Angelo Po 1N1FAGV User manual

1N1FAGV - 1T1FAAGV
1N1FADGV - 1T1FADGV
1N1TNGV - 1T1TNGV
2N1FAGV - 2T1FAGV
2N1FAAGV - 2T1FAAGV
3N1FAGV - 3T1FAGV
CUCINA FUOCHI APERTI+FORNO
OPEN BURNER RANGE+ OVEN
GASHERD MIT OFFENEN FLAMMEN+ BACKOFEN
CUISINIÈRE FEUX VIFS+ FOUR
COCINA FUEGOS ABIERTOS+ HORNO
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
USE MANUAL
BEDIENSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION
MANUAL DE USO
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Rev.2 07/2017
3319990
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare e utilizzare l’apparecchiatura.
Read the instructions carefully before installing and using the appliance.
Vor der Installation und Nutzung des Geräts müssen die Anleitungen aufmerksam durchgelesen werden.
Lire attentivement les instructions avant d’installer et d’utiliser l’appareil.
Léanse atentamente las instrucciones antes de instalar y utilizar el aparato.
Il mancato rispetto delle istruzioni fa decadere la garanzia del fabbricante.
In the event of failure to comply with the instructions, the manufacturer’s warranty shall cease to apply.
Die Missachtung der Anleitungen hat den Verfall der vom Hersteller gewährten Garantie zur Folge.
Le non respect des instructions entraîne l’invalidation de la garantie du fabricant.
La inobservancia de las instrucciones provoca la invalidación de la garantía otorgada por el fabricante.

ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Vericare quotidianamente che i dispositivi
di sicurezza siano perfettamente installati ed
ecienti.
Cautela - Avvertenza
La pavimentazione, in prossimità dell’appa-
recchiatura potrebbe essere scivolosa.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
I collegamenti necessari (acqua, elettricità e
gas) devono essere eettuati esclusivamente
da personale adeguatamente specializzato in
conformità alle disposizioni locali.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Non disperdere materiale inquinante
nell’ambiente. Eettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima di eettuare qualsiasi intervento di
manutenzione, attivare tutti i dispositivi di
sicurezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di puli-
zia chiudere sempre il rubinetto alimentazio-
ne gas, disattivare l’alimentazione elettrica
tramite l’interruttore sezionatore e lasciare
rareddare l’apparecchiatura.
Cautela - Avvertenza
Durante l’utilizzo di detergenti è obbligato-
rio utilizzare guanti in gomma, maschera anti
inalazione ed occhiali di protezione secondo
le norme di sicurezza vigenti.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
Cautela - Avvertenza
Prima di eseguire qualsiasi intervento disatti-
vare l’alimentazione elettrica generale.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima della messa in servizio, deve essere
eseguito il collaudo dell’impianto, al ne di
valutare le condizioni operative di ogni sin-
golo componente ed individuare le eventuali
anomalie. In questa fase, è importante veri-
care che tutte le condizioni di sicurezza e di
igiene siano rigorosamente rispettate.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima di eettuare qualsiasi tipo di regola-
zione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza
previsti e valutare se sia necessario informa-
re adeguatamente il personale che opera e
quello nelle vicinanze.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima di eettuare qualsiasi intervento di
sostituzione, attivare tutti i dispositivi di si-
curezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze.
Cautela - Avvertenza
Non ostruire il camino per evitare l’aumento
eccessivo della temperatura dei componenti
e prodotti di combustione superiori ai limiti
ammessi.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
SCOPO DEL MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
INFORMAZIONI TECNICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
DISPOSITIVI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
ACCESSORI A RICHIESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA SULL’IMPATTO AMBIENTALE . . . .8
USO E FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO E IL FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
DESCRIZIONE COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO BRUCIATORI DI PIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
RIPRISTINO APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER L’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
PULIZIA APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
PULIZIA PIANO DI COTTURA, BRUCIATORI E ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
PULIZIA FORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
RICERCA GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE
Per rintracciare facilmente gli argomenti spe-
cici di interesse, consultare l’indice analitico
postoall’inizio del manuale.
Questo manuale contiene tutte le informazioni
necessarie ai destinatari eterogenei, cioè gli uti-
lizzatori dell’apparecchiatura.
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale, che è parte integrante
dell’apparecchiatura, è stato realizzato dal fab-
bricante per fornire le informazioni necessarie
a coloro che sono autorizzati ad interagire con
essa nell’arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo,
i destinatari delle informazioni devono leggerle
attentamente ed applicarle in modo rigoroso.
Queste informazioni sono fornite dal Fabbri-
cante nella propria lingua originale (italiano) e
vengono tradotte nelle altre lingue per soddi-
sfare le esigenze legislative e/o commerciali.
La lettura di tali informazioni, permetterà di
evitare rischi alla salute e alla sicurezza delle
persone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata
di vita dell’apparecchiatura in un luogo noto
e facilmente accessibile, per averlo sempre a
disposizione nel momento in cui è necessario
consultarlo.
Il fabbricante si riserva il diritto di apportare
modiche senza l’obbligo di fornire preventiva-
mente alcuna comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevan-
te importanza o per indicare alcune speciche
importanti, sono stati adottati alcuni simboli il
cui signicato viene di seguito descritto.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare comporta-
menti adeguati per non mettere a rischio la
salute e la sicurezza delle persone e non pro-
vocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare
importanza da non trascurare.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per qualsiasi esigenza rivolgersi alle agenzie
o alla sede centrale Angelo Po i cui riferimenti
sono riportati nella sezione contatti del sito
internet http://www.angelopo.com.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare
i dati riportati sulla targhetta di identicazione
ed il tipo di difetto riscontrato.
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identicazione ragurata, è ap-
plicata direttamente sull’apparecchiatura. In essa
sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni
indispensabili alla sicurezza di esercizio.
A) Targa complementare
a1)Paese di utilizzo
a2)Categoria apparecchiatura
a3)Tipo di gas
a4)Pressione gas
a5)Tipo di scarico fumi
B) Targa di identicazione
b1)Modello apparecchiatura
b2)Tipo di personalizzazione
b3)Identicazione fabbricante
b4)Numero di matricola
b5)Indice di protezione
b6)Marcatura CE di conformità
b7)Norma di riferimento
b8)Numero certicato CE
b9)Tipo famiglia prodotto
b10)Tipo di gas
b11)Potenza dichiarata (kW)
b12)Consumo gas
b13)Indicatore gas collaudo
b14)Tensione (V)
b15)Frequenza (Hz)
b16)Potenza elettrica assorbita (W)
b17)Indicatore tensione collaudo
b18)Data di costruzione
C) Targa gas collaudo
c1)Tipo di gas
c2)Pressione gas
L’installatore dovrà scegliere e applicare la
targhetta (A), a anco della targhetta di iden-
ticazione relativa al paese di utilizzo e dovrà
contrassegnare a quale categoria appartiene
(Tipo A = scarico standard).
Se il gas di utilizzo è lo stesso usato dal fabbri-
cante per il collaudo è necessario asportare la
targhetta (C) e applicare l’indicatore (b) sulla
targa di identicazione in corrispondenza dei
dati del gas di utilizzo.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
1*1FADGV1*1TNGV
1*1FAGV
10 kW
7 kW
7 kW
4 kW
7 kW
4 kW
1*1FAAGV
1*1TNGV
2*1FAGV
2*1FAAGV
10 kW
7 kW
7 kW
10 kW
7 kW
7 kW
7 kW
4 kW
7 kW
10 kW
7 kW
10 kW
7 kW
4 kW
10 kW
7 kW
10 kW
7 kW
10 kW
7 kW
7 kW
4 kW
10 kW
4 kW
10 kW
7 kW
10 kW
7 kW
INFORMAZIONI TECNICHE
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
La cucina fuochi aperti con forno, d’ora innanzi
denita apparecchiatura, è stata progettata
e costruita per la preparazione e cottura di
alimenti nell’ambito della ristorazione profes-
sionale.
In funzione delle esigenze di utilizzo, l’apparec-
chiatura è prodotta in più versioni (vedi gura).

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
Anche se l’apparecchiatura è completa di tutti i
dispositivi di sicurezza, in fase di installazione e
allacciamento essi dovranno, se necessario, essere
integrati con altri dispositivi nel rispetto delle leggi
vigenti in materia.
L’illustrazione indica la posizione dei disposi-
tivi.
A)Rubinetto alimentazione gas: serve per
aprire e chiudere il collegamento alla linea di
alimentazione gas.
B) Termocoppia di sicurezza: blocca l’alimen-
tazione del gas in caso di spegnimento della
amma.
C) Termostato di sicurezza: blocca l’alimenta-
zione del gas del bruciatore del forno in caso
di sovratemperatura del forno.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Vericare quotidianamente che i dispositivi
di sicurezza siano perfettamente installati ed
ecienti.
B
B
A
C
Organi principali
A) Piano di cottura: realizzato in acciaio inox.
B) Bruciatori di piano: realizzati in ghisa
smaltata, possono fornire potenze variabili in
funzione della loro dimensione
C) Scarico fumi: per evacuare i fumi del forno.
D)Pulsante accensione: per accendere il brucia-
tore del forno
E) Manopola comando forno: serve per regola-
re l’alimentazione gas del bruciatore del forno
F) Manopole comando bruciatori di piano:
servono per regolare l’alimentazione gas dei
bruciatori.
G)Forno termostatico: realizzato in acciaio
e completo di porta a tenuta con maniglia
atermica.
H)Spia verde: accesa indica che il ventilatore
del forno è attivo.
L) Interruttore ventilazione forno: per attivare
e disattivare la ventilazione del forno.
F
B
B
A
C
D
EF
G
H
L
DISPOSITIVI DI SICUREZZA

