
4 / 18
IT
ATTENZIONE: Leggere ttent mente le vvertenze contenute nel seguente libretto in
qu nto forniscono import nti indic zioni rigu rd nti l sicurezz di inst ll zione,
d’uso e di m nutenzione.
Istruzioni import nti d conserv re per ulteriori consult zioni.
Con ervare la garanzia, lo contrino fi cale e il libretto i truzioni per ogni ulteriore
con ultazione.
Dopo aver tolto l’imballaggio a icurar i dell’integrità dell’apparecchio e in ca o di vi ibili
danneggiamenti non utilizzarlo e rivolger i a per onale profe ionalmente qualificato.
Non la ciare parti dell’imballo alla portata dei bambini.
Le forti o cillazioni di temperatura ovvero i forti influ i termici po ono cau are problemi
ovvero danni (irraggiamento olare diretto, forni, termo ifoni, ecc.).
Non la ciare l’apparecchio e po to ad agenti atmo ferici (pioggia, ole).
Non ottoporlo ad urti.
Impiegare il prodotto olo per la pe atura di alimenti e non quale uperficie di appoggio.
Una ollecitazione continua può cau are danni ovvero interferire ulla preci ione della
mi urazione.
ATTENZIONE! Non premere con forz sul dispositivo di pes tur !
INFORMAZIONI TECNICHE
(vedi imm gini p g. 2)
1. Bilancia da cucina meccanica – corpo
2. Rialzo per il piatto della bilancia
3. Piatto della bilancia di acciaio inox
4. Viti per il fi aggio dell’alzata
5. Dadi per il fi aggio dell’alzata
6. Rotella per la regolazione preci a della po izione zero
7. Lancetta
8. Scala
MONTAGGIO
1. Rimuovere prima le 2 viti e i 2 dadi fi ati ul prodotto nel punto indicato nella figura
1. A tale fine, impiegare una chiave per dadi e un cacciavite adeguati.
2. Fi are ora l’alzata per il piatto della bilancia (2) con le viti (4) e i dadi (5) e errare
que ti ultimi (figura 2).
REGOLAZIONE
1. Collocare il piatto della bilancia (3) ul upporto appo ito (2).
2. Ruotare ora la rotella di regolazione (6) nella pozione zero preci a, fino a che la
lancetta (7) punta preci amente u “0”.
ATTENZIONE! Non ruotare la lancetta (7) oltre una differenza di 200 g. In caso contrario, il
funziona ento della bilancia potrebbe risultare danneggiato!
Appoggiare con cautela il prodotto da pesare nel piatto per evitare di danneggiare il
eccanis o!
PROCEDIMENTO DI PESATURA
1. Collocare l’alimento da pe are nel piatto della bilancia (3).
2. La lancetta (7) indica il pe o mi urato ulla cala (8).
Le cifre esterne indicano il peso in chilogra i/gra i.
Le cifre interne indicano il peso in libbre (lb.)/once (oz.).