
14 / 20
0006081041_201102
I
T
A
L
I
A
N
O
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS METANO
NOTA:Ilbruciatoreèprovvistodiinterruttoreperpassare,manual-
mente, dal 1° al 2° stadio.
1) Vericarechecisiaacquaincaldaiaechelesaracinesche
dell’impianto siano aperte.
2) Vericareconassolutacertezzacheloscaricodeiprodottidi
combustione possa avvenire liberamente (serrande caldaia
e camino aperte).
3)Vericarechelatensionedellalineaelettricaacuicisideve
collegare corrisponda a quella richiesta dal bruciatore e che i
collegamentielettrici(motoreelineaprincipale)sianopredisposti
perilvaloreditensionedisponibile.Vericarechetuttiicollega-
menti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamenteeseguiti
comedanostroschemaelettrico.Evitareilfunzionamentodella
secondaamma:posizionarel’interuttore1°e2°stadiosituato
sul circuito stampato in posizione 1° stadio per bruciatori TBG
55P-210P;perbruciatoreTBG55scollegareillochealimenta
la bobina Y2 dal morsetto 5 della morsettiera sul circuito
stampato.
4)Regolarel’ariaperlaammadiaccensione:peribruciatoriTBG
55P-210P,provvistidiservomotoreelettricoseguireleistruzioni
specichediregolazionedellostesso,riportatenellepagine
seguenti; per il bruciatore TBG 55 provvisto di regolazione
manuale,regolarel’ariaperlasecondaammaseguendole
istruzioni riportate a pag.28.
5) Manovrando opportunamente il dispositivo di regolazione della
valvola gas aprire, della quantità che si presume necessaria, il
regolatorediportatadellaprimaamma(vedereleistruzioni
relativeallavalvolagasaduestadidelmodelloinstallatosulbru-
ciatore). Ovviamente, se esiste, occorre aprire completamente
il regolatore di portata della valvola di sicurezza.
6) Con l’interruttore del quadro bruciatore in posizione “0”
ed interruttore generale inserito, verificare, chiudendo
manualmente ilteleruttore,cheil motoregiri nelsensocorretto,
se necessario, invertire i due cavi della linea che alimenta il
motore per cambiare il senso di rotazione.
7) Inserire, ora, l’interruttore del quadro di comando (vedi pag.15).
L’apparecchiatura di comando riceve così tensione ed il pro-
grammatoredeterminal’inserzionedelbruciatorecomedescritto
nel capitolo “descrizione del funzionamento”.Durante la fase di
pre-ventilazioneoccorreaccertarsicheilpressostatodicontrollo
dellapressionedell’ariaeffettuiloscambio(daposizionedichiu-
sosenzarilevamentodipressione,devepassarenellaposizione
dichiusoconrilevamentodipressionedell’aria).Seilpressostato
arianonrilevalapressionesufciente(noneffettualoscambio)
non viene inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le
valvoledelgas,pertantol’apparecchiaturasiarrestain“blocco”.
Allaprimaaccensionepossonovericarsi“bloccaggi”successivi
dovuti a:
a)latubazionedelgasnonèstatasfogatadall’ariainmodo
sufciente e quindi laquantitàdigasè insufcienteper
consentireunaammastabile.
b)Il“bloccaggio”conpresenzadiammapuòesserecausato
da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un
rapportoaria/gasnoncorretto.Sirimediavariandolaquantità
diariae/odigaserogatiinmododatrovareilcorrettorappor-
to. Lo stesso inconveniente può essere causato da una non
corretta distribuzione aria/gas nellatesta dicombustione. Si
rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di
combustionechiudendooaprendomaggiormenteilpassag-
gio dell’aria tra testa e diffusore gas.
c) Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata
dalla corrente di scarica del trasformatore di accensione (le
duecorrentihanno unpercorso incomune sulla“massa” del
bruciatore)pertantoilbruciatoresiportainbloccoperinsuf-
cienteionizzazione.Sirimediainvertendol’alimentazione(lato
230V.)deltrasformatored’accensione(siinvertonoidueli
cheportanolatensionealtrasformatore).Dettoinconveniente
puòancheesserecausatodaun’insufciente“messaaterra”
della carcassa del bruciatore.
8)Conilbruciatore accesoalminimooccorrevericaresubito,
visivamente,l’entitàel’aspettodellaammaprovvedendoalle
correzioninecessarieoperandosuiregolatoridell’erogazionedel
gasedell’aria(vedipunto4e5).Successivamentesieffettuauna
vericasullaquantitàdigaserogataconunaletturaalcontatore.
Se necessario si corregge l’erogazione di gas e della relativa
ariadicombustioneoperandocomeprecedentementedescritto
(punto4e5).Successivamentesi controlla lacombustionecon
gli appositi strumenti. Per un corretto rapporto aria/gas si deve
rilevare un valore di anidride carbonica (CO2) per il metano
che sia almeno 8 % oppure O2 = 6% all’erogazione minima del
bruciatorenoalvaloreottimodel10%oppureO2=3%per
l’erogazione massima.
E’indispensabilevericareconl’appositostrumentochelaper-
centuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non superi
il valore imposto dalla normativa vigente al momento dell’installa-
zione.
9)Vericare ripetutamentechel’erogazione dellaprimaamma
avvengacorrettamentedopoaverregolatoilfunzionamentocon
laprimaamma,spegnereilbruciatore,aprirel’interruttoregene-
raleechiudereilcircuitoelettricochecomandal’inserzionedella
secondaamma:posizionarel’interruttore1°e2°stadiosituato
sul circuito stampato in posizione 2° stadio per bruciatori TBG
55P-150P;perbruciatoreTBG55ricollegareillochealimenta
labobinaY2almorsetto5dellamorsettierasulcircuitostampato.
10) Aprire della quantità che si presume necessaria, il regolatore
manuale di portatadel gasperla secondaamma(amma
principale).
11) Inserire, ora, nuovamente il bruciatore chiudendo l’interruttore
generaleequellodelquadrodicomando.Ilbruciatoresiaccende
ed, automaticamente,inseriscela seconda amma(amma
principale).Vericaresubitovisivamentel’entitàel’aspettodella
ammaprovvedendo,senecessario,acorreggerel’erogazione
di gas e aria, come esposto ai punti 4 e 5.
12)Agireadeguatamentesulregolatoredellaportataperlaseconda
ammaperadeguarlaalcasospecico.Sideveevitarediman-
tenereinfunzioneilbruciatoreselaportataèsuperioreaquella
massimaammessaperlacaldaia,perevitarepossibilidannialla
stessa, E’ quindi opportuno fermare il bruciatore subito dopo le
due letture del contatore.
13) Successivamente, con bruciatore al massimo dell’erogazione
richiestadallacaldaiasicontrollalacombustionecongliappositi
strumentiesimodica,senecessario,laregolazionepreceden-
tementeattuata(ariaedeventualmentegas)conilsolocontrollo
visivo (CO2 max. = 10 % O2 min =3% - CO max. = 0,1 %).
14) Il pressostato aria ha lo scopo di impedire l’apertura