manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. Weider
  6. •
  7. Home Gym
  8. •
  9. Weider 170 Tc Bench Operating and maintenance manual

Weider 170 Tc Bench Operating and maintenance manual

Etichetta del
Nº. di Serie
ANUALE DʼISTRUZIONI
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e pre-
cauzioni elencate in questo
manuale prima di utilizzare que-
sta attrezzatura. Conser-vare il
manuale per future referenze.
Nº del odello WEEVBE7909.0
Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
www.iconeurope.com
DO ANDE?
Per qualsiasi domanda o se alcuni
pezzi fossero mancanti, vi preghiamo
di contattarci ai numeri o indirizzi di
seguito riportati:
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Fax: 0755910105
email: csitaly@iconeurope.com
sito web: www.iconsupport.eu
2
WEIDER è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
INDICE
POSIZIONEDELLEETICHETTEDIAVVERTENZA ...............................................2
PRECAUZIONII PORTANTI.................................................................3
PRI ADIINIZIARE ........................................................................4
TABELLAIDENTIFICAZIONEPEZZI ...........................................................5
ONTAGGIO .............................................................................6
REGOLAZIONE...........................................................................11
GUIDAAGLIESERCIZI ....................................................................13
ELENCOPEZZI ..........................................................................14
DISEGNOESPLOSO ......................................................................15
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICA BIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retrocopertina
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
Il disegno indica lʼubicazione delle
etichette di avvertenza. Se un'etichet-
ta è mancante o illeggibile, consul-
tare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamen-
te una in sostituzione. Applicare lʼe-
tichetta nella posizione indicata.
Nota: queste etichette potrebbero non
essere raffigurate nelle dimensioni
reali.
3
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzioni e
le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sulla
panca pesi prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di lesio-
ni personali o danni causati o dovuti all'utilizzo dell'attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare qual-
siasi programma di allenamento. In partico-
lare coloro che hanno un'età superiore ai 35
anni o con problemi di salute preesistenti.
2. Leggere tutte le istruzioni di questo manuale
e tutti gli avvertimenti sulla panca pesi prima
di utilizzarla. Utilizzare la panca pesi solo
come descritto nel presente manuale.
3. Sarà responsabilità del proprietario di infor-
mare adeguatamente qualsiasi persona che
farà uso della panca pesi delle norme di
sicurezza elencate.
4. La panca pesi è stata realizzata solo per
essere utilizzata in casa. Non usare questa
panca pesi per scopi commerciali, di noleg-
gio e in istituti pubblici.
5. Tenere la panca pesi al coperto, lontano da
umidità e polvere. Posizionare la panca pesi
su una superficie piana, e proteggere il pavi-
mento o la moquette con un tappetino.
Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio
libero intorno alla panca pesi per montarla,
smontarla e utilizzarla.
6. Ispezionare e serrare tutte le parti regolar-
mente. Sostituire immediatamente qualsiasi
parte logorata.
7. Tenere sempre i bambini sotto i 12 anni e gli
animali domestici lontano dalla panca pesi.
8. Tenere le mani e i piedi lontani dalle parti in
movimento.
9. Indossare sempre scarpe da ginnastica per
proteggere i piedi durante l'allenamento.
10. La panca pesi è stata concepita per
sostenere un peso massimo dell'utente di
136 kg e un peso massimo totale di 231 kg
Non collocare più di 95 kg, compresi il
bilanciere e i pesi, sui supporti appositi. Non
collocare più di 32 kg sulla leva gambe.
Nota: la panca pesi non include un
bilanciere o pesi.
11. Collocare sempre la stessa quantità di peso
su entrambe le estremità del bilanciere
quando lo si usa.
12. Non utilizzare un bilanciere più lungo di 1,5
m con la panca pesi.
13. Quando si aggiungono o si tolgono pesi,
mantenere sempre del peso su entrambe le
estremità del bilanciere e fissarlo con i ganci
appositi per evitare che si ribalti.
14. Quando si utilizza la leva gambe, collocare
un bilanciere con la stessa quantità di peso
sui poggia pesi per equilibrare la panca.
15. Quando si utilizza lo schienale in posizione
inclinata o in posizione orizzontale, assicu-
rarsi che il supporto dello schienale sia com-
pletamente inserito nei montanti e girato in
posizione di bloccaggio.
16. Un eccessivo allenamento potrebbe provo-
care incidenti gravi o morte. In caso di sven-
imenti o dolori di qualsiasi tipo durante l'al-
lenamento fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
PRECAUZIONI I PORTANTI
4
Schienale
Poggia Pesi
Supporto Schienale
Gancio Bilanciere
ontante
Leva Gambe
Tubo Pesi
Pomello di Blocco
Sella
PRI A DI INIZIARE
DI ENSIONI UNA VOLTA ONTATA:
Altezza: 114 cm
Larghezza: 74 cm
Profondità: 152 cm
Perno di
Bloccaggio
Grazie per aver selezionato la nuova panca pesi
WEIDER®170 TC. La panca pesi offre una serie di
esercizi ideati per sviluppare i gruppi muscolari princi-
pali della parte superiore del corpo. Sia che il vostro
obiettivo sia quello di tonificare il corpo, aumentare
sostanzialmente la massa e forza muscolare o miglio-
rare il sistema cardiovascolare, la panca pesi vi
aiuterà a raggiungere i risultati specifici che desider-
ate.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere atten-
tamente il presente manuale prima di utilizzare
la panca pesi. Per qualsiasi domanda relativa al conte-
nuto del presente manuale, si prega di consultare la
copertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamen-
te ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è neces-
sario munirsi del numero del modello e del numero di
serie. Il numero del modello e la posizione dell'etichetta
che riporta il numero di serie sono indicati sulla coperti-
na del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiariz-
zare con i pezzi contrassegnati.
5
Fare riferimento ai disegni sottoindicati per individuare le piccole parti utilizzate montaggio. Il numero tra par-
entesi a fianco a ogni disegno è il numero che identifica ogni pezzo nellʼELENCO PEZZI che appare verso la
fine del presente manuale. I PORTANTE: se non riuscite a trovare qualche parte tra i pezzi forniti, verifi-
care che non sia stata già montata.
Dado Autobloccante
in Zinco M8 (36)
Dado Autobloccante
M10 (25)
Rondella M6 (20)
Rondella M8 (12)
Rondella M10 (26)
Rondella in
Zinco M8 (35)
Dado Autobloccante
M8 (13)
Vite M6 x 16mm (21)
Vite M6 x 38mm (22)
Bullone M8 x 53mm (14)
Set Bulloni da M10 x 51mm (24)
Bullone M10 x 55mm (30)
Bullone M10 x 137mm (28)
Bullone Trasporto
M8x38mm(29)
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
6
1.
Fissare la Barra Trasversale (3) ai due ontanti
(1) con quattro Bulloni 8 x 53mm (14), quattro
Rondelle 8 (12), e quattro Dadi Autobloccante
8 (13). Non stringere ancora i Dadi
Autobloccante.
1
3
1
14
12
14
12
13
13
1
13
13
ONTAGGIO
Per rendere il montaggio più facile, leggere
attentamente le seguenti informazioni istruzioni:
•Per il montaggio sono necessarie due persone.
• A causa del suo peso e delle sue dimensioni, la
panca pesi deve essere montata nel posto in cui
verrà utilizzata. Assicurarsi che ci sia spazio suffi-
ciente per camminare intorno alla panca pesi
durante il montaggio.
• ettere tutte le parti in una zona libera e rimuo-
vere il materiale dʼimballaggio. Non gettare il
materiale dʼimballaggio fino a quando il montag-
gio sarà completato.
• Per identificare facilmente le piccole parti, utiliz-
zare la TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI a
pagina 5.
• Per il montaggio potrebbero essere necessari i
seguenti strumenti (non inclusi):
due chiavi inglese
un mazzuolo di gomma
un cacciavite standard
un cacciavite phillips
Il montaggio può risultare più semplice se si
possiede un set di brugole, un set di chiavi fisse
doppie o chiavi a tubo, o un set di chiavi a cric-
chetto.
Prima di iniziare il montaggio, assicurarsi
di aver capito le informazioni che
appaiono nella casella sopra.
7
2. Orientare la Base (31) in modo che i fori
nascosti siano rivolti verso il pavimento.
Fissare la Base (31) alla Gamba Anteriore (8)
con due Bulloni Trasporto 8 x 38mm (29) e
due Dadi Autobloccante 8 (13). Non stringere
ancora i Dadi Autobloccante.
2
13
13
29
Fori
Nascosti
31
8
3. Fissare la Gamba Anteriore (8) al Telaio (2) con
due Bulloni Trasporto 8 x 38mm (29), due
Rondelle 8 (12), e due Dadi Autobloccante 8
(13). Non stringere ancora i Dadi Autobloc-
cante.
3
13
2
29
8
12
4. Applicare un po' del grasso fornito al Bullone
10 x 55mm (30).
Fissare il Telaio (2) all'insieme superiore di fori
nella staffa sulla Barra Trasversale (3) con il
Bullone 10 x 55mm (30) e un Dado
Autobloccante 10 (25). Non serrare eccessi-
vamente il Dado Autobloccante; il deve
ruotare facilmente.
Stringere il Pomello di Blocco (23) nella staffa
sulla Barra Trasversale (3) e nel Telaio (2).
Si veda il disegno nel riquadro. Inserire il
Perno di Bloccaggio (40) nelle serie di fori pre-
senti sulla parte inferiore della staffa della
Barra Trasversale (3).
4
2
25
30
23
Lubrificante
40
3
8
5. Applicare del lubrificante sul gambo di un Set di
Bulloni 10 x 51mm (24).
Fissare la Leva Gambe (4) alla staffa sulla
Gamba Anteriore (8) con il Set Bulloni 10 x
51mm (24). Assicurarsi che il gambo del Set
Bulloni venga inserito in entrambe le
estremità della staffa nella Gamba Anteriore.
24
4
Lubrificante
24
8
5
18
38 4
18
38
10
10
18 38
18
6
6. Inserire i due Tubi Imbottitura (10) nella Leva
Gambe (4).
Inserire due Imbottiture in Gommapiuma (18) in
ciascun Tubo Imbottitura (10).
Premere un Cappuccio Imbottitura (38) in ogni
Imbottitura in Gommapiuma (18).
7. Orientare lo Schienale (6) e i due Tubi
Schienale (5) come indicato.
Fissare i Tubi Schienale (5) allo Schienale (6)
con quattro Viti 6 x 38mm (22) e quattro
Rondelle 6 (20). Non serrare le Viti in ques-
ta fase.
7
20
20
22
22
5
Fori
6
9
8. Inserire il Supporto Schienale (7) nel set di fori
nei ontanti (1). Assicurarsi che il perno di
bloccaggio si trovi sul lato indicato.
Ruotare il Supporto Schienale (7) nella
posizione di blocco, con il perno di bloccaggio
intorno al ontante sinistro (1).
Applicare del lubrificante su un Bullone 10 x
137mm (28).
Fissare i Tubi Schienale (5) al tubo saldato sul
Telaio (2) con il Bullone 10 x 137mm (28), due
Rondelle 10 (26), e un Dado Autoblocc-ante
10 (25). Non serrare eccessivamente il
Dado Autobloccante; i Tubi Schienale
devono poter ruotare facilmente.
Vedi passaggi 1–3. Stringere i Dadi
Autobloccante 8 (13) utilizzati in questi pas-
saggi.
Vedi passaggio 7. Stringere le quattro Viti 6 x
38mm (22).
9. Fissare il Sedile (11) alle staffe sul Telaio (2)
con quattro Viti 6 x 16mm (21).
8
9
26 28
5
26
25
7
Tubo
Saldato
1
2
Perno di
Bloccaggio
1
11
21
2
Lubrificante
10
10. Fissare il Gancio Bilanciere Sinistro (33) al
ontante sinistro (1) con una Rondella in Zinco
8 (35) e un Dado Autobloccante in Zinco 8
(36). Non serrare eccessivamente il Dado
Autobloccante in Zinco; il Gancio Bilanciere
deve potersi muovere liberamente.
Fissare il Gancio Destro Bilanciere (32) al
ontante destro (1) nello stesso modo.
11. Assicurarsi che tutte le parti siano state adeguatamente strette prima di utilizzare la panca pesi.
L'uso di tutte le parti rimanenti verrà spiegato in REGOLAZIONE, a partire da pagina 11.
36 35
36
35
33
32
1
1
10
11
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
Lo Schienale (6) si può utilizzare in posizione recli-
nata, in posizione orizzontale o in una qualsiasi
delle tre posizioni inclinate.
Per utilizzare lo Schienale (6) in posizione reclinata,
rimuovere il Supporto Schienale (7) e adagiare lo
Schienale sulla Barra Trasversale (3).
Per utilizzare lo Schienale (6) in posizione orizzon-
tale o in posizione inclinata, inserire il Supporto
Schienale (7) in una serie di fori sul ontante (1).
Ruotare il Supporto Schienale nella posizione di
blocco, con il perno di bloccaggio intorno al
ontante sinistro. Quindi, appoggiare lo
Schienale sul Supporto Schienale.
1
1
6
Perno di
Bloccaggio
REGOLAZIONE
La panca pesi è stata progettata per essere utilizzata con il proprio kit pesi (non in dotazione). I passaggi sotto
indicati spiegano come si può regolare la panca pesi. Consultare la guida esercizi in dotazione per verificare la
corretta posizione per ogni esercizio.
Verificare che tutte le parti siano state correttamente fissate prima di utilizzare la panca pesi. Sostituire immedi-
atamente qualsiasi parte logorata. La panca pesi può essere pulita con un panno umido e un detergente delica-
to, non abrasivo. Non utilizzare solventi per pulire la panca pesi.
7
3
USO DALLA LEVA GA BE
Per usare la Leva Gambe (4), inserire i pesi
desiderati (non forniti) nel tubo dei pesi sulla Leva
Gambe. Se i pesi hanno dei fori grandi al centro, in
primo luogo inserire l'Adattatore Pesi (34) nel tubo
dei pesi. Fissare i pesi con i Fermagli Pesi (37). 4
Tubo
Pesi
Peso
34
37
AVVERTENZA:
non collo-
care più di 32 kg sulla Leva Gambe (4).
Quando si utilizza la Leva Gambe, collocare
un bilanciere con la stessa quantità di peso
sui poggia pesi per equilibrare la panca.
12
RIPORRE LA PANCA PESI
Prima di riporre la panca pesi, togliere tutti pesi
dalla Leva Gambe (4).
Per riporre la panca pesi, togliere innanzitutto la
anopola di Bloccaggio (23) e il Perno di Bloccaggio
(40) dalla staffa presente sulla Barra Trasversale (3).
Quindi sollevare il Telaio (2) e la Gamba Anteriore (8)
nella posizione indicata.
Inserire poi il Perno di Bloccaggio (40) nel lato della
staffa sulla Barra Trasversale (3) e inserire la
anopola di Blocaggio (23) nella parte superiore
della staffa. Il Perno di Bloccaggio impedirà alla
panca pesi di chiudersi.
USO DEI GANCI DEL BILANCIERE
Per aggiungere o togliere pesi (non forniti) quando il
bilanciere (non fornito) si trova sul ontante (1), fis-
sare il bilanciere ruotando i Ganci Bilanciere (32, 33)
sopra il bilanciere. Questo ridurrà le possibilità che il
bilanciere cada durante la sostituzione dei pesi.
32
33
3
8
4
23
1
40
2
1
AVVERTENZA:
non collo-
care più di 95 kg sui poggia pesi.
13
GUIDA AGLI ESERCIZI
QUATTRO TIPI DI ESERCIZI PER AU ENTARE LA
FORZA
Nota: una “ripetizione” è un ciclo completo di un eser-
cizio, come una flessione. Una “serie” è una serie di
ripetizioni.
Aumento della assa uscolare—Allenare i muscoli
stando vicini alla massima capacità e aumentare pro-
gressivamente l'intensità dell'esercizio. Regolare il liv-
ello di intensità di un esercizio individuale come
segue:
• Cambiare la quantità di peso applicato.
• Cambiare il numero di ripetizioni o serie effettuate.
In base al proprio criterio, stabilire la quantità di peso
adeguata. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni per ogni
esercizio realizzato. Riposare per 3 minuti dopo con in
serie. Quando si è in grado di completare 3 serie di 12
ripetizioni senza difficoltà, aumentare la quantità di
peso.
Tonificazione—Tonificare i muscoli facendoli lavorare
a una bassa percentuale della loro capacità. Selezion-
are un peso moderato e aumentare il numero di ripe-
tizioni per ogni serie. Completare il numero più alto
possibile di serie da 15 a 20 ripetizioni senza difficoltà.
Riposare 1 minuto dopo ogni serie. Allenare i muscoli
completando il numero più alto di serie al posto di uti-
lizzare una forte peso.
Perdita di Peso—Per perdere peso, utilizzare una
quantità di peso bassa e aumentare il numero di ripe-
tizioni di ogni serie. Allenarsi per 20-30 minuti, riposan-
do un massimo di 30 secondi tra le varie serie.
Allenamento Incrociato—Unire l'allenamento basato
sulla forza e l'esercizio aerobico seguendo questo
genere di programma:
• Allenamenti per aumentare la forza lunedì, mer-
coledì e venerdì.
• 20 - 30 minuti di esercizio aerobico martedì e
giovedì.
• Una giornata completa di riposo ogni settimana per
consentire al corpo di rigenerarsi.
LINEE GUIDA PER L'ALLENA ENTO
Familiarizzare con i dispositivi e apprendere il modo
adeguato per realizzare ogni esercizio. Utilizzare il
proprio criterio per stabilire la lunghezza adeguata di
ogni allenamento, e il numero di ripetizioni e di serie
da realizzare. Progredire al proprio passo facendo
attenzione ai segnali del proprio corpo. Dopo ogni
allenamento prendersi almeno un giorno di riposo.
Riscaldamento—Iniziare con 5-10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Il riscaldamento aumenta la tem-
peratura del corpo, la frequenza cardiaca e la circo-
lazione per prepararsi all'allenamento.
Allenamento—Include 6-10 esercizi diversi per ogni
allenamento. Selezionare gli esercizi per ogni gruppo
muscolare principale, ponendo l'enfasi sulle zone che
si desidera sviluppare maggiormente. Per un allena-
mento bilanciato e stimolante variare gli esercizi di
volta in volta.
Raffreddamento—Concludere con 5-10 minuti di
stretching. Lo stretching aumenta la flessibilità dei
muscoli e aiuta a prevenire problemi post-allenamento.
ODULO DI ALLENA ENTO
Realizzare i movimenti completi per ogni esercizio
muovendo solo le parti adeguate del corpo. Realizzare
le ripetizioni di ogni serie dolcemente e senza pause.
La fase di sforzo di ogni ripetizione dovrebbe durare
circa la metà rispetto alla fase di ritorno. Espirare
durante la fase di sforzo di ogni ripetizione e inspirare
durante il ritorno. Non trattenere mai il fiato.
Riposare per brevi periodi dopo ogni serie:
• Aumento della massa muscolare—Riposare per tre
minuti dopo ogni serie.
• Tonificazione—Riposare per un minuto dopo ogni
serie.
• Perdita di Peso—Riposare per 30 secondi dopo ogni
serie.
RI ANERE OTIVATI
Al fine di alimentare la motivazione, documentare ogni
allenamento. Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, la
resistenza utilizzata e il numero di serie e ripetizioni
eseguite. Registrare il peso e i dati corporei principali
una volta al mese. Per ottenere buoni risultati, fare in
modo che l'allenamento diventi una parte della vita
regolare e divertente.
14
N° Qtà. Descrizione N° Qtà. Descrizione
12 ontante
21Telaio
31 Barra Trasversale
41Leva Gambe
52Tubo Schienale
61Schienale
71Supporto Schienale
81Gamba Anteriore
92Cappuccio Interno Rotondo
da 22mm
10 2 Tubo Imbottitura
11 1 Sedile
12 6 Rondella 8
13 8 Dado Autobloccante 8
14 4 Bullone 8 x 53mm
15 1 Cappuccio Angolato Rotondo da
21mm
16 4 Cappuccio Interno Quadrato da
38mm
17 4 Cappuccio Interno Quadrato da
30mm x 1,5mm
18 4 Imbottitura in Gommapiuma
19 1 Cappuccio Interno Rotondo
da 25mm
20 4 Rondella 6
21 4 Vite 6 x 16mm
22 4 Vite 6 x 38mm
23 1 anopola di Blocco
24 1 Set Bulloni 10 x 51mm
25 2 Dado Autobloccante 10
26 2 Rondella 10
27 4 Cappuccio Interno Quadrato
da 25mm
28 1 Bullone 10 x 137mm
29 4 Bullone Trasporto 8 x 38mm
30 1 Bullone 10 x 55mm
31 1 Base
32 1 Gancio Bilanciere Destro
33 1 Gancio Bilanciere Sinistro
34 1 Adattatore Pesi
35 2 Rondella in Zinco 8
36 2 Dado Autobloccante in Zinco 8
37 1 Fermaglio Pesi
38 4 Cappuccio Imbottitura
39 1 Cappuccio Interno Quadrato
da 30mm x 2mm
40 1 Perno di Bloccaggio
*– anuale dell'Utente
*–Guida d'Allenamento
*–Pacchetto di Lubrificante
*–Strumento di ontaggio
Nota: le specifiche sono soggette a cambiamento senza preavviso. Per informazioni sull'ordinazione dei pezzi di
ricambio, vedi retrocopertina del presente manuale. *Queste parti non sono indicate nelle immagini.
ELENCO PEZZI—Nº del odello WEEVBE7909.0 R0909A
15
3
16
1
9
7
9
14
22
6
5
22
20
20
27
25
26
5
27
23
33
35
36
32
35
36
20
28
26
16
1
25
14
13
13 13
13
30
12
12
16
16
8
18
19
4
17
24 15
17
17
29
13
13
31 34
37
10
18
38
10
18
18
11
2
12
13 21
39
24
29
17
38
38
40
DISEGNO ESPLOSO—Nº del odello WEEVBE7909.0 R0909A
Nº Pezzo 279458 R0909A Stampato in Cina © 2009 ICON IP, Inc.
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICA BIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
•del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)

Other manuals for 170 Tc Bench

6

This manual suits for next models

1

Other Weider Home Gym manuals

Weider WEBE08900 User manual

Weider

Weider WEBE08900 User manual

Weider PRO 220 User manual

Weider

Weider PRO 220 User manual

Weider 190 Tc Bench User manual

Weider

Weider 190 Tc Bench User manual

Weider WEBE96491 User manual

Weider

Weider WEBE96491 User manual

Weider WESY74090 User manual

Weider

Weider WESY74090 User manual

Weider Pro 2000 Quick start guide

Weider

Weider Pro 2000 Quick start guide

Weider PRO 270 L User manual

Weider

Weider PRO 270 L User manual

Weider PRO 900 User manual

Weider

Weider PRO 900 User manual

Weider 138 User manual

Weider

Weider 138 User manual

Weider WESY85070 User manual

Weider

Weider WESY85070 User manual

Weider Pro 2000 Operating and maintenance manual

Weider

Weider Pro 2000 Operating and maintenance manual

Weider 9015 User manual

Weider

Weider 9015 User manual

Weider 340 Lc Bench User manual

Weider

Weider 340 Lc Bench User manual

Weider 831.150340 User manual

Weider

Weider 831.150340 User manual

Weider E120 User manual

Weider

Weider E120 User manual

Weider C1231 1/2 Upright Bench User manual

Weider

Weider C1231 1/2 Upright Bench User manual

Weider WEBE19300 User manual

Weider

Weider WEBE19300 User manual

Weider B121bronze Medallion Bench User manual

Weider

Weider B121bronze Medallion Bench User manual

Weider Power Flex D621 354.156350 User manual

Weider

Weider Power Flex D621 354.156350 User manual

Weider 215 Bench User manual

Weider

Weider 215 Bench User manual

Weider WESY5773.0 User manual

Weider

Weider WESY5773.0 User manual

Weider 215 Bench System manual

Weider

Weider 215 Bench System manual

Weider Pro 4950 831.14623.0 User manual

Weider

Weider Pro 4950 831.14623.0 User manual

Weider Easy Compact 90 User manual

Weider

Weider Easy Compact 90 User manual

Popular Home Gym manuals by other brands

Life Fitness G3-001 parts manual

Life Fitness

Life Fitness G3-001 parts manual

Life Fitness SC8500 General assembly

Life Fitness

Life Fitness SC8500 General assembly

Life Fitness Signature SODB owner's manual

Life Fitness

Life Fitness Signature SODB owner's manual

Life Fitness Cable Motion 39735 Assembly instructions

Life Fitness

Life Fitness Cable Motion 39735 Assembly instructions

Pro-Form Air Walker 831.290841 user manual

Pro-Form

Pro-Form Air Walker 831.290841 user manual

XFit 2125 owner's manual

XFit

XFit 2125 owner's manual

GYM form Total Fitness instruction manual

GYM form

GYM form Total Fitness instruction manual

Life Fitness SM50 Unpacking and assembly instructions

Life Fitness

Life Fitness SM50 Unpacking and assembly instructions

Pro-Form PFBE19611.1 user manual

Pro-Form

Pro-Form PFBE19611.1 user manual

FREE MOTION Epic Chest owner's manual

FREE MOTION

FREE MOTION Epic Chest owner's manual

Life Fitness LFADJ user guide

Life Fitness

Life Fitness LFADJ user guide

Life Fitness FWMAB parts list

Life Fitness

Life Fitness FWMAB parts list

Life Fitness SM17 Assembly & parts list

Life Fitness

Life Fitness SM17 Assembly & parts list

SportsArt Fitness S957 owner's manual

SportsArt Fitness

SportsArt Fitness S957 owner's manual

Impex POWERHOUSE WM-1501 owner's manual

Impex

Impex POWERHOUSE WM-1501 owner's manual

Gold's Gym XR 7.9 GGBE6969.2 user manual

Gold's Gym

Gold's Gym XR 7.9 GGBE6969.2 user manual

Sirius Fitness 16114525 owner's manual

Sirius Fitness

Sirius Fitness 16114525 owner's manual

Impex PHC -265 owner's manual

Impex

Impex PHC -265 owner's manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.