
Core200
Manuale per l'UTENTE 7di 160
ITALIANO
1. INTRODUZIONE
LeggereattentamenteinognisuaparteilpresenteManuale,
primad’utilizzarel’apparecchio,alned’ottimizzarelepre-
stazionidellamacchinaedoperareinassolutasicurezza.
Lamacchinapercaffèespressocheaveteacquistatoèstata
concepitaecostruitaconmetodietecnologieinnovativeche
assicuranoqualitàeafdabilitàneltempo.
QuestoManualeèlaguidacheVipermetteràdiconoscerei
vantaggiacquisitiscegliendoilnostromarchio.Vitroverete
notiziesucomeutilizzarenelmodoottimalelepotenzialità
della macchina, su come mantenerla efciente e su come
comportarsiincasodidifcoltà.
Prima d’utilizzare la macchina leggere attentamen-
te le istruzioni contenute nella presente pubblicazio-
ne e seguirne attentamente le indicazioni riportate.
Conservare il presente manuale e tutte le pubblicazioni allega-
te in un luogo accessibile e protetto. Questo documento pre-
suppone che negli impianti, ove sia stata installata la macchi-
na, vengano osservate le vigenti norme di sicurezza e igiene del
lavoro.
IlCostruttoresiassicuraildirittod’apportareeventualimi-
glioriee/omodichealprodotto.Sigarantiscecheilpresente
Manualerispecchialostatodellatecnicaalmomentodella
commercializzazionedellamacchina.
Cogliamo l’occasione per invitare la gentile clientela a se-
gnalareeventualipropostedimiglioramentosiadelprodotto
siadelManuale.
1.1 Linea guida per la lettura del Ma-
nuale
IlManualeèstatosuddivisoincapitoliautonomi.Lasequen-
zadeicapitolirispondeallalogicatemporaledellavitadella
macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo,
vengonousatitermini,abbreviazioniepittogrammi.
IlManualeècostituitodaunacopertina,unindiceedauna
seriedicapitoli.Ognicapitolohaunasuanumerazionepro-
gressiva.Apièpaginaèpresenteilnumerodellapagina.
Nellapaginainizialesonoriportatiidatiidenticatividella
macchina,nellapaginanalesonoriportatiladataelarevi-
sionedelManualeIstruzioni.
Abbreviazioni
Sez. =Sezione
Cap. =Capitolo
Par. =Paragrafo
Pag. =Pagina
Fig. =Figura
Tab. =Tabella
Unità di misura
LeunitàdimisurapresentisonoquelleprevistedalSistema
Internazionale(SI).
1.2 Conservazione del Manuale
IlManualediIstruzionivaconservatoconcuraedeveac-
compagnare la macchina in tutti gli eventuali passaggi di
proprietàchelamedesimapotràaverenellasuavita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con
cura, con le mani pulite e non depositandolo su superci
sporche.Nondebbonoessereasportate,strappateoarbitra-
riamentemodicatedelleparti.
IlManualevaarchiviatoinunambienteprotettodaumidità
ecaloreenelleprossimevicinanzedellamacchina acuisi
riferisce.
Il Costruttore, su richiesta dell’Utente, può fornire ulteriori
copiedelManualediIstruzionidellamacchina.
1.3 Metodologia di aggiornamento del
Manuale di Istruzioni
IlCostruttoresiriservaildirittodimodicareeapportaremi-
gliorieallamacchinasenzacomunicarloesenzaaggiornare
ilManualegiàconsegnatoall’Utente.
Se il Manuale dovesse diventare illeggibile o co-
munque di problematica consultazione, è fatto
obbligo all’Utente di richiederne una nuova copia
al Costruttore prima d’eseguire qualunque intervento sulla
macchina.
è assolutamente proibito asportare o riscrivere parti del
Manuale.
L’Utente è tenuto al corretto rispetto delle indicazioni con-
tenute nel presente Manuale.
Per qualsiasi inconveniente che abbia a manifestarsi a se-
guito di un utilizzo scorretto di tali raccomandazioni, il Co-
struttore declina ogni responsabilità.
Questo manuale è disponibile anche sul sito web del co-
struttore tramite accesso riservato.
1.4 Destinatari
IlManualeinoggettoèrivoltoall’Utente.
Qualica dei destinatari della macchina
Lamacchinaèdestinataadunutilizzoprofessionaleenon
generalizzato,percuiilsuousopuòessereafdatoagure
qualicate,inparticolareche:
• Abbianocompiutolamaggioreetà;
• Sianosicamenteepsichicamenteidoneeall’utilizzodel-
lamacchina;
• SianocapacidicapireedinterpretareilManualed’Istru-
zionieleprescrizionidisicurezza;
• Conoscanoleproceduredisicurezzaelaloroattuazione;
• Possiedanolacapacitàd’utilizzodellamacchina;
• Abbianocompresoleprocedured’utilizzodenitedalCo-
struttoredellamacchina.