
2 / 10
0006160031_201307
ITALIANO
Queste avvertenze si propongono di contribuire alla sicurezza  nella 
utilizzazione dei componenti per impianti di riscaldamento ad uso civile e 
produzione di acqua calda per uso sanitario, mediante l’indicazione di quei 
comportamenti che é necessario od opportuno adottare al ne di evitare 
che le loro originarie caratteristiche di sicurezza risultino  compromesse 
da eventuali installazioni non corrette, usi erronei, impropri o irragionevoli. 
La diffusione delle avvertenze fornite da questa guida mira anche alla 
sensibilizzazione del pubblico dei “consumatori” ai problemi della sicurezza 
mediante un linguaggio necessariamente tecnico ma facilmente accessibile. 
E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del 
costruttore per i danni causati da errori nell’installazione  e nell’uso, e 
comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
•  ll libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto 
e dovrà essere consegnato all’utente. Leggere attentamente le avvertenze 
contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguar-
danti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare 
con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione. 
•  L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata in ottemperanza 
alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore a da personale pro-
fessionalmente qualicato. Per personale professionalmente qualicato 
si intende quello avente competenza tecnica nel settore dei componenti 
di impianti di riscaldamento ad uso civile e produzione di acqua calda ad 
uso sanitario e, in particolare, i centri assistenza autorizzati dal costruttore. 
Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per 
i quali il costruttore non é responsabile. 
•  Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. 
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. 
Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe, sacchetti di 
plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata 
dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Inoltre, onde evitare 
inquinamento, vanno raccolti e depositati in luoghi predisposti allo scopo. 
•  la movimentazione va eseguita da personale qualificato; utilizzare 
adeguate protezioni infortunistiche.
•  Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, 
disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore 
dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione. 
•  In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, 
astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. 
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato. 
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente 
da un centro di assistenza autorizzato dalla  utilizzando 
esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra, può 
compromettere la sicurezza dell’apparecchio. Per garantire l’efcienza 
dell’ apparecchio e per il suo corretto funzionamento é indispensabile fare 
effettuare da personale professionalmente qualicato la manutenzione 
periodica attenendosi alle indicazioni fornite dal costruttore. 
•  Se l’apparecchio dovesse essere  venduto o trasferito  ad un altro 
proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio, assicurarsi 
sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere 
consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
•  Per tutti gli apparecchi con optionals o kit (compresi quelli elettrici) si 
dovranno utilizzare solo accessori originali. 
•  Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale é stato 
: applicato a caldaie, generatori di aria calda, 
forni o altri focolari simili, situati in luogo riparato dagli agenti atmosferici. 
Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso. 
•  ll bruciatore deve essere installato in un locale adatto con aperture minime 
di ventilazione secondo quanto prescritto dalle norme vigenti e comunque 
sufcienti per ottenere una perfetta combustione 
•  Non ostruire né ridurre la sezione delle griglie di aspirazione dell’aria 
del bruciatore, e le aperture di aerazione del locale dove é installato un 
bruciatore o una caldaia, per evitare che si creino situazioni pericolose 
come la formazione di miscele tossiche ed esplosive. 
•  Prima  di  collegare  il  bruciatore accertarsi  che i  dati di targa  siano 
corrispondenti a quelli della rete di alimentazione (elettrica, gas, gasolio 
o altro combustibile). 
•  Non toccare parti calde del bruciatore. Queste, normalmente situate in 
vicinanza della amma e dell’eventuale sistema di preriscaldamento del 
combustibile, diventano calde durante il funzionamento e permangono 
tali anche dopo un arresto non prolungato del bruciatore. 
•  Allorché si decide  di non utilizzare,  in via denitiva il bruciatore, si 
dovranno far effettuare da personale professionalmente qualicato le 
seguenti operazioni:
  Disinserire l’alimentazione elettrica staccando il cavo di alimentazione 
dell’interruttore generale. 
  Chiudere l’alimentazione del combustibile attraverso la valvola manuale 
di intercettazione e  asportare i volantini di comando dalla loro sede. 
 Rendere innocue quelle parti che potrebbero essere potenziali fonti 
di pericolo.
•  Accertarsi che, chi ha eseguito l’installazione del bruciatore, lo abbia 
ssato saldamente al generatore di calore in modo che la amma si 
generi all’interno della camera di combustione del generatore stesso. 
•  Prima di avviare il bruciatore e almeno una volta all’anno, far effettuare 
da personale professionalmente qualicato le seguenti operazioni: 
  Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la potenza 
richiesta dal generatore di calore.
  Regolare la portata d’aria comburente per ottenere un valore di 
rendimento combustione almeno pari al minimo imposto dalle norme 
vigenti.
  Eseguire il controllo della combustione onde evitare la formazione di 
incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti consentiti dalle norme vigenti. 
  Vericare la funzionalità dei dispositivi di regolazione e di sicurezza. 
  Vericare la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei 
prodotti della combustione. 
  Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di bloccaggio 
meccanico dei dispositivi di regolazione siano ben serrati. 
  Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti le istruzioni relative 
all’uso e manutenzione del bruciatore.
•  In caso di ripetuti arresti in blocco del bruciatore non insistere con le 
procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a personale professionalmente 
qualicato per ovviare a tale situazione anomala.
•  La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate esclusivamente 
da personale professionalmente qualificato, in  ottemperanza alle 
disposizioni vigenti.
AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE