Wonder EURODAINU 1991 User manual

INFLATOR GAUGE USER MANUAL
WONDER SPA
IT
EN
ES
FR
DE
JP
2
7
12
17
22
27

2 3
PISTOLA di GONFIAGGIO PISTOLA di GONFIAGGIO
WONDER SPA WONDER SPA
3. Testare il funzionamento della pistola di gonaggio facendo pressione sulla
maniglia (M) e tenendo saldamente il terminale (X) per evitare movimenti
incontrollati del tubo provocati dalla pressione del gas immesso (aria o azoto).
4. Vericare che il gas uisca solo dal terminale (X) e che non vi siano perdite in
corrispondenza delle altre connessioni.
1 n. 1961 (150 cm) per valvole standard - n. 1966 (300 cm) per valvole Grande Sezione - n. 1961/3
(300 cm) per valvole standard (optional su richiesta)
CONTENUTO dELLA CONFEzIONE
• 1 pistola di gonaggio
• 1 tubo1
• Certicato di taratura
Una volta tolto dalla confezione, assicurarsi che il prodotto e le sue
componenti siano integri, senza visibili danneggiamenti e che non abbiano
subito danni nel trasporto.
FASE 1
Montaggio della pistola di gonaggio e collegamento alla rete di pressione
1. Per montare il tubo contenuto nella confezione, avvitare a mano il connettore
del tubo (W) al raccordo della pistola di gonaggio (Y) no al contatto con la
guarnizione, quindi serrare con l’ausilio di chiavi da 12, eseguendo ¼ di giro.
2. Collegare e serrare la parte posteriore della pistola di gonaggio al compressore
o alla sorgente di aria compressa/azoto tramite l'attacco lettato in ottone ¼
GAS (Z).
Leva del raccordo
Quadrante
Asola
Maniglia
Valvola di scarico
Connettore del tubo
Terminale
Raccordo
Attacco lettato in
ottone
A -
B -
L -
M -
S -
W -
X -
Y -
z -
L
B
S
M
ZAX
YW
FASE 2
Collegamento alla valvola dello pneumatico
1. Se presente, svitare il coperchietto protettivo della valvola.
2. Per collegare il raccordo (X) del tubo di gonaggio, esercitare pressione sulla
leva (A), inserire il foro del raccordo sul letto della valvola e premere in modo
assiale - per evitare di lettare la valvola, danneggiandola - quindi rilasciare la
leva (A) per ancorare il raccordo al letto della valvola. Completare l'operazione
facendo compiere al raccordo mezzo giro in senso orario, al ne di comprimere
correttamente la guarnizione.
FASE 3
Misurazione della pressione e gonaggio dello pneumatico
Una volta collegata la pistola alla valvola dello pneumatico (come descritto
in FASE 2), in posizione di riposo della maniglia (M), la lancetta del quadrante (B)
indicherà il valore di pressione rilevato nello pneumatico.
Per gonare lo pneumatico esercitare pressione sulla maniglia (M) in modo
da immettere aria/azoto all'interno dello pneumatico attraverso la valvola;
l'operazione di gonaggio si interrompe al rilascio della maniglia.
La pistola di gonaggio può essere appesa utilizzando l'apposita asola
(L) ricavata nel protettore in gomma.
AVVERTENzE
• Tenere fermo il raccordo (Z) utilizzando una chiave da 16 durante
l'operazione di serraggio al compressore o alla sorgente d'aria per
evitare rotture accidentali del corpo della pistola di gonaggio.
• Assicurarsi che non vi siano perdite d'aria o di azoto dovute a un
cattivo montaggio del tubo in ingresso e del tubo in uscita dalla
pistola di gonaggio.
Questo manuale, le note e le caratteristiche
tecniche sono valide per i codici sotto elencati,
tranne dove diversamente specicato:
• pistoletta Eurodainu;
• pistoletta 1991;
• pistoletta 2015.
AVVERTENzA
• Durante la verica orientare il usso d'aria in modo da non recare
danni a persone, animali o cose.
AVVERTENzA
• Il collegamento appena eseguito apre il meccanismo interno alla
valvola, consentendo il passaggio di aria o azoto dalla pistola di
gonaggio allo pneumatico e viceversa. Assicurarsi che non vi siano
perdite nell'accoppiamento dei componenti, poiché potrebbero
falsare la lettura dello strumento.

4 5
PISTOLA di GONFIAGGIO PISTOLA di GONFIAGGIO
WONDER SPA WONDER SPA
INFORMAzIONI GENERALI
La pistola di gonaggio Wonder è progettata, costruita e tarata in Italia,
utilizzando le tecnologie più avanzate in conformità con la direttiva
europea 86/217/CEE2 e la normativa UNI EN 12645:2014.
Wonder controlla accuratamente la provenienza e la qualità di tutti i
materiali e i componenti impiegati nella produzione, per orire ai propri
clienti prodotti garantiti e di massimo livello, riducendo al minimo
l'impatto sull'ambiente. I nostri sistemi di qualità sono certicati ISO
9001 e ISO 14001. Vi invitiamo a osservare le normative locali in tema di
prevenzione degli incidenti e le regole di sicurezza generali per il campo
di impiego dello strumento.
Wonder declina ogni responsabilità per eventuali errori di misura e per
danni provocati da un utilizzo scorretto o inappropriato dello strumento
o di sue componenti singole, dal non rispetto delle istruzioni riportate
in questo manuale, dall'impiego da parte di personale non qualicato
o da modiche non autorizzate o manomissioni del prodotto. Questo
apparecchio è destinato solo all'uso per il quale è stato concepito, cioè
la misura, il gonaggio e la regolazione della pressione all'interno degli
pneumatici per autoveicoli. Ogni altro uso è da considerarsi improprio.
2
Modello con scala Pe (bar)
AVVERTENzE
• Non superare mai i livelli di pressione indicati dal costruttore dello
pneumatico.
• La pressione di gonaggio ottimale è indicata dal costruttore
dell'autoveicolo in funzione di diversi fattori, quali carico, asse, etc.
• È preferibile eettuare l'operazione di gonaggio a pneumatici freddi
(valori compresi tra 15°e 25°C). Fattori come temperatura esterna,
sollecitazioni e velocità di marcia determinano variazioni di temperatura
dello pneumatico e ne modicano, di conseguenza, il valore di
pressione: un incremento di temperatura di 10°C corrisponde ad un
aumento di pressione di circa 10 kPa (0,1 bar, 1,5 psi). Se il controllo
della pressione viene eettuato a pneumatici caldi si raccomanda
di tenere conto dei fattori illustrati e correggere la pressione solo se
risulta insuciente per le attuali condizioni di esercizio.
FASE 4
Sgonaggio dello pneumatico
Nel caso in cui sul quadrante (B) venisse rilevata una pressione eccessiva dello
pneumatico, questa potrà essere gradualmente diminuita premendo la valvola di
scarico (S).
IMPORTANTE
Per evitare che pressioni troppo elevate possano danneggiare
lo strumento, durante la fase di gonaggio il sistema di misura è
automaticamente escluso e la lancetta del quadrante torna sullo 0
(zero). Non appena rilasciata la maniglia, la lancetta torna a indicare il
valore di pressione.
Si raccomanda quindi di procedere al gonaggio dello pneumatico con
brevi immissioni di gas susseguenti, alternando con frequenza la fase di
pressione sulla maniglia (gonaggio) a quella di rilascio (lettura), no al
raggiungimento del valore ricercato.
IMPORTANTE
Durante l'operazione di sgonaggio il sistema di misura è escluso e la
lancetta del quadrante si posiziona sullo 0 (zero), quindi non è possibile
monitorare direttamente la diminuzione di pressione.
Non appena rilasciata la valvola di scarico (S) la lancetta tornerà nella
normale posizione di misura indicando il valore di pressione.
Si raccomanda di sgonare lo pneumatico con brevi sottrazioni d'aria/
azoto, alternando con frequenza la fase di sgonaggio a quella di
lettura della pressione, no al raggiungimento del valore desiderato.
FASE 5
Scollegamento della pistola dalla valvola dello pneumatico
1. Esercitare pressione sulla leva (A) e scollegare il raccordo (X) dalla valvola dello
pneumatico ritraendolo assialmente.
2. Riavvitare, ove presente, il coperchietto protettivo della valvola.
AVVERTENzE GENERALI
• Nella fase di gonaggio mantenere una distanza di sicurezza dallo pneumatico
per evitare di subire danni dovuti allo scoppio accidentale dello stesso.
• Una volta collegata la pistoletta allo pneumatico, azionare brevemente la
maniglia e la valvola di scarico 2/3 volte per dare elasticità allo strumento,
quindi procedere con l'operazione di gonaggio/sgonaggio.
