Viro RAM-TOUCH User manual

PRODOTTO BIOMETRICO
CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI
E COMBINAZIONE ELETTRONICA
CON DISPLAY E SEGNALI ACUSTICI
BIOMETRIC PRODUCT
WITH DIGITAL FINGERPRINT READER
AND ELECTRONIC COMBINATION LOCK
WITH DISPLAY AND ACOUSTIC SIGNALS
ISTRUZIONI SINTETICHE (pag.5)
MANUALE D’USO (pag.8)
BRIEF INSTRUCTIONS (page 49)
USER MANUAL (page 52)


Pagina 1di 88 Manuale d’uso
SOMMARIO
Per iniziare...................................................................................................3
Grazie per avere scelto un prodotto biometrico Viro................................3
Conoscere il vostro sistema .....................................4
Istruzioni Sintetiche....................................................................................5
Memorizzare/cancellare codici nel sistema .........5
Memorizzare/cancellare impronte nel sistema .....6
Apertura della porta con codice...........................................................7
Apertura della porta con impronta digitale...........................................7
Inserimento/sostituzione batterie.............................................................8
Chiusura della porta.................................................................................10
Apertura della porta..................................................................................11
Apertura della porta nel caso in cui non ci siano impronte/codici
memorizzati...............................................................................................12
Menu della cassaforte/armadio...............................................................14
Menu 1: Gestione Impronte....................................................................16
Gestione della cassaforte/armadio con impronta “Master”................18
Menu 2: Gestione Codici........................................................................20
Apertura della porta nel caso in cui in memoria siano presenti solo
codici .........................................................................................................22
Apertura della porta nel caso in cui in memoria siano presenti solo
impronte ....................................................................................................22
Apertura della porta con impronta digitale nel caso in cui in memoria
siano presenti sia impronte che codici..................................................23
Apertura della porta con impronta digitale .............................................23
Apertura della porta con codice .............................................................25
Blocco errori .............................................................................................26
Apertura di emergenza.............................................................................27
Apertura di emergenza con chiave meccanica......................................27
Apertura di emergenza con alimentazione esterna ...............................28

Manuale d’uso Pagina 2di 88
Menu 3: Informazioni................................................................................29
3.1 Menu Archivio Storico..................................................................29
3.2 Menu Visualizza Data e Ora ........................................................31
3.3 Menu Visualizza Clima.................................................................31
3.4 Menu Visualizza Livello Batterie ..................................................31
Menu 4: Sicurezza e Allarmi.....................................................................32
4.1 Menu Ritardo Apertura.................................................................32
4.2 Menu Allarme Silenzioso..............................................................34
4.3 Menu Allarme Umidità..................................................................36
4.4 Menu Allarme Vibrazione.............................................................37
4.5 Menu Nascondi Codice................................................................38
Menu 5: Preferenze...................................................................................39
5.1 Menu Modifica Data e Ora...........................................................39
5.2 Menu Luminosità Display.............................................................40
5.3 Menu Suoni..................................................................................41
5.4 Menu Scelta Lingua .....................................................................41
Appendice..................................................................................................42
Applicazione dell’appoggio canna (solo per armadi portafucili).............42
Modulo di illuminazione del vano interno (art. 1.4383.0312) – Accessorio
opzionale ................................................................................................42
Predisposizione al collegamento con un allarme esterno......................43

Pagina 3di 88 Manuale d’uso
Per iniziare
Grazie per avere scelto un prodotto biometrico Viro.
Questo articolo integra l’apertura con combinazione elettronica con un sofisticato
sistema di riconoscimento biometrico basato sull’impronta digitale.
Com’è noto, le impronte digitali costituiscono una caratteristica somatica che
risulta unica ed irriproducibile per ciascun singolo individuo, anche nel caso di
stretta parentela genetica come, ad esempio, per i gemelli.
Le impronte digitali, inoltre, rimangono immutate durante tutta la vita
dell’individuo stesso e per questi motivi rappresentano il mezzo di identificazione
per eccellenza, universalmente riconosciuto in tutti i paesi del mondo.
Questo sistema di riconoscimento delle impronte digitali si basa su particolarità
dell’impronta (minuzie) anziché sulla sua immagine. Il sistema cioè elabora
l’immagine dell’impronta estraendone le caratteristiche uniche quali, ad esempio,
inizio, fine e biforcazione delle linee che la compongono e calcolando la loro
posizione reciproca (Figura 1).
Figura 1:
l’impronta viene identificata dalla posizione
reciproca dei punti dove essa ha delle
particolarità (minuzie). Questa tecnica consente
di tollerare alterazioni quali piccole ferite sul
polpastrello e di mantenere la massima privacy
sulla immagine dell’impronta.
Utilizzando le minuzie al posto delle immagini, oltre a ridurre al minimo il tempo di
elaborazione per il riconoscimento, si ottengono i seguenti vantaggi fondamentali:
-Il sistema è in grado di tollerare le alterazioni fisiologiche dell’impronta,
quali, ad esempio, piccoli tagli o abrasioni. E’ infatti molto difficile che queste
alterazioni vadano a coprire un numero di minuzie tale da rendere l’impronta
irriconoscibile. Si ricorda inoltre che, in ogni caso, con la guarigione della
ferita l’impronta si riformerà esattamente come era anteriormente ad essa.
-Il sistema è in grado di tollerare piccoli spostamenti del dito sul lettore
rispetto alla posizione originale, in quanto non varia la posizione reciproca
delle minuzie.
-Attraverso le minuzie non è possibile risalire all’immagine completa
dell’impronta che le ha generate, garantendo quindi la segretezza della
caratteristica somatica in linea con le prescrizioni della legge sulla
privacy.
Grazie a questa tecnologia avete scelto il massimo della sicurezza e della comodità.

Manuale d’uso Pagina 4di 88
Conoscere il vostro sistema
Il lettore per l’impronta digitale è una parte delicata della vostra
cassaforte/armadio e potrebbe essere danneggiato da urti violenti, graffi con
oggetti appuntiti e forti scariche elettriche.
L'esclusivo design del sistema comprende un canale di guida
che permette una migliore lettura dell’impronta del dito e fornisce una efficace
protezione da urti e graffi per il lettore.
Figura 2: descrizione dei comandi
Il sistema è dotato di un display retro-illuminato e quattro
pulsanti per una gestione comoda e rapida di tutte le funzioni.
A sportello chiuso premendo OK si attiva la lettura dell'impronta;
premendo BACK si attiva l’inserimento di un codice; premendo i pulsanti
freccia e è possibile visualizzare data, ora, temperatura, umidità e
livello di carica della batteria.
A sportello aperto basta premere un pulsante qualsiasi per accedere ai menu delle
funzioni. Al termine di ogni operazione il sistema si spegne automaticamente per il
massimo risparmio energetico. La pressione di un pulsante qualsiasi è sempre
accompagnata da un segnale acustico (suono “bip”) a meno che questa opzione
non venga disattivata (vedi pagina 41).

Pagina 5di 88 Manuale d’uso
Istruzioni Sintetiche
Nota:la cassaforte/armadio viene consegnata aperta, con i catenacci bloccati,
senza alcun codice/impronta registrati in memoria e senza pile.
Inserire le pile prima di sbloccare i catenacci (vedi pagina 8).
Con le pile inserite, senza codici/impronte memorizzati, la
cassaforte/armadio può essere aperta da chiunque inserendo un
codice qualsiasi o strisciando un dito qualsiasi (vedi pagina 11).
Memorizzare/cancellare codici nel sistema
A porta aperta accendere il sistema premendo un pulsante qualsiasi. Premere
per posizionarsi nel menu:
Premere OK per accedere alle funzioni di memorizzazione/cancellazione codici.
Usando i pulsanti freccia e è possibile scorrere le diverse posizioni di
memoria ( dispone di 10 posizioni di memoria per impronte
digitali o codici) e vedere se sono libere (oltre alla scritta sul display si accendono i
LED verdi) o occupate (oltre alla scritta sul display si accendono i LED rossi).
Se la posizione è libera, premendo OK, sul display appare la scritta:
Premendo nuovamente OK sul display appare la scritta:
È ora possibile inserire un codice (minimo 3 cifre, massimo 10 cifre).
Usando i pulsanti freccia e è possibile spostare il cursore sulla cifra che si
desidera inserire, premendo OK la cifra viene confermata e la si visualizza in
seconda riga, se ci si posiziona sulla lettera “C” e si preme OK il codice inserito
fino a quel momento viene resettato, mentre se ci si posiziona sulla lettera “E” e si
preme OK il codice viene accettato (se sono state inserite almeno 3 cifre), a
questo punto vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
Se la posizione è occupata, premendo OK viene richiesto l’inserimento del
codice precedentemente memorizzato per poter procedere alla cancellazione: in
questo modo solo chi conosce il codice può cancellarlo. A conferma dell’avvenuta
cancellazione, sul display appare la scritta:
N.B.: se dopo circa 10 secondi non viene premuto alcun pulsante il
sistema emette un “bip”e si spegne automaticamente.

Manuale d’uso Pagina 6di 88
Memorizzare/cancellare impronte nel sistema
A porta aperta accendere il sistema premendo un pulsante qualsiasi.
Premere OK per accedere alle funzioni di memorizzazione/cancellazione impronte.
Usando i pulsanti freccia e è possibile scorrere le diverse posizioni di
memoria e vedere se sono libere (oltre alla scritta sul display si accendono i LED
verdi) o occupate (oltre alla scritta sul display si accendono i LED rossi).
Se la posizione è libera, premendo OK , sul display appare la scritta:
Premendo nuovamente OK sul display appare la scritta:
Quando si visualizza lo scorrimento dall'alto verso il basso dei LED verdi è
possibile effettuare l’apertura tramite impronta. La velocità di scorrimento dei LED
verdi indica la corretta velocità con cui strisciare l’impronta nel canale di guida
dall’alto verso il basso, esercitando una lieve pressione, come quella utilizzata
normalmente per far aderire un nastro adesivo. Il display segnala eventuali cause
di non corrette modalità di strisciamento del dito. Occorre strisciare il polpastrello
una prima volta e, dopo una breve attesa, si deve strisciare lo stesso dito una
seconda volta per conferma.
Il display segnala eventuali cause di non corrette modalità di strisciamento del
dito. Se l’operazione è stata compiuta correttamente, a conferma dell’avvenuta
memorizzazione vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
Se la posizione è occupata, sul display appare la scritta:
Premendo ancora OK si cancella l'impronta memorizzata; a conferma
dell’avvenuta cancellazione vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
N.B.: se dopo circa 10 secondi non viene premuto alcun pulsante il
sistema emette un “bip”e si spegne automaticamente.

Pagina 7di 88 Manuale d’uso
Apertura della porta con codice
Accendere il lettore premendo BACK. Sul display appaiono le
scritte:
Usando i pulsanti freccia e è possibile spostare il cursore sulla cifra che si
desidera inserire, premendo OK la cifra viene confermata e la si visualizza in
seconda riga. Dopo aver inserito tutte le cifre del codice, posizionarsi sulla lettera
“E” e premere OK per aprire. Se invece ci si posiziona sulla lettera “C” e si preme
OK il codice inserito fino a quel momento viene resettato.
Se il codice non viene riconosciuto il sistema si spegnerà e sarà necessario
ricominciare da capo.
N.B.: se il pomolo non viene girato entro qualche secondo, per motivi di
sicurezza, il meccanismo si riblocca lasciando la cassaforte/armadio
chiusa. Per aprirla occorre ricominciare le operazioni di apertura.
Apertura della porta con impronta digitale
Accendere il lettore premendo OK. Sul display appare la scritta:
I LED inizieranno a lampeggiare in sequenza dall'alto verso il basso indicando che
il sistema è in attesa di leggere un‘impronta. La velocità di scorrimento dei LED
verdi indica la corretta velocità con cui strisciare l’impronta nel canale di guida
dall’alto verso il basso, esercitando una lieve pressione, come quella utilizzata
normalmente per far aderire un nastro adesivo.
Sul display appaiono delle scritte che consentono di seguire le varie fasi della
procedura di apertura e le eventuali cause di non corrette modalità di
strisciamento del dito (es. troppo veloce, troppo lento, dito storto, etc.).
L’impronta strisciata sarà confrontata simultaneamente con tutte le posizioni di
memoria, pertanto, un singolo passaggio del dito sul lettore, se effettuato
correttamente, sarà sufficiente per aprire la cassaforte/armadio,
indipendentemente dalla posizione ove è stata memorizzata l’impronta.
Il riconoscimento dell’impronta sblocca il meccanismo che permette di aprire la
cassaforte/armadio ruotando il pomolo.
N.B.: se il pomolo non viene girato entro qualche secondo, per motivi di
sicurezza, il meccanismo si riblocca lasciando la cassaforte/armadio
chiusa. Per aprirla occorre ricominciare le operazioni di apertura.
Se l’impronta non viene riconosciuta, ad esempio a causa di uno strisciamento del
dito non corretto, si potrà effettuare un secondo tentativo; se anche il secondo
tentativo non risulterà corretto, il sistema si spegnerà e sarà necessario
ricominciare da capo.

Manuale d’uso Pagina 8di 88
Inserimento/sostituzione batterie
Il sistema elettronico è alimentato da 4 pile stilo formato AA LR6
da 1,5V contenute in un apposito vano nel lato interno della porta.
Per la massima durata di funzionamento sono consigliate pile alcaline.
Nota: inserire solo batterie nuove e non utilizzare mai pile nuove
insieme ad altre usate.
A porta aperta, togliere il tappo di plastica che chiude il vano porta batterie,
sfilarlo ed inserire/sostituire le pile rispettando la polarità stampata sulla plastica
del porta batterie.
Figura 3: tappo di plastica e vano porta batterie
su cassaforte (foto superiori) e armadio (foto inferiori)
Non appena avrete inserito tutte e quattro le pile, il sistema elettronico effettuerà
una auto-diagnosi ed emetterà tre brevi toni acustici. Se non viene emesso alcun
tono significa che le pile non sono state inserite correttamente: ricontrollare la
polarità.
N.B.: se inavvertitamente la polarità delle batterie venisse invertita, il
sistema non si attiverebbe, comunque senza danneggiarsi.

Pagina 9di 88 Manuale d’uso
Richiudere il vano porta batterie.
Dopo qualche secondo sul display appaiono in sequenza le scritte:
e
ora è possibile effettuare la verifica/modifica della data e dell’ora (vedi pagina 39).
Qualora non venga premuto alcun pulsante, dopo circa 10 secondi, la
cassaforte/armadio memorizza automaticamente la data e l’ora visualizzate sul
display, ovvero quelle dell’ultima operazione presente nell’Archivio Storico.
N.B.: dopo l’inserimento o la sostituzione delle batterie si consiglia di
verificare se l’ora e la data impostate sono corrette.
Il sistema elettronico è in grado di rilevare lo stato di carica
delle batterie. Quando è necessario procedere alla sostituzione, si accendono tutti
i LED di colore rosso, vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
La segnalazione verrà ripetuta ad ogni successivo utilizzo fino a che non si
provvederà alla sostituzione delle pile.
Qualora le segnalazioni di batterie in esaurimento vengano ignorate fino alla
scarica completa delle pile, è sempre possibile aprire la cassaforte/armadio
mediante l’apertura di emergenza (vedi pagina 27).

Manuale d’uso Pagina 10 di 88
Chiusura della porta
Per chiudere la cassaforte/armadio è sufficiente accostare lo sportello e girare il
pomolo in senso antiorario.
N.B.: prima di chiudere la porta assicurarsi che siano inserite le batterie!
Figura 4: pomolo della cassaforte (foto superiori) e dell’armadio (foto inferiori)

Pagina 11 di 88 Manuale d’uso
Apertura della porta
Per aprire la cassaforte/armadio è possibile utilizzare una impronta digitale o un
codice numerico da 3 a 10 cifre.
dispone di 10 posizioni di memoria (impronta digitale o codice).
Nelle prime 9 posizioni è possibile inserire impronte o codici mentre l'ultima
posizione è riservata ad una impronta detta “Master” che ha un ruolo speciale:
-se viene memorizzata, oltre ad aprire la cassaforte/armadio, verrà sempre
richiesta per confermare qualsiasi operazione di cancellazione o
memorizzazione di altre impronte;
-se non viene memorizzata, chiunque, a sportello aperto, potrà memorizzare o
cancellare impronte.
E’ possibile memorizzare una nuova impronta/codice solamente nelle posizioni di
memoria libere. Se si desidera memorizzare una nuova impronta/codice in una
posizione di memoria occupata, è prima necessario cancellarla/o (vedi pagina 16 e
20).
Nota: Acquistando una cassaforte/armadio che era in esposizione presso il
punto vendita, verificare che non siano state memorizzate impronte/codici nelle
10 posizioni di memoria disponibili.
Controllare l’eventuale presenza di un’impronta “Master”. Se non fosse
presente, cancellare le impronte seguendo le indicazioni riportate in questo
manuale. Se invece fosse presente, è necessario rivolgersi al punto vendita
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Controllare l’eventuale presenza di codici. Se fossero presenti, è necessario
rivolgersi al punto vendita presso il quale il prodotto è stato acquistato.

Manuale d’uso Pagina 12 di 88
Apertura della porta nel caso in cui non ci
siano impronte/codici memorizzati
Accendere il lettore premendo OK per effettuare l’apertura con
impronta. Sul display appaiono in sequenza le scritte:
ed infine:
In questo istante, se si desidera annullare l’operazione, premere BACK.
Quando invece si visualizza lo scorrimento dall'alto verso il basso dei LED verdi è
possibile effettuare l’apertura tramite impronta. La velocità di scorrimento dei LED
verdi indica la corretta velocità con cui strisciare l’impronta nel canale di guida
dall’alto verso il basso, esercitando una lieve pressione, come quella utilizzata
normalmente per far aderire un nastro adesivo. Il display segnala eventuali cause
di non corrette modalità di strisciamento del dito.
Se l’operazione è stata compiuta correttamente, viene emesso un “bip” e sul
display appare la scritta:
Dopo aver girato il pomolo, sul display appaiono le informazioni relative
all’apertura effettuata prima di quella in corso:
e la scritta:

Pagina 13 di 88 Manuale d’uso
Accendere il lettore premendo BACK per effettuare l’apertura
con codice. Sul display appaiono in sequenza le scritte:
È ora possibile inserire un codice.
Se si desidera annullare l’operazione e spegnere il sistema, premere BACK.
Usando i pulsanti freccia e è possibile invece spostare il cursore sulla cifra
che si desidera inserire, premendo OK la cifra viene confermata e la si visualizza
in seconda riga, se ci si posiziona sulla lettera “C” e si preme OK il codice inserito
fino a quel momento viene resettato, mentre se ci si posiziona sulla lettera “E” e si
preme OK il codice viene accettato (se sono state inserite almeno 3 cifre), a
questo punto vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
Dopo aver girato il pomolo, sul display appaiono le informazioni relative
all’apertura effettuata prima di quella in corso:
e la scritta:

Manuale d’uso Pagina 14 di 88
Menu della cassaforte/armadio
(accessibile solo a porta aperta)
È possibile accedere al menu della cassaforte/armadio premendo uno qualsiasi dei
pulsanti; alla pressione di ogni pulsante viene emesso un “bip”. Sul display
appaiono le scritte:
Il menu è organizzato in due livelli; il primo, di 5 voci, raggruppa le funzioni in
base all'utilizzo. Le 5 voci del menu principale sono:
1. Gestione Impronte
2. Gestione Codici
3. Informazioni
4. Sicurezza e Allarmi
5. Preferenze
Tramite i pulsanti freccia e si scorrono le voci del menu.
Premendo OK si conferma la voce di menu e si entra in un sottogruppo di funzioni
identificato dal “numero del menu”.“numero funzione”.
Premendo BACK all’interno di ogni sottogruppo si torna alle 5 voci del menu
principale.
N.B.: se dopo circa 10 secondi non viene premuto alcun pulsante il
sistema emette un “bip”e si spegne automaticamente.

Pagina 15 di 88 Manuale d’uso
Qui di seguito sono elencate le funzioni contenute in ciascuno dei 5 gruppi
principali:
1. Gestione Impronte
2. Gestione Codici
3. Informazioni
3.1. Archivio Storico
3.2. Visualizza Data e Ora
3.3. Visualizza Clima
3.4. Visualizza Livello batterie
4. Sicurezza e Allarmi
4.1. Ritardo Apertura
4.2. Allarme Silenzioso
4.3. Allarme Umidità
4.4. Allarme Vibrazione
4.5. Nascondi Codice
5. Preferenze
5.1. Modifica Data e Ora
5.2. Luminosità Display
5.3. Suoni
5.4. Scelta Lingua
Per le modalità di utilizzo di ciascuna funzione si rimanda al paragrafo specifico.

Manuale d’uso Pagina 16 di 88
Menu 1: Gestione Impronte
(accessibile solo a porta aperta)
Tramite questo menu è possibile memorizzare o cancellare impronte nel
sistema .
Premere OK dal menu principale "1. Gestione Impronte" per accedere alle funzioni
di memorizzazione/cancellazione impronte.
Usando i pulsanti freccia e è possibile scorrere le diverse posizioni di
memoria e vedere se sono libere (oltre alla scritta sul display si accendono i LED
verdi) o occupate (oltre alla scritta sul display si accendono i LED rossi). Sul
display appare:
oppure
Se la posizione è libera, premendo OK, sul display appare la scritta:
Premendo nuovamente OK si avvia la procedura di memorizzazione di una nuova
impronta. Sul display appare la scritta:
E si visualizza lo scorrimento dall'alto verso il basso dei LED verdi. Occorre
strisciare il polpastrello una prima volta e, dopo una breve attesa, si deve
strisciare lo stesso dito una seconda volta per conferma.
Il display segnala eventuali cause di non corrette modalità di strisciamento del
dito.

Pagina 17 di 88 Manuale d’uso
Se l’operazione è stata compiuta correttamente, a conferma dell’avvenuta
memorizzazione vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
Se la posizione è occupata, premendo OK sul display appare la scritta:
Premendo ancora OK si cancella l'impronta memorizzata; a conferma
dell’avvenuta cancellazione vengono emessi 3 “bip” e sul display appare la scritta:
N.B.: nel caso in cui nella posizione scelta sia presente un codice, e non
una impronta, appare la scritta:
Se si desidera cancellare tale posizione vedi pagina 20.
N.B.: nel caso sia presente l'impronta “Master”, viene richiesto di
strisciarla prima di procedere con le operazioni di memorizzazione/
cancellazione di altre impronte.
La richiesta di strisciare l’impronta “Master” viene segnalata sul display e
contemporaneamente si visualizza lo scorrimento dall'alto verso il basso dei LED
rossi.
Se invece l’impronta “Master” non viene riconosciuta, sul display appare la scritta:
Per la gestione della cassaforte/armadio con impronta “Master” vedi pagina
seguente.

Manuale d’uso Pagina 18 di 88
Gestione della cassaforte/armadio con impronta “Master”
La decima posizione di memoria è riservata ad una impronta detta “Master” che
ha un ruolo speciale: se viene memorizzata, oltre ad aprire la cassaforte/armadio,
verrà sempre richiesta per confermare qualsiasi operazione di cancellazione/
memorizzazione delle altre impronte.
Premere il pulsante OK dal menu principale "1. Gestione Impronte"
Usando i pulsanti freccia e spostarsi nella decima posizione, riservata
all’impronta “Master”.
oppure
Premendo OK, sul display appare la scritta:
Se la posizione è libera, premendo nuovamente OK si avvia la procedura di
memorizzazione dell’impronta “Master”, che è la stessa utilizzata per tutte le
impronte, decritta in precedenza.
Se la posizione è occupata, premendo nuovamente OK viene richiesto di strisciare
l’impronta “Master” per avviare la procedura di cancellazione della stessa. Si
visualizza lo scorrimento dall'alto verso il basso dei LED rossi e sul display appare
la scritta:
Dopo aver strisciato l’impronta “Master”, se l’operazione è stata compiuta
correttamente, a conferma dell’avvenuta cancellazione vengono emessi 3 “bip” e
sul display appare la scritta:
Se invece l’impronta “Master” non viene riconosciuta, sul display appare la scritta:
Table of contents
Languages:
Other Viro Safe manuals