Autoclima U-GO User manual

ISTRUZIONI D’USO
INSTRUCTIONS FOR USE
INSTRUCTIONS D’USAGE
BETRIEBSANLEITUNG

1/78
SOMMARIO PAGINA CONTENTS PAGE
1.0 NOTE E AVVERTENZE GENERALI 2 1.0 GENERAL INFORMATION AND WARNINGS 21
2.0 DESCRIZIONE GENERALE 3 2.0 GENERAL DESCRIPTION 22
3.0 COMPONENTI FORNITI 4 3.0 SUPPLIED COMPONENTS 23
4.0 DIMENSIONI 5 4.0 DIMENSIONS 24
5.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 5 5.0 TECHNICAL FEATURES 24
6.0 MESSA IN SERVIZIO 6 6.0 PLACED IN SERVICE 25
6.1 POSSIBILI POSIZIONAMENTI SUL VEICOLO 6 6.1 POSSIBLE POSITIONS ON VEHICLE 25
6.2 FISSAGGIO SUL SEDILE 7 6.2 SECURING TO SEAT 26
6.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI 8 6.3 ELECTRICAL CONNECTIONS 27
6.4 TUBI 10 6.4 TUBING 29
6.5 GUARNIZIONE SUL FINESTRINO 12 6.5 GASKET ON WINDOW 31
6.6 MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO (FREDDO O
CALDO) 15 6.6 MODE OF OPERATION (COOLING OR HEATING) 34
7.0 FUNZIONAMENTO 16 7.0 OPERATION 35
7.1 FUNZIONI PRINCIPALI 17 7.1 MAIN FUNCTIONS 36
7.2 MODIFICA IMPOSTAZIONI 17 7.2 CHANGING SETTINGS 36
7.3 ERRORI 19 7.3 ERRORS 38
8.0 TRASPORTABILITÁ 20 8.0 TRANSPORTABILITY 39
SOMMAIRE PAGE INHALT SEITE
1.0 NOTES ET AVERTISSEMENTS GENERAUX 40 1.0 BEMERKUNGEN UND ALLGEMEINE HINWEISE 59
2.0 DESCRIPTION GENERALE 41 2.0 ALLGEMEINE BESCHREIBUNG 60
3.0 COMPOSANTS FOURNIS 42 3.0 LIEFERUMFANG 61
4.0 DIMENSIONS 43 4.0 ABMESSUNGEN 62
5.0 CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES 43 5.0 TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN 62
6.0 MISE EN SERVICE 44 6.0 INBETRIEBNAHME 63
6.1
POSSIBLES POSITIONNEMENTS SUR LE
VÉHICULE 44 6.1 MÖGLICHE POSITIONIERUNGEN IM FAHRZEUG 63
6.2 FIXATION SUR LE SIEGE 45 6.2 BEFESTIGUNG AUF DEM SITZ 64
6.3 RACCORDEMENTS ELECTRIQUES 46 6.3 ELEKTRISCHE ANSCHLÜSSE 65
6.4 TUBES 48 6.4 LEITUNGEN 67
6.5 JOINT SUR LE VITRE 50 6.5 FENSTERDICHTUNG 69
6.6 MODALITE DE FONCTIONNEMENT (FROID OU
CHAUD) 53 6.6 BETRIEBSARTEN (KALT ODER WARM) 72
7.0 FONCTIONNEMENT 54 7.0 FUNKTIONSWEISE 73
7.1 FONCTIONS PRINCIPALES 55 7.1 WESENTLICHE FUNKTIONEN 74
7.2 MODIFICATION CONFIGURATIONS 55 7.2 ÄNDERUNG DER EINSTELLUNGEN 74
7.3 ERREURS 57 7.3 FEHLERMELDUNGEN 76
8.0 TRANSPORT 58 8.0 TRANSPORTFÄHIGKEIT 77