• È assolutamente sconsigliato bloccare la maniglia in posizione di gonaggio:
ciò comporterebbe un passaggio ininterrotto di gas verso lo pneumatico, con
conseguente rischio di esplosione dello stesso.
• Controllare che la pressione erogata dal compressore sia superiore alla
pressione consigliata dal costruttore dello pneumatico.
• Assicurarsi che l'aria o l'azoto immessi tramite compressore passino attraverso
un ltro separatore, per evitare che liquidi (per esempio idrocarburi) e altre
impurità possano entrare nello strumento provocando l'ossidazione dei
componenti interni e danneggiando il sistema di misura.
• Un'immissione di aria/azoto a pressione costante e prolungata nel tempo può
variare le proprietà elastiche del sistema di misura con conseguente alterazione
dei valori indicati dal quadrante rispetto a quelli reali.
Si raccomanda di non lasciare per lunghi periodi lo strumento in posizione di
misura sotto l'azione di una pressione.
• La pistola di gonaggio Wonder è testata per resistere a picchi di pressione
no a 15 bar/218 psi/1.500 kPa per brevi periodi di tempo.
Al ne di garantire una precisione di misura costante e la massima durata della
calibrazione si raccomanda di rispettare i limiti di carico corrispondenti.
• La maggiore precisione di misura si ha nel campo di temperatura tra 15� e 25�C.
• Evitare gli urti; non smontare.

7
INFLATOR GAUGE
WONDER SPA
6
PISTOLA di GONFIAGGIO
WONDER SPA
• Non esporre per lungo tempo alle intemperie o alla luce del sole; evitare bruschi
sbalzi di temperatura.
• Non immergere in acqua o prodotti detergenti: per la pulizia dello strumento
utilizzare un panno umido.
• Non usare per il gonaggio o il controllo della pressione di pneumatici zavorrati
con acqua o contenenti prodotti antiforature.
• Evitare il contatto con solventi e idrocarburi.
• Vericare periodicamente il corretto funzionamento del ltro dell'aria proveniente
dal compressore.
• Tenere l'apparecchio, i suoi accessori e gli elementi di imballaggio fuori dalla
portata dei bambini.
• Lo smaltimento deve essere eseguito in conformità alle normative locali vigenti
per la salvaguardia dell'ambiente e lo smaltimento dei riuti.
• Non tentare di gonare lo pneumatico se la pistola di gonaggio non è collegata
al compressore: ciò provocherebbe lo sgonaggio dello pneumatico.
• Si raccomanda l'utilizzo di accessori originali Wonder.
Solo il personale abilitato da Wonder è autorizzato a eventuali riparazioni.
Wonder non eettua riparazioni sugli strumenti oltre i 5 anni dalla data di produzione
e non accetta in esame e in riparazione strumenti con pezzi mancanti o sui quali
siano stati eettuati tentativi di smontaggio o modiche.
3 Il quadrato nero posto prima dell'inizio della scala di misura indica la posizione della lancetta quando
lo strumento è a riposo. Ciò rappresenta un riferimento puramente indicativo allo 0 (zero) e non può
essere utilizzato ai ni della taratura. Variazioni della posizione della lancetta rispetto a tale riferimento
non implicano una scorretta taratura.
DATI TECNICI
Campo di misura3: 0,7 ÷ 12 bar |10 ÷174 psi |70 ÷ 1.200 kPa
Risoluzione dello strumento: 0,1 bar | 1,45 psi | 10 kPa
Temperatura di utilizzo: -10�C ÷ +40�C
Performance secondo normativa UNI EN 12645
Flusso d'aria massimo: 66 m3/h a 10 bar |145 psi | 1.000 kPa
Pressione massima rete: 15 bar |218 psi | 1.500 kPa
DATI TECNICI 2 0 1 5
Campo di misura3: 0,7 ÷ 11 bar
Risoluzione dello strumento: 0,1 bar
Temperatura di utilizzo: -25�C ÷ +55�C
Modello approvato secondo direttiva CEE 86/217 e normativa UNI EN 12645:2014
Flusso d'aria massimo: 66 m3/h a 10 bar |145 psi | 1.000 kPa
Pressione massima rete: 15 bar |218 psi | 1.500 kPa
YW
L
B
S
M
ZAX
CONTENTS
• 1 inator gauge
• 1 hose1
• Calibration certicate
Once you have removed the items from the box, please check that
the product and its components are complete and without any visible
damage that could have occurred during transport.
Lever
Dial
Hole
Handle
Discharge valve
Connector of the hose
End connector
Connection
Threaded metallic
attachment
A -
B -
L -
M -
S -
W -
X -
Y -
z -
PHASE 1
Mounting of the ination handle and connection to the air line
1. To mount the hose contained in the package, manually screw the hose
connector (W) on the dial type inator gauge (Y) until it touches the seal,
then give it a ¼ turn with a 12 mm spanner to tighten it.
2. Connect and tighten the threaded metallic attachment ¼ gas (Z) on the
other end of the inator gauge to a compressor or other source of com-
pressed air or nitrogen.
1 n. 1961 (150 cm) for standard valves - n. 1966 (300 cm) for Large Bore valves - n. 1961/3
(300 cm) for standard valves (optional on request)
This manual, all notes and technical speci-
cations are valid for the codes listed below,
unless otherwise specied:
• Eurodainu inator gauge;
• 1991 inator gauge;
• 2015 inator gauge.

8 9
INFLATOR GAUGE INFLATOR GAUGE
WONDER SPA WONDER SPA
3. Check that the inator gauge is in working order by squeezing the handle
(M) and rmly holding the end of the hose (X) to avoid sudden movement
of the hose caused by the pressure of air or nitrogen.
4. Verify that the air or gas only ows through the connector (X) and there are
no leaks from the other connections.
PHASE 3
Measurement of pressure and ination of the tyre
Once connected to the tyre valve (as described in PHASE 2), with the handle
(M) in resting position, the pointer of the dial (B) will indicate the pressure of
the tyre.
Squeeze the handle (M) to introduce air/nitrogen into the tyre through the
valve and inate the tyre. Ination will stop if the handle is released.
PHASE 2
Connection of the inator gauge to the tyre valve
1. Remove the valve cap from the valve stem if present.
2. To attach the connection (X) of the ination hose, squeeze the lever (A) and
insert the opening of the connection onto the threaded part of the valve
paying attention not to bend and consequently damage the valve. Release
the lever (A) to x the connection to the threading of the valve. Tighten the
connection one half turn in a clockwise direction to put sucient pressure
on the gasket.
IMPORTANT
The measurement of the pressure is automatically cut off
during inflation and the pointer of the dial returns to 0 (zero)
to avoid any possible damage to the inflator gauge caused by
excessively high pressure. As soon as the handle is released,
the pointer of the dial will indicate the pressure value.
It is recommended that the tyre is inflated using short
subsequent bursts of air/gas and the dial is checked frequently
until the required pressure is reached.
WARNING
• To avoid damage or injury, direct the airow away from people,
animals or objects before squeezing the handle.
WARNING
• This connection opens a mechanism inside the valve to allow the
passage of air or nitrogen through the pressure gauge, from the
source to the tyre and vice versa. Ensure that no leaks of air or
nitrogen are present at the connections as this could cause the
inator gauge to give a false reading.
WARNING
• Never exceed the pressure indicated by the tyre manufacturer.
• The recommended ination pressure is specied by the car
manufacturer and depends on various factors like the number
of axles, axle weight or, for example, when a vehicle is carrying
additional weight.
• Ination should be carried out when tyres are cold (best between
15° and 25°C). Factors like external temperature, stress on the
tyres or running speed can alter the temperature of the tyres and
consequently the tyre pressure: a temperature increase of 10°C
will increase the tyre pressure by about 10 kPa (0.1 bar, 1.5 psi).
If the pressure is checked when the tyres are warm, this should
be taken into account and the pressure should be corrected only
if there is insucient pressure during these types of conditions.
IMPORTANT
During deation, the pressure will not be measured and the dial
will have a reading of 0 (zero). A reading can be taken as soon as
the discharge valve is released. It is recommended that the tyre is
deated using short bursts, checking the pressure each time until
the required pressure level is reached.
PHASE 4
Deation of the tyre
If the dial (B) shows that there is excessive pressure in the tyre, this value can
be reduced gradually by pressing the discharge valve (S).
PHASE 5
Removal of the inator gauge from the tyre valve
1. Press the lever (A) and remove the connection (X) from the tyre valve
paying attention not to bend the valve stem.
2. Replace, where present, the valve cap onto the valve stem.
WARNING
• Hold the connection (Z) rmly using a 16 mm spanner when
tightening to the compressor or air source to avoid accidental
breakage of the gauge.
• Ensure that there is no leakage of air or nitrogen due to incorrect
mounting of the inlet or outlet hoses of the inator gauge.
The inator gauge can be hung using the hole (L) that is located at
the top of the rubber protection.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: