Avanti IL CAPO F&F User manual

1
MOD. F&F
RICARICA AUTOMATICA

2
ITALIANO 01
ENGLISH 17
FRANÇAIS 33
DEUTSCH 49
ESPAÑOL 65

3
INDICE
1 DESCRIZIONE
1.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1.2 DESCRIZIONE DEGLI ACCESSORI
2 MISURE DI SICUREZZA
3 PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
3.1 RIFORNIMENTO D’ACQUA
3.2 ACCESSORI: CARATTERISTICHE E MONTAGGIO
4 MESSA IN FUNZIONE
4.1 MESSA IN FUNZIONE
4.2 SEGNALAZIONI DI ALLARME
4.3 CONSIGLI UTILI
4.4 AL TERMINE DELL’UTILIZZO
5 MANUTENZIONE
5.1 MANUTENZIONE CALDAIA
5.2 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
5.3 ASSISTENZA TECNICA
6 RISCHI RESIDUI
7 CONDIZIONI DI GARANZIA
PAG. 4
PAG. 6
PAG. 8
PAG. 11
PAG. 13
PAG. 14
PAG. 14

4
1. DESCRIZIONE
1.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
COMPONENTI
1. Impugnatura per il trasporto
2. Tappo serbatoio acqua
3. Interruttore Acceso/Spento
4. Indicatore luminoso apparecchio pronto all’uso
5. Indicatore luminoso di mancanza acqua nel serbatoio
6. Segnalatore pressione (manometro)
7. Innesto tubo flessibile
8. Cavo di alimentazione
9. Ruote omnidirezionali
10. Sportello
Questo apparecchio consente di ottenere una pulizia a vapore completa ed in profondità senza
l’utilizzo di alcuna sostanza chimica. È destinato solo all’uso domestico, secondo le modalità
descritte nel presente libretto. Ogni altro uso dell’apparecchio è da considerarsi improprio e quindi
potenzialmente pericoloso. Il costruttore/distributore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni derivati da uso improprio, erroneo o irragionevole. Il vapore ad alta temperatura
elimina sporcizia, batteri ed acari della polvere. La pulizia a vapore può essere effettuata sulle
seguenti superfici: pavimenti in ceramica, pietra, parquet, moquette, tappeti, soffitti in legno o con
elementi metallici, tappezzeria, finestre, specchi, sanitari, rubinetteria, piani di cottura, forni, grill,
frigoriferi, congelatori, termosifoni, serramenti, stipiti, mobili, caminetti, automobili, sedili, ecc.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni per l’uso assicurandosi di averle ben
comprese, prima di utilizzare l’apparecchio.
FIG. 1

5
1.2 DESCRIZIONE DEGLI ACCESSORI
ACCESSORI STANDARD
1. Tubo flessibile
2. Tergivetro
3. Tubi prolunga (due pezzi)
4. Spazzola rettangolare
5. Spazzola triangolare
6. Bottiglia
7. Lancia nera
8. Spazzolino setolatura poliestere (2 pezzi)
9. Spazzolino setolatura ottone (2 pezzi)
10. Chiave drenaggio
11. Panno
12. Anticalcare
FIG. 2