ITALIANO
2/78
1.0 - NOTE E AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente tutto il presente manuale prima di procedere con la messa in servizio.
Per la messa in servizio, è importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel presente manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità, in caso di danni a cose e persone provocati da messe in servizio o variazioni non
conformi dell’impianto.
GARANZIA
Fare riferimento al certificato di garanzia presente nell’imballo dell’impianto per attivare correttamente la garanzia del prodotto.
La mancata effettuazione delle operazioni richieste farà decadere la garanzia dell’impianto.
La messa in servizio di “U-GO” può essere effettuata da chiunque abbia un minimo di attitudine al “fai da te” ma nel caso di dubbi o
perplessità rivolgersi all’assistenza AUTOCLIMA o ad un’officina autorizzata.
Ogni volta che “U-GO” viene spostato da un veicolo ad un altro, prestare attenzione alla tensione di alimentazione fornita e
all’assorbimento elettrico. Fare riferimento alla sezione dedicata alle caratteristiche tecniche.
Utilizzare “U-GO” esclusivamente per l’uso previsto dal produttore e non eseguire modifiche arbitrarie o trasformazioni dell’apparecchio.
Su impianti modificati o trasformati, AUTOCLIMA non riconoscerà garanzia o danni.
L’impianto non è progettato per l’utilizzo in ambienti potenzialmente esplosivi.
L’impianto non è progettato per l’utilizzo in ambiente salino.
Le indicazioni che si riferiscono alla DESTRA ed alla SINISTRA, sono relative al conducente del mezzo rivolto in direzione del senso di
marcia.
PRIMA DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SERVIZIO O MANUTENZIONE DI “U-GO” SCOLLEGARE TUTTI I COLLEGAMENTI ALLA
BATTERIA DEL VEICOLO E AD OGNI ALTRA FONTE ENERGETICA.
Se i cavi elettrici devono passare attraverso pareti con spigoli vivi, utilizzare tubi di protezione o canaline specifiche.
Fissare fermamente i cavi elettrici prestando particolare attenzione al loro percorso lungo pareti metalliche che conducono elettricità; evitare
inoltre il contatto con parti taglienti.
Collegare “U-GO” all’alimentazione del veicolo proteggendo il sistema mediante un fusibile.
Non inserire le mani nelle aperture di aerazione e non introdurre nessun oggetto esterno nell’impianto.
“U-GO” pesa 19,5 kg. Prendere tutte le precauzioni necessarie quando si maneggia, si installa, o si utilizza per scongiurare cadute,
danni e lesioni.
Quando il veicolo è in movimento “U-GO” deve necessariamente essere fissato: attraverso il sistema di ancoraggio con cintura di
sicurezza del veicolo (se posizionato sul sedile), con la cinghia fornita o in altro modo sicuro se alloggiato in altre posizioni.
Quando “U-GO” è posizionato sul sedile deve necessariamente essere fissato (anche a veicolo fermo): attraverso il sistema di
ancoraggio con cintura di sicurezza del veicolo, con la cinghia fornita o in altro modo sicuro.
Quando si ribalta la cabina “U-GO” deve necessariamente essere fissato: attraverso il sistema di ancoraggio con cintura di sicurezza del
veicolo (se posizionato sul sedile), con la cinghia fornita o in altro modo sicuro se alloggiato in altre posizioni.
Quando si effettua il lavaggio del veicolo smontare i componenti di “U-GO” fissati al finestrino, alla botola o in altre posizioni da cui
possa entrare grossa quantità di acqua all’interno.
Smaltire i materiali degli imballi come richiesto dalla normativa vigente, separandoli se è disponibile la raccolta differenziata.
Per ordinare i ricambi rivolgersi all’assistenza AUTOCLIMA.

