Weinmann & Schanz Bellavista 90 847 89 Operator's manual

IT
FR
ES
NL
SI
BA
HU
MT
GB
DE
PT
PL
HR
RO
GR
RU
MANUALE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO - SCALDASALVIETTE ELETTRICO pag. 1
USER INSTRUCTION MANUAL - ELECTRIC TOWEL WARMER page 17
MODE D’EMPLOI - SÈCHE-SERVIETTES ÉLECTRIQUE page 33
BEDIENUNGSANLEITUNG - ELEKTRISCHER HANDTUCHWÄRMER Seite 49
MANUAL DE INSTRUCCIONES PARA EL USO - TOALLERO ELÉCTRICO página 65
MANUAL DE INSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO - TOALHEIRO ELÉTRICO pág. 81
GEBRUIKERSHANDLEIDING - ELEKTRISCHE HANDDOEKRADIATOR pag. 97
INSTRUKCJA OBSŁUGI ELEKTRYCZNEGO - ELEKTRYCZNY GRZEJNIK ŁAZIENKOWY str. 113
PRIROČNIK Z NAVODILI ZA UPORABO - ELEKTRIČNI GRELNIK BRISAČ stran 129
PRIRUČNIK S UPUTAMA ZA UPORABU - ELEKTRIČNI GRIJAČ RUČNIKA stranicu 145
UPUTSTVA ZA UPOTREBU - ELEKTRIČNI SUŠAČ PEŠKIRA stranu 161
MANUAL CU INSTRUCȚIUNI DE UTILIZARE - RADIATOR ELECTRIC PORTPROSOP pag. 177
HASZNÁLATI KÉZIKÖNYV - ELEKTROMOS TÖRÜLKÖZŐMELEGÍTŐ Lásd 193
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΟΔΗΓΙΩΝ ΧΡΗΣΗΣ - ΗΛΕΚΤΡΙΚΟ ΣΩΜΑ ΠΕΤΣΕΤΩΝ σελ. 209
MANWAL TA’STRUZZJONIJIET GĦALL - WARMER TAL-ELETTRIKU GĦAX-XUGAMANI paġna 225
ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ - ЭЛЕКТРИЧЕСКИЙ ПОЛОТЕНЦЕСУШИТЕЛЬ стр. 241

1
IT
GB
FR
DE
ES
PT
NL
PL
SI
HR
BA
HU
MT
RO
GR
Dispositivo di comando
Control device
Dispositif de commande
Bedienblende
Dispositivo de mando
Dispositivo de comando
Bedieningsapparaat
Urządzenia zabezpieczające
Naprava za upravljanje
Kontrolni uređaj
Kontrolni uređaj
Vezérlőszerkezet
Tagħmir ta’ kontroll
Dispozitiv de comandă
Διάταξη ελέγχου
Устройство управления
RU
FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA / SL. / ÁBRA / ΕΙΚ. / . 1FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA / SL. / ÁBRA / ΕΙΚ. / . 2
FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA /
SL. / ÁBRA / ΕΙΚ. / . 5
FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA /
SL. / ÁBRA / ΕΙΚ. / . 4
FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA /
SL. / ÁBRA / ΕΙΚ. / . 3
FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA / SL. /
ÁBRA / ΕΙΚ. / . 7
FIG. / ABB. / RYS. / SLIKA / SL. /
ÁBRA / ΕΙΚ. / . 6
A
B
N
D M C LI
E
G
F
H
* Zona / Zone / Bereich / Strefa / Področje / Zonă / Zóna / Περιοχή / Żona /
600 mm MIN
50 mm MIN 50 mm MIN
50 - 70 mm MAX
150 mm MIN
600 mm MIN
50 mm MIN 50 mm MIN
50 - 70 mm MAX
150 mm MIN
Zone*2 Zone*1

1
IT
Non installare l’apparecchio:
-
immediatamente sotto o davanti ad una presa di
corrente o ad una scatola di derivazione (Fig. 6)
- a contatto con il muro o con il pavimento
- vicino a tende, altri materiali inammabili,
combustibili o recipienti in pressione.
ATTENZIONE:
Rispettare le distanze indicate nelle figure 4,5.
Per evitare che i bambini in più tenera età
vadano incontro ad un qualunque pericolo,
si raccomanda di installare questo apparec-
chio in modo tale che la barra riscaldante
che si trova più in basso sia ad una distanza
di almeno 600 mm dal pavimento. (Fig. 4).
Installare e utilizzare l’apparecchio solo
come indicato nelle presenti istruzioni.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio di assistenza tecnica o da altro
personale qualicato al ne di evitare un pe-
ricolo.Non utilizzarel’apparecchiose lostesso
o il controllo elettronico sono danneggiati.
Assicurarsi che la linea di alimentazione
sia dotata di un dispositivo che permetta
il sezionamento dell’apparecchio dalla rete
domestica, incluso il Filo Pilota, quando pre-
sente, secondo la normativa vigente.
ATTENZIONE:
Non coprire mai in alcun modo il dispositi-
vo di comando. (Fig. 6)
L’apparecchio è riempito con una precisa
quantità di uido speciale. Ogni riparazione
che richiede l’apertura dell’apparecchio deve
essere eettuata da personale qualicato.
In caso di una perdita di uido, contattare il
proprio rivenditore o personale qualicato.
Per la rottamazione dell’apparecchio segui-
re la normativa vigente per lo smaltimento
del uido contenuto all’interno dello scalda-
salviette e la gestione dei riuti.
AVVERTIMENTO - Alcune parti di questo
prodotto possono diventare molto calde
ed essere causa di scottature. Particolare
attenzione deve essere prestata in pre-
senza di bambini o persone vulnerabili.
I bambini di età inferiore ai 3 anni, se
non sorvegliati, devono essere tenuti a
distanza dallo scaldasalviette.
I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni
dovrebberopoteresclusivamenteaccen-
dere / spegnere l’apparecchio, posto che
questo sia installato nella sua normale
posizionedifunzionamentoedessisiano
sorvegliati o siano stati adeguatamente
istruiti sull’uso in sicurezza dell’apparec-
chio, avendo compreso i rischi connessi
al suo utilizzo. I bambini di età com-
presa tra 3 e 8 anni non devono discon-
nettere, regolare o pulire l’apparec-
chio, nè eettuarne la manutenzione.
L’apparecchio può essere utilizzato da
bambini di età non inferiore a 8 anni e
da persone con ridotte capacità siche,
sensoriali o mentali, o prive di espe-
rienza o della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza oppure dopo
che le stesse abbiano ricevutoistruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare
con l’apparecchio. La pulizia e la manu-
tenzione destinata ad essere eettuata
dall’utilizzatore non deve essere eet-
tuata da bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE:
Questo apparecchio è destinato esclusi-
vamente per asciugare le salviette lavate
ad acqua. Non deve essere adoperato per
altri scopi.
ATTENZIONE
ATTENZIONE!
PERICOLO PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE,
DEGLI ANIMALI DOMESTICI E DEI BENI.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA.
ATTENZIONE!
PERICOLO DI DANNI AL PRODOTTO.
ATTENZIONE!
TEMPERATURE ELEVATE.
PERICOLO DI SCOTTATURA.
CONSIGLIO PER IL BUON
FUNZIONAMENTO.
NON COPRIRE!
SIMBOLOGIA USATA NEL MANUALE

