the pipes approximately 30/40cm longer (Figure 4).
3 - Bend the 4 threaded bars:
a) If the rack is pre-installed at a greater height than as shown in Figure 1, or if there is a likelihood of stagnating water, it may be necessary to raise the
foundation plate, in this case bend the bars at approximately 45 mm as indicated in Figure 5.
b) Whereas, if the motor is to be secured to the ground, bend the bars at approximately 30 mm as indicated in Figure 6.
4 - Prepare the plate for casting, fixing it to the threaded bars.
With reference to Figure 7 use 4 lower support nuts D and 4 nuts F with their washers R to lock the plate in position. The position of the bars must be
similar to that shown in Figure 7.
5 - Prepare the concrete according to the manufacturer's instructions, in some cases it may be necessary to make a metal cage to stabilize the foundation.
6 - Sink the bars into the concrete, paying attention to the level of the plate and the parallelism with the gate leaf (figure 8).
7 - Wait for the concrete casting to set.
8 - Remove the upper screws and washers that will subsequently be used for fixing the gearmotor.
9 - Figure 9 shows the plate when fixing is completed. If necessary it is now possible to raise the plate by a maximum of 20mm, placing 4 nuts and their
washers under the plate as shown in figure 10.
EN
Fig. 3a
Fig. 3b
160 mm
160 mm
160 mm
160 mm

17
Installing the foundation plate in the finished flooring
For floors made of concrete (or similar material), you can secure the plate directly to the ground:
1 - Obtain suitable fastening systems, commonly found on the market, such as steel anchor bolts (Figure 11) or expansion anchors to be inserted with a few
blows of a hammer.
2 - Observing the distances indicated above, draw the drilling points using the plate as a guide, drill 4 holes of 10 mm in diameter and secure the plate,
making sure that the threaded bar protrudes by at least 25mm as shown in Figure 12.
3 - In some cases (rack already installed, possible stagnation of water, etc.) you can secure the plate in a raised position off the floor by a maximum of 20mm,
by placing 4 nuts and their washers under the plate as shown in Figure 13. In this case, the pins must protrude from the ground by at least 45mm.
N.B.: Make sure the floor is level and suitable for fixing with plugs. Regardless of the chosen fastening system, the plate must be securely fastened, perfectly
level and parallel to the gate leaf.
EN
45 mm 30 mm
F
D
R
25 mm
Max 20 mm
Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
45 mm 30 mm

18
25 mm
25 mm
Max 20 mm
25 mm
25 mm
Max 20 mm
25 mm
25 mm
Max 20 mm
Fig. 11
Fig. 12 Fig. 13
Fig. 14
Securing the gear motor
To secure the gearmotor to the plate, with reference to Figure 14, proceed as follows:
1 - Remove the two screw covers C.
2 - Place the gearmotor on the plate, making sure that the threaded bars enter the holes.
3 - Using the 4 washers R and 4 screws D, lock the gearmotor.
4 - The slotted holes F enable adjusting the distance of the motor from the gate leaf.
C
D
R
F
EN
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Vimar Garage Door Opener manuals
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

BFT
BFT ICARO SMART AC A2000 Installation and user manual

Chamberlain
Chamberlain Merlin Professional MR1000 Installation and operating instructions

FAAC
FAAC 748 warnings for the installer

Cardin Elettronica
Cardin Elettronica 305/GLi824 instruction manual

Betafence
Betafence Bekamatic SC 6000 Line installation manual

Wayne-Dalton
Wayne-Dalton Windload Post 9100 installation instructions