ACS ELYSIUM Instruction Manual


2
Marzo 2021
March 2021
M & V S.r.l.
Amministratore unico
(Giorgio Imparato)
Dr. Giorgio Imparato

3
Complimenti, con l’acquisto del modello
ELYSIUM
Lei ha fatto un’ottima scelta.
L’acquisto di una macchina per caffè espresso professionale è una delle scelte più importanti per la propria attività e coinvolge diversi fattori di selezione: il nome
dell’azienda produttrice, le specifiche funzioni della macchina, l’affidabilità tecnica, la possibilità di una pronta e adeguata assistenza e infine il costo.
Per noi, la sua scelta è molto importante e siamo convinti che potrà verificare la bontà di questa macchina, caffè dopo caffè, cappuccino dopo cappuccino.
Se è la prima volta che acquista una macchina ACS, vi diamo il benvenuto; se è già nostro Cliente, siamo molto lusingati della Sua fedeltà.

4
CARATTERISTICHE TECNICHE
Elysium 2 gruppi
Peso Netto
Peso Lordo
Potenza Termica
Dimensioni
—
—
3500 Watts
Punto A
671 mm / 26.4”
Punto B
574.5 mm / 22.6”
Punto C
383.5 mm / 15.1”
Punto D
515 mm / 20.3”
Punto E
535 mm / 21”
Punto F
138.5 mm / 5.45”
Punto G
234 mm / 9.2”
A
B
C
G
F
D
E
70 Kg 80 Kg
450 mm / 17.70 "

5
INDICE
CARATTERISTICHE TECNICHE 4
1 DESCRIZIONE 6
2 LISTA ACCESSORI 7
3 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 8
4 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 11
4.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA 11
4.2 TRASPORTO 11
4.3 MOVIMENTAZIONE 11
5. INSTALLAZIONE E OPERAZIONI PRELIMINARI 11
6. REGOLAZIONI 13
6.1 RIEMPIMENTO CALDAIA 13
6.2 REGOLAZIONE TEMPERATURA 13
7. UTILIZZO 14
7.1 ACCENSIONE DELLA MACCHINA 14
7.2 CONFIGURAZIONE SELEZIONE 14
7.3 PROGRAMMAZIONE SELEZIONI 14
8 PREPARAZIONE DEL CAFFE’ 15
8.1 UTILIZZO DEL VAPORE 15
8.2 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO 15
8.3 SELEZIONE ACQUA CALDA 16
9. PULIZIA 16
9.1 ARRESTO 16
9.2 PULIZIA DELLA CARROZZERIA 16
9.3 PULIZIA DELLE DOCCETTE INOX 16
9.4 PULIZIA DEL GRUPPO CON L’AUSILIO DEL FILTRO CIECO 17
9.5 PULIZIA DEI FILTRI E PORTAFILTRI 17
10. MANUTENZIONE 17
10.1RIGENERAZIONE RESINE DELL’ADDOLCITORE 17
11. MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA 19
IMPIANTO ELETTRICO 73
IMPIANTO IDRAULICO 76
ESPLOSI 77

6
1 DESCRIZIONE
LEGENDA
1
Manopola Vapore
2
Lancia Vapore
3
Interruttore Generale
4
Manometro
5
Vaschetta Raccogligocce
6
Piedino Regolabile
7
Portafiltro
8
Vaschetta scarico
9
Gruppo Erogazione
10
Beccuccio uscita caffè
11
Lancia Vapore
12
Manopola Vapore
13
Pulsantiera comandi
14
Display
15
Lancia acqua calda
16
Pannello comandi

7
2 Lista Accessori
Lista
Quantità
1
Pressino
1
2
Filtro Singolo
1
3
Filtro Cieco
1
4
Filtro Doppio
2
5
Molla
2
6
Portafiltro
2
7
Becco Erogazione doppio
2
8
Becco Erogazione singolo
1
9
Tubo Scarico
1
10
Tubo Carico
1

8
3 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
l presente libretto costituisce parte integrante ed
essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato
all’utilizzatore. Leggere attentamente le avvertenze
contenute nel presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con
cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non
utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale
professionalmente qualificato. Gli elementi
dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo
espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo, né essere dispersi nell’ambiente.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati
di targa siano rispondenti a quelli della rete di
distribuzione elettrica. La targa è situata sul frontale
della macchina in basso a destra.
L’installazione deve essere effettuata in
ottemperanza alle norme vigenti, secondo le
istruzioni del costruttore e da personale
qualificato. Il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto. Per la sicurezza elettrica di
questo apparecchio è obbligatorio predisporre
l’impianto di messa a terra, rivolgendosi ad un
elettricista munito di patentino, che dovrà
verificare che la portata elettrica dell’impianto
sia adeguata alla potenza massima
dell’apparecchio indicata in targa.
In particolare dovrà anche accertare che la
sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla
potenza assorbita dall’apparecchio.
È vietato l’uso di adattatori, prese multiple e
prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse
indispensabile è necessario chiamare un
elettricista munito di patentino.
La macchina deve essere installata in accordo
alle normative sanitarie locali vigenti per gli
impianti idraulici. Quindi per l’impianto
idraulico rivolgersi ad un tecnico autorizzato.
Durante l'installazione del dispositivo devono
essere utilizzati i componenti e i materiali in
dotazione al dispositivo stesso. Qualora fosse
necessario l'utilizzo di altra componentistica,
l'installatore deve verificare l'idoneità dello
stesso ad essere utilizzato a contatto con
l'acqua per consumo umano.
L'installatore deve eseguire i collegamenti
idraulici rispettando le norme di igiene e
sicurezza idraulica di tutela ambientale vigenti
nel luogo di installazione. Quindi per l’impianto
idraulico rivolgersi ad un tecnico autorizzato.
L'alimentazione del dispositivo deve essere
effettuata con acqua idonea al consumo
umano conforme alle disposizioni vigenti nel
luogo di installazione. L'installatore deve
acquisire dal proprietario / gestore
dell'impianto conferma che l'acqua rispetti i
requisiti sopra indicati.
Questo apparecchio dovrà essere destinato
solo all’uso descritto in questo manuale. Il
costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni causati da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.