ITALIANO
3/78
2.0 - DESCRIZIONE GENERALE
“U-GO” è il primo condizionatore da stazionamento in grado di essere messo in servizio da chiunque e
spostato da un veicolo ad un altro senza l’intervento di un tecnico specializzato; la sua peculiarità di “fai da te” lo
rende flessibile ed economico.
“U-GO” è un condizionatore a tutti gli effetti quindi il compagno ideale di ogni viaggio ma soprattutto di ogni
sosta; viste le sue caratteristiche renderà più soddisfacente e rigenerante la pausa diurna o notturna rendendo più
sicura la ripresa del viaggio.
“U-GO” è utilizzabile sia in sosta (che è il suo impiego ideale) ma anche in movimento, per dare un ulteriore
contributo al lavoro del condizionatore di primo impianto.
Oltre a rinfrescare nelle giornate calde “U-GO” ha la possibilità di riscaldare quando le temperature scendono e in
cabina si ha la necessità di avere un incremento di calore.
La messa in servizio di “U-GO” è relativamente semplice e non invasiva per la cabina, di conseguenza non viene
pregiudicata l’estetica del veicolo e non si perde l’utilizzo della botola.
“U-GO” è fornito precaricato di refrigerante R134a, quindi amico dell’ambiente.
“U-GO” si può alloggiare nel posto più adatto alle proprie esigenze, preferibilmente sul sedile passeggero (dove lo
si può fissare mediante la cintura di sicurezza), ma anche ai piedi del passeggero, sul tunnel centrale, sulla
brandina, …
QUESTO è “U-GO”!
BREVETTO
DEPOSITATO

ITALIANO
4/78
3.0 - COMPONENTI FORNITI
DESCRIZIONE Q.TÁ RIF. IMMAGINE
Condizionatore da stazionamento “U-GO” 1
A
Tubo flessibile 4 B
Imbocco 8 C
Tappo per imbocco 1 D
Snorkel 1 E
Guarnizione per finestrino 1 F
Cablaggio di alimentazione 1 G
G.1 G.2
Telecomando 1 H
Pila 1.5 V (tipo AAA) 2 I
Tracolla 1 L
Manuale 1 M

ITALIANO
5/78
4.0 - DIMENSIONI
5.0 - CARATTERISTICHE TECNICHE
BREVETTO DEPOSITATO
Funzione freddo / caldo sì
Potenza frigorifera 950 W (3250 BTU/h)
Potenza riscaldamento 300 W
Alimentazione 24 V cc
Assorbimento elettrico massimo 21 A
Portata aria 450 m3/h
Refrigerante R134a
Quantità di refrigerante 220 g
Peso 19,5 kg
N° velocità di ventilazione 6 in raffreddamento
Compressore Secop BD350GH
Salva batterie sì
Telecomando sì
Timer sì

ITALIANO
6/78
6.0 - MESSA IN SERVIZIO
6.1 - POSSIBILI POSIZIONAMENTI SUL VEICOLO
“U-GO” si può alloggiare nel posto più adatto alle proprie esigenze, preferibilmente sul sedile passeggero (dove
lo si può fissare mediante la cintura di sicurezza), ma anche ai piedi del passeggero, sul tunnel centrale, sulla
brandina, …
ATTENZIONE: è indispensabile che sia posizionato in piano (inclinazione max 8°) e non venga capovolto.
Ecco alcuni esempi …

ITALIANO
7/78
6.2 - FISSAGGIO SUL SEDILE
ATTENZIONE: durante la marcia è indispensabile assicurare “U-GO” in modo stabile e sicuro per scongiurare
cadute accidentali e danni a persone e cose.
Se si opta per il posizionamento di “U-GO” sul sedile passeggero è stata predisposta una modalità di
assicurazione mediante la cintura di sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE: se posizionato sul sedile è indispensabile assicurare “U-GO” in modo stabile e sicuro anche se
il veicolo è fermo.
Se si opta per il posizionamento di “U-GO” in altra posizione ci si può avvalere della tracolla fornita per
assicurarlo nel miglior modo possibile.
Assicurazione mediante cintura di sicurezza del veicolo
1 Alloggiare “U-GO” sul sedile (con le bocchette di mandata aria rivolte verso l’autista).
Soluzione 1
2
Far passare la cintura di sicurezza del veicolo
attraverso la maniglia di “U-GO” vicina allo
schienale del sedile: inserirla da sotto, avvolgerla
attorno alla maniglia e allacciare la cintura di
sicurezza.
Soluzione 2
2
Nel caso in cui la fibbia della cintura non
passasse attraverso la maniglia adottare la
seguente procedura: allacciare la cintura di
sicurezza; a questo punto far passare la tracolla
(L) fornita attraverso la maniglia di “U-GO,
attraverso le due fasce (orizzontale e obliqua)
della cintura di sicurezza e chiudere l’anello così
formato mediante la fibbia della tracolla; stringere
il più possibile per avere un fissaggio solidale.

ITALIANO
8/78
6.3 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il collegamento elettrico di “U-GO” è relativamente semplice ma in caso di dubbi rivolgersi ad un’officina
specializzata o ad un’officina autorizzata AUTOCLIMA.
Si può scegliere fra tre modalità di collegamento:
- alla presa di corrente predisposta per le utenze tipo macchine da caffè, bollitori acqua, ecc. (normalmente è
un optional del veicolo); nel caso sia presente, assicurarsi che abbia una portata in corrente adeguata
all’assorbimento e comunque >22A.
-ai punti di alimentazione e massa che nella maggior parte dei veicoli sono presenti in cabina (normalmente
dietro al cruscotto lato passeggero nella zona relè e fusibili); con questa soluzione c’è il vantaggio di avere
sempre pronta l’alimentazione di “U-GO”.
-direttamente alla batteria del veicolo; con questa soluzione c’è il vantaggio di non dover smontare nulla
all’interno della cabina ma ci sarà una prolunga che dovrà arrivare ad alimentare “U-GO” in cabina.
Nel caso si debba spostare “U-GO” da un primo veicolo ad un secondo è possibile, per il collegamento elettrico,
necessitare di una briglia (G.1) per non dover smontare quella già collegata sul primo veicolo. A questo proposito
contattare AUTOCLIMA.
Modalità di collegamento alla presa di corrente
predisposta per le utenze:
ATTENZIONE: nel caso sia presente la presa di
corrente, assicurarsi che abbia una portata in
corrente adeguata all’assorbimento e
comunque >22A.
La controparte della presa non è fornita con “U-
GO” (rivolgersi al servizio di assistenza della
casa costruttrice del veicolo).
1 Tagliare ed eliminare gli occhielli ai capi dei cavi
rosso e nero della briglia (G.1).
2
Collegare la controparte acquistata ai cavi rosso
e nero della briglia (G.1) al posto degli occhielli
eliminati.
2 Collegare la controparte della briglia (G.1) alla
presa di corrente predisposta.
4 Collegare la prolunga (G.2) alla briglia (G.1) e a
“U-GO”.

ITALIANO
9/78
Modalità di collegamento ai punti di alimentazione e
massa:
Normalmente i veicoli in cabina hanno uno o più
punti dove arriva l’alimentazione a 24V
direttamente dalla batteria; questi punti sono
predisposti per l’allacciamento di utenze, così da
non dover andare fino in batteria.
Di norma sono posti dietro al cruscotto lato
passeggero nella zona relè e fusibili e sono
riconoscibili perché dotati di cavi di grandi
dimensioni.
1 Individuare il polo positivo + (cavo rosso) e il
punto di massa - (cavo nero).
2
Collegare gli occhielli della briglia (G.1) del
cablaggio di alimentazione ai relativi poli (cavo
rosso + / cavo nero -).
3
Far scorrere la briglia (G.1) per esempio dietro al
cruscotto, fin sotto al tappetino e lasciarla lì
definitivamente.
Lasciando la briglia collegata in modo
permanente si ha il vantaggio di avere
l’alimentazione di “U-GO” sempre disponibile.
4 Collegare la prolunga (G.2) alla briglia (G.1) e a
“U-GO”.