2
IT
3
È vietato alterare in qualsiasi modo le caratteristi-
che dell’apparecchio e rimuovere qualsiasi parte
alcun modo il dispositivo di comando (Fig. 2).
Assicurarsi che l’apparecchio sia integro. Non uti-
lizzare l’apparecchio se danneggiato, ma contatta-
I materiali utilizzati per l’imballaggio sono ricicla-
bili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi con-
tenitori per la raccolta differenziata.
1. CARATTERISTICHE DELL’APPARECCHIO
Tensione di alimentazione: 230 V~ 50 Hz
Classe di isolamento: II
Grado di protezione: IP34
Tabella 1
I dati tecnici dell’apparecchio sono indicati nell’eti-
chetta caratteristiche posta sul lato destro inferiore
dello scaldasalviette (Fig. 1).
2. INFORMAZIONI GENERALI
Stoccaggio e conservazione:
Evitare di stoccare l’apparecchio in luoghi tali da
causare il congelamento.
Teme il gelo.
Disimballare l’apparecchio con cura, appoggiarlo
sugli angolari in polistirolo o su un supporto mor-
bido per non danneggiarlo.
Il contenuto dell’imballo è:
– l’apparecchio
–
telecomando (se in dotazione) completo di pile e
supporto a muro
–
– manuale di istruzioni
Leggere attentamente e integralmente le istruzioni
prima dell’installazione e dell’uso. Conservarle inol-
tre per consultazioni future.
Installare e utilizzare l’apparecchio solo come indi-
cato nelle presenti istruzioni.
Queste istruzioni non coprono ogni possibile situazio-
ne che possa presentarsi. Fare sempre ricorso al buon
senso e alla prudenza nell’installazione, nel funziona-
mento e nella conservazione dell’apparecchio.
3. POSIZIONAMENTO ED INSTALLAZIONE
L’apparecchio è costruito per il riscaldamento dei locali
ad uso domestico o similare e per l’asciugatura delle
salviette.
ATTENZIONE:
Questo apparecchio è destinato esclusivamente per
asciugare le salviette lavate ad acqua. Non deve essere
adoperato per altri scopi.
L’apparecchio deve essere utilizzato per l’installazione
Installare l’apparecchio con il dispositivo di comando
rivolto in basso a destra con i tasti di comando frontali
come in Fig. 3.
Nella stanza da bagno (dotata di vasca o di doccia)
installare l’apparecchio al di fuori della zona 1.
Installare l’apparecchio in modo tale che il controllo
elettronico e gli altri dispositivi di comando non pos-
sano essere toccati da una persona che si trovi nella
vasca da bagno o nella doccia. È vietato l’utilizzo di
spina per il collegamento dello scaldasalviette.
Per gli apparecchi già provvisti di spina
seguire le avvertenze riportate a pag 16.
ATTENZIONE:
Per evitare che i bambini in più tenera età vadano
A
B Modello, type, categoria
C
Tensione di alimentazione
e Potenza
D Doppio isolamento
E Paese di provenienza
F Marcatura CE
G
Numero di serie
H Codice Prodotto
I Grado di protezione
L
Marchi di Qualità
M
Modalità di smaltimento
N
Codice Bidimensionale
(QR)
Potenza [W] 200 300 400 500 600 700 750 900 1000 1250 1500 2000
Corrente Nominale [A] 0.9 1.3 1.8 2.2 2.6 3 3.3 4 4.5 5.5 6.5 9

2
3
IT
incontro ad un qualunque pericolo, si raccomanda
di installare questo apparecchio in modo tale che la
barra riscaldante che si trova più in basso sia ad una
distanza di almeno 600 mm dal pavimento. (Fig. 4)
Non installare l’apparecchio:
- immediatamente sotto o davanti ad una presa di
corrente o ad una scatola di derivazione (Fig. 6)
- a contatto con il muro o con il pavimento
- -
bustibili o recipienti in pressione.
-
terno della parete che possano essere danneggiati
L’apparecchio è equipaggiato con un sensore in
-
stra presente in prossimità dello scaldasalviette.
Per il corretto funzionamento della funzione “Fine-
alle prescrizioni riportate nel Cap. 4.3.2 prima del
3.1 FISSAGGIO A PARETE
Assicurarsi che le viti e i tasselli inclusi nella confe-
verrà installato l’apparecchio. Per qualsiasi dubbio
Durante l’installazione assicurarsi che il cavo di ali-
mentazione sia scollegato dalla linea elettrica.
-
re da pagina 257 del presente libretto.
3.2 COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE
L’installazione va fatta eseguire a un tecnico spe-
cializzato e in conformità con le norme vigenti nel
rispettivo paese.
Quando l’apparecchio viene installato, assicurarsi
che non sia alimentato elettricamente e che l’in-
terruttore generale dell’impianto sia aperto in
posizione “O“.
L’alimentazione dell’apparecchio è a 230 V~ 50 Hz.
Assicurarsi che la linea elettrica sia adeguata ai dati
riportati in tabella 1.
Assicurarsi che la linea di alimentazione sia dotata di
un dispositivo che permetta il sezionamento dell’ap-
parecchio dalla rete domestica, incluso il Filo Pilota,
quando presente, secondo la normativa vigente.
In caso di installazione in locali da bagno la linea
elettrica deve essere dotata di un dispositivo di pro-
tezione differenziale ad alta sensibilità con corrente
nominale differenziale di intervento di 30 mA. La
linea di alimentazione e la centralina del Filo Pilota
devono essere protetti con il medesimo differenziale.
Realizzare la connessione elettrica all’interno di
una scatola di derivazione.
Nel caso di locali umidi (cucina, bagno) il collega-
mento dell’apparecchio al circuito deve essere lo-
calizzato ad almeno 25 cm dal pavimento.
Rispettare rigorosamente lo schema di collega-
Se il Filo Pilota non è collegato alla cen-
tralina di programmazione, va termina-
to ed isolato. Non collegare in alcun caso
il Filo Pilota a terra.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non possa
-
cie dell’apparecchio (Fig.7).
Fig. 8
Cavo dell’apparecchio
FASE = MARRONE FASE
NEUTRO = GRIGIO NEUTRO
FILO PILOTA = NERO
Rete elettrica
Due casi possibili
1° caso: installazione
senza sistema Filo Pilota
2° caso: installazione
con sistema Filo Pilota
Collegare alla centralina Filo Pilota o
alla scatola di trasmissione

