Xylem Lowara Q-smart Instruction manual

Q-Smart
Single Phase Electronic Control Panel
it
Manuale di installazione, uso
e manutezione ............................................3
en
Installation, Operation, and Maintenance
Manual ......................................................31
fr
Manuel d’installation, d’exploitation et de
maintenance..............................................58
de
Installations-, Betriebs- und Wartungshand-
buch ..........................................................87
es
Manual de instalación, funcionamiento y
mantenimiento ........................................118
pt
Manual de Instruções para Instalação,
Funcionamento e Manutenção...............147
nl
Installatie-, gebruiks- en onderhoudshand-
leiding.....................................................175
pl
Instrukcja montażu, obsługi i
konserwacji ............................................205
el
Εγχειρίδιο Εγκατάστασης, Λειτουργίας και
Συντήρησης............................................235
tr
Kurulum, Kullanım ve Bakım
Kılavuzu .................................................267
ru
Руководство по установке, эксплуатации
и техническому обслуживанию ...........294
ﺎﯿﻟدﺐﯿﻛﺮﺘﻠﻟﻞﯿﻐﺸﺘﻟاوﻧﺎﯿﺼﻟاوﺔ..............................328
ar
Cod.001085042 rev.B ed.09/2017


it - Istruzioni originali
3
1 Introduzione e sicurezza
1.1 Introduzione
Scopo del presente manuale
Lo scopo del presente manuale è quello di fornire
informazioni su:
•Installazione
•Uso
•Manutenzione
ATTENZIONE:
Leggere attentamente il presente ma-
nuale prima di installare e utilizzare il
prodotto. Un uso improprio del prodot-
to può provocare danni a persone e
cose, nonché causare la decadenza
della garanzia.
NOTA:
Conservare il manuale per riferimento futuro, e
tenerlo in prossimità dell'apparecchio in ogni
momento.
1.2 Terminologia e simboli relativi alla
sicurezza
Livelli di rischio
Simbolo
Indicazione
Situazione perico-
losa che, se non
evitata, potrebbe
provocare il de-
cesso o lesioni
gravi.
PERICOLO:
Situazione perico-
losa che, se non
evitata, potrebbe
provocare il de-
cesso o lesioni
gravi.
AVVERTENZA:
Situazione perico-
losa che, se non
evitata, potrebbe
provocare lesioni
di minore o mode-
rata entità.
ATTENZIONE:
NOTA:
• Situazione po-
tenziale che, se
non evitata, po-
trebbe causare
condizioni inde-
siderabili
•
Procedura non
associata a le-
sioni personali
Categorie di rischio
Le categorie di rischio possono corrispondere a livelli
di rischio o a simboli specifici che sostituiscono i
normali simboli dei livelli di rischio.
I rischi di natura elettrica sono indicati dai seguenti
simboli specifici:
RISCHIO DI NATURA ELETTRICA:
1.3 Utenti inesperti
AVVERTENZA:
Questo prodotto è destinato ad essere
utilizzato solo da personale qualificato.
Si devono osservare le seguenti precauzioni:
•Questo prodotto non deve essere utilizzato da
persone affette da disabilità fisiche o mentali, o
da persone prive della necessaria esperienza e
conoscenza, a meno che non siano state istruite
sull'uso dell'apparecchio e sui rischi associati,
oppure che operino sotto la supervisione di una
persona responsabile.
•I bambini devono essere sorvegliati per assicu-
rarsi che non giochino con l’apparecchio o in
prossimità di esso.
1.4 Garanzia
Per informazioni sulla garanzia, consultare il contrat-
to di vendita.
1.5 Ricambi
AVVERTENZA:
Usare solo ricambi originali per la sosti-
tuzione di eventuali componenti usurati
o difettosi. L’uso di parti di ricambio non
adatte può provocare funzionamenti
anomali, danni, lesioni e causare la de-
cadenza della garanzia.
Per ulteriori informazioni sui ricambi per il prodotto,
rivolgersi al Servizio di Vendita ed Assistenza.
1.6 Dichiarazione CE di Conformità
Xylem Service Italia S.r.l., con sede in Via Vittorio
Lombardi 14 - 36075 Montecchio Maggiore VI - Italy,
dichiara che il prodotto
Q-SMART Quadro elettrico per elettropompe (vedi
etichetta sulla prima pagina)
è conforme alle disposizioni delle seguenti direttive
europee
• Bassa Tensione 2006/95/CE (anno di prima apposi-
zione della marcatura: 2016)
• Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
e conforme alle seguenti norme tecniche armonizzate
• EN 60730-1:2011, EN 60204-1:2006+A1:2009,
EN 61439-1:2011, EN 61439-2:2011
• EN 61000-6-1:2007, EN 61000-6-3:2007+A1:2011
Montecchio Maggiore,
18.02.2016

it - Istruzioni originali
4
Amedeo Valente
(Direttore Engineering
e R&D)
rev.00
Lowara è un marchio registrato di Xylem Inc. o di una
sua società controllata.
2 Trasporto e stoccaggio
2.1 Ispezione e consegna
1. Controllare l'esterno dell'imballo.
2. Informare il nostro distributore, entro otto giorni
dalla data di consegna, se il prodotto presenta
segni visibili di danni.
3. Aprire l'imballo di cartone.
4. Rimuovere il materiale di imballaggio dal prodot-
to. Smaltire tutto il materiale d’imballaggio in
conformità con le prescrizioni locali in vigore.
5. Ispezionare il prodotto per determinare se even-
tuali parti sono mancanti o danneggiate.
6. Contattare il venditore in caso di problemi.
2.2 Trasporto e linee guida
Precauzioni
AVVERTENZA:
•Rispettare le norme di antinfortuni-
stica vigenti.
Controllare che il peso lordo riportato nell’imballo sia
idoneo per gli organi impiegati per il riempimento.
Posizione e fissaggio
Assicurarsi che l'apparecchio sia fissato saldamente
durante il trasporto e non possa rotolare o cadere. Il
prodotto deve essere trasportato a una temperatura
ambiente compresa tra -10°C e 70°C (tra 14°F e
158°F) con umidità non condensata <90%, e deve
essere protetto dallo sporco, fonti di calore e danni
meccanici.
2.3 Linee guida per lo stoccaggio
2.3.1 Luogo di stoccaggio
NOTA:
•Proteggere il prodotto da umidità, sporco,
fonti di calore e da possibili danni meccanici.
•Il prodotto deve essere immagazzinato a una
temperatura ambiente compresa tra -10°C e
70°C (tra 14°F e 158°F) e un'umidità non
condensata inferiore al 90%.

