
5 - ITALIANO
• Il dispositivo emette una breve segnalazione acustica
di conferma (prima segnalazione acustica di “asse-
gnazione dispositivo interno da chiamare”); mantener
premuto il pulsante targhetta fino alla seconda segna-
lazione acustica di “assegnazione codifica” e quindi
si può rilasciare il pulsante. Se durante questa fase
il dispositivo non emette nessun suono è necessario
ripetere la procedura.
• Dopo la seconda segnalazione acustica di conferma,
il pulsante di chiamata da pianerottolo si trova in stato
di codifica e deve quindi ricevere il numero identifica-
tivo; tale numero può essere impostato da:
- targa con tastiera alfanumerica Due Fili inviando la
chiamata digitando il codice .
- personal computer e interfaccia USB 02024 con
relativo software dedicato SaveProg.
A seconda dello strumento di codifica utilizzato, si
veda la documentazione tecnica Vimar per le proce-
dure di invio del codice al dispositivo.
• Quando il codice viene inviato, il pulsante di chiamata
da pianerottolo emette una segnalazione acustica di conferma
che la codifica è avvenuta; il codice viene quindi memorizzato
dal dispositivo fino ad una eventuale nuova configurazione.
Il codice rimane ovviamente memorizzato anche in caso di
mancanza di tensione di alimentazione da rete.
IMPORTANTE
Nella fase di codifica fare attenzione a non assegnare lo stesso
codice a più dispositivi; è quindi molto importante effettuare una
mappatura dei codici dei dispositivi del sistema (utile anche in
caso di un futuro ampliamento dell’impianto).
ASSOCIAZIONE DEI POSTI INTERNI DA
CHIAMARE (chiamata da pianerottolo solo audio)
Il pulsante di chiamata deve essere associato ai dispositivi inter-
ni (citofoni e videocitofoni) che può chiamare. Ogni dispositivo
interno può essere chiamato da un massimo di 4 diversi pulsanti
di chiamata da pianerottolo. Per l’associazione degli interni da
chiamare, effettuare le operazioni che seguono: