ATK BINDINGS HAUTE ROUTE 10 Quick start guide

ATK SPORTS S.R.L. Via della Fisica 36, 41042, Spezzano di Fiorano (MO), ITALY. Riproduzione vietata. REV01 del 12/05/2020
(ITA) Manuale d’ Installazione, Uso e Manutenzione per
“UTILIZZATORE” e “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO”
ATTENZIONE!
SIGILLO DI RESPONSABILITA’ e RIMOZIONE DELLO STESSO
Un “Sigillo di Responsabilità” viene saldamente ed accuratamente applicato ad ogni attacco prodotto da
ATK SPORTS S.R.L. in fase di confezionamento.
La rimozione di questo sigillo DEVE ESSERE EFFETTUATA
esclusivamente dall’ utilizzatore originario in persona. La rimozione del “SIGILLO DI RESPONSABILITA’”
rappresenta infatti la prova della piena, diretta, attenta e consapevole presa visione della totalità delle
parti costituenti il “MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE” inserito nella confezione del
prodotto stesso, in particolare l’avvenuta presa visione delle informative di avvertenza contenute nei
paragrafi e riquadri evidenziati con la dicitura “ ATTENZIONE!” o “ ATTENZIONE! PERICOLO!”
riguardanti i rischi di utilizzo per l’utilizzatore e/o terze parti e delle clausole di “LIMITAZIONE DELLE
RESPONSABILITA’ SUL PRODOTTO” del produttore.
Nel caso in cui il “Sigillo di Responsabilità” non fosse presente sull’ attacco acquistato, si prega di non
utilizzare il prodotto, contattare immediatamente l’azienda ATK SPORTS S.R.L. all’ indirizzo e-mail
“[email protected]” e attendere istruzioni su come procedere all’ utilizzo del prodotto.
L’ “utilizzatore originario” si assume inoltre la assoluta responsabilità di consegnare questo “MANUALE
DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE” ad eventuali utilizzatori secondari di questo prodotto
(anche se temporanei) e di verificare che abbiano ricevuto la corretta formazione sulle modalità di
utilizzo del prodotto oltre ad aver compreso in maniera completa ed inequivocabile tutte le parti
costituenti questo manuale.
MODELLO ATTACCO: HAUTE ROUTE 10
CATEGORIA PRODOTTO: SPEED TOURING | PESO: 165 GR (+59 SPEED KIT) | CODICE PRODOTTO: HR10
FORATURA PUNTALE: P1-P1-P1-P1 | FORATURA TALLONIERA: A-A-A-A (CON R01) | LARGHEZZA MAX SCI SOTTO PIEDE: 95 MM

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 2
PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 Grazie per aver scelto un prodotto ATK BINDINGS®!
I prodotti ATK® BINDINGS nascono da accurati studi di progettazione, dall’applicazione delle più innovative tecniche di lavorazione
meccanica, e sono interamente progettati, sviluppati e realizzati all’interno della nostra azienda di Fiorano Modenese (Modena,
Italy). Essi rispondono inoltre alle esigenze di tutti coloro i quali ritengono fondamentali i requisiti che contraddistinguono l’intera
gamma dei prodotti ATK BINDINGS®: leggerezza, prestazioni e affidabilità. Tuttavia, per vostro interesse e sicurezza personale, vi
invitiamo a leggere attentamente le avvertenze e seguire le istruzioni di seguito riportate.
1| DEFINIZIONE DEI PRINCIPALI COMPONENTI DELL’ ATTACCO
COSA CONTIENE LA CONFEZIONE DEL PRODOTTO?
NR. 2 PUNTALI, NR. 2 TALLONIERE, NR. 1 “SIGILLO DI RESPONSABILITA’” APPLICATO AL PRODOTTO, NR. 8 VITI L. 13 MM
PER PUNTALE, NR. 8 VITI L. 11 MM PER TALLONIERA, NR. 1 ADESIVO DI AVVERTENZE, NR. 1 “MANUALE DI
INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE”, NR. 1 SPESSIMETRO DA 4 MM, NR. 1 ADESIVO LOGO “ATK BINDINGS”.
ATTENZIONE!
Le immagini inserite in questo manuale sono puramente illustrative. Le immagini potrebbero mostrare accessori non inclusi nella
confezione del prodotto, come ad esempio slitte di regolazione. ATK RACE S.R.L. si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica
al design tecnico o grafico del prodotto in qualsiasi momento.

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 3
ATTENZIONE! PERICOLO!
Prima di procedere con qualsiasi operazione relativa ad installazione o utilizzo, assicurarsi di aver
compreso integralmente quanto scritto in questo manuale.
In caso di dubbi, incertezze o necessità di comunicazioni generiche, si prega di contattare i nostri uffici
contenuto del manuale.
2| AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI GENERALI
•E’ molto importante che l’utilizzatore prenda coscienza del fatto che lo sci-alpinismo, come molte altre
attività svolte in montagna, è uno sport pericoloso, che può provocare lesioni a se stessi o a terzi.
•Nella pratica dello scialpinismo si va incontro a situazioni spesso imprevedibili e rischiose: mai sovrastimare
le proprie capacità, non sciare se ammalati o feriti, sotto l’influenza di alcool, farmaci o droghe.
ATTENZIONE! PERICOLO!
•Questo modello di attacco è ideato, sviluppato e realizzato per l’attività di “SPEED TOURING”, dove
le caratteristiche prestazionali richieste in termini di leggerezza e sciabilità possono influenzare e
ridurre le caratteristiche di sicurezza del prodotto, inclusi la qualità o ripetibilità dello sgancio dello
scarpone in caso di caduta.
•Questo modello di attacco può essere utilizzato esclusivamente in combinazione con scarponi da
scialpinismo dotati di inserti metallici di aggancio “TECH” standard e con geometrie generali
conformi agli standard di mercato.
•La talloniera di questo modello di attacco è dotata di sistemi di sgancio dello scarpone con valore
tarabile compreso tra 5 e 10. Tarare i sistemi di sgancio ad un valore adatto alle caratteristiche fisiche
e prestazionali dell’utilizzatore può ridurre il rischio di infortunio agli arti inferiori al di sotto del
femore.
•L’ utilizzatore, rimuovendo il “SIGILLO DI RESPONSABILITA’” dall’ attacco, si assume
consapevolmente ogni responsabilità derivante dall’ utilizzo di questo prodotto, e manleva quindi
l’azienda produttrice ATK RACE S.R.L. da ogni eventuale danno causato a se stesso, cose o persone
terze durante l’utilizzo del prodotto stesso.
ATTENZIONE! PERICOLO!
Questo modello di attacco
NON E’ DOTATO DI ALCUNA CERTIFICAZIONE DIN/ISO RELATIVA ALLA SICUREZZA DEL PRODOTTO
ed in particolare non risponde agli standard di sicurezza stabiliti dalle normative DIN/ISO 11088 e/o
DIN/ISO 13992.
I sistemi di sgancio dell’attacco potrebbero infatti non attivarsi in caso di necessità, comportando un
possibile pericolo per la salute dell’utilizzatore.

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 4
•Gli attacchi ATK® sono realizzati e testati in base a scarponi con inserti di aggancio standard in ottimo stato
e di dimensioni originali; l’utilizzo di scarponi con inserti non standard o particolarmente usurati modifica il
funzionamento degli attacchi e può creare un rischio per l’utilizzatore: prima di ogni utilizzo verificare lo
stato d’ usura generale dell’attrezzatura e, in caso di dubbio, rivolgersi ad un “TECNICO INSTALLATORE
SPECIALIZZATO”(definizione di “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” al paragrafo 3.1) per un
controllo approfondito o ad un RIVENDITORE ATK® per aprire una pratica di REVISIONE UFFICIALE del
prodotto presso l’ azienda produttrice.
•Le operazioni di installazione, settaggio e taratura degli attacchi devono essere eseguite ESCLUSIVAMENTE
da un “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO”: qualsiasi operazione FAI DA TE o realizzata da qualsiasi
tecnico che non sia un “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” è fortemente SCONSIGLIATA perchè
potrebbe essere causa di maggiori rischi per la sicurezza dell’utilizzatore.
•Durante il trasporto (ES. TETTO AUTO, ZAINO, BICICLETTA etc etc) l’attacco potrebbe essere intaccato da
corpi estranei o sale che potrebbero danneggiarne o alterarne il corretto funzionamento: proteggere
sempre gli attacchi da questi agenti esterni durante il trasporto con mezzi adeguati.
•Verificare che, una volta agganciato il puntale, i puntalini siano correttamente inseriti nelle apposite sedi
sullo scarpone muovendo energicamente e per alcune volte lo sci con la punta dello scarpone. (vedi cap. 4)
•Prima di apprestarsi ad una discesa, abbassare la leva frontale dell’attacco in posizione di discesa/sciata,
verificando che la scritta “SKI” sia ben leggibile nella zona centrale della leva di bloccaggio: se così non
fosse, lo sgancio in caso di caduta risulterebbe pressoché impossibile, con grave pericolo per l’utilizzatore;
se lo sgancio avvenisse con la leva frontale bloccata per la fase di salita, si potrebbero verificare gravi danni
strutturali al prodotto, con conseguente pericolo per l’utilizzatore (vedi par. 4.2).
•Prima di ogni uso verificare che l’attacco o gli accessori non abbiano componenti difettosi, troppo usurati o
danneggiati, che il sistema di sgancio sia correttamente funzionante e che l’attacco non sia contaminato da
corpi esterni, detriti o accumuli di neve e ghiaccio.
•Per nessun motivo utilizzare attacchi con parti danneggiate: se sono presenti componenti difettosi o rotti, o
comunque avete dubbi relativamente allo stato del prodotto, interrompere immediatamente l’utilizzo e
recarsi presso un “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” per un controllo approfondito o un
RIVENDITORE ATK® per avviare una pratica di REVISIONE UFFICIALE.
•Verificare regolarmente (ogni 30 giorni di utilizzo oppure immediatamente dopo una caduta rovinosa od
evento straordinario) che: 1) l’attacco sia correttamente fissato allo sci 2) le viti di fissaggio non siano
allentate 3) la struttura dello sci non sia danneggiata e che risulti piana nella zona di montaggio, per
permettere all’ intera superficie dell’attacco di appoggiare perfettamente sullo sci. Se una o più di queste
condizioni non si verificano, o non possono essere verificate dall’ utilizzatore, interrompere
immediatamente l’uso dei prodotti e recarsi presso un “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” per un
controllo approfondito o presso un RIVENDITORE UFFICIALE ATK® per avviare una pratica di REVISIONE
UFFICIALE al fine di evitare danni strutturali all’attacco e il conseguente pericolo per l’utilizzatore o terze
parti.
•È necessario utilizzare un sistema frenante (SKIBRAKE posteriore di serie) o di arresto (KEVLAR® CORE
LEASH cod. SBC02 o simili) per limitare il rischio di perdere lo sci e quindi arrecare danni a cose o persone.
•In caso di neve fresca e profonda o molto dura, l’efficacia di un sistema frenante è molto limitata: si
consiglia quindi l’utilizzo di un sistema di arresto (KEVLAR® CORE LEASH cod. SBC02 o simili).
•Ogni MODIFICA a componenti o UTILIZZO IMPROPRIO degli attacchi ATK® invalida la garanzia sull’ intero
prodotto e aumenta il pericolo di lesioni all’ utilizzatore o a terzi.
•L’utilizzo di accessori non originali ATK® può causare danni ai materiali, all’ utilizzatore o a terzi.
•Conservare con cura questo “Manuale di Installazione, Uso e Manutenzione”, e consultarlo sempre in caso
di dubbio.