ITALIANO
10/78
Modalità di collegamento direttamente alla batteria
del veicolo:
1 Individuare il polo positivo + e il polo negativo -
della batteria del veicolo.
2
Collegare gli occhielli della briglia (G.1) del
cablaggio di alimentazione ai relativi poli (cavo
rosso + / cavo nero -).
La briglia (G.1) conviene lasciarla collegata
definitivamente alla batteria.
3
Al bisogno collegare la prolunga (G.2) alla briglia
(G.1) e a “U-GO”.
L’utente è libero di scegliere il percorso della
prolunga (G.2) in base alle proprie esigenze.
6.4 - TUBI
Per il funzionamento è indispensabile collegare i tubi tra “U-GO” e i vari componenti.
I tubi flessibili (B) di “U-GO” hanno la capacità di estendersi e accorciarsi per meglio assecondare le esigenze
dell’utente; così facendo consentono di alloggiare “U-GO” nella posizione più idonea.
Nel posizionamento dei tubi è però opportuno seguire alcune semplici indicazioni per ottenere il meglio della resa.
I tubi possono essere estesi o accorciati semplicemente tirandoli dalle estremità con le mani, possono altresì
essere curvati a piacimento per ottenere il percorso ottimale.
Per poter fissare i tubi a “U-GO” e agli altri
componenti (per esempio allo snorkel) bisogna
alloggiare gli imbocchi (C) alle estremità:
- estendere l’estremità del tubo per una
lunghezza pari all’altezza dell’imbocco;
- calzare l’imbocco sull’estremità del tubo
ruotando in senso antiorario (come se si
avvitasse);
- fermarsi quando l’estremità del tubo arriva
all’estremità dell’imbocco.

ITALIANO
11/78
Per collegare i tubi flessibili (B) di “U-GO” basta
incastrare le alette degli imbocchi (C) nelle
fessure predisposte sui vari componenti e
assicurarsi di sentire “CLICK”.
Per scollegare i tubi basta fare pressione sulle
alette degli imbocchi (C) e contemporaneamente
tirare indietro.
Scegliendo il percorso dei tubi è indispensabile optare per quello più corto possibile: è preferibile avere tubi corti
piuttosto che lunghi.
Nel percorso dei tubi il numero di curve deve essere il più piccolo possibile e i raggi di curvatura devono essere
grandi: è preferibile avere poche curve e ampie piuttosto che tante, strette e sacrificate; così facendo il
passaggio dell’aria è facilitato.
Porre anche molta attenzione a non provocare schiacciature e restringimenti.

ITALIANO
12/78
6.5 - GUARNIZIONE SUL FINESTRINO
Per il funzionamento di “U-GO” è necessario
collegare i tubi flessibili (B); questi dovranno
essere fissati nella parte posteriore di “U-GO” e
portati al finestrino laterale per lo scambio
dell’aria dove si fisseranno ad esso mediante uno
snorkel (E) e una guarnizione (F).
La soluzione con i tubi fissati al finestrino è quella
standard ma si potrebbe optare anche per
soluzioni alternative (per esempio con i tubi
portati alla botola della cabina).
ATTENZIONE: durante la marcia è indispensabile che la visibilità agli specchietti e attraverso il finestrino
laterale NON sia compromessa. A tal fine optare per il posizionamento di tubi, snorkel e guarnizione nel modo
meno invasivo possibile; se la visibilità non è assicurata spostare “U-GO” e relativi componenti in posizione
idonea.
La guarnizione (F) va fissata al finestrino; è dotata di due aperture alle quali si incastrerà lo snorkel (E) a cui si
collegheranno i tubi flessibili (B) mediante gli imbocchi (C).
La guarnizione ha le due aperture posizionate in modo asimmetrico così da permettere (girando la guarnizione di
180°) il posizionamento dello snorkel (e dei tubi) più avanti o più indietro rispetto al senso di marcia.

