AERMEC DMH Series Technical manual

IDMH-DMH_C-DMVUJ. 0118.5899000_02
MANUALE USO INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
DEUMIDIFICATORI PER IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE RADIANTE
DMH
DMH_C
DMV
USE, INSTALLATION AND MAINTENANCE MANUAL
DEHUMIDIFIERS FOR RADIANT AIR-CONDITIONING SYSTEMS
DÉSHUMIDIFICATEURS POUR INSTALLATIONS DE CLIMATISATION RADIANTE
MANUEL D’UTILISATION, D’INSTALLATION ET D’ENTRETIEN
HANDBUCH FÜR INSTALLATION UND WARTUNG
ENTFEUCHTER FÜR STRAHLPLATTEN-KLIMAANLAGEN
MANUAL DE USO, INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
DESHUMIDIFICADORES PARA INSTALACIONES DE CLIMATIZACIÓN RADIANTE

1. INTRODUZIONE ............................................................................... 5
2. PRESENTAZIONE MANUALE ........................................................... 6
3. CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................... 7
4. ACCESSORI E COMPATIBILITÀ......................................................... 7
5. DATI TECNICI UNITÀ ........................................................................ 8
6. SPECIFICHE DI REGOLAZIONE ........................................................ 9
7. DIMENSIONI E PESI......................................................................... 9
8. TRASPORTO ................................................................................... 10
9. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO........................................ 10
10. COLLEGAMENTI ELETTRICI........................................................... 14
11. PANNELLO DI COMANDO ............................................................. 15
12. SMALTIMENTO .............................................................................. 18
1. INTRODUCTION............................................................................. 19
2. MANUAL PRESENTATION.............................................................. 20
3. TECHNICAL FEATURES................................................................... 21
4. ACCESSORIES AND COMPATIBILITY............................................. 21
5. UNIT TECHNICAL DATA ................................................................. 22
6. REGULATION SPECIFICATIONS..................................................... 23
7. DIMENSIONS AND WEIGHTS........................................................ 23
8. TRANSPORT ................................................................................... 24
9. INSTALLATIONANDSTART-UP...................................................... 24
10. ELECTRICAL CONNECTIONS.......................................................... 28
11. CONTROL PANEL............................................................................ 29
12. DISPOSAL ....................................................................................... 32
1. INTRODUCTION............................................................................. 33
2. PRÉSENTATION DU MANUEL........................................................ 34
3. CARACTERISTIQUES TECHNIQUES............................................... 35
4. ACCESSOIRES ET COMPATIBILITÉ................................................. 35
5. DONNÉES TECHNIQUES DE L’UNITÉ ............................................ 36
6. SPÉCIFICATIONS DE RÉGLAGE...................................................... 37
7. DIMENSIONS ET POIDS................................................................. 37
8. TRANSPORT ................................................................................... 38
9. INSTALLATION ET MISE EN SERVICE............................................ 38
10. BRANCHEMENTS ÉLECTRIQUES................................................... 42
11. TABLEAU DE COMMANDE ............................................................ 43
12. ÉLIMINATION................................................................................. 46
1. EINLEITUNG................................................................................... 47
2. VORSTELLUNG DER ANLEITUNG.................................................. 48
3. TECHNISCHE DATEN...................................................................... 49
4. ZUBEHÖR UND KOMPATIBILITÄT.................................................. 49
5. TECHNISCHE DATEN DER EINHEITEN .......................................... 50
6. ANGABEN ZUR REGELUNG ........................................................... 51
7. ABMESSUNGEN UND GEWICHTE................................................. 51
8. TRANSPORT ................................................................................... 52
9. INSTALLATION UND INBETRIEBNAHME ...................................... 52
10. ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE .......................................................... 56
11. BEDIENTAFEL ................................................................................. 57
12. ENTSORGUNG................................................................................ 60
1. INTRODUCCIÓN............................................................................. 61
2. PRESENTACIÓN DEL MANUAL...................................................... 62
3. CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS ....................................................... 63
4. ACCESORIOS Y COMPATIBILIDAD................................................. 63
5. DATOS TÉCNICOS DE LA UNIDAD................................................. 64
6. ESPECIFICACIONES DE REGULACIÓN .......................................... 65
7. DIMENSIONES Y PESOS................................................................. 65
8. TRANSPORTE ................................................................................. 66
9. INSTALACIÓN Y PUESTA EN SERVICIO ......................................... 66
10. CONEXIONES ELÉCTRICAS ............................................................ 70
11. PANEL DE MANDOS....................................................................... 71
12. ELIMINACIÓN ................................................................................ 74


INFORMAZIONI GENERALI
Conservare il manuale in luogo asciutto, per evitare il deterioramento, per almeno 10 anni per eventuali riferimenti futuri.
Leggere attentamente e completamente tutte le informazioni contenute in questo manuale.
Prestare particolarmente attenzione alle norme d’uso accompagnate dalla scritta “ATTENZIONE” in quanto, se non osservate, possono causare danno
alla macchina e/o a persone e cose.
Per anomalie non contemplate da questo manuale, interpellare tempestivamente il Servizio Assistenza di zona.
AERMEC S.p.A. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno dovuto ad un uso improprio della macchina, ad una lettura parziale o superficiale delle
informazioni contenute in questo manuale.
GENERAL INFORMATION
Keep the manual in a dry place to avoid deterioration, for at least ten years for any future reference.
Carefully and thoroughly read all the information contained in this manual.
Pay particular attention to the usage regulations accompanied by the word “WARNING” because, if they are not complied with, damage can be caused
to the machine and/or injury to persons or damage to property may result.
If any malfunctions are not included in this manual, contact the local After Sales Service immediately.
AERMEC S.p.A. declines all liability for any damage due to improper use of the machine, or the partial or superficial reading of the information contained
in this manual.
INFORMATIONS GÉNÉRALES
Conserver les manuels dans un endroit sec, afin d’éviter leur détérioration, pendant au moins 10 ans, pour toutes éventuelles consultations futures.
Lire attentivement et entièrement toutes les informations contenues dans ce manuel.
Prêter une attention particulière aux normes d’utilisation signalées par les inscription “ATTENTION”, car leur non observance pourrait causer un
dommage à l’appareil et/ou aux personnes et objets.
Pour toute anomalie non mentionnée dans ce manuel, contacter aussitôt le service d'assistance de votre secteur.
AERMEC S.p.A. décline toute responsabilité pour tout dommage dû à une utilisation impropre de l’appareil et à une lecture partielle ou superficielle des
informations contenues dans ce manuel.
Die Handbücher an einem trockenen Ort aufbewahren, damit es mindestens weitere 10 Jahre für eventuelle Informationen einsehbar ist.
Alle in diesem Handbuch enthaltenen Informationen aufmerksam und vollständig lesen.
Achten Sie insbesondere auf die Benutzungsanweisungen mit den Hinweisen "ACHTUNG", da deren Nichtbeachtung Schäden am Gerät bzw. Sachund
Personenschäden zur Folge haben kann.
Wenden Sie sich bei Betriebsstörungen, die in diesem Handbuch nicht aufgeführt sind, umgehend an die zuständige Kundendienststelle.
Die AERMEC S.p.A. übernimmt keine Haftung für Schäden aus dem unsachgemäßen Gebrauch des Gerätes und der teilweisen oder oberflächlichen
Lektüre der in diesem Handbuch enthaltenen Informationen.
ALLGEMEINE INFORMATIONEN
Conserve el manual en un lugar seco, durante al menos 10 años, para evitar su deterioro y para poder consultarlo en el futuro.
Lea atenta y completamente todas las informaciones contenidas en este manual.
Preste particular atención a las normas de uso acompañadas de las indicacione “ATENCIÓN” puesto que, si no se cumplen, pueden causar el deterioro
de la máquina y/o daños personales y materiales.
En caso de anomalías no contempladas en este manual, contacte inmediatamente con el Servicio de Asistencia de su zona.
AERMEC S.p.A. declina cualquier responsabilidad derivada de cualquier daño debido a un uso impropio de la máquina, o bien de una lectura parcial o
superficial de la información contenida en este manual.
INFORMACIÓN GENERAL

5
DMH - DMH_C - DMV
IT
I deumidificatori sono macchine a ciclo
frigorifero in abbinamento ad impian-
ti di climatizzazione radiante, di cui
spillano una certa portata d’acqua per
accrescere l’efficienza di deumidifica-
zione ed abbassare il consumo elettri-
co.
Gli impianti di raffrescamento utiliz-
zano acqua refrigerata a temperature
comprese tra 15 e 20°C, sufficiente per
portare gli ambienti alla temperatura
desiderata ma non adeguata ad effet-
tuare la deumidificazione. Per abbat-
tere quest’ultima servirebbe acqua a
7°C, con conseguente abbassamento
della resa del refrigeratore d’acqua,
rispetto al caso in cui venga prodotta
a 15-20°C.
I deumidificatori a ciclo frigorifero
raffreddati ad acqua permettono di
mantenere negli ambienti l’umidità
dell’aria a valori ottimali (55-65%) con
i seguenti vantaggi rispetto ad altri
sistemi:
• Utilizzano l’acqua refrigerata
disponibile dell’impianto a pannel-
li radianti;
• Permettono di trattare l’aria senza
modificarne la temperatura e
quindi senza interferire negativa-
mente con l’operato dei pannelli
radianti e del loro sistema di rego-
lazione.
1. INTRODUZIONE
Nella figura sottostante è schematizzato il funzionamento, denominato ad aria neutra:
USCITA ACQUA
ENTRATA ACQUA
ARIA AMBIENTE
1
8
15°C 18°C
2 3
4
6
5
7

6
DMH - DMH_C - DMV
IT
Questo manuale riporta le informazioni
e quanto ritenuto necessario per il tra-
sporto, l'installazione, l'uso e la manu-
tenzione dei deumidificatori della serie
DMH-DMV.
L'utente troverà quanto è normalmente
utile conoscere per una corretta installa-
zione in sicurezza deumidificatori descritti.
La mancata osservanza di quanto descrit-
to in questo manuale e un’inadeguata
installazione del deumidificatore pos-
sono essere causa di annullamento
della garanzia che la Ditta Costruttrice
dà ai propri deumidificatori. La Ditta
Costruttrice inoltre non risponde di
eventuali danni diretti e/o indiretti dovu-
ti ad errate installazioni o per danni cau-
sati da unità installate da personale ine-
sperto e non autorizzato.
Verificare, all'atto dell'acquisto, che la
macchina sia integra e completa.
2. PRESENTAZIONE MANUALE
L'aria, filtrata attraverso la sezione
filtrante (1), subisce un preraffred-
damento tramite lo scambiatore ad
acqua (2) proveniente dal collettore
dell’impianto radiante (8); nei succes-
sivi trattamenti in sequenza, è ulte-
riormente raffreddata e deumidifi-
cata dall’evaporatore (3), acquista il
calore di condensazione riscaldandosi
(5), quindi è alla fine postraffreddata
per un invio in ambiente in condizio-
ni di temperatura prossime a quelle
di ingresso. Nelle versioni raffreddan-
ti, manca il postraffreddamento e la
condensazione avviene direttamente
in acqua anzichè in aria, garantendo
all’aria di immissione un apprezzabile
carico sensibile.
L'utilizzo dell'acqua refrigerata per
preraffreddare l'aria è fondamentale
per l'efficienza del processo, perché in
questo modo è possibile rendere mini-
mo l'impegno di potenza elettrica del
compressore frigorifero (4).
USCITA ACQUA
ARIA DEUMIDIFICATA
ENTRATA ACQUA
ARIA AMBIENTE
1
8
15°C 18°C
2 3
4
6
5S
7

7
DMH - DMH_C - DMV
IT
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE GENERALI:
• STRUTTURA: In pannelli di lamie-
ra zincata, rivestiti internamente
con materassino fonoassorbente in
polietilene.
• SEZIONE FILTRANTE: Setto filtran-
te sintetico sp. 12 mm in telaio in
lamiera zincata, classe di efficienza
G3, estraibile frontalmente.
• CIRCUITO FRIGORIFERO: composto
da compressore frigorifero alterna-
tivo a R134a, filtro freon, capillare
di espansione, evaporatore e con-
densatore a tubi di rame ed aletta-
tura continua turbolenziata dotata
di trattamento idrofilico e telaio in
alluminio (per versioni raffreddanti
"-C", condensatore ad acqua-freon).
• CIRCUITO IDRAULICO: con batterie
di pre-trattamento e post-raffredda-
mento a tubi di rame ad alettatura
continua turbolenziata dotata di trat-
tamento idrofilico e telaio in allumi-
nio; per versioni raffreddanti "-C",
condensatore ad acqua del tipo a
piastre (post-raffreddamento assen-
te); vasca raccogli condensa in accia-
io inox estesa a tutto il trattamento.
• VENTILATORE: centrifugo a pale
rivolte in avanti, a doppia aspi-
razione con motore direttamente
accoppiato multivelocità; sono pos-
sibili 3 diverse connessioni elettriche
(H/M/L) per la velocità di funziona-
mento; il settaggio di fabbrica è sulla
media (M) velocità.
• QUADRO ELETTRICO: comprende
scheda elettronica incassata per
regolazione e controllo del pannello
di comando integrato con tastiera e
display LCD.
4. ACCESSORI E COMPATIBILITÀ
ACCESSORI: DESCRIZIONE: INSTALLAZIONE:
DMUM Umidostato ambiente Parete
DMWB Controcassa per modello verticale Verticale
DMFP Pannello frontale per controcassa Verticale
11
3
2
6
5
4
3
2
4
5
DMH
DMH - C
DMV
1) vanoquadroelerico;
2) ltroariaaspirata;
3) compressore frigorifero;
4) gruppo scambiatori;
5) venlatore;
6) scambiatore a piastre (DMH 220C/DMH 360C)

