AGRICOW PENDEL User manual



11
Versione Spazzola Pendolare
MANUALE
D’USO E MANUTENZIONE
Caratteristiche generali
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
IT
ATTENZIONE:
Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente le istruzioni e conservarle per il futuro
Redatto ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE, Allegato I, punto 1.7.4

SPAZZOLA PENDOLARE
2
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Spazzola per vacche - Versione Pendolare
Descrizione:
La spazzola AGRICOW è stata concepita per rendere l’attività di pulitura del manto dei bovini igienica-
mente più efficace, con la finalità di razionalizzare i costi rispetto alla tradizionale pulitura manuale.
Agricow è proprietaria del brevetto italiano n° BS2005A000032 relativo a “Attrezzatura per spazzolare
bovini” e dell’equivalente brevetto europeo n° EP-1665927 B1 valevole negli stati aderenti la conven-
zio ne del brevetto europeo.
La spazzola per vacche:
• è sicura per gli animali e per chi opera in stalla
• è di facile installazione e non prevede opere murarie
• è di facile utilizzo
• ha un basso consumo energetico e quindi bassi costi di utilizzo 0,55 Kw
• è affidabile e di facile manutenzione
In osservanza alle Norme vigenti in fatto di sicurezza di persone e cose la macchina è stata realizzata in
conformità ai requisiti applicabili esposti nella Direttiva 2006/42/CE emessa nel Maggio 2006.
Come da prescrizioni delle normative citate la macchina viene fornita con:
• La Dichiarazione di conformità emessa dal costruttore;
• l’apposizione del marchio CE;
• la targhetta indicante:
- il nome del costruttore
- il sito di realizzazione della macchina
- il tipo e matricola della macchina
- l’anno di costruzione

SPAZZOLA PENDOLARE
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
3
IT
Dati tecnici:
UTILIZZO DELLA MACCHINA
V
erifiche e controlli prima dell’uso:
La macchina viene controllata c/o Agricow prima della consegna secondo quanto previsto dalle procedure interne.
Utilizzo:
La spazzola è stata progettata e prodotta esclusivamente per essere utilizzata come sistema di pulizia per il manto
dei bovini da latte, in ragione di una spazzola ogni 50/60 vacche.
DA NON UTILIZZARE per nessun uso diverso da quello previsto.
Attivazione:
• l’attivazione avviene per spinta dell’animale contro la spazzola: un micro-interruttore attiva
la rotazione del rullo al fine di procedere autonomamente alla pulizia dell’animale, senza
richiedere l’assistenza di personale esterno.
• Mediante il contatto start motore la scheda controlla l’inizio e la fine di un ciclo di lavoro.
Quando il dispositivo viene azionato, la scheda elettronica inizia una procedura di rotazione
della spazzola che dura per un tempo di 90 secondi. Quando il dispositivo sarà nuovamente
azionato, il motore riprenderà a ruotare nel senso opposto a quello del ciclo precedente con
lo scopo di avere un’usura omogenea della spazzola.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
N. motori
Tensione di alimentazione
Frequenza
Potenza
Consumo
Peso dell’assieme
Dimensione spazzola
Dimensione rullo
Durata di rotazione pre(pre(preimpostata)
Velocità di rotazione
Picchi di corrente massimi
Temperatura di esercizio
Protezione motore
1
220V – 110V
50 – 60 Hz
0,75 Cv
0,55 Kw/h
Kg 93
125x50x175 H
50x100
Ca 90 sec
36 giri/min
0 A – 12 A efficace
-15°C + 55 °C
Fusibile 10 A

SPAZZOLA PENDOLARE
4
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
(ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE e s.m.i., Allegato II/A)
L’azienda AGRICOW Srl - Via Caduti del Lavoro, 88 - 25013 Carpenedolo - (Brescia) Italy
Dichiara, sotto la propria esclusiva responsabilità, che la macchina
PULITRICE A SPAZZOLA
Descrizione: Macchina per la pulitura automatica del manto.
Anno di costruzione: 2021
Risulta conforme alle disposizioni pertinenti della Direttiva 2006/42/CE e successive modifiche e
integrazioni, recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010 – Direttiva Macchine.
È conforme inoltre alle seguenti direttive:
Direttiva Comunitaria 2014/30/UE sulla compatibilità elettromagnetica;
Direttiva Comunitaria 2014/35/UE sul materiale elettrico per bassa tensione;
EN 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e
riduzione del rischio.
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Nome e Cognome ALBERTO MUSICCO
Indirizzo: Via Caduti del Lavoro, 88 - 25013 Carpenedolo - (Brescia) Italy
Carpenedolo (BS) lì 1 Gennaio 2021
Alberto Musicco
(Legale Rappresentante)
2020 2021
93
La targhetta con la
marcatura CE è esposta
e ben visibile sulle
parti in carpenteria
della macchina:

SPAZZOLA PENDOLARE
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
5
IT
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ASSICURARSI CHE L’APPARECCHIO VENGA UTILIZZATO SOLO DA PERSONE CON ADEGUATE
CONOSCENZE TECNICHE.
L’azionamento, la manutenzione e la messa in funzione della macchina devono essere eseguiti sola
da personale addestrato e autorizzato.
TENERE LONTANI BAMBINI E PERSONE ANZIANE O INFERME DALL’APPARECCHIO
RISPETTARE LE ISTRUZIONI DI SICUREZZA E MANUTENZIONE.
RISCHI RESIDUI
Rischi per le persone:
La sicurezza di persone e cose può essere compromessa se, a macchina funzionante:
• Vengono aperte le protezioni predisposte per gli organi in movimento.
• Vengono rimossi i sistemi di sicurezza.
• Non viene immediatamente riparato il sistema di comando eventualmente danneggiato.
• Viene modificata, da personale non esperto, la scheda elettronica.
• Viene avviata la macchina, per prova o dimostrazione, prima di un suo accurato fissaggio alla
struttura di sostegno.
Altre cautele per prevenire rischi alle persone e cose si possono riassumere nei seguenti punti:
• Non danneggiare l’assieme della macchina, organi di comando e spazzolone, nelle fasi di trasporto
o movimentazione installazione.
• Gli interventi di qualsiasi tipo sulla macchina devono essere eseguiti esclusivamente a macchina spenta.
• Non avvicinarsi alla macchina con indumenti aperti e capelli lunghi sciolti
• Installare la macchina in luoghi ben arieggiati e lontani da fonti di inquinamento elettromagnetico.
• Addestrare il personale addetto sulle metodologie di uso e manutenzione della macchina.
Rischi per gli animali:
Grazie al controllo elettronico, la spazzola per vacche è sicura per gli animali.
Gli aspetti caratterizzanti tale sicurezza sono:
• Controllo dello sforzo del motore
• E’ programmato lo sforzo massimo del motore al fine di controllare eventuali situazioni critiche
per l’animale, come ad esempio l’arrotolamento della coda nel rullo.
• Inversione del senso di rotazione in presenza di resistenza (ostacolo)
• A fronte del superamento dello sforzo massimo, la spazzola inverte il senso di rotazione e
procede con il movimento rotatorio in verso contrario per 1 minuto, dopodichè si porta in
condizioni di riposo.

SPAZZOLA PENDOLARE
6
EMISSIONI DI RUMORE AEREO
Non significative nell’ambiente in cui si opera.
GARANZIA
La garanzia ha la durata di mesi 24 oppure 10.000 ore di funzionamento della macchina.
La garanzia inizia a decorrere dalla data di consegna della macchina.
La garanzia fornita da Agricow è operante sulle parti meccaniche ed elettriche della spazzola
quali:
1) motore
2) riduttore
3) scheda elettrica
4) sensore
Tale garanzia consiste nella riparazione e/o sostituzione delle parti avariate per accertato vizio di
materiale o difetto di costruzione.
La parte della quale si reclama la sostituzione o la riparazione non potrà in alcun caso essere
restituita ad Agricow per essere sottoposta a controllo, senza il suo previo consenso. Il controllo
e la verifica dell’anomalia sarà eseguita dal personale competente a ciò preposto.
Le parti meccaniche della spazzola quali motori e riduttori fuori garanzia dovranno essere smaltiti
localmente e in nessun modo dovranno essere restituiti ad Agricow.
Sono esclusi da garanzia comunque i costi di manodopera sostenuti dal servizio di assistenza per la
sostituzione dei componenti difettosi così come quelli sostenuti per le trasferte presso i clienti.
La sostituzione o la riparazione verrà effettuata nel più breve tempo possibile, previa comunicazione
scritta, compatibilmente con gli impegni della ditta costruttrice e dei suoi organizzati, senza obbligo
alcuno di indennizzi e/o risarcimenti per danni diretti o indiretti.
Sono esclusi da garanzia le avarie dovute al trasporto non effettuato con i mezzi AGRICOW, per cattivo
od errato collegamento o per collegamenti ad impianti elettrici di portata insufficiente, per inosservanza
delle disposizioni relative all’installazione della spazzola, per inadempimento nella manutenzione
periodica, per trascuratezza o incapacità d’uso, per manomissione da personale non autorizzato e
comunque per cause non dipendenti da AGRICOW.
Le spese ed i rischi di trasporto per le riparazioni,saranno a completo carico dell’utente.
La garanzia decade automaticamente quando:
1) la macchina viene usata per scopi differenti da quelli ai quali è destinata, ossia la pulizia
del manto dei bovini.
2) vengono usate parti di ricambio non originali,
3) sono eseguite modifiche alla macchina senza autorizzazione scritta di Agricow.
4) non è stato installato l’interruttore differenziale magnetotermico dedicato
5) la spazzola è utilizzata da più di 50/60 vacche.

SPAZZOLA PENDOLARE
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
7
IT
SONO COPERTI DA GARANZIA SOLO I GUASTI CHE VENGONO SEGNALATI IN FORMA TESTUALE, OSSIA
PER ISCRITTO, A MEZZO FAX O E-MAIL ENTRO I TERMINI DI GARANZIA. UNA VOLTA TRASCORSO IL
TERMINE I GUASTI SEGNALATI NON VENGONO RICONOSCIUTI.
Ireclami aventi ad oggetto le parti della spazzola coperte da garanzia secondo i termini succitati
saranno presi in considerazione solo se accompagnati dai seguenti documenti:
- Copia della fattura commerciale recante la data di consegna al cliente finale
- Numero seriale della Spazzola posizionato sull’etichetta recante il marchio AGRICOW
- Foto dell’etichetta del motore e/o del riduttore; foto della carta elettronica; foto del sensore
Resta altresì inteso che AGRICOW non risponde di eventuali danni diretti o indiretti causati
a persone o cosa da difetti e da avarie della macchina o conseguenti a forzate sospensioni
nell’uso della stessa.
MANUTENZIONE PERIODICA
Manutenzione prevista:
Ogni intervento di manutenzione sulla macchina deve essere effettuato con l’interruttore della linea di
alimentazione posizionato nella condizione di spento (off ).
Per tutti gli interventi di manutenzione è obbligatorio l’uso di guanti di tipologia almeno 4 per la resistenza
al taglio secondo la EN38. La pulizia interna della macchina non deve essere effettuata con getti di acqua,
per non compromettere la componentistica elettrica, ma eseguita con aria compressa e spazzole.
Pulizia generale mensile del corpo macchina con asportazione di eventuali residui e ingrassaggio dei
cuscinetti con normale lubrificante in commercio.
Spazzola Pendolare - Punti di lubrificazione
Per lo smaltimento la spazzola deve essere smontata in tutte le sue parti. Per tutti gli interventi di
smontaggio e selezione delle parti è obbligatorio l’uso di guanti di tipologia almeno 4 per la resitenza
al taglio secondo la EN38. Le parti devono essere gestite come rifiuto con i seguenti codici CER:
SMALTIMENTO
Parti in ferro
Rifiuti elettrici ed elettronici
Parti in gomma (PPM)
19 12 02
20 01 36
19 12 04
Codice CERArticolo

SPAZZOLA PER VACCHE
8
Schema di installazione:
Per LA SPAZZOLA PENDOLARE l’installazione consiste nel fissaggio a muro/putrella con appositi sistemi
di fissaggio e il conseguente allacciamento all’impianto elettrico che deve essere eseguito da personale
qualificato.
Per tutti gli interventi di manutenzione è obbligatorio l’uso di guanti di tipologia almeno 4 per la resistenza al
taglio secondo la EN38.
Un posizionamento ottimale ed un fissaggio stabile sono particolarmente importanti per il corretto
funzionamento della spazzola pendolare Agricow.
Per questo è importante assicurarsi che la superficie di montaggio sia stabile e non sia esposta a vibrazioni
e oscillazioni.
Agricow sconsiglia il montaggio all’esterno. Nel caso si debba procedere in tal senso è obbligatorio riparare
la scatola contenente la scheda elettronica e quella contenente il sensore da pioggia o radiazioni solari
eccessive.
ATTENZIONE:
La spazzola DEVE essere installata con interruttore differenziale magnetotermico dedicato.
Di seguito sono riportate le modalità di installazione per la spazzola Pendolare.
La spazzola Pendolare viene fornita completamente assemblata ad eccezione del montaggio del:
• braccio di sostegno a muro che deve essere fissato alla parete per poi agganciarvi il
supporto spazzola ( fig. 1,2,3,4).
• cavo elettrico da fissare all’interno delle graffette già posizionate sul braccio
di sostegno (fig.5).
• lasciare 45 cm tra l’uscita del cavo e l’aggancio alla prima graffetta (fig 5).
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO

IT
SPAZZOLA PER VACCHE
9
IT
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5
45 cm misura del cavo alla prima graffetta

SPAZZOLA PENDOLARE
10
SISTEMA ELETTRONICO
ALTEZZA DI INSTALLAZIONE CONSIGLIATA.
ATTENZIONE: l’altezza della spazzola dipende dall’altezza dell’animale misurata dalla spalla del bovino,
( media 75-90 cm h), partendo dal pavimento fino alla parte inferiore del rullo (vedi figura).

SPAZZOLA PENDOLARE
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
11
IT
DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI E DISPLAY
Sensore a 3 fili
Figura B Pannello Comandi

SPAZZOLA PENDOLARE
12
Collegamenti:
SIGNIFICATO MESSAGGIO INIZIALE DISPLAY SL49
Prima di essere operativa L’SL49 fa comparire sul display una serie di caratteri con un determinato
significato e suddivisibile in quattro fasi:
Numero “2”:
Indica che la scheda sta’ uscendo da una procedura di sottotensione (compare anche allo
spegnimento).
Lettera “t” seguita da un numero:
La “t” sta’ per “Trimmer” e corrisponde al trimmer R22 per la regolazione dello sforzo.
Il numero indica il valore di regolazione dello sforzo. Varia da 0 a 255 ( 0 minimo sforzo, 255
massimo sforzo).
Di fabbrica è impostato ad un valore che varia da 90 a 95 (92 ideale).
Lettera “H” seguita da un numero:
la “H” sta’ ad indicare le Ore di funzionamento del motore.
Il numero indica per quante ore il motore ha lavorato. Per verificare le ore di funzionamento della
macchina spegnere e riaccendere il dispositivo.
Punto lampeggiante “.”:
Il punto lampeggiante indica che la scheda è pronta a funzionare ed è in attesa del comando di
partenza
Funzionamento Spazzola Pendolare
La scheda SL49 gestisce il funzionamento di spazzole elettriche per bovini da allevamento
controllandone il contatto start motore,il tempo lavorazione,la direzione rotazione e la forza
esercitata sulla spazzola stessa. Essa supporta motori monofase alimentati a 230VAC (1HP max)
per la versione standard e alimentati a 115VAC (0,5HP max) per la versione “A”.
Tramite un display ad un digit, vengono segnalati alcuni messaggi come il senso di rotazione del
motore o eventuali allarmi rilevati.
Caratteristiche Principali
• Protezione del motore con fusibile da 10A.
• Accensione del motore tramite commutatori elettronici (Triac).
• Segnalazione messaggi con display a un digit.
• Monitoraggio della tensione di rete.
Funzionamento Normale
A motore fermo, in attesa di un ciclo di lavoro, il punto sul display lampeggia indicando che la
scheda è attiva. Mediante il contatto start motore la scheda controlla l’inizio e la fine di un ciclo
di lavoro. Essa può essere collegata ad un contatto normalmente aperto o normalmente chiuso
selezionando il Dip Switch SW1.