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
L’illustrazione indica la posizione dei segnali
applicati.
A)Targa identicazione fabbricante e
apparecchiatura.
B) Pericolo generico: prima di eettuare qualsi-
asi tipo di intervento, leggere attentamente il
manuale.
C) Pericolo generico: durante il lavaggio dell’ap-
parecchiatura non dirigere getti d’acqua in
pressione sulle parti interne.
D)Pericolo generico: richiama l’attenzione sul
rispetto delle norme.“Installare conforme-
mente alle normative in vigore ed utilizzare
solo in ambienti bene areati”.
E) Pericolo generico: richiama l’attenzione sul
rispetto delle norme.“Si declina ogni respon-
sabilità per il mancato rispetto delle norme di
installazione e messa in funzione”.
F) Pericolo generico: fare attenzione alle super-
ci calde.
G)Marcatura CE: indica che l’apparecchiatura
è conforme a tutte le pertinenti disposizioni
legislative di prodotto applicabili.
A
BC
E
D
G
F
3168040
ɉɊɈɂɁȼɈȾɂɌȿɅɖɇȿɇȿɋȿɌɈɌȼȿɌɋɌȼȿɇɇɈɋɌɂɁȺɄȺɄɈɃɅɂȻɈɍɓȿɊȻɉɊɂɇȿɋɈȻɅɘȾȿɇɂɂɉɊȺȼɂɅ
ɆɈɇɌȺɀȺɂɗɄɋɉɅɍȺɌȺɐɂɂ
ȺɉɉȺɊȺɌȾɈɅɀȿɇɍɋɌȺɇȺȼɅɂȼȺɌɖɋəɋɈȽɅȺɋɇɈȾȿɃɋɌȼɍɘɓɂɆɉɊȺȼɂɅȺɆɂɂɋɉɈɅɖɁɈȼȺɌɖɋəɌɈɅɖɄɈȼ
ɏɈɊɈɒɈɉɊȼȿɌɊɂȼȺȿɆɕɏɉɈɆȿɓȿɇɂəɏ
37M3202
ACCESSORI A RICHIESTA
A richiesta l’apparecchiatura può essere cor-
redata dei seguenti accessori (vedi “catalogo
generale”).