8
DMH - DMH_C - DMV
IT
Leprestazionisonoriferiteallaportatad’arianominaleconleseguencondizioni:
Aria ambiente: 26°C BS, UR 65% ; Temperatura acqua ingresso 15°C
LIMITI OPERATIVI
Temperatura aria aspirazione 15 ÷ 30 °C
Temperatura acqua circuito idraulico 10 ÷ 20 °C
5. DATI TECNICI UNITÀ
MODELLO DMH 220 DMH 220C DMH 360 DMH 360C DMV 220
Umidità condensata l/24h 22 36 22
Potenza all’evaporatore W 1020 1480 1020
Potenza smaltita sull’acqua W 870 1820 1540 2680 870
Portata acqua nominale m3/h 0,34 0,39 0,46 0,55 0,34
Perdita di carico acqua kPa 3 10 3
Potenza sensibile disponibile W -- 840 -- 1340 --
Alimentazione elettrica
V/ph/Hz
230/1/50
Potenza totale assorbita W 350 580 350
Corrente assorbita A 2,0 3,2 2,0
VENTILATORE
Tipo Centrifugo doppia aspirazione
Velocità ventilatore disponibili H / M / L
Regolazione nominale ventilatore
M M M
Portata aria nominale m3/h 220 360 220
Pressione statica utile Pa 20 20 0
COMPRESSORE
Tipo Ermetico alternativo
Refrigerante Tipo R134a
Quantità carica g
340 400 340
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Temperatura aria in aspirazione °C 15 ÷ 32
Temperatura acqua in ingresso (modalità deumidifica)
°C 10 ÷ 21
LIVELLO SONORO
Livello di pressione sonora a 1 m dB(A) 42 47 39
Temperatura ambiente: 26°C
litri/giorno
Umidità relativa Umidità relativa
55% 65%
DMH220
DMH220C DMV220 DMH360
DMH360C
DMH220
DMH220C DMV220 DMH360
DMH360C
T. acqua [°C]
21 12 12 20 17 17 28
18 14 14 22 19 19 31
15 15 15 25 22 22 36
Temperatura ambiente: 24 °C
litri/giorno
Umidità relativa Umidità relativa
55% 65%
DMH220
DMH220C DMV220 DMH360
DMH360C
DMH220
DMH220C DMV220 DMH360
DMH360C
T. acqua [°C]
21 10 10 17 14 14 23
18 12 12 19 17 17 27
15 13 13 21 18 18 30
Unità di misura DMH220 DMH220C DMH360 DMH360C DMV220
Refrigerante / R134a R134a R134a R134a R134a
Carica refrigerante g 340 340 400 400 340
CO2equivalente t 0.49 0.49 0.58 0.58 0.49
GWP / 1430 1430 1430 1430 1430

9
DMH - DMH_C - DMV
IT
6. DIMENSIONI E PESI
MODELLO DIMENSIONI [mm]
A B C D1 D2 D3 D4 D5 D6 E1 E2 I1 L1 L2 G1 [kg]
DMH220 /
DMH220C
693 250 623 337 172 335 170 214 75 210 77 115 635 370 1/2" F 35
DMH360 /
DMH360C
793 270 623 437 192 335 170 214 75 250 95 115 735 370 1/2" F 40
DMV220
850 240 615 337 172 - - - - 350 215 75 (*) -- -- 1/2" F 40
(*)pretranciaturaperconnessioniidraulicheedelerichepresentesulpannellolaterale,suquelloposterioreesuquelloinferiore
C
I1
D1
D2
A
B
E1
G1
E2
D3
D5
D4
D6
DMH220 / DMH220C
DMH360 / DMH360C
OUT
IN
OUT - IN
E1
E2
D2
C
A
D1
B
I1
DMV220

10
DMH - DMH_C - DMV
IT
7. TRASPORTO
8. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
IMBALLAGGIO
• I deumidificatori e i loro accessori
sono inseriti in scatole di carto-
ne che dovranno rimanere integre
fino al momento del montaggio.
MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
• Per la movimentazione utilizzare,
in funzione del peso, mezzi ade-
guati come previsto dalle direttive
vigenti.
• Il peso di ogni singola macchina è
riportato sul seguente manuale.
• Evitare rotazioni senza controllo.
• Accurata diligenza deve essere
riservata alle operazioni di carico,
tutte le macchine devono esse-
re caricate e stivate nel camion
interponendo opportuni distan-
ziatori per salvaguardare tutte le
parti sporgenti quali attacchi idrici,
maniglie, cerniere.
IMPORTANTE:
• EVITARE AMMACCATURE E
CADUTE: UNA CADUTA DEL COLLO,
ANCHE DA POCHI CENTIMETRI DI
ALTEZZA PUÒ DANNEGGIARNE IL
CONTENUTO.
• IL COLLO NON DEVE ESSERE
MAI ROVESCIATO O RIBALTATO,
QUALORA ACCADESSE DEVE
ESSERE RIPORTATO IN POSIZIONE
CORRETTA, PER ALMENO 3
ORE PRIMA DI INSTALLARE LA
MACCHINA.
CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento dell'unità Vi preghiamo
di effettuare un controllo di tutte le
parti, al fine di verificare che il traspor-
to non abbia causato danneggiamenti,
i danni eventualmente presenti devo-
no essere comunicati al vettore, appo-
nendo la clausola di riserva nella bolla
di accompagnamento, specificandone
il tipo di danno.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Il deumidificatore viene imballato in
scatola di cartone contenente:
• 1 macchina;
• 1 busta contenente kit di supporto;
• 1 manuale uso installazione e
manutenzione.
STOCCAGGIO
In caso di stoccaggio prolungato man-
tenere le macchine protette dalla pol-
vere e lontano da fonti di vibrazioni e
di calore.
IMPORTANTE
• CONSERVARE I COLLI IN POSIZIONE
NON ROVESCIATA; CONTROLLARE
SULL’IMBALLO PER CONOSCERE IL
• NUMERO DI MACCHINE IMPILABILI.
• CONDIZIONI AMBIENTALI
AMMISSIBILI: TEMPERATURA
-10°C + 50°C, UMIDITÀ RELATIVA
INFERIORE A 90%.
La Ditta Costruttrice declina ogni
responsabilità per danneggiamenti
dovuti a cattivo scarico o per mancata
protezione dagli agenti atmosferici.
DEFINIZIONI:
UTENTE L'utente è la persona, l'ente o
la società, che ha acquistato o affittato
la macchina e che intende usarla per
gli scopi concepiti.
UTILIZZATORE / OPERATORE
L'utilizzatore o operatore, è la perso-
na fisica che è stata autorizzata dall'u-
tente a operare con la macchina.
PERSONALE SPECIALIZZATO
Come tali, si intendono quelle perso-
ne fisiche che hanno conseguito uno
studio specifico e che sono quindi in
grado di riconoscere i pericoli derivati
dall'utilizzo di questa macchina e pos-
sono essere in grado di evitarli.
NORME DI SICUREZZA
La Ditta Costruttrice declina qualsiasi
responsabilità per la mancata osservan-
za delle norme di sicurezza e di preven-
zione di seguito descritte. Declina inol-
tre ogni responsabilità per danni causati
da un uso improprio del deumidificatore
e/o da modifiche eseguite senza auto-
rizzazione.
• L'installazione deve essere effettua-
ta da personale specializzato.
• Nelle operazioni di installazione,
usare un abbigliamento idoneo e
antinfortunistico, ad esempio:
occhiali, guanti, ecc. come indicato
dalle normative vigenti.
• Durante l'installazione operare in
assoluta sicurezza, ambiente pulito
e libero da impedimenti.
• Rispettare le leggi in vigore nel
Paese in cui viene installata la mac-
china, relativamente all'uso e allo
smaltimento dell'imballo e dei pro-
dotti impiegati per la pulizia e la
manutenzione della macchina, non-
ché osservare quanto raccomanda
il produttore di tali prodotti.
• Prima di mettere in funzione l'uni-
tà controllare la perfetta integrità
dei vari componenti e dell'intero
impianto.
• Evitare assolutamente di toccare le
parti in movimento o di interporsi
tra le stesse.
• Non procedere con i lavori di manu-
tenzione e di pulizia, se prima non
è stata disinserita la linea elettrica.
• La manutenzione e la sostituzione
delle parti danneggiate o usurate
deve essere effettuata solamente
da personale specializzato eseguen-
do le indicazioni riportate in questo
manuale.
• Le parti di ricambio devono corri-
spondere alle esigenze definite dal
costruttore.
• In caso di smantellamento del deu-
midificatore, attenersi alle normati-
ve antinquinamento previste
IMPORTANTE:
• LA MACCHINA CONTIENE GAS
FRIGORIFERO SOTTO PRESSIONE.
IN CASO DI FUGA DEL GAS DA
UNA O PIÙ MACCHINE AERARE IL
LOCALE;
• IN CASO DI INCENDIO IL GAS
CONTENUTO NELLE MACCHINE
PUÒ SVILUPPARE COMPONENTI
TOSSICI;
• IL CONTATTO CON LA BOCCA DI
MANDATA DEL VENTILATORE PUÒ
PROVOCARE LESIONI;
• I COLLEGAMENTI ELETTRICI
DEVONO ESSERE EFFETTUATI
DA PERSONALE COMPETENTE E
ABILITATO A NORMA DI LEGGE;

11
DMH - DMH_C - DMV
IT
• DIFETTI NELLE TUBATURE,
NEGLI ALLACCIAMENTI
IDRAULICI E NELLE VALVOLE DI
INTERCETTAZIONE POSSONO
DARE ORIGINE A GOCCIOLAMENTI
O SPRUZZI D’ACQUA, CON
CONSEGUENTI DANNI A COSE
E SITUAZIONI PERICOLOSE IN
PRESENZA DI ELETTRICITÀ
N.B. L'installatore e l'utilizzatore nell'u-
so del deumidificatore devono tenere
conto e porre rimedio a tutti gli altri
tipi di rischio connessi con l'impianto.
Ad esempio rischi derivanti da ingresso
di corpi estranei, oppure rischi dovu-
ti al convogliamento di gas pericolosi
infiammabili o tossici ad alta tempe-
ratura.
OPERAZIONI PRELIMINARI
• Verificare la perfetta integrità dei
vari componenti dell'unità.
• Controllare che nell'imballo siano
contenuti gli accessori per l'instal-
lazione e la documentazione.
• Trasportare la sezione imballata
il più vicino possibile al luogo di
installazione.
• Non sovrapporre attrezzi o pesi
sull'unità imballata.
REQUISITI PER L’INSTALLAZIONE
• Posizionare il deumidificatore in
spazi idonei, prossimi agli ambienti
da trattare, e su strutture adegua-
te a supportarne il peso; accertarsi
anche della presenza di spazi tec-
nici per agevolare le operazioni di
manutenzione standard e/o stra-
ordinaria.
• Non posizionare l'unità in locali in
cui sono presenti gas infiammabili,
sostanze acide, aggressive e cor-
rosive che possono danneggiare i
vari componenti in maniera irre-
parabile.
• Prima di installare la macchine è
necessario predisporre:
- le tubazioni di mandata e di ritorno
per l’acqua di raffreddamento con due
valvole di intercettazione per il seziona-
mento ed eventualmente la regolazio-
ne della portata;
- portata e pressione dell'acqua di raf-
freddamento; durante l’operatività
della macchina, la portata d’acqua deve
essere garantita anche quando l’im-
pianto radiante è disattivo per raggiun-
to setpoint termico;
- lo scarico per l’acqua di condensa;
- cavi elettrici per l’alimentazione, il
conduttore di protezione PE (condut-
tore di terra) e i segnali di consenso al
funzionamento
POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA
(VERSIONI ORIZZONTALI)
Qui di seguito sono illustrate alcune
sequenze del montaggio:
1. Eseguire la foratura a soffitto e
fissare quattro tiranti filettati
come indicato in figura.
2. Posizionare l'unità sui quattro
tiranti attraverso le apposite staf-
fe di sostegno laterali
3. Bloccare l'unità serrando i bulloni
di fissaggio.
IMPORTANTE:
• L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE
EFFETTUATA ALL'INTERNO DEGLI
EDIFICI.
• È NECESSARIO LASCIARE
UNO SPAZIO LIBERO DI
ALMENO 50 CM SUL LATO DEI
COLLEGAMENTI IDRAULICI
ED ELETTRICI E CONSERVARE
L'ACCESSIBILITÀ PER LE FUTURE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
O RIPARAZIONE; GARANTIRE
UNA ASPIRAZIONE
POSSIBILMENTE LIBERA.
• ALLO SCOPO DI FAVORIRE IL
REGOLARE DEFLUSSO DELLA
CONDENSA SI CONSIGLIA
DI MONTARE LA MACCHINA
INCLINATA DI 3 MM VERSO LO
SCARICO CONDENSA.

12
DMH - DMH_C - DMV
IT
POSIZIONAMENTO DELLA MACCHI-
NA (VERSIONE DA INCASSO)
• Si consiglia di porre l’unità ad un’al-
tezza dal pavimento di circa 15-20
cm
• Gli attacchi idraulici e di scarico
sono posti in corrispondenza dello
scanso dell’unità, che permette
connessioni posteriori, laterali od
inferiori
• Nel caso la controcassa sia a corre-
do, essa va murata preventivamen-
te nell’incasso, lasciando le forature
per i passaggi delle tubazioni e dei
cavi elettrici nel lato richiesto; se
necessario, forare a muro per scari-
care l’ingombro degli inserti porta-
bussole che servono al bloccaggio
della griglia frontale (fig. 1)
SEQUENZA DI MONTAGGIO
1. Applicare al fianco della macchi-
na, lato connessioni, l’angolare di
fissaggio fornito con l'unità.
2. Infilare l’unità nella controcassa,
bloccandola alla schiena attraver-
so l’angolare usando le viti auto-
foranti a corredo(fig. 2)
3. Far passare all’interno della mac-
china tutte le connessioni elettri-
che dalle forature poste sotto il
pannello di comando e procedere
ai loro collegamenti interni
4. Ricollegare i faston elettrici e
bloccare lo sportello del quadro
elettrico al suo pannello
5. Centrare la griglia di copertura
sulle bussole frontali con i fori
asolati presenti sulla stessa; far
scendere la griglia fino ad impe-
gnarsi completamente sulle bus-
sole ed accostare la parte inferio-
re alla flangia della controcassa,
sulla quale si bloccherà per l’azio-
ne di un piccolo magnete (fig. 3).
252
661
897
895
660
250
Connessioni elettriche
Connessioni Idrauliche
Scarico condensa
IMPORTANTE:
• L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE
EFFETTUATA ALL'INTERNO DEGLI
EDIFICI; PREVEDERE TUTTE
LE FORATURE NECESSARIE
PER IL PASSAGGIO DELLE
TUBAZIONI DELL’ACQUA
REFRIGERATA, DELLO SCARICO
DELLA CONDENSA E DEI CAVI
ELETTRICI.
• È NECESSARIO LASCIARE UNO
SPAZIO LIBERO FRONTALE DI
ALMENO 150 CM PER LA LIBERA
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA
DEUMIDIFICATA.

13
DMH - DMH_C - DMV
IT
COLLEGAMENTO AI CANALI
IMPORTANTE:
SI FA DIVIETO DI METTERE IN
FUNZIONE L'UNITÀ SE LE BOCCHE
DEI VENTILATORI NON SONO
CANALIZZATE O PROTETTE CON RETE
ANTINFORTUNISTICA SECONDO LE
NORMATIVE VIGENTI.
• Le eventuali condotte d’aria devo-
no essere dimensionate generosa-
mente ed in base alle caratteristiche
aerauliche dell'unità. Generalmente
le pressioni statiche disponibili non
consentono elevati percorsi ed è
preferibile un funzionamento ad
aspirazione libera; le unità orizzon-
tali sono dotate di cornice poste-
riore preforata rimovibile (canale di
aspirazione da fissarsi all’interno di
essa) e di fori sul pannello frontale
per eventuale canale di immissione.
• Per prevenire la formazione di
condensa ed attenuare il livello di
rumorosità si consiglia di utilizzare
canali coibentati.
• Qualora si utilizzino canali rigidi, per
evitare di trasmettere le eventuali
vibrazioni della macchina in ambien-
te, è consigliato interporre un giunto
antivibrante fra le bocche ventilanti
e i canali. Deve comunque essere
garantita la continuità elettrica fra
canale e macchina tramite un cavo
di terra.
• Evitare quanto possibile cortocircu-
iti tra l’aria ripresa dagli ambienti
(da trattare) e quella immessa negli
stessi (trattata).
COLLEGAMENTI IDRAULICI
• Le operazioni di installazione e col-
legamento delle tubazioni idrau-
liche sono operazioni che posso-
no compromettere il buon funzio-
namento dell'impianto o, peggio,
causare danni irreversibili alla mac-
china. Queste operazioni sono da
effettuarsi solo da personale spe-
cializzato.
COLLEGAMENTO SCARICO CONDENSA
• Le unità DMH sono dotate di vasca
raccogli condensa provvista di scari-
co con diametro esterno da 14 mm.
• Il sistema di scarico deve prevede-
re un adeguato sifone per preveni-
re l'indesiderata entrata d'aria nei
sistemi in depressione o l'indesi-
derata uscita d'aria nei sistemi in
pressione. Tale sifone risulta inoltre
utile per evitare l'infiltrarsi di odori
o insetti
• Il dimensionamento e l'esecuzione
del sifone sono indicati nella figura
sotto.
• Il sifone deve infine essere dotato
di tappo per la pulizia nella parte
bassa o deve comunque permettere
un veloce smontaggio per la pulizia
periodica
• Il percorso del tubo di scarico con-
densa deve avere sempre un pen-
denza verso l'esterno, deve inoltre
risultare il più breve possibile e con
il minor numero possibile di curve
• Assicurarsi sempre che il tubo per il
deflusso della condensa non solleciti
l'attacco di scarico dell'unità, preve-
dendone adeguato staffaggio.
COLLEGAMENTO AI CANALI
• E’ fornito di attacchi "femmina" con
filettatura GAS (posizionati all’inter-
no nella versione da incasso)
• Le operazioni di serraggio vanno
effettuate con cautela per evitare
danneggiamenti dei collettori della
batteria
• Entrata e uscita acqua devono esse-
re tali da consentire lo scambio
termico in controcorrente: seguire
quindi le indicazioni delle targhette
ENTRATA ACQUA e USCITA ACQUA
• Prevedere una valvola di scarico
acqua nel punto più basso; nel caso
in cui il percorso delle tubazioni sia
superiore a quello degli attacchi,
prevedere anche una valvola di sfia-
to aria nel punto più alto; l’unità è
dotata di propria valvola di sfiato
aria in corrispondenza dell’attacco
superiore.
• Staffare adeguatamente i tubi all'e-
sterno della unità per evitare di sca-
ricarne il peso sulla batteria
• La coibentazione deve giungere a
filo pannello per evitare pericolo di
condensa
• Prevedere valvole di intercettazio-
ne per isolare la macchina dal resto
dei circuito in caso di manutenzione
straordinaria.

14
DMH - DMH_C - DMV
IT
9. COLLEGAMENTI ELETTRICI
PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI
OPERAZIONE ASSICURARSI CHE LA
LINEA DI ALIMENTAZIONE GENE-
RALE SIA SEZIONATA
ESEGUIRE I COLLEGAMENTI CON
CAVI DI SEZIONE ADEGUATA AI
CARICHI
• I collegamenti elettrici al qua-
dro di comando devono essere
effettuati da personale specia-
lizzato secondo lo schema for-
nito.
• Assicurarsi che la tensione e la
frequenza riportate sulla tar-
ghetta corrispondano a quelle
della linea elettrica di allaccia-
mento.
• Per l'alimentazione generale del
deumidificatore non è consenti-
to l'uso di adattatori, prese mul-
tiple e/o prolunghe.
• E' dovere dell'installatore pre-
vedere il montaggio il più vicino
possibile all'unità del seziona-
tore dell'alimentazione e quan-
to necessario per la protezione
delle parti elettriche.
• Collegare l'unità ad una efficace
presa di terra, utilizzando l'ap-
posita vite inserita nell'unità
stessa.
• Usare il pressacavo (esterno per
versioni orizzontali, interno per
versione da incasso) in prossimi-
tà del quadro per portare l’ali-
mentazione ad esso.
CONNESSIONE TIPO I/O SIGNIFICATO I/O STATO I/O
S01 - GND Ingresso analogico Temperatura acqua in ingresso Lettura sonda S01
S02 - GND Ingresso analogico Temperatura aria in ingresso Lettura sonda S02
ID1 - GND Ingresso digitale Pressostato alta pressione Stato pressostato HP 0 = Chiuso
1 = Aperto (allarme)
ID2 - GND Ingresso digitale Pressostato bassa pressione Stato pressostato BP 0 = Chiuso
1 = Aperto (allarme)
ID3 - GND Ingresso digitale Consenso umidostato Stato deumidificatore 0 = Disattivo
1 = Attivo
ID4 - GND Ingresso digitale On/Off modalità termoventilante Stato termoventilante 0 = Disattivo
1 = Attivo
R01 - GND Uscita digitale Consenso compressore Stato compressore 0 = Spento
1 = Attivo
R02 - GND Uscita digitale Circuito allarme (230 V) (*) Stato allarme circuito 0 = Assente
1 = Presente
R03 - GND Uscita digitale Consenso ventilatore Stato ventilatore 0 = Spento
1 = Attivo
R07 - GND Uscita digitale Predisposizione (contatto pulito)(**) Stato allarme circuito 0 = Assente
1 = Presente
(*) eventuale circuito esterno a cura dell’installatore
(**)
Il contatto in questione è normalmente aperto e si chiude in caso di allarme dell’unità: può essere collegato, ad esempio, come consenso all’alimentazione
di un led di segnalazione allarme.
GND
S01
GND
S02
GND
RES
GND
HP
NR
FR
NV
FV
NC
FC
N
F
GND
BP
NA
FA
GND
TIMER
GND
INT
P
230 V / 50 Hz/ 1 ph
[ID2]
[ID1]
[ID3]
[ID4]
[R02]
[R03]
[R01]
[R07]
Bianco
Blu
Nero
Rosso
Comune/Common
min
med
max
230 V
[S01]
[S02]
SONDA ACQUA
SONDA ARIA
ALTA PRESSIONE
BASSA PRESSIONE
UMIDOSTATO
ON/OFF MODALITA' TERMOVENTILANTE
COMPRESSORE
VENTILATORE
ALL (230V)
CONTATTO PULITO
PER ALLARME
250mA

15
DMH - DMH_C - DMV
IT
10. PANNELLO DI COMANDO
Una volta alimentata elettricamente l'u-
nità, sul display appare la label OFF, quin-
di premere il tasto ON/OFF per attivarla.
L'effettivo avviamento del ventilatore e
del compressore sarà quindi vincolato alla
catena di controllo dei consensi a monte
(consenso umidostato, temperature
ingresso acqua ed ingresso aria).
Premento il tasto SET permette la sola
visualizzazione (senza modifica) delle
informazioni relative allo stato della mac-
china, quali temperatura sonda,stato
ingressi e uscite. Con i tasti UP/DOWN si
scorre la lista dei tasti degli I/O. Si esce
dalla stato di visualizzazione o mediante
pressione prolungata del tasto SET o al tra-
scorrere di un tempo t = 60 secondi dall'ul-
timo rilascio dei tasti UP/DOWN o SET.
L’accensione del led 1 (verde) in forma
fissa conferma che l’unità è in funzione
(compressore e/o ventilatore in moto);
lo stesso led lampeggia nei casi in cui l’in-
serimento del compressore o del venti-
latore avvenga con ritardo prestabilito.
L'accensione del LED 2 o LED 3 indica una
condizione di allarme secondo la tabella a
pagina 16.
11. PARAMETRI DI REGOLAZIONE
Nome Parametro Valore di default Range Unità di misura Descrizione
H01 10 7,0 – 12,0 °C Valore min temperatura acqua ingresso in funzionamento DEUMIDIFICATORE
H02 20 15,0 – 25,0 °C Valore max temperatura acqua ingresso in funzionamento DEUMIDIFICATORE
H06 15 10,0 – 30,0 °C Valore min temperatura aria ingresso in funzionamento DEUMIDIFICATORE
H05 30 25,0 – 35,0 °C Valore min temperatura acqua ingresso in funzionamento TERMOVENTILANTE (Tw_inlet_min)
T0 120 0 – 120 sec Tempo di controllo condizione sull’aria [S02>=H06] in funzionamento DEUMIDIFICATORE
T1 120 0 – 240 sec Tempo di controllo condizione sull’acqua [H01>=S01>=H02] in funzionamento DEUMIDIFICATORE
Tempo di controllo condizione sull’acqua [S01>=H05] in funzionamento TERMOVENTILANTE
H15 0 0 °C Offset della sonda S01 sull’acqua
H16 0 0 °C Offset della sonda S02 sull’aria
H18 0 0-255 Num(3) Password costruttore (per l'accesso ai parametri del 2° livello)
H20 0 0-255 sec*10 Tempo minimo tra lo spegnimento e l'accensione - tempo OFF-ON [espresso in decine di sec.]
H21 0 0-255 sec*10 Tempo minimo tra due accensioni successive - tempo ON-ON [espresso in decine di sec.]
F03 40 35-100 % Minima velocità ventilatore espressa come percentuale da 35 a 100%
F04 100 F03-100 % Massima velocità ventilatore espressa come percentuale da F03 a 100%
H22 0,5 0-1 °C Isteresi sonda S1
H23 0,5 0-1 °C Isteresi sonda S2
AL1 120 0-255 sec Ritardo allarme bassa pressione da partenza compressore
AL2 15 0-255 Num(3) Numero eventi/ora bassa pressione per passaggio da riarmo automatico a riarmo manuale
AL7 15 0-255 Num(3) Numero eventi/ora alta pressione per passaggio da riarmo automatico a riarmo manuale

16
DMH - DMH_C - DMV
IT
LED 3 (GIALLO) LED 2 (ROSSO) TIPO ALLARME CODICI ALLARME ASSOCIABILI
nessun allarme nessun codice
allarme non grave E03 / E04 / E07
allarme grave E01 / E02 / E05 / E06
Nota: gli allarmi di tipo non grave non bloccano il funzionamento dell’unità, ma richiedono una verifica delle condizioni operative; gli allarmi di tipo grave
interdicono totalmente il funzionamento dell’unità.
CODICE ALLARME SIGNIFICATO INTERVENTO SUGGERITO
E01 Intervento pressostato alta pressione Controllare limiti operativi
E02 Intervento pressostato bassa pressione Controllare limiti operativi
E03 Temperatura aria fuori limite Controllare limiti operativi
E04 Temperatura acqua fuori limite (modalità deumidificatore) Controllare limiti operativi
E05 Sonda S1 temperatura ingresso acqua rotta o scollegata Riparare o sostituire
E06 Sonda S2 temperatura ingresso aria rotta o scollegata Riparare o sostituire
E07 Temperatura acqua fuori limite (modalità termoventilante) Controllare limiti operativi
Nota: tutti gli allarmi sono a riarmo automatico e quelli presenti contemporaneamente possono essere visualizzati premendo il tasto SET; se
gli allarmi E01 ed E02 si verificano con una frequenza oltre quella prestabilita, questi allarmi diventano a riarmo manuale.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Se l'ingresso digitale ID4 è aperto, l'uni-
tà funziona da vero e proprio deumidifi-
catore estivo, attivando, se richiesto da
umidostato (ingresso digitale ID3 chiu-
so) sia il compressore che il ventilatore. A
soddisfacimento del setpoint dell'unità ,
compressore e ventilatore vengono spenti
, eventualmente con ritardo prestabilito.
Tale modalità è indicata dalla label bEU
L'unità può anche funzionare da termo-
ventilante invernale, pur chè si adotti un
commutatore bipolare Estate/Inverno, il
quale chiude l'ingresso digitale ID4 che
disabilitava automaticamente il compres-
sore; esso deve essere connesso come da
schema seguente, dove il termostato for-
nisce il consenso di riscaldamento (com-
mutatore e termostato non forniti).Tale
modalità è indicata dalla label FAn
In entrambe le possibilità di funziona-
mento, l'elettronica di bordo segue due
controlli sulle temperature di ingresso sia
dell'acqua che dell'aria, per verificare che
queste siano compatibili con la modalità di
funzionamento scelta.
UMIDOSTATO
DEUMIDIFICATORE/TERMOVENTILANTE
TERMOSTATO 250mA
ID3
ID4

17
DMH - DMH_C - DMV
IT
CONTROLLI PRIMA DELL'AVVIAMENTO
Prima di avviare l'unità verificare quanto
segue:
• Ancoraggio dell'unità al soffitto o alla
parete.
• Collegamento del circuito idraulico e
dello scarico della condensa.
• Connessione e continuità del cavo
di terra.
• Serraggio di tutti i morsetti elettrici.
PRIMO AVVIAMENTO
La macchina è in funzione quando viene
data tensione all’alimentazione ed i vari
consensi sono chiusi. Ad ogni avviamento
viene fatto partire prima il ventilatore e,
con ritardo programmato, il compressore
(quest’ultimo solo in modalità deumidi-
fica estiva; in modalità termoventilante
invernale è sempre spento). Si elencano
di seguito le verifiche essenziali al primo
avviamento della macchina:
1. verificare la tenuta del circuito idrau-
lico e l’assenza di gocciolamenti dalla
macchina
2. in base alle perdite di carico delle
canalizzazioni, selezionare la veloci-
tà del ventilatore più adatta per la
portata necessaria al corretto fun-
zionamento della macchina (portata
minima ammessa: 10% inferiore a
quella nominale)
3. verificare che la portata dell’acqua
di raffreddamento non sia inferiore
a quella nominale in funzione del
modello
4. verificare che la temperatura di
ingresso dell’acqua di raffreddamen-
to non sia superiore a 21°C.
Nel caso in cui non si possa misurare la
portata dell’acqua è possibile effettuare
una taratura nel seguente modo:
• aprire completamente la circolazione
dell'acqua refrigerata;
• avviare il deumidificatore e attende-
re 15 minuti;
• se ci si trova entro i limiti di funzio-
namento, l'aria uscirà raffreddata.
Sarà possibile far risalire la tempera-
tura dell’aria riducendo lentamente
la portata dell’acqua refrigerata, fino
alle condizioni desiderate.
FUNZIONAMENTO SENZA ACQUA
In assenza di portata d’acqua, la moda-
lità deumidificazione è sempre possibi-
le ammesso che la temperatura dell’aria
aspirata non superi un limite prestabilito
dal costruttore; la resa deumidificante
della macchina sarà tuttavia inferiore, con
diminuzione oltre il 40%.
ATTENZIONE: NON FAR CIRCOLARE
ACQUA REFRIGERATA A MACCHINA
FERMA PER LUNGHI PERIODI, PERCHÉ
SI POTREBBE FORMARE CONDENSA
SULLA SUPERFICIE ESTERNA DELLA
MACCHINA.
AVVERTENZE
PRIMA DI INTRAPRENDERE QUALSIASI
OPERAZIONE MANUTENTIVA
ACCERTARSI CHE LA MACCHINA NON
SIA E NON POSSA CASUALMENTE
O ACCIDENTALMENTE ESSERE
ALIMENTATA ELETTRICAMENTE.
E' QUINDI NECESSARIO TOGLIERE
L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA AD OGNI
MANUTENZIONE.
• E' dovere del committente eseguire
sul deumidificatore tutte le operazio-
ni di manutenzione.
• Solo personale addetto, precedente-
mente addestrato e qualificato può
eseguire le operazioni di manuten-
zione.
• Se l'unità deve essere smontata, pro-
teggere le mani con dei guanti da
lavoro
CONTROLLI MENSILI
VERIFICA DELLA SEZIONE FILTRANTE
Effettuare la pulizia del filtro aria aspirata
con una frequenza variabile in funzione
dell’ambiente in cui si trova ad operare la
macchina.
Il filtro è estraibile frontalmente (per ver-
sione verticale) oppure da tutti i lati (per
versioni orizzontali), rimuovendo i relativi
bloccafiltri; nel caso di unità da incasso
con griglia, rimuovere preventivamente
la griglia frontale di copertura, sgancian-
dola prima dalla calamita inferiore e poi
alzandola leggermente per liberarla dalle
bussole di bloccaggio.
Una volta eseguita la pulizia ripetere le
operazioni in ordine inverso. Per la puli-
zia utilizzare un aspirapolvere o lavare
con detergente comune in acqua tiepi-
da, lasciando asciugare in modo accu-
rato. Ricordarsi sempre di rimontare
i filtri prima dell'avviamento dell'unità.
Sostituire il filtro con uno nuovo dopo max
3 cicli di pulizia.
MANUTENZIONE ORDINARIA

18
DMH - DMH_C - DMV
EN
Dehumidifiers are refrigerant cycle
machines combined with radiant air-
conditioning systems, from which
they draw a certain water flow rate
to increase the dehumidification
efficiency and reduce electricity
consumption.
The cooling systems employ chilled
water at temperatures between 15°C
and 20°C, which is enough to take the
rooms to the desired temperature,
but not suitable for dehumidification.
To lower the latter, you would need
water at 7°C, resulting in a reduction
in the performance of the water
chiller compared to when the water is
produced at 15-20°C.
Water-cooled refrigerant cycle
dehumidifiers are used to keep the air
humidity at optimal values (55-65%)
in rooms, with the following benefits
compared to other systems:
• They employ the chilled water
available in the radiant panel
system;
• They are used to process the air
without modifying its temperature
and, therefore, without affecting
the operation of the radiant
panels and their adjustment
system.
1. INTRODUCTION
The figure below shows the so-called neutral air functioning:
USCITA ACQUA
ENTRATA ACQUA
ARIA AMBIENTE
1
8
15°C 18°C
2 3
4
6
5
7
WATER INLET
AMBIENT AIR
WATER OUTLET

19
DMH - DMH_C - DMV
EN
This manual states the information and
that deemed necessary for transport,
installation, use and maintenance of the
DMH-DMV range dehumidifiers.
The user will find that which is normally
useful to know for correct safe installation
of the dehumidifiers described.
Failure to comply with that described
in this manual and inadequate
installation of the dehumidifiers causes
the annulment of the warranty that the
Manufacturer gives its dehumidifiers.
Moreover, the Manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage
due to incorrect installation or damage
caused by units installed by unskilled and
unauthorised staff.
On purchase, check that the machine is
intact and complete.
2. MANUAL PRESENTATION
The air, filtered through the filtering
section (1), is pre-cooled via the water
exchanger (2) coming from the radiant
system collector (8). In the subsequent
treatments in the sequence, the air
is further cooled and dehumidified
by the evaporator (3), it acquires
condensation heat as it becomes
warmer (5). Finally, it is post-cooled so
that it can be introduced into the room
at a temperature closed to the inlet
values. In the cooling versions, there
is no post-cooling and condensation
takes place directly in the water, rather
than in the air, thereby guaranteeing a
considerable sensitive load for the air
introduced.
The use of chilled water to pre-cool
the water is essential to ensure the
efficiency of the process, as this
minimises the electrical power used by
the refrigerant compressor (4).
USCITA ACQUA
ARIA DEUMIDIFICATA
ENTRATA ACQUA
ARIA AMBIENTE
1
8
15°C 18°C
2 3
4
6
5S
7
WATER INLET
AMBIENT AIR
WATER OUTLET
DEHUMIDIFIED AIR

20
DMH - DMH_C - DMV
EN
3. TECHNICAL FEATURES
MAIN FEATURES:
• STRUCTURE: The galvanised sheet
metal panels, lined on the inside
with a soundproofing polyethylene
covering.
• FILTERING SECTION: Synthetic
filtering baffle th. 12 mm made with
a galvanised sheet metal frame,
efficiency class G3, can be removed
from the front.
• COOLING CIRCUIT: consisting
of a R134a alternative refrigerant
compressor, freon filter, expansion
capillary, evaporator and condenser
with copper pipes and continuous
louvered fin louvers, with hydrophilic
treatment and aluminium frame (for
"-C" cooling versions, water-freon
condenser).
• HYDRAULIC CIRCUIT: with pre-
treatment and post-cooling coils
featuring with copper pipes and
continuous louvered fin louvers,
with hydrophilic treatment and
aluminium frame; for "-C" cooling
versions, plate water condenser
(no post-cooling); stainless steel
condensate drip tray extended to
the whole treatment.
• FAN: double intake centrifugal fan
with blades facing forwards, with
multi-speed motor directly coupled;
3 different electrical connections
available (H/M/L) for the functioning
speed; the manufacturer’s default
setting is medium (M) speed.
• ELECTRIC CONTROL BOARD: it
includes the recessed electronic
board to adjust and control the built-
in control panel with a keyboard and
LCD display.
4. ACCESSORIES AND COMPATIBILITY
ACCESSORIES: DESCRIPTION: INSTALLATION:
DMUM Ambient humidistat Wall
DMWB Outer casing for vertical model Vertical
DMFP Front panel for outer casing Vertical
11
3
2
6
5
4
3
2
4
5
1) electric control board compartment;
2) intakeairlter;
3) refrigerant compressor;
4) heat exchanger unit;
5) fan;
6) plate heat exchanger (DMH 220C/DMH 360C)
DMH
DMH - C
DMV
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other AERMEC Dehumidifier manuals
Popular Dehumidifier manuals by other brands

Soleus Air
Soleus Air DSJ-25E-01 operating instructions

Whirlpool
Whirlpool 1182182 Use and care guide

ansio
ansio Aeropura Midi Instructions and operating manual

Olimpia splendid
Olimpia splendid AQUARIA SLIM 12 P Instructions for installation, use and maintenance

Wood’s
Wood’s DSC-70E user manual

Ebac
Ebac Amazon manual