it - Istruzioni originali
5
3 Descrizione del prodotto
3.1 Panoramica del prodotto
Q-SMART è un quadro elettrico monofase progettato
per essere usato con 1 o 2 elettropompe monofase
per diverse applicazioni a velocità fissa.
È adatto per impianti di pressurizzazione, di svuota-
mento o impianti per acque reflue. Verificare il vostro
tipo di installazione e modificare i parametri di con-
seguenza (si vedano le sezioni 5.4.3, 5.4.4 e 10.1).
3.2 Nome del prodotto
Esempio: Q-SMART 10/15/D 12A
Q-
SMART
Nome commerciale del quadro elet-
trico.
Alimentazione di rete, monofase
1x230Vac 50/60Hz
10
Numero di pompe che possono esse-
re collegate
10: Una
20: Due
15
Potenza nominale del motore kW x
10
15=1,5kW x 10
D
Applicazione software di default
D: acque reflue/ riempimento
B: pressurizzazione
12A
Corrente massima assorbita da una
pompa elettrica
3.3 Dati tecnici
Tab 1 Versione standard
Modello del
quadro elettrico
Q-SMART 10 Q-SMART 20
Tensione nomi-
nale di impiego
(Uin)
1x230VAC (da -15% a +10%)
Frequenza no-
minale di impie-
go
50/60 Hz
Corrente di in-
gresso nominale
1
(Uin=230V)
12A 24A
Protezione di
linea consigliata
2
20A 40A
Corrente di usci-
ta nominale
(Uin=230V)
12 A 2 x 12 A
Consumo in
stand-by
1,8W
(la potenza di riserva può varia-
re a seconda del tipo di sensore
collegato)
Tipo di carico
Motore elettrico
Cosø nominale
≥ 0,6
Box
Autoestinguente - grigio
Protezione IP
frontale
55
Connessioni
(usare solo con-
duttori di rame)
Morsettiere a vite
(alimentazione, ingresso e usci-
ta)
Sezione del
cavo di alimen-
tazione massi-
ma in ingresso
4 mm2
Sezione del
cavo di alimen-
tazione massi-
ma del motore
4 mm2
Setpoint 3
Pressione: da 0 a 60 bar (da 0 a
6 MegaPa)
Livello: da 0 a 50 m (da 0 a 164
piedi)
Temperatura: da -20 a 100°C
(da 32 a 122°F)
Temperatura
ambiente
da 0 a 40°C (da 32 a 122°F)
Umidità ambien-
te
da 10 a 90% non condensata
Altitudine 4
≤2000 m s.l.m.
Buzzer allarme
3,6 kHz, Piezo
Fusibile di pro-
tezione motore
F1, F2
12 A (gG)
CH10
10,3x38 mm
Fusibile di pro-
tezione ausiliario
F3
1A ritardato 5x20 mm
(T1L 250V IEC60127-2/3)
Ingressi digitali
5 ingressi multifunzione per con-
tatto NO/NC (privi di potenziale,
12V, 4mA)
Ingressi sonda
elettrica
4 sensori di livello con elettrodi,
1 elettrodo di riferimento
Sensibilità: da 5 a 100kOhm,
Capacità della linea: 10nF max,
Tensione dell'elettrodo: 6,5V -
20Hz
Ingresso analo-
gico
Trasduttore 0-20/4-20mA
(Ingresso valore attivo del sen-
sore)
Ingresso corrente 0-22 mA, ac-
curatezza 0,3%,
Alimentazione sensore +12 Vdc
Uscite digitali
1 Relè di
carico 2 Relè di carico
30(15)A @ 250VAC
La massima corrente consentita
per il motore elettrico è di 12A
Porta seriale
TTL
Porta per la comunicazione con
il sistema di supervisione tramite
TTL con protocollo di comunica-
zione ModBus
Segnali: +5V, RX, TX, RTS, 0V
Connettore
RJ45
Porta RJ45 per la comunicazio-
ne con la scheda con relè privi
di potenziale
Segnali: +12V - 120mA , 0V,
6 uscite collettore aperto
Dimensioni e
peso
Vedi Figura 3

it - Istruzioni originali
6
1. La corrente erogata dal quadro elettrico non
deve essere inferiore rispetto alla corrente as-
sorbita dalle elettropompe, e dipende anche
dalla caduta di tensione dovuta alla lunghezza
del cavo.
2. Scegliere la corrente del dispositivo di protezio-
ne di linea in relazione alla corrente massima
assorbita dai motori.
3. Solo nel caso in cui sia utilizzato il sensore elet-
tronico.
4. Per altitudini più elevate o altre condizioni am-
bientali non contemplate nel presente manuale,
contattare il rappresentante locale dell'After Sa-
les & Service.
3.4 Specifiche della pompa
Fare riferimento al Manuale d'uso e manutenzione
dell'elettropompa. È fondamentale considerare le
limitazioni di utilizzo del quadro elettrico, insieme a
quelle relative all'elettropompa. Fare riferimento a
Dati tecnici in Tab 1. Il cliente è responsabile del
controllo delle limitazioni dell'elettropompa, se non
specificate nel presente manuale.
4 Installazione
Precauzioni
AVVERTENZA:
•Rispettare le norme di antinfortuni-
stica vigenti.
•Usare le idonee attrezzature e pro-
tezioni.
•Fare sempre riferimento ai regola-
menti, leggi e norme locali vigenti
per quanto riguarda la scelta del
luogo dell’installazione e gli allac-
ciamenti idraulici ed elettrici.
4.1 Requisiti elettrici
Le norme locali vigenti prevalgono sui requisiti speci-
fici indicati di seguito.
Lista di verifica del collegamento elettrico
Controllare che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
•I conduttori elettrici sono protetti dall'alta tempe-
ratura, da vibrazioni e urti.
•Il tipo di corrente e la tensione dell'alimentazio-
ne principale devono corrispondere ai dati ripor-
tati nella targa sul corpo della pompa.
•Si raccomanda di fornire energia elettrica al
quadro elettrico con una linea di alimentazione
dedicata, provvista di:
oUn interruttore differenziale ad alta sensi-
bilità (30 mA) [dispositivo a corrente resi-
dua RCD].
oUn dispositivo di sconnessione dalla rete
con distanza di apertura dei contatti di al-
meno 3 mm.
Lista di verifica del quadro elettrico
NOTA:
Il quadro elettrico deve essere compatibile con i
dati dell'elettropompa alimentata dal quadro stes-
so. È fondamentale considerare le limitazioni di
utilizzo del quadro elettrico, insieme a quelle rela-
tive all'elettropompa. Combinazioni inadeguate
non garantiscono la funzionalità e la protezione
dell'elettropompa e del quadro elettrico.
Controllare che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
•Il quadro elettrico deve proteggere le pompe da
eventuali cortocircuiti. Un fusibile ritardato o un
interruttore magnetotermico (una caratteristica
Tipo C è consigliabile) sono idonei alla protezio-
ne del quadro elettrico.
•Un fusibile ritardato all'interno del quadro elettri-
co protegge la pompa contro i cortocircuiti. Per
le pompe è fornito un fusibile di tipo 12A gG (F1,
F2). Fare riferimento alla Figura 7.
•Il quadro elettrico deve essere programmato
correttamente. Fare riferimento alla sezione
"Avvio e programmazione" (sezioni 5.4.3, 5.4.4)
Lista di verifica del motore
Usare un cavo a 3 conduttori (2 + terra/massa). Tutti
i cavi devono essere termoresistenti fino a un mini-
mo di +70°C (158 °F).
4.2 Installazione meccanica
NOTA:
•Un' installazione meccanica non corretta può
causare il malfunzionamento e la rottura del
quadro elettrico.
•Leggere il presente manuale e il manuale per
l'elettropompa prima dell'installazione.
Assicurarsi che siano soddisfatte le seguenti condi-
zioni:
•Fare riferimento alla Figura 4per il corretto
montaggio del quadro elettrico.
•Non installare il quadro elettrico in una zona
esposta alla luce solare diretta e/o in prossimità
di fonti di calore. Fare riferimento all'intervallo
della temperatura ambiente nella sezione Dati
tecnici.
•Installare il quadro elettrico e l'elettropompa in
un luogo asciutto e al riparo dal gelo, osservan-
do i limiti di impiego e assicurandosi che il moto-
re sia sufficientemente raffreddato.
•Non usare il prodotto in ambienti esplosivi o in
presenza di polveri, acidi, gas corrosivi e/o
infiammabili.

it - Istruzioni originali
7
4.3 Installazione elettrica
Precauzioni
AVVERTENZA:
•Assicurarsi che tutti i collegamenti
siano eseguiti da un installatore
qualificato e nel rispetto delle nor-
mative vigenti.
•Prima di mettere in funzione l'unità
(quadro elettrico ed elettropompa),
assicurarsi che l'apparecchio e il
quadro elettrico siano isolati dall'a-
limentazione elettrica e non possa-
no essere messi sotto tensione.
Messa a terra
Rischio di natura elettrica
•Collegare sempre il conduttore di
terra di protezione al morsetto di
terra (massa) prima di effettuare al-
tri collegamenti elettrici.
NOTA:
Assicurarsi che non ci siano pezzi di filo o guaina
o altri materiali estranei nel quadro elettrico
quando si effettuano i collegamenti elettrici.
Prendere tutte le precauzioni necessarie per evi-
tare danneggiamenti durante la rimozione delle
parti interne.
4.3.1 Morsetti
Fare riferimento alla Figura 7.
N°
Significato/Collegamenti
Serigrafia sulla plasti-
ca
1
Alimentazione di rete
1x230Vac, 50/60Hz
Interruttore magneto-
termico di sovraccari-
co 1P+N, In=32A
2
2.1) M1= Elettropompa 1
alimentazione
1x230Vac, I1max=12A
2.2) M2= Elettropompa 2
alimentazione
1x230Vac, I2max=12A
2.1) U1M1=L1
U2M1=N1
2.2) U2M2=N2
U1M2=L2
3
Sensori analogici e digi-
tali
3.1) Sensore di pressio-
ne/ temperatura/ livello
3.2) Ingresso digitale
programmabile
3.3) Pressostato di mi-
nima o interruttore di
livello minimo
3.4) Pressostato di mas-
sima o interr
uttore di
livello alto
3.5) Pressostato/ Gal-
leggiante pompa1
AI/DI, Ingressi analo-
gici e digitali
3.1) AI (0/4-20mA)
3.2) D IN PROG
3.3) P MIN / G MIN
3.4) P MAX / G MAX
3.5) P1/G1
3.6) P2/G2
3.7) Sonde elettriche
3.7.1) S COM
3.7.2) S MIN
3.7.3) S 1
3.7.4) S 2
3.7.5) S MAX
3.6) Pressostato/ Gal-
leggiante pompa2
3.7) Sonde elettriche
3.7.1) Comune
3.7.2) Livello minimo
3.7.3) Start/stop pompa
1
3.7.4) Start/stop pompa
2
3.7.5) Livello alto
4
Connessione veloce RJ
45 per contatti privi di
potenziale
RILS
5
Interruttori per bypass
elettronico:
M1: controllo motore
elettrico 1
M2: controllo motore
elettrico 2
(vedere sezione 4.6)
M1
M2
6
Connessione Modbus
RTU 485
TTL
7
alloggio interno per
Modbus RTU 485.
-
4.3.2 Collegamento all'alimentazione di
rete
NOTA:
La sezione trasversale del cavo di alimentazione
principale è adatta per il consumo massimo di
corrente del motore elettrico, tenendo in conside-
razione anche la caduta di tensione massima (≤
4%).
Installazione e sostituzione del cavo di alimenta-
zione principale
Fare
riferimen-
to alle
Figure 5,
6, 7e 8.
1. Assicurarsi che il quadro elet-
trico sia isolato dall'alimenta-
zione elettrica e non possa es-
sere messo sotto tensione.
2. Aprire i coperchi frontali (1) e
(3) e spegnere l'interruttore ge-
nerale (2).
3. Svitare le 4 viti M4x25 e aprire il
coperchio POSTERIORE (vedi
Figura 6).
4. Inserire i cavi dell'alimentazione
nel relativo pressacavo (1), Fi-
gura 5.
5. Collegare prima il cavo di terra
al morsetto corrispondente e
poi collegare gli altri cavi. È
consigliabile che il cavo di terra
sia più lungo degli altri cavi, Fi-
gure 7e 8.
6. Controllare che tutti i cavi siano
assicurati, chiudere il coperchio
POSTERIORE e serrare le viti
se non sono stati collegati altri

it - Istruzioni originali
8
cavi.
NOTA:
Se alcuni modelli sono provvisti di un cavo dell'a-
limentazione con una sezione trasversale di
4G2.5mm2, questa serve solo per il test di pro-
duzione interno. Controllare la caduta di tensione
(≤ 4%) e sostituire il cavo con uno provvisto di
una sezione trasversale idonea.
4.3.3 Collegamento del cavo di alimen-
tazione del motore
Se il cavo di alimentazione dei motori deve essere
aggiunto o sostituito, utilizzarne uno con una sezione
trasversale adatta al massimo consumo di corrente
del motore elettrico, e tenendo in considerazione
anche la caduta di tensione massima (≤4%).
Fare
riferi-
mento
alle
Figure
5, 6, 7,
8.
1. Assicurarsi che il quadro elettrico
sia isolato dall'alimentazione elet-
trica e non possa essere messo
sotto tensione.
2. Aprire i coperchi frontali (1) e (3) e
spegnere l'interruttore generale
(2).
3. Svitare le 4 viti M4x25 e aprire il
coperchio POSTERIORE (vedi Fi-
gura 6).
4.
Inserire i cavi dell'alimentazione
del motore nei relativi pressacavi
(3) (5), Figura 5.
5. Collegare prima il cavo di terra al
morsetto corrispondente e poi col-
legare gli altri cavi. È consigliabile
che il cavo di terra sia più lungo
degli altri cavi, Figure 7e 8.
6. Controllare che tutti i cavi siano
assicurati, chiudere il coperchio
POSTERIORE e serrare le viti se
non sono stati collegati altri cavi.
4.3.4 Collegamenti I/O
I morsetti devono essere scelti a seconda dell'appli-
cazione e del tipo di sensore utilizzato (Figure 7e 9).
Per l'applicazione, fare riferimento alle Figure 11÷
64.
Fare rife-
rimento
alle Figure
5, 6, 7e 9.
1. Assicurarsi che il quadro elettri-
co sia isolato dall'alimentazione
elettrica e non possa essere
messo sotto tensione.
2. Aprire i coperchi frontali (1) e
(3) e spegnere l'interruttore ge-
nerale (2).
3. Svitare le 4 viti M4x25 e aprire il
coperchio POSTERIORE (vedi
Figura 6).
4. Inserire i cavi dell'alimentazione
nei relativi pressacavi, Figura 5,
sezione 4.5.
5. Collegare il cavo agli appositi
morsetti, Figure
7e
9.
6. Controllare che tutti i cavi siano
assicurati, chiudere il coperchio
POSTERIORE e serrare le viti
se non sono stati collegati altri
cavi.
4.3.5 Sostituzione del fusibile F1 o F2
Se il fusibile F1 o F2 deve essere sostituito perché
difettoso, sostituirlo con uno avente le caratteristiche
adeguate.
L'Allarme A01 indica che il fusibile F1 è difettoso.
L'Allarme A02 indica che il fusibile F2 è difettoso.
Fare rife-
rimento
alle Figu-
re 5, 6, 7
e 8.
1. Assicurarsi che il quadro elettri-
co sia isolato dall'alimentazione
elettrica e non possa essere
messo sotto tensione.
2. Aprire i coperchi frontali (1) e
(3) e spegnere l'interruttore ge-
nerale (2).
3. Svitare le 4 viti M4x25 e aprire
il coperchio POSTERIORE (ve-
di Figura 6).
4. Utilizzare uno strumento adegua-
to per rimuovere il fusibile F1 (al-
larme A01) o F2 (allarme A02).
5. Sostituire il fusibile a seconda
dei Dati tecnici
corretti, vedi
Tab 1.
6. Chiudere il coperchio POSTE-
RIORE e serrare le viti se non
sono stati collegati altri cavi.
4.4 Sensore analogico
È richiesto un sensore analogico con un'uscita da
0/4-20mA, per indicare la pressione, il livello o la
temperatura del sistema (fare riferimento alle Figure
7e 9).
Un sensore offre la possibilità di funzioni supplemen-
tari.
Vedere la sezione 5.3 Avvio e programmazione.
4.5 Pressacavi e morsetti
4.5.1 Q-SMART 10/bS gruppo per pres-
surizzazione
Fare riferimento alle Figure 5, 7e 9.
Si consigliano i valori di seguito riportati
#
(Figura
5)
Significato/
Collegamen-
ti
(Figure 7, 9)
Serigrafia
Q-SMART
(Figure 7
,
9)
Diametro ca-
vo possibile
(mm)
1
- Alimenta-
zione elet-
trica in in-
gresso
1x230Vac
da 7 a 13

it - Istruzioni originali
9
2
- Pressostato
P1
- Sonda co-
mune
P 1
S COM
da 5 a 10
3
- Pompa mo-
tore 1
M 1
da 7 a 13
4
- Sensore
A IN
da 5 a 10
5
- Pressostato
di massima
- Sonda di
livello mini-
mo
- Cavo sonda
multifilo(1)
P MAX
S MIN
da 7 a 13
6
- Pressostato
di minima
- Galleggian-
te livello mi-
nimo
- Pressostato
di massima
P MIN
G MIN
P MAX
da 5 a 10
(1) Collegare il cavo multifilo a una scatola di giun-
zione, e poi ciascuna sonda al suo cavo.
4.5.2 Q-SMART 20/ bS gruppo per
pressurizzazione
Fare riferimento alle Figure 5, 7e 9.
#
(Figura
5)
Significato/
Collegamenti
(Figure 7, 9)
Serigrafia
Q-SMART
(Figure 7, 9)
Diametro
cavo
possibile
(mm)
1
- Alimenta-
zione elet-
trica in in-
gresso
1x230Vac
da 7 a 13
2
- Pressosta-
to P1
- Cavo
pressosta-
to multifilo
(1)
- Cavo son-
da multifilo
(1)
P 1
P 2
P MAX
S COM
S MIN
S 1
S 2
S MAX
da 5 a 10
3
- Pompa
motore 1
M 1
da 7 a 13
4
- Sensore
- Pressosta-
to P2
A IN
P 2
da 5 a 10
5
- Pompa
motore 2
M 2
da 7 a 13
6
- Pressosta-
to di mini-
P MIN
P MAX
da 5 a 10
ma
- Galleg-
giante li-
vello mini-
mo
- Cavo son-
da multifi-
lo(1)
- Cavo
pressosta-
to multifi-
lo
(1)
G MIN
S COM
S MIN
S MAX
4.5.3 Q-SMART 10/SE gruppo drenag-
gio per acque reflue/ riempimento
Fare riferimento alle Figure 5, 7e 9.
#
(Figura
5)
Significato /
Collegamenti
(Figure 7, 9)
Serigrafia
Q-SMART
(Figure 7, 9)
Diametro
cavo pos-
sibile (mm)
1
- Alimenta-
zione elet-
trica in in-
gresso
- 1x230Va
c
da 7 a 13
2
- Galleg-
giante li-
vello mas-
simo
- Sonda di
livello
massimo
- G MAX
- S MAX
da 5 a 10
3
- Pompa
motore 1
- M 1
da 7 a 13
4
- Sensore
- Sonda di
livello
pompa 1
- A IN
- S 1
da 5 a 10
5
- Galleg-
giante
pompa 1
- Sonda
comune
- Cavo son-
da multifi-
lo
(1)
- G1
- S COM
- S MIN
- S 1
- S MAX
da 7 a 13
6
- Galleg-
giante li-
vello mini-
mo
- Sonda di
livello mi-
nimo
- G MIN
- S MIN
da 5 a 10
4.5.4 Q-SMART 20/SE gruppo drenag-
gio per acque reflue/ riempimento
Fare riferimento alle Figure 5, 7e 9.