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Il fabbricante, in fase di progettazione e co-
struzione, ha posto particolare attenzione agli
aspetti che possono provocare rischi alla sicu-
rezza e alla salute delle persone che interagisco-
no con l’apparecchiatura. Oltre al rispetto delle
leggi vigenti in materia, egli ha adottato tutte
le“regole della buona tecnica di costruzione”.
Scopo di queste informazioni è quello di sensi-
bilizzare gli utenti a porre particolare attenzione
per prevenire qualsiasi rischio. La prudenza è
comunque insostituibile.
La sicurezza è anche nelle mani di tutti gli ope-
ratori che interagiscono con l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni riportate nel
manuale in dotazione e quelle applicate diretta-
mente, in particolare rispettare quelle riguar-
danti la sicurezza.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Non modicare in alcun modo l’apparecchia-
tura.
Non manomettere, non eludere, non eliminare
o bypassare i dispositivi di sicurezza installati. Il
mancato rispetto di questo requisito può recare
rischi gravi per la sicurezza e la salute delle per-
sone. L’eventuale modica e/o manomissione
dell’apparecchiatura o dei dispositivi di sicurez-
za comporterà l’invalidazione della marcatura
CE e la decadenza dal diritto alla garanzia oerta
dal Fabbricante.
Anche dopo essersi documentati opportunamen-
te, al primo uso, se necessario, simulare alcune
manovre di prova per individuare i comandi e le
loro funzioni principali, in particolare quelle rela-
tive all’accensione ed allo spegnimento.
Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli usi previ-
sti dal fabbricante. L’impiego dell’apparecchiatura
per usi impropri può recare rischi per la sicurezza
e la salute delle persone, danni ai beni posti nelle
vicinanze e danni economici.
Tutti gli interventi di manutenzione che richiedo-
no una precisa competenza tecnica o particolari
capacità o qualiche previste dalla legge devono
essere eseguiti esclusivamente da personale de-
bitamente qualicato, e/o abilitato e comunque
con esperienza riconosciuta e acquisita nel setto-
re specico di intervento.
Per mantenere l’igiene e proteggere gli alimenti
lavorati da tutti i fenomeni di contaminazione, è
necessario pulire accuratamente gli elementi che
vengono a contatto direttamente o indirettamen-
te con gli alimenti e tutte le zone limitrofe.
Eettuare queste operazioni esclusivamente
con prodotti detergenti per uso alimentare ed
evitare nel modo più assoluto quelli inammabi-
li o che contengono sostanze nocive alla salute
delle persone. Tali operazioni vanno eseguite
quando si riscontra una ragionevole necessità e
alla ne di ogni utilizzo
Quando si usano prodotti detergenti per la
pulizia e l’igienizzazione dell’apparecchiatura,
indossare i dispositivi di protezione individuali
(guanti, mascherine, occhiali, ecc.) come richie-
sto dalle leggi vigenti in materia di sicurezza e
salute.
Alla ne di ogni utilizzo, assicurarsi che l’appa-
recchiatura sia spenta e non in stand-by e che le
linee di alimentazione siano scollegate.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare
tutte le linee di alimentazione, è necessario ef-
fettuare una pulizia accurata di tutte le parti in-
terne ed esterne dell’apparecchiatura e dell’am-
biente circostante, secondo le indicazioni fornite
dal fabbricante e dalle leggi vigenti in materia
Nell’uso quotidiano dell’apparecchiatura è
richiesta la presenza costante dell’Operatore.
Durante il lavaggio dell’apparecchiatura non
dirigere getti d’acqua in pressione sulle parti in-
terne dell’apparecchiatura.
Non lasciare oggetti o materiale inammabile
all’interno del vano o in prossimità dell’apparec-
chiatura.
SICUREZZA