ITALIANO
13/78
La parte inferiore della guarnizione (F) è dotata di una scanalatura lungo tutta la
sua lunghezza; questa dovrà essere incastrata sulla parte superiore del vetro del
finestrino.
1
Posizionare la guarnizione (F) contro la
parte superiore del vetro del finestrino
(tenendo conto di quanto detto
precedentemente), segnare e tagliare a
misura seguendo il profilo del finestrino
stesso.
È consigliabile conservare le parti
tagliate per eventuali utilizzi futuri (per
esempio su un altro veicolo). È possibile
incollare le parti con colla adeguata.
Nel caso si debba spostare “U-GO” da un
veicolo ad un altro (se il secondo è un
modello differente dal primo) potrebbe
essere necessario dotarsi di una
guarnizione (F) da modellare in base alla
configurazione del nuovo finestrino. A
questo proposito contattare AUTOCLIMA.

ITALIANO
14/78
2
Alloggiare lo snorkel (E) sulla guarnizione (F)
inserendo le bocche dello snorkel nelle aperture
della guarnizione.
3 Abbassare di circa 20 cm il vetro e alloggiare la guarnizione (F) completa di snorkel (E) su di esso, incastrando il
vetro nella scanalatura della guarnizione.
4 Alzare il vetro del finestrino fino a che la guarnizione (F) vada in battuta sulla guarnizione originale del finestrino.

ITALIANO
15/78
6.6 - MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO (FREDDO o CALDO)
“U-GO” può funzionare in due modalità: FREDDO o CALDO.
In base alla modalità di funzionamento scelta, si deve effettuare il collegamento dei tubi.
ATTENZIONE: è indispensabile che tutte le aperture di mandata e aspirazione aria di “U-GO” siano mantenute
libere da impedimenti e ostruzioni; posizionare “U-GO” in un luogo dove ci sia abbastanza spazio attorno, dove
non ci siano per esempio tende vicine; non appoggiare indumenti, teli, stracci e qualunque altra cosa che
comprometta la corretta aerazione.
MODALITÁ FREDDO: collegare i 2 tubi flessibili (B) tra “U-GO” (aperture 3 e 4) e lo snorkel (E) mediante gli
imbocchi (C) posti alle estremità dei tubi. L’aria fredda uscirà dalle bocchette 1 e 2.
Volendo diffondere l’aria in posizione remota, collegare anche gli altri (1 o 2) tubi (B) forniti, fissandoli alle
bocchette (1 e 2) di mandata aria.

ITALIANO
16/78
MODALITÁ CALDO: collegare 1 tubo flessibile (B) tra una bocchetta (1 o 2) di mandata aria e l’apertura 3; la
bocchetta (1 o 2) di mandata aria non utilizzata dovrà essere tappata con il tappo (D) inserito nell’imbocco (C).
L’aria calda uscirà dall’apertura 4.
In questa modalità lo snorkel (E) non viene utilizzato.
Volendo diffondere l’aria in posizione remota, collegare anche un altro tubo (B) fornito, fissandolo all’apertura 4.
7.0 - FUNZIONAMENTO
Il funzionamento di “U-GO” può essere gestito direttamente dal pannello comandi o in remoto attraverso il
telecomando.
Il telecomando gestisce le funzioni principali ma la modifica delle impostazioni standard si può effettuare solo
attraverso il pannello di controllo.
ATTENZIONE: la modifica delle impostazioni standard deve essere affidata a personale qualificato e prepaprato
in materia. Qualunque modifica effettuata con il libero arbitrio potrebbe far insorgere problemi a “U-GO” e/o al
veicolo.