it - Istruzioni originali
10
#
(Figura
5)
Significato /
Collegamenti
(Figure 7, 9)
Serigrafia
Q-SMART
(Figure 7,
9)
Diametro
cavo possibi-
le (mm)
1
- Alimenta-
zione elet-
trica in in-
gresso
- 1x230V
ac
da 7 a 13
2
- Cavo son-
da multifi-
lo(1)
- Cavo gal-
leggiante
multifilo(1)
- S COM
- S MIN
- S 1
- S 2
- S MAX
- G 1
- G 2
- G MAX
da 5 a 10
3
- Pompa
motore 1
- M 1
da 7 a 13
4
- Sensore
- A IN
da 5 a 10
5
- Pompa
motore 2
- M 2
da 7 a 13
6
- Galleggian-
te livello
minimo
- G MIN
da 5 a 10
4.6 ALIMENTAZIONE DELLE ELETTRO-
POMPE IN CASO DI EMERGENZA
Nel caso in cui il software o l'elettronica del quadro
elettrico Q-SMART fossero bloccati, le pompe pos-
sono essere alimentate modificando la posizione
degli interruttori a ponticello M1 e M2 (fare riferimen-
to alle Figure 7e 10).
AVVERTENZA:
•Assicurarsi che quest'operazione sia
eseguita da installatori qualificati e
nel rispetto delle normative vigenti.
•Prima di mettere in funzione l'unità,
assicurarsi che l'apparecchio e il
quadro elettrico siano isolati dall'a-
limentazione elettrica e non possa-
no essere messi sotto tensione.
•
Questa operazione deve essere
eseguita solo in caso di emergenza.
5 Descrizione del sistema
5.1 Interfaccia utente
Nell'elenco vengono descritte le parti illustrate nella
Figura 1.
Numero
Descrizione
1 e 2
In modalità MANUALE (MAn):
1 = Pulsante per azionare l'elettro-
pompa 1. Tenere premuto il pul-
sante per l'azionamento.
2 = Pulsante per azionare l'elettro-
pompa 2. Tenere premuto il pul-
sante per l'azionamento.
In modalità STANDBY (StY):
1,2 Aumento o diminuzione del
valore di un parametro selezionato
in modalità STANDBY
3
Tipo di display:
LED a tre cifre con simboli luminosi
4
Pulsante per la commutazione tra
le modalità di funzionamento:
•AUTOMATICA (Aut)
•MANUALE (MAn) e
•ST
ANDBY (StY) (attivazione
del menu di programmazione)
5
Pulsante per confermare il menu e
i dati.
5.2 Informazioni sul display
Nell'elenco vengono descritte le parti illustrate nella
Figura 2.
Numero
Descrizione
1
LED verde acceso: indica che la
pompa 1 è in funzione
2
LED blu acceso: indica la modalità
AUTOMATICA
3
LED verde acceso: indica che la
pompa 2 è in funzione
4
LED rosso acceso: indica un'ano-
malia. Il LED si illumina quando è
presente un allarme.
5
LED giallo acceso in modalità
MANUALE
6
LED rosso acceso: indica
•
Allarme mancanza acqua
acceso, per applicazione
pressurizzazione
oppure
•Allarme di alto livello acceso,
per applicazione acque reflue.
7
LED rosso: indica la temperatura
in °C, se selezionata
8
LED rosso acceso: indica la preva-
lenza (colonna d'acqua) in m, se
selezionata
9
LED con luce verde fissa indica
che l'alimentazione è accesa
10
LED rosso acceso: indica la pres-
sione in bar, se selezionata
5.2.1 Blocco/sblocco dell'interfaccia
utente
I pulsanti (4) sono attivati in modalità AUTOMATICA
o MANUALE e consentono all'utente di visualizzare il
registro funzionamento e allarmi (vedere sezione
5.4.2) o di accedere ai menu e modificare i parametri
di funzionamento (vedere sezione 5.4.3).
5.3 Avvio e programmazione

it - Istruzioni originali
11
NOTA:
Se fornito singolarmente, IL SOFTWARE DI
DEFAULT È:
- ACQUE REFLUE DRENAGGIO (SE) per
Q-SMART10.. /D, Q-SMART20../D , ve-
dere sezione 3.2 e 5.4.3 tab. 2
- PRESSURIZZAZIONE (bS) per
Q-SMART10.. /B, Q-SMART20, vedere
sezione 3.2 e 5.4.3 tab. 3.
Modificare i valori in base al tipo di elettro-
pompa e del sistema, vedere sezione 5.4.4 e
fare riferimento alle Figure 11÷ 64).
•Nel caso in cui il quadro elettrico fosse già
collegato ad un'elettropompa o ad un grup-
po di pressione, è stato programmato in re-
lazione alle caratteristiche dell'elettropompa
ed i valori di default possono cambiare. Mo-
dificare i valori di funzione del sistema.
•Una configurazione non corretta può dan-
neggiare l'elettropompa e/o il sistema.
Fare riferimento alle Figure 1e 2per l'interfaccia
utente.
1. Controllare che siano stati eseguiti tutti i colle-
gamenti meccanici, elettrici e idraulici. Vedi In-
stallazione meccanica sezione 4.2,
Installazione elettrica sezione 4.3.
2. Accendere l'alimentazione sull'interruttore prin-
cipale (1) Figura 7; in questo modo si avvia il
quadro elettrico.
3. Il quadro elettrico esegue un autoprova
sull'hardware interno e si accende il LED (9). È
possibile accedere al MENU DI CONFIGURA-
ZIONE per impostare l'applicazione corretta (fa-
re riferimento alle Figure dalla 11 alla 624).
NOTA:
•La modalità di avvio dopo uno spegnimento
è sempre AUTOMATICA e non può essere
modificata.
•In modalità automatica l'elettropompa fun-
ziona se la pressione, il livello o la tempera-
tura del sistema sono inferiori al valore se-
lezionato. Se necessario, premere (4) per
impostare la modalità MANUALE e l'elettro-
pompa si spegne se in funzionamento.
I parametri nel menu PARAMETRI possono esse-
re modificati SOLO in modalità STANDBY (StY).
Premere (4) per passare da una modalità all'altra:
AUTOMATICA, MANUALE e STANDBY (StY); i LED
(5) e (2) sono spenti. Vedere la sezione 5.4.4 per la
procedura corretta.
5.4 Programmazione
Il quadro elettrico ha tre menu a cui si può accedere
con una combinazione di tasti;
•CONFIGURAZIONE RAPIDA (vedere sezione
5.4.3)
•REGISTRO ALLARMI (vedere la sezione 5.4.2).
•PARAMETRI (vedere la sezione 5.4.4).
5.4.1 Testi visualizzati sul display
Sim
Descrizione
MAn
Modalità di funzionamento Manuale: la
pompa è ferma
Aut
Modalità di funzionamento Automatica.
StY
Modalità Stand-by: La programmazione
è abilitata
cnf
Selezione del software (sE o bS)
SE
Il quadro elettrico Q-SMART è imposta-
to in modalità acque reflue
DRENAGGIO.
bS
Il quadro elettrico Q-SMART è imposta-
to in modalità pressurizzazione
BOOSTER.
c
Parametro di configurazione
t
Parametro di temporizzazione
r
Menu parametri di regolazione
h
Ora e valore relativo
---
Visualizzato sul display quando il sen-
sore analogico non viene utilizzato. Il
sensore digitale è utilizzato.
run
Quando il sensore analogico non è
utilizzato (nessun feedback) la pompa è

it - Istruzioni originali
12
in funzione
A
Registro allarmi
tSt
Autoprova in esecuzione
OFF
Il quadro elettrico Q-SMART è disattiva-
to dall'interruttore di comando esterno
collegato a D IN PROGR (Figura 9)
Stato dell'allarme nel registro allarmi
On
Stato dell'allarme nel registro allarmi
P1
Pompa 1 in funzione
P2
Pompa 2 in funzione
5.4.2 Registro allarmi
È possibile visualizzare le informazioni riguardanti
eventuali allarmi in modalità MANUALE o AUTOMA-
TICA. Il menu è di sola lettura e visualizza gli ultimi
20 allarmi che si sono verificati.
Fare riferimento alle Figure 1e 2.
- Tenere premuto (4) per alcuni secondi per acce-
dere al menu. Il LED (4) si spegne.
- Premere (1) o (2) per selezionare l'allarme, e pre-
mere (5) per confermare.
- Premere (5) diverse volte per visualizzare in se-
quenza i seguenti dati: codice allarme, stato (OFF,
ON), e giorno, mese, anno, ora, minuti, per indica-
re il momento dell'evento.
- Premere (4) per uscire o (1) o (2) per selezionare
un altro allarme nell'elenco.
Esempio in Figura 65.
Numero di allarme 20, tipo A53,
- disattivato (OFF) il 12/11/2015 alle ore 21:36
- attivato (ON) il 12/11/2015 alle ore 20:58
5.4.3 Menu Configurazione
Viene usato per una selezionare rapida dell'applica-
zione (fare riferimento alle Figure 11÷64).
LA SELEZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA
SOLO DURANTE L'ACCENSIONE.
1. Fare riferimento alla Figura 6: Accendere l'inter-
ruttore principale (2).
2. Fare riferimento alle Figure 1e 2: Premere i
pulsanti (1) e (2) contemporaneamente durante
l'accensione; il LED (9) si accende e sul display
appare "cnf".
3. Premere (5) per visualizzare la configurazione
corrente.
4. Premere pulsante (1) o (2) per modificare il tipo
di configurazione:
•SE: Acque reflue drenaggio.
•bS: pressurizzazione booster.
5. Premere pulsante (5) per confermare
6. 1P o 2P vengono visualizzati sul display.
7. Premere pulsante (1) o (2) per modificare il
numero delle pompe:
•1P: una pompa
•2P: due pompe
8. Premere pulsante (5) per confermare.
9. Po Svengono visualizzati a display. Premere
pulsante (1) o (2) per modificare.
Se impostato pressurizzazione (bS):
•P: Comando pompa da pressostato.
P1, P2, PMAX, PMIN abilitati.
•S: Comando pompa da sensore di pres-
sione elettronico (A IN).
A IN, P MAX, P MIN abilitati.
Se impostato acque reflue drenaggio (SE):
•G: Comando pompa da galleggianti
pressostato.
G1, G2, GMAX, GMIN abilitati.
10. Premere pulsante (5) per confermare
11. Spegnere il quadro elettrico e riaccenderlo. La
nuova applicazione è ora attivata.
5.4.4 Menu Parametri
Tutti i parametri di funzionamento possono essere
selezionati e modificati solo in modalità STANDBY
(StY) (vedere Tab 2 o Tab 3).
NOTA:
Dopo 3 minuti di inattività e se nessun tasto viene
utilizzato, viene ripristinata la modalità automati-
ca.
La pompa rimane in stand-by durante la configura-
zione.
Fare riferimento alle figure 1e 2
1. Tenere premuto (4) per accedere alla modalità
STANDBY (StY).
2. I LED (2) e (5) si spengono. Il LED (9) si accen-
de.
3. Premere (5) per accedere al menu dei parame-
tri.
4. "000" lampeggia.
5. Premere (1) o (2) per modificare la password
066.
6. Premere (5) per confermare. Se la password è
errata, premere (4) per la modalità di sola lettu-
ra.
7. Premere (1) e (2) per visualizzare il parametro
8. Premere (5) per modificare il parametro. Lam-
peggia.
9. Premere (1) o (2) per modificare il valore.
10. Premere (5) per confermare.
11. Premere (1) o (2) per confermare e passare al
parametro successivo o premere (4) per la mo-
dalità AUTOMATICA o MANUALE.
12. Ripetere i punti da 7 a 9.
13. Premere (4) per la modalità AUTOMATICA o
MANUALE.
14. Spegnere e riaccendere.
Tab 2 Lista Parametri Applicazione ACQUE
REFLUE, DRENAGGIO
(è selezionato il parametro SE, sezione 5.4.3)

it - Istruzioni originali
13
Par.
Descrizione
Range
Unità
Default
SISTEMA
c01
Numero
pompe
1= 1 pompa
2= 2 pompe
-
c02
Funzione di
riempimen-
to.
(Vedere
Figure
11÷16,
39÷46,
54÷64)
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
c03
Tipo di sen-
sore utilizza-
to.
1= Galleg-
gianti
2= Sensore
di livello
3= Sonde
4 = Sensore
di livello con
commuta-
zione auto-
matica al
galleggiante
se il sensore
è difettoso
5 = Sensore
di livello con
commuta-
zione auto-
matica alle
sonde se il
sensore è
difettoso
-
1
c04
Tipo di se-
gnale del
sensore
1= 4-20mA
2= 0-20mA
-
1
c05
Valore di
scala iniziale
del sensore.
Solo nel
caso in cui
sia utilizzato
il sensore.
Pressione:
da 0 a 60
bar
Temperatu-
ra:
da -20 a
100°C
Livello:
da 0 a 50 m
varie
0
r05
Calibrazione
della scala
iniziale in
mA.
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
t05
Filtro soft-
ware per
ingresso
analogico
Standard
Lowara
-
3
c06
Valore di
fondo scala
del sensore
selezionato.
Solo nel
caso in cui
sia utilizzato
Pressione:
da 0 a 60
bar
Temperatu-
ra:
da -20 a
100°C
Varie
10
il sensore.
Livello:
da 0 a 50 m
SOGLIA E TEMPORIZZAZIONI (la soglia è attiva
solo con il sensore)
c07
Setpoint di
livello unico
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
r07
Valore di
livello set-
point
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
5
r08
Delta soglia
superiore
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
0,5
r09
Delta soglia
inferiore
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
0,5
r10
Soglia start
pompa 1
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
8
t10
Tempo di
ritardo start
pompa 1
da 0 a 100
sec
2
r11
Soglia stop
pompa 1
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
2
t11
Tempo di
ritardo stop
pompa 1
da 0 a 100
sec
0
r12
Soglia start
pompa 2
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
7
t12
Tempo di
ritardo start
pompa 2
da 0 a 100
sec
2
r13
Soglia stop
pompa 2
Da 0 a Fon-
do scala
Varie
1
t13
Tempo di
ritardo stop
pompa 2
da 0 a 100
sec
0
COMBINAZIONE (fare riferimento alla sezione
6.2per la descrizione)
c14
Abilitazione
delle combi-
nazioni di
arresto e/o
avvio delle
pompe da
parte dei
galleggianti
(G) e delle
sonde (S).
0= solo G1
e G2
1= solo G
MIN e S
MIN collega-
ti (galleg-
giante o
sonda S
MIN + son-
da S COM
comune)
2= solo G
MAX e S
MAX colle-
-
3

