Zodiac K3 User manual

RICETRASMETTITORI PROFESSIONALI
Professional Two-Way Radio
Made in China
Melchioni S.p.A.
Via P. Colletta 37, 20135 Milano
www.melchioni-ready.com | clienti@melchioni-ready.com
0.5 W
8 Canali / 8 Channels
50 codici CTCSS
50 CTCSS codes
Funzione VOX
VOX Function
Batteria con elevatissima
capacità
Ultra-large battery capacity
Manuale operativo
User Manual
RICETRASMETTITORI PROFESSIONALI
Professional Two-Way Radio

Indice
Funzione monitor
Operazioni avanzate
Operazioni di base
Pulsanti e controlli
Descrizione dell’apparato
Installazione e rimozione della batteria
Preparazione
Utilizzo delle batterie
Accessori forniti
Avvertenze sulla ricarica
Operazione di ricarica 8
11
Accensione 13
Regolazione del volume 13
Selezione del canale 14
Ricezione 14
Trasmissione 15
Spegnimento 16
16
13
16
11
Disimballaggio e verifica del prodotto
Prescrizioni normative e di sicurezza
Indice
Dati tecnici
Funzione vox 17
Funzone scan 18
Funzione CTCSS 19
Verifica della tensione della batteria 23
Blocco canale 23
Melodia di chiamata 24
Sirena di allarme 24
25
Conformità prodotto 26

PRESCRIZIONI
Sicurezza
Normative
Per qualsiasi operazione di natura tecnica è necessario
fare riferimento a personale specializzato.
Qualsiasi tipo di intervento tecnico potrebbe invalidare il
requisito di sicurezza dell’apparato.
Non è garantito il corretto funzionamento dell’apparato
nel caso di utilizzo di parti o accessori non originali.
L’utilizzatore deve essere consapevole dei rischi comuni
legati all’utilizzo dell’apparato.
L’utilizzo dell’apparato in presenza di atmosfere esplosi-
L’utilizzo del presente apparato è vincolato dalle
restrizioni normative imposte dal governo dello Stato
presso cui viene utilizzato.
L’utilizzo dell’apparato nel mancato rispetto delle prescri-
zioni previste è perseguibile dalla legge.
L’utilizzo dell’apparato è soggetto ad una dichiarazione
di utilizzo ed al pagamento di un contributo annuo. Per
ottenere la relativa modulistica, fare riferimento all’Isp-
ettorato Territoriale del capoluogo di Regione o visitare il
sito del Ministero dello Sviluppo economico. Non è
consentito l’utilizzo dell’apparato prima di aver inoltrato
la pratica all’Ispettorato competente. È consigliabile
conservare una copia di tale pratica qualora essa venga
richiesta dagli operatori di vigilanza e controllo.
PRESCRIZIONI
ve o eccessivamente contaminate da gas e fumi, può
comportare un rischio anche serio per l’utilizzatore.
L’apparato deve essere spento qualora ci si trovi in
prossimità di sostanze infiammabili, combustibili o
esplodenti.
Non esporre l’apparato per un periodo di tempo prolun-
gato alla radiazione solare diretta.
Non utilizzare l’apparato in aree eccessivamente
polverose o eccessivamente umide.
Non collocare l’apparato su superfici malferme o instabili
L’apparato non deve essere utilizzato da bambini di età
inferiore ai 36 mesi.
In caso di utilizzo da parte di bambini, seppure di età
superiore ai 36 mesi, nonché da parte di persone con
ridotte capacità cognitive o motorie deve essere garanti-
ta adeguata supervisione.
Spegnere immediatamente l’apparato, rimuovere la
batteria e rivolgersi a personale tecnico qualificato
qualora esso dovesse emanare calore eccessivo, fumo,
cattivo odore o qualora presenti rigonfiamenti e deforma-
zioni.
Non immergere l’apparato in nessun tipo di liquido.
Per la pulizia dell’apparato, provvedere a scollegare la
batteria ed utilizzare un panno umido. È da evitare
qualsiasi tipo di detergente, specie se aggressivo o
corrosivo. Attendere la completa asciugatura dell’appa-
rato prima di ricollegare la batteria.

Avvertenze sulla ricarica
La ricarica iniziale della batteria non comporta il miglior
livello prestazionale in termini di durata. La durata maggio-
re si ottiene dopo due o tre cicli completi di scarica e
ricarica. Seppure la batteria possa essere ricaricata anche
allorquando non completamente scarica, al fine di massi-
mizzarne la durata è sempre preferibile ricaricare comple-
tamente la batteria quando prossima alla completa scarica.
Il ciclo di ricarica è da ritenersi completo quando l’indicato-
re luminoso posto sul caricabatterie assume il colore verde.
L’apparato segnala la necessità di procedere alla ricarica
della batteria emettendo tre suoni consecutivi.
Non utilizzare batterie non originali in quanto solo queste
sono espressamente concepite per l’utilizzo in sicurezza
dell’apparato.
L’utilizzo di batterie non originali può provocare un decadi-
mento delle specifiche nonché potenziali rischi per la
sicurezza sia durante le operazioni di utilizzo che di
ricarica.
Rispettare rigorosamente le seguenti prescrizioni di
sicurezza nelle operazioni con la batteria:
• Non mettere mai in contatto tra loro i terminali elettrificati
(corto circuito).
• Prestare particolare attenzione affinché non si verifichino
situazioni di corto circuito in maniera accidentale a causa
di oggetti metallici, quali gioielli, monete o chiavi, che
dovessero entrare accidentalmente in contatto con la
batteria.
Oggetto Quantità (pz)
Procedere con cautela al disimballaggio ed all’identifi-
cazione delle sue parti.
La confezione contiene:
È opportuno conservare il manuale di istruzioni per
eventuali riferimenti futuri.
Corpo del ricetrasmettitore
Batteria ricaricabile agli ioni di litio
Caricabatterie da tavolo
Cavo USB-C di alimentazione
Alimentatore di rete
Supporto da cintura
Manuale di istruzioni
DISIMBALLAGGIO E VERIFICA UTILIZZO DELLE BATTERIE
• Maneggiare con cura la batteria, specie se carica, al fine
di evitare ogni possibilità di rischio.
• Non gettare per nessuna ragione la batteria nel fuoco,
rischio di esplosione.
• Non procedere per nessuna ragione al disassemblaggio
della batteria.
• Lo smaltimento della batteria deve essere effettuato nel
rispetto delle prescrizioni a salvaguardia dell’ambiente.
Fare riferimento allo specifico paragrafo più avanti in
questo manuale.
Durante la fase di ricarica la temperatura ambientale deve
essere compresa tra i 5° C ed il 40° C; la ricarica al di fuori
di queste temperature potrebbe risultare incompleta. La
ricarica della batteria deve avvenire con l’apparato sempre
spento; l’utilizzo dell’apparato durante la ricarica può
risultare in una ricarica incompleta. Per la stessa ragione
non scollegare e ricollegare l’alimentatore di rete durante le
operazioni di ricarica.
Durante la propria vita, la batteria tende naturalmente a
ridurre la propria capacità sul lungo periodo: qualora la
durata dopo un ciclo completo di ricarica dovesse risultare
eccessivamente ridotta, sarà necessario provvedere alla
sua sostituzione.
Se il caricabatterie segnala ricarica completa, procedere
alla rimozione della batteria dal caricabatterie in un tempo
ragionevolmente breve. La permanenza in carica della
batteria oltre il tempo necessario può provocare una
riduzione delle prestazioni e della vita della stessa.

La ricarica iniziale della batteria non comporta il miglior
livello prestazionale in termini di durata. La durata maggio-
re si ottiene dopo due o tre cicli completi di scarica e
ricarica. Seppure la batteria possa essere ricaricata anche
allorquando non completamente scarica, al fine di massi-
mizzarne la durata è sempre preferibile ricaricare comple-
tamente la batteria quando prossima alla completa scarica.
Il ciclo di ricarica è da ritenersi completo quando l’indicato-
re luminoso posto sul caricabatterie assume il colore verde.
L’apparato segnala la necessità di procedere alla ricarica
della batteria emettendo tre suoni consecutivi.
Non utilizzare batterie non originali in quanto solo queste
sono espressamente concepite per l’utilizzo in sicurezza
dell’apparato.
L’utilizzo di batterie non originali può provocare un decadi-
mento delle specifiche nonché potenziali rischi per la
sicurezza sia durante le operazioni di utilizzo che di
ricarica.
Rispettare rigorosamente le seguenti prescrizioni di
sicurezza nelle operazioni con la batteria:
• Non mettere mai in contatto tra loro i terminali elettrificati
(corto circuito).
• Prestare particolare attenzione affinché non si verifichino
situazioni di corto circuito in maniera accidentale a causa
di oggetti metallici, quali gioielli, monete o chiavi, che
dovessero entrare accidentalmente in contatto con la
batteria.
• Maneggiare con cura la batteria, specie se carica, al fine
di evitare ogni possibilità di rischio.
• Non gettare per nessuna ragione la batteria nel fuoco,
rischio di esplosione.
• Non procedere per nessuna ragione al disassemblaggio
della batteria.
• Lo smaltimento della batteria deve essere effettuato nel
rispetto delle prescrizioni a salvaguardia dell’ambiente.
Fare riferimento allo specifico paragrafo più avanti in
questo manuale.
Durante la fase di ricarica la temperatura ambientale deve
essere compresa tra i 5° C ed il 40° C; la ricarica al di fuori
di queste temperature potrebbe risultare incompleta. La
ricarica della batteria deve avvenire con l’apparato sempre
spento; l’utilizzo dell’apparato durante la ricarica può
risultare in una ricarica incompleta. Per la stessa ragione
non scollegare e ricollegare l’alimentatore di rete durante le
operazioni di ricarica.
Durante la propria vita, la batteria tende naturalmente a
ridurre la propria capacità sul lungo periodo: qualora la
durata dopo un ciclo completo di ricarica dovesse risultare
eccessivamente ridotta, sarà necessario provvedere alla
sua sostituzione.
Se il caricabatterie segnala ricarica completa, procedere
alla rimozione della batteria dal caricabatterie in un tempo
ragionevolmente breve. La permanenza in carica della
batteria oltre il tempo necessario può provocare una
riduzione delle prestazioni e della vita della stessa.
Operazione di ricarica
La ricarica della batteria si rende necessaria quando
l’apparato segnala lo stato di batteria scarica, emettendo
tre suoni consecutivi ogni 30 secondi. Utilizzare quindi il
caricabatterie in dotazione, il quale è provvisto di una
segnalazione luminosa, i cui colori hanno il seguente
significato:
• LED fisso di colore rosso: ricarica in corso
• LED fisso di colore verde: ricarica completata
• LED lampeggiante di colore rosso: batteria surriscaldata
o difettosa.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue, rispettan-
do l’ordine delle successive fasi:
1 Collegare il cavo di ricarica di tipo USB-C all’alimentatore
di rete.
2 Collegare l’altro capo del cavo di tipo USB-C al caricabat-
terie da tavolo attraverso la presa di tipo USB-C posta
sul retro.
3 Inserire l’apparato provvisto di batteria nel caricabatterie
4 Collegare l’alimentatore di rete ad una presa elettrica.
5 Assicurarsi che l’apparato provvisto di batteria sia corret-
tamente inserito nel caricabatterie: a tal fine è necessario
verificare che l’indicazione luminosa sia di colore rosso
6 Attendere il completamento della ricarica (alcune ore): a
ricarica completa l’indicatore luminoso assume il colore
verde.
7 È possibile ricaricare la sola batteria, se disconnessa
dall’apparato, collegando il cavo di tipo USB-C diretta-
mente alla presa USB-C posta sul lato posteriore basso
UTILIZZO DELLE BATTERIEUTILIZZO DELLE BATTERIE
della batteria, dopo aver aperto con delicatezza la
protezione in gomma. In tale situazione, l’indicatore
luminoso posto sulla batteria ha il medesimo comporta-
mento e significato dell’indicatore posto sul caricabatte-
rie da tavolo. In tale condizione prestare la massima
attenzione ai contatti elettrificati posti sul lato anteriore
della batteria, in accordo con quanto specificato nel
paragrafo precedente.
8 Durante la fase di ricarica della sola batteria, assicurarsi
che essa sia posta su di una superfice asciutta e non
metallica, non esposta a radiazione solare e con
sufficiente ventilazione.
9 Al termine della ricarica della sola batteria, provvedere a
riposizionare con cura la protezione in gomma della
presa USB-C e collocare nuovamente lo spinotto del
cavo nella presa del caricabatterie da tavolo.
È possibile che l’indicatore luminoso sul caricabatterie o
sulla batteria possa restare acceso alcuni istanti dopo la
rimozione dell’apparato o del cavo. Ciò è normale e non
costituisce malfunzionamento.

Operazione di ricarica
La ricarica della batteria si rende necessaria quando
l’apparato segnala lo stato di batteria scarica, emettendo
tre suoni consecutivi ogni 30 secondi. Utilizzare quindi il
caricabatterie in dotazione, il quale è provvisto di una
segnalazione luminosa, i cui colori hanno il seguente
significato:
• LED fisso di colore rosso: ricarica in corso
• LED fisso di colore verde: ricarica completata
• LED lampeggiante di colore rosso: batteria surriscaldata
o difettosa.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue, rispettan-
do l’ordine delle successive fasi:
1 Collegare il cavo di ricarica di tipo USB-C all’alimentatore
di rete.
2 Collegare l’altro capo del cavo di tipo USB-C al caricabat-
terie da tavolo attraverso la presa di tipo USB-C posta
sul retro.
3 Inserire l’apparato provvisto di batteria nel caricabatterie
4 Collegare l’alimentatore di rete ad una presa elettrica.
5 Assicurarsi che l’apparato provvisto di batteria sia corret-
tamente inserito nel caricabatterie: a tal fine è necessario
verificare che l’indicazione luminosa sia di colore rosso
6 Attendere il completamento della ricarica (alcune ore): a
ricarica completa l’indicatore luminoso assume il colore
verde.
7 È possibile ricaricare la sola batteria, se disconnessa
dall’apparato, collegando il cavo di tipo USB-C diretta-
mente alla presa USB-C posta sul lato posteriore basso
PREPARAZIONE PREPARAZIONE
della batteria, dopo aver aperto con delicatezza la
protezione in gomma. In tale situazione, l’indicatore
luminoso posto sulla batteria ha il medesimo comporta-
mento e significato dell’indicatore posto sul caricabatte-
rie da tavolo. In tale condizione prestare la massima
attenzione ai contatti elettrificati posti sul lato anteriore
della batteria, in accordo con quanto specificato nel
paragrafo precedente.
8 Durante la fase di ricarica della sola batteria, assicurarsi
che essa sia posta su di una superfice asciutta e non
metallica, non esposta a radiazione solare e con
sufficiente ventilazione.
9 Al termine della ricarica della sola batteria, provvedere a
riposizionare con cura la protezione in gomma della
presa USB-C e collocare nuovamente lo spinotto del
cavo nella presa del caricabatterie da tavolo.
È possibile che l’indicatore luminoso sul caricabatterie o
sulla batteria possa restare acceso alcuni istanti dopo la
rimozione dell’apparato o del cavo. Ciò è normale e non
costituisce malfunzionamento.
Installazione e rimozione della batteria
La batteria potrebbe non essere completamente carica
all’atto della messa in servizio.
È opportuno procedere alla scarica completa mediante
utilizzo dell’apparato prima di procedere alla prima ricarica,
la quale deve essere possibilmente completa.
1 Assicurarsi che la slitta di fissaggio, posta sulla parte
posteriore alta della batteria sia in posizione “lucchetto
aperto”.
2 Far combaciare i denti posti sul lato inferiore della
batteria con le corrispondenti tacche sul retro dell’appa-
rato.
3 Premere la parte alta della batteria e farla aderire
completamente sull’apparato.
4 Sempre premendo la batteria, spostare la slitta di fissag-
gio in posizione “lucchetto chiuso”.
5 Per rimuovere la batteria,
spostare la slitta di fissag-
gio in posizione “lucchetto
aperto” e asportare con
delicatezza la batteria
dall’apparato.

1 Antenna
2 Pulsante di accensione e selettore del canale
3 Indicatore LED
L’indicatore si illumina di rosso durante la trasmissione e
di verde in occasione della ricezione di un segnale.
L’indicazione rosso lampeggiante indica che la capacità
della batteria è troppo ridotta per permettere la trasmis-
sione.
4 Altoparlante
5 Connessione microfono/auricolare
6 Microfono
7 Display LED
8 Tasto aumento del volume / funzione Monitor (cfr. capito-
lo successivo)
9 Pulsante PTT (Trasmissione)
Premendo questo pulsante è possibile tramettere,
mentre rilasciandolo è possibile ricevere eventuali
comunicazioni sul canale selezionato
10 Tasto diminuzione del volume / funzione VOX (cfr.
capitolo successivo)
11 Pacco batteria
DESCRIZIONE DELL’APPARATO DESCRIZIONE DELL’APPARATO
Pulsanti e controlli
1. Antenna
2. Tasto accensione
/ selettore canali
3. Indicatore LED
4. Altoparlante
5. Jack AP/MIC
6. Microfono
7. Display LED
8. Monitor / Volume +
9. Tasto PTT
10. Vox / Volume -
11. Pacco batteria

Ruotare il tasto di accensione e selezione del canale
(figura pagina 11 n. 2) e sintonizzarsi sul canale desiderato.
Il numero del canale (da 1 a 8) verrà visualizzato sul
display ed un messaggio vocale indicherà il canale selezio-
nato. Gli altri operatori con cui si intende comunicare
dovranno essere sintonizzati sul medesimo canale.
I segnali ricevuti verranno riprodotti dall’altoparlante.
Qualora la ricarica della batteria dovesse risultare insuffi-
ciente, l’apparato emetterà tre suoni ogni trenta secondi ad
indicazione della necessità di ricarica. Fare riferimento in
tal caso al capitolo “Operazione di ricarica”.
Selezione del canale
Ricezione
Premere per un secondo il taso di accensione e selezione
del canale (figura pagina 11 n. 2) per accendere l’apparato,
che emetterà un suono a conferma dell’accensione.
Un messaggio di benvenuto comparirà
sul display ed un messaggio vocale
fornirà inoltre l’indicazione del numero
del canale sintonizzato.
Allorquando acceso, l’apparato riproduce dall’altoparlante
le eventuali comunicazioni effettuate da altri operatori sul
medesimo canale purché all’interno del raggio di portata
Accensione
Il volume con il quale vengono riprodotte le comunicazioni
ricevute può essere regolato su 10 diversi livelli (livello 1
volume minimo, livello 10 volume massimo) agendo sul
Regolazione del volume
OPERAZIONI DI BASE OPERAZIONI DI BASE
tasto laterale superiore (figura
pagina 11 n. 8) per aumentare il
livello e sul tasto laterale inferiore
(figura pagina 11 n. 10) per diminu-
irlo. Un messaggio vocale ad ogni
pressione comunicherà il livello
selezionato. Un livello ideale del
volume dovrà tenere conto dalla
chiarezza della comunicazione dei
corrispondenti e della rumorosità dell’ambiente nel quale
viene impiegato l’apparato. La regolazione del volume non
incide sul volume con il quale la trasmissione verrà
percepita dai corrispondenti.
dell’apparato. In presenza di un
segnale in ricezione, sul display
verrà visualizzata la seguente
figura:
Il numero delle barre della figura visualizzato sul display
(da una a cinque) è proporzionale all’intensità del segnale
ricevuto.

OPERAZIONI DI BASE
L’apparato è provvisto di un circuito squelch, che permette
il silenziamento del rumore di fondo tipico della comunica-
zione in modo FM. Questo circuito di silenziamento potreb-
be oscurare determinati segnali particolarmente deboli,
specie se provenienti da grandi distanze. Per permettere la
ricezione anche di tali segnali, vedere il capitolo “Funzione
monitor”. Se sul canale non sono presenti comunicazioni,
la radio risulterà, per quanto sopra, completamente
silenziata. L’eventuale presenza nelle vicinanze di motori a
spazzole, trasmettitori radiotelevisivi o telefonici o altre
fonti di interferenze radioelettriche potrebbe generare
disturbi percepibili dall’altoparlante: tale situazione è
coerente con la natura del prodotto e non costituisce
malfunzionamento o guasto.
OPERAZIONI AVANZATE
Trasmissione
Per trasmettere, collocare l’apparato a 5 cm di distanza dal
viso, premere il pulsante PTT (fig. pag. 11 n. 9) e parlare
con tono di voce colloquiale. Il segnale verrà trasmesso sul
canale selezionato, mentre l’indica-
tore LED (fig. pag. 11 n. 3) si
illuminerà di rosso e sul display
verrà visualizzata la seguente figura:
Al termine della comunicazione, rilasciare il pulsante PTT.
L’apparato commuta immediatamente in ricezione e riproduce
dall’altoparlante le eventuali comunicazioni effettuate da altri
operatori sul medesimo canale purché all’interno del raggio di
portata dell’apparato. Durante la trasmissione, la ricezione è
inibita. È opportuno non eccedere il minuto di trasmissione
consecutiva, poiché l’apparato potrebbe surriscaldarsi e la
durata della carica della batteria potrebbe sensibilmente ridursi.
Spegnimento
Al termine dell’utilizzo, è possibile spegnere l’apparato
premendo per tre secondi il tasto di accensione e selezione
del canale (fig. pag. 11 n. 2) per tre secondi. L’apparato
conferma lo spegnimento pronunciando la parola
“Goodbye” ed una indicazione comparirà brevemente sul
display.
Funzione Monitor
Fig. pag. 11 tasto 8 – L’apparato è specificamente progetta-
to per silenziare i rumori di fondo tipici della trasmissione in
modo FM, che risultano alquanto fastidiosi in situazione di
assenza di comunicazione in corso. Il circuito di silenzia-
mento dei rumori di fondo (squelch) potrebbe rendere
parziale e difficoltosa la ricezione di comunicazioni di
intensità particolarmente debole, sia perché provenienti da
distanza ragguardevole, sia perché emesse da apparati di
potenza modesta. Al fine di rendere udibile anche tali
comunicazioni, è possibile escludere il silenziamento dei
rumori di fondo, aprendo la ricezione a tutti i segnali che
l’apparato è in grado di ricevere sul canale selezionato.
Premendo il tasto 8 (funzione Monitor) per due secondi, il

OPERAZIONI AVANZATEOPERAZIONI AVANZATE
circuito di silenziamento viene escluso, aprendo completa-
mente la ricezione sul canale; una volta terminata la
ricezione delle comunicazioni di debole intensità, è possibi-
le reinserire il circuito di silenziamento premendo nuova-
mente il tasto 8 per due secondi.
Per tutta la durata dell’esclusione
del circuito, il display visualizza:
Funzione Vox
Fig. pag. 11 tasto 10 – L’apparato dispone di una funzione,
denominata VOX, che permette di porre l’apparato in
condizione di trasmissione senza la pressione del tasto
PTT, bensì semplicemente pronunciando i messaggi in
direzione del microfono come per le normali comunicazio-
ni. Tale funzione permette l’utilizzo dell’apparato a mani
libere, seppure si presti ad alcuni accorgimenti operativi:
1 La commutazione automatica richiede alcuni istanti per
porre l’apparato in situazione di trasmissione: è pertanto
possibile che le primissime parti dei messaggi (nell’ordi-
ne di qualche decimo di secondo) risultino “tagliate” e
non percepibili ai corrispondenti
2 Il circuito VOX non è in grado di distinguere un rumore
ambientale dalla voce umana, seppure sia tarato per
commutare solo in presenza di comunicazioni di intensi-
tà paragonabile: è pertanto sconsigliabile l’utilizzo in
luoghi particolarmente rumorosi o affollati, al fine di
ridurre al minimo la possibilità di trasmissioni indesidera-
te, le quali, data la natura monodirezionale della comuni-
cazione, inibirebbero la ricezione
3 L’apparato considera terminata la comunicazione dopo
un periodo di silenzio di circa due secondi, quindi
commuta nuovamente in ricezione. Analogamente a
quanto previsto nel punto 1, è possibile che la prima
parte delle comunicazioni in ricezione, data la natura
monodirezionale della trasmissione, risulti “tagliata”
4 Per quanto ai punti 1 e 3, è sempre opportuno informare
i corrispondenti dell’utilizzo della funzione VOX, in modo
che sia loro possibile considerarne le relative latenze
durante la conversazione.
Per attivare la funzione VOX premere il tasto 10 (funzione
VOX) per due secondi. L’apparato fornisce conferma
dell’attivazione della funzione mediante il messaggio audio
“Vox on”. Al termine dell’utilizzo della funzione, al fine di
ripristinare la normale comunicazione con tasto PTT,
premere nuovamente il tasto 10 per due secondi: l’appara-
to da conferma dell’avvenuto disinserimento mediante il
messaggio vocale “Vox off”.
Funzione Scan
In determinate situazioni, specie nel caso in cui i corrispon-
denti siano suddivisi in gruppi ai quali è assegnato l’uso di
un particolare canale, potrebbe rivelarsi utile avere una
panoramica completa delle comunicazioni che avvengono
su tutti i canali. La funzione SCAN provvede a controllare
tutti i segnali in ingresso, consentendo la trasmissione sul

Funzione CTCSS
OPERAZIONI AVANZATE
La funzione CTCSS permette di rendere le comunicazioni
selettive, indirizzate cioè ad uno specifico gruppo di
corrispondenti, inserendo un tono audio, tra i 50 disponibili,
(detto sub-audio, essendo di fatto non udibile dai
corrispondenti, bensì solo dall’apparato) alla conversazio-
ne. Saranno pertanto udibili, sul canale selezionato, solo le
comunicazioni emesse da corrispondenti che utilizzano lo
OPERAZIONI AVANZATE
solo canale selezionato in precedenza. Per attivare la
funzione SCAN, premere brevemente il tasto P1 (fig. pag.
11). L’apparato confermerà l’attivazione della funzione
mediante il messaggio vocale “Scan on”.
Con funzione SCAN attiva sul
display verrà visualizzata la
seguente figura:
mentre il LED (fig. pag. 11 n. 3) lampeggerà in colore verde
due volte ogni secondo. Qualora su un qualsiasi canale
l’apparato dovesse ricevere una comunicazione, la
scansione si arresterà e sarà possibile trasmettere sul
canale sul quale la scansione si è arrestata. Trascorsi 5
secondi senza che siano state ricevute comunicazioni o dal
termine dell’eventuale trasmissione, la scansione ripren-
derà automaticamente. Per disattivare la funzione SCAN,
premere nuovamente il tasto P1: l’apparato darà conferma
dell’operazione mediante il messaggio vocale “Scan off” e
si risintonizzerà sul canale precedentemente selezionato
sia in ricezione che in trasmissione.
stesso tono selezionato.
In questo modo è possibile escludere dalla ricezione le
comunicazioni emesse da corrispondenti, ragionevolmen-
te appartenenti a gruppi diversi, che non utilizzano il
medesimo tono o che non utilizzano del tutto la funzione.
In questo modo è possibile aumentare a dismisura i canali
disponibili, poiché a ciascun canale possono essere
assegnati ben 50 toni diversi!
Per attivare la funzione CTCSS, premere brevemente il
tasto P2 (fig. pag. 11), sul display comparirà la scritta
“OFF”: ciò indica che la funzione è al momento disattivata.
Ruotando il selettore del canale è possibile selezionare il
tono sub-audio da utilizzare, tra i vari proposti tra 62,5 e
254,1 Hz. Qualora trascorrano più di due secondi senza
che venga selezionato alcun tono, l’apparato ritorna alla
visualizzazione del canale e, per riprendere la funzione di
selezione del tono, sarà necessario premere nuovamente
P2. Una volta definitivamente selezionato il tono desidera-
to, premere brevemente il tasto P2: l’apparato conferma
l’inserimento della funzione mostrando un segno di spunta
sul display. Da questo momento la trasmissione sarà
accompagnata dal tono sub-audio selezionato e sarà
possibile ricevere soltanto le comunicazioni emesse da
altri apparati che hanno selezionato il medesimo tono con
la medesima procedura.
Per disattivare la funzione CTCSS, sarà sufficiente
ripetere la procedura di attivazione precedentemente
descritta, selezionando “OFF” in luogo del precedente

OPERAZIONI AVANZATE OPERAZIONI AVANZATE
tono, quindi confermare lo spegnimento premendo
brevemente il tasto P2. Anche in questo caso, l’apparato
conferma lo spegnimento della funzione mostrando sul
display un segno di spunta: da questo momento la trasmis-
sione sarà priva di tono sub-audio e non potrà essere
ricevuta da eventuali corrispondenti che dovessero avere
la funzione CTCSS ancora attiva. Per avere una buona
padronanza con la funzione CTCSS, occorre tenere
presente quanto segue:
• Un corrispondente che attivi la funzione CTCSS sarà
comunque udibile anche dai corrispondenti che non la
abbiano attivata, ma non da coloro che la avranno
attivata selezionando un tono sub-audio differente.
• Un corrispondente che attivi la funzione CTCSS non sarà
in grado di ricevere comunicazioni provenienti da altri
corrispondenti che non abbiano a loro volta attivato la
medesima funzione selezionando il medesimo tono
sub-audio. Qualora il canale venga impegnato con una
comunicazione priva di tono o dal tono non corrispon-
dente, l’indicazione LED sull’apparato assumerà colore
verde, ma dall’altoparlante non verrà emesso alcun
suono.
• La attivazione o disattivazione della funzione CTCSS è
valida solo per il canale selezionato, pertanto è possibile,
attivando la funzione su differenti canali, assegnare a
ciascun canale un tono anche differente.
• Un canale sul quale sia attiva la funzione CTCSS è
indicato sul display tramite l’indicazione “CT” seguita dal
numero del canale, mentre un canale sul quale tale
funzione sia disattiva è indicato con l’indicazione “CH”
seguita dal numero del canale. Anche durante le fasi di
trasmissione e ricezione, nel caso in cui si stia
impegnando un canale sul quale la funzione CTCSS è
attiva, le indicazioni sul display saranno accompagnate
dalla scritta “CT”. È quindi immediatamente comprensibi-
le quali siano i canali sui quali questa funzione è attiva
rispetto a quelli sui quali essa non è attiva.
• La presenza nelle immediate adiacenze di un operatore
che stia trasmettendo sullo stesso canale, ma utilizzando
un tono CTCSS differente, potrebbe rendere difficoltosa
la ricezione, poiché l’emissione del tono potrebbe risenti-
re della relativa interferenza. Giova considerare comun-
que che, anche in assenza di tono sub-audio, le interfe-
renze tra operatori appartenenti a gruppi differenti ed
operanti sul medesimo canale costituisce spesso motivo
di difficoltà di comunicazione. In questi casi la cosa
migliore da fare è sempre quella di cercare un canale più
“libero”.
La seguente tabella illustra i toni sub-audio selezionabili,
secondo uno standard internazionale che permette di
utilizzare questa funzione anche con apparati differenti,
purché provvisti della medesima funzione (i valori sono
espressi in Hertz):

OPERAZIONI AVANZATE
Premendo il tasto P3 (fig. pag. 11), il display visualizza la
tensione della batteria per circa 3 secondi. Questa indica-
zione è utile per comprendere l’autonomia residua
dell’apparato. Valori di tensione superiori a 4 volt garanti-
scono piena operatività, mentre valori al di sotto dei 3,8 volt
indicano l’imminenza della necessità di procedere alla
relativa ricarica. In ogni caso, l’apparato da indicazione di
batteria completamente scarica emettendo tre toni conse-
cutivi.
Verifica della tensione della batteria
È possibile inviare ai corrispondenti sul canale selezionato
una melodia di chiamata, al fine di attirare l’attenzione su una
conversazione se necessario. Per procedere all’emissione
della melodia di chiamata, premere per 3 secondi il tasto
P2 (fig. pag. 11). L’apparato commuterà in trasmissione ed
emetterà la melodia di chiamata diretta a tutti i corrispon-
denti in ascolto sul canale selezionato e dall’altoparlante. Al
termine della melodia è possibile conversare normalmente.
Melodia di chiamata
Analogamente a quanto previsto per la melodia di chiama-
ta, la radio è in grado di trasmettere sul canale selezionato
il suono di una sirena. Questa funzione è utile per segnala-
re una situazione di pericolo ai corrispondenti e, allo stesso
tempo, di fungere da dispositivo acustico di localizzazione.
Per attivare la sirena di allarme, premere per 3 secondi il
Sirena di allarme
Al fine di prevenire commutazioni accidentali del canale, è
possibile bloccare il selettore di canale sulla selezione
corrente. Per procedere al blocco del canale, premere il
Blocco canale
In questo modo la selezione del canale risulta bloccata,
consentendo la sola trasmissione e ricezione sul canale
selezionato. Qualora sia necessario provvedere a selezio-
nare un canale differente, la funzione di blocco può essere
disattivata premendo nuovamente il tasto P1 per tre secon-
di, operazione che non può ragionevolmente avvenire per
circostanze accidentali. L’apparato confermerà lo sblocco
con il messaggio vocale “Unlock”, mentre sul display verrà
visualizzato “OK” per alcuni istanti e verrà annunciato il
numero del canale selezionato.
OPERAZIONI AVANZATE
62,5 67,0 69,3 71,9 74,4 77,0 79,7 82,5 85,4 88,5
91,5 94,8 97,4 100,0 103,5 107,2 110,9 114,8 118,8 123,0
131,8 136,5 141,3 146,2 151,4 156,7 159,8 162,2 165,5 167,9
171,3 173,8 177,3 179,9 183,5 186,2 189,9 192,8 196,6 199,5
203,5 206,5 210,7 218,1 225,7 229,1 233,6 241,8 250,3 254,1
tasto P1 (fig. pag. 11) per tre
secondi: l’apparato da conferma
dell’avvenuto blocco con il
messaggio vocale “Lock” e con la
seguente indicazione sul display.