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA SULL’IMPATTO AMBIENTALE
Ogni organizzazione ha il compito di applicare
delle procedure per individuare e controllare
l’inuenza che le proprie attività (prodotti,
servizi, ecc.) hanno sull’ambiente.
Le procedure per identicare impatti signi-
cativi sull’ambiente devono tener conto dei
fattori di seguito indicati.
– Emissioni nell’atmosfera
– Scarichi dei liquidi
– Gestione dei riuti
– Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse naturali
– Problematiche locali relative all’impatto
ambientale
A tale scopo, il fabbricante fornisce alcune
indicazioni che dovranno essere considerate da
tutti coloro che sono autorizzati ad interagire
con l’apparecchiatura nell’arco della sua vita
prevista, per prevenire l’impatto ambientale.
– Tutti gli elementi di imballo vanno smaltiti
secondo le leggi vigenti nel paese di utilizzo.
– In fase d’uso e manutenzione, evitare di
disperdere nell’ambiente prodotti inquinanti
(oli, grassi, ecc.) e provvedere allo smaltimen-
to dierenziato in funzione della composi-
zione dei diversi materiali e nel rispetto delle
leggi vigenti in materia.
– In fase di dismissione dell’apparecchiatura,
selezionare tutti i componenti in funzione
delle loro caratteristiche e provvedere allo
smaltimento dierenziato.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Non disperdere materiale inquinante
nell’ambiente. Eettuare lo smaltimento nel
rispetto delle leggi vigenti in materia.
Cautela - Avvertenza
La pavimentazione, in prossimità dell’appa-
recchiatura potrebbe essere scivolosa.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
I collegamenti necessari (acqua, elettricità e
gas) devono essere eettuati esclusivamente
da personale adeguatamente specializzato in
conformità alle disposizioni locali.
Cautela - Avvertenza
Non ostruire il camino per evitare l’aumento
eccessivo della temperatura dei componenti
e prodotti di combustione superiori ai limiti
ammessi.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
DESCRIZIONE COMANDI
Sull’apparecchiatura sono disposti i comandi
per attivare le funzioni principali.
A)Pulsante accensione: serve per accendere la
spia pilota dei bruciatori.
B) Manopola comando forno: serve per accen-
dere, spegnere e regolare il bruciatore del
forno.
C) Manopola comando bruciatore di piano:
serve per accendere, spegnere e regolare il
bruciatore di piano corrispondente.
D)Interruttore ventilazione forno: per attivare
e disattivare la ventilazione del forno.
E) Spia verde: accesa indica che il ventilatore
del forno è attivo.
C
Indice
spegnimento
Indice bruciatore
anteriore
Indice bruciatore
posteriore
Indice
spia pilota
Indice
potenza minima
Indice
potenza massima
Indice
potenza massima
Indice
potenza minima
A
C
A
B
E D
D
E
CCB
USO E FUNZIONAMENTO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO E IL FUNZIONAMENTO
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Gli utilizzatori, oltre ad essere autorizzati ed
opportunamente documentati, formati ed
addestrati, se necessario, al primo uso, do-
vranno simulare alcune manovre per indivi-
duare i comandi e le funzioni principali.
Attuare solo gli usi previsti dal fabbricante e
non manomettere nessun dispositivo per ot-
tenere prestazioni diverse da quelle previste.
Prima dell’uso vericare che i dispositivi di
sicurezza siano perfettamente installati ed
ecienti.
Gli utilizzatori, oltre ad impegnarsi a soddi-
sfare questi requisiti, devono applicare tut-
te le norme di sicurezza e leggere con atten-
zione la descrizione dei comandi e la messa
in servizio.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
Accensione
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Alla prima accensione eseguire una fase di
preriscaldamento adeguato.
) Aprire il rubinetto alimentazione gas.
) Premere e ruotare la manopola (A) in senso
antiorario (pos. 1) e contemporaneamente
mantenere premuto il pulsante (B) per accen-
dere la spia pilota.
) Mantenere premuta la manopola per circa 15
sec per consentire l’intervento della termocop-
pia. L’accensione della spia pilota può essere
eettuata anche manualmente attraverso il
portello (C).
) Premere e ruotare la manopola in senso antio-
rario (pos.2) fra la temperatura minima e mas-
sima e attendere il tempo di preriscaldamento
prima di utilizzare il forno (vedi tabella).
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO FORNO
Min Max
Temperatura °C 100 140 180 210 240 270 280
Tempo in minuti 6’ 8’ 10’ 12’ 14’ 16’ 17’
A
2
1
2
3
A
B
C
4
Accensione
) Aprire il rubinetto alimentazione gas.
) Premere e ruotare la manopola (A) in senso
antiorario (pos.) ed accendere la spia pilota.
) Mantenere premuta la manopola per circa 15
sec. per consentire l’intervento della termo-
coppia.
) Ruotare la manopola (A) in senso antiorario
(pos.) per accendere il bruciatore.
) Premere e ruotare la manopola gradualmente
in senso antiorario per regolare la potenza
della amma no al valore minimo.
Spegnimento
) Ruotare la manopola (A) in senso orario (pos. 1)
per spegnere il bruciatore. La spia pilota rimarrà
accesa per successive riaccensioni del bruciatore.
) Premere e ruotare la manopola in senso orario
(pos. 3) per spegnere la spia pilota.
) Chiudere il rubinetto per garantire condizioni
di sicurezza.
1
2
A
3
A
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO BRUCIATORI DI PIANO

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA
Se l’apparecchiatura rimane inattiva per un
lungo tempo, procedere nel modo indicato.
) Chiudere il rubinetto alimentazione gas .
) Pulire accuratamente l’apparecchiatura e le
zone limitrofe.
) Cospargere con un velo d’olio alimentare le
superci in acciaio inox.
) Eseguire tutte le operazioni di manutenzione.
) Ricoprire l’apparecchiatura con un involucro e
lasciare alcune fessure per la circolazione dell’aria.
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER L’USO
RIPRISTINO APPARECCHIATURA
Al ne di garantire un corretto uso dell’apparec-
chiatura, è bene applicare i seguenti consigli.
– Utilizzare esclusivamente gli accessori indicati
dal fabbricante.
– Vericare il corretto posizionamento della
suola del forno.
– Vericare che il portello di ispezione sia
chiuso.
– Eseguire una fase di preriscaldamento prima
di utilizzare il forno.
– Evitare di utilizzare il forno con la porta par-
zialmente aperta.
– Utilizzare, per la cottura nel forno, le guide
superiori per le torte e le guide inferiori per
gli arrosti.
– Mantenere costantemente pulita l’apparec-
chiatura e le zone limitrofe.
– Per la pulizia utilizzare esclusivamente pro-
dotti detergenti per uso alimentare.
Spegnimento
) Ruotare la manopola in senso orario (pos.
3) per spegnere il bruciatore. La spia pilota
rimarrà accesa per successive riaccensioni del
bruciatore.
) Premere e ruotare la manopola in senso orario
(pos. 4) per spegnere la spia pilota.
) Chiudere il rubinetto per garantire condizioni
di sicurezza.
In caso di intervento del termostato di sicurezza
è necessario ripristinare le condizioni iniziali di
funzionamento dell’apparecchiatura nel modo
indicato.
) Slare le manopole (A).
) Svitare le viti (C) e smontare il cruscotto (B).
) Premere il pulsante (D) del termostato di
sicurezza per riattivare l’alimentazione gas del
bruciatore del forno.
) Rimontare il cruscotto (B) e le manopole (A) ad
operazione ultimata.
B
C
C
A
D

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
PULIZIA APPARECCHIATURA
Se si considera che l’apparecchiatura è utiliz-
zata per la preparazione di prodotti alimentari
per l’uomo, è necessario prestare particolare
cura a tutto ciò che riguarda l’igiene e mante-
nere costantemente pulita l’apparecchiatura e
tutto l’ambiente circostante.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di puli-
zia chiudere sempre il rubinetto alimentazio-
ne gas, disattivare l’alimentazione elettrica
tramite l’interruttore sezionatore e lasciare
rareddare l’apparecchiatura.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgi-
menti di seguito indicati.
Cautela - Avvertenza
Durante l’utilizzo di detergenti è obbligato-
rio utilizzare guanti in gomma, maschera anti
inalazione ed occhiali di protezione secondo
le norme di sicurezza vigenti.
– Per pulire le parti dell’apparecchiatura usare
solo acqua tiepida, prodotti detergenti per
uso alimentare e materiale non abrasivo.
– Pulire accuratamente gli elementi che vengono
a contatto direttamente o indirettamente con
gli alimenti e tutte le zone limitrofe.
– Pulire gli accessori dopo l’uso, con uno
sgrassante idoneo. Si consiglia il lavaggio in
lavastoviglie.
Cautela - Avvertenza
Non eseguire il lavaggio in lavastoviglie
per i particolari in ghisa quali bruciatori,
spartiamma e griglie.
Cautela - Avvertenza
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
– Risciacquare le superci con acqua potabile e
asciugarle.
MANUTENZIONE
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE
Mantenere l’apparecchiatura in condizioni di
massima ecienza, grazie alle operazioni di ma-
nutenzione programmata previste dal fabbrican-
te. Se ben eettuata, essa consentirà di ottenere
le migliori prestazioni, una più lunga durata di
esercizio ed un mantenimento costante dei re-
quisiti di sicurezza.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Prima di eettuare qualsiasi intervento di
manutenzione, attivare tutti i dispositivi di
sicurezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze.
In particolare chiudere il rubinetto alimen-
tazione gas, disattivare l’alimentazione elet-
trica tramite l’interruttore sezionatore ed
impedire l’accesso a tutti i dispositivi che po-
trebbero, se attivati, provocare condizioni di
pericolo inatteso causando danni alla sicu-
rezza e alla salute delle persone.
Assicurarsi, inoltre, che, durante l’interven-
to di manutenzione, l’operatore sia sempre
in grado di poter controllare che la spina sia
disinserita dalla presa di corrente.
Ad ogni ne esercizio e ogni volta che se ne ri-
scontra la necessità pulire:
– Il piano di cottura (vedi pag. 13)
– I bruciatori di piano (vedi pag. 13)
– Il forno (vedi pag. 14)
– Gli accessori
– L’apparecchiatura e l’ambiente circostante
(vedi pag. 12)
Ogni 100 ore di esercizio fare eseguire, da ope-
ratori esperti e autorizzati, le seguenti opera-
zioni:
– Controllo pressione gas e tenuta impianto.
– Verica ecienza termocoppia di sicurezza.
– Vericare ecienza impianto elettrico;
– Eseguire l’ingrassaggio del rubinetto gas.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
Evitare che i componenti restino sporchi a
lungo e quindi periodicamente, a seconda
dell’intensità di lavoro (se necessario quotidia-
namente) procedere come di seguito indicato:
) Spegnere e lasciare rareddare l’apparecchia-
tura.
) Smontare la griglia, lo spartiamma (A) e il
bruciatore (B).
) Mettere i particolari in ammollo con acqua
calda e detersivo per piatti.
) Eseguire il lavaggio con spugna normale e
se necessario anche abrasiva per rimuovere
accuratamente lo sporco.
) Controllare che tutti i fori dello spartiamma
(A) siano sempre completamente liberi per
il normale passaggio del gas. Per rimuovere
eventuale sporco, inserire nei fori un tondino
metallico (lo di ferro) facendolo scorrere sino
alla perfetta pulizia.
) Controllare che l’asola (taglio) di accensione
del bruciatore (B) sia sempre completamente
libera per il normale passaggio del gas. Per
rimuovere eventuale sporco, inserire nell’asola
una lama tipo cutter facendola scorrere sino
alla perfetta pulizia.
) Pulire con cura tutte le parti di accoppiamento
tra lo spartiamma (A) e il bruciatore (B).
Se necessario usare una spazzola a li d’acciaio
per meccanici.
) Pulire il piano cottura in ogni sua parte con uno
sgrassante idoneo.
) Asciugare le superci e rimontare i compo-
nenti. Per il corretto montaggio del bruciatore
(B) e spartiamma (A), seguire le indicazioni
riportate in gura.
PULIZIA PIANO DI COTTURA, BRUCIATORI E ACCESSORI
A
B
– Utilizzare getti d’acqua in pressione solo sulle
parti esterne.
– Prestare attenzione alle superci in acciaio inox
per non danneggiarle. In particolare, evitare
l’uso di prodotti corrosivi e non utilizzare mate-
riale abrasivo o utensili taglienti.
– Pulire tempestivamente i residui di cibo per
evitare che induriscano.
– Pulire i depositi calcarei che possono formarsi
in alcune superci dell’apparecchiatura.
) Accendere per qualche minuto i bruciatori
per ottenere una perfetta asciugatura onde
evitare la formazione di ruggine.
Cautela - Avvertenza
Non eseguire il lavaggio in lavastoviglie
per i particolari in ghisa quali bruciatori,
spartiamma e griglie.
Cautela - Avvertenza
Non versare acqua o far cadere sporcizia all’in-
terno del bruciatore, per non provocare il mal-
funzionamento del bruciatore stesso o l’ottu-
razione dell’ugello.