6
2. MISURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE:
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso e manutenzione dell’apparecchio.
1 Conservare con cura questo libretto istruzioni per future consultazioni.
2 Dopo aver estratto l’apparecchio dall’imballo, assicurarsi della sua integrità. In caso di dubbio, non
utilizzare l’apparecchio e consultare un centro di assistenza autorizzato. Non lasciare i componenti
dell’imballo a portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
3 Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che il voltaggio riportato in targa dati corrisponda a
quello della rete elettrica. La targa dati è situata sotto l’apparecchio (fig. 3). ASSICURARSI INOLTRE
CHE LA PRESA DI ALIMENTAZIONE SIA MUNITA DI MESSA A TERRA E DIFFERENZIALE DI
PROTEZIONE (SALVAVITA).
4 Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico, come descritto nelle presenti
istruzioni. L’accessorio ferro da stiro (optional) è destinato al solo uso domestico. Il costruttore/
distributore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivati da uso improprio,
erroneo o irragionevole. È da considerarsi a sola discrezione dell’utilizzatore dell’apparecchio il
determinare se gli oggetti da pulire con il getto di vapore siano adatti ad un trattamento a 120° C e
se gli indumenti da stirare siano adatti alla stiratura.
5 ATTENZIONE!
L’uso di questo apparecchio comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali:
- mantenere il pulitore a vapore sempre appoggiato a terra in modo che le quattro ruote poggino
costantemente senza essere sollevate. Non inclinare il pulitore a vapore;
- non utilizzare prolunghe prive di marchi (IMQ, VDE, ecc.);
- non utilizzare l’apparecchio su superfici inclinate;
- non utilizzare l’apparecchio a piedi nudi;
- non utilizzare l’ apparecchio in ambienti potenzialmente esplosivi in quanto vi è rischio di incendio/
esplosione.
- non rivolgere il getto di vapore verso persone o animali;
- non rivolgere il getto di vapore verso prese elettriche o altri apparecchi elettrici;
- non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di
corrente;
- fare attenzione a non incastrare il cavo di alimentazione sotto porte o finestre ed a non farlo scorrere
su spigoli taglienti;
- assicurarsi sempre che il cavo di alimentazione e la spina non siano danneggiati (fig. 4);
- proteggere il cavo di alimentazione da fonti di calore, vapore od olii;
- non permettere che l’apparecchio venga utilizzato da bambini (fig. 5);
- non permettere che l’apparecchio venga utilizzato da persone inesperte se l’utilizzatore abituale
non è presente;
- non lasciare l’apparecchio in funzione incustodito (fig. 6);
- non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici (sole, pioggia, gelo, ecc.) (fig. 7);
- non custodire l’apparecchio in locali con temperatura inferiore allo 0° C;
- non immergere l’apparecchio in acqua;
- non riempire il serbatoio dell’acqua oltre il livello raccomandato;
- non dirigere il getto di vapore verso il corpo dell’apparecchio o verso il tubo flessibile;
- non utilizzare accessori danneggiati;
- non riporre l’apparecchio quando è caldo, attendere che si sia completamente raffreddato;
- non utilizzare il vapore su pelle o velluto sintetico;
- utilizzare sempre acqua pulita;
- assicurarsi sempre, in un punto nascosto dell’oggetto da pulire, che questo non si scolori o

7
danneggi a contatto con un getto di vapore a 120° C;
- staccare sempre la spina dalla presa di corrente prima di riempire il serbatoio dell’acqua;
- tenere sempre l’apparecchio lontano da fonti di calore quali fuoco, termosifoni, ecc.
6. Durante il funzionamento, l’apparecchio può raggiungere temperature elevate, prestare attenzione
a non toccare la piastra del ferro da stiro o venire in contatto con i getti di vapore che fuoriescono
da accessori o tubi prolunga.
7. Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di:
- riempire o raboccare il serbatoio dell’acqua;
- vuotare la caldaia;
- pulire l’apparecchio od eseguire interventi di manutenzione;
- interrompere l’uso, anche momentaneamente.
8. L’apparecchio è dotato di una valvola di sicurezza idraulica che, se necessario, DEVE essere
sosti¬tuita con ricambi originali e unicamente da personale autorizzato.
9. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza termico che, se necessario, DEVE essere
riarmato o sostituito con ricambi originali e unicamente da personale autorizzato.
10. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio, scollegare la spina dalla
presa di corrente e non effettuare interventi di manutenzione ma contattare un centro di assistenza
autorizzato. Qualsiasi intervento non autorizzato invalida la garanzia e può essere fonte di pericolo.
11. La sostituzione del cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere effettuata unicamente da
personale autorizzato.
12. All’inizio del processo di riscaldamento dell’acqua, l’aria presente all’interno della caldaia
impedisce l’immediata fuoriuscita del vapore. Pertanto, dopo il primo minuto di riscaldamento,
premere il pulsante presente nella parte inferiore dell’impugnatura per espellere l’aria.
13. Non utilizzare il getto di vapore per la pulizia di apparecchi elettrici od elettronici (computer,
televisori, luci, telefoni, ecc.), anche se questi sono stati scollegati dalla rete elettrica.
14. Non introdurre detergenti, profumi o altre sostanze chimiche nel serbatoio dell’acqua (fig. 8); ad
eccezione di quanto previsto nel paragrafo 5.1 “Manutenzione caldaia”.
15. Riempire il serbatoio utilizzando esclusivamente acqua pulita. Riposizionare il tappo del serbatoio.
FIG. 3
FIG. 6
FIG. 4
FIG. 7
FIG. 5
FIG. 8

8
3. PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
3.1 RIFORNIMENTO D’ACQUA
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, svitare il tappo del serbatoio e riempire il serbatoio
con acqua pulita (prestare attenzione a non oltrepassare il livello massimo). Utilizzando acqua
tiepida, diminuisce il tempo necessario per il raggiungimento della pressione di “pronto all’uso”.
Riposizionare il tappo ed avvitarlo con cura prima di attivare il pulitore a vapore. Un allarme acustico
ed un indicatore luminoso entreranno in funzione automaticamente quando è necessario aggiungere
acqua nel serbatoio.
Attenzione: è tassativamente obbligatorio addizionare all’acqua del serbatoio il prodotto
anticalcalre consigliato dal produttore. La quantità da aggiungere per ogni litro è di tre spruzzi.
La mancanza o l’utilizzo di una quantità errata di anticalcare è causa di gravi problemi che
danneggiano gli organi principali del pulitore. Il produttore non riconosce alcuna garanzia
su problemi derivanti dal mancato/errato utilizzo del prodotto anticalcare, dall’utilizzo di un
prodotto differente ed in generale da danni causati dal calcare.
3.2 ACCESSORI: CARATTERISTICHE E MONTAGGIO
TUBO FLESSIBILE (1, Fig. 2)
Il tubo flessibile è l’accessorio principale per l’utilizzo di tutti gli accessori per la pulizia a vapore. La
spina completa la funzionalità dell’impugnatura con la connessione alla presa vapore.
L’impugnatura è stata studiata per avere un’ottima ergonomia d’utilizzo ed è fornita con una sicura
a scorrimento che previene le accensioni accidentali. Il sistema di aggancio con il tubo è automatico
all’inserimento e richiede un azionamento solo per lo sblocco.
Sollevare il coperchio ed inserire la spina nell’apposita presa. La spina deve essere inserita
completamente ed il piolo di fissaggio della stessa deve essere posizionato nell’apposita fessura
presente sullo sportello presa. Se la spina non viene inserita correttamente, l’apparecchio non
produce vapore. Per un corretto funzionamento, il tuo flessibile DEVE essere collegato sia al punto
A (uscita del vapore) che B (contatti presa) (Fig. 9).
L’impugnatura del tubo flessibile presenta sulla parte inferiore un pulsante che DEVE essere tenuto
premuto per la produzione del vapore, adiacente allo stesso, è presente un cursore a slitta che, se
fatto scorrere verso il pulsante, nè impedisce l’azionamento. Questa funzione impedisce l’accidentale
erogazione di vapore nelle situazioni in cui l’utente non lo desidera e può essere utilizzato come
blocco di protezione a discrezione dell’utilizzatore.
N.B. il cursore a slitta non costituisce un dispositivo di sicurezza ma semplicemente una
protezione, l’utente deve quindi rispettare tutte le istruzioni elencate nel presente manuale
indipendentemente dall’utilizzo del cursore.
All’impugnatura è possibile collegare numerosi accessori e i tubi di prolunga. Per collegare tubi ed
accessori, farli scorrere verso l’impugnatura (fig. 10). Per disinserire il tubo o l’accessorio, tenere ben
uniti i particolari da sganciare; premere sul pulsante nero posto nella parte superiore e separare i
particolari (Fig. 11).

9
ATTENZIONE: assicurarsi che gli accessori ed i tubi di prolunga siano correttamente
agganciati tra di loro ed all’impugnatura, onde evitare fuoriuscite accidentali di vapore a 120°C
e conseguenti ustioni.
TUBI PROLUNGA (3, Fig. 2)
I due tubi prolunga vanno agganciati all’impugnatura del tubo flessibile e ad essi vanno collegati
tutti gli accessori. Utilizzati agganciati alla spazzola rettangolare sono molto utili per la pulizia dei
pavimenti.
SPAZZOLA RETTANGOLARE, GIREVOLE E SALVIETTA (4, 11 Fig. 2)
La spazzola rettangolare è stata creata per avere un’ottima abrasione sui pavimenti molto sporchi e
per essere usata con la salvietta che viene tenuta in posizione con le due pinze ferma panno laterali.
Sia la spazzola rettangolare che quella triangolare possono essere connesse solo tramite l’utilizzo
dell’inserto girevole. Posizionare l’inserto girevole nell’apposito foro circolare della spazzola
rettangolare/triangolare spingendolo all’interno, fare attenzione a posizionare l’inserto in modo che
sia inclinato verso il basso e poi ruotarlo verso l’alto per bloccarlo all’interno della spazzola. Per
separare le due parti, ruotare l’inserto verso il basso ed estrarre l’inserto girevole.
ATTENZIONE: questa operazione, come anche il collegamento/scollegamento degli accessori,
va effettuata assolutamente a macchina spenta e/o vapore non attivo. Assicurarsi di
aver correttamente connesso tutte le parti/accessori, onde evitare fuoriuscite accidentali di
vapore e conseguenti ustioni.
La spazzola rettangolare presenta due pinze complete di “denti” che consentono di bloccare
il panno in posizione. Prestare attenzione nell’aprire e chiudere le pinze.
SPAZZOLA TRIANGOLARE (5, Fig. 2)
La spazzola triangolare è stata creata per raggiungere tutti gli angoli e le superfici più piccole.
Essa viene agganciata ai tubi prolunga o al tubo flessibile tramite il girevole.
TERGIVETRO (2, Fig. 2)
Il tergivetro è stato creato per la pulizia accurata dei vetri e delle finestre. E’ dotato di una lamella
frontale per l’asciugatura e di una spugnetta posteriore per raschiare i vetri senza lasciare traccia.
L’angolo di lavoro del tergivetro è stato pensato per agire in maniera ottimale sia montato
sull’impugnatura che sui tubi prolunga per pulire con una sola passata anche le vetrate più alte.
FIG. 9 FIG. 10 FIG. 11

10
BOTTIGLIA (6, Fig. 2)
La bottiglia consente di riempire il serbatoio dell’acqua.
LANCIA (7, Fig. 2)
La lancia è l’attrezzo ideale per la pulizia delle fughe sia da solo che con gli spazzolini che ne
migliorano la capacità di asportazione dello sporco. La lancia è dotata di uno spruzzatore di ottone
che concentra tutta la forza pulente del vapore per ottenere un effetto disincrostante maggiore.
SPAZZOLINO IN POLIESTERE E IN OTTONE (8, 9, Fig. 2)
Gli spazzolini vanno montati sull’ugello della lancia e sono utilissimi per concentrare il getto della
lancia in un punto molto ristretto e con le setole in poliestere e in ottone si possono adattare a svariati
utilizzi.
ATTENZIONE: prima di utilizzare le spazzole o gli spazzolini assicurasi che siano
collegati correttamente, e verificare l’idoneità della superficie da trattare.
CHIAVE DRENAGGIO (10, Fig. 2)
Questo accessorio consente di aprire il dado per effettuare il drenaggio della caldaia.
FERRO DA STIRO (Accessorio optional)
Il ferro da stiro professionale a vapore deve essere allacciato all’apparecchio mediante la spina.
Scelta della temperatura
All’inizio del processo di riscaldamento dell’acqua, I’aria presente all’interno della caldaia impedisce
l’immediata fuoriuscita del vapore. Pertanto, dopo il primo minuto di riscaldamento, premere per
qualche secondo il pulsante posto sul ferro da stiro, per espellere l’aria. La temperatura della piastra
è controllata da un termostato regolato attraverso la manopola posta sul ferro da stiro; I’indicatore
luminoso si spegne quando la temperatura selezionata viene raggiunta; non è necessario interrompere
la stiratura quando la luce si accende. Il continuo accendersi e spegnersi dell’indicatore segnala
semplicemente le fasi in cui il termostato è in funzione per mantenere la temperatura richiesta.
Controllare sempre che l’indumento che si intende stirare sia idoneo alla stiratura. Solitamente le
indicazioni relative alla stiratura si trovano su di una etichetta presente sull’indumento. Se mancano
le istruzioni ma si conosce il tipo di tessuto, seguire le indicazioni della tabella riportata qui di seguito.
Se le istruzioni mancano e non si conosce il tipo di tessuto, utilizzare dapprima la temperatura più
bassa per poi eventualmente aumentarla. Effettuate sempre una prova sull’angolo meno visibile
del capo. Si consiglia di suddividere i capi a seconda della temperatura alla quale dovranno essere
stirati. Il ferro da stiro si riscalda più facilmente di quanto non si raffreddi. Iniziare quindi a stirare
quei tessuti che richiedono la temperatura più bassa come ad esempio quelli che contengono le
fibre sintetiche, quindi aumentate progressivamente sino a raggiungere la massima temperatura.
Se il tessuto è composto da più fibre, regolate il ferro da stiro alla temperatura più bassa; se per
esempio il tessuto è composto dal 60% di poliestere e dal 40% di cotone, dovrà essere selezionata
la temperatura per il poliestere e non dovrà essere utilizzato il vapore.
I tessuti di pura lana, seta e sintetici possono diventare lucidi; si consiglia quindi di stirarli a rovescio.
I tessuti di pura lana si possono stirare anche con il vapore.
Il velluto e gli altri tessuti che diventano facilmente lucidi vanno stirati in una sola direzione (con un
telo) esercitando una pressione molto leggera. Il ferro da stiro deve essere mantenuto sempre in
movimento sui tessuti. Non utilizzare spray sui tessuti sintetici e sulla seta per evitare gli aloni.
La tabella seguente si riferisce a capi ai quali non sono stati applicati appretti o altre sostanze. I
tessuti trattati con appretti possono essere stirati ad una temperatura più bassa.

