Zhermack QUASAR User manual

QUASAR
QUASAR PLUS
IT FR DE EN ES KO RU ZH
Optical welding machine
6
X100
789
°C
10 11
12
13
6
X100
789
°C
10 11
12
13
QUASAR PLUS


QUASAR/QUASAR PLUS
IT Pag. 5
FR Pag. 43
DE Pag. 81
EN Pag. 119
ZH Pag. 257
RU Pag. 221
KO Pag. 187
ES Pag. 157

QUASAR/QUASAR PLUS

5 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
INDICE GENERALE
CAP. 1
PREMESSA
Pag. 7 1.1 Come leggere ed utilizzare il Manuale di Uso e Manutenzione
Pag. 8 1.2 Terminologia e simbologia utilizzata
CAP. 2
INFORMAZIONI GENERALI
Pag. 9 2.1 Responsabilità
Pag. 9 2.2 Garanzia: norme generali
Pag. 10 2.3 Personale addetto
Pag. 10 2.4 Prescrizioni generali di sicurezza
CAP. 3
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Pag. 12 3.1 Descrizione generale della macchina
Pag. 12 3.2 Tavola dei componenti
Pag. 12 3.2.1 Descrizione dei componenti
Pag. 13 3.2.2 Sintesi di funzionamento
Pag. 13 3.3 Dati di indentificazione
Pag. 14 3.3.1 Simboli indicanti divieti e pericoli presenti sulla macchina
CAP. 4
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pag. 15 4.1 Caratteristiche tecniche principali e principio di funzionamento
Pag. 16 4.2 Dati tecnici
Pag. 16 4.2.1 Peso e dimensioni di ingombro
Pag. 16 4.2.2 Rumorosità
CAP. 5
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Pag. 17 5.1 Avvertenze generali
Pag. 17 5.2 Imballo e disimballo
Pag. 18 5.3 Trasporto e movimentazione
Pag. 19 5.4 Smaltimento / Smantellamento
CAP. 6
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
Pag. 20 6.1 Avvertenze e precauzioni
Pag. 20 6.2 Condizioni ambientali consentite
Pag. 20 6.3 Spazio necessario per l’uso
Pag. 21 6.3.1 Piano di appoggio per la lavorazione
Pag. 21 6.4 Allacciamento a fonti di energia
Pag. 22 6.5 Messa in servizio
Pag. 23 6.6 Usi previsti
Pag. 23 6.6.1 Campo di utilizzo
Pag. 24 6.6.2 Esempi di utilizzo
Pag. 24 6.7 Usi non previsti / Usi vietati
Istruzioni originali

6 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
CAP. 9
MANUTENZIONE
Pag. 33 9.1 Pulizia della macchina
Pag. 33 9.2 Manutenzione ordinaria
Pag. 34 9.3 Manutenzione straordinaria
Pag. 34 9.4 Riavvio dopo lunga inattività
Pag. 34 9.5 Come richiedere assistenza tecnica
CAP. 8
DESCRIZIONE DELLA QUASAR PLUS
Pag. 30 8.1 Descrizione della Quasar Plus
Pag. 30 8.2 Tavola dei componenti Quasar Plus
Pag. 30 8.2.1 Descrizione dei componenti Quasar Plus
Pag. 31 8.2.2 Esempio di utilizzo del modulo Plus
Pag. 32 8.3 Rischi residui
CAP. 10
DIAGNOSTICA
Pag. 35 10.1 Avvertenze generali
Pag. 35 10.2 Inconvenienti e rimedi
ALLEGATI
Pag. 37 A.1 Dichiarazione di conformità CE
Pag. 38 A.2 Certificato di garanzia e Modulo di identificazione
Pag. 39 A.3 Scheda interventi tecnici
Pag. 40 A.4 Centri di Assistenza Autorizzati
Pag. 40 A.5 Note
I dati riportati in questo manuale possono subire variazioni senza preavviso.
CAP. 7
USO DELLA MACCHINA
Pag. 25 7.1 Avvertenze generali
Pag. 25 7.2 Sistemi di sicurezza
Pag. 25 7.3 Preparazione dei modelli da saldare
Pag. 27 7.4 Operazioni di saldatura

