
20 7216549.01 - it
MANUALE D’INSTALLAZIONE E D’USO
Principio M-Bus
• Ilprincipiodifunzionamentoèbasatosul“SingleMasterSlave”valeadirecheèammessol’utilizzodiunsoloM-bus
Master.
• Latrasmissionedeidatièsempredeterminatadall’unitàcentrale.E’ilconcentratorecheinterrogaivaridispositivisu
bus (Slave) e non viceversa.
• Lamodalitàditrasmissioneèasincrona,halfduplex.
• Sonoammessetutteletipologieperlastesuradelbustranne quella ad anello!
Cavo Bus
• Ilcavodautilizzaredeveesseretwistatoa2conduttori(non schermato)
• Icollegamentiaidispositivipossonoessereeffettuaticonpolaritàintercambiabilemasiconsigliadirispettarelapola-
rità nei collegamenti ai vari dispositivi (slaves) in rete.
• L’M-busnonrichiedenessundispositivoditerminazionedinelinea.
Frequenza di trasmissione
• L’M-bussupportapiùvelocitàdicomunicazione:300,2400e9600Baud.E’possibileutilizzarediversitipidivelocità
contemporaneamente.
• Lafrequenzamassimaditrasmissione,dipendedaltipodidispositiviM-Bus,dalledistanze,dalnumerodidispositivi
e dal tipo di cavo impiegati nel sistema M-Bus.
• Percalcolarelafrequenzaditrasmissione,fareriferimentoalleistruzionifornitecongliaccessori.
Distanze
• L’M-buspuòraggiungere notevoli distanzedicomunicazioneconpiùdi10Km di stesuracavo(N.B:con un solo
dispositivo e con cavo bus da 1.5 mm2). Nonostante ciò si consiglia di limitare la stesura del cavo bus a distanze non
superiori di 4 Km.
• LadistanzamassimadipendeancoradalnumerodeidispositiviM-Bus,dallafrequenzaditrasmissione,dalpercorso
del cavo bus e dal tipo di cavo impiegato.
• LareteM-buspuòessereampliatautilizzandodeiripetitoridisegnale.
• Percalcolareledistanzeraggiungibili,consultareleistruzionifornitecongliaccessori.
Indirizzamento
L’M-bus utilizza due tipologie di indirizzo per rilevare i dispositivi in campo:
Indirizzo primario e indirizzo secondario. E’ possibile combinare l’utilizzo dei due indirizzamenti all’interno dello stesso
sistema.
Indirizzo Primario
In un sistema M-bus possono essere assegnati no ad un massimo di 250 indirizzi primari (logica esadecimale). Nor-
malmente l’indirizzo primario viene assegnato durante la messa in servizio per ordinare secondo logica i dispositivi cen-
tralizzati. I dispositivi di default hanno indirizzo primario “0”. Con più di 250 dispositivi collegati occorre utilizzare un
indirizzamento secondario.
Indirizzo secondario
L’indirizzo secondario è composto da 8 Byte e permette di assegnare qualsiasi numero. I dispositivi hanno di default
l’indirizzo secondario uguale al numero di fabbrica. Questo permette di evitare conitti durante la ricerca su bus.
Utilizzando l’indirizzo secondario i dispositivi possono essere ricevuti dall’unità centrale senza dover assegnare alcun
indirizzo specico. Se richiesto in secondo luogo i dispositivi rilevati possono essere ordinati secondo logica.
Logica di ricerca
Il concentratore ricerca su bus i dispositivi collegati, tramite l’indirizzo primario, l’indirizzo secondario o indirizzo pri-
mario e secondario.
Unavoltaavviatalaricerca,lacentrale(MASTER)ricercainprimoluogoidispositivisubus(SLAVE)memorizzandoliin
una memoria voltile; una volta rilevati tutti i dispositivi collegati, la centrale li ordina secondo logica crescente in funzione
degli indirizzi assegnati: 1, 2, 3, 4…
Ricerca con indirizzo primario
La ricerca e l’ordinamento tramite l’indirizzo primario è più veloce in quanto la centrale cerca e ordina i dispositivi con
un indirizzamento di massimo 3 cifre (1…250)
Ricerca con indirizzo secondario
La ricerca e l’ordinamento tramite l’indirizzo secondario è più lenta in quanto la centrale cerca e ordina i dispositivi con
un indirizzamento di 8 cifre (00000000…99999999)
13.1 DATI GENERALI SISTEMA M-BUS