DATI TECNICI
Dati Tecnici
Generali
Modello: K-3
Gamma di frequenza: 446,00625 Mhz – 446,09375 Mhz
Numero canali: 8
Banda operativa: PMR
Dimensioni: 57 x 27 x 121 mm
Peso con batteria: 135 g
Temperatura operativa: -20°C - + 60°C
Ricevitore
Sensibilità: 0,25 µV
Sensibilità squelch: 0,2 µV
Selettività: ≥ [email protected] / ≥ 65dB@12KHz
Reiezione spurie: ≥ 60dB
Reiezione immagine: ≥ 65dB
Potenza audio: ≥ 1W
Distorsione audio: ≤ 3%
Trasmettitore
Stabilità in frequenza: ± 1.5 PPM
Potenza di uscita: 0,5 Watt
Tipo modulazione: F3E (FM)
Modulazione massima: ≤ ± 2.5KHz
Canale adiacente: - 60dB
CONFORMITÀ PRODOTTO
25 26
tasto P3 (fig. pag. 11): l’apparato commuta in trasmissione
e trasmette il suono della sirena fino a disattivazione della
funzione ed emette il medesimo suono dall’ altoparlante.
Per disattivare la funzione, premere nuovamente il tasto P3
per tre secondi. Una volta disattivata la funzione, è possibi-
le conversare normalmente.
Dichiarazione di conformità UE sintetica
Il produttore Melchioni S.p.a. dichiara che il tipo di apparecchia-
tura radio ricetrasmettitore PMR 8 canali mod. Zodiac K3
(cod. 531811751) è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo
completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al
seguente indirizzo Internet: http://www.melchioni.it.
Il produttore Melchioni S.p.a. dichiara che il ricetrasmettitore
PMR 8 canali mod. Zodiac K3 (cod. 531811751) è conforme
alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del
Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione
delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a
disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a
essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE del Parlamento
Europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), la
presenza del simbolo del bidone barrato indica che
questo apparecchio non è da considerarsi quale rifiuto urbano:
il suo smaltimento deve pertanto essere effettuato mediante
raccolta separata. Lo smaltimento effettuato in maniera non
separata può costituire un potenziale danno per l'ambiente e
per la salute. Tale prodotto può essere restituito al distributore
all'atto dell'acquisto di un nuovo apparecchio. Lo smaltimento
improprio dell'apparecchio costituisce condotta fraudolenta ed
è soggetto a sanzioni da parte dell'Autorità di Pubblica Sicurez-
za. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’amminist-
razione locale competente in materia ambientale.

Contents
Monitor Function
Advanced Operations
Basic Operations
Buttons and Controls
Device Description
Battery Installation and Removal
Preparation
Battery Use
Appliance Composition
Charging Warnings
Charging Operation 8
11
Power On 13
Volume Adjustment 13
Channel Selection 14
Reception 14
Transmission 15
Shutdown 16
16
13
16
11
Unpacking the Equipment
Regulation and Safety Requirements
Contents
Technical Data
Vox Function 17
Scan Function 18
CTCSS Function 19
Checking the Battery Voltage 23
Channel Lock 23
Call Melody 24
Alarm Siren 24
25
Product Conformity 26

REQUIREMENTS
Safety Requirements
Regulation Requirements
For any technical operation it is necessary to refer to
specialized people.
Any type of technical intervention could invalidate the
equipment safety requirement.
The device correct operation is not granted if non-original
parts or accessories are used.
The user must be aware of the common risks connected
with the use of the device.
The use of the equipment in the presence of explosive
The use of this device is bound by the regulation
restrictions imposed by the government of the state
where it is used.
The use of the device without complying with the require-
ments is punishable by law.
The use of the equipment is subject to a declaration of
use and the payment of an annual contribution. To obtain
the relative forms, refer to the Territorial Inspectorate of
the regional capital or visit the website of the Ministry of
Economic Development. The use of the equipment is not
allowed before having forwarded the practice to the
competent Inspectorate. It is advisable to keep a copy of
this practice if it is requested by the supervisory and
control operators.
REQUIREMENTS
atmospheres or excessively contaminated by gas and
fumes, can also pose a serious risk for the user
The device must be turned off if you are in the vicinity of
flammable, combustible or explosive substances
Do not expose the equipment for a long time to direct sun
light.
Do not use the device in excessively dusty or wet areas
Do not place the device on unstable surfaces .
The equipment must not be used by children under 36
months.
In case of use by children, even if older than 36 months,
as well as by people with reduced physical, sensory or
mental abilities, adequate supervision must be guarante-
ed.
If the apparatus emits excessive heat, smoke, bad smell,
turn it off immediately, remove the battery and contact
qualified technical personnel.
Do not immerse the apparatus in any type of liquid.
To clean the device, disconnect the battery and use a
damp cloth. Do not use aggressive or corrosive
detergents. Wait for the equipment to dry completely
before reconnecting the battery.

Charging Warnings
The best battery life is after two or three full charge and
discharge cycles. Although the battery can be recharged
when it is not completely discharged, it is always preferable
to discharge it completely, before charging. The operation
is complete when the LED on the charger turns green. The
device warns of the need to recharge the battery by
emitting three beeps.
Use only original batteries since only these are expressly
designed for the safe use of the equipment. The use of
non-original batteries can cause a decay of the specifica-
tions as well as potential safety risks both during use and
recharging operations.
Observe the following safety regulations when working with
the battery:
• Never put the battery terminals in contact (short circuit)
• Pay particular attention so that accidental short-circuit
situations do not occur due to metal objects, such as
jewelry, coins or keys, which could come into contact with
the battery
• Handle the battery with care, especially if it is charged, in
order to avoid any possible risk
• Under no circumstances throw the battery in fire, they can
explode
• Do not under any circumstances disassemble the battery
Item Quantity
Proceed carefully with the unpacking and identification of
its parts.
Appliance composition:
Keep the instruction manual for possible future reference.
Rtx body
Li-Ion rechargeable battery
Desktop charger
USB-C power cable
Mains power supply
Belt support
User manual
UNPACKING THE EQUIPMENT BATTERY USE
• The battery must be disposed of in compliance with the
environmental protection regulations. Refer to the
specific paragraph later in this manual
During charging, the ambient temperature must be betwe-
en 5° C and 40° C; charging outside of these temperatures
may be incomplete. The battery must be recharged with the
device always off; use of the device during charging can
result in incomplete charging. For the same reason, do not
disconnect and reconnect the power supply during rechar-
ging operations.
During use, the battery naturally tends to reduce its capaci-
ty over the long term: if the duration after a complete
charging cycle is excessively reduced, it will be necessary
to replace it.
If the charger indicates full charge, remove the battery from
the charger in a reasonably short time. Leaving the battery
in charge for longer than necessary can result in reduced
performance and life.