4
IT
5
Non bagnare il controllo elettronico con acqua o
altri liquidi. Nel caso in cui dovesse succedere stac-
care l’alimentazione di corrente e lasciar asciugare
completamente l’apparecchio.
L’installazione dell’apparecchio ad altitudini
elevate provoca un aumento della temperatura
dell’aria riscaldata.
Qualora la temperatura ambiente possa scendere
sotto il punto di congelamento, attivare il modo
“Anti-Gelo“.
Per spegnere completamente l’apparecchio, po-
sizionare l’interruttore generale in posizione “O”.
Questa operazione è raccomandata per lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
4. REGOLAZIONE E FUNZIONAMENTO
L’apparecchio è costruito per il riscalda-
mento dei locali ad uso domestico o si-
milare e per l’asciugatura delle salviette.
Alcune parti di questo prodotto possono
diventare molto calde ed essere causa di
scottature. Particolare attenzione deve
essere prestata in presenza di bambini o
persone vulnerabili.
i recipienti in pressione (ad esempio bombolette
spray, estintori) ad almeno 50 cm dall’apparecchio.
Non vaporizzare sostanze di alcun tipo sulla super-
Non toccare l’apparecchio con le mani o i piedi ba-
gnati o umidi.
FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONE DEL COMANDO
Ricevitore infrarosso
PANNELLO DI CONTROLLO
-
tivazione della funzione “Finestra
aperta”
Tasto “-“
Tasto Selezione “Modo“
Tasto “+“

4
5
IT
DISPLAY
Programmazione temperature Crono
Giorni della settimana
Modi
operativi
Marcia Forzata (2h)
Indicatore
comportamentale
Modo Standby
Indicatore
programma Crono
Indicatore della
potenza istantanea
Stato resistenza
Finestra
Aperta
Sicurezza
Bambini Vacanza
impostata
Barra oraria Crono
Blocco
tastiera
4.1 MODE ON/STANDBY
Nel modo “Standby“ il display visualizza l’ico-
na , l’ora e il giorno della settimana.
Tutti i modi, compreso il “Filo Pilota”, sono so-
spesi, ma l’apparecchio rimane sotto tensione
in attesa della ricezione di un comando.
Per accendere o spegnere l’apparecchio pre-
mere il tasto “Standby“. Lo scaldasalviette si
accende nel modo operativo precedente lo spe-
gnimento ed emette un segnale acustico.
Il display visualizza l’ora in modo “Crono“, men-
tre negli altri modi visualizza la temperatura
impostata.
L’apparecchio avvisa con un doppio segnale
acustico l’ingresso nel modo “Standby” e con un
segnale acustico prolungato l’uscita da questo.
4.2 MODI OPERATIVI
L’apparecchio mette a disposizione 6 modi operativi che con-
sentono di riscaldare l’ambiente nel modo più appropriato
alle proprie esigenze.
Premere il tasto “Modo” per scegliere il modo
operativo desiderato. Un’icona sul display in-
dica il modo operativo:
FILO PILOTA
La temperatura è programmata attraverso i co-
mandi del “Filo Pilota“.
Tutti i comandi del “Filo Pilota“ sono attivati.
Filo Pilota Comfort
Anti-Gelo
Crono Energy Saving
L’icona indica la trasmissione delle informazioni tra il telecomando (se in dotazione) e l’apparecchio.

6
IT
7
COMFORT
La temperatura di “Comfort“ corrisponde alla tem-
peratura desiderata dal cliente.
Tutti i comandi “Filo Pilota“ sono disattivati.
NOTTE/ECO
confortevole con un ridotto consumo di energia.
Tutti i comandi “Filo Pilota“ sono disattivati.
ANTIGELO
Nel modo “Anti-Gelo“ la temperatura minima è
L’apparecchio si accende automaticamente per
temperature ambiente inferiori ai 7 °C.
Tutti i comandi “Filo Pilota“ sono disattivati.
CRONO
Questo modo consente di selezionare uno dei tre
programmi di cronotermostatazione preimpostati,
oppure il programma personalizzabile. Quest’ul-
timo consente una programmazione giornaliera e
settimanale, con due livelli di temperatura (”Com-
Tutti i comandi “Filo Pilota“ sono disattivati.
ENERGY SAVING
Questo modo consente di ridurre i consumi, nel
caso in cui la stanza venga lasciata vuota. La tem-
Tutti i comandi “Filo Pilota“ sono disattivati.
L’utente può regolare solo la temperatura di
“Comfort“ dall’apparecchio.
Selezionare la temperatura desiderata utiliz-
zando i tasti “+” o “-”.
L’abitazione deve essere provvista di un sistema di gestione
che supporti questo tipo di tecnologia. In questo caso, per
-
mazione, è possibile utilizzare lo schema seguente, in base
al modo impostato:
L’icona del modo selezionato dalla centralina (Standby, Com-
all’icona .
Se il Filo Pilota non è collegato, viene automaticamente sele-
zionato il modo “Comfort”.
Modo
Comfort
(Comfort
-3,5 °C) Anti-Gelo Standby Comfort
- 1 °C Comfort
- 2 °C
Segnale da
trasmettere
Tensione tra
il Filo Pilota e
neutro
0 volt 230 volt 115 volt
negativo
115 volt
positivo
230 volt
per un
intervallo
di 3 s
230 volt
per un
intervallo
di 7 s
Quando sul display è visualizzata l’icona , la re-
sistenza è attiva.
4.2.1 FILO PILOTA
Per attivare il modo “Filo Pilota“:
appare sul display.
4.2.2 COMFORT
La temperatura di “Comfort” corrisponde alla temperatura
desiderata dall’utilizzatore.
appare sul display.
Selezionare la temperatura desiderata utiliz-
zando i tasti “+” o “-”.
L’intervallo di regolazione della temperatura
va da 7 °C a 32 °C.
4.2.3 NOTTE/ECO
uguale o inferiore alla temperatura di “Comfort”. Se si
cerca di impostare una temperatura di “Comfort” inferiore
conseguenza.
4.2.4 ANTI-GELO
-
recchio si avvia automaticamente per temperature ambiente
inferiori ai 7 °C e con un minimo consumo di energia impedi-
sce al locale di raggiungere temperature di congelamento.
non appare sul display.
Selezionare la temperatura desiderata utiliz-
zando i tasti “+” o “-”.
Questo modo è raccomandato nelle ore notturne e quando la
stanza rimane vuota per 2 ore o più.

6
7
IT
A questo punto lampeggia l’icona della funzione
ASC (vedi cap 4.3.1), premere il tasto per
attivare la funzione o il tasto “-” per disattivarla.
SCELTA DEL PROGRAMMA
appare sul display. Quindi premere contempo-
raneamente i tasti ”Modo” e ”-”, mantenendoli
entrambi premuti per almeno 3 secondi.
Il numero che indica il programma (P1, P2, P3 e
P4) lampeggia: premere i pulsanti “+” o “-“ per
impostare il programma desiderato. Premere il
pulsante “Modo” per confermare.
PROGRAMMA P1 ORE MODO
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
0 - 6
6 - 9 Comfort
9 - 16
16 - 23 Comfort
23 - 0
SABATO E DOMENICA
0 - 7
7 - 23 Comfort
23 - 0
PROGRAMMA P2 ORE MODO
DAL LUNEDÌ A DOMENICA
0 - 7
7 - 23 Comfort
23 - 0
PROGRAMMA P3 ORE MODO
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
0 - 6
6 - 9 Comfort
9 - 13
13 - 23 Comfort
23 - 0
Il programma “P4” permette all’utente di impostare diverse
per ogni giorno della settimana.
PROGRAMMA P4 - PERSONALIZZATO
4.2.5 CRONO
Il modo “Crono” permette all’utente di selezionare uno dei
tre programmi di cronotermostatazione preimpostati, op-
pure il programma personalizzabile. Quest’ultimo consente
nell’arco delle 24 ore, per ogni giorno della settimana.
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
Prima di procedere con l’impostazione del programma per-
-
na siano corretti.
Se così non fosse, premere il tasto “Modo”
Quindi premere nuovamente il tasto “Modo”
numero che indica il giorno lampeggia.
Premere i tasti “+” o “-“ per impostare il giorno
della settimana corretto (1=LUN, 2=MAR,…
7=DOM). Premere il tasto “Modo” per confer-
mare.
Ripetere la stessa procedura per regolare le
ore.
A questo punto lampeggiano i minuti, utiliz-
zare i tasti “+” o “-“ per impostarli e premere
il tasto per confermare e uscire o il tasto
“Modo” per entrare nell’impostazione del pro-
gramma P4.
IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA P4
Per entrare nell’impostazione del programma personalizzato
P4 premere il tasto “MODO” al termine della regolazione dei
minuti (vedi REGOLAZIONE DELL’ORA).
A questo punto la barra oraria lampeggia e l’orologio indica
l’ora che si sta programmando.
Partendo dal primo giorno selezionare la sequenza oraria de-
siderata utilizzando i pulsanti “+” o “-“ scegliendo, per ogni
ora, tra la temperatura “Comfort” (doppia tacca) e la tempe-
T Comfort
appare sul display.
Questo modo è raccomandato quando la stanza rimane
vuota per un giorno o più.
SABATO E DOMENICA
0 - 7
7 - 23 Comfort
23 - 0

8
IT
9
Per attivare l’“Energy Saving” premere il tasto
4.3 FUNZIONI
L’apparecchio è dotato di funzioni speciali che consentono
di personalizzare ed ottimizzare l’utilizzo dell’apparecchio.
4.3.1 ASC
Questa funzione rileva l’inerzia della stanza per raggiungere
la temperatura impostata e anticipa l’accensione dell’appa-
recchio per assicurare che la temperatura “Comfort” venga
ottenuta all’ora impostata.
L’accensione dell’apparecchio può essere anticipata dalla
funzione al massimo di 2 ore.
Questa funzione è attivabile ed operativa solo nel
modo “Crono”. (vedi Cap. 4.2.5)
Per l’ottimale funzionamento dell’ASC occorrono
alcuni giorni di acquisizione dati.
4.3.2 FINESTRA APERTA
La funzione “Finestra Aperta” permette all’apparecchio di
in prossimità dello scaldasalviette (ad esempio durante le
-
venire un riscaldamento inutile ed evitare sprechi di energia.
-
stra e di ripristinare la condizione operativa precedentemen-
te impostata.
All’accensione dell’apparecchio la funzione è già attiva, in
Per attivare o disattivare la funzione premere
-
do l’icona appare o scompare dal display.
4.2.6 ENERGY SAVING
Saving” consente di ridurre i consumi nel caso in cui la
stanza venga lasciata vuota ma si voglia mantenere una
temperatura confortevole.
-
stra l’icona “Finestra Aperta“ lampeggia.
In questo momento premendo il tasto è
possibile annullare l’azione della “Finestra
Aperta“ fino al rilevamento di una succes-
siva apertura.
L’icona smette di lampeggiare.
Per garantire l’azione ottimale della funzione è consigliato in-
La risposta dell’apparecchio alle aperture e alle
-
ri, tra cui temperatura impostata sull’apparecchio,
temperatura esterna, grado di ventilazione del lo-
cale in cui è installato lo scaldasalviette, posizione
dello scaldasalviette all’interno della stanza, pre-
senza di altre fonti di calore.
La funzione “Finestra Aperta” non è attivabile o
disattivabile in modo “Standby ”.
-
stra, tutti i modi e la funzione “Marcia Forzata (2h)“
-
la funzione “Finestra Aperta“. Le funzioni “Sicurez-
za Bambini” e “Blocco Tastiera” rimangono attive e
sono attivabili o disattivabili anche quando l’appa-
Fig. 9
ZONA CONSIGLIATA
4.3.3 SICUREZZA BAMBINI
Attivando la funzione “Sicurezza Bambini“ la temperatura
in modo da diminuire il rischio di scottature in caso di contatto
breve ed accidentale.
Premere il tasto “Modo” per confermare e ripetere la
medesima procedura per ogni giorno della settimana.
La programmazione settimanale è ora impostata.
A questo punto lampeggia l’icona della funzione ASC (vedi
cap 4.3.1), premere il tasto per attivare la funzione o il
tasto “-” per disattivarla.