ITALIANO
17/78
7.1 - FUNZIONI PRINCIPALI
-Una pressione veloce sul tasto accende / spegne “U-GO”.
Ad impianto acceso sul display compare sempre l’ultima temperatura impostata.
ON – OFF
- Una pressione > 1 secondo sul tasto effettua il passaggio da modalità FREDDO a modalità
CALDO e viceversa. Si illumina l’icona relativa.
Dopo lo spegnimento, alla riaccensione di “U-GO”, viene mantenuta l’ultima modalità impostata.
Il passaggio dalla modalità FREDDO alla modalità CALDO e viceversa non è gestita in
modo automatico.
- Ad ogni pressione sul tasto si passa da una modalità ad un’altra fra MIN, AUTO e MAX. Si
illumina l’icona relativa.
MIN
Corrisponde alla minima potenza di “U-GO” (minima resa e minima velocità del
compressore - il timer è impostato su 6 ore di funzionamento, al termine delle quali “U-
GO” si spegne automaticamente). (Il timer è modificabile con il parametro
P0
- vedi
modifica impostazioni).
MAX
Corrisponde alla massima potenza di “U-GO” (massima resa e massima velocità del
compressore - il timer è impostato su 4 ore di funzionamento, al termine delle quali “U-
GO” si spegne automaticamente). (Il timer è modificabile con il parametro
P1
- vedi
modifica impostazioni).
AUTO
La gestione è automatica (la resa e la velocità del compressore sono gestite in modo
automatico in base alla temperatura richiesta dall’utente e alla temperatura rilevata - il
timer è impostato su 6 ore di funzionamento, al termine delle quali “U-GO” si spegne
automaticamente). (Il timer è modificabile con il parametro
P0
- vedi modifica
impostazioni).
Se dalla modalità AUTO si preme uno dei tasti VENTILAZIONE si passa alla
modalità MAN.
MODE
- Ad impianto spento, se si preme il tasto MODE, si attiva la modalità di ACCENSIONE
RITARDATA e si illumina l’icona relativa : “U-GO” si accenderà automaticamente dopo un
certo numero di ore, visualizzato sul display; il numero di ore si può impostare da 1 a99 attraverso
i tasti TEMPERATURA (+ / -).
VENTILAZIONE
- Ad ogni pressione (+ / -) corrisponde l’incremento o il decremento di una velocità di ventilazione:
si può scegliere fra 6 livelli di ventilazione differenti. Sul display compare il livello selezionato.
- Ad impianto spento, se si preme il tasto (+ / -) si avvia la sola ventilazione.
TEMPERATURA
- Ad ogni pressione (+ / -) corrisponde l’incremento o il decremento di un grado di temperatura: da
un minimo di 17 ad un massimo di 32. Sul display compare la temperatura selezionata.
7.2 - MODIFICA IMPOSTAZIONI
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi modifica delle impostazioni leggere attentamente le note sottostanti.
ATTENZIONE: la modifica delle impostazioni standard deve essere affidata a personale qualificato e prepaprato
in materia. Qualunque modifica effettuata con il libero arbitrio potrebbe far insorgere problemi a “U-GO” e/o al
veicolo.
Per accedere al menù di modifica si devono premere contemporaneamente i tasti (+ /-) e(+) ad impianto
spento.
Per scorrere i vari menù utilizzare i tasti (+ /-); per scegliere i valori desiderati utilizzare i tasti (+ /-).
I valori saranno salvati dopo pochi istanti senza toccare nulla.
Se non si preme alcun tasto si esce automaticamente dal menù.