SPAZZOLA PENDOLARE
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
13
IT
Nel caso della spazzola Pendolare viene collegato un sensore di inclinazione a 3 fili.
Quando il dispositivo viene azionato,l’SL49 inizia una procedura di rotazione della spazzola che dura
per un tempo fisso di 90 secondi.Al termine di ogni ciclo sarà eseguita una pausa di circa 4 secondi;
quando il dispositivo sarà nuovamente azionato,il motore riprenderà a ruotare nel senso opposto a
quello del ciclo precedente con lo scopo di avere un’usura omogenea della spazzola.
Il display mostrerà le lettere “r” e “L” indicandone rispettivamente il senso di rotazione.
Controllo Corrente
Il dispositivo, esegue dei controlli sulla corrente assorbita dal motore per stabilire se la spazzola sta
funzionando correttamente.
Ogni volta che la corrente supera la soglia impostata dal Trimmer R22, la spazzola inverte la sua
rotazione (condizione di motore bloccato/guasto); se questa situazione si ripete per più di 5 volte ad
intervalli inferiori a 6 secondi, l’SL49 entra in una condizione di allarme identificabile dal messaggio
“5” sul display.
La stessa situazione si può ripetere quando la scheda non rileva variazioni di corrente passando da
motore spento a motore acceso (situazione di motore sconnesso/bruciato oppure scheda guasta).
In questo caso però il sistema entra nella condizione di allarme immediatamente senza attendere
che l’evento si ripeta per più di 5 volte e mostrando il messaggio “4”.Verificandosi uno di questi
due allarmi,l’SL49 rimarrà nella condizione per circa 4 minuti, dopo di che riprenderà il suo normale
funzionamento.
Controllo di Sovratensione e Sottotensione di Rete
La scheda SL49 esegue costantemente il monitoraggio della tensione di rete (230/115V) spegnendo
la spazzola se vengono raggiunti valori tali che potrebbero danneggiare l’elettronica della scheda o
il motore. Queste condizioni di allarme sono identificabili dai messaggi “1”e “2”sul display; l’SL49
rimarrà in una di queste due condizioni fino a quando persisterà l’allarme.
Controllo di Sovratemperatura
La scheda SL49 esegue costantemente il monitoraggio della temperatura all’interno del contenitore,
spegnendo la spazzola se supera un valore di 75°C; il display mostrerà il messaggio “3” e l’SL49
rimarrà in questa condizione fino a quando persisterà l’allarme.

SPAZZOLA PENDOLARE
14
Denominazione
Tensione di rete
Potenza massima del motore
Tempo di marcia
Soglia corrente di picco (R22)
Temperatura di esercizio
Protezione motore
SL49
230VAC 50/60HZ
1HP
90 sec
0A - 12Arms
-15°C - +55°C
Fusibile 10A
SL49A
115VAC 50/60HZ
0,5HP
90 sec
0A - 12Arms
-15°C - +55°C
Fusibile 12A
Descrizione significato LED
Descrizione messaggi display
Dati tecnici
Rif. Colore Descrizione
DL1 ROSSO Presenza tensione di rete.
DL2 VERDE Acceso: sensore di inclinazione a riposo (spazzola ferma a tempo terminato).
Spento: sensore di inclinazione attivo (spazzola in funzione).
Carattere Descrizione
punto Lampeggiante, scheda attiva in attesa di un ciclo di lavoro
r Motore in funzione senso di rotazione diretta
L Motore in funzione senso di rotazione inversa
1 Allarme sovratensione; superiore a 270V per spazzole a 230V
2 Allarme sottotensione; inferiore a 180V per spazzole a 230V, 85V
3 Allarme sovratemperatura; superiore a 75°C all’interno del contenitore
4 Allarme motore sconnesso/bruciato
5 Allarme motore bloccato

SPAZZOLA PENDOLARE
Istruzioni per l’uso e la manutenzione
15
IT
Di seguito si riportano alcune delle anomalie di funzionamento che,sulla base delle statistiche interne,si
sono verificate con maggior frequenza,per cause imputabili a usura,esposizione a condizioni climatiche
particolarmente avverse, guasto.
Pertanto,in relazione ai dati in nostro possesso,si riportano le casistiche più diffuse e la metodologia di
ricerca del guasto da seguire, secondo il seguente:
SCHEMA DI CONSULTAZIONE
1. Comportamento della spazzola:
- Eventuale guasto
• Possibili soluzioni al problema
Spazzola Pendolare:
1. La spazzola non parte:
• Manca la tensione di alimentazione alla spazzola.
- Assicurarsi che la tensione sia fornita dal gestore.
- Verificare che gli interruttori differenziali e/o magnetotermici siano nella posizione corretta.
- Verificare l’integrità e il corretto collegamento del cavo alimentazione e cavo motore.
• Tensione di rete troppo bassa: il display mostra il messaggio di allarme “2”.
- Per spazzola alimentata a 230VAC verificare che la tensione di rete sia superiore a 180VAC.
- Per spazzola alimentata a 115VAC verificare che la tensione di rete sia superiore a 85VAC.
• Tensione di rete troppo alta: il display mostra il messaggio di allarme “1”.
- Per spazzola alimentata a 230VAC verificare che la tensione di rete sia inferiore a 270VAC.
- Per spazzola alimentata a 115VAC verificare che la tensione di rete sia inferiore a 140VAC
• Fusibile F1 bruciato.
- Con spazzola non alimentata sostituire il fusibile F1 da 10A premendo il cappuccio e
ruotandolo leggermente in senso antiorario. Alimentare la spazzola e verificale che si
accenda il led rosso DL1. Se il fusibile si brucia istantaneamente la scheda è guasta.
• Led rosso DL1 spento.
- Verificare che il fusibile sia integro ed inserito correttamente nella sua sede.
- Eseguire le verifiche ai punti precedenti.
• Non funziona il sensore di inclinazione per Pendolare.
- Verificare che il sensore sia collegato correttamente ai morsetti 8N,9M,10G come nella Fig. B.
- Sostituire il sensore di inclinazione.
• Scheda guasta.
- Sostituire scheda.
2. La spazzola è sempre in funzione:
• Dip-switch SW1 non configurato correttamente.
- Configurare il dip-switch SW1 come nella Fig. B (1 ON e 2 OFF) per Pendolare
• Non funziona il sensore di inclinazione per Pendolare.
- Verificare che il sensore sia montato e bloccato correttamente sulla base di fissaggio.
- Verificare che il sensore sia collegato correttamente ai morsetti 8N, 9M, 10G come nella Fig. B
- Sostituire il sensore di inclinazione
ALBERO DEI GUASTI