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 5
3| INSTALLAZIONE, SETTAGGIO E TARATURA
3.1| INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!
Questo attacco e gli accessori ad esso abbinati possono essere installati, settati e/o tarati
esclusivamente da un
“TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO”.
Il “Tecnico Installatore Specializzato” è un qualsiasi tecnico operante nel mondo dello sci/scialpinismo
che sia dotato dei seguenti requisiti minimi:
1. Sia in possesso della “Maschera di Foratura Automatica” originale ATK® dedicata all’installazione del
prodotto in questione e abbia integralmente compreso le istruzioni ad essa allegate. (ATTENZIONE! Si
raccomanda ai Tecnici Installatori Specializzati di verificare di essere in possesso dell’ultima release del
Manuale d’ Uso della maschera di foratura; è possibile scaricare la versione PDF stampabile dalla
pagina web https://www.atkbindings.com/it/downloads-it/).
2. Sia in possesso dell’esperienza, del know-how e della manualità derivanti da anni di pratica in
installazioni, settaggi e tarature di attacchi da sci alpinismo con inserti “TECH”.
3. Sia in possesso di tutti gli strumenti e attrezzi necessari ad eseguire un’installazione, settaggio e
taratura ottimale di un attacco da sci alpinismo ATK®, inclusi i macchinari per verificare il corretto e
reale valore di sgancio dell’attacco.
Il “Tecnico Installatore Specializzato” deve assicurarsi inoltre di:
1. Aver installato, settato e tarato il prodotto e relativi accessori in
maniera ottimale.
2. Verificare che, in fase di consegna del prodotto all’ utilizzatore
originario, il “Sigillo di Responsabilità” sia integro nelle sue parti e
correttamente applicato al prodotto.
3. Verificare che l’adesivo di avvertenza fornito assieme all’ attacco
sia correttamente applicato su uno dei due sci nella zona
antistante al puntale. (mostrato a lato)
4. Consegnare questo “Manuale di Installazione, Uso e Manutenzione” all’ utilizzatore originale.
L’ installazione, settaggio e taratura di un attacco ATK® è VIETATA a qualsiasi “TECNICO INSTALLATORE”
che non soddisfi integralmente i sopra citati requisiti minimi, a causa degli elevati rischi derivanti
dall’utilizzo di un prodotto non istallato, settato o tarato in maniera ottimale.
ATTENZIONE!
COPPIA MAX SERRAGGIO VITI DI FISSAGGIO PUNTALE: 7 N/m (verificare limite sci)
COPPIA MAX SERRAGGIO VITI TALLONIERA: 7 N/m (verificare limite sci)

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 6
ATTENZIONE! PERICOLO
•La corsa di regolazione offerta dall’ attacco è pari a 30 mm (0, +15mm, -15mm).
•In fase di regolazione, è ASSOLUTAMENTE VIETATO regolare l’attacco in una posizione di oltrecorsa.
•Utilizzare la talloniera regolata in una posizione di oltre corsa può provocare malfunzionamenti dell’attacco
o danni strutturali al materiale con possibili gravi rischi per l’utilizzatore.
•Nel settaggio di fabbrica, le 4 viti che fissano la talloniera alla slitta vengono fissate ad una coppia di
servizio pari a circa 0,5 N/m per evitare che la talloniera si separi dalla slitta durante il confezionamento,
trasporto e stoccaggio. Questa coppia di serraggio è del tutto insufficiente per utilizzare l’attacco. E’ quindi
SEMPRE OBBLIGATORIO procedere ad una regolazione completa come da procedura indicata di seguito.
•Per tutte le operazioni di settaggio si raccomanda di utilizzare il cacciavite originale ATK® (COD. SD01),
munito di inserto originale TORX 20 e di verificare con chiave dinamometrica la effettiva e corretta coppia
di serraggio delle viti.
•Prima di procedere alla regolazione della talloniera sulla slitta, verificare che non siano presenti detriti,
sporco o ghiaccio all’ interno dell’impronta delle viti o tra la base della talloniera e la superficie della slitta;
in caso contrario, pulire accuratamente le sedi.
•Una errata distanza di installazione tra scarpone e attacco (più piccola di 4 mm o più grande di 5 mm) può
provocare un precoce quanto improvviso cedimento dell’attacco, causare danni irreparabili al sistema
attacco/sci/scarpone e/o impedire o modificare lo sgancio in caso di caduta con conseguenti danni all’
atleta o terze parti.
3.2| SETTAGGIO
3.2.1 | SETTAGGIO: COME REGOLARE LA POSIZIONE DELLA TALLONIERA
•Allentare leggermente (ca. ½ giro) le 4 viti di fissaggio della talloniera sulla slitta di regolazione.
•Portare la talloniera a fine corsa verso la coda dello sci.
•Agganciare lo scarpone al puntale dell’attacco.
•Abbassare il tacco scarpone ed inserire le spine di aggancio della talloniera nell’ inserto posteriore dello
scarpone (traslando in avanti la talloniera) e frapporre lo spessimetro tra la talloniera e il tacco dello
scarpone come illustrato di seguito, annullando ogni luce presente tra scarpone e talloniera.
•Mantenendo la talloniera nella posizione ricercata, serrare delicatamente le due viti posteriori di
staffaggio; estrarre poi lo spessimetro e sganciare lo scarpone dal puntale.
•Serrare ora le 4 viti di staffaggio della talloniera alla coppia di 5 N/m.
•Agganciare integralmente lo scarpone all’ attacco, e verificare che la distanza tra inserto posteriore dello
scarpone e la talloniera sia esattamente della sezione dello spessimetro (4 mm).

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 7
3.2.2 | SETTAGGIO: VERIFICA COMPATIBILITA’ SCARPONE-ATTACCO
ATTENZIONE! PERICOLO!
•Ogni scarpone ha una sua geometria sostanziale: usare sempre lo scarpone utilizzato per
l’installazione, settaggio e taratura dell’attacco in abbinamento all’attacco stesso. Nel caso di
sostituzione dello scarpone con un modello o taglia differenti, si raccomanda di rivolgersi ad un
“TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” per verificarne la compatibilità con la installazione,
settaggio e taratura dell’attacco precedentemente realizzate. Se la precedente installazione non
fosse compatibile con il nuovo scarpone utilizzato, è necessario procedere ad una nuova
installazione, settaggio e/o taratura del prodotto.
•Scarponi da scialpinismo con soffietto oppure scarponi da telemark con norma NTN dotati di inserti
TECH per lo scialpinismo NON SONO compatibili con nessun attacco ATK®.
•In assetto di camminata, il punto di contatto tra la punta dello scarpone e la leva di bloccaggio
frontale non deve mai superare la linea verticale mostrata in FIGURA 1 e 2.
La FIGURA 1 mostra a sinistra uno scarpone COMPATIBILE con l’attacco, dove il punto di contatto tra
punta-scarpa e leva frontale è dietro alla linea verticale mostrata in figura.
La FIGURA 2 mostra a destra uno scarpone NON COMPATIBILE con l’attacco, dove il punto di
contatto tra punta-scarpa e leva frontale oltrepassa la linea verticale mostrata in figura.
E’ quindi severamente vietato utilizzare una combinazione di scarpone-attacco NON COMPATIBILE,
perché durante un utilizzo (anche regolare) la punta dello scarpone potrebbe modificare la posizione
della leva frontale di bloccaggio portandola autonomamente e senza alcuna volontà o percezione
dell’utilizzatore dalla modalità di salita/camminata alla modalità di discesa/sciata, causando un grave
pericolo per l’utilizzatore stesso.
FIGURA 1
FIGURA 2

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 8
3.3| I SISTEMI DI SGANCIO
ATTENZIONE! PERICOLO!
•Con lo scarpone agganciato al
puntale in modalità di salita,
verificare che ruotando lo
scarpone verso la punta dello sci,
esso risulti libero di compiere
almeno 90° di rotazione prima
che la punta dello scarpone entri
in contatto con il leveraggio
frontale stesso.
Se così non fosse, sarebbe alto il rischio di danneggiare la punta dello scarpone e/o il puntale
dell’attacco a causa degli ingenti sforzi in fase di camminata.
ATTENZIONE! PERICOLO!
Questo modello di attacco
NON E’ DOTATO DI ALCUNA CERTIFICAZIONE DIN/ISO RELATIVA ALLA SICUREZZA DEL PRODOTTO
ed in particolare non risponde agli standard di sicurezza stabiliti dalle normative DIN/ISO 11088 e/o
DIN/ISO 13992.
•I valori tarati per lo sgancio sono da ritenersi INDICATIVI: il valore di sgancio reale potrebbe differire
sensibilmente rispetto a quello visualizzato sulla scala graduata dell’attacco e variare durante la vita del
prodotto o a seconda delle condizioni di utilizzo e usura.
•L’ attacco “HAUTE ROUTE 10”è dotato di un sistema di sgancio VERTICALE (My) e di un sistema di
sgancio LATERALE (Mz), indipendenti ed entrambi alloggiati nella talloniera.
•L’ attacco “HAUTE ROUTE 10” offre un range di taratura dei valori di sgancio da 5 a 10.
Impostare il valore di sgancio più consono alle caratteristiche dell’utilizzatore può ridurre il rischio di
infortunio agli arti inferiori al di sotto del femore.
•Impostare un valore di sgancio inferiore a quello idoneo all’ utilizzatore può comportare sganci
indesiderati in fase di sciata o auto-rotazioni della talloniera in fase di camminata, con conseguente
maggior rischio di infortuni per l’utilizzatore stesso.
•Lo sgancio verticale (My) avviene per divaricazione radiale delle spine di aggancio in caso di sufficiente
carico di estrazione verticale. Questo sgancio è gestito da un sistema elastico dedicato.
•Lo sgancio laterale (Mz) avviene per rotazione del corpo superiore della talloniera quando sottoposta ad
un sufficiente carico laterale. Questo sgancio è gestito da un sistema elastico dedicato.
•Questo attacco non fornisce alcun tipo di sgancio al di fuori di quello laterale (Mz) o verticale (My).
•Si ricorda che durante la fase di sciata, la leva frontale deve essere posizionata in “modalità di discesa”:
se così non fosse, il sistema di sgancio laterale (Mz) risulterebbe completamente disattivato, con
conseguente innalzamento del rischio di infortunio per l’utilizzatore. (consultare paragrafo 4.2)