ITALIANO
18/78
I menù modificabili sono i seguenti:
P0
- Timer (modalità MIN e AUTO) Nella modalità MIN e AUTO il sistema è impostato di default su 6 ore di
funzionamento. Il valore di default può essere modificato in questo
menù. Il range di scelta è da 1 a 99 ore.
P1
- Timer (modalità MAX) Nella modalità MAX il sistema è impostato di default su 4 ore di
funzionamento. Il valore di default può essere modificato in questo
menù. Il range di scelta è da 1 a99 ore.
A2
- Gradi Celsius e Fahrenheit Il sistema è impostato di default su gradi Celsius. In questo menù è
possibile modificare il parametro in gradi Fahrenheit.
A3
- Offset Si riferisce alla differenza di temperatura letta dalla sonda e la
temperatura impostata sul display. In questo menù si può modificare
questo valore da -9°C a+9°C con step di 1°C.
A4
- Max velocità ventola condensatore
La velocità della ventola del condensatore è variabile e legata al
funzionamento del compressore. È impostata di default al 100% della
sua potenzialità. È possibile ridurre la sua velocità massima (per
esempio se troppo rumorosa) in base alla tabella sottostante. I valori in
grassetto sono quelli di default.
ATTENZIONE: se il valore di velocità impostato risulta essere
troppo basso si può incorrere al surriscaldamento del compressore
con un conseguente arresto del funzionamento dell’impianto (vedi
tabella errori – segnale
E3 – E4 – E5
).
Livello Percentuale
10 100%
9 90%
8 80%
7 70%
6 60%
5 50%
4 40%
A5
- Valore salva-batteria É impostato di default a 21.5 Vdc (Cut-out) e 24 Vdc (Cut-in). In questo
menù è possibile variare tali valori in base alla tabella sottostante. I valori
in grassetto sono quelli di default.
24Vdc 24Vdc
Vm Cut-out Cut-in Vm Cut-out Cut-in
0 20 10 20
1 20.3 11 20.3
2 20.6 12 20.6
3 20.9 13 20.9
4 21.2 14 21.2
5 21.5 15 21.5
6 21.8 16 21.8
7 22.1 17 22.1
8 22.4 18 22.4
9 22.7
24.5
19 22.7
24

ITALIANO
19/78
7.3 - ERRORI
Nel caso in cui si verifichi un problema, l’impianto si ferma e sul display viene visualizzato un messaggio di errore
evidenziato nella tabella sottostante.
Messaggio Descrizione Rimedio
E1
Tensione batteria
(È intervenuto il dispositivo salva-batteria. La
tensione è scesa al di sotto del valore
impostato.)
Avviare il veicolo per caricare la batteria.
E2
Sovraccarico di corrente dalla ventola
evaporatore
(La ventola dell'evaporatore sovraccarica la
centralina oltre il limite consentito. Causa
possibile: corto circuito o un impedimento alla
rotazione della ventola.)
Portare in un centro di assistenza autorizzato.
E3
Compressore bloccato
(Il rotore risulta bloccato o la pressione
all'interno del circuito frigorigeno è troppo
elevata.)
E4
Velocità di rotazione minima del
compressore
(Se il circuito frigorigeno è sovraccaricato, il
compressore non riesce a mantenere la velocità
minima di rotazione.)
E5
Temperatura elevata sulla centralina di
controllo
(Se il circuito frigorigeno è sovraccaricato o se
la temperatura ambiente è elevata, la centralina
di controllo evidenzia questa situazione.)
L'eventuale comparsa sul display del segnale
E3 – E4 – E5
non è sintomo di guasto ma è
una normale procedura di gestione del
compressore da parte della centralina
elettronica. Solo nel caso di permanenza
prolungata del segnale contattare il centro di
assistenza autorizzato.
E6
Errore di comunicazione
(Non c'è comunicazione tra il display e la
centralina di controllo.)
E7
Sonda di temperatura
(Se la sonda è in corto circuito o non è
connessa, l'impianto si ferma.)
E9
Sovraccarico di corrente dalla ventola
condensatore
(La ventola del condensatore sovraccarica la
centralina oltre il limite consentito. Causa
possibile: corto circuito o un impedimento alla
rotazione della ventola.)
Portare in un centro di assistenza autorizzato.
Table of contents
Languages:
Other Autoclima Automobile Accessories manuals
Popular Automobile Accessories manuals by other brands

Bestop
Bestop HighRock 4x4 Element installation instructions

Rati
Rati Armster OE1 user manual

Parrot
Parrot Minikit+ quick start guide

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company Avenger Series installation guide

Diamondback
Diamondback 270 installation guide

STO N SHO
STO N SHO SNS 360 Installation procedures

Dakota Digital
Dakota Digital LED Tail Lights LAT-NR161 installation instructions

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company SA315 installation guide

Webasto
Webasto Thermo Pro 50 Eco installation instructions

Menards
Menards MasterForce 260-9512 Operator's manual

Cruz
Cruz 907-402 Assembly instructions

Velleman
Velleman CARS5000 manual