9
L’apparecchio non è idoneo per l’utilizzo da parte dei
bambini, persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o carenti di conoscenze a meno
che non sia data supervisione o istruzione.
Le temperature massime e minime di
immagazzinamento devono essere comprese nel
range [-5,+50]°C.
La temperatura di funzionamento deve essere
compresa nel range [+5, +35]°C.
Al termine dell'installazione, il dispositivo viene
attivato e portato fino alla condizione nominale di
lavoro lasciandolo in condizioni di “pronto al
funzionamento”. Successivamente il dispositivo
viene spento e tutto il circuito idraulico viene
svuotato della prima acqua immessa in modo da
eliminare eventuali impurità iniziali. In seguito il
dispositivo viene nuovamente caricato e portato fino
alle condizioni nominali di funzionamento. Dopo il
raggiungimento dello stato di “pronto al
funzionamento” si effettuano le seguenti erogazioni:
• 100% del circuito caffè attraverso l'erogatore
caffè (per più erogatori si divida in uguale misura);
• 100% del circuito acqua calda attraverso
l'erogatore acqua ( per più erogatori si divida in
uguale misura);
• apertura di ciascuna uscita vapore per 1 minuto.
Al termine dell'installazione sarebbe buona regola
stilare un rapporto di quanto effettuato.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta
l’osservanza di alcune regole fondamentali.
In particolare:
• non toccare l’apparecchio con mani o
piedi bagnati;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non usare, prolunghe in locali adibiti a
bagno o doccia;
• non tirare il cavo di alimentazione, per
scollegare l’apparecchio dalla rete di
alimentazione;
• non lasciare esposto l’apparecchio ad
agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
• non permettere che l’apparecchio sia
usato da bambini, o da personale non
autorizzato e che non abbia letto e ben
compreso questo manuale.
In fase di installazione la rete elettrica dovrà
essere predisposta con un sezionatore che
sezioni ogni fase.
Il tecnico autorizzato deve, prima di effettuare
qualsiasi operazione di manutenzione,
spegnere l'interruttore della macchina e aprire
il sezionatore i fase.
Per le operazioni di pulizia attenersi
esclusivamente a quanto previsto nel
seguente libretto.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento
dell’apparecchio, spegnerlo. È severamente
vietato intervenire. Rivolgersi esclusivamente
a personale professionalmente qualificato.
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà
essere effettuata solamente dalla casa
costruttrice o da centro di assistenza
autorizzato utilizzando esclusivamente ricambi
originali. Il mancato rispetto di quanto sopra
può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio
All’installazione, l’elettricista munito di
patentino dovrà prevedere un interruttore
magnetotermico come previsto dalle
normative di sicurezza vigenti con distanza di
apertura dei contratti uguale o superiore a 3
mm.
Non ostruire le griglie di aspirazione e/o di
dissipazione in particolare dello scaldatazze.
Il cavo di alimentazione di questo apparecchio
non deve essere sostituito dall’utente. In caso
di danneggiamento, spegnere l’apparecchio e
per la sua sostituzione rivolgersi
esclusivamente a personale qualificato.
In fase di installazione la rete elettrica dovrà
essere predisposta con un sezionatore che
sezioni ogni fase.
Gli apparecchi monofase con corrente
superiore a 15A e gli apparecchi trifase
venduti senza spina sono collegati all’impianto
di alimentazione elettrica direttamente tramite
il cavo; non è possibile quindi, l’utilizzo di una
spina.

10
Non disperdere la macchina nell’ambiente: per lo
smaltimento rivolgersi ad un centro autorizzato o
contattare il costruttore che darà indicazioni in
merito.
Durante l’uso della lancia del vapore, prestare molta
attenzione e non mettere le mani sotto di esso e non
toccarla subito dopo l’uso.
Ricordare che prima di effettuare qualsiasi
operazione di installazione, manutenzione,
scarico, regolazione, l’operatore qualificato
deve indossare i guanti da lavoro e le scarpe
antinfortunistiche.
Il massimo livello di disturbo sonoro emesso è
inferiore ai 70db.
l tubo alla connessione idrica se sostituito non
deve essere più riutilizzato.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai
sensi dell’art. 13 del Decreto
Legislativo 25 luglio 2005, n. 151
“Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/ CE e
2003/108/CE, relative alla
Riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti.”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di
tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’
adeguata raccolta differenziata per l’ avvio
successivo dell’ apparecchiatura dimessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ ambiente
e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composta l’ apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative di cui al
D.Lgs.n.22/1997” (articolo 50 e seguenti del
D.Lgs.n.22/1997).

11
4 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
4.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore ACS,
citare sempre il numero di matricola della macchina.
4.2 TRASPORTO
La macchina viene trasportata su pallett con più con
delle centine. Prima di procedere a qualsiasi
operazione di trasporto o movimentazione,
l’operatore deve:
• indossare guanti e scarpe antinfortunistici ed
una tuta con elastici alle estremità. Il trasporto del
pallett deve essere effettuato con un mezzo di
sollevamento adeguato (tipo muletto)
4.3 MOVIMENTAZIONE
L’operatore durante tutta la movimentazione, deve
avere l’attenzione che non ci siano persone, cose od
oggetti nell’area di operazione. Sollevare
lentamente il pallett a circa 30 cm da terra e
raggiungere la zona di carico. Dopo aver verificato
che non ci siano ostacoli, cose o persone, procedere
al carico. Una volta arrivati a destinazione, sempre
con un mezzo di sollevamento adeguato (es.
muletto), dopo essersi assicurati che non ci siano
cose o persone nell’area di scarico, portare il pallett
a terra e movimentarlo a circa 30 cm da terra, fino
all’area di immagazzinamento.
5. INSTALLAZIONE E OPERAZIONI
PRELIMINARI
Per rimuovere la macchina dalla sua pedana, svitare
i 4 perni di blocco come indicato in Fig. 9 Una volta
rimosso l’imballo e aver verificato l’integrità della
macchina e degli accessori, procedere come
descritto di seguito:
• posizionare la macchina su un piano
orizzontale;
• mettere in piano la macchina agendo sui piedini
di regolazione.
In fase preliminare, dopo la messa in piano della
macchina, si consiglia di installare un addolcitore
(1), all’uscita della rete idrica, e di seguito un filtro
a maglia (2). Questo non permette alle impurità,
come sabbia, particelle di calcare in sospensione,
ruggine ecc., di danneggiare le delicate superfici in
grafite, garantendo una buona durata della
macchina. Dopo queste operazioni, provvedere ai
collegamenti idraulici come illustrato nella seguente
figura.

12
La pressione della rete idrica raccomandata è
[2,3] bar.
Evitare strozzature nei tubi di collegamento.
Verificare inoltre che lo scarico (3) sia in
grado di eliminare gli scarti.
LEGENDA
1Addolcitore
2Filtro a maglia
3Scarico Ø 50 mm
NOTA: Per un buon funzionamento della macchina
occorre che la pressione di rete non superi i 4 bar.
In caso contrario, installare un riduttore di pressione
a monte dell’addolcitore; il tubo in entrata dell’acqua
deve avere un diametro interno non inferiore ai 6
mm.
NOTA: All'inizio dell’attività giornaliera e comunque
nel caso in cui vi siano pause maggiori di 8 ore
bisogna procedere ad effettuare il ricambio del
100% dell'acqua contenuta nei circuiti utilizzando gli
erogatori preposti.
NOTA: In caso di esercizi in cui il servizio è
continuativo effettuare i ricambi di sopra descritti
almeno con frequenza settimanale.
La macchina deve essere sempre protetta con
un interruttore automatico magnetotermico
di adeguata potenza con distanza di apertura
dei contatti uguale o superiore a 3 mm. La
ACS non risponde di alcun danno a cose o
persone derivante dalla mancata osservanza
delle vigenti norme di sicurezza.
Prima di allacciare la macchina a una rete elettrica
verificare che il voltaggio indicato sulla targhetta
dati della macchina corrisponda a quello della rete.
In caso contrario, effettuare i successivi
collegamenti sulla base della linea elettrica a
disposizione, come illustrato successivamente:
• per voltaggio V 380 / 2 fasi +Neutro:
• per voltaggio V 230 / monofase
LEGENDA
1 Nero 3 Blu
2 Marrone 4 Gialloverde

13
6. REGOLAZIONI
6.1 RIEMPIMENTO CALDAIA
Tutti i modelli sono muniti di sonda di livello, per
mantenere costante il livello di acqua all’interno
della caldaia. La macchina è provvista di un sistema
di sicurezza che evita l’innesco delle resistenze se il
livello in caldaia non viene raggiunto, per evitare che
la resistenza elettrica si danneggi e che inserisca la
protezione elettronica.
6.2 REGOLAZIONE TEMPERATURA
Per modificare la temperatura di esercizio della
caldaia, quindi la temperatura dell’acqua, in
funzione delle varie esigenze o delle caratteristiche
del caffè utilizzato, agire come descritto di seguito:
• premere e tenere premuto il tasto “SET” fino a
quando la scritta “F01” non comparirà sul display;
• a questo punto preme il tasto “V” e verrà
visualizzata la temperatura impostata.
• premere le frecce su e giù per impostare la
temperatura desiderata, successivamente premere
“SET” per memorizzare il nuovo parametro.
•Oltre alla temperatura è possibile impostare la
banda entro la quale il PID funzionerà modulando il
funzionamento della resistenza per avere una
temperatura quanto più accurata possibile.
Per impostare questo parametro, entrare in
programmazione, quando compare la scritta “F01”
premere una delle due frecce su o giù e sul display
uscirà la scritta “F02”.
•a questo punto premere il tasto “V” e modificare il
parametro a piacimento, valori più alti renderanno il
sistema meno preciso, valori più bassi
aumenteranno l’accuratezza della temperatura.
TABELLA PRESSIONE –TEMPERATURA
Bar °C °F
0,50 110,5 230,9
0,55 111,5 232,7
0,60 112,5 234,5
0,65 113,5 236,3
0,70 114 237,2
0,75 115 239
0,80 115,5 239,9
0,85 116,5 241,7
0,90 117,5 243,5
0,95 118 244,4
1,00 119 246,2
1,05 119,5 247,1
1,10 120,5 248,9