8
9
IT
La funzione “Sicurezza Bambini” limita la potenza
dell’apparecchio anche nella funzione “Marcia For-
zata (2h)”.
-
stra, la funzione “Marcia Forzata (2h)“ non è attiva
4.3.4 MARCIA FORZATA (2h)
Attivare la funzione “Marcia Forzata (2h)” per riscaldare la
stanza più velocemente.
Per attivare la funzione premere contempo-
raneamente i tasti e “+“, mantenendoli
appare sul display.
I minuti mancanti al termine delle due ore vengono visualiz-
zati sul display in sostituzione dell’ora.
L’apparecchio scalda per due ore alla massima potenza
ignorando la precedente impostazione di temperatura.
Per disattivare la funzione “Marcia Forzata (2h)” premere
contemporaneamente i due tasti come fatto in precedenza.
Dopo due ore dall’attivazione la funzione “Marcia Forzata
(2h)“si disattivacomunqueautomaticamentee l’apparecchio
ritorna nel modo operativo precedentemente selezionato.
4.3.5 VACANZA
Nel caso ci si assenti da casa per un numero prestabilito di
giorni, è possibile impostare l’apparecchio in modo che si
mantenga in modo “Anti-Gelo” durante tutto il periodo di
assenza e si riattivi automaticamente nel modo precedente-
mente selezionato allo scadere dei giorni impostati.
Per attivare la funzione premere contempo-
raneamente i tasti e “-“, mantenendoli en-
sul display.
Utilizzare i tasti “+“ o “-“ per impostare il nu-
mero di giorni (massimo 45 giorni).
L’impostazione desiderata si autoconferma.
A questo punto il display visualizza l’ico-
na e il numero di giorni impostato, che
decresce progressivamente con il trascorrere
dei giorni.
Per disattivare in qualsiasi momento la funzio-
ne premere contemporaneamente i tasti e
“-“.
IMPORTANTE:
La funzione “Blocco Tastiera” non inibisce
il tasto “Standby” che, quindi, è sempre operativo anche
quando la funzione “Blocco Tastiera” è attiva.
4.3.6 BLOCCO TASTIERA
È possibile bloccare la tastiera del comando per evitare modi-
Per attivare la funzione premere contempo-
raneamente i tasti “Modo” e “+“, mantenen-
non
appare sul display.
Per sbloccare la tastiera, premere contemporaneamente i
due tasti come fatto in precedenza.
L’icona “Blocco tastiera“ non sarà più visualizzata sul display.
4.4 INDICATORE COMPORTAMENTALE
temperatura che avete impostato è in linea con quelle racco-
Per attivare la funzione premere contempora-
neamente i tasti “+” e “-“, mantenendoli en-
sul display.
Per disattivare la funzione ripetere la stessa
operazione.
La “Sicurezza Bambini” è attivabile in ogni modo operativo e
anche nella funzione “Marcia Forzata (2h)”. La funzione non è
attivabile se l’apparecchio si trova in “Standby”.
NOTE IMPORTANTI:
In questa funzione l’energia termica rilasciata dall’apparec-
chio viene ridotta e quindi è necessario un tempo più lungo
per riscaldare gli ambienti.
Anche utilizzando questa funzione i bambini devono essere
sorvegliati per sincerarsi che non si mettano in condizioni
di pericolo.
Va comunque evitato qualsiasi contatto prolungato tra parti
del corpo e l’apparecchio.
Se l’apparecchio è già in funzione o è ancora caldo per un
utilizzo recente e si attiva la “Sicurezza Bambini”, occorrono
ridotto e quindi la funzione sia operativa.
all’annullamento della funzione “Finestra Aperta“
(vedi Cap. 4.3.2), mentre il conto alla rovescia al ter-
mine delle due ore prosegue.

10
IT
11
Inserimento o sostituzione delle batterie:
Rimuovere il coperchio situato sul retro del teleco-
mando.
Inserire due batterie alcaline “AAA“ LR03 da 1,5 V. Inse-
rire le batterie rispettando sempre le indicazioni di po-
larità (+ e - ) indicate sulla batteria e sull’apparecchio.
Rimontare il coperchio.
Non utilizzare batterie scariche insieme a batterie
nuove o di diverso tipo o marchio.
Le batterie scariche devono essere rimosse imme-
diatamente dalle apparecchiature e opportuna-
mente smaltite. Sia in caso di sostituzione delle
batterie che di smaltimento del telecomando le
batterie devono essere rimosse ed eliminate in
conformità alle leggi vigenti, in quanto dannose
per l’ambiente. Non gettare le batterie nel fuoco.
Conservare le batterie al di fuori della portata dei
bambini.
La sostituzione delle batterie da parte dei bambini
deve avvenire sotto la supervisione di un adulto.
Se l’apparecchio non viene utilizzato per un perio-
do prolungato, rimuovere le batterie.
In caso di perdita, maneggiare le batterie con le
dovute precauzioni!
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose.
In caso di contatto con il liquido della batteria,
pulire immediatamente e abbondantemente con
acqua le parti interessate e consultare immediata-
mente un medico.
ATTENZIONE:
L’indicatore fornisce una indicazione esclu-
sivamente qualitativa del consumo energetico, non una mi-
sura assoluta.
4.5 INDICATORE DELLA POTENZA
ISTANTANEA
dell’utilizzo della potenza dell’apparecchio (ogni settore
rappresenta il 20% della potenza).
Una freccia si posizionerà in corrispondenza di una delle
tre barre colorate che rappresentano qualitativamente il
consumo energetico secondo il seguente schema:
(a) Verde: La temperatura scelta è già infe-
riore a quella raccomandata.
(b) Giallo: La temperatura è adeguata, ma è
consigliato ridurla leggermente.
(c) Rosso: La temperatura scelta è elevata,
sarebbe opportuno ridurla.
c
b
a
Il telecomando comunica con l’apparecchio tramite raggi
infrarossi. Per una buona comunicazione rivolgere il teleco-
mando verso il ricevitore dell’apparecchio (Fig. 10).
La distanza fra telecomando e ricevitore non deve essere
superiore a 5 m.
L’apparecchio risponde ai comandi ricevuti dal telecomando
con un segnale acustico.
Dimensioni 100x42x20,5 mm
Alimentazione 2 batterie alcaline “AAA“
LR03 1,5 V
Caratteristiche:
4.6 TELECOMANDO AD INFRAROSSI
FUNZIONAMENTO TRAMITE
TELECOMANDO (SE IN DOTAZIONE)
L’apparecchio può essere controllato con il tele-
comando ad infrarossi, incluso nell’imballo.
5 m MAX
Fig. 10
Il telecomando va sempre maneggiato con estrema cura e
posto nell’apposito supporto a muro, incluso nell’imballo.
Non far cadere il telecomando e non esporlo alla luce diretta
del sole. Evitare spruzzi di acqua o altri liquidi. Non appog-
giare il telecomando sulla parte superiore dell’apparecchio o
avvicinarlo a fonti di calore intense.

10
11
IT
TELECOMANDO
Display LCD
Tasto “+“Tasto “-“
Tasto Selezione “Modo“
Tasto Marcia Forzata (2h)
DISPLAY
Orologio
Programmazione temperature Crono
Barra oraria Crono
Giorni della settimana
Blocco tastiera
Indicatore programma Crono
Marcia Forzata (2h)
Sicurezza Bambini
Trasmissione segnale
Modi operativi
L’icona indica la trasmissione delle informazioni tra il telecomando (se in dotazione) e l’apparecchio.