7 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
CAPITOLO 1: PREMESSA
Il presente “Manuale di Uso e Manutenzione” fornisce informazioni riguardo l’installazione,
l’utilizzo e la manutenzione della saldatrice ottica Quasar, fabbricata da Zhermack.
raccomanda pertanto di leggerlo con attenzione prima di installare e mettere in funzione Ia
saldatrice, senza tralasciare nulla di quanto scritto e prestando particolare attenzione ai messaggi
scritti in grassetto e messi in evidenza da appositi riquadri e/o da simboli che stanno ad indicare
situazioni di pericolo o attenzione (vedi paragrafo 1.2).
della macchina ed interventi appropriati sulla stessa.
consultazione dello stesso deve essere consentita nei pressi della macchina e ne è necessaria la
conservazione nei dovuti modi (in un luogo protetto, asciutto, al riparo dai raggi del sole o agenti
atmosferici, ecc) per tutta la durata delIa saldatrice ottica Quasar, anche nel caso di passaggio della
macchina ad altro utilizzatore, e comunque fino allo smantellamento finale della macchina stessa.
eventuali emendamenti, aggiunte o modifiche pervenute dalla Ditta Costruttrice. E’opportuno che
eventuali annotazioni e commenti vengano inseriti nello spazio appositamente predisposto alla fine
del Manuale (vedi Allegati: Note).
completamente il suo contenuto è opportuno richiedere un nuovo manuale alla Ditta Costruttrice.
Il presente Manuale di Uso e Manutenzione è rivolto agli operatori al fine specifico di consentire un
corretto utilizzo delIa saldatrice ottica Quasar. Esso riporta le informazioni utili per indicare l’utilizzo
della macchina previsto dalle ipotesi di progetto; in particolare, al suo interno l’operatore troverà le
istruzioni e le indicazioni per:
Il presente Manuale è suddiviso in 10 capitoli, ciascuno dei quali fa riferimento ad uno specifico
argomento inerente alIa saldatrice ottica Quasar nel suo insieme.
Nella parte finale del Manuale sono acclusi inoltre degli Allegati utili al completamento della presente
documentazione.
1.1
COME LEGGERE ED UTILIZZARE IL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

8 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
E’ fondamentale prestare la massima attenzione ai seguenti simboli ed al loro significato
poichè la loro funzione consiste nel dare rilievo ad informazioni particolari, quali situazioni di
massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.
Consultare questa pagina in caso di dubbi riguardo al significato del simbolo trovato durante la
lettura.
1.2 TERMINOLOGIA E SIMBOLOGIA UTILIZZATA
rispetto delle istruzioni possa causare il decadimento della garanzia nonchè danni alla macchina o ad
altri elementi ad essa associati o all’ambiente circostante, saranno evidenziate con il simbolo:
PERICOLO!
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire obbligatoriamente per garantire
la Vostra e l’altrui sicurezza, ed evitare danni alla macchina.
ATTENZIONE!
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire attentamente per
garantire la Vostra e l’altrui sicurezza, ed evitare danni alla macchina.
a
apparecchiatura possa causare danno grave alle persone, saranno evidenziate con il simbolo:
possa causare danno alla macchina stessa o il decadimento automatico della garanzia, saranno
evidenziate con il simbolo:
VIETATO!
Questo simbolo richiama l’attenzione per operazioni che sono assolutamente da
evitare, quindi proibite.
il simbolo:
NOTA!
Questo simbolo evidenzia informazioni e/o consigli utili.

9 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
2.1
RESPONSABILITA’
CAPITOLO 2: INFORMAZIONI GENERALI
2.2
GARANZIA: NORME GENERALI
In Allegato al presente Manuale di Uso e Manutenzione troverete Il Certificato di Garanzia e il Modulo
di Identificazione che dovrà essere compilato in ogni sua parte.
In generale, i principali motivi di perdita della garanzia sono costituiti da:
sicurezza);
Zhermack si ritiene sin da ora sollevata da ogni responsabilità nel caso in cui venga
eseguita sulIa macchina qualunque tipo di modifica o manomissione senza previa
autorizzazione scritta dalla ditta costruttrice stessa. Di conseguenza: le riparazioni
effettuate da personale non autorizzato, l’utilizzo di parti di ricambio non originali e la
non ottemperanza delle norme di installazione specificate nel presente manuale,
fanno decadere automaticamente la garanzia.
Il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente Manuale d’Uso e Manutenzione esime il
Costruttore da qualsiasi responsabilità. Per qualsiasi dato non compreso o non deducibile dalle
pagine a seguire si raccomanda di consultare direttamente il costruttore.
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine • RO • Italy
Tel. +39 0425 597 611 • Fax +39 0425 53 596
http://www.zhermack.com e-mail: [email protected]
In particolare se la manutenzione dell’apparecchiatura viene eseguita in modo non conforme alle
istruzioni fornite, o comunque in modo tale da pregiudicarne l’integrità o modificarne le caratteristiche,
Zhermack si ritiene sollevata da qualsiasi responsabilità inerente la sicurezza delle persone ed il
funzionamento difettoso delle apparecchiature.
IMPORTANTE: Conservare sempre l’imballo originale del prodotto per il periodo di
garanzia. L’imballo è necessario per la spedizione al centro assistenza di competenza
per eventuale riparazione/sostituzione del prodotto in caso di difetto di fabbrica o
guasto (escluso danneggiamento volontario, incuria del prodotto, mancata
manutenzione ordinaria, danneggiamento da trasporto). Nel caso non si disponga
dell’imballo originale contattare Zhermack e chiedere istruzioni (eventuali costi di
riconfezionamento saranno addebitati alla consegna). Rimane a carico
esclusivamente del cliente ogni onere concernente l’inidoneo imballaggio del
prodotto da consegnare al produttore. Zhermack non risponde quindi di vizi,
malfunzionamenti o danni del prodotto derivati o conseguenti all’uso di imballaggi
inidonei o di qualità non equivalente o superiore a quelli di spedizione.

10 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
Ogni operatore che utilizzi la macchina e prima di ogni intervento sulla stessa dovrà
leggere interamente con la massima attenzione il presente manuale,
redatto al fine di garantire un impiego razionale e sicuro della macchina e
rispettare quanto riportatovi; dovrà inoltre riportare sulla scheda d’intervento
tecnico, in Allegato al presente Manuale, gli interventi di manutenzione, le
sostituzioni di componenti della macchina ed i semplici sospetti di funzionamento
anomalo della stessa.
L’operatore-conduttore deve operare rigorosamente a protezioni abilitate secondo
quanto riportato nel presente manuale.
manutentore autorizzato da Zhermack:
persona che può interviene in tutte le condizioni di funzionamento e a tutti i livelli di protezione per
effettuare riparazioni/regolazioni meccaniche, elettriche o manutenzione preventiva a
scadenza periodica con eventuale sostituzione di parti.
2.4
2.3
PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA
PERSONALE ADDETTO
E’ compito dell’operatore osservare con attenzione i consigli forniti e le avvertenze qui di seguito
riportate per meglio conservare ed utilizzare la macchina in tutta sicurezza.
le seguenti
prescrizioni:
autorizzato da Zhermack di utilizzare la macchina;
ostacoli, pulito, asciutto ed adeguatamente illuminato;
manuale; in caso di dubbio arrestare la macchina e contattare immediatamente il Costruttore o
Rivenditore;
di ogni
eventuale irregolarità di funzionamento;
Il personale addetto alla macchina si differenzia nel seguente modo:
operatore - conduttore:
persona diplomata in odontotecnica adibita all’uso normale della macchina. Svolge le
mansioni necessarie al funzionamento della macchina, quali: preparazione di corretti modelli di lavoro,
conduzione/attuazione dei comandi avvio/arresto, programmazione delle fasi di lavoro, pulizia,
ispezione ed interventi semplici legati all’uso normale della macchina.

11 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
Zhermack non si ritiene responsabile di eventuali danni alla macchina dovuti ad una
manutenzione non corretta eseguita da personale non specializzato o non conforme a
quanto interamente riportato nel presente manuale.
Zhermack è sin da ora sollevata da qualsiasi danno a persone o a cose che si dovesse
verificare in seguito ad ogni uso diverso e non previsto da quello indicato dal presente
manuale.
Nel caso in cui si dovesse verificare un incendio - anche di piccole dimensioni -
all’internodella macchinastessa onellevicinanze,per spegnerlousare esclusivamente
un estintore a polvere. E’ proibito usare acqua.
assicurarsi che la spina elettrica della macchina sia scollegata dalla rete di alimentazione, onde
evitare l’accensione accidentale;
alla macchina stessa e/o infortuni al personale;
infiammabili e non tossiche (vedi paragrafo 8.1);
proteggersi con appositi occhiali aventi ripari laterali e limitare la pressione ad un massimo di 2 bar.

12 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
3.1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
3.2 TAVOLA DEI COMPONENTI
CAPITOLO 3 : DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
saldature su metalli ad uso odontecnico.
1. Interruttore generale
2. Indicatore di temperatura
3. Joistick per la movimentazione del
piano portalavoro
4. Piattello portalavori
5. Schermo di protezione mobile
6. Puntatore meccanico
7. Pulsante di accensione lampada
8. Pulsante di spegnimento lampada
9. Spina elettrica
10. Regolatore di potenza/temperatura
11. Maniglie laterali
12. Mattoncino refrattario
13. Supporto mobile
14. Calotta
3.2.1 Descrizione dei componenti

13 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
3.2.2
Sintesi di funzionamento
1) alimenta la macchina;
3) per la movimentazione del piano di lavoro permette la salita, la discesa e la rotazione sull’asse
centrale dello stesso, per la centratura del lavoro da saldare;
7) aziona la lampada a raggi infrarossi iniziando il ciclo di saldatura;
8) spegne la lampada a raggi infrarossi terminando il ciclo di saldatura;
10) deve essere riportato a zero prima di poter iniziare un nuovo ciclo di
saldatura;
5) e del
puntatore meccanico (6) impedendo l’avvio del ciclo di saldatura o interrompendolo se la loro
posizione non è corretta.
3.3
DATI DI IDENTIFICAZIONE
identificazione della macchina stessa e del Costruttore:
Zhermack S.p.A. - via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine (RO) Italy - Tel. +39 0425 597 611
C306800 - quasar
SN:20000000
230V~50/60Hz 1200W
A
B
C
D
di conformità CE” in Allegato. Usare i dati identificativi per ogni richiesta ricambi, informazioni ed
assistenza al Centro di Assistenza Autorizzato.
Qualora la targa si deteriorasse con l’uso, anche parzialmente, e/o non risultasse chiaramente leggibile
in ogni sua parte, si consiglia di richiederne un’altra al Costruttore citandone i dati.
A. Nome ed indirizzo del Costruttore
B. Codice e modello della macchina
C. Matricola
D. Indicazioni di alimentazione
Non asportare e/o rovinare la targhetta al fine di poter riconoscere sempre tutti i dati
identificativi della macchina.

14 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
ATTENZIONE! PERICOLO DI CORRENTE ELETTRICA.
ATTENZIONE! PERICOLO SCHIACCIAMENTO.
ATTENZIONE! PERICOLO CALORE MOLTO FORTE. USARE PINZE APPOSITE E GUANTI
TERMICI DI PROTEZIONE.
ATTENZIONE! PERICOLO LUCE MOLTO INTENSA.
3.3.1 Simboli indicanti divieti e pericoli presenti sulla macchina
Sulla macchina sono posizionate altre targhe e simboli (come visualizzato nella figura seguente), che
indicano:

15 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
4.1
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Zhermack crea strumenti di lavoro qualitativamente e tecnologicamente molto avanzati, in modo tale
che l’odontotecnico, servendosene quotidianamente, li senta progettati e studiati a misura delle
proprie esigenze lavorative. Nel realizzare i propri prodotti, Zhermack si è adoperata di strumenti
all’avanguardia nel campo della progettazione, atti a produrre la massima funzionalità delle
per la sicurezza dell’operatore, garantiscono i prodotti di Zhermack e li rendono competitivi a livello
mondiale.
Per quanto riguarda la saldatrice ottica Quasar, il principio di funzionamento che la caratterizza si basa
saldatrice ottica Quasar è un’apparecchiatura ad uso odontotecnico, nata per effettuare saldature su
metalli preziosi e leghe vili ad alta temperatura, senza l’ausilio della fiamma diretta. Un sistema ottico
focalizza la radiazione concentrando l’energia termica in uno spazio limitato, migliorando la
precisione dell’operazione di saldatura rispetto ai sistemi tradizionali a fiamma, ed ottenendo in tale
spazio una temperatura omogenea.
è dotata di un sistema di regolazione della potenza
gradualmente gli elementi da saldare senza rischiare di bruciarli.
permette il deposito di residui all’interno della saldatura stessa ed evita al contempo la
formazione di porosità.
meccanico ed ottimizzato da un fine e regolare movimento elettrico esente da vibrazioni.
Sempre elettricamente è possibile effettuare la salita, la discesa e la rotazione del piattello di
saldatura è facilitata dallo schermo che ne favorisce l’osservazione sui tre lati.
considerata inadeguata solo perchè successivamente aggiornata in base a nuove esperienze.
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
Centro termico
Piattello portalavoro

16 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
4.2.1 Peso e dimensioni di ingombro
4.2.2 Rumorosità
In condizioni di utilizzo tipico della macchina, il livello di pressione sonora in posizione operatore è
inferiore a 70 dB (A).
Altezza (h)cm 50 cm 70
(l)cm 25 cm 45
Profondità (p1)cm 36 cm 50
Profondità (p2)cm 29 cm 50
Peso kg 27 kg 32
Dimensioni senza Con
imballo imballo
DATI TECNICI
~
Dati tecnici relativi alla saldatrice ottica Quasar:
4.2

17 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
5.1
AVVERTENZE GENERALI
5.2
IMBALLO E DISIMBALLO
Tutto il materiale viene accuratamente controllato dal Costruttore prima della spedizione.
Al ricevimento della macchina accertarsi che la stessa non abbia subito danni durante il
trasporto o che l’eventuale imballo non sia stato manomesso con conseguente asportazione di parti
contenute all’interno.
Nel caso si riscontrassero danni o parti mancanti, comunicarlo immediatamente al Servizio Assistenza
Clienti di Zhermack ed alTrasportatore presentando comunicazione fotografica.
una scatola di cartone con protezioni interne in materiale plastico espanso, contiene:
CAPITOLO 5: TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Per evitare danni a cose o a persone, si raccomanda di prestare la massima attenzione
e cura durante la movimentazione della macchina, osservando rigorosamente tutte le
precauzioni e le istruzioni contenute nei paragrafi a seguire.
La saldatrice ottica Quasar non ha in dotazione pinze, guanti termici e occhiali di
protezione; tuttavia, per agire con la macchina, è necessario esserne in possesso.

18 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
Nel caso in cui sia necessario spostare la saldatrice ottica Quasar, oltre allo scollegamento della
macchina dall’impianto elettrico, si deve:
1. togliere il mattoncino refrattario appoggia lavoro;
2. richiudere lo schermo di protezione dopo essersi accertati che sul piano mobile non sia stato
dimenticato alcun oggetto;
3. raccogliere tutti insieme i suoi accessori.
regole fondamentali di base, quali:
5.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
6
X100
789
°C
10 11
12
13
a. Per movimentare e/o
spostare la saldatrice è
necessario che siano almeno 2
(due) le persone che
afferrano l’apparecchio dal
fondo.
b. E’ proibito movimentare e/o
spostare la saldatrice
afferrandola dallo schermo di
protezione.
c. E’ proibito movimentare e/o
spostare la saldatrice
afferrandola dal piattello
portalavori.
4. Imballarla nel proprio imballo originale o, nel caso ciò non sia possibile, utilizzare la massima
accortezza nel proteggere la macchina da urti o cadute, in quanto la merce viaggia a rischio e pericolo
del proprietario. A questo proposito, si faccia attenzione al peso ed alle dimensioni di ingombro della
macchina stessa (vedi paragrafo 4.2.1), onde evitare il verificarsi di danni di qualunque natura causati
dall’inosservanza di detti valori.
IMPORTANTE: Conservare sempre l’imballo originale del prodotto per il periodo di
garanzia. L’imballo è necessario per la spedizione al centro assistenza di competenza
per eventuale riparazione/sostituzione del prodotto in caso di difetto di fabbrica o
guasto (escluso danneggiamento volontario, incuria del prodotto, mancata
manutenzione ordinaria, danneggiamento da trasporto). Nel caso non si disponga
dell’imballo originale contattare Zhermack e chiedere istruzioni (eventuali costi di
riconfezionamento saranno addebitati alla consegna). Rimane a carico esclusivamente
del cliente ogni onere concernente l’inidoneo imballaggio del prodotto da consegnare
al produttore. Zhermack non risponde quindi di vizi, malfunzionamenti o danni del
prodotto derivati o conseguenti all’uso di imballaggi inidonei o di qualità non
equivalente o superiore a quelli di spedizione.

19 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE IT
QUASAR/QUASAR PLUS
5.4
SMALTIMENTO / SMANTELLAMENTO
Nel caso di smaltimento dei materiali di imballaggio l’utilizzatore dovrà seguire le normative vigenti
nel proprio Paese relative ai seguenti materiali:
• legno/carta:materialenoninquinante,madariciclarecorrettamente;
• polistirolo/plastica:materialeinquinantedanonbruciare(fumitossici)nèdisperderenell’ambiente,
ma da smaltire secondo le norme vigenti nel Paese utilizzatore.
In caso di smantellamento della macchinal’operatore,secondoledirettiveCEEesecondole leggi in
vigorenelPaeseutilizzatore,dovràoccuparsidellosmantellamento,dell’eliminazione o del riciclaggio
deimaterialiquali:
• partiinplastica;partiinacciaio;partiinvetro;cavielettricirivestiti;partiingomma;
• sostanzetossicheecorrosivesonoassenti.
Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano ma, a fine vita, ne dovrà
essere effettuata la raccolta differenziata a norma della Direttiva 2012/19/UE.
Per la spedizione e/o la consegna dell’apparecchio al Centro di Assistenza
Autorizzato, è necessario allegare copia del documento d’acquisto e copia del
modulo di identificazione correttamente compilato.
Nel caso in cui l’apparecchio venga trasportato mediante corriere, Servizio Postale
o Ferrovie dello Stato, si consiglia di effettuare spedizioni assicurate.
Una inosservanza delle regole sopracitate esimono il Costruttore da responsabilità
riguardo a malfunzionamenti della macchina e fanno conseguentemente decadere
la garanzia.

20 di 296
MANUALE USO E MANUTENZIONE
IT
QUASAR/QUASAR PLUS
6.1 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
CAPITOLO 6: INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
Per una maggiore chiarezza, i numeri riportati nelle figure poste nei riquadri dei
paragrafi a seguire, corrispondono precisamente alla numerazione data nel
Capitolo 3 riguardante la “Descrizione della macchina”.
L’impianto luce della zona di lavoro è da ritenersi importante per la sicurezza delle
persone e della qualità del lavoro. In Italia questo argomento è regolato da decreto
ministeriale che determina in modo chiaro il livello medio di illuminazione
prescritto. In altri Paesi sono valide le normative riguardanti la prevenzione di
infortuni e l’igiene del lavoro in vigore.
Prima di procedere alle operazioni di installazione, assicurarsi che sussistano tutte le condizioni di
sicurezza del caso e seguire attentamente le successive indicazioni.
6.3 SPAZIO NECESSARIO PER L’USO
del lavoro e della sicurezza che per una corretta manutenzione.
Detta zona oltre a dover essere sufficientemente ampia per consentire un’ottimale operatività della
non polverosa
e non esposta alla luce diretta del sole. Inoltre l’apparecchio deve essere posizionato in modo tale che
sia possibile manovrare in modo agevole la spina di collegamento.
6.2 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Salvo diversa precisazione all’ordine si intende che la macchina deve essere prevista per
funzionare regolarmente nelle seguenti condizioni ambientali:
Condizioni diverse da quelle prescritte possono causare anomalie o rotture inopinate.
visibilità in ogni punto della macchina.
In particolare deve essere garantita una luminosità non inferiore a 200 lux, curando l’uniformità
dell’illuminazione e l’assenza di riflessi onde evitare abbagliamento dell’operatore.
La macchina non è predisposta e/o studiata per operare in ambienti ad atmosfera
esplosiva o con rischio d’incendio. Tuttavia, nel caso in cui si dovesse accidentalmente
verificare un incendio, si deve agire come descritto nel paragrafo 2.4.
La saldatrice ottica Quasar non necessita di un impianto di aspirazione.
Uso Interno
Altitudine Fino a 2000 m
Umidità Max 80%
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Welding System manuals by other brands

Thermal Arc
Thermal Arc WC100B instruction manual

Thermal Dynamics
Thermal Dynamics CUTMASTER 151 Service manual

Abicor Binzel
Abicor Binzel MIG/MAG ROBO Series operating instructions

Kemppi
Kemppi WELDFORCE KWU10 operation instruction

ESAB
ESAB THERMAL DINAMICS CUTMASTER 60i operating manual

Miller
Miller Big Blue 450 Duo CST owner's manual

Miller
Miller Auto Arc owner's manual

Mosa
Mosa Magic Weld manual

Hobart Welding Products
Hobart Welding Products H-9A Gun owner's manual

CEMONT
CEMONT COLT 130G Safety instruction for use and maintenance

GYS
GYS GYSPOT ARCPULL 350 manual

Campbell Hausfeld
Campbell Hausfeld WS0970 Operating instructions and parts manual