The best battery life is after two or three full charge and
discharge cycles. Although the battery can be recharged
when it is not completely discharged, it is always preferable
to discharge it completely, before charging. The operation
is complete when the LED on the charger turns green. The
device warns of the need to recharge the battery by
emitting three beeps.
Use only original batteries since only these are expressly
designed for the safe use of the equipment. The use of
non-original batteries can cause a decay of the specifica-
tions as well as potential safety risks both during use and
recharging operations.
Observe the following safety regulations when working with
the battery:
• Never put the battery terminals in contact (short circuit)
• Pay particular attention so that accidental short-circuit
situations do not occur due to metal objects, such as
jewelry, coins or keys, which could come into contact with
the battery
• Handle the battery with care, especially if it is charged, in
order to avoid any possible risk
• Under no circumstances throw the battery in fire, they can
explode
• Do not under any circumstances disassemble the battery
Charging Operation
The battery must be charged when the device indicates the
low battery status, emitting three consecutive sounds every
30 seconds. Then use the supplied charger, which is
equipped with a LED, whose colors have the following
meaning:
• Fixed red LED: charging in progress
• Fixed green LED: charging completed
• Flashing red LED: battery overheated or defective
To recharge, proceed as follows, respecting the order of the
subsequent phases:
1 Connect the USB-C type charging cable to the power
supply
2 Connect the other end of the USB-C type cable to the
desktop charger
3 Insert the device, complete with battery, into the charger
4 Connect the power supply to a power socket
5 Make sure that the device with battery is correctly
inserted in the charger: check that the LED light is red
6 Wait for charging to complete (a few hours): when fully
charged, the LED turns green
7 It is possible to recharge the battery only, if disconnected
from the device, by connecting the USB-C type cable
directly to the USB-C socket located on the lower rear
side of the battery, after gently opening the rubber
protection. In this case, the LED on the battery has the
same meaning as the indicator on the desktop charger.
Pay attention to the contacts located on the front of the
BATTERY USEBATTERY USE
• The battery must be disposed of in compliance with the
environmental protection regulations. Refer to the
specific paragraph later in this manual
During charging, the ambient temperature must be betwe-
en 5° C and 40° C; charging outside of these temperatures
may be incomplete. The battery must be recharged with the
device always off; use of the device during charging can
result in incomplete charging. For the same reason, do not
disconnect and reconnect the power supply during rechar-
ging operations.
During use, the battery naturally tends to reduce its capaci-
ty over the long term: if the duration after a complete
charging cycle is excessively reduced, it will be necessary
to replace it.
If the charger indicates full charge, remove the battery from
the charger in a reasonably short time. Leaving the battery
in charge for longer than necessary can result in reduced
performance and life.
battery, in accordance with what is specified in the
previous paragraph.
8 When charging the battery only, make sure that it is
placed on a dry and non-metallic surface, not exposed to
solar radiation and with sufficient ventilation.
9 After charging the battery only, carefully reposition the
rubber protection of the USB-C socket and place the
cable plug back into the socket of the desktop charger.
It is possible that the LED on the charger or on the battery
may remain on for a few moments after removing the
device or cable. This is normal and does not indicate
malfunction.

Charging Operation
The battery must be charged when the device indicates the
low battery status, emitting three consecutive sounds every
30 seconds. Then use the supplied charger, which is
equipped with a LED, whose colors have the following
meaning:
• Fixed red LED: charging in progress
• Fixed green LED: charging completed
• Flashing red LED: battery overheated or defective
To recharge, proceed as follows, respecting the order of the
subsequent phases:
1 Connect the USB-C type charging cable to the power
supply
2 Connect the other end of the USB-C type cable to the
desktop charger
3 Insert the device, complete with battery, into the charger
4 Connect the power supply to a power socket
5 Make sure that the device with battery is correctly
inserted in the charger: check that the LED light is red
6 Wait for charging to complete (a few hours): when fully
charged, the LED turns green
7 It is possible to recharge the battery only, if disconnected
from the device, by connecting the USB-C type cable
directly to the USB-C socket located on the lower rear
side of the battery, after gently opening the rubber
protection. In this case, the LED on the battery has the
same meaning as the indicator on the desktop charger.
Pay attention to the contacts located on the front of the
PREPARATION PREPARATION
battery, in accordance with what is specified in the
previous paragraph.
8 When charging the battery only, make sure that it is
placed on a dry and non-metallic surface, not exposed to
solar radiation and with sufficient ventilation.
9 After charging the battery only, carefully reposition the
rubber protection of the USB-C socket and place the
cable plug back into the socket of the desktop charger.
It is possible that the LED on the charger or on the battery
may remain on for a few moments after removing the
device or cable. This is normal and does not indicate
malfunction.
Battery Installation and Removal
The battery may not be fully charged when it is turned on.
It is advisable to proceed with a complete discharge by
using the apparatus before proceeding with the first rechar-
ge, which must be possibly complete.
1 Make sure that the fixing slide, located on the high rear
part of the battery, is in the "open padlock" position
2 Match the teeth located on the bottom side of the battery
with the corresponding notches on the back of the device
3 Press the upper part of the battery and make it adhere
completely to the device
4 Still pressing the battery, move the fixing slide to the
"padlock closed" position
5 To remove the battery, move the fixing slide to the "open
padlock" position and gently remove the battery from
the device

1 Antenna
2 Power button and channel selector
3 LED indicator
The indicator lights up red during transmission and green
when a signal is received. Flashing red indicates that the
battery capacity is too small to allow transmission.
4 Speaker
5 Mic / Earphone connection
6 Microphone
7 LED Display
8 Volume up / Monitor function (cfr. next chapter)
9 PTT button (Transmission)
Press this button to transmit, while releasing it you
can receive any communications on the selected
channel
10 Volume down / VOX function (cfr. next chapter)
11 Battery pack
DEVICE DESCRIPTION DEVICE DESCRIPTION
Buttons and controls
1. Antenna
2. Power/Channel
selector
3. LED indicator
4. Speaker
5. Jack AP/MIC
6. Microphone
7. LED Display
8. Monitor / Volume +
9. PTT key
10. Vox / Volume -
11. Battery pack
Table of contents
Languages:
Other Zodiac Transceiver manuals