11
Attenzione: la temperatura vapore è sempre di 120° C!!!
Etichette sui capi
I seguenti simboli vengono solitamente riportati sulle etichette presenti sugli indumenti. I punti
presenti sulla manopola ferro da stiro corrispondono a questi simboli.
UTILIZZARE SOLAMENTE GLI ACCESSORI FORNITI A CORREDO DELLA MACCHINA.
4. MESSA IN FUNZIONE
4.1 MESSA IN FUNZIONE
AVVERTENZA! L’elettricità può essere estremamente pericolosa. Questo apparecchio
necessita di una messa a terra.
I fili presenti all’interno del cavo di alimentazione sono colorati secondo il seguente schema:
BLU = Neutro;
MARRONE = Fase;
GIALLO-VERDE = Terra.
Assicurarsi che il voltaggio indicato in targa dati corrisponda a quello della rete elettrica utilizzata e
che l’interruttore di ACCESO/SPENTO sia nella posizione di SPENTO (parte superiore dell’interruttore
sollevata). Collegare la spina alla presa di corrente. Portare l’interruttore di ACCESO/SPENTO nella
posizione di ACCESO: la luce arancione di collegamento a rete si illuminerà. L’apparecchio è dotato
di una pompa attivata elettronicamente, durante il funzionamento è normale udire dei rumori.
NOTA BENE: All’inizio del processo di riscaldamento dell’acqua, l’aria presente all’interno della
caldaia impedisce l’immediata fuoriuscita del vapore. Pertanto, dopo il primo minuto di riscaldamento,
posizionare la manopola di regolazione del vapore sulla posizione di massimo e premere per qualche
secondo il pulsante presente nella parte inferiore dell’impugnatura per espellere l’aria attraverso
l’accessorio. Attendere sino a quando l’indicatore luminoso di pronto all’uso si accende prima di far
fuoriuscire il vapore. La fuoriuscita di vapore si interrompe automaticamente quando si esaurisce
l’acqua all’interno del serbatoio; questa condizione è segnalata da un allarme luminoso ed acustico.
Ripristinando il livello dell’acqua nel serbatoio, l’allarme cesserà e si potrà fare fuoriuscire il vapore.

