
12 Aermec 17.12 Cod. 5799550_01
L’unità deve essere collegata direttamen-
te ad un attacco elettrico o ad un circuito
indipendente.
Un intervento da parte di personale non
provvisto di specifica competenza tecnica
può causare danni allo stesso operatore,
all’apparecchio ed all’ambiente circo-
stante.
Alimentare il ventilconvettore solo con
tensione 230V ~ 50Hz.
Utilizzando alimentazioni elettriche diver-
se il ventilconvettore può subire danni
irreparabili.
ATTENZIONE: è obbligatorio collegare i
cavi di alimentazione Fase (L) e Neutro
(N) ai rispettivi morsetti, non invertire i
collegamenti, rispettare lo schema elet-
trico.
Installare un dispositivo, interruttore
generale o spina elettrica che consenta di
interrompere completamente l'alimenta-
zione elettrica dall'apparecchio.
Per proteggere l’unità contro i cortocircu-
iti, montare sulla linea di alimentazione
un interruttore onnipolare magnetoter-
mico 2A 250V (IG) con distanza minima
di apertura dei contatti di 3mm .
Si raccomanda l’utilizzo di dispositivi
differenziali capaci di intervenire per cor-
renti di diverso tipo:
Alternate sinusoidali e unidirezio-
nali pulsanti applicate improvvisa-
mente o lentamente crescenti
Alternate sinusoidali con frequen-
za fino a 1000 Hz.
Per installazioni con fornitura elettrica
trifase si devono considerare i seguenti
accorgimenti:
1. In presenza di sezionatori o magneto-
termici 3P + N la corrente di sgancio deve
essere almeno pari al 170% del valore
assorbito dal complessivo carico dei ven-
tilconvettori per ciascuna fase.
2. La sezione del filo di neutro deve essere
dimensionata considerando una corrente
di esercizio pari al 170% del valore assor-
bito dal complessivo carico dei ventilcon-
vettori per ciascuna fase.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI
COLLEGAMENTO
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K
con isolamento 300/500 V incassati in
tubo o canalina.
Usare cavo con sezione minima di 1mm2.
Tutti i cavi devono essere incassati in tubo
o canalina finchè non sono all’interno del
ventilconvettore.
I cavi all’uscita dal tubo o canalina devono
essere posizionati in modo da non subi-
re sollecitazioni a trazione o torsione e
comunque protetti da agenti esterni.
Cavi a trefolo possono essere usati solo
con capicorda. Assicurarsi che i trefoli dei
fili siano ben inseriti.
Gli schemi elettrici sono soggetti ad un
continuo aggiornamento, è obbligatorio
quindi fare riferimento a quelli a bordo
macchina.
L'unità richiede l'abbinamento con un
dispositivo di controllo da acquistare
separatamente.
Consultare lo schema elettrico e le indica-
zioni contenute in questo manuale prima
di eseguire i collegamenti.
Il pannello comandi non può essere mon-
tato su una parete metallica, salvo che
questa sia collegata alla presa di terra in
modo permanente.
Prima di installare il dispositivo di control-
lo leggere attentamente le istruzioni, se
necessario procedere alla configurazione
come indicato nelle istruzioni. Alcuni
dispositivi di controllo richiedono l'abbi-
namento con componenti forniti come
accessori, verificarne la disponibilità.
ATTENZIONE: Verificare che il dispositivo
di controllo sia compatibile con le caratte-
ristiche elettriche del ventilconvettore.
Nell’abbinamento dei dispositivi di con-
trollo deve essere rispettato lo schema
elettrico relativo e le indicazioni riportate
in questo manuale.
Se presente, collegare la valvola e la
sonda alla morsettiera nelle posizioni indi-
cate nello schema elettrico. Nelle instal-
lazioni con la valvola a tre vie, la sonda di
minima temperatura dell’acqua dev’esse-
re spostata dalla sua sede nella batteria,
al tubo di mandata a monte della valvola.
Rispettare lo schema elettrico.
ATTENZIONE: verificare se l’installazio-
ne è stata eseguita in modo corretto.
Seguire le procedure di verifica indicate
nei manuali dei dispositivi di controllo.
ATTENZIONE: Eseguire poi una prova di
funzionamento.
ATTENZIONE: In caso di malfunziona-
mento consultare la Tabella di Codifica
Allarmi per interpretare le segnalazioni
dei 2 led (Alarm / Power) che segnalano
lo stato di funzionamento dell’unità. La
scheda Inverter è posizionata all’interno
dell’unità.
PERICOLO! Solo il personale qualificato
alla manutenzione può accedervi.
ATTENZIONE: Se il cavo di alimentazione
è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal costruttore o
dal suo servizio assistenza tecnica o
comunque da una persona con qualifi-
ca similare, in modo da prevenire ogni
rischio.
8.3. COLLEGAMENTI ELETTRICI