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 9
3.3.1 | TARATURA DEI SISTEMI DI SGANCIO
3.3.1.1 | TARATURA DEL SISTEMA DI SGANCIO VERTICALE (My)
La taratura del valore di sgancio
Verticale (My) deve essere
effettuata tramite la registrazione
della vite (impronta PH2, utilizzare
inserto di buona qualità)
posizionata sulla testa della
talloniera (FIGURA A LATO). Il
valore tarato è mostrato
dall’indicatore laserato sulla
talloniera (FIGURA A LATO,
esempio di valore impostato 7).
Per aumentare il valore di sgancio impostato è necessario avvitare la vite in senso orario.
Per ridurre il valore di sgancio impostato è necessario svitare la vite in senso anti-orario.
ATTENZIONE! PERICOLO!
La taratura dei sistemi di sgancio può essere effettuata esclusivamente da un
“TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO”.
•La taratura dei sistemi di sgancio deve essere effettuata tenendo conto delle caratteristiche fisiche e
prestazionali dell’utilizzatore.
•Una corretta taratura dei sistemi di sgancio può ridurre il rischio di infortuni agli arti inferiori al di sotto
del femore.
•Il valore di sgancio impostato deve essere sempre compreso all’ interno della scala di regolazione
offerta dall’ attacco; la vite di registrazione non deve quindi MAI oltrepassare la scritta “STOP”
affiancate al valore di sgancio minimo e massimo disponibili.
•Nel caso di test di sgancio su attacchi ATK® con ski brake posteriore è importante lubrificare o
umidificare la superfice di contatto tra la slitta elastica dello ski brake e la suola in gomma dello
scarpone onde evitare frizioni che potrebbero modificare od invalidare il test di sgancio.
•ATTENZIONE! Ogni scarpone ha una sua geometria sostanziale: usare sempre lo scarpone utilizzato per
l’installazione, settaggio e taratura dell’attacco in abbinamento all’attacco stesso. Nel caso di
sostituzione dello scarpone con un modello o taglia differenti, si raccomanda di rivolgersi ad un
“TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” per verificarne la compatibilità con la installazione,
settaggio e taratura dell’attacco precedentemente realizzate. Se la precedente installazione non fosse
compatibile con il nuovo scarpone utilizzato, è necessario procedere ad una nuova installazione,
settaggio e/o taratura del prodotto.

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 10
ATTENZIONE! PERICOLO!
•Si raccomanda di seguire attentamente le operazioni descritte ed illustrate in questo capitolo: una
errata comprensione od esecuzione delle operazioni potrebbe innalzare il rischio di danni anche gravi
all’ utilizzatore, terze parti o ai materiali.
•Prima di procedere con qualsiasi operazione od utilizzo, verificare che scarponi e attacchi siano
COMPLETAMENTE LIBERI da ghiaccio, sporcizia, detriti o qualsiasi altra entità che potrebbe
pregiudicare il corretto funzionamento del sistema. Verificare lo stato funzionale e di usura
dell’attacco e dei suoi componenti: in caso di dubbio a riguardo della perfetta funzionalità anche di
una sola delle parti che compongono l’attacco, interrompere qualsiasi utilizzo e recarsi presso un
“TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” per un controllo approfondito o presso un qualsiasi
RIVENDITORE ATK® per avviare una pratica di REVISIONE UFFICIALE.
•Alcune funzioni dell’attacco possono essere gestite tramite l’utilizzo del bastoncino da sci. L’utilizzo
del bastoncino può tuttavia provocare segni estetici ed/od usura precoce alle superfici dell’attacco.
•L’ attacco è dotato di sistemi elastici, alcuni dei quali molto potenti; una attivazione in maniera
involontaria, errata o poco accurata di questi sistemi potrebbe causare danni anche gravi all’
utilizzatore o a terzi: maneggiare quindi con cura l’attacco durante qualsiasi tipo di operazione.
•Tenere questo prodotto lontano dalla portata dei bambini.
3.3.1.2 | TARATURA DEL SISTEMA DI SGANCIO LATERALE (Mz)
La taratura del valore di sgancio
Laterale (Mz) deve essere
effettuata tramite la registrazione
della vite posizionata alla
estremità posteriore della
talloniera (impronta PH2 o PZ3,
utilizzare inserto di buona qualità)
(FIGURA A LATO). Il valore
impostato è mostrato tramite la
finestra superiore di
visualizzazione. (FIGURA A LATO,
esempio di valore impostato “5”).
Per aumentare il valore di sgancio impostato è necessario avvitare la vite in senso orario.
Per ridurre il valore di sgancio impostato è necessario svitare la vite in senso anti-orario.
4 | ISTRUZIONI PER L’ USO PRATICO

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 11
ATTENZIONE! PERICOLO!
•In questa modalità di utilizzo, il puntale risulta bloccato sullo scarpone: ciò significa che in caso di
caduta, coinvolgimento in valanga o altra spiacevole situazione in cui l’utilizzatore potrebbe trovarsi,
difficilmente si otterrà la separazione tra scarpone e attacco. Questa condizione può rappresentare
un GRAVE PERICOLO per l’utilizzatore che potrebbe essere trascinato in profondità dallo sci in caso
di valanga o subire danni anche gravi in caso di semplice caduta o incidente.
•L’ unico caso in cui può avvenire la separazione tra scarpone e attacco impostato in assetto di salita è
per deformazione dei materiali in seguito ad un accadimento, carico esterno o stress particolare: se
si ottiene uno sgancio dell’attacco impostato in modalità di salita, interrompere qualsiasi utilizzo e
recarsi presso un “TECNICO INSTALLATORE SPECIALIZZATO” per un controllo approfondito o presso
un RIVENDITORE ATK® per avviare una pratica di REVISIONE UFFICIALE.
•Durante la salita, un urto accidentale o un accadimento particolare potrebbero disattivare la
modalità di salita selezionata, riportando il puntale in posizione di sciata (discesa), generando così un
grave pericolo per l’utilizzatore che potrebbe sperimentare sganci indesiderati, con conseguente
rischio di caduta o scivolamento e possibili danni a sé stesso e/o terze parti: verificare di frequente il
corretto posizionamento e stabilizzazione della leva frontale, specialmente dopo urti accidentali.
•
4.1| ASSETTO DI SALITA/CAMMINATA
•Posizionare la talloniera in una delle configurazioni illustrate in FIGURA 3/4/5, ruotandone
manualmente il corpo superiore e lo sportellino alzatacco correttamente stabilizzato nella propria sede.
FIGURA 3
FIGURA 4
FIGURA 5