14
7. UTILIZZO
L’operatore deve prima di iniziare la lavorazione,
accertarsi di aver letto e ben compreso le
prescrizioni di sicurezza di questo manuale.
7.1 ACCENSIONE DELLA MACCHINA
• Collegare la macchina alla presa elettrica e
posizionare l’interruttore generale in posizione “1”.
• Lo stato di macchina in funzione viene indicato
dall’accensione delle pulsantiere e del display.
• Sulla posizione “2” si avrà la massima potenza di
riscaldamento indicata per l’uso normale della
macchina. La posizione “1” è indicata per l’utilizzo in
condizione di carico ridotto o durante la chiusura del
bar qualora le ore di fermo siano poche.
In caso di manutenzione, spegnere la
macchina tramite l’interruttore generale
esterno o scollegare il cavo di alimentazione.
7.2 CONFIGURAZIONE SELEZIONE
LEGENDA TASTI
(Configurazione selezioni)
Caffè singolo Caffè singolo Doppio Caffè
Corto Lungo Corto
Doppio caffè Erogazione Acqua
Lungo Continua Calda
7.3 PROGRAMMAZIONE SELEZIONI
L’Elysium è dotata di dosatura volumetrica e va
programmata secondo le proprie esigenze.
•per entrare in programmazione dosi premere e
tenere premuto il tasto “erogazione continua” fino a
quando tutti i led dei pulsanti non inizieranno a
lampeggiare.
•a questo punto selezionare uno dei tasti di
erogazione, ed inizierà l’erogazione. Raggiunta la
quantità di prodotto desiderata ripremere il tasto del
prodotto inizialmente selezionato per interrompere
l’erogazione, a quel punto il led corrispondente si
spegnerà e continueranno a lampeggiare i tasti non
ancora programmati. A questo punto si potrà
procedere con le altre selezioni o uscire dalla
programmazione premendo sempre il tasto
“erogazione continua”.
Nota: sulla pulsantiera sono presenti due
tasti per l’erogazione dell’acqua calda, uno
funziona come pulsante, quindi l’erogazione
dell’acqua avverrà fin quando il tasto resterà
premuto. L’altro tasto funziona come
interruttore, quindi premendo una volta si
abilita l’erogazione dell’acqua calda,
ripremendo si interromperà l’erogazione.
Questo stato può essere programmato per
aumentare o diminuire la quantità di acqua
erogabile nello stesso modo in cui vengono
programmate le selezioni.

15
8 PREPARAZIONE DEL CAFFE’
Sganciare il portafiltro e riempire di una o due dosi
di caffè macinato a seconda del filtro utilizzato.
Pressare il caffè con l’apposito pressino in
dotazione, pulire dai residui di polvere di caffè il
bordo anulare del filtro (per garantire una migliore
tenuta e un’inferiore usura della guarnizione).
Innestare quindi il portafiltro nel gruppo. Premere il
pulsante caffè desiderato.
Si attiva la pompa e si apre l’elettrovalvola del
gruppo dando avvio all’infusione del caffè. L’
operazione è evidenziata dall’accensione del tasto
premuto.
NOTA: nelle fasi di pausa, lasciare il portafiltro
innestato al gruppo affinché rimanga sempre caldo.
I gruppi di erogazione sono termocompensati a
circolazione totale di acqua calda, per garantire la
massima stabilità termica durante l’esercizio.
8.1 UTILIZZO DEL VAPORE
Durante l’uso della lancia del vapore, prestare
molta attenzione a non mettere le mani sotto
di essa e non toccarla subito dopo.
Per utilizzare il vapore è sufficiente spostare verso
l’alto o verso il basso l’apposita leva. Spostando
completamente, la leva rimane bloccata nella
posizione di massima erogazione. Le due lance
vapore sono snodate, consentendo un più agevole
utilizzo delle stesse.
NOTA: L'utilizzo della lancia vapore deve essere
sempre preceduta dall'operazione di spurgo della
condensa per almeno 2 secondi o seguendo le
istruzioni del costruttore.
8.2 PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
Per ottenere la tipica schiuma immergere il
beccuccio del vapore in fondo al recipiente pieno per
1/3 (preferibilmente a forma troncoconica). Aprire il
vapore. Prima che il latte abbia raggiunto lo stato di
ebollizione, spostare il beccuccio del vapore in
superficie facendo sfiorare il latte con piccoli
spostamenti in senso verticale. Alla fine
dell’operazione pulire accuratamente la lancia con
un panno morbido.

16
8.3 SELEZIONE ACQUA CALDA
Durante l’uso della lancia dell’acqua calda,
prestare molta attenzione a non mettere le
mani sotto di essa e non toccarla subito dopo.
Consente l’erogazione di acqua calda per preparare
thè, camomilla e tisane. Posizionare sotto la lancia
acqua calda un contenitore.
Premere una volta sul pulsante selezione acqua
calda. Assicurarsi che il pulsante stesso si illumini.
Dalla lancia acqua calda verrà erogata acqua per un
tempo equivalente al valore programmato, oppure
tenere premuto il pulsante equivalente per una dose
a piacere.
NOTA: L’erogazione dell’acqua calda può avvenire
contemporaneamente a quella del caffè
9. PULIZIA
9.1 ARRESTO
Per arrestare la macchina bisogna ruotare
l’interruttore generale e portarlo nella posizione O.
9.2 PULIZIA DELLA CARROZZERIA
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia,
bisogna portare la macchina a stato energetico “O”
(cioè interruttore macchina spento e sezionatore
aperto).
Non è possibile pulire l'apparecchio con getto
d'acqua o immergendolo in acqua.
Non utilizzare solventi, prodotti a base di
cloro, abrasivi.
Pulizia zona lavoro: togliere la griglia del piano
lavoro sollevandolo anteriormente verso l’alto e
sfilarlo, togliere il sottostante piatto raccogliacqua e
pulire il tutto con acqua calda e detersivo. Pulizia
pannellatura: per pulire tutte le parti cromate
utilizzare un panno morbido inumidito.
9.3 PULIZIA DELLE DOCCETTE INOX
Le doccette inox sono situate sotto i gruppi
erogazione, come si vede in figura.
NOTA: Per la pulizia operare come descritto:
• Svitare la vite posta al centro della doccetta.
• Sfilare la doccetta e verificare che i fori non siano
ostruiti.
• In caso di ostruzioni pulire secondo descrizione
(Paragrafo “PULIZIA DEI FILTRI E PORTAFILTRI).
Si raccomanda di effettuare la pulizia delle doccette
settimanalmente.

17
9.4 PULIZIA DEL GRUPPO CON L’AUSILIO DEL
FILTRO CIECO
La macchina è predisposta per il lavaggio del gruppo
erogazione tramite detergente specifico in polvere.
La macchina inizierà il ciclo di pulizia che consiste
nel ricircolo di acqua calda intervallata da un tempo
di attesa. E’ consigliabile effettuare il lavaggio
almeno una volta al giorno con gli appositi
detergenti.
Una volta tolto il portafiltro effettuare alcune
erogazioni per eliminare eventuali residui di
detergente.
Per eseguire la procedura di lavaggio procedere
come segue:
1) Sostituire il filtro con quello cieco del gruppo
erogatore.
2) Mettervi all’interno due cucchiai di detergente
specifico in polvere e immettere il portafiltro al
gruppo.
3) Premere uno dei tasti caffè e arrestare dopo 10
sec.
4) Ripetere l’operazione più volte.
5) Togliere i portafiltro ed effettuare alcune
erogazioni.
9.5 PULIZIA DEI FILTRI E PORTAFILTRI
Mettere due cucchiaini di detergente specifico in
mezzo litro d’acqua calda e immettervi filtro e
portafiltro (escluso il manico) per almeno mezz’ora.
Dopodiché risciacquare in abbondante acqua
corrente.
10. MANUTENZIONE
NOTA: Durante la manutenzione/riparazione i
componenti utilizzati devono garantire di mantenere
i requisiti di igiene e sicurezza previsti per il
dispositivo. I ricambi originali forniscono questa
garanzia.
NOTA: Dopo una riparazione o una sostituzione di
componenti che riguardano parti a contatto con
acqua e alimenti, deve essere effettuata la
procedura di lavaggio indicata al punto 1.4 o
seguendo le procedure indicate dal costruttore.
10.1 RIGENERAZIONE DELLE RESINE
DELL’ADDOLCITORE
Al fine di evitare la formazione di depositi calcarei
all’interno della caldaia e degli scambiatori di calore
è necessario che l’addolcitore sia sempre in perfetta
efficienza. Occorre perciò effettuare regolarmente la
rigenerazione delle resine ioniche. I tempi di
rigenerazione vanno stabiliti in funzione della
quantità di caffè erogati giornalmente e della
durezza dell’acqua utilizzata. Indicativamente si
possono rilevare dal diagramma riportato in Figura.
Le procedure di rigenerazione sono le seguenti:
1) Spegnere la macchina e mettere un recipiente
della capacità di almeno 5 litri sotto il tubo E.
Ruotare le leve C e D da sinistra verso destra;
togliere il tappo svitando la manopola G e introdurre
1 Kg di sale grosso da cucina.

18
2) Rimettere il tappo e riposizionare la leva C verso
sinistra, lasciando scaricare l’acqua salata dal tubo
F finché non ritorni dolce (circa 1/2 ora).
3) Riportare quindi la leva D verso sinistra.

19
11. MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA
Indicazioni Display e tasti
Causa
Effetto
Soluzione
Note
PF1
Sonda di temperatura staccata o
danneggiata.
La centralina non
alimenta le resistenze.
Controllare il cavo
sonda-
centralina/sostituzione.
Indicatore del sensore
volumetrico che non si
illumina durante
l’erogazione
Sensore staccato o danneggiato
La macchina eroga
senza considerare le
dosi programmate.
Controllare il cavo di
collegamento o
sostiture.

20
Congratulations, To purchase one of our machine, you have made an excellent choice. The purchase of a professional espresso coffee-maker
involves various elements of selection: the name of the manufacturing firm, the machine’s specific functions, its technical reliability, the option of
immediate and suitable servicing, its price. You certainly evaluated all these factors and then made your choice:
Elysium
. We think you have
made the best choice and after every coffee and cappuccino you will be able to assess this. You will see how practical, convenient and efficient
working with is. If this is the first time you have bought an
ACS
coffee machine, welcome to high quality coffee-making; if you are already a
customer of ours, we feel flattered by the trust you have shown us. Thanks of the preference.
Table of contents
Languages:
Other ACS Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

AEG Electrolux
AEG Electrolux PE3810-M instructions

Jura
Jura Impressa J6 Quick reference guide

Philips
Philips SENSEO Original XL manual

Brandt
Brandt CAF1318 instruction manual

DeLonghi
DeLonghi Magnifica Evo ECAM 29 2 Series Instructions for use

Bosch
Bosch TKN68E75UC - Benvenuto Coffee System use and care manual