
12 / 28
0006080937_2010/03
I
T
A
L
I
A
N
O
stoperesserechiusoinlavoro(pressioneariainsufciente)
l’apparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si inserisce il
trasformatored’accensioneenonsiapronolevalvoledelgase
diconseguenzailbruciatoresiarrestainblocco.Peraccertare
il corretto funzionamento del pressostato aria occorre, con
bruciatore al minimo dell’erogazione, aumentare il valore di
regolazionenoavericarnel’interventocuideveconseguire
l’immediato arresto in “blocco” del bruciatore. Sbloccare il
bruciatore, premendo l’apposito pulsante e riportare la rego-
lazionedelpressostatoadunvaloresufcienteperrilevarela
pressione di aria esistente durante la fase di preventilazione.
Il circuito di collegamento del pressostato prevede l’autocon-
trollo,quindi,ènecessariocheilcontattoprevistoperessere
chiuso a riposo (ventola ferma e di conseguenza assenza di
pressione aria nel bruciatore), realizzi effettivamente questa
condizione,in caso contrario l’apparecchiatura dicomandoe
controllo non viene inserita (il bruciatore resta fermo).
21)I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e
massima), se installati, hanno lo scopo di impedire il fun-
zionamento del bruciatore quando la pressione del gas non
risultacompresaneivaloriprevisti.Dallafunzionespecica
dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo
della pressione minima deve utilizzare ilcontatto chesi trova
chiusoquando,ilpressostato,rilevaunapressionesuperiorea
quellacuièregolato,ilpressostatodimassimadeveutilizzare
ilcontattochesitrovachiusoquando,ilpressostatorilevauna
pressioneinferioreaquellacuièregolato.Laregolazione
dei pressostati di minima e di massima pressione gas deve
quindiavvenireall’attodel collaudo delbruciatore infunzione
della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati
risultano collegati elettricamente in serie, quindi l’intervento
(inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pres-
sostati gas, non consente l’inserzione dell’apparecchiatura
equindidelbruciatore.Quandoilbruciatoreèinfunzione
(ammaaccesa)l’interventodeipressostatigas(aperturadi
circuito) determina immediatamente l’arresto del bruciatore.
Alcollaudodelbruciatoreèindispensabilevericareilcorretto
funzionamento dei pressostati. Agendo opportunamente sui
rispettivi organi di regolazione ci si accerta dell’intervento
del pressostato (apertura di circuito) che deve determinare
l’arresto del bruciatore.
22)NelcasodifotocellulaUVdopoalmenounminutodall’avvenuta
accensione,estrarrelafotocellulaslandoladallasuasede.
QuandolafotocellulaUVèslatadallasuasedenonpuò
“vedere”laradiazioneultraviolettaemessadallaamma,per-
tantoilrelativorelèsidiseccita.Ilbruciatoresiarrestasubito
in “blocco”. Una leggera untuosità compromette fortemente
il passaggio dei raggi ultravioletti attraverso il bulbo della
fotocellula UV impedendo che, l’elemento sensibile interno
riceva la quantità di radiazione necessaria per un corretto
funzionamento.Nelcasodiimbrattamentodelbulbocongaso-
lio,oliocombustibile,ecc..èindispensabilepulireadeguatamen-
te.Precisiamocheilsemplicecontattoconleditapuòlasciare
unaleggerauntuosità,sufcienteacompromettereilfunziona-
mentodellafotocellulaUV.LafotocellulaUVnon“vede”laluce
delgiornoodiunacomunelampada.L’eventualevericadi
sensibilitàpuòesserefattaconlaamma(accendino,candela)
oppure con la scarica elettrica che si manifesta tra
gli elettrodi di un comune trasformatore d’accensione.
Per assicurare un corretto funzionamento il valore della
correntedicellulaUVdeveesseresufcientementestabilee
non scendere al di sotto del valore minimo richiesto dall’ap-
parecchiaturaspecica,dettovaloreèriportatonelloschema
elettrico. Può essere necessario ricercare sperimentalmente
la migliorposizione facendo scorrere (spostamento assiale o
di rotazione) il corpo che contiene la fotocellula rispetto alla
fascettadissaggio.
23)Vericarel’efcienzadeitermostatiopressostatidicaldaia(l’in-
tervento deve arrestare il bruciatore).
REGOLAZIONE DELL’ARIA SULLA TESTA DI
COMBUSTIONE
Attenzione:Quando,comeinquestocaso,ilbruciatoreèprovvisto
di valvole gas modello MB-VEF...., spostando
il dispositivo di regolazione dell’aria sulla testa di
combustione si determina, automaticamente ed
inevitabilmente, una variazione di erogazione
di gas (vedi capitolo Principio di funzionamento
valvola modello MB-VEF...).
Latestadicombustioneèdotata didispositivo diregolazione,
che consente di aprire o chiudere il passaggio dell’aria tra il disco
e la testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio,
un’elevata pressione a monte del disco anche per le portate bas-
se. L’elevata velocità e turbolenza dell’aria consente una migliore
penetrazione della stessa nel combustibile e, quindi, un’ottima
miscelae stabilità diamma. Puòessereindispensabileavere
un’elevata pressione d’aria a monte del disco, per evitare pulsa-
zionidiamma,questacondizioneèpraticamenteindispensabile
quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto
carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che
il dispositivo che chiude l’aria sulla testa di combustione deve
essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro
al disco un valore decisamente elevato della pressione dell’aria.
Siconsigliadiregolareinmododarealizzareunachiusuradell’aria
sullatesta,taleda richiedereunasensibileaperturadellaserranda
ariacheregolailussoall’uscitadelventilatorebruciatore,ovvia-
mentequestacondizionesidevevericarequandoilbruciatore
lavoraallamassimaerogazionedesiderata.Inpraticasideveiniziare
laregolazioneconildispositivochechiudel’ariasullatestadicom-
bustione inuna posizioneintermedia,accendendoil bruciatoreper
una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quandosièraggiuntal’erogazionemassimadesideratasiprovvede
acorreggerelaposizionedeldispositivochechiudel’ariasullatesta
di combustione, spostandolo in avanti o indietro (0002934190), in
mododiavereunussod’aria,adeguatoall’erogazione,conserran-
da di regolazione dell’aria in aspirazione sensibilmente aperta.
N.B. Per agevolare la regolazione della testa di combustione, si
consiglia di vedere la tabella ( 0002934171).
Riducendo il passaggio dell’aria sulla testa di com-
bustione, occorre evitarne la chiusura completa che
potrebbe determinare un eccessivo riscaldamento della testa con
conseguente rapido deterioramento.