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
GUASTI
RICERCA GUASTI
L’apparecchiatura, prima della messa in servizio,
è stata preventivamente collaudata. Le infor-
mazioni di seguito riportate hanno lo scopo di
aiutare l’identicazione e correzione di eventuali
anomalie e disfunzioni che potrebbero presen-
tarsi in fase d’uso.
Alcuni di questi problemi possono essere risolti
dall’utilizzatore, per tutti gli altri è richiesta una
precisa competenza tecnica o particolari capa-
cità e quindi devono essere eseguiti esclusiva-
mente da personale qualicato con esperienza
riconosciuta e acquisita nel settore specico di
intervento.
ImportanteImportantWichitigImportantImportante
Per qualsiasi esigenza rivolgersi alle agenzie
o alla sede centrale Angelo Po i cui riferimen-
ti sono riportati nella sezione contatti del sito
internet http:// www.angelopo.com.
PULIZIA FORNO
Per questa operazione procedere nel modo
indicato.
) Estrarre la suola (C) e la griglia (D) dal forno e
pulirle accuratamente.
) Pulire le parti interne del forno da eventuali
incrostazioni che possano pregiudicarne il
corretto funzionamento.
) Asciugare le superci e rimontare i componenti.
Inconvenienti Cause Rimedi
Odore di gas Fuga occasionale dovuta a
spegnimento della amma.
Chiudere il rubinetto alimenta-
zione gas e aerare il locale.
La spia pilota non si
accende
I dispositivi di accensione a
scintilla non funzionano.
Vericare l’ecienza dei dispositivi
di accensione. Accendere manual-
mente con amma libera.
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Presenza d’aria nelle tuba-
zioni dovuta a prolungata
inattività.
Insistere più a lungo con
l’operazione di accensione.
La spia pilota non
rimane accesa.
La termocoppia non si è
riscaldata a sucienza.
Insistere più a lungo con
l’operazione di accensione.
C
D

IT
- -
3319990_ut_rev.2 ITALIANO
Inconvenienti Cause Rimedi
La amma è gialla. Bruciatore sporco. Pulire il bruciatore
Dicoltà nella rotazione
della manopola comando
bruciatore.
Malfunzionamento del
rubinetto valvolato gas.
Importante
Contattare il servizio assistenza.
La spia pilota del bruciatore
forno non rimane accesa.
Intervento del termostato di
sicurezza del forno.
Ripristinare il termostato di
sicurezza (vedi pag. 11), se il pro-
blema persiste contattare il servizio
assistenza.
Malfunzionamento della
termocoppia.
Importante
Contattare il servizio assistenza.
Malfunzionamento del
termostato di sicurezza del
forno.
Importante
Contattare il servizio assistenza.

