
INFORMAZIONI
FREQUENZE
BANDA “U-N” BANDA “U-UK”
CH. CH. CH. CH.
0 – 801,000 MHz 8 – 810,650 MHz 0 – 854,900 MHz 8 – 858,650 MHz
1 – 801,400 MHz 9 – 811,150 MHz 1 – 855,275 MHz 9 – 858,975 MHz
2 – 802,500 MHz A – 812,950 MHz 2 – 855,900 MHz A – 863,050 MHz
3 – 803,800 MHz B – 815,850 MHz 3 – 856,175 MHz B – 863,425 MHz
4 – 805,900 MHz C – 817,050 MHz 4 – 856,575 MHz C – 863,800 MHz
5 – 806,750 MHz D – 817,950 MHz 5 – 857,625 MHz D – 864,175 MHz
6 – 807,350 MHz E – 819,000 MHz 6 – 857,950 MHz E – 864,550 MHz
7 – 808,150 MHz F – 819,650 MHz 7 – 858,200 MHz F – 864,950 MHz
PROBLEMI D’INTERFERENZE
Il trasmettitore deve essere impostato sulla stessa frequenza del ricevitore
utilizzato: verificare la corrispondenza tra la frequenza del trasmettitore e
quella del ricevitore.
Nel caso di rumore di fondo oppure disturbi / interferenze, se possibile, è
consigliabile cambiare la frequenza (sia sul trasmettitore, sia sul ricevitore)
e/o ottimizzare la soglia di “squelch” del ricevitore (riferirsi al manuale d’uso
del ricevitore).
Suggerimenti per evitare eventuali problemi dovuti ad interferenze:
quando possibile, tenere il trasmettitore ad almeno 5 metri di distanza da
ogni ricevitore attivo;
le antenne dei ricevitori (quando sono esterne) non devono essere troppo
vicine tra loro;
assicurarsi che le batterie del trasmettitore siano cariche ed efficienti;
controllare la soglia di “squelch” dei ricevitori (quando questo controllo
è disponibile), impostandola sul livello minimo che garantisce la portata
desiderata.
USO SIMULTANEO DI 2 TRASMETTITORI
È possibile l’utilizzo simultaneo di massimo 2 radiomicrofoni TX 516 / PX 516
(con frequenza diversa tra loro) per ciascuna banda (U-N oppure U-UK).
In caso di problemi durante l’utilizzo contemporaneo di 2 radiomicrofoni,
controllare le frequenze in uso; se possibile, utilizzare gli estremi della banda
(esempio: ch. 0 e ch. F).
Non è possibile l’utilizzo simultaneo di 2 trasmettitori aventi la stessa
frequenza.
•
•
•
•