SPAZZOLA PENDOLARE
16
3. La spazzola gira per due secondi poi si ferma per 4 minuti; il display mostra il
messaggio di allarme “4”:
• Collegamento errato dei cavi motore.
- Verificare il corretto collegamento dei due avvolgimenti del motore, sia sul motore stesso
che sulla scheda.
• Motore guasto.
- Controllare i due avvolgimenti ed eventualmente sostituire il motore.
• Scheda guasta.
- Sostituire scheda.
4. La spazzola non inverte la direzione quando è sotto sforzo:
• Trimmer R22 non regolato correttamente.
- Ruotare il trimmer R22 leggermente in senso antiorario fino a quando la spazzola inverte la
direzione allo sforzo desiderato. Se si raggiungesse il fine corsa del trimmer senza ottenere
risultati sostituire la scheda.
• Scheda guasta.
- Sostituire scheda.
5. La spazzola inverte la direzione per cinque volte consecutive, poi si ferma per 4
minuti; il display mostra il messaggio di allarme “5”:
• Motore meccanicamente frenato da corpi estranei.
- Liberare la spazzola da eventuali corpi estranei.
• Trimmer R22 non regolato correttamente.
- Ruotare il trimmer R22 leggermente in senso orario fino ad ottenere sulla spazzola lo sforzo
desiderato uscendo così dalla condizione di allarme. Attenzione! La posizione del trimmer
non deve mai superare la metà corsa in senso orario; in caso contrario verificare
l’assemblamento del motore.
• Scheda guasta.
- Sostituire scheda.
• Motore con parti meccaniche frenate.
- Sostituire motore.
6. La spazzola tenta di partire per cinque volte consecutive ma non gira, poi si ferma per
4 minuti; il display mostra il messaggio di allarme “5”:
• Motore meccanicamente bloccato.
- Liberare la spazzola da eventuali corpi estranei.
- Sostituire il motore o parti meccaniche bloccate

PENDULUM BRUSH
Use and Maintenance Instructions
17
EN
1717
VERSION BRUSHES PENDULUM
USE &
MAINTENANCE MANUAL
General Features
Use and Maintenance Instructions
EN
WARNING:
Please read these instructions carefully before using the machine and keep them safe for future use
Compiled according to Machinery Directive 2006/42/CE, Annex I, point 1.7.4

PENDULUM BRUSH
1818
MACHINE DESCRIPTION
Cattle Brushing Machine (BRUSH) Pendulum
Description:
The AGRICOW BRUSHING MACHINE has been designed to facilitate a more hygienic and efficient clea-
ning of cattle, while rationalising costs with respect to traditional manual cleaning.
AGRICOW owns Italian patent No. BS2005A000032, relating to “Apparatus for brushing cattle” and the
equivalent European patent No. EP 1665927 B1 valid in the member states of the European Patent
Convention.
The cattle brush is:
• safe for the animals and persons working in the shed
• easy to install, not requiring brickwork
• easy to use
• operated at low energy cost (0.55 Kw)
• reliable and easy to maintain
In compliance with current standards for the safety of persons and things, the machine has been desig-
ned to conform with the applicable requisites as stated in Directive 2006/42/CE issued in May 2006.
As prescribed in the aforementioned standards, the machine is supplied with:
• Declaration of Conformity issued by the Manufacturer;
• CE marking;
• Identity plate showing:
- Name of manufacturer
- Place where machine was made
- Machine type and serial number
- Year of construction
Table of contents
Languages:
Other AGRICOW Farm Equipment manuals