Important
Make a daily check that the safety devices
are properly installed and in good working
order.
Caution - Warning
The oor, near the appliance, could be slip-
pery.
Important
The necessary connections (water, electricity
and gas) must be set up exclusively by suita-
bly specialised sta, in accordance with local
requirements.
Important
Do not dump pollutant material in the en-
vironment. Dispose of it in compliance with
the relevant laws.
Important
Before carrying out any servicing procedure,
activate all the safety devices provided and
decide whether sta at work and those in the
vicinity should be informed.
Important
Before starting any cleaning operation,
always turn o the gas supply tap, cut o the
electricity supply using the master switch
and allow the appliance to cool.
Caution - Warning
When using detergents, rubber gloves, pro-
tective mask and safety goggles must be
worn in accordance with the relevant safety
regulations.
Caution - Warning
Never use products containing substances
harmful or hazardous for health (solvents,
petroleum spirits, etc.).
Caution - Warning
Before doing any work, cut o the mains
electricity supply.
Important
Before it is put into service, the system must
be tested to check the operating conditions
of every single component and identify any
malfunctions. In this stage, it is important to
check that all health and safety requirements
have been complied with in full.
Important
Before making any type of adjustment, acti-
vate all the safety devices provided and deci-
de whether sta at work and those in the vi-
cinity should be informed.
Important
Before carrying out any replacement proce-
dure, activate all the safety devices provided
and decide whether sta at work and those
in the vicinity should be informed.
Caution - Warning
Do not obstruct the ue to avoid the tempe-
rature of the combustion components and
products from increasing excessively over
the admissible limits.

- -
3319990_ut_rev.2_GB ENGLISH
GBGB
SUMMARY
GENERAL INFORMATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
INSTRUCTIONS AND WARNINGS FOR THE READER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PURPOSE OF THE MANUAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
IDENTIFICATION OF MANUFACTURER AND APPLIANCE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
PROCEDURE FOR REQUESTING SERVICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
TECHNICAL INFORMATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
GENERAL DESCRIPTION OF APPLIANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
SAFETY DEVICES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
SAFETY AND INFORMATION SIGNS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
OPTIONAL ACCESSORIES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
SAFETY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
INSTRUCTIONS AND WARNINGS FOR SAFETY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
SAFETY WARNINGS AND INSTRUCTIONS CONCERNING ENVIRONMENTAL
IMPACT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
USE AND OPERATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
INSTRUCTIONS AND WARNINGS FOR USE AND OPERATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
DESCRIPTION OF CONTROLS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
SWITCHING THE TOP BURNER ON AND OFF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
SWITCHING THE OVEN ON AND OFF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
RESETTING THE APPLIANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
LENGTHY DOWNTIMES OF APPLIANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INSTRUCTIONS AND WARNINGS FOR USE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
SERVICING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
INSTRUCTIONS AND WARNINGS FOR SERVICING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
CLEANING INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
CLEANING THE HOB, BURNERS AND ACCESSORIES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
CLEANING OVEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
FAULT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
TROUBLESHOOTING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

- -
3319990_ut_rev.2_GB ENGLISH
GB
GENERAL INFORMATION
INSTRUCTIONS AND WARNINGS FOR THE READER
To nd the specic topics of interest to you
quickly, refer to the index at the start of the
manual.
This manual contains all of the required infor-
mation for dierent types of recipients, i.e. users
of the appliance.
PURPOSE OF THE MANUAL
The manufacturer has produced this manual,
which forms an integral part of the applian-
ce, to provide the necessary information for
those authorised to interact with it during its
working life.
As well as adopting good practices for use, the
manual’s intended readers must read it thorou-
ghly and apply its instructions to the letter.
This information is provided by the manufac-
turer in the original language (Italian) and is
translated into other languages to meet legal
and/or business requirements.
Reading this information will avoid health and
safety risks to people and nancial losses.
Keep this manual in a clearly identied safe
place throughout the working life of the ap-
pliance, so that it will always be available when
required for consultation.
The manufacturer reserves the right to make
changes without any obligation to provide any
prior notice.
A number of symbols have been used to hi-
ghlight particularly important parts of the text
or important specications. Their meaning is as
dened below.
Caution - Warning
Indicates that suitable procedures must be
adopted to avoid putting people’s health and
safety at risk or causing economic losses.
Important
Indicates particularly important technical in-
formation which must not be overlooked.
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Angelo Po Range manuals

Angelo Po
Angelo Po 12WFAAA Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 12WFAAA Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 1N1FAE User manual

Angelo Po
Angelo Po 2G0FA0A Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 0G0FA0 Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 1G1FA0GV Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 1G0PEVTR User manual

Angelo Po
Angelo Po 1G1FA0GV Technical specifications

Angelo Po
Angelo Po 1S1FA0GV User manual

Angelo Po
Angelo Po 1N1TPEE User manual