12
IT
13
PROGRAMMA P3 ORE MODO
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
0 - 6
6 - 9 Comfort
9 - 13
13 - 23 Comfort
23 - 0
SABATO E DOMENICA
0 - 7
7 - 23 Comfort
23 - 0
PROGRAMMA P4 - PERSONALIZZATO
PROGRAMMA P1 ORE MODO
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
0 - 6
6 - 9 Comfort
9 - 16
16 - 23 Comfort
23 - 0
SABATO E DOMENICA
0 - 7
7 - 23 Comfort
23 - 0
PROGRAMMA P2 ORE MODO
DAL LUNEDÌ A DOMENICA
0 - 7
7 - 23 Comfort
23 - 0
La sigla che indica il programma (P1, P2, P3
e P4) lampeggia: premere i tasti “+” e “-“ per
impostare il programma desiderato. Premere
il tasto “Modo” per confermare.
SCELTA DEL PROGRAMMA
appare sul display. Quindi premere contem-
poraneamente i tasti ”Modo” e ”-”, mantenen-
doli entrambi premuti per almeno 3 secondi.
CRONO
Il modo “Crono” permette all’utente di selezionare uno dei
tre programmi di cronotermostatazione preimpostati, op-
pure il programma personalizzabile. Quest’ultimo consente
nell’arco delle 24 ore, per ogni giorno della settimana.
PRIMA ACCENSIONE
Dopo l’inserimento delle batterie, impostare il giorno della
settimana e l’orario.
Premere i tasti “+” e “-“ per impostare il giorno
della settimana corretto (1=LUN, 2=MAR,…
7=DOM). Premere il tasto “Modo” per confermare.
A questo punto lampeggiano le ore, utilizzare i
tasti “+” e “-“ per impostare l’ora corretta e pre-
mere il tasto “Modo” per confermare.
Ripetere la stessa procedura per i minuti.
MODO ON/STANDBY
In modo “Standby“ il display visualizza l’ora e il
giorno della settimana.
Tutti i modi, compreso il “Filo Pilota”, sono so-
spesi, ma l’apparecchio rimane sotto tensione in
attesa della ricezione di un comando.
Per accendere o spegnere l’apparecchio preme-
re il tasto “Standby“.
Lo scaldasalviette si accende nel modo opera-
tivo precedente lo spegnimento ed emette un
segnale acustico.
Nel caso di sostituzione delle batterie il teleco-
mando si avvia in modo “Comfort”.
L’apparecchio avvisa con un doppio segnale
acustico l’ingresso nel modo “Standby” e con un
segnale acustico prolungato l’uscita da questo.
IMPORTANTE: Dopo aver azionato il tasto “Standby” dal
Pannello di controllo l’apparecchio ignora tutti gli ordini
inviati dal telecomando diversi dallo “Standby” ed emette
segnale acustico di errore.
Rispetto al Pannello di controllo il telecomando
permette di utilizzare e usufruire solo di determi-
nati modi operativi e funzioni.
MODI OPERATIVI
L’apparecchio mette a disposizione 5 modi
operativi che consentono di riscaldare l’am-
biente nel modo più appropriato alle proprie
esigenze.
Premere il tasto “Modo” per scegliere il modo
operativo desiderato. Un’icona sul display in-
dica il modo operativo:
Filo Pilota Comfort
Anti-Gelo
Crono

12
13
IT
REGOLAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
Prima di procedere con l’impostazione del
impostato correttamente l’ora e il giorno della
settimana. Se così non fosse premere il tasto
-
splay.
Quindi premere nuovamente il tasto “Modo”
-
mero che indica il giorno lampeggia.
Premere i tasti “+” e “-“ per impostare il giorno
della settimana corretto (1=LUN, 2=MAR,…
7=DOM). Premere il tasto “Modo” per confer-
mare.
A questo punto lampeggiano le ore, utilizzare i
tasti “+” e “-“ per impostare l’ora corretta e pre-
mere il tasto “Modo” per confermare.
Ripetere la stessa procedura per i minuti.
Il programma “P4” permette all’utente di impostare diverse
per ogni giorno della settimana.
Premere il tasto “Modo” per confermare e ri-
petere la medesima procedura per ogni gior-
no della settimana.
La programmazione settimanale è ora impo-
stata, un segnale acustico conferma l’avvenu-
ta ricezione da parte dell’apparecchio.
T Comfort T Comfort
0h 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
FUNZIONI
L’apparecchio è dotato di funzioni speciali che consentono
di personalizzare ed ottimizzare l’utilizzo dell’apparecchio.
IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA
A questo punto è possibile impostare una sequenza oraria
per ogni giorno. Partendo dal primo giorno selezionare la
sequenza oraria desiderata utilizzando i pulsanti “+” e “-“
scegliendo, per ogni ora, tra la temperatura “Comfort” (barra
MARCIA FORZATA (2h)
Attivare la funzione “Marcia Forzata (2h)” per riscaldare la
stanza più velocemente.
Per attivare la funzione “Marcia Forzata (2h)”
premere il tasto “2h“.
La funzione non è attivabile se l’apparecchio si
trova in “Standby”.
La temperatura impostata scompare dal display del telecomando.
L’apparecchio scalda per due ore alla massima potenza igno-
rando la precedente impostazione di temperatura.
Per disattivare in qualsiasi momento la funzione “Marcia For-
zata (2h)” premere nuovamente il tasto “2h“, il tasto “Modo”
o il tasto “Standby”.
Dopo due ore dall’attivazione la funzione “Marcia Forzata
(2h)“ si disattiva comunque automaticamente.
ASC
La funzione “ASC” non è attivabile o disattivabile da teleco-
mando (vedi Cap. 4.3.1).
FINESTRA APERTA
La funzione “Finestra Aperta” non è attivabile o disattivabile
da telecomando (vedi Cap. 4.3.2).
VACANZA
La funzione “Vacanza” non è attivabile o disattivabile da te-
lecomando (vedi Cap. 4.3.5).
SICUREZZA BAMBINI
Per attivare la funzione premere contempora-
neamente i tasti “+” e “-“, mantenendoli en-
sul display.
Per disattivare la funzione ripetere la stessa
operazione.
La “Sicurezza Bambini” è attivabile in ogni modo operativo e
anche nella funzione “Marcia Forzata (2h)”. La funzione non
è attivabile se l’apparecchio si trova in “Standby”.

14
IT
15
SOFFIANTE
provvisti di termoventilatore.
Non è disponibile su questo modello. Se si invia il comando
e resta nel modo operativo precedentemente selezionato.
5. PULIZIA
Prima di ogni operazione di pulizia assicurarsi
che l’apparecchio sia spento, freddo e scollegato
elettricamente.
umido e morbido con un detergente neutro. Non
usare detergenti abrasivi, corrosivi o solventi.
-
dell’apparecchio almeno due volte all’anno utiliz-
zando un aspirapolvere.
6. MANUTENZIONE
In caso di problemi tecnici rivolgersi a personale
-
ditore o dal fabbricante) o contattare il proprio
rivenditore.
BLOCCO TASTIERA
È possibile bloccare la tastiera del telecomando per evitare
Per attivare la funzione premere contempora-
neamente i tasti “Modo” e “+“, mantenendoli
sul display.
Per sbloccare la tastiera, premere contemporaneamente i
due tasti come fatto in precedenza.
L’icona “Blocco tastiera“ non sarà più visualizzata sul display.
IMPORTANTE:
In caso di mancanza di alimentazione
mentre la funzione “Vacanza“ è attiva al ripristino dell’ali-
mentazione la funzione rimane attiva e riprende il conto alla
rovescia dei giorni mancanti al momento dell’interruzione.
IMPORTANTE:
In caso di mancanza di alimentazione
mentre la funzione “ASC“ è attiva al ripristino dell’alimenta-
zione la funzione è attiva e necessita di qualche giorno per
ritornare pienamente operativa.
IMPORTANTE:
In caso di mancanza di alimentazione
mentre la funzione “Marcia Forzata (2h)” è attiva, il tempo ri-
manente al termine delle due ore, viene mantenuto per circa
4 ore. Al ripristino dell’alimentazione dopo questo periodo
l’impostazione di data e ora viene persa e l’apparecchio esce
dalla funzione e si pone nel modo operativo precedente-
mente selezionato.
ATTENZIONE:
In caso di batterie scariche, sul display del teleco-
mando viene visualizzata la scritta “batt”.
IMPORTANTE:
La funzione “Blocco Tastiera” non inibisce il tasto
“Standby” che, quindi, è sempre operativo anche
quando la funzione “Blocco Tastiera” è attiva.
IMPORTANTE:
In caso di mancanza di alimentazione tutte
le impostazioni correnti vengono mantenute per circa 4 ore.
Al ripristino dell’alimentazione dopo questo periodo l’appa-
recchio si pone nel modo operativo precedentemente sele-
zionato, perdendo però l’impostazione di data e ora.
una volta perse le impostazioni di data e ora, al ripristino
l’apparecchio si riattiva in modo “Energy Saving”.
Le impostazioni effettuate dall’utente saranno ristabilite alla
ricezione del primo comando dal telecomando (se in dota-
zione).
DISATTIVAZIONE RETROILLUMINAZIONE
DISPLAY COMANDO
Se la retroilluminazione del display del comando non è desi-
derata è possibile disattivarla.
Per disattivare la retroilluminazione premere
contemporaneamente i tasti “ ” e “+”, mante-
telecomando non appare la scritta “LEd OFF”.
Per riattivare la retroilluminazione ripetere la stessa opera-
zione, sul display del telecomando compare la scritta “LEd
On”

14
15
IT
Qualsiasi tipo di intervento sull’apparecchio deve
prima di ogni operazione di manutenzione, deve
assicurarsi che l’apparecchio sia spento, freddo e
scollegato elettricamente.
7. PROBLEMI E SOLUZIONI
L’apparecchio non scalda. •Controllare che ci sia alimentazione elettrica e che l’apparecchio sia collegato nel modo
corretto.
•
•Aumentare la temperatura impostata sul regolatore di temperatura dell’apparecchio.
•
temperatura.
•Scollegare elettricamente per qualche minuto l’apparecchio in modo da resettare il siste-
ma elettronico.
•
L’apparecchio scalda in
continuazione.
•Diminuire la temperatura impostata sul regolatore di temperatura dell’apparecchio.
•
•
temperatura.
•
La stanza rimane fredda. •-
scaldare.
•
Nel caso di prima accensione, la stanza impiega alcune ore per raggiungere la temperatura
desiderata (mettere la regolazione al massimo non fa aumentare la temperatura più in fretta).
Perdite di liquido contenuto
nell’apparecchio.
•Spegnere l’apparecchio e contattare il rivenditore.
•
gli animali domestici dal liquido.
L’apparecchio non risponde
correttamente agli ordini
derivanti dalla centralina
Filo Pilota.
•Scollegare elettricamente l’apparecchio (posizionare l’interuttore generale dell’impianto
in posizione “O“). Assicurarsi che il collegamento sia fatto come prescritto in queste istru-
zioni (Fig.8) e che la centralina funzioni correttamente.
•
L’apparecchio continua a
sia aperta mentre la funzione
“Finestra Aperta” è attiva.
•Può essere necessario attendere qualche minuto prima che la funzione diventi operativa.
•-
dere la funzione operativa.
•
nel capitolo 4.3.2 del presente libretto.
•
ostacoli.
•
L’apparecchio non riprende a
scaldare dopo la chiusura della
“Finestra Aperta” è attiva.
•Può essere necessario attendere qualche minuto prima che il sensore rilevi la chiusura
•
ostacoli.
•Disattivare e riattivare la funzione.
•Se il tempo di risposta della funzione dovesse rivelarsi eccessivo, potete comunque riav-
viare manualmente l’apparecchio.
•
Sul display appare il messaggio
“ALL“.
•La sonda di temperatura è danneggiata. Spegnere l’apparecchio e contattare il vostro ri-
venditore.
L’apparecchio è riempito con una precisa quantità
l’apertura dell’apparecchio deve essere effettuata

16
IT
17
8. GARANZIA
Si raccomanda di conservare l’imballo, in tutte le sue
parti per l’eventuale restituzione dell’apparecchio
al proprio rivenditore, l’apparecchio deve pervenire
garanzia.
riconosciuti dalle legislazioni nazionali.
-
fetto di produzione presente sul prodotto al momento della
vendita e che si evidenzia entro due anni dalla data di acquisto
e dà diritto al cliente di ottenere la riparazione gratuita del
prodotto difettoso o la sostituzione nel caso non sia riparabile.
I diritti summenzionati vengono a cadere nei seguenti casi:
- -
cati nel presente libretto, che costituisce parte inte-
grante del contratto di vendita;
- difetti causati da rottura accidentale, negligenza o
manomissioni.
Non sono da intendersi come prestazioni in garanzia gli in-
terventi inerenti l’installazione, l’allacciamento agli impianti
di alimentazione e le manutenzioni citate nel libretto delle
istruzioni.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni o ferite
provocati direttamente o indirettamente a persone, oggetti o
animali domestici come risultato della mancata applicazione
delle prescrizioni riportate nel presente libretto, con partico-
lare riferimento alle avvertenze riguardanti l’installazione la
messa in servizio del prodotto e utilizzo.
Per godere dei diritti di cui sopra, il Cliente deve contattare
il proprio rivenditore ed esibire una valida prova d’acquisto
rilasciata dal venditore, completa della data d’acquisto del
prodotto.
9. SMALTIMENTO
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia scolle-
gato dalla linea elettrica prima di qualsiasi opera-
zione. Per lo smontaggio seguire al contrario le fasi
Per la rottamazione dell’apparecchio seguire la normativa
Avvertenze per il corretto smaltimento del
prodotto ai sensi della Direttiva Europea
2012/19/EC.
-
Può esser consegnato presso gli appositi centri di raccolta
differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali,
oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio.
COLLEGAMENTO ELETTRICO CON SPINA
LEGGERE CON ATTENZIONE
-
tentamente che la tensione della vostra rete domestica corri-
sponda al valore in V indicato sulla targa caratteristiche dell’ap-
parecchio e che la presa di corrente e la linea di alimentazione
siano correttamente dimensionate rispetto alla potenza del
dispositivo (anch’essa indicata sulla targa caratteristiche).
Assicurarsi che la linea di alimentazione sia dotata di un di-
spositivo che permetta il sezionamento dell’apparecchio dal-
la rete domestica, secondo la normativa vigente.
È obbligatorio che la linea elettrica sia dotata di un dispositi-
vo di protezione differenziale ad alta sensibilità con corrente
nominale differenziale di intervento non superiore a 30 mA.
Tutti i riferimenti presenti nel libretto relativi all’utilizzo del
modo “Filo Pilota” (Fil Pilote) e alle relative connessioni sono
da ignorare in quanto l’apparecchio è sprovvisto di questo
modo di funzionamento.
Questo apparecchio è conforme alle
Direttive europee:
elettromagnetica
sostanze pericolose
ecocompatibile

16
GB
17
Never install the appliance:
-
immediately below or in front of a power socket
or a junction box (Fig. 6)
- in contact with the wall or oor
- near curtains, ammable or combustible
materials or pressure vessels.
WARNING:
Respect the distances shown in figures 4,5.
To avoid all risks for young children, install
the appliance with the lowest heating ele-
ment at least 600 mm from the floor. (Fig.
4).
Install and use the appliance as described in
these instructions only.
If the supply cord is damaged, it must be re-
placed by the manufacturer, its service agent
or similarly qualied persons in order to avoid
hazard. Never use the appliance if the elec-
tronic controls are damaged.
Make sure the xed power line is tted with
a disconnecting switch allowing the appli-
ance to be disconnected completely from
the household mains, included the Pilot
Wire, when present, in accordance with the
wiring rules.
WARNING:
Never cover the control device in any way.
(Fig. 6)
The appliance contains a precise quantity of
special uid. All repairs requiring the appli-
ance to be opened must be performed by a
qualied professional. In the event of uid
leaks, contact your local dealer or a qualied
professional.
Disposal of this appliance and the uid con-
tained inside the towel warmer must be
carried out in accordance with the legisla-
tion in force for the disposal and manage-
ment of waste.
CAUTION: Some parts of this product can
become very hot and cause burns. Partic-
ular attention has to be given where chil-
dren and vulnerable people are present.
Children of less than 3 years should be
kept away from the towel warmer un-
less continuously supervised.
Childrenagedfrom3yearsandlessthan
8 years shall only switch on/o the ap-
pliance provided that it has been placed
or installed in its intended normal oper-
ating position and they have been given
supervision or instruction concerning
use of the appliance in a safe way and
understand the hazards involved. Chil-
dren between 3 and 8 years old must
not disconnect, regulate and clean
the appliance or perform user mainte-
nance. This appliance can be used by
children aged from 8 years and above
and persons with reduced physical,
sensory or mental capabilities or lack
of experience and knowledge if they
have been given supervision or instruc-
tion concerning use of the appliance in
a safe way and understand the hazards
involved. Children shall not play with
the appliance. Cleaning and user main-
tenance shall not be made by children
without supervision.
WARNING:
This appliance is designed to dry towels
washed in water only. It must not be used
for other purposes.
WARNING
IMPORTANT!
DANGER FOR THE SAFETY OF PERSONS, PETS AND
THINGS.
IMPORTANT!
DANGER OF ELECTRIC SHOCK.
IMPORTANT!
DANGER OF DAMAGE TO THE APPLIANCE.
IMPORTANT!
HIGH TEMPERATURES. RISK OF
BURNS.
TIPS FOR EFFICIENT OPERATION.
DO NOT COVER THE APPLIANCE!
SYMBOLS USED IN THE MANUAL

GB
18
19
Modifying the characteristics of the appliance and
any way are expressly prohibited (Fig. 2).
Make sure the appliance is complete and undam-
aged. If damaged, do not use the appliance, but
The materials used for packaging can be recycled.
You are therefore recommended to dispose of them
in special differentiated waste collection containers.
1. SPECIFICATIONS OF THE APPLIANCE
Voltage: 230 V~ 50 Hz
Insulation class: II
Protection class: IP34
Table 1
-
cated on the rating plate on the bottom right of the
towel warmer (Fig. 1).
2. GENERAL INFORMATION
Storage and maintenance:
Avoid storing the appliance in places at risk of
freezing.
Protect from frost.
Unpack the appliance carefully and rest it on the
polystyrene corner pieces or a soft support to avoid
damage.
The package contains:
– the appliance
–
remote control (if provided) with two batteries and
container for wall mouting
– mounting kit
– instructions
Read all the instructions carefully before installation
and use. Keep for future consultation.
Install and use the appliance as described in these
instructions only.
These instructions do not cover all situations which
might arise. Caution and common sense should be
applied when installing, operating and servicing the
appliance.
3. POSITIONING AND INSTALLING
This appliance is designed to heat domestic rooms or
similar and to dry towels.
WARNING:
This appliance is designed to dry towels washed in wa-
ter only. It must not be used for other purposes.
The appliance must be used permanently mounted on
a wall as described in the instructions.
Install the appliance with the control device at the bot-
tom right and the control keys towards the front as in
Fig. 3.
In bathrooms (with bath or shower), install the ap-
pliance outside zone 1.
The appliance must be installed in such a way that the
electronic controls and other control devices may not
be touched by someone in the bath or shower. The
towel warmer must not be connected with a plug.
For appliances already tted with power
plugs, see the warnings on page 32.
WARNING:
To avoid all risks for young children, install the ap-
pliance with the lowest heating element at least
(Fig. 4)
A
B Model, type, category
C
Voltage and Power
D Double insulation
E Country of origin
F CE marking
G
Serial Number
H Product Code
I Protection class
L
Quality marks
M
Disposal procedures
N
Bidimensional Code (QR)
Power [W] 200 300 400 500 600 700 750 900 1000 1250 1500 2000
Rated current [A] 0.9 1.3 1.8 2.2 2.6 3 3.3 4 4.5 5.5 6.5 9
This manual suits for next models
2
Table of contents