12
Prima di procedere alla sostituzione di accessori o tubi, bloccare la fuoriuscita del vapore rilasciando
il pulsante posto sotto l’impugnatura del tubo flessibile. Assicurarsi che l’accessorio o il tubo siano
correttamente montati prima di premere nuovamente il pulsante di produzione vapore.
4.2 SEGNALAZIONI DI ALLARME
La macchina prevede due segnalazioni di allarme:
A. ALLARME MANCANZA ACQUA SERBATOIO: nel caso in cui l’acqua sia esaurita all’interno
del serbatoio, la fuoriuscita di vapore viene interrotta. La luce gialla di segnalazione si accende
in maniera pulsante, ed un segnale acustico avvisa con un suono intermittente che è necessario
riempire il serbatoio.
B. ALLARME MANCANZA ACQUA CALDAIA: nel caso in cui l’acqua in caldaia, scenda sotto il
livello abituale, la fuoriuscita di vapore viene interrotta. La luce gialla di segnalazione viene accesa
in maniera continua ed un segnale acustico avvisa con un suono continuo che è necessario cessare
il lavoro per permettere alla macchina di ripristinare il corretto livello all’interno della caldaia. È
necessario, per questo, spegnere la macchina ed attendere almeno un minuto prima di riaccenderla.
Alla riaccensione, verrà ripristinato il corretto livello di acqua in caldaia, e sarà possibile riprendere
il lavoro.
ATTENZIONE: se uno degli allarmi descritti precedentemente, continua a persistere impedendo
l’utilizzo della macchina, significa che uno o più componenti non lavorano in maniera corretta;
contattare immediatamente il centro di assistenza di riferimento, e comunicare la situazione.
4.3 CONSIGLI UTILI
Prima di pulire tessuti accertarsi agendo su di una piccola zona nascosta che il getto di vapore non
scolori, restringa o danneggi le fibre. Per la pulizia di sporco resistente su pavimenti in ceramica,
utilizzare la spazzola rettangolare priva di panno. Le setole rimuoveranno più facilmente lo sporco che
potrà poi essere raccolto con il panno. Utilizzare i tubi prolunga per la pulizia dei punti inaccessibili.
Tappeti e moquette, come pure il parquet e il marmo, dovrebbero essere puliti con la spazzola
rettangolare munita di panno e il vapore al minimo. Se la spazzola rettangolare risultasse troppo
grande, utilizzare quella triangolare. Avvolgere sempre la spazzola in un panno durante la pulizia di
tessuti. Entrambe le spazzole possono essere collegate direttamente all’impugnatura oltre che ai
tubi prolunga.
Assicurarsi sempre che la temperatura del getto di vapore non danneggi la superficie da pulire. Per la
pulizia di punti poco accessibili si raccomanda l’uso della lancia (accessorio n. 7) e di uno spazzolino
tondo. I cerchioni dei pneumatici possono essere puliti appoggiandovi direttamente l’accessorio ma
si consiglia di mantenere una distanza di 10-20 cm. durante la pulizia dei pneumatici.
Effettuare la rimozione di macchie di olio o catrame dalla carrozzeria dell’auto utizzando sempre un
panno morbido e non una spazzola.
Nel pulire oggetti delicati, ad esempio piante, tenere l’accessorio ad una distanza di 20-40 cm dalle
foglie. Evitare il contatto diretto tra le foglie e il vapore.
4.4 AL TERMINE DELL’UTILIZZO
Al termine dell’utilizzo, spegnere l’apparecchio portando l’interruttore di ACCESO/SPENTO sulla
posizione di SPENTO (interruttore sollevato), verificare che la luce verde di collegamento alla rete si
spenga. Staccare la spina dalla presa di corrente. Lasciare raffreddare l’apparecchio per almeno 30

