Vivaldi VOICE User manual

MANUALE UTENTE
VOICE

Indice
1. AVVERTENZE.................................................................................................................................................. 2
1.1. SMALTIMENTO ........................................................................................................................................... 2
2. CONTENUTO CONFEZIONE...................................................................................................................... 3
3. DESCRIZIONE PRODOTTO ........................................................................................................................ 3
3.1. DESCRIZIONE DISPOSITIVO................................................................................................................... 3
3.2. DESCRIZIONE BASE OPERATORE(INTERNA) ................................................................................... 4
3.3. DESCRIZIONE POSTAZIONE OSPITE(ESTERNA).............................................................................. 6
4. INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................ 7
4.1. INSTALLAZIONE POSTAZIONE OPERATORE(INTERNA) .............................................................. 7
4.2. INSTALLAZIONE POSTAZIONE OSPITE(ESTERNA)......................................................................... 7
5. FUNZIONAMENTO ....................................................................................................................................... 10
5.1. DESCRIZIONE.............................................................................................................................................. 10
5.2. ESEGUIRE UNA CHIAMATA DA POSTAZIONE OSPITE(ESTERNA) ............................................ 10
5.3. BASE OPERATORE - TASTO CALL.......................................................................................................... 10
5.4. BASE OPERATORE - TASTO MUTE........................................................................................................ 10
5.5. BASE OPERATORE - TASTO OPERATOR.............................................................................................. 10
5.6. ESEGUIRE UNA CHIAMATA DA BASE AUSILIARIA ......................................................................... 11
5.7. UTILIZZO DELLA CUFFIA OPERATORE.............................................................................................. 11
6. SCHEMA DI COLLEGAMENTO ................................................................................................................. 12
6.1. COLLEGAMENTO MINIMO .................................................................................................................... 12
6.2. COLLEGAMENTO COMPLETO .............................................................................................................. 12
ITA

1. AVVERTENZE
2
Il presente dispositivo è stato progettato e fabbricato per garantire la sicurezza personale.
L’utilizzo improprio può causare la folgorazione o esporre al rischio di incendio. Le misure di
sicurezza integrate nell’unità sono efficaci se l’utente osserva le procedure di installazione,
utilizzo e manutenzione indicate di seguito.
• Scollegare il prodotto dalla presa di corrente prima di pulirlo.
• Non utilizzare detergenti liquidi né spray.
• Eseguire la pulizia con un panno umido.
• Non utilizzare il prodotto in vicinanza di liquidi.
• Non collocare il prodotto su una supereficie instabile, onde evitare che cada, subendo dan-
ni gravi.
• Non far cadere il prodotto.
• Non ostruire le fessure e le aperture sul telaio, queste aperture servono per garantire la
ventilazione corretta e il funzionamento affidabile del prodotto e per proteggerlo dal sur-
riscaldamento.
• Utilizzare il prodotto unicamente con l’alimentatore del tipo indicato sul manuale.
• Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione e sistemarlo in modo che nessuno possa
calpestarlo.
• Non introdurre mai oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto attraverso le fessure del
telaio onde evitare che entrino in contatto con punti in cui è presente tensione pericolosa o
provochino un cortocircuito, causando possibili incendi o scosse elettriche.
• Estrarre la spina dalla presa e rivolgersi a personale qualificato nelle seguenti circostanze:
A. La spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati o sfrangiati.
B. Il prodotto è rimasto esposto all’azione di pioggia o acqua.
C. Il prodotto non funziona normalmente anche se si seguono le istruzioni operative.
D. Regolare solo i comandi indicati nelle istruzioni operative, regolazioni errate possono
causare danni e imporre l’intervento di un tecnico qualificato per ripristinare le condizioni
normali di funzionamento.
E. Il prodotto è caduto o il telaio ha subito danni.
F. Se si osserva un’evidente alterazione delle prestazioni del prodotto, contattare il Sup-
porto Tecnico Vivaldi.
Vivaldi S.R.L. si riserva di aggiornare in qualsiasi momento questo documento senza preavviso.
ITA
Questo simbolo indica che, a fine vita del prodotto in oggetto a questo docu-
mento, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà farsi carico di conferire il prodotto ad un idoneo centro di rac-
colta differenziata, oppure di riconsegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto
di un nuovo prodotto.
L’adeguata raccolta differenziata dei RAEE contribuisce ad evitare possibili ef-
fetti negativi e nocivi per l’ambiente e la salute favorendo anche il reimpiego
e/o riciclo dei materiali che compongono l’apparechiatura.
Verificare sempre le disposizioni vigenti nel proprio comune e/o territorio.
1.1. SMALTIMENTO

3VOICE
ITA
2. CONTENUTO CONFEZIONE
3. DESCRIZIONE PRODOTTO
3.1. DESCRIZIONE DISPOSITIVO
Il VOICE ha la funzione di comunicazione audio tra due postazioni, utilizzando un semplice
cavo categoria;
Il prodotto è composto da due dispositivi, una postazione da appoggio in alluminio anodizza-
to nero per l’operatore interno, ed una postazione da fissare a muro in alluminio anodizzato
argento per l’ospite esterno.
Entambe le postazioni hanno un’altoparlante integrato da 10Wrms, ma è possibile collegare
un altoparlante esterno con impedenza 8 Ω e sfruttare la potenza di 25W @ 4Ohm dell’am-
plificatore integrato.
È inoltre possibile collegare una seconda base microfonica esterna, attivabile alla chiusura del
contatto di priorità integrato, per effettuare la chiamata verso la stessa postazione esterna. É
possibile utilizzare la stessa connessione per collegare un riproduttore di messaggi, come ad
esempio GRM1.
Nella postazione operatore è possibile connettere una cuffia con microfono per avere le mani
libere mentre si comunica.
Con un semplice pulsante l’operatore può segnalare la propria assenza, tramite il LED di no-
tifica posizionato sulla postazione ospite.
Alla postazione ospite è possibile collegare un pulsante o un sensore di presenza, che all’at-
tivazione, richiamerà l’attenzione dell’operatore con un “DinDon”.
• Base postazione interna in alluminio anodizzato nero;
• Postazione esterna in alluminio anodizzato argento;
• Asta microfonica;
• Alimentatore codice: AL0;
• Manuale istruzioni.

4VOICE
ITA
3.2. DESCRIZIONE BASE OPERATORE(INTERNA)
A
B
C D E
F H J L M
G I K

5VOICE
ITA
A. Altoparlante integrato;
B. Connettore asta microfonica;
C. Pulsante di chiamata con relativo LED di stato colore Verde o Arancio;
D. Pulsante di MUTE per disattivare l’audio dell’altoparlante della postazione;
E. Pulsante di segnalazione operatore assente, premendo questo pulsante il LED nella posta-
zione ospite diventerà rosso per segnalare l’assenza dell’operatore;
F. Connettore JACK, alimentazione 24Vdc 2A (Alimentatore in dotazione);
G. Potenziometro di regolazione volume altoparlante integrato della base operatore, deno-
minata interna (INT). Se collegato un altoparlante all’apposito connettore, sarà regolato il
volume di entrambi gli altoparlanti;
H. Potenziometro di regolazione volume altoparlante integrato della postazione ospite, deno-
minata esterna (EXT). Se collegato un altoparlante all’apposito connettore, sarà regolato il
volume di entrambi gli altoparlanti;
I. Potenziometro di regolazione volume ingresso ausiliario;
J. Mini-jack per la connessione audio ausiliaria (Es. GRM1, BM1000D o dispositivi terzi);
K. Mini-jack per la connessione cuffia operatore con microfono;
L. Morsetto per il collegamento di un altoparlante ausiliario con impedenza minima 8 Ω, ed il
collegamento di un contatto, normalmente aperto, per attivazione ingresso audio ausilia-
rio;
M. Connettore RJ45 per collegamento della postazione ospite esterna.
3.2.1. JACK INGRESSO AUSILIARIO
CANALE SINISTRO
CANALE DESTRO
NEGATIVO
3.2.2. JACK CUFFIA CON MICROFONO
MICROFONO
ALTOPARLANTE
NEGATIVO
3.2.3. MORSETTO CONTATTO ED ALTOPARLANTE
ALTOPARLANTE POSITIVO
ALTOPARLANTE NEGATIVO
CONTATTO NORMALMENTE APERTO

6VOICE
ITA
3.3. DESCRIZIONE POSTAZIONE OSPITE(ESTERNA)
A
B
C
E
D F
A. Altoparlante integrato;
B. LED di stato, colore verde e rosso;
C. Microfono integrato;
D. Morsetto collegamento altoparlante esterno;
E. Connettore RJ45 per collegamento con base operatore;
F. Morsetto collegamento contatto per chiamata operatore;
G. Supporto per fissaggio a parete;
H. Grano 2MA per fissaggio dispositivo a supporto;
H
G

7VOICE
ITA
4. INSTALLAZIONE
4.1. INSTALLAZIONE POSTAZIONE OPERATORE(INTERNA)
1. Collegare il cavo categoria per il collegamento della postazione ospite. Si consiglia di cabla-
re il connettore RJ45 in configurazione “Tipo B”;
2. Collegare l’eventuale altoparlante esterno con impedenza 8 Ω;
3. Collegare l’eventuale sorgente esterna seguendo la piedinatura indicata nel capitolo pre-
cedente;
4. Collegare l’alimentazione dopo aver connesso la postazione ospite;
4.2. INSTALLAZIONE POSTAZIONE OSPITE(ESTERNA)
1. Svitare i due grani con una chiave esagonale(brugola) da 1, e togliere il supporto posteriore;

8VOICE
ITA
60mm
B
A A
C
C
A- Forare nel caso di fissaggio a muro o su scatola con interasse dei fori 60mm;
B- Pre-foro per il passaggio dei cavi, forare nel caso i cablaggi provengano dal fondo;
C- Pre-foro per il passaggio dei cavi, forare nel caso i cablaggi provengano da sopra o da
sotto il dispositivo.
2. Per il passaggio dei cablaggi forare nelle posizioni pre-forate. È possibile forare sul
fondo del supporto, sopra o sotto il corpo del dispositivo (Vedere figura seguente);
Si consiglia di pulire bene il foro dalle scorie di alluminio e di levigare il bordo, questo per
evitare che i cablaggi vengano tagliati dal bordo;
3. Fissare saldamente il supporto al muro, si consiglia di fissarlo su di una superficie planare,
per evitare incongruenze meccaniche con il corpo del dispositivo;
VITI DI FISSAGGIO

9VOICE
ITA
4. Passare il cavo categoria attraverso il foro eseguito precedentemente e cablare il connetto-
re RJ45 secondo la tipologia di collegamento B (Attenzione! Il cablaggio deve essere iden-
tico sia dal lato base operatore sia dal lato base ospite);
5. Passare i cablaggi aggiuntivi per un altoparlante ausiliario o un contatto di chiamata e col-
legarli alle apposite morsettiere descritte nel paragrafo precedente;
6. Una volta collegato il tutto, allineare il dispositivo utilizzando le apposite guide;
GUIDE DI
ALLINEAMENTO
7. Avvitare i due grani ai lati per bloccare definitivamente il dispositivo al supporto;
8. Se posizionato in un ambiente sottoposto ad intemperie, è possibile aggiungere del silico-
ne per sigillare il bordo a contatto con la parete;
GRANI 2MA DI
BLOCCAGGIO
9. Collegare l’alimentazione alla postazione operatore, si accenderanno i tutti i LED di colore
verde;
10.Regolare ora i volumi parlando nella postazione esterna da una distanza di circa 1 metro e
regolando il volume dell’altoparlante interno;
11.Mantenere premuto il tasto CALL parlando all’asta microfonica da circa 25cm e regolando
il volume della postazione esterna;

10 VOICE
ITA
5. FUNZIONAMENTO
5.1. DESCRIZIONE
Se è stato collegato un pulsante o un sensore, con contatto normalmente aperto, all’apposi-
to morsetto nella postazione ospite, sarà possibile attivare una chiamata verso la postazione
operatore.
Alla chiusura del contatto, sarà possibile udire un Dindon sia nella postazione operatore che
nella postazione ospite.
Inoltre il LED denominato CALL, nella postazione operatore, lampeggerà di color arancio, men-
tre nella postazione ospite il LED diventerà di colore rosso.
Entrambi i LED resteranno attivi per 15 secondi dopo il Dindon.
5.2. ESEGUIRE UNA CHIAMATA DA POSTAZIONE OSPITE (ESTERNA)
L’operatore può attivare il MUTE dell’altoparlante integrato e di quello connesso al morset-
to sulla base operatore. Ciò implica che non sarà più udibile l’audio proveniente dalla base
ospite, ma il Dindon resterà comunque attivo.
Se il MUTE è stato attivato, I LED MUTE, OPERATOR e quello presente nella base ospite saranno
attivi di colore rosso.
Per togliere il MUTE e riattivare l’audio è sufficiente premere nuovamente il pulsante MUTE.
5.3. BASE OPERATORE - TASTO CALL
Una volta alimentato, il dispositivo ha tutti i LED di colore verde accesi, sia nella postazione
operatore che nella postazione ospite. Questo significa che è operativo e funzionante.
Il microfono, nella postazione ospite è sempre attivo, ed è quindi possibile sentire in ogni istan-
te l’audio proveniente dall’esterno.
Al contrario, l’audio verso la postazione ospite deve essere attivato mantenendo premuto il
pulsante CALL. L’operatore ha la possibilità di attivare il MUTE del proprio altoparlante, ed è
possibile segnalare, con il tasto OPERATOR, che l’operatore è assente dalla postazione.
5.4. BASE OPERATORE - TASTO MUTE
L’operatore può segnalare la propria assenza dalla postazione premendo il tasto OPERATOR.
Questa funzione attiva il LED rosso nella base ospite per segnalare l’assenza dell’operatore.
L’audio dalla base ospite e il Dindon saranno sempre disponibili.
Quando l’operatore sarà di nuovo disponibile sarà sufficiente premere nuovamente il pulsan-
te OPERATOR per segnalarlo.
5.5. BASE OPERATORE - TASTO OPERATOR
Premendo e mantenendo premuto il tasto CALL sulla base operatore sarà possibile comunica-
re con la base ospite. L’audio sarà unidirezionale verso l’ospite e l’ospite dovrà attendere il
rilascio del tasto CALL per poter parlare ed essere ascoltato.
Se attivo il contatto di attivazione ingresso ausiliario, premendo il tasto CALL si avrà priorità e
verrà attivato il MUTE dell’ingresso.
Se MUTE o OPERATOR è attivo, alla pressione del tasto CALL verranno disattivati.

11VOICE
ITA
5.6. ESEGUIRE UNA CHIAMATA DA BASE AUSILIARIA
Se collegato una base microfonica ausiliaria all’ingresso audio, sarà possibile effettuare una
chiamata, verso la base ospite esterna, utilizzando il contatto presente nell’apposito morset-
to.
Chiudendo il contatto, e mantenendolo chiuso, verrà attivato l’audio verso la base ospite, e
sarà prelevato direttamente dall’ingresso mini-jack.
Al rilascio del contatto verrà interrotta la comunicazione, se nel mentre viene premuto il tasto
CALL, quest’ultimo avrà priorità e sarà possibile comunicare con l’asta microfonica integra-
ta.
Lo stesso ingresso può essere utilizzato da un riproduttore di messaggi, come ad esempio il
GRM1.
5.7. UTILIZZO DELLA CUFFIA OPERATORE
Se collegato all’apposito mini-jack una cuffia con microfono, sarà possibile utilizzare il dispo-
sitivo senza asta microfonica e l’ascolto avverrà in cuffia.
Sarà comunque necessario mantenere premuto il tasto CALL per effettuare una comunicazio-
ne verso la base ospite.

12 VOICE
ITA
6. SCHEMA DI COLLEGAMENTO
6.1. COLLEGAMENTO MINIMO
CAVO CATEGORIA (SUFFICIENTE CAT5)
OPERATORE OSPITE
ALIMENTATORE
AL0
6.2. COLLEGAMENTO COMPLETO
CAVO CATEGORIA (SUFFICIENTE CAT5)
OPERATORE PRINCIPALE OSPITE
ALIMENTATORE
AL0
SECONDO OPERATORE
BM1000D
ALTOPARLANTE 8 Ω
ALTOPARLANTE 8 Ω
PIATTINA 2X1mm
PIATTINA 2X0.5mm
PIATTINA 2X1mm
PIATTINA 2X0.5mm
PULSANTE
CHIAMATA
MICRO 2

13VOICE
ITA
6.3. DIMENSIONI
6.4. POSTAZIONE OPERATORE(INTERNA)
170mm
127,60mm
450mm
6.5. POSTAZIONE OSPITE(ESTERNA)
100mm
45mm

ENG Index
1. WARNING ........................................................................................................................................................ 15
1.1. DISPOSAL ...................................................................................................................................................... 15
2. PACKAGE CONTENT .................................................................................................................................... 16
3. DESCRIPTION ................................................................................................................................................. 16
3.1. DEVICE DESCRIPTION ............................................................................................................................. 16
3.2. OPERATOR STATION DESCRIPTION (INTERNAL)........................................................................... 17
3.3. GUEST STATION DESCRIPTION (EXTERNAL)................................................................................... 19
4. INSTALLATION............................................................................................................................................... 20
4.1. INSTALLATION OF OPERATOR STATION(INTERNAL)................................................................... 20
4.2. INSTALLATION OF GUEST STATION(EXTERNAL)........................................................................... 20
5. OPERATING..................................................................................................................................................... 23
5.1. DESCRIPTION.............................................................................................................................................. 23
5.2. CALL FROM GUEST STATION(EXTERNAL)........................................................................................ 23
5.3. OPERATOR STATION - CALL BUTTON................................................................................................ 23
5.4. OPERATOR STATION - CALL MUTE ..................................................................................................... 23
5.5. OPERATOR STATION - CALL OPERATOR ........................................................................................... 23
5.6. CALL FROM A STATION CONNECTED TO AUX INPUT................................................................. 24
5.7. USE OF THE OPERATOR’S HEADSET.................................................................................................... 24
6. SCHEMATIC .................................................................................................................................................... 25
6.1. MINIMAL WIRING ..................................................................................................................................... 25
6.2. COMPLETE WIRING .................................................................................................................................. 25

1. WARNING
15
The device has been designed and manufactured to guaranteee personal safety. Improper use
may cause electroshock or expose to fire hazard. Security measures integrated in the unit are
effective if the user observes use, installation and maintenance procedures mentioned below.
• Disconnect the product from the power supply before cleaning. Do not use liquid or spray
cleaners.
• Do not use the product next to liquids.
• Clean with a damp cloth.
• Do not drop the product.
• Do not place the product on unstable surfaces to prevent fall damages.
• Do not obstruct the slots on the chassis to guarantee proper ventilation and reliable opera-
tion of the product and prevent overheating.
• Use the product only with power supply according to this manual.
• Do not place any object on the power cable and place it in order to avoid trampling.
• Do not insert any object inside the product through the ventilation slots to prevent contact
with hazardous voltage parts or short circuit, causing fire or electroshock.
• Unplug and contact qualified staff in the following circumstances:
A. Plug or power cables are damaged or torn.
B. The product came into contact with liquids.
C. The product has been exposed to rain or water.
D. The product is not working properly even following the operation instructions. Set only
the commands indicated in the operation instructions: wrong settings may damage the
product or require the intervention of a qualified technician to restore normal operation.
E. The product has fallen or the frame is damaged.
F. If an evident alteration of the product’s performance is reported, contact Vivaldi’s
Tech Support.
Vivaldi S.R.L. reserves to update any time this document without warning.
This symbol indicates that, at the end of the life of the product referred on this
document, it must be collected separately from other waste.
The user must bear the delivery of the product to a suitable separate waste cen-
ter, or to return it to the reseller upon purchasing a new product.
Adequate separate collection of WEEE helps to avoid possible negative and
harmful effects on the environment and health, also favoring the reuse and/or
recycling of the materials that make up the equipment.
Always check the provisions in force in your municipality
1.1. DISPOSAL
ENG

16 VOICE
ENG
2. PACKAGE CONTENT
3. DESCRIPTION
3.1. GENERAL
VOICE is a intercommunication kit between two stations via ethernet cable.
The product consists of two devices: a black anodized aluminium support station for the inter-
nal operator and a wall mountable station in silver anodized aluminium for the external guest.
Both stations have a built-in 10Wrms speaker, but it’s possible to connect an external spea-
ker with 8 Ω impedance and make use of the integrated amplifier power of 25W @ 4Ω.
It is also possible to connect a second additional microphone base, which can be activated
when the integrated priority contact is closed, to make the call to the same guest station. The
same connection can also be used to connect a message player, such as GRM1.
In the operator station you can connect an headset for an hands-free communication.
With a simple button the operator can report his absence, via the notification LED located on
the guest station.
At the guest station is possible to connect a button or a presence sensor which, when activa-
ted, will call the attention of the operator with a doorbell ring.
• Operator base in black anodized aluminum;
• Client base in silver anodized aluminum;
• Goose neck microphone;
• Power supply code: AL0;
• Category cable for interconnection between the two stations;
• Manual.

17VOICE
ENG
3.2. OPERATOR STATION (INTERNAL)
A
B
C D E
F H J L M
G I K

18 VOICE
ENG
A. Integrated speaker;
B. Goose neck microphone connector;
C. Call button with status LED;
D. Mute button with status LED to MUTE and UNMUTE the operator station speaker;
E. Button to report the operator absence, with this button the LED in the guest station be-
come red to report the operator absence;
F. Power supply jack 24Vdc 2A (Power supply into the box);
G. Built-in speaker volume adjustment potentiometer of the operator station, called internal
(INT). If a speaker is connected to the appropriate connector, the volume of both speakers
will be adjusted;
H. Built-in speaker volume adjustment potentiometer of the guest station, called external
(EXT). If a speaker is connected to the appropriate connector, the volume of both speakers
will be adjusted;
I. Adjustment potentiometer for the aux input;
J. Mini jack connector for external audio input devices(e.g. GRM1, BM1000D or other);
K. Mini jack connector for headset;
L. Terminal block for the connection of an auxiliary speaker with minimum impedance 8 Ω,
and the connection of a contact, normally open, for activation of the auxiliary audio input;
M. RJ45 connector for the guest station.
3.2.1. JACK FOR AUXILIARY INPUT
LEFT CHANNEL
RIGHT CHANNEL
GROUND
3.2.2. JACK FOR HEADSET
MICROPHONE
SPEAKER
GROUND
3.2.3. TERMINAL BLOCK OF INPUT CONTACT AND SPEAKER
POSITIVE POLE SPEAKER
NEGATIVE POLE SPEAKER
NORMALLY OPEN CONTACT

19VOICE
ENG
3.3. GUEST STATION(EXTERNAL)
A
B
C
E
D F
A. Integrated speaker;
B. Status LED, green and red colour;
C. Integrated microphone;
D. Terminal block for connect an external speaker 8Ω;
E. RJ45 connector to connect the operator station;
F. Terminal block to connect a contact normally open, to call the operator station;
G. Support plate for fix on the wall;
H. Screw without head to fix the device to the support;
H
G
Table of contents
Languages:
Other Vivaldi Microphone manuals