it - Istruzioni originali
14
gati (galleg-
giante o
sonda S
MAX + son-
da S COM
comune)
3= G MIN/S
MIN e G
MAX /S
MAX
AVVIO DELLO SCAMBIO CICLICO
c15
Abilitazione
dello scam-
bio ciclico.
Lo scambio
ciclico au-
tomatico
avviene ad
ogni riavvio
del gruppo
dopo una
fermata in
automatico.
Se lo scam-
bio ciclico
delle pompe
è disabilita-
to, i galleg-
gianti o le
sonde de-
vono essere
collegati alle
loro relative
pompe: P1-
G1 (o S1),
P2-G2 (o
S2).
Questa fun-
zione è fon-
damentale
quando le
pompe sono
situate in
diverse sta-
zioni.
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
1
c16
Inserire la
pompa di
servizio che si
desidera parta
come prima
dopo
un’accensione
elettrica o
dopo il reset.
Il parametro
c15 deve
essere in
modalità ABI-
LITATO
1= Pompa 1
2= Pompa 2
-
1
c17
Nel caso
non avven-
ga uno
scambio
0= Disabili-
tato
da 1 a 12
ore
Ore
0
ciclico in
automatico
(il gruppo
non ha mai
avuto modo
di fermarsi),
una volta
trascorso il
tempo im-
postato vie-
ne effettuato
uno scambio
ciclico “for-
zato” delle
pompe di
servizio.
c18
Impostabile
solo nel
caso di si-
stemi a sen-
sore.
Dimezza la
temporizza-
zione (t10,
t11, t12, t13)
in caso di
variazione
eccessiva
del feedback
(pressione,
livelli, tem-
peratura).
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
OROLOGIO IN TEMPO REALE (RTC)
h19
Impostazio-
ne data
Y
-
h20
Impostazio-
ne mese
M= da 1 a
12
-
h21
Impostazio-
ne giorno
g= da 1 a 31
-
h22
Impostazio-
ne ora
h= da 0 a 23
-
h23
Impostazio-
ne minuti
m= da 00 a
59
-
ESECUZIONE AUTOPROVA
Con questa funzione, le pompe vengono avviate
una volta alla settimana e ad un'ora e in un
giorno
prestabiliti, o dopo un periodo di inattività.
(Fare riferimento alla sezione 6.1 per la descri-
zione)
c24
Attivazione
periodica
Autoprova
0= Disabili-
tato
1= Settima-
nale
2= Tempo di
inattività
-
0
t24
Impostazio-
ne del pe-
riodo di inat-
tività della
da 1 a 30 gg
giorni
1

it - Istruzioni originali
15
pompa 1
(c24=2)
t25
Impostazio-
ne del pe-
riodo di inat-
tività della
pompa 2
(c24=2)
da 1 a 30 gg
giorni
1
h26
Impostazio-
ne del gior-
no dell'auto-
prova setti-
manale
(c24=1)
1= Lunedì
2= Martedì
3= Mercoledì
4= Giovedì
5= Venerdì
6= Sabato
7= Domenica
-
1
h27
Impostazio-
ne dell'ora
dell'autopro-
va settima-
nale (c24=1)
da 0 a 23
ora
10
h28
Impostazio-
ne dei minuti
dell'autopro-
va settima-
nale (c24=1)
da 0 a 59
min
00
h29
Impostazio-
ne del tem-
po di funzio-
namento
della pompa
durante
l'autoprova
settimanale
(c24=1)
da 2 a 20
sec
5
MODIFICA DEL SETPOINT (solo per il sistema
con sensore analogico)
c30
Impostazio-
ne della
modalità per
modificare il
setpoint
0= Disabili-
tato
1= Orologio
interno
2= Da in-
gresso digi-
tale DI5
-
0
r30
Impostazio-
ne del cam-
bio di valore
del setpoint.
La soglia di
avvio e arre-
sto di cia-
scuna pom-
pa (r08, r09,
r10, r11, r12,
r13) viene
aumentata e
diminuita dal
valore
(c30=1)
Da 0 a Fon-
do scala
varie
0,5
h30
Impostazio-
ne dell'ora di
avvio per la
modifica del
setpoint
da 0 a 23
ora
1
(c30=1)
h31
Impostazio-
ne dei minuti
di avvio per
la modifica
del setpoint
(c30=1)
da 0 a 59
Min
1
h32
Impostazio-
ne dell'ora di
arresto per
la modifica
del setpoint
(c30=1)
da 0 a 23
ora
1
h33
Impostazio-
ne dei minuti
di arresto
per la modi-
fica del set-
point
(c30=1)
da 0 a 59
min
1
PROGRAMMAZIONE DEGLI INGRESSI DIGITALI
(fare riferimento alle Figure 7e 9)
r34
Impostazio-
ne della
logica del
galleggiante
sull'ingresso
digitale G1
1= NC,
Normalmen-
te chiuso
2= NO,
Normalmen-
te aperto
-
2
r35
Impostazio-
ne della
logica del
galleggiante
sull'ingresso
digitale G2
1= NC,
Normalmen-
te chiuso
2= NO,
Normalmen-
te aperto
-
2
r36
Impostazio-
ne della
logica del
galleggiante
sull'ingresso
digitale G
MAX
1= NC,
Normalmen-
te chiuso
2= NO,
Normalmen-
te aperto
-
2
t36
Tempo di
ritardo fino
all'attivazio-
ne del gal-
leggiante
su
ll'ingresso
digitale G
MAX (r36)
da 0 a 200
sec
0
r37
Impostazio-
ne della
logica del
galleggiante
sull'ingresso
digitale G
MIN
1= NC,
Normalmen-
te chiuso
2= NO,
Normalmen-
te aperto
-
2
t37
Tempo di
ritardo fino
all'attivazio-
ne del gal-
leggiante
sull'ingresso
da 0 a 200
sec
0

it - Istruzioni originali
16
digitale G
MIN (r37)
c38
Configura-
zione
dell'ingresso
digitale pro-
grammabile
D IN_PROG
(1)
0= Non usa-
to.
1= Coman-
do esterno e
le pompe si
accendono
una alla
volta (a di-
stanza di 2
secondi).
2= Allarme
esterno
3= ON/OFF
esterno.
4= Modifica
setpoint
-
0
r38
Impostazio-
ne della
logica
dell'ingresso
digitale pro-
grammabile
D IN_PROG
1= NC,
Normalmen-
te chiuso
2= NO,
Normalmen-
te aperto
-
2
t38
Tempo di
ritardo fino
all'attivazio-
ne dell'in-
gresso digi-
tale pro-
grammabile
D IN_PROG
(r38)
da 0 a 200
sec
0
6CP Q-SMART MODULE (ACCESSORIO OP-
ZIONALE),
È una scheda elettronica composta da sei relè e
contatti privi di potenziale (fare riferimento alle Fi-
gure 7, 9).
c40
Configura-
zione del
relè OUT_1
(K3 sulla
scheda)
0= Disabili-
tato
1= P1 in
funzione
2= P2 in
funzione
3= Fusibile
1 bruciato
4= Fusibile
2 bruciato
5= Allarme
livello alto
6= Allarme
soglia livello
max
7= Allarme
soglia livello
min
8= Allarme
esterno
9= Autopro-
va in corso.
10= Allarme
-
0
sensore
guasto
11= Alimen-
tazione ac-
cesa
12=Modalità
Aut/Man
c41
Configura-
zione del
relè OUT_2
(K4 sulla
scheda)
Vedere la
configura-
zione c40
-
0
c42
Configura-
zione del
relè OUT_3
(K5 sulla
scheda)
Vedere la
configura-
zione c40
-
0
c43
Configura-
zione del
relè OUT_4
(K6 sulla
scheda)
Vedere la
configura-
zione c40
-
0
c44
Configura-
zione del
relè OUT_5
(K7 sulla
scheda)
Vedere la
configura-
zione c40
-
0
c45
Configura-
zione del
relè OUT_6
(K8 sulla
scheda)
Vedere la
configura-
zione c40
-
0
MODBUS Q-SMART MODULE
Programmazione comunicazione modbus RTU
RS485
(fare riferimento alle Figure 7e 10)
Nota: Con parità Pari o Dispari c'è un bit di stop,
senza parità ci sono due bit di stop.
Spegnere e riaccendere il quadro Q-SMART in
caso di modifica dei parametri r46-c47-r47.
c46
Abilitazione
della porta
per la co-
municazione
ModBus
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
r46
Impostazio-
ne indirizzo
da 1 a 255
-
247
c47
Parità
0= Nessuna
1= Pari
2= Dispari
-
2
r47
Velocità
ModBus
0= 9600
1= 19200
2= 38400
3= 57600
-
1
IMPOSTAZIONE DI DEFAULT
c48
Caricamento
di tutti i pa-
rametri di
default (im-
0= No
1= Caricare
default
-
0

it - Istruzioni originali
17
postazione
di fabbrica)
CONTAORE
h49
Lettura ore
di esercizio
pompa 1
-
h50
Lettura ore
di esercizio
pompa 2
-
h51
Lettura ore
totali di fun-
zionamento
del quadro
elettrico Q-
SMART
-
c52
Reset me-
moria di tutti
i contaore
pompe
0= No
1= Reset
ore di eser-
cizio pompa
1
2= Reset
ore di eser-
cizio pompa
2
3= Reset
ore di eser-
cizio pompa
1 + pompa 2
-
0
PROGRAMMAZIONE DEGLI ALLARMI
(allarmi dedicati all'applicazione delle acque
reflue)
c53
Controllo
livello basso
(parametro
disponibile
se c02=1)
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
SE1=0
SE2=0
r53
Impostazio-
ne della
sensibilità
delle sonde
in funzione
della condu-
cibilità
dell’acqua.
da 5 a 100
KΩ
5
t53
Tempo di
ritardo fino
all'attivazio-
ne delle
sonde (r53)
da 0 a 200
sec
0
c54
Attivazione
allarme so-
glia di livello
minimo (solo
nel caso di
sistema a
sensore)
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
r54
Impostazio-
ne dell'al-
larme soglia
livello mini-
Sensore da
0 a Fondo
scala
(0= disabili-
Varie
0
mo
tato)
t54
Tempo di
ritardo fino
all'attivazio-
ne dell'al-
larme soglia
di livello
minimo
(c54=1)
da 0 a 200
sec
20
c55
Attivazione
allarme so-
glia di livello
alto (solo nel
caso di si-
stema a
sensore)
0= Disabili-
tato
1=Abilitato
-
0
r55
Impostazio-
ne dell'al-
larme soglia
livello alto.
Tutte le
pompe sono
attivate in
caso di al-
larme
Sensore da
0 a Fondo
scala
(0= disabili-
tato)
Varie
0
t55
Tempo di
ritardo fino
all'attivazio-
ne dell'al-
larme soglia
di livello alto
(c55=1)
da 0 a 200
sec
0
IMPOSTAZIONE ALLARME BLOCCO DEL SI-
STEMA
c56
Abilita il
blocco del
sistema se si
verifica lo
stesso al-
larme cinque
volte in 30
min. Un re-
set manuale
è necessario
per riavviare
il sistema
0= Disabili-
tato
1= Abilitato
-
0
c57
Reset del
registro al-
larmi
0= No
1= Sì
-
0
6 FUNZIONI SPECIALI
APPLICAZIONE ACQUE REFLUE (è selezionato il
par. SE, sezione 5.4.3)
6.1 ESECUZIONE Autoprova
La funzione di Autoprova può essere utilizzata per
accendere le pompe se sono state disattivate per
lungo tempo.
Le pompe sono accese dall'orologio o dopo un de-
terminato periodo di inattività (c24).

it - Istruzioni originali
18
Come avviare l'autoprova: attivazione mediante
orologio (c24=1)
Se le pompe sono in funzione, l'autoprova è messa
in attesa e questo testo viene visualizzato sul display
in modalità lampeggiante:
Quando le pompe sono in standby, l'autoprova viene
avviata e il test in corso e la pompa in uso vengono
visualizzati sul display in modalità lampeggiante:
Come fermare l'autoprova
L'autoprova può essere interrotta in qualsiasi mo-
mento premendo il pulsante OK.
Cosa fa l'autoprova?
Autoprova attivata dall'orologio
La funzione di autoprova coinvolge le impostazioni e
le sequenze seguenti:
1. Abilitazione della funzione (c24=1)
2. Impostazione del giorno, dell'ora e dei minuti
della prova (h26, h27, h28).
3. Accensione della pompa P1 dopo il tempo im-
postato.
4. Arresto della pompa P1 dopo il tempo impostato
(h29).
5. Attesa di un minuto
6. Accensione pompa P2.
7. Arresto della pompa P2 dopo il tempo impostato
(h29).
Autoprova attivata dopo un periodo di inattività
La funzione di autoprova coinvolge le impostazioni e
le sequenze seguenti:
1. Abilitazione della funzione (c24=2)
2. Impostazione del tempo di inattività per la pom-
pa 1 (t24) o per la pompa 2 (t25).
3. Accensione della pompa P1 dopo il tempo im-
postato (t24).
4. Arresto della pompa P1 dopo il tempo impostato
(h29).
5. Attesa di un minuto
6. Accensione della pompa P2 dopo il tempo im-
postato (t25).
7. Arresto della pompa P2 dopo il tempo impostato
(h29).
L'autoprova viene interrotta se la pressione o il livello
nel sistema cambiano, richiedendo il funzionamento
automatico delle pompe. L'Autoprova viene postici-
pata.
6.2 Avvio e arresto delle pompe (parame-
tro c14)
La seguente descrizione è valida quando è attivato il
software per le acque reflue (parametro c02=0). Se è
attivato il riempimento nel parametro (c02=1), le
funzioni di start e stop sono invertite.
6.2.1 Galleggianti
Le pompe vengono accese e fermate dai galleggian-
ti. Sono disponibili diverse opzioni.
0=G1 e G2
La pompa 1 viene accesa e fermata dal galleggiante
G1.
La pompa 2 viene accesa e fermata dal galleggiante
G2.
L'allarme di alto livello è attivato da G MAX, ma nes-
suna delle pompe viene accesa.
1=G MIN
La pompa 1 viene accesa dal galleggiante G1.
La pompa 2 viene accesa dal galleggiante G2. En-
trambe le pompe vengono fermate da G MIN. L'al-
larme di alto livello è attivato da G MAX, ma nessuna
delle pompe viene accesa.
Viene diagnosticato la rottura di G MIN e le pompe
vengono accese/fermate da G1, G2.
2=G MAX
La pompa 1 viene accesa e fermata dal galleggiante
G1.
La pompa 2 viene accesa e fermata dal galleggiante
G2.
L'allarme di alto livello è attivato da G MAX ed en-
trambe le pompe vengono accese. La pompa 2 vie-
ne accesa dopo 2 sec. Questa opzione serve ad
impedire il riempimento rapido ed eccessivo del ser-
batoio. Le pompe vengono poi fermate da G1, G2.
Il galleggiante di basso livello G MIN non influisce
sulla condizione di avvio delle pompe.
3=G MIN+G MAX
La pompa 1 viene accesa dal galleggiante G1.
La pompa 2 viene accesa dal galleggiante G2.
L'allarme di alto livello è attivato da G MAX ed en-
trambe le pompe vengono accese. La pompa 2 vie-
ne accesa dopo 2 sec. Questa opzione serve ad
impedire il riempimento rapido ed eccessivo del ser-
batoio.
Viene diagnosticato la rottura di G MIN e le pompe
vengono accese/fermate da G1, G2.
Il galleggiante di basso livello G MIN non influisce
sulla condizione di avvio delle pompe.
6.2.2 Sonde elettriche
Le pompe vengono accese e fermate dalle sonde di
livello elettriche. Sono disponibili diverse opzioni.
La sonda comune "S COM" deve essere collega-
ta.
0=S1 e S2
La pompa 1 viene accesa e fermata dalla sonda S1.
La pompa 2 viene accesa e fermata dalla sonda S2.
tSt
tSt
P1