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 12
•Verificare che il puntale si trovi nella configurazione illustrata in FIGURA 6, pronto ad accogliere lo
scarpone e libero da ghiaccio, neve o detriti; se così non fosse, premere manualmente con energia sulla
leva frontale fino al raggiungimento della posizione stabilizzata illustrata in FIGURA 6.
•Avvicinare la punta scarpa al puntale, portando le due sedi dell’inserto metallico anteriore dello
scarpone in corrispondenza dei puntalini di aggancio dell’attacco (FIGURA 7). Da questa posizione,
premere la punta scarpa verso il basso (verticalmente) generando lo scatto del sistema elastico che
andrà a chiudersi sullo scarpone (FIGURA 8/9). Far oscillare poi alcune volte lo scarpone sull’ asse dei
puntalini, per verificare il corretto accoppiamento scarpone attacco, come mostrato in FIGURA 9.
FIGURA 6
FIGURA 7
FIGURA 8
FIGURA 9

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 13
ATTENZIONE! PERICOLO!
•La corretta modalità di utilizzo dell’attacco in “ASSETTO DI DISCESA” è quella riportata al paragrafo
4.2 di questo manuale. Questa modalità di utilizzo può permettere lo sgancio dell’attacco in caso di
cadute rovinose: è FORTEMENTE SCONSIGLIATO sciare in modalità differenti da quelle suggerite,
onde evitare la disattivazione ed/od esclusione dei sistemi di sgancio dell’attacco!
•Rimane ASSOLUTA RESPONSABILITA’ DELL’UTILIZZATORE decidere quale
comportamento/modalità di utilizzo generi UN RISCHIO MINORE per la sua incolumità e/o quella
di terze parti, a seconda delle condizioni che si trovi ad affrontare.
•Durante la sciata, un urto accidentale o un accadimento particolare potrebbe MODIFICARE LA
POSIZIONE della leva frontale del puntale, generando un INCONSAPEVOLE e non voluto
posizionamento della stessa sulla modalità di salita (bloccata): verificare di frequente il corretto
posizionamento e stabilizzazione della leva frontale, specialmente dopo urti accidentali.
•Tirare DELICATAMENTE la leva frontale
verso di sé fino alla stabilizzazione in
posizione di salita/camminata per bloccare
il puntale sullo scarpone e permettere la
camminata, come mostrato in FIGURA 10.
•ATTENZIONE! Prima di procedere con la salita è necessario accertarsi che la leva si trovi nella posizione
stabilizzata illustrata in FIGURA 11 e che la scritta “SKI” marcata sulla leva frontale sia scomparsa
(FIG.11.1)
4.2| ASSETTO DI DISCESA/SCIATA
FIGURA 10
FIGURA 11
FIGURA 11.1

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 14
•Posizionare la talloniera nella
configurazione illustrata in FIGURA 12,
ruotandone manualmente il corpo
superiore, ed avendo cura di ribaltare lo
sportellino a fine corsa in direzione della
coda dello sci.
•Verificare che il puntale si trovi nella
configurazione illustrata in FIGURA 13, pronto
ad accogliere lo scarpone libero da ghiaccio,
neve o detriti; se così non fosse, premere
manualmente con energia sulla leva frontale
fino al raggiungimento della posizione
stabilizzata illustrata in FIGURA 13.
•Avvicinare la punta scarpa al puntale,
portando le due sedi dell’inserto metallico
anteriore dello scarpone in corrispondenza
dei puntalini di aggancio dell’attacco (FIGURA
14). Da questa posizione, premere la punta
scarpa verso il basso (verticalmente)
generando lo scatto del sistema elastico che
andrà a chiudersi sullo scarpone (FIGURA
15/16). Far oscillare poi alcune volte lo
scarpone sull’ asse dei puntalini, per verificare
il corretto accoppiamento scarpone attacco,
come mostrato in FIGURA 16.
FIGURA 12
FIGURA 13
FIGURA 14
FIGURA 15
FIGURA 16

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 15
ATTENZIONE! RACCOMANDAZIONE!
Per verificare il corretto accoppiamento scarpone-attacco, prima di procedere alla discesa con la leva
frontale rigorosamente posizionata in modalità di sciata, è buona norma verificare che il bloccaggio
del puntale in modalità di salita sia possibile.
Nel caso in cui il bloccaggio del puntale risultasse essere difficoltoso od addirittura impossibile è
vietato procedere alla discesa e bisogna operare come segue:
-Verificare che l’inserto dello scarpone sia completamente libero da ghiaccio o detriti. In
caso contrario pulirlo per permettere il corretto inserimento dei pin.
-Verificare che sotto alla linea di bloccaggio non si sia formato ghiaccio che impedisca la
chiusura completa del puntale sullo scarpone. In caso contrario liberare accuratamente il
puntale dal ghiaccio.
Una volta effettuata la verifica e pulizia di inserto e puntalini è necessario procedere nuovamente alla
verifica del corretto inserimento e quindi al riposizionamento della leva in modalità di discesa per
procedere alla sciata.
•Controllare che la leva frontale si trovi in posizione sbloccata per la discesa/sciata, come illustrato in FIG.17
e che la scritta “SKI” marcata sulla leva frontale sia leggibile e completa, come illustrato in FIG. 17.1; se così
non fosse, premere leggermente sulla leva frontale fino all’ ottenimento della posizione corretta.
•Premere poi con il tacco
dello scarpone sulle spine di
aggancio della talloniera fino
ad ottenere l’aggancio
completo rappresentato in
FIG.18 .
FIGURA 18
FIGURA 17
FIGURA 17.1

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 16
ATTENZIONE! PERICOLO!
•Durante le operazioni di apertura dell’attacco, trattenere saldamente con una mano lo sci che si ci
appresta a separare dello scarpone onde evitare che una volta aperto l’attacco lo sci si diriga a valle
fuori controllo, rappresentando un grave pericolo per l’utilizzatore e/o terze parti che potrebbero
essere colpite dallo sci.
4.3| COME USCIRE DALL’ ATTACCO DA SCI
•Dalla posizione di salita/camminata, premere sulla leva frontale del puntale, come mostrato in FIG.19,
portandola in posizione di discesa/sciata e procedere come descritto nel punto seguente.
•Dalla posizione di discesa/sciata premere sulla leva frontale come indicato in FIG. 20 fino a liberare la punta
dello scarpone.
•Sollevare e ruotare la punta del piede portando avanti lo scarpone per uscire dalla talloniera ( FIG.21 )
FIGURA 19
FIGURA 20
FIGURA 21

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 17
ATTENZIONE! PERICOLO!
•L’installazione dei rampant deve avvenire quando lo scarpone NON è ancora agganciato all’attacco.
Per esempio con lo sci in mano o posizionato stabilmente sulla neve.
•I rampant sono da utilizzarsi solo in determinate condizioni di terreno; condizioni di neve non adatte
all’ utilizzo di questo accessorio potrebbero causare gravi danni al materiale, e comportare un
pericolo per l’utilizzatore e/o terze parti.
•Non forzare il rampant se non correttamente posizionato in sede.
•I rampant ATK® lavorano al meglio con gli attacchi ATK®. Altri rampant disponibili sul mercato
potrebbero essere compatibili previo conferma da parte del vostro “TECNICO INSTALLATORE
SPECIALIZZATO”.
5| COME UTILIZZARE IL RAMPANT ATK®
•Posizionare il rampant a circa 90° rispetto al piano dello sci e inserirlo delicatamente nella apposita sede
ricavata nel supporto SRA, come indicato in FIGURA 28.
•Una volta inserito correttamente e centrato nella sua sede, rilasciare il rampante, ottenendo la posizione
rappresentata in FIGURA 29.
•Testare poi la corretta stabilizzazione laterale del rampant e che sia libero di oscillare sul perno di
fissaggio, come rappresentato in FIGURA 29.
•Una volta terminato l’utilizzo è possibile estrarre il rampant dall’attacco riposizionandolo a circa 90° e
forzandolo lateralmente. E’ opportuno far oscillare di qualche grado il rampant per facilitarne lo
scorrimento laterale.
FIGURA 28
FIGURA 29

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 18
7| CURA, CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE
•Per mantenere nel tempo una ottima funzionalità del prodotto, inclusa l’ efficienza dei sistemi di
sgancio si raccomanda di lubrificare periodicamente ( MAX OGNI 3 MESI DI UTILIZZO ) i punti di snodo
o rotazione con il grasso originale ATK® (COD. SG01 ) reperibile presso tutti i rivenditori autorizzati; le
guide di lubrificazione e manutenzione ordinaria e straordinaria sono disponibili sul sito
www.atkbindings.com ciascuna nella pagina del rispettivo prodotto da manutenere.
•Dopo un periodo di medio-lungo inutilizzo è necessario far controllare lo stato di usura generale
dell’attacco, la corretta funzionalità dei sistemi e la lubrificazione del prodotto presso un “TECNICO
INSTALLATORE SPECIALIZZATO”.
•Pulire accuratamente l’attacco dopo ogni utilizzo con acqua distillata da sporco, sabbia, sale o detriti;
non utilizzare lance o solventi chimici aggressivi.
•Conservare lo sci con il puntale sempre chiuso in modo da preservare l’elasticità delle molle in ambiente
asciutto e riparato; evitare fonti di calore eccessive.
•Non eseguire modifiche o manomissioni agli attacchi, pena annullamento della garanzia; queste azioni
potrebbero anche pregiudicare la funzionalità del prodotto e aumentare il rischio di cedimenti
strutturali o di lesioni all’ utilizzatore o a terze parti.
•Entro 4 anni dall’ acquisto del prodotto, e successivamente ogni 2 anni, è necessario sottoporlo ad un
processo di REVISIONE UFFICIALE ATK® con lo scopo di accertare il buono stato dei materiali e il
regolare funzionamento di tutti i sistemi dell’attacco.
Il processo di REVISIONE UFFICIALE ATK® può essere attivato presso RIVENDITORE ATK® oppure
compilando il modulo disponibile alla pagina web: https://www.atkbindings.com/it/assistenza-tecnica/
8| I TERMINI DI GARANZIA ATK®
ATK® garantisce che il prodotto è esente da difetti di fabbricazione o vizi di materiale per un periodo di anni
due (2) ai sensi del DLgs n. 24/02 a partire dalla data di acquisto presso un rivenditore autorizzato ATK®.
Il termine di decorrenza della garanzia deve essere suffragato dalla prova di acquisto, in mancanza della
quale la decorrenza temporale partirà dal giorno in cui il prodotto ha lasciato i magazzini ATK®.
La garanzia di 24 mesi ai sensi del DLgs n. 24/02 si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità,
purché lo stesso sia installato, settato, tarato ed utilizzato correttamente e nel rispetto della sua
destinazione d'uso e di quanto previsto nella documentazione allegata ed esplicativa dell’uso
Tale garanzia, in ossequio al Dlgs. N. 24/02, è riservata solo al Consumatore privato (persona fisica che
acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l'acquisto senza
indicare all’acquisto un riferimento di Partita IVA).
Premesso che gli attacchi ATK® non sono certificati da alcun ente certificatore in quanto non rispondenti a
standard previsti da alcuna normativa DIN /ISO relativa alla sicurezza, la garanzia non opera in ipotesi di:
- errato montaggio o montaggio effettuato da parte di un soggetto che non sia un “TECNICO INSTALLATORE
SPECIALIZZATO” (vedi capitolo 3);
- utilizzo inappropriato;
- mancata periodica manutenzione come da istruzioni di cui al presente libretto;
- trascuratezza;
- uso imperito;
- qualsiasi modifica apportata;
- acquisto da parte di soggetto non autorizzato alla vendita quale rivenditore ATK®;
- acquisto da soggetto non originario;
- overuse (consunzione conseguente ad utilizzo abnorme);

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 19
- usura di componenti di consumo disponibili come ricambio originale.
ATK® non riconosce altre garanzie implicite o esplicite diverse da quelle citate in questo paragrafo e non
riconosce comunque danni da:
errato montaggio;
normale usura ivi compresa la scheggiatura;
errato set up;
utilizzo in combinazione con attrezzatura non adeguata per sue stesse caratteristiche o in seguito a
usura/deterioramento;
utilizzo con scarponi non conformi allo standard;
impatti o urti con corpi estranei;
pregiudizi non direttamente e necessariamente connessi al prodotto;
pregiudizi conseguenti al mancato rispetto della normativa DIN/ISO;
pregiudizi comunque evitabili con la necessaria prudenza richiesta dall’ambiente montano non
urbanizzato;
pregiudizi accresciuti dal comportamento del danneggiato.
L’ attivazione di un processo di garanzia può essere richiesto ad ATK® attraverso un RIVENDITORE ATK® o il
MODULO ONLINE disponibile alla pagina web: https://www.atkbindings.com/it/assistenza-tecnica/
Nel caso in cui tutte le condizioni di garanzia siano soddisfatte, il processo verrà attivato e ATK® fornirà il
miglior supporto per chiudere la pratica nel minor tempo possibile.
In base alle condizioni del prodotto, ATK® è libera di decidere se sostituire integralmente o in parte oppure
riparare il prodotto in questione. Qualsiasi operazione svolta in regime di garanzia, parziale garanzia o a
pagamento, è coperta da una ulteriore garanzia ATK® sui componenti sostituiti per un periodo di 6 mesi
a partire dalla data in cui viene svolta e regolarmente registrata l’operazione stessa.
Nei casi in cui l'applicazione delle garanzie preveda un invio in azienda del prodotto completo, il bene dovrà
essere restituito dal cliente nella confezione originale, completa in tutte le sue parti.
Nessun danno può essere richiesto a ATK® per eventuali ritardi nella riparazione/sostituzione di prodotti in
garanzia.
I prodotti marchiati TEST/DEMO sono destinati ad un uso anomalo e particolarmente intensivo che può
alterare la durata accelerando l’usura del prodotto stesso. La garanzia su tali prodotti è dunque ridotta ad
un solo anno dalla prova di acquisto. Sono altresì esclusi da ogni garanzia i prodotti forniti in comodato
d’uso o comunque omaggiati ad atleti e testimonial.
Per eventuali ulteriori informazioni e/o chiarimenti riguardo la funzionalità dei prodotti e l’attivazione della
garanzia è possibile contattare l’assistenza ATK® all’indirizzo e-mail: [email protected]

WWW.ATKBINDINGS.COM | PROUDLY MADE IN ITALY SINCE 2007 20
ATTENZIONE! PERICOLO!
L’ UTILIZZATORE è pienamente consapevole che gli attacchi ATK®
NON RISPONDONO AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO RELATIVA ALLA SICUREZZA
ed in particolar modo NON SODDISFANO né le specifiche di sicurezza richieste dalla normativa
DIN/ISO 11088, né quelle richieste dalla normativa DIN/ISO 13992.
L’utilizzatore acquistando tali prodotti in modo consapevole ed informato come dal presente
“MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE”, accetta espressamente e senza alcuna
riserva tutti i rischi conseguenti alle caratteristiche dei prodotti medesimi manlevando ATK® stessa
dalle responsabilità di eventuali danni causati all’utilizzatore o a terzi durante l’uso.
La società non sarà responsabile, per alcuna causa o ragione (i) per ogni danno conseguente (a errata
applicazione o deviazioni dalle istruzioni contenute nel Libretto Uso e Manutenzione, o (ii) alle
circostanze espressamente indicate nel Libretto Uso e Manutenzione come “Attenzione” “Pericolo”, o
(iii) per ogni danno che è limitato o escluso dal Libretto Uso e Manutenzione.
La società non sarà responsabile, per alcuna causa o ragione, per danni speciali,
consequenziali, indiretti, punitivi, esemplari o incidentali (inclusa la perdita di reddito atteso, la
perdita di ricavi o di profitto), conseguenti all’utilizzo degli attacchi, sia che tale danno o pretesa siano
basati sulla garanzia, sul contratto, colpa (inclusa negligenza o responsabilità) o su altra causa.
Fatta eccezione per quanto espresso nel Libretto Uso e Manutenzione, la società, con
riferimento agli attacchi, declina ogni dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, di ogni natura.
9| LIMITAZIONE DELLE RESPONSABILITA’ SUL PRODOTTO
ATK® S.r.l. comunica inoltre che le immagini e le descrizioni inserite in questo manuale d’uso sono
puramente indicative; ATK® S.r.l. si riserva di modificare o eliminare a sua discrezione e senza alcun
preavviso ciascuna immagine o procedimento descritto.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Safety Equipment manuals by other brands

V-TAC
V-TAC VT-524-S instruction manual

Crye Precision
Crye Precision ADAPTIVE VEST SYSTEM Operator's manual

Safe-Strap
Safe-Strap Shop-Along Harness Replacement instructions

RUD
RUD VWBG-V Safety instruction

Petzl
Petzl SCORPIO L60 manual

S&S Northern
S&S Northern Merlin CT500S Installation, operation and maintenance manual

Knightsbridge
Knightsbridge EMLREC Installation & maintenance manual

NCR
NCR VOYIX 7772-K200 Kit instructions

Exitronix
Exitronix CP-EMW Series installation instructions

Capital Safety
Capital Safety DBI SALA EXOFIT NEX Rollgliss Explorer... manual

Viking
Viking VK277 instruction manual

A.HABERKORN
A.HABERKORN Tree Austria PRO INSTRUCTIONS FOR USE AND TEST MANUAL