13
minuti. Disinserire il tubo flessibile e i tubi prolunga se lo spazio per riporre l’apparecchio è ridotto.
L’acqua ancora presente nel serbatoio può esservi lasciata per 1-3 mesi.
5. MANUNTENZIONE
5.1 MANUTENZIONE CALDAIA
Allo scopo di mantenere in buono stato l’apparecchio, si suggerisce di effettuare il drenaggio della
caldaia:
1) L’operazione di svuotamento deve avvenire con apparecchio posto in posizione verticale su piano
stabile e scollegato da rete elettrica. Prima di procedere assicurarsi inoltre che la macchina sia
fredda e non in pressione. La frequenza è suggerita dall’utilizzo e dal tipo di durezza dell’acqua;
deve comunque essere effettuata non oltre 1-3 mesi. Rimuovere il cappuccio di protezione (Fig. 12a),
dopodichè svitare completamente il tappo drenaggio della caldaia, posto sul fondo dell’apparecchio,
mediante la chiave a tubo esagonale (fig. 12). A svuotamento ultimato riavvitate il tappo del drenaggio.
ATTENZIONE: prima di accendere la macchina bisogna riempire il serbatoio dell’acqua fredda,
poi collegare il cavo elettrico e quindi, solo successivamente potrete accendere il pulitore.
2) eseguire la manutenzione straordinaria ogni 3-6 mesi in condizioni di utilizzo domestico, durezza
dell’acqua non superiore ai 18 gradi francesi; con utilizzo intensivo e con acqua superiore ai 18 gradi
francesi, le manutenzioni devono avvenire con maggiore frequenza. Dopo essersi assicurati che l’
apparecchio sia freddo e non in pressione, posto in posizione verticale su piano stabile e scollegato
da rete elettrica. Procedere come segue:
a) vuotare il serbatoio;
b) togliere il coperchio nero di protezione dado drenaggio (Fig. 12a)
c) mediante l’apposita chiave (10, Fig. 2) svitare il dado posto sotto la macchina
d) vuotare la caldaia;
f) sciogliere 40 gr. di acido tartarico in 1 litro d’acqua;
g) versare questa soluzione nel serbatoio;
h) accendere l’apparecchio e lasciarlo acceso per 2 ore senza erogare vapore;
i) al termine delle 2 ore erogare vapore per alcuni minuti;
j) spegnere il generatore, staccare la spina e lasciare raffreddare l’acqua per almeno 4 ore;
k) vuotare sia il serbatoio che la caldaia, avendo cura di riavvitare correttamente il dado drenaggio
della caldaia e posizionare il relativo coperchio nero di protezione della caldaia;
l) I’apparecchio è ora pronto per essere rimesso in funzione.
FIG. 12

14
5.2 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
Spegnere sempre l’apparecchio e scollegare la spina dalla presa di corrente prima di procedere
a qualsiasi intervento di manutenzione. Non utilizzare sostanze abrasive o chimiche per la pulizia
dell’apparecchio o del serbatoio (a parte l’occasionale pulizia con prodotto decalcificante).
5.3 ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare un centro di assistenza autorizzato, si consiglia di controllare quanto segue:
1. La presa di corrente alla quale è collegato l’apparecchio è funzionante? Controllare collegandovi
un altro apparecchio elettrico.
2. L’interruttore di ACCESO/SPENTO è sulla posizione di ACCESO e la luce di collegamento a rete è
accesa?
3. L’indicatore luminoso di apparecchio pronto all’uso è acceso?
4. L’indicatore acustico e l’indicatore luminoso che segnala la mancanza dell’acqua nel serbatoio si
attivano quando il serbatoio è vuoto?
5. L’indicatore del manometro è posizionato nella zona arancione quando l’apparecchio raggiunge
la pressione di “Pronto all’uso”?
6. Il tubo flessibile è correttamente collegato?
7. I tubi e gli accessori sono correttamente collegati?
In caso di dubbi si consiglia di contattare telefonicamente il centro di assistenza autorizzato più
vicino che potrebbe essere in grado di dare indicazioni anche telefonicamente.
6. RISCHI RESIDUI
Esistono dei rischi residui che in fase di progettazione dell’ apparecchio non è stato possibile
eliminare.
Tali rischi vengono di seguito annotati:
-Rischio di scottatura nella zona inferiore della macchina nel caso in cui la valvola di sicurezza si
apra per anomalia. Non avvicinare il volto al drenaggio di sfogo della valvola di sicurezza posto nella
parte inferiore della macchina.
-Non scollegare il cavo di alimentazione con mani bagnate. Rischio di elettrocuzione.
-Rischio di incendi/esplosioni nel caso in cui la macchina venga utilizzata in ambienti potenzialmente
esplosivi.
-Non dirigere il getto di vapore contro parti del corpo, e verso parti elettriche per pericolo di
danneggiamento delle stesse o di elettrocuzione.
-Ad alimentazione inserita non rivolgere il getto di vapore o gli accessori della macchina verso gli
occhi o in vicinanza di parti del corpo in quanto vi è pericolo di scottatura.
7. CONDIZIONI DI GARANZIA
1. L’apparecchio è garantito per un periodo di due anni dalla data di acquisto, che viene comprovata
da un documento valido agli effetti fiscali rilasciato dal rivenditore autorizzato che attesti il nominativo
del rivenditore, e la data in cui è stata effettuata la vendita. Perchè la garanzia sia operativa, è
necessario che il certificato di garanzia sia conservato unitamente ad uno dei documenti validi agli
effetti fiscali che riporti gli estremi identificativi del prodotto ed entrambi esibiti in caso di intervento
di personale tecnico.

15
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio
che risultano difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
3. In caso di guasto irreparabile o di ripetuto guasto della stessa origine, si provvederà - ad
insindacabile giudizio della casa costruttrice - alla sostituzione dell’apparecchio. La garanzia sul
nuovo apparecchio continuerà fino al termine del contratto originario.
4. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di
negligenza o trascuratezza nell’uso (mancata osservanza delle istruzioni per il funzionameno
dell’apparecchio), di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non
autorizzato, di danni da trasporto, ovvero di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a
difetti di fabbricazione delI’apparecchio. Sono altresi esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi
inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione, nonchè le manutenzioni citate
nel libretto di istruzione.
5. La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in particolare in
caso di uso non domestico.
6. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente
od indirettamente, derivare a persone, cose od animali domestici in conseguenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti, specialmente
le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
QUESTO APPARECCHIO E’ CONFORME ALLA DIRETTIVA CE (06/42/CE).

16
DATI DI TARGA MACCHINA - MANDATARIO/FABBRICANTE
Questo simbolo che appare sul prodotto o sulla confezione indica che
il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifiuti domestici.
Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da
rottamare portandole al centro di raccolta indicato per il successivo riciclo
delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La raccolta separata e il
riciclo delle apparecchiature da rottamare favoriscono la conservazione delle
risorse naturali e garantiscono che tali apparecchiature vengano rottamate nel
rispetto dell’ambiente e della tutela della salute. Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta
delle apparecchiature da rottamare, contattare il proprio Comune di residenza, il servizio
di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.

17
MOD. F&F
WITH AUTOMATIC REFILLING

18

19
INDEX
1 DESCRIPTION
1.1 STEAM CLEANER DESCRIPTION
1.2 ACCESSORIES
2 SAFETY PRECAUTIONS
3 BEFORE SWITCHING ON
3.1 FILLING WITH WATER
3.2 ACCESSORIES: CHARACTERISTICS AND ASSEMBLING
4 SWITCHING ON
4.1 MAINS CONNECTION
4.2 ALARM SIGNALING
4.3 USEFUL ADVICE
4.4 END OF USE
5 MAINTENANCE
5.1 BOILER MAINTENANCE
5.2 CARE INSTRUCTIONS
5.3 CALLING FOR SERVICE
6 RESIDUAL RISKS
7 GUARANTEE
PAG. 20
PAG. 22
PAG. 24
PAG. 27
PAG. 29
PAG. 30
PAG. 30

20
1. DESCRIPTION
1.1 STEAM CLEANER DESCRIPTION
COMPONENTS
1. Carry handle
2. Water tank cap
3. Mains ON/OFF switch
4. Steam ready indicator light
5. No water indicator light
6. Manometer
7. Steam hose socket
8. Mains cord and plug
9. Wheels
10. Hinged cover
This household appliance for generating steam permits cleaning without the need to use any
chemicals. It is hygienic and environmentally friendly. High temperature steam removes dirt and
kills bacteria as well as dust mites. It can be used on all kinds of surfaces: ceramic floor tiles, stone
floors, parquet flooring, vinyl floors, carpets, rugs, wooden ceilings, wall paper, windows, mirrors,
sanitary ware, taps, cooking surfaces, ovens, grills, radiators, window and door frames, furniture,
fireplaces, cars, seats etc. This appliance for steam production has been conceived as a domestic
steam cleaner for house cleaning. Using the unit for any other purpose must be considered improper
and, therefore, dangerous. Under no circumstances can the manufacturer be held liable for damages
arising from the improper, erroneous or unreasonable use of the appliance.
Hot steam can cause damage, please read these instructions carefully and under-stand the safety
instructions before use.
FIG. 1
Table of contents
Languages: