Viro 4430 Quick start guide

INSTALLATION AND USE FOR GUN AND FILE CABINETS
1 – Installation
ATTENTION: for your safety, the cabinet must be
fixed to the wall by the means of dowels (not
supplied) through the holes on the rear of the case.
Before installing a cabinet, it is suggested to check the
correct functioning of each of its parts (see points 2-10):at
purchase the gun cabinet is locked. In case of mechanical
cabinet open it using the key or, in case of electronic
cabinet, using the emergency key. Note: for cleaning the
wood finish cabinets please wipe with wet cloth
only.
2 - Application of the barrel support
Remove the sticker or stickers protection film (depending
on the model) from the barrel support and fix it to the case
at about 95 cm height from the bottom (see fig. 1a).
Position of the barrel support suitable only for 4430 and
4430.L item as shown in fig. 1b.
3 – Assemby instructions for insides
shelves (for file cabinets only – see
fig. 2)
1. Place the side wall Awith 8 mm. hole inside the
cabinet, in contact with right wall.
2. Place the side wall B inside the cabinet in contact with
left wall.
3. Fix shelves Con side walls by using relevant hooks.
Note: maximum capacity for each shelf is 15 kg.
4 – Assemby instructions for insides
shelves, barrel support and gun-butt
base (for modular cabinets only – see
fig. 3)
1. Place the side wall Ainside the cabinet in contact with
left wall.
2. Fix shelves Bon side walls by using relevant hooks.
Note: maximum capacity for each shelf is 15 kg.
3. Remove the stickers protection film from the gun butt base Cand fix it to the base.
4. Remove the sticker protection film from the barrel support and fix it to the case at about 95 cm
height from the bottom (see fig. 1a).
5 - First opening / Opening with emergency key
(only for electronic cabinets)
The mechanical emergency key is contained in a sealed envelope inside the
package and is used for the first opening of an electronic cabinet or further
openings in case of electronic card damage, lack of power supply (batteries over),
or when opening code is forgotten. To open a cabinet with emergency key is
necessary to:
1. Remove the plastic top upward the keypad in order to access the key hub (see
fig. 4).
2. Insert the key and turn it clockwise till it stops.
3. Turn the knob clockwise while keeping the key firm.
Once the door is opened, remove the key and put back the key hub top. Keep the
present instructions and the emergency key in a secured place but never
inside the cabinet itself!
6 - Insert / Replacing batteries (only for electronic cabinets)
1. Open the cabinet and take the battery case out of its housing by simply removing the plastic top that covers it (see fig. 1a).
2. Remove the battery case.
3. Remove the batteries (in case of replacement).
4. Insert new batteries paying attention to the polarity indicated on the battery case.
5. To check whether the safe works press any key: the”OK” green LED must blink slightly.
6. Place the battery case back into its housing and put back its cover.
ATTENTION:use only AA LR6 type 1,5V alkaline batteries. All 4 batteries of the same safe must be replaced at once. Do not use together new and old
batteries or batteries of a different type and quality. When the batteries are almost empty any pressed key will make the “BATTERY” red LED
blink: replace then the batteries. N.B. : the electronic card has a non volatile memory so the memorized codes are not erased when power
supply is removed.
7 – Code setting (min. 3 - max. 8 digits; only for electronic cabinets)
1. With door opened (retracted lock-bolts) press “C” or “COMB” (according to the model) key on the keypad until “NEW CODE” green LED
lights up.
2. Within 10 sec enter a personal code of min. 3 - max. 8 digits. (N.B.: if within 10 sec no code is entered, restart from point 1).
3. Press “ENTER” or “E” (according to the model). A beep will confirm that the code is memorized. Do not forget your personal code. Before
closing the cabinet door it is very important to check whether the code is set correctly by following the instructions described at point 8.
8 - Code check (only for electronic cabinets)
1. With door opened (retracted lock-bolts) turn the knob counterclockwise, as for closing the cabinet, making sure the lockbolts are completely
out of their housings.
2. Enter your opening code.
3. Press “ENTER” or “E” (according to the model).
4. Turn the knob clockwise within 4 seconds. If the lock-bolts do not enter back into their housings there is an error in the code setting. To correct an
error use the emergency key (see paragraph 5), turn the knob counter clockwise and repeat the procedure of code setting described at paragraph
7.
ATTENTION: Viro is not responsible for any inconvenience caused by an erroneous code setting or if code is forgotten.
9 – Closing (only for electronic cabinets)
1. Close the door manually.
2. Turn the knob counter clockwise.
10 – Opening (only for electronic cabinets)
1. Enter the set opening code.
2. Press “ENTER” or “E” (according to themodel).
3. Turn the knob clockwise within 4 sec.
11 – How to replace the cylinder (only for
cabinets with security escutcheon)
1. With door opened turn the key anticlockwise making lock-bolts
come completely out and remove the key.
2. Unscrew Ascrews with a cross-tip screwdriver and take out the
security escutcheon B.
3. Insert the key directly into the cylinder and unscrew Cscrew with a
screwdriver placed inside the door beneath the lock-bolts.
4. Turn the key slightly and pull the cylinder until it can be unlocked and
therefore removed.
5. Replace with a new cylinder complete with key. Then turn the key
gently while pressing the cylinder up to the end.
6. Screw the screw C with a screwdriver.
7. To check if cylinder works correctly, open the door and turn the key
clockwise and anticlockwise to make lock-bolts come in and out.
ATTENTION: possible problems in the key rotation are due to an incorrect alignment of the cylinder into its housing. To solve
them, it would be necessary to unscrew the screw C and put the cylinder in a correct position.
8. Remove the key and put the security escutcheon back into the cylinder. N.B.: movable ring Dshould be positioned as for fig. 5
9. Screw all A screws while keeping security escutcheon blocked in its position
10. To check if cylinder works correctly, open the door and check if it turns without encountering frictions. ATTENTION: possible problems in
the key rotation are due to an incorrect alignment of the security escutcheon. To solve them, it would be necessary to unscrew
all A screws and to refit them into the correct position.
Warranty conditions and contents
All Viro products undergo the most stringent testing and therefore guarantee reliability. Viro SpA reserves the right to introduce modifications or
improvements to its products, which may deem desirable without obligating itself to install such improvements to its previously manufactured safes. Viro
SpA guarantee their products to be free from defects in material and manufacturing for the period provided for by effective law on purchasing time (Decr.
Leg. 2/02/02 n.24 that puts into effect Directive No 1099/44/CE) and will replace or repair at no charge all component parts of the product under warranty –
after consultation with our technical department or an authorised Service Centre - should they be defective due to a manufacturing or material flaw. The
warranty covers the replacement of the components, ex-works, if defective, but does not include the safe opening costs, the removing costs and the final
replacement, or any other cost or damage, even though related to the defective product. The property damage responsibility of Viro SpA will be in no case
higher than the selling price of the article itself, even if the damage – including the content of the safe – is due to forcing, theft or burglary. The warranty
shall not apply to any Viro component part which has been subject to misuse, neglect, incorrect installation of maintenance, or to a use in contravention of
instructions furnished by the Company. The warranty does not extend to safes which have been installed in unsuitable environments or which have been
repaired by unauthorised personnel or suffered damage in transit, or to any other circumstance not ascribable to faults in manufacture. Viro SpA shall not
be liable for any direct, indirect and consequential damage and/or injury arising from the malfunctioning of their product or from the safes, or if caused by
negligence or by lack of compliance with the instructions manual. The warranty shall take effect from the date of purchase. Sales receipt (fiscal receipt,
cash-desk receipt, invoice, delivery note or the like) validates the date of purchase, irrespective of the actual fitting date. Failing a sales receipt, the
warranty shall be calculated from the date of manufacture of the product, which shall be determined from its serial number. In case of purchasing of
safe/cabinet supplied complete with external contacts for the emergency opening (without mechanical emergency opening), should the safe not be open
due to its block or malfunctioning, Viro S.p.A. is free from any responsibility for damages caused to things or persons, even if connected or depending to
the malfunctioning, including the content of the safe. The Seller is completely excluded from any costs and charges for forced opening of the
safes/cabinets, their removal and further new installation of the product and the restoration of the places conditions.
20444049300000D – Rev.2 06/19
fig. 4
COVER
BATTERY BOX
ONLY FOR
4430 AND 4430.L ITEMS
fig. 1a
fig. 1b
HOLE
HOOK
fig. 2
fig. 5
N.B.: the gun cabinet cylinder
can be replaced by all cylinders
working with DIN cam and with
same dimensions showed in
below icon.
HOOK
fig. 3
Produit conforme à la directive européenne 2014/30/UE
(compatibilité électromagnétique) et à la directive 2011/65/UE
(ROHS). La déclaration UE est téléchargeable du site
www.viro.it
.
Viro S.p.A
. Via Garibaldi n.4 - 40069 Zola Predosa (BO) Italy
-
www.viro.it
- E-mail: viro@viro.it
Tel. +39 051 6176511 - Fax +39 051 755079 (Sales Department) - Fax +39 051 6176627 (After-Sales Support)

INSTALLAZIONE E USO DEGLI ARMADI PORTAFUCILI E PORTADOCUMENTI
1 – Installazione
ATTENZIONE: per la vostra sicurezza l’armadio
deve essere solidamente ancorato alla parete
retrostante utilizzando dei tasselli (non forniti in
dotazione) di dimensioni e resistenza opportune,
sfruttando gli appositi fori presenti nella parete
posteriore. Prima dell’installazione si consiglia di
verificare il funzionamento di tutte le parti dell’armadio
(vedi paragrafi 2-10): all’acquisto l’armadio è chiuso. Se
l’armadio è meccanico procedere all’apertura utilizzando
la chiave o, se l’armadio è elettronico, utilizzare la chiave
di emergenza. N.B. : per la pulizia degli armadi tinta
legno utilizzare solo un panno inumidito con acqua.
2 – Applicazione dell’appoggio canna
Prendere l’appoggio canna, togliere la pellicola protettiva
dell’adesivo o degli adesivi (a seconda del modello) e
fissarlo alla parete posteriore dell’armadio ad una altezza
di circa 95 cm. dalla base (vedi fig. 1a). Solo per gli artt.
4430 e 4430.L è possibile posizionare l’appoggio canna
come in fig. 1b.
3 – Montaggio dei ripiani interni (solo
per armadi portadocumenti – vedi fig.2)
1. Posizionare il sostegno laterale Acon il foro di
diametro 8 mm. all’interno dell’armadio a contatto con
la parete destra.
2. Posizionare il sostegno laterale Ball’interno
dell’armadio a contatto con la paretesinistra.
3. Fissare i ripiani Csui sostegni utilizzando gli appositi
ganci. N.B.: la portata massima per ciascun
ripiano è di 15 kg.
4 – Montaggio dei ripiani interni,
dell’appoggio canna e dell’appoggio
calcio (solo per armadi modulari – vedi
fig. 3)
1. Posizionare il sostegno laterale Aall’interno
dell’armadio a contatto con la paretesinistra.
2. Fissare i ripiani Bsui sostegni utilizzando gli appositi ganci. N.B.: la portata massima per
ciascun ripiano è di 15 kg.
3. Prendere l’appoggio calcio C, togliere la pellicola protettiva degli adesivi e fissarlo alla base.
4. Prendere l’appoggio canna, togliere la pellicola protettiva dell’adesivo e fissarlo alla parete posteriore dell’armadio ad una altezza di circa 95 cm.
dalla base (vedi fig. 1a).
5 – Prima apertura / Apertura con chiave
di emergenza (solo per armadi elettronici)
La chiave meccanica di emergenza è contenuta in una busta sigillata posta
all’interno dell’imballo e, oltre che per la prima apertura, serve per aprire l’armadio
anche in caso di danneggiamento della scheda elettronica, di assenza di
alimentazione (pile scariche) o nel caso in cui non si ricordi il codice impostato. Per
aprire la cassaforte con la chiave meccanica di emergenza è necessario:
1. Rimuovere il tappo di plastica posto in alto rispetto alla tastiera così da
accedere al foro d’introduzione della chiave (vedi fig. 4).
2. Inserire a fondo la chiave e ruotare in senso orariofino al fermo.
3. Tenendo la chiave in questa posizione, ruotare il pomolo in senso orario.
Una volta aperto lo sportello, estrarre la chiave e reinserire il tappo nel foro
d’introduzione. La chiave d'emergenza e queste istruzioni sono da conservare con
riservatezza, in ogni caso mai all’interno della cassaforte.
6 - Inserimento / Sostituzione batterie (solo per armadi elettronici)
1. Dopo avere aperto lo sportello dell’armadio accedere al vano portapile rimuovendo l’apposito coperchietto (vedi fig. 1a).
2. Sfilare dal vano il box portapile.
3. Rimuovere le pile (in caso di sostituzione).
4. Inserire le pile nuove facendo particolare attenzione alla polarità,seguendo il senso d’inserimento stampato sul box portapile.
5. Verificare il funzionamento dell’armadio premendo un tasto qualsiasi e controllando che il LED verde ”OK” emetta un breve lampeggio.
6. Infilare il portapile nel vano e richiudere con il coperchietto.
ATTENZIONE: utilizzare solo pile alcaline di tipo AA LR6 da 1,5V. Le 4 pile di una stessa cassaforte devono essere sostituite
contemporaneamente. Evitare che pile di tipo diverso o di differente età e qualità siano utilizzate nello stesso armadio. Quando le pile sono
prossime ad esaurirsi qualunque tasto venga premuto lampeggerà il LED rosso “BATTERY”: procedere pertanto alla sostituzione.
N.B.: la memoria della scheda elettronica non è volatile, cioè l’assenza o la sostituzione delle pile non cancella il codice in memoria.
7 - Inserimento codice (min.3 - max. 8 cifre; solo per armadi elettronici)
1. A sportello aperto (catenacci retratti) tenere premuto il tasto “C” o “COMB” (a seconda del modello) sulla tastiera fino all’accensione del led
verde “NEW CODE”.
2. Entro 10 secondi digitare un codice personale composto da min.3 - max.8 cifre. (N.B.: trascorsi i 10 secondi, se non è stato inserito alcun
codice, ricominciare dal punto 1).
3. Premere il tasto “ENTER” o “E” (a seconda del modello). Un motivo acustico conferma che il codice è stato memorizzato. Attenzione a non
dimenticarlo. Prima di chiudere l’armadio è molto importante verificare che il codice sia stato inserito correttamente seguendo
la procedura descritta nel paragrafo 8.
8 - Verifica codice (solo per armadi elettronici)
1. A sportello aperto (catenacci retratti) ruotare il pomolo in senso antiorario come per chiudere l’armadio facendo uscire completamente i
catenacci dalla serratura.
2. Digitare il codice impostato.
3. Premere il tasto “ENTER” o “E” (a seconda del modello).
4. Ruotare il pomolo in senso orario entro 4 secondi. Se i catenacci non rientrano all’interno della serratura vi è stato un errore di inserimento
codice. Per correggere un eventuale errore ruotare il pomolo in senso orario dopo aver utilizzato la chiave d’emergenza (vedi paragrafo 5) e
ripetere la procedura di inserimento codice descritta nel paragrafo 7.
ATTENZIONE: Viro non risponde di eventuali inconvenienti causati da un errato inserimento o dalla dimenticanza del codice.
9 – Chiusura (solo per gli armadi elettronici)
1. Accostare manualmente lo sportello.
2. Ruotare il pomolo in senso antiorario.
10 – Apertura (solo per gli armadi elettronici)
1. Digitare il codice impostato.
2. Premere il tasto “E” o “ENTER” (a seconda del modello).
3. Ruotare il pomolo in senso orario entro 4 secondi.
11 – Sostituzione del cilindro (solo per gli armadi
con rosetta di sicurezza)
1. A sportello aperto ruotare la chiave in senso antiorario come per
chiudere l’armadio facendo fuoriuscire completamente i catenacci ed
estrarre la chiave.
2. Con un cacciavite a stella svitare le viti Aposte all’interno dello
sportello e sfilare la rosetta di sicurezza B.
3. Inserire la chiave direttamente nel cilindro e, con un cacciavite a
taglio, svitare la vite Cposta all’interno dello sportello sotto i
catenacci.
4. Ruotare leggermente la chiave tirando contemporaneamente verso di
sé fino a sbloccare il cilindro ed estrarlo.
5. Sostituire con un nuovo cilindro con la chiave inserita, ruotandola
leggermente, e spingendo il nuovo cilindro fino in fondo.
6. Con un cacciavite a taglio avvitare con forza la vite C.
7. Verificare il corretto funzionamento del cilindro, a sportello aperto, ruotando la chiave in senso orario e subito dopo in senso antiorario
facendo alternativamente rientrare e fuoriuscire i catenacci. ATTENZIONE: eventuali durezze nella rotazione della chiave sono dovute
ad un errato allineamento del cilindro nella sede. In questo caso svitare la vite C e riposizionare correttamente il cilindro.
8. Estrarre la chiave ed applicare sul cilindro la rosetta di sicurezza. N.B.: l’anello mobile Ddeve trovarsi nella posizione illustrata nella fig. 5.
9. Tenendo con una mano la rosetta di sicurezza, con un cacciavite a stella avvitare con forza le viti A.
10. A sportello aperto inserire la chiave nel cilindro e verificare che la rotazione avvenga senza attriti eccessivi. ATTENZIONE: eventuali
durezze nella rotazione della chiave sono dovute ad un errato posizionamento della rosetta di sicurezza. In questo caso svitare
le viti B e riposizionarla correttamente.
Condizioni e contenuto della garanzia
Tutti i prodotti Viro, essendo sottoposti ai più rigidi collaudi, assicurano la massima affidabilità. Viro S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche e miglioramenti
senza essere obbligata a modificare le casseforti/armadi prodotte in precedenza. Viro S.p.A. offre garanzia per il periodo previsto dalla legge vigente al momento
dell’acquisto (Decreto Legislativo 02/02/02 n.24 attuativo della Direttiva 1099/44/CE). Previo esame tecnico della Casa o di un Centro Tecnico Autorizzato, Viro
provvede riparando o sostituendo gratuitamente, tutte le parti componenti l’apparecchiatura che risultino difettose per vizio di materiale o di produzione. La garanzia
copre la sostituzione franco Viro dei pezzi, se riconosciuti originariamente difettosi, ma non si estende alle spese di apertura delle casseforti/armadi né ai costi di
rimozione e successiva nuova installazione del prodotto, né ad ogni altro danno o costo, anche se causalmente collegato o connesso ad un malfunzionamento del
prodotto venduto. L’eventuale responsabilità patrimoniale della Viro non potrà andare oltre il limite massimo del prezzo di vendita del prodotto medesimo, anche nel
caso in cui il danno – estendibile al contenuto della cassaforte – sia cagionato da effrazione, furto o scasso. La presente garanzia non copre quelle parti che
dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nell’utilizzo, mancata osservanza delle istruzioni d’uso e d’installazione o manutenzione, errata
alimentazione, non idoneità dell’ambiente in cui la cassaforte/armadio è installata, riparazioni effettuate da personale non autorizzato, danni da trasporto o da
circostanze non addebitabili a difetti di fabbricazione. La Viro S.p.A. inoltre non risponde di danni diretti o indiretti provocati a persone o cose da eventuali avarie
della cassaforte/armadio se causati da negligenza, imprudenza, imperizia o dal mancato rispetto di quanto previsto nel libretto istruzioni d’installazione e uso. La
garanzia decorre dalla data di acquisto purché comprovata da un documento probante (ricevuta fiscale, scontrino di cassa, fattura, bolla di accompagnamento o
simili), indipendentemente dalla effettiva installazione del prodotto. In caso contrario la garanzia decorre dalla data di costruzione dell’apparecchiatura a cui si risale
attraverso il numero di matricola. Nel caso di acquisto di modello di cassaforte/armadio dotato dei contatti esterni per l’apertura di emergenza e pertanto privo della
serratura meccanica di emergenza, nel caso fosse impedita la normale apertura dello sportello per situazioni di blocco o malfunzionamento, anche se dovuto ad
incuria o negligenza dell'utilizzatore o a tentativi di effrazione, si libera la Viro S.p.A. da ogni responsabilità per danni causati a cose o persone, anche se connessi o
dipendenti al malfunzionamento, compresi i beni contenuti nella cassaforte, del tutto esonerando la Venditrice dalle spese e i costi per la apertura forzata delle
casseforti/armadi, e da quelli di rimozione e successiva nuova installazione del prodotto e di ripristino dello stato dei luoghi.
fig. 4
fig. 5
N.B.: per la sostituzione del
cilindro utilizzare un qualsiasi
modello avente il nottolino DIN
e le dimensioni indicate nel
riquadro.
COPERCHIETTO
BOX PORTAPILE
SOLO PER
ARTT. 4430 E 4430.L
fig. 1a
fig. 1b
FORO
GANCIO
fig. 2
GANCIO
fig. 3
Produit conforme à la directive européenne 2014/30/UE
(compatibilité électromagnétique) et à la directive 2011/65/UE
(ROHS). La déclaration UE est téléchargeable du
site
www.viro.it
.
Viro S.p.A
. Via Garibaldi n.4 - 40069 Zola Predosa (BO) Italy
-
www.viro.it
- E-mail: viro@viro.it
Tel. +39 051 6176511 (chiedere del Servizio Assistenza) - Fax +39 051 755079 - Fax Servizio Assistenza +39 051 6176627
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Viro Safe manuals