it - Istruzioni originali
19
1=S MIN
La pompa 1 viene accesa dalla sonda S1.
La pompa 2 viene accesa dalla sonda S2.
Entrambe le pompe vengono fermate da S MIN.
L'allarme di alto livello è attivato dalla sonda S MAX,
ma nessuna delle pompe viene accesa.
Viene diagnosticata la rottura di S MIN e le pompe
vengono accese/fermate da S1, S2.
2=S MAX
La pompa 1 viene accesa e fermata dalla sonda S1.
La pompa 2 viene accesa e fermata dalla sonda S2.
L'allarme di alto livello è attivato da S MAX ed en-
trambe le pompe vengono accese. La pompa 2 vie-
ne accesa dopo 2 sec. Questa opzione serve ad
impedire il riempimento rapido ed eccessivo del ser-
batoio. Le pompe vengono poi fermate da S1, S2.
La sonda di basso livello S MIN non influisce sulla
condizione di avvio delle pompe.
3=S MIN+S MAX
La pompa 1 viene accesa dalla sonda S1.
La pompa 2 viene accesa dalla sonda S2.
Entrambe le pompe vengono accese da S MAX. La
pompa 2 viene accesa dopo 2 sec. L'allarme di alto
livello è attivato da S MAX. Questa opzione serve ad
impedire il riempimento rapido ed eccessivo del ser-
batoio. Entrambe le pompe vengono fermate da S
MIN.
Viene comunque diagnosticata la rottura di S MIN e
le pompe vengono accese/fermate da S1, S2.
La sonda di basso livello S MIN non influisce sulla
condizione di avvio delle pompe.
7 ALLARMI
APPLICAZIONE ACQUE REFLUE (è selezionato il
parametro SE, sezione 5.4.3)
Lista degli allarmi
N°
Descrizione
Reset
A01
Fusibile F1 pompa 1 bruciato.
Auto
Ricerca guasti:
Il Fusibile 1 per la pompa 1 è bruciato.
La pompa 1 interessata dal guasto è esclusa dal
funzionamento. Una volta risolto il guasto, la pompa
viene riattivata automaticamente. L'intervento del
fusibile attiva automaticamente l'altra pompa, se è
presente la condizione di richiesta. Seguire le pre-
senti istruzioni:
1. Spegnere (OFF) il quadro
2. Aprire il coperchio frontale
3. Sostituire il Fusibile F1
4. Chiudere il coperchio
5. Accendere il quadro
Cause/soluzioni:
•Il motore della pompa 1 è danneggiato e deve
essere sostituito.
•Il cavo di alimentazione del motore è difettoso o
usurato: sostituire il cavo.
•Il condensatore della pompa motore 1 è dan-
neggiato e deve essere sostituito.
N°
Descrizione
Reset
A02
Fusibile F2 pompa 2 bruciato
Auto
Ricerca guasti:
Il Fusibile 2 per la pompa 1 è bruciato.
La pompa 2 interessata dal guasto è esclusa dal
funzionamento. Una volta risolto il guasto, la pompa
viene riattivata automaticamente. L'intervento del
fusibile attiva automaticamente l'altra pompa, se è
presente la condizione di richiesta.
Seguire le presenti istruzioni:
1. Spegnere (OFF) il quadro
2. Aprire il coperchio frontale
3. Sostituire il Fusibile F1
4. Chiudere il coperchio
5. Accendere il quadro
Cause/soluzioni:
•Il motore della pompa 2 è danneggiato e deve
essere sostituito.
•Il cavo di alimentazione del motore è difettoso o
usurato: sostituire il cavo.
•Il condensatore della pompa motore 2 è dan-
neggiato e deve essere sostituito.
N°
Descrizione
Reset
A05
Il sensore è difettoso. L'allarme
non viene gestito in modalità
manuale.
Auto
Ricerca guasti:
Il segnale è inferiore al valore minimo di 3,8 mA. In
caso di allarme, tutte le pompe vengono fermate.
L'allarme verrà visualizzato se il segnale è inferiore a
3,8mA ed è gestito solo se è utilizzato il sensore
(c03=2).
Cause/soluzioni:
•Controllare che il sensore e il connettore siano
collegati.
•Aprire il coperchio e controllare che il cavo di
alimentazione del sensore sia collegato e fissato
ai morsetti. Fare riferimento alle Figure 6, 7e 9.
•Controllare che il cavo del sensore sia collegato
correttamente. Fare riferimento alle Figure 6, 7
e 9.
•Il cavo di alimentazione del sensore è deteriora-
to: sostituire il cavo.
•Il connettore di plastica è deteriorato: sostituire il
connettore.
•Sostituire il sensore difettoso.
N°
Descrizione
Reset
A36
Allarme livello alto
Auto
Ricerca guasti:

it - Istruzioni originali
20
Il livello dell'acqua ha raggiunto il galleggiante G
MAX o la sonda S MAX.
Nell'applicazione delle acque reflue (c02=0), tutte le
pompe sono accese.
Nell'applicazione di riempimento (c02=1), tutte le
pompe sono ferme.
L'allarme viene escluso in modalità manuale.
Cause/soluzioni
•Il livello dell'acqua ha raggiunto la posizione del
galleggiante G MAX o la sonda S MAX, se uti-
lizzati. Le pompe potrebbero non funzionare.
•Se compare l'allarme ma il livello non ha rag-
giunto il galleggiante G MAX o la sonda S MAX:
oIl galleggiante G MAX è danneggiato e
deve essere sostituito.
oLa sonda S MAX è danneggiata e deve
essere sostituita.
oIl cavo del galleggiante è usurato o difet-
toso, sostituirlo.
oIl cavo della sonda è usurato o difettoso,
sostituirlo.
oControllare il collegamento del galleggian-
te G MAX al morsetto del quadro elettrico
Q-SMART (fare riferimento alle figure 6, 7
e 9).
oControllare il collegamento delle sonde S
MAX al morsetto del quadro elettrico Q-
SMART (fare riferimento alle figure 6, 7e
9).
N°
Descrizione
Reset
A37
Allarme di livello minimo del
serbatoio di aspirazione
dell'acqua
Auto
Ricerca guasti:
Solo per l'applicazione del riempimento (c02=1)
Il livello dell'acqua ha raggiunto il galleggiante G MIN
o la sonda S MIN. Leds (4), (6) accesi.
Tutte le pompe vengono fermate. L'allarme viene
escluso in modalità manuale.
Cause/soluzioni
•Il livello dell'acqua ha raggiunto la posizione del
galleggiante G MIN o la sonda S MIN, se utiliz-
zati. Ripristinare il livello dell'acqua.
•Se compare l'allarme ma il livello non ha rag-
giunto il galleggiante G MIN o la sonda S MIN:
oIl galleggiante G MIN è danneggiato e de-
ve essere sostituito.
oLa sonda S MIN è danneggiata e deve
essere sostituita.
oIl cavo del galleggiante G MIN è usurato o
difettoso, sostituirlo.
oIl cavo della sonda è usurato o difettoso,
sostituirlo.
oControllare l'idoneo collegamento del gal-
leggiante G MIN al morsetto del quadro
elettrico Q-SMART (fare riferimento alle
figure 6, 7e 9).
N°
Descrizione
Reset
A39
Allarme guasto esterno
Auto
Configurazione dell’indicazione
di un allarme esterno collegato
all'ingresso digitale D IN PROG
(c38=2).
Ricerca guasti:
L'allarme viene rilevato da un dispositivo esterno. La
logica è configurata dal parametro r38. Tutte le
pompe vengono fermate e non funzionano finché
viene visualizzato l'allarme.
L'allarme viene escluso in modalità manuale.
Cause/soluzioni
•Verificare lo stato del dispositivo esterno e sosti-
tuirlo se danneggiato.
•Se viene visualizzato un allarme, ma il dispositi-
vo è in buone condizioni:
oIl cavo è usurato o difettoso, sostituirlo.
N°
Descrizione
Reset
A54
Allarme soglia min
Auto
Ricerca guasti:
Il livello del sistema non supera il valore impostato
del parametro di soglia minimo (r54). Dopo che è
trascorso il tempo di ritardo impostato al parametro
t54 tutte le pompe vengono fermate e protette contro
il funzionamento a secco.
L'allarme dell'applicazione di riempimento non ferma
le pompe, è solo un avviso.
L'allarme viene escluso in modalità manuale.
Cause/soluzioni
•Mancanza di acqua sul lato di aspirazione della
pompa: controllare il livello.
•La pompa (girante o diffusore) è danneggiata.
Contattare il servizio di assistenza tecnica.
•Il motore non funziona:
oÈ danneggiato e deve essere sostituito.
Contattare il servizio di assistenza tecni-
ca.
oLa protezione termica all'interno del moto-
re è rotta o difettosa.
oIl condensatore è rotto.
N°
Descrizione
Reset
A55
Allarme soglia max
Auto
Ricerca guasti:
Il livello del sistema supera il valore impostato del
parametro di soglia massimo (r55).
Dopo che è trascorso il tempo di ritardo impostato al
parametro t55, tutte le pompe vengono accese per
l'applicazione delle acque reflue (c02=0).
Dopo che è trascorso il tempo di ritardo impostato al
parametro t55, tutte le pompe vengono arrestate per
l'applicazione di riempimento (c02=1).
L'allarme viene escluso in modalità manuale.
Cause/soluzioni
•L'acqua ha superato il livello massimo: control-
lare il livello.
•La pompa (girante o diffusore) è danneggiata.
Contattare il servizio di assistenza tecnica.
Table of contents
Languages:
Other Xylem Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Olimpia splendid
Olimpia splendid B0872 quick start guide

Honeywell
Honeywell Notifier AFP-3030 manual

Ecler essentials
Ecler essentials eMCTROL1 user manual

Festo
Festo FED-50 manual

Resource Data Management
Resource Data Management DMTouch Commissioning & service guide

Keba
Keba Kemro OP 350/C-1100 Project engineering manual

heat-timer
heat-timer EPU-D Installation and operation manual

Eldes
Eldes ESIM4 manual

UPS Aviation Technologies
UPS Aviation Technologies Apollo SL10 installation manual

Audio Authority
Audio Authority 906G Installation and operation

Rosslare
Rosslare AC-020 Hardware installation and user's guide